Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Manfrè, Giovanni >> Anno di pubblicazione = 1751
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gorter, Johannes : de <1689-1762>
Titolo Medicinae compendium, in usum exercitationis domesticae; digestum a Johanne de Gorter ... Pars prima
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii : apud Joannem Manfrè, 1751
Descrizione fisica [12], 1-150, [6], 153-349, [3] p., [3] c. di tav. di cui 2 ripieg. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- 40ex a?or CuQu (3) 1751 (R)
Note Marca (Fenice. Motto: Post fata resurgo) sul front
Ritratto dell'autore inciso da Francesco Zucchi
Inizali, fregi e finalini xil
Segn.: a⁶ A-T⁴ χ² V-2X⁴
Bianca l'ultima carta
A c. T4r. inizia con occhietto: Medicinae compendium pars secunda Therapeuticam exhibens
Benezit., RMLV036661
Nota di contenuto Index in fine, su due colonne
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 3 5
   v. 1. - Leg. in perg. rigida, tit impresso in oro sul dorso, tagli spruzzati di rosso e blu. - Legato con, dello stesso autore e con le medesime indicazioni di pubblicazionie, "Opuscula varia medico-theoretica"
Pubblicato con Medicinae compendium pars secunda therapeutica exhibens. -
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Gorter, Johannes : de <1689-1762>
Zucchi, Francesco <1692-1764> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record USME023855
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN a. 3 5 01 000418828 v. 1. - Leg. in perg. rigida, tit impresso in oro sul dorso, tagli spruzzati di rosso e blu. - Legato con, dello stesso autore e con le medesime indicazioni di pubblicazionie, "Opuscula varia medico-theoretica"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gorter, Johannes : de <1689-1762>
Titolo Joannis de Gorter a.l.m. medicinae doctoris ... Opuscula varia medico-theoretica quorum seriem sequens pagina indicabit
Edizione Editio prima Italica
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii : apud Joannem Manfrè, 1751
Descrizione fisica [24], 165 p., [3] p., [3] carte di tav. ripiegate : 2 tab., 1 ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 61i- 10u- es1. mnre (3) 1751 (R)
Note Occhietto
Marca non controllata (Fenice tra le fiamme in cornice figurata. Motto: Post fata resurgo) sul frontespizio
Segnatura: [a]⁴ b-c⁴ A-X⁴ (X4 bianca)
Iniziali, fregi e finalini xil.
Nota di contenuto Index all'inizio
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 3 5
   v. 2. - Legato con, dello stesso A. e con le stesse indicazioni editoriali: Medicinae compendium
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Gorter, Johannes : de <1689-1762>
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata Sul frontespizio
Identificativo record RLZE028206
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN a. 3 5 02 000418829 v. 2. - Legato con, dello stesso A. e con le stesse indicazioni editoriali: Medicinae compendium  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Euripides [ scheda di autorità ]
Titolo 12: Euripidou Troiades le Trojane di Euripide tragedia duodecima del p. Carmeli
Pubblicazione In Padova : nella Stamperia del Seminario. Appresso Gio Manfre, 1751
Descrizione fisica 168 p
Lingua di pubblicazione grc - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rel- uidi i-de pobi (3) 1751 (R)
Note Segn.: A-K8 L4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 49. 2
   Legato con i v. 11 e 13. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio e tagli marmorizzati rossi e turchini.
   Legatura in pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta decorata e tagli policromi. Sul dorso indicazione di autore, titolo e tomi contenuti impressi in oro; annotazione manoscritta 4/21. Sul contropiatto anteriore annotazione manoscritta "Querci Lodovico 1805". Legato con tomi 13-14 e 15 della stessa opera.
Fa parte di Euripidou Tragoidiai teleiai 19. Apospasmatia, kai epistolai. Cioe tragedie di Euripide intere 19. Frammenti, ed epistole, greco-italiane in versi, illustrate di annotazioni al testo greco, ed alla traduzione: con la vita di Euripide ... Opera del p. Carmeli ...
Titolo uniforme Troades | Euripides
Nomi [Autore] Euripides [ scheda di autorità ]
Carmeli, Michelangelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Euripide -> Euripides
Euripidīs -> Euripides
Lacermi , Carmelo -> Carmeli, Michelangelo
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record UBOE037216
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 513 12 000601036 Legatura in pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta decorata e tagli policromi. Sul dorso indicazione di autore, titolo e tomi contenuti impressi in oro; annotazione manoscritta 4/21. Sul contropiatto anteriore annotazione manoscritta "Querci Lodovico 1805". Legato con tomi 13-14 e 15 della stessa opera.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF a. 7. 49. 2 000374709 B Legato con i v. 11 e 13. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio e tagli marmorizzati rossi e turchini. 19 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Euripides [ scheda di autorità ]
Titolo 14: Euripidou Kyklops il Ciclope di Euripide tragedia decimaquarta del p. Carmeli. Si aggiunge in fine una Dissertazione apologetica
Pubblicazione In Padova : nella Stamperia del Seminario. Appresso Gio. Manfre, 1751
Descrizione fisica 2 pt. (123 i.e. 121, 3]; 107, 1] p.)
Lingua di pubblicazione grc - ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta g-ri a-g- n-in mira (3) 1751 (R)
sen- ic*, i-ud tePo (3) 1750 (R)
Note Data della pt. 2: 1750
Segn.: A-G8 H6; A-F8 G6
Omesse nella numerazione della pt. 1 le p. 65-66
Tit. della pt. 2: Pro Euripide et novo ejus italico interprete dissertatio p. Carmeli.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 49 bis. 1
   Legato con il v. 15. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio e tagli marmorizzati rossi e turchini.
   Legatura in pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta decorata e tagli policromi. Sul dorso indicazione di autore, titolo e tomi contenuti impressi in oro; annotazione manoscritta 4/21. Sul contropiatto anteriore annotazione manoscritta "Querci Lodovico 1805". Legato con tomi 12-13 e 15 della stessa opera.
Pubblicato con Pro Euripide et novo ejus italico interprete dissertatio p. Carmeli ... | Carmeli, Michelangelo PUVV180103
Fa parte di Euripidou Tragoidiai teleiai 19. Apospasmatia, kai epistolai. Cioe tragedie di Euripide intere 19. Frammenti, ed epistole, greco-italiane in versi, illustrate di annotazioni al testo greco, ed alla traduzione: con la vita di Euripide ... Opera del p. Carmeli ...
Titolo uniforme Cyclops | Euripides
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Euripides [ scheda di autorità ]
Carmeli, Michelangelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Euripide -> Euripides
Euripidīs -> Euripides
Lacermi , Carmelo -> Carmeli, Michelangelo
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record UBOE037220
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 513 14 000601038 Legatura in pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta decorata e tagli policromi. Sul dorso indicazione di autore, titolo e tomi contenuti impressi in oro; annotazione manoscritta 4/21. Sul contropiatto anteriore annotazione manoscritta "Querci Lodovico 1805". Legato con tomi 12-13 e 15 della stessa opera.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF a. 7. 49 bis. 1 000374710 A Legato con il v. 15. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio e tagli marmorizzati rossi e turchini. 19 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Facciolati, Jacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Ortografia moderna italiana per uso del Seminario di Padova
Edizione Edizione nona nuovamente accresciuta di voci, e ricorretta s'aggiungono 1. Avvertimenti gramaticali. 2. Avvertenze per le lettere familiari. 3. Vocabolario domestico. 4. Alcune lettere di Francesco Redi in proposito di lingua
Pubblicazione In Padova : nella stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfrè, 1751
Descrizione fisica [8], XII, 316, 63, [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta pae. o.lo e.s. AlAl (3) 1751 (R)
Note Numeri romani nel tit
Autore: Jacopo Facciolati, cfr. Melzi, G. v. 2, p. 289
Marca xil. sul front. (la fenice risorge dalla fiamme e volge lo sguardo verso il sole, motto Post fata resurgo)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [a]⁴ b⁶ A-2Z⁴ 3A⁶
C. [a]1 bianca
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 157
   1 v. Mezza leg. in carta, sul dorso indic. ms di tit., piatti in carta spessa. Sul piatto ant., nota ms: Ortografia Moderna Italiana 1809 con disegno di un volto; sul controp. ant., nota ms di poss.: Della Libreria di S. Croce di Pisa. Tracce di tarli, macchie, imbrun. delle c.
Pubblicato con Avvertimenti grammaticali
Avvertenze per le lettere familiari
Vocabolario domestico | Facciolati, Jacopo RAVV079686
Lettere di Franceso Redi non piu stampate | Redi, Francesco CFIV038113
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Facciolati, Jacopo [ scheda di autorità ]
Redi, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Facciolati , Giacomo -> Facciolati, Jacopo
Facciolatus , Jacobus -> Facciolati, Jacopo
Facciolati , Iacopo -> Facciolati, Jacopo
Fasolato , Jacopo -> Facciolati, Jacopo
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BRIE000278
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 157 000447055 1 v. Mezza leg. in carta, sul dorso indic. ms di tit., piatti in carta spessa. Sul piatto ant., nota ms: Ortografia Moderna Italiana 1809 con disegno di un volto; sul controp. ant., nota ms di poss.: Della Libreria di S. Croce di Pisa. Tracce di tarli, macchie, imbrun. delle c.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Euripides [ scheda di autorità ]
Titolo 13: Euripidou Bakchai le Baccanti di Euripide tragedia decimaterza del p. Carmeli
Pubblicazione In Padova : nella Stamperia del Seminario. Appresso Gio. Manfre, 1751
Descrizione fisica 187, 1! p
Lingua di pubblicazione grc - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta mec- here n-n- dedi (3) 1751 (R)
Note Segn.: A-L8 M6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 49. 3
   Legato con i v. 11 e 12. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio e tagli marmorizzati rossi e turchini.
   Legatura in pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta decorata e tagli policromi. Sul dorso indicazione di autore, titolo e tomi contenuti impressi in oro; annotazione manoscritta 4/21. Sul contropiatto anteriore annotazione manoscritta "Querci Lodovico 1805". Legato con tomi 12, 14 e 15 della stessa opera.
Fa parte di Euripidou Tragoidiai teleiai 19. Apospasmatia, kai epistolai. Cioe tragedie di Euripide intere 19. Frammenti, ed epistole, greco-italiane in versi, illustrate di annotazioni al testo greco, ed alla traduzione: con la vita di Euripide ... Opera del p. Carmeli ...
Titolo uniforme Bacchae | Euripides
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Euripides [ scheda di autorità ]
Carmeli, Michelangelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Euripide -> Euripides
Euripidīs -> Euripides
Lacermi , Carmelo -> Carmeli, Michelangelo
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record UBOE037218
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 513 13 000601037 Legatura in pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta decorata e tagli policromi. Sul dorso indicazione di autore, titolo e tomi contenuti impressi in oro; annotazione manoscritta 4/21. Sul contropiatto anteriore annotazione manoscritta "Querci Lodovico 1805". Legato con tomi 12, 14 e 15 della stessa opera.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF a. 7. 49. 3 000374709 Legato con i v. 11 e 12. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio e tagli marmorizzati rossi e turchini. 19 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi