Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000001 >> Anno di pubblicazione = 1594
 

Scheda: 1/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schwartzenthaler, Johann Baptist [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de pignoribus et hypothecis. In quo leges insigniores et vniuersa pignorum ac hypotecarum hypothesis, conclusionibus ad varias personarum, rerum, causarum, qualitatum & effectum circumstantias pertinentes vberrimè explanantur. Accesserunt praeterea et alii duo tractatus; quorum prior est de nouationibus & delegationibus: posterior verò continet tabulam iuris repraesentandi circa successionem testatorum & intestatorum. Authore Ioanne Baptista Schuuartzenthaler, ... Addito rerum notabilium indice
Pubblicazione Francofurti : apud Andreae Wecheli heredes, Claudium Marinum, & Ioann. Aubrium, 1594
Descrizione fisica \16!, 346, \30! p. \1! c. di tab. ripieg. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta isi- s.do s.am deri (3) 1594 (R)
Note Marca sul front
Cors. ; rom
Segn.: 9:(⁴A-3A⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 8
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Iniziali L.V. sul recto della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone monocromo; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 8
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: L.V.. Iniziali ms sul recto della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Schwartzenthaler, Johann Baptist [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] L.V. - [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 8
[Editore] Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 8
Forme varianti dei nomi Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben -> Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.>
Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> -> Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE007388
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA h. 6. 8 000240369 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Iniziali L.V. sul recto della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone monocromo; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Grégoire, Pierre <1540-1597?> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Gregorii Tholosani ... Commentaria et annotationes in Decretalium prooemium, Tit. de summa Trinitate & fide catholica, &, de constitutionibus. His accedunt, ad titulum de rescriptis tractatus in duas sectiones distinctus. De elect. in re benefic. clara ac dilucida enarratio. Cap. Conquerente, de offic. & potest. iudicis ordin. lib. 1. Decret. tit. 31. explicatio. Vnà cum indicibus capitum, verborum rerúmque notabilium locupletissimis
Edizione Hac secunda editione accesserunt eiusdem auctoris praelectiones ad titul. de sponsalibus & matrimonio lib. 4. Decretal. titul. 1
Pubblicazione Lugduni : apud Ioannem Pillehotte, 1594
Descrizione fisica 5 pt. (\8!, 48; 192; 62, \2!; 38, \46!; 98, \10! p.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-am nete etm- seno (3) 1594 (R)
a-us e-i- a-i- inst (3) 1592 (R)
amid s.m. i-i- nusu (3) 1592 (R)
m,ab i-ue ern- tuin (3) 1592 (R)
rome eoo- in1. muob (3) 1594 (R)
Note Emissione con nuovo front. d'insieme e l'aggiunta delle Prelaectiones finali (cfr. Baudrier, II, 338) dell'ed. di Pillehotte del 1592
I frontespizi delle pt. 2., 3. e 4. recano la data: 1592
Marca (L26510) sui frontespizio - Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁴A-D⁶; a-q⁶; 2a-2d⁶2e⁸; 2A-2G⁶; ²A-I⁶; iniziali e fregi xilografici, frontespizio d'insieme stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 65. 2
   Legato con: Gregoire, P. Partitiones iuris canonici ... Lugduni, 1594. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Jo. Bapt.ae Saminiati". - Legatura coeva in marocchino rosso alle armi con decorazioni in oro; tagli dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 65. 2
   Provenienza: Saminiati, Giovanni Battista. Nota su guardia anter.: "Jo Bapt. Saminiati"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Grégoire, Pierre <1540-1597?> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Saminiati, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 65. 2
[Editore] Pillehotte, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tolosano , Pietro Gregorio -> Grégoire, Pierre <1540-1597?>
Tholosanus , Petrus Gregorius -> Grégoire, Pierre <1540-1597?>
Tolozanus , Petrus Gregorius -> Grégoire, Pierre <1540-1597?>
Gregorius , Petrus -> Grégoire, Pierre <1540-1597?>
sub signo nomini Iesu -> Pillehotte, Jean
ad insigne Iesu -> Pillehotte, Jean
Pillehotte, Ioannes -> Pillehotte, Jean
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record BVEE006111
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. D. 65. 2 000243066 Legato con: Gregoire, P. Partitiones iuris canonici ... Lugduni, 1594. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Jo. Bapt.ae Saminiati". - Legatura coeva in marocchino rosso alle armi con decorazioni in oro; tagli dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> [ scheda di autorità ]
Titolo Iulii Caesaris Scaligeri ... Poetices libri septem. 1. Historicus, 2. Hyle, 3. Idea, 4. Parasceue, 5. Criticus, 6. Hipercriticus, 7. Epinomis, ... - Apud Petrum Santandreanum, 1594
Descrizione fisica [24], 945 [i.e. 949, 67] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta exn- i.m. more sin* (3) 1594 (R)
Note Probabilmente pubblicato a Ginevra
Ristampa linea per linea dell'ed. del 1586
Marca n.c. (la Verità. Motto: Alētheia pandamatŌr) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.:¶⁸2?⁴a-z⁸A-2R⁸2S⁴
Nella numerazione ripetute le p. 431-432, 459-462, omesse le p. 731-732
Iniziali e fregi xil
Var. B: Segn.: ¶ ⁸ 2[ast.]⁴ a-z⁸ A-2R⁸ 2S⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 5. 20
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 5. 20
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Nomi [Autore] Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 5. 20
[Editore] Saint-André, Pierre de <1555-1624> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scaliger , Iulius Cesar -> Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558>
Scaligero , Giulio Cesare <1484-1558> -> Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558>
Officina Sanctandreana -> Saint-André, Pierre de <1555-1624>
Sanctandreanus, Petrus -> Saint-André, Pierre de <1555-1624>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE007228
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 5. 20 000352280 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valles, Francisco <1524-1592> [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Vallesii De iis quae scripta sunt physicè in libris sacris, siue de sacra philosophia. liber singularis. Cui, propter argumenti similitudinem, adiuncti sunt duo alij. Nempe Leuini Lemnii De plantis sacris. Francisci Ruei De gemmis, antè quidem editi, sed nunc emendatiùs expressi
Edizione Quarta haec editio à mendis quae prioribus irrepserant diligenti studio repurgata est
Pubblicazione Lugduni : in officina Q. Hug. à Porta, apud fratres de Gabiano, 1595 (Lugduni : ex typographia haeredum Petri Roussin, 1594)
Descrizione fisica 678, \\26!, 284, \\4! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ste- o-r- ab,& co&c (3) 1595 (R)
Note Marca dell'editore sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-z⁸A-X⁸2A-2S⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G e. 3. 49
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Testo sottolineato nella parte iniziale. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso
   Sul frontespizio annotazione: "expurgata iuxta censuram R.mi ... Sacri Apostolici Palatij", e timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; tagli rossi.
   Escluso dalla consultazione. - Legatura coeva in pelle, decorata con impressioni a secco; A. e titolo ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G e. 3. 49
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 10. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Valles, Francisco <1524-1592> [ scheda di autorità ]
La Rue, François <circa 1520-1585> [ scheda di autorità ]
Lemnius, Levinus <1505-1568> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 10. 2
[Editore] Gabiano frères [ scheda di autorità ]
[Editore] Roussin, Pierre héritiers [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G e. 3. 49
Forme varianti dei nomi Valesius , Franciscus -> Valles, Francisco <1524-1592>
Vallesius , Franciscus -> Valles, Francisco <1524-1592>
Francisco Valles : de Covarrubias -> Valles, Francisco <1524-1592>
Rueus , Franciscus -> La Rue, François <circa 1520-1585>
Lemnio , Levino <1505-1568> -> Lemnius, Levinus <1505-1568>
Lemmens , Lievens <1505-1568> -> Lemnius, Levinus <1505-1568>
Gabiano, David de & Gabiano, Jean de -> Gabiano frères
La Porte, Hugues de <officina> -> Gabiano frères
Marca tipografica Marca non controllata Marca dell'editore sul front.
Identificativo record BVEE008010
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG e. 3. 49 000456745 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Testo sottolineato nella parte iniziale. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaG a. 10. 2 000389477 Sul frontespizio annotazione: "expurgata iuxta censuram R.mi ... Sacri Apostolici Palatij", e timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB v. 5. 93 000374686 Escluso dalla consultazione. - Legatura coeva in pelle, decorata con impressioni a secco; A. e titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi del signor Scipione Ammirato sopra Cornelio Tacito
Edizione Nuouamente posti in luce ..
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1594 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1594)
Descrizione fisica \32!, 581, \45! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-n- .b16 eaun lire (3) 1594 (R)
Note Segn.: ✝-4✝⁴ A-2N⁸ 2O-2S⁴ 2T⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 460
   Timbro della biblioteca Corridi sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso applicatro tassello i pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi
   Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, gravemente danneggiato
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 460
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 460
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E001289
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI i. 460 000084537 Timbro della biblioteca Corridi sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso applicatro tassello i pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB v. 5. 66 000369854 Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, gravemente danneggiato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
Titolo Valerij Maximi Dictorum factorumque memorabilium libri 9. Infinitis mendis ex veterum exemplarium fide repurgati, atque in meliorem ordinem restituti, per Stephanum Pighium Campensem. Accedunt in fine eiusdem annotationes: et breues notae Iusti Lipsi
Pubblicazione Lugduni Batauorum : Ex officina Plantiniana, apud Raphelengium, 1594
Descrizione fisica [16], 400, 96, [14] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Marca sul front
Segn.: *⁸ A-2B⁸ a-g⁸ (g8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 14
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome ms dell'A. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 14
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Pighius, Stephanus Vinandus <1520-1604> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 14
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Valerio : Massimo -> Valerius : Maximus
Valère Maxime -> Valerius : Maximus
Valère : Maxime -> Valerius : Maximus
Valerius Maximus , Caius -> Valerius : Maximus
Maximus , Quintus Valerius -> Valerius : Maximus
Valerio Massimo -> Valerius : Maximus
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RMLE021106
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 14 000377672 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Razzi, Serafino <1531-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo Giardino d'esempi, o vero Fiori delle vite de' santi. Scritti in lingua volgare, da f. Serafino Razzi ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia del Sermartelli, 1594 (In Firenze : nella stamperia del Sermartelli, 1594)
Descrizione fisica 694, (24) p. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta too. a-ta noo- sepa (3) 1594 (A)
Note Marca tip. sul front. inc
Immagine di Madonna con Bambino nel colophon.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 25
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; titolo ms sul dorso; tagli verdi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Razzi, Serafino <1531-1611> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Michelangelo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Officina Sermartelliana -> Sermartelli, Michelangelo
Sermartellius, Michelangelus -> Sermartelli, Michelangelo
Marca tipografica Marca non controllata Marca tip. sul front. inc
Identificativo record RMLE004106
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG b. 11. 25 000455819 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; titolo ms sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Lexicon iuridicum. Hoc est, iuris ciuilis et canonici in schola atque foro vsitatarum vocum penus. Ex antiquis & recentioribus iurisconsultis ac lexicographis, praecipuè ex Brissonii, Hotomani, & Prateii lexicis, item ex Cuiacij obseruationibus & commentariis ita constructum, vt ei nihil demi, nihil addi, quod sit necessarium, posse videatur. Accessit legim populi Romani copiosus index
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Iacobus Stoer, 1594
Descrizione fisica [16], 1121 [i.e. 1117], [3] p.; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta naex i.i. u-am poAb (3) 1594 (R)
Note Marca sul front
Front. stampato in rosso e nero
Cors ; gr. ; rom
Iniziali e fregi xil. ornati
Omesse le p. 717-720
Segn.: [paragrafo]8 a-3z8 3A8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 10. 31
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sul front.: "Petri Francisci minotij Sauinatis" e sulla carta di guardia anteriore: "Marcantonio Minozzi Monsauinese", con varie annotazioni. - Legatura moderna in pergamena rigida con labbri e legacci
[Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 10. 31
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa su contropiatto anteriore
   Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petri Francisci Minotij Sauinatis"
   Possessore: Minozzi, Marco Antonio. Nota su guardia anter.: "Marcantonio Minozzi Monsauinese"
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 10. 31
[Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 10. 31
[Possessore precedente] Minozzi, Marco Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 10. 31
[Editore] Stoer, Jacques [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stoer, Iacob -> Stoer, Jacques
Stoer, Jacob -> Stoer, Jacques
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record LO1E029524
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA e. 10. 31 000239254 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sul front.: "Petri Francisci minotij Sauinatis" e sulla carta di guardia anteriore: "Marcantonio Minozzi Monsauinese", con varie annotazioni. - Legatura moderna in pergamena rigida con labbri e legacci  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullii Ciceronis Academicarum quaestionum lib. 1. Eiusdem, De fato. Cum commentariis in vtrumque librum Adriani Turnebi viri incomparabilis. Cum indice rerum & verborum
Pubblicazione Heidelbergae : apud Ieronymum Comelinum, 1594
Descrizione fisica 103, [9] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta roo- d-t, t.i- **** (3) 1594 (R)
Note Marca sul front
Testatine e iniziali xilografiche
Cors.; rom
Segn.: A-G⁸
Bianca c. G₈.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 9. 27. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio della prima opera. - Coperta in cartone monocromo; sul dorso incollato cartiglio con i titoli delle opere
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 9. 27. 2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato
Titolo uniforme De fato | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Turnèbe, Adrien <1512-1565> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 9. 27. 2
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Gatianus , Grunius -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
Tournebus , Adrien -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
Turnebus , Adrien -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica Marca non controllata Sul frontespizio
Identificativo record PISE000918
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ b. 9. 27. 2 000351841 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio della prima opera. - Coperta in cartone monocromo; sul dorso incollato cartiglio con i titoli delle opere  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Remus, Georg [ scheda di autorità ]
Titolo Nemesis Karulina d. Karuli 5. imp. pp. aug. inuictiss. sacrique imperii Romani ordinum leges capitales: a Georgio Remo paraphrasi expositae, & scholiis auctae. Rerum & verborum elenchus in calce adiectus est ...
Pubblicazione Herbornae Nassouiorum : ex officina Christophori Coruini, 1594
Descrizione fisica [20], 199, [9] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta *-r- o.im n-m, tite (3) 1594 (R)
Note Marca n.c. sul frontespizio
Cors.; rom
Segn.: [fiore]⁸ 2[fiore]² A-N⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 108
   Timbro della biblioteca Carrara sul frontespizio. - Sottolineature del testo. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, in oro: "Remo C.C.C."; tagli neri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 108
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Herborn
Nomi [Autore] Remus, Georg [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 108
[Editore] Rab, Christoph [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Corvinus, Christoph -> Rab, Christoph
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE001845
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA a. 108 000333110 Timbro della biblioteca Carrara sul frontespizio. - Sottolineature del testo. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, in oro: "Remo C.C.C."; tagli neri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo Les oeuures de C. Cornelius Tacitus cheualier romain. Assauoir, les Annales et histoires des choses aduenues en l'empire de Rome depuis le trespas d'Auguste. La description des peuples de de [!] Germaine, & de leurs moeurs. La vie de Iules Agricola, où est traité de la conqueste & description du pais iadis appellé Bretagne: & maintenant Angleterre & Escosse. Le tout traduit du latin, & nouuellement reueu & corrigé
Pubblicazione [Ginevra] : pae les heritiers d'Eustache Vignon, 1594
Descrizione fisica [8], 789, [27] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione it
Impronta iti- esi- atle balu (3) 1594 (R)
Note Marca sul frontespizio
Cors.; rom
Testatine e iniziali xilografiche
Segn.: *⁴ a-3d8 3e-3f4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 56
   Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso; tagli neri
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
[Editore] Vignon, Eustache héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tacite -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus , Caius Cornelius -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Cornelio Publio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Publio Cornelio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus -> Tacitus, Publius Cornelius
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE001676
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 5. 56 000369848 Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso; tagli neri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Macarius : Alexandrinus <santo>
Titolo Sancti Patris Macarii ... , Homiliæ spirituales quinquaginta. De integritate. quæ decet Christianos. ... E Graeco in Latinum sermonem conuersa, & coniunctim nunc primum in Germania editæ. a M. Zacharia Palthenio Fridbergensi
Pubblicazione Francofurti : apud Ioan. Wecheli viduam, impensis Nicolai Bassaei, 1594
Descrizione fisica [28], 542 [i.e. 540, 2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta uss? i-e- *-*- muri (3) 1594 (A)
Note Marca di Bassée sul front
Iniziali e fregi xil
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ā⁸ 2ā⁶ A-2M⁸ 2N²
Omesse nella numerazione le p. 257-258.
Editore., BVEV019422
Tipografo., BVEV024995
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 9. 31
   Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Macarius : Alexandrinus <santo>
Palthenius, Zacharias <1570-1615> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bassée, Nikolaus [ scheda di autorità ]
[Editore] Wechel, Johann Witwe [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE020557
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG c. 9. 31 000456193 Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus [ scheda di autorità ]
Titolo L. Coelij Lactantij Firmiani Diuinarum institutionum. Lib. 7. De ira Dei. Lib. 1. De opificio Dei. Lib. 1. Epitome in libros suos, liber acephalos. Carmen de Phœnice. Resurrectione dominica. Passione Domini. Omnia ex fide & auctoritate librorum manuscriptorum emendata
Pubblicazione Lugduni : apud Thomam Soubron, 1594
Descrizione fisica 679 \i.e. 879, 49! c. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta oris e:l- ete- cu** (7) 1594 (R)
Note Il Carmen de passione Domini è opera di attribuzione incerta
Il Carmen de resurrectione dominica è di Venanzio Fortunato
A cura di Jean de Tournes, il cui nome appare nella postfazione
Segue a c. 2H5r.: Interpretatio dictionum Graecarum, quæ in Lactantio reperiuntur a cura di Marcus Musurus
Marca sul front. (S119)
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: a-z⁸A-2M⁸
C. 879 erroneamente numerata 679.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 11
   Escluso dalla consultazione. - Provenienza: dono Antonio Feroci. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 11
   Provenienza: Feroci, Antonio.
Titolo uniforme Opera | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Carmen de passione Domini
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus [ scheda di autorità ]
Musurus, Marcus <ca. 1470-1517> [ scheda di autorità ]
Tournes, Jean : de <fl. 1540-1585> [ scheda di autorità ]
Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 11
[Editore] Soubron, Thomas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Musurus , Marcus -> Musurus, Marcus <ca. 1470-1517>
Mousouros , Markos -> Musurus, Marcus <ca. 1470-1517>
Fortunato , Venanzio -> Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus
Fortunat , Venance -> Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus
Venance Fortunat -> Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus
Venanzio Fortunato -> Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus
Venanzo , Fortunato -> Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus
Lactantius , Lucius Firmianus -> Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Lactance -> Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Lattanzio -> Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Lattanzio , Firmiano -> Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Lactantius Firmianus , Lucius Cœlius -> Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Lattanzio , Lucio Celio -> Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Lattanzio Firmiano , Lucio Celio -> Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE021092
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI a. 11 000232173 Escluso dalla consultazione. - Provenienza: dono Antonio Feroci. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Epictetus [ scheda di autorità ]
Titolo Epicteti stoici philosophi Enchiridion. Cum Angeli Politiani interpretatione Latina. Item Arriani Commentarius disputationum eiusdem Epicteti, Graecè & Latinè, interprete Iacobo Schegkio ... Graecus contextus longè quam antehac prodit emendatior. Accessit index accuratus rerum notatu digniorum
Pubblicazione Genevae : apud haeredes Eustathij Vignon, 1594
Descrizione fisica \8!, 38, \2!, 532, \20! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta *cis i-e- issi **** (3) 1594 (R)
*cis i-e- issi **** (3) 1595 (R)
Note A cura di Sebastian Sigmar von Schlüsslberg, come si rileva dalla prefazione
Riferimento: AD, I p. 386, n. 228. - Traduzione latina dell'Enchiridion anche di Hieronymus Wolf, come figura a c. c4r
Marca (ancora con serpente sorretta da due mani) sul frontespizio
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: §⁴a-b⁸c⁴A-2K⁸, ²L⁸M⁴
Iniziali e fregi xilografici
Variante B: Apud haeredes Eustathij Vignon, 1595 ; ricomposto il primo fascicolo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 24
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul frontespizio timbro non identificato e note di possesso: "Adriani Politi 1625", "Adriani Politi ad usum R.R.P.P. Capuccinorum S. Sebastiani extra oppidum S. Quiricis ...". -Legatura coeva restaurata in pergamena semifloscia con lacci moderni; sul dorso cartiglio con indicazione dilavata di A. e titolo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 24
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Politi, Adriano. Nota sul front.: "Adriani Politi 1625"
Titolo uniforme Enchiridion | Epictetus
Nomi [Autore] Epictetus [ scheda di autorità ]
Schegk, Jakob <1511-1587> [ scheda di autorità ]
Schlüsslberg, Sebastian Sigmar : von<fl. 1554> [ scheda di autorità ]
Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
Arrianus, Flavius [ scheda di autorità ]
Wolf, Hieronymus <1516-1580> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 24
[Possessore precedente] Politi, Adriano - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 24
[Editore] Vignon, Eustache héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ambrosini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Politianus , Angelus -> Poliziano, Angelo
Ambrogini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Poliziano , Agnolo -> Poliziano, Angelo
Epitteto -> Epictetus
Epiktetos -> Epictetus
Épictète -> Epictetus
Arrianus -> Arrianus, Flavius
Arrien -> Arrianus, Flavius
Arrianus : Nicomediensis -> Arrianus, Flavius
Arriano , Lucio Flavio -> Arrianus, Flavius
Flavius Arrianus : Nicomedensis -> Arrianus, Flavius
Arriano -> Arrianus, Flavius
Arrian -> Arrianus, Flavius
Arrianus , Flavius Lucius -> Arrianus, Flavius
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE003633
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 24 000374790 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul frontespizio timbro non identificato e note di possesso: "Adriani Politi 1625", "Adriani Politi ad usum R.R.P.P. Capuccinorum S. Sebastiani extra oppidum S. Quiricis ...". -Legatura coeva restaurata in pergamena semifloscia con lacci moderni; sul dorso cartiglio con indicazione dilavata di A. e titolo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hermogenes : Tarsensis [ scheda di autorità ]
Titolo Le Idee, ouero Forme della oratione da Hermogene considerate, & ridotte in questa lingua per M. Giulio Camillo Delminio Friulano. A queste s'aggiunge l'Artificio della Bucolica di Virgilio spiegato dal detto M. Giulio Camillo
Edizione Opere nuouamente mandate in luce da Gio. Domenico Salomoni ..
Pubblicazione In Vdine : appresso Gio. Battista Natolini, 1594
Descrizione fisica \8! , 100 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- .b.b a,i. prco (3) 1594 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 22590
Marca sul frontespizio (U447 di edit16)
Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁸A-M⁸N⁴; iniziali e fregi xilografici
Variante B: carta ✝2 ricomposta
Cambia primo gruppo dell'impronta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 1
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 1
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Titolo uniforme De formis oratoriis. | Hermogenes : Tarsensis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Udine
Nomi [Autore] Hermogenes : Tarsensis [ scheda di autorità ]
Salomoni, Giovanni Domenico [ scheda di autorità ]
Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 1
[Editore] Natolini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ermogene : di Tarso -> Hermogenes : Tarsensis
Ermogene -> Hermogenes : Tarsensis
Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE004172
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 279. 1 000374114 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi