Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Piazzini, Giuseppe >> Anno di pubblicazione = 1776 >> Lingua = italiano
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Denina, Carlo [ scheda di autorità ]
Titolo Bibliopea o sia L'arte di compor libri di Carlo Denina professore d'eloquenza e di lingua greca nella regia Università di Torino
Pubblicazione Torino : appresso i fratelli Reycends, 1776 (In Torino : dalla stamperia d'Ignazio Soffietti)
Descrizione fisica XVIII, [2], 300, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ZAa- l-a- inn- prta (3) 1776 (R)
Note Segn.: π1 *8 χ1 A-S⁸ T⁶ 2χ1
Fregio xilogr. sul front.
Tit. alternativo: L' arte di compor libri, RMRE001256
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 4. 1
   Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura di primo Ottocento in quarto di pelle marrone e carta radicata marrone.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 4. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato sul fornt. e in fine
Altri titoli L' arte di compor libri
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi [Autore] Denina, Carlo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 4. 1
[Editore] Soffietti, Ignazio [ scheda di autorità ]
[Editore] Reycends fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Denina , Carlo Giovanni Maria -> Denina, Carlo
Identificativo record BIAE000061
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB h. 4. 1 000330863 Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura di primo Ottocento in quarto di pelle marrone e carta radicata marrone.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Porretti, Ferdinando [ scheda di autorità ]
Titolo Prosodia della lingua latina che forma la seconda parte della gramatica già uscita per la prima volta l'anno 1729. Dettata per interrogazione, ad uso del n.h. giovanetto Angelo Querini. Opera di d. Ferdinando Porretti ...
Edizione Novissima edizione in nuovo carattere, e buona carta; ridotta a maggior chiarezza, ed accresciuta con nuove giunte del medesimo autore
Pubblicazione In Padova, ed in Bassano, 1776
Descrizione fisica 11 [i.e. 12], 280 [i.e. 180] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta tele sile o.in inbi (3) 1776 (R)
Note Tipografo-editore: Remondini
Fregio xil. sul front
Segn.: A⁶ A-G¹² H⁶
Pp. 12 e 180 erroneamente numerate 11 e 280.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 14esimo
   Legatura in cartone. - Fascicolo segnato H legato erroneamente al centro del fascicolo segnato G. - Sulla controguardia anteriore appunto manoscritto "Quanto [...] eius quod fieri potest".
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 17 2
   Legato con: F. Porretti, Gramatica della lingua latina, In Padova ed in Bassano 1770. - In fine timbro del legato Piazzini. - Cartonatura coeva con coperta in carta xilografata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 17 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneBASSANO
Nomi [Autore] Porretti, Ferdinando [ scheda di autorità ]
[Destinatario] Querini, Angelo
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 17 2
[Editore] Remondini, Giuseppe <2. ; 1773-1811> [ scheda di autorità ]
Identificativo record UM1E005110
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 14esimo 000000384 Legatura in cartone. - Fascicolo segnato H legato erroneamente al centro del fascicolo segnato G. - Sulla controguardia anteriore appunto manoscritto "Quanto [...] eius quod fieri potest".  solo consultazione
Biblioteca universitariaH a. 18. 17 2 000420449 Legato con: F. Porretti, Gramatica della lingua latina, In Padova ed in Bassano 1770. - In fine timbro del legato Piazzini. - Cartonatura coeva con coperta in carta xilografata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ximenes, Leonardo [ scheda di autorità ]
Titolo Dissertazione intorno alle osservazioni solstiziali del 1775 allo gnomone della metropolitana fiorentina dell'abate Leonardo Ximenes ... del mese di agosto 1775
Pubblicazione In Livorno : nella stamperia di Gio. Vincenzo Falorni, 1776
Descrizione fisica 126, [2] p., [1] c. di tav. calcogr. ripieg. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta I.a- 7.3. nao. mo(I (3) 1776 (A)
lac- n-e. nao. mo(1 (3) 1776 (A)
Note Segn.: [A]⁴ B-Q⁴
Var. B: segue il front. un bifolio con dedica a Carlo conte di Firmian; segn.: [A]⁴ (A1+Χ²) B-Q⁴; consistenza: [7], 4-126, [2] p., [1] c. di tav. calcogr. ripieg.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 42
   Var. B. - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Brossura coeva con copertina in carta gialla
[Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 42
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Livorno
Nomi [Autore] Ximenes, Leonardo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 42
[Editore] Falorni, Giovanni Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia Falorni -> Falorni, Giovanni Vincenzo
Stamperia di Gian Vincenzo Falorni -> Falorni, Giovanni Vincenzo
Falorni, Gio. Vincenzio -> Falorni, Giovanni Vincenzo
Identificativo record UFIE003441
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC g. 7. 42 000438067 Var. B. - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Brossura coeva con copertina in carta gialla  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fabbroni, Adamo <1748-1816>
Titolo Istruzioni elementari di agricoltura / [Adamo Fabbroni]
Pubblicazione In Perugia : dai torchj di C. Baduel, e trovasi in Firenze da G. Pagani, [1776]
Descrizione fisica 217, [1] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta RANE A.o? ,ena 40de (3) 1776 (Q)
Note Il nome dell'A. nella dedica epigrafica al granduca Pietro Leopoldo, p. [3]
Per la data di pubblicazione cfr. V. Niccoli, Saggio storico e bibliografico dell'agricoltura italiana, p. 68
Front. inc. all'acquaforte
Segn.: [pigreco]1 [1]6 2(8)(-2(1-2)) 3-12(8) 13(12)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C d. 8. 15
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - cartonatura coeva con coperta in carta xilografata
[Collocazioni:] IT-PI0112 C d. 8. 15
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Perugia
Nomi [Autore] Fabbroni, Adamo <1748-1816>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C d. 8. 15
[Editore] Baduel, Carlo [ scheda di autorità ]
[Editore] Pagani, Gioacchino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fabroni , Adamo <1748-1816> -> Fabbroni, Adamo <1748-1816>
Typographia Badueliana -> Baduel, Carlo
Pagani, Giovacchino -> Pagani, Gioacchino
Pagani, Joachim -> Pagani, Gioacchino
Identificativo record VIAE000488
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC d. 8. 15 000437299 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - cartonatura coeva con coperta in carta xilografata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo L' Aminta favola boschereccia di Torquato Tasso, e l'Alceo favola pescatoria di Antonio Ongaro padovano. Tratte da' migliori esemplari emendatissime
Edizione Edizione 2. Cominiana
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1776
Descrizione fisica VIII, 140 p. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-o- tei, reto EbAl (3) 1776 (R)
Note Riferimenti: Salvioli, Bibliografia universale del teatro drammatico italiano, v. 1, col. 196
Marca (scavatore di anticaglie) sul frontespizio
Iniziali, fregi e finalini xilografici
Contiene: Intermedii, Amor fuggitivo di Torquato Tasso, Lettera dedicatoria di Aldo Manuzio
A carta E1r occhietto con titolo: L'Alceo favola pescatoria di Antonio Ongaro
A c. I6v: Varj libri ultimamente stampati da Giuseppe Comino
Segn.: a4 A-H8 I6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 7. 24
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura novecentesca in tela verde
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 7. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con L' Alceo favola pescatoria di Antonio Ongaro padovano. Tratta emendatissima dalla edizione che ne fece in Venezia Francesco Ziletti l'anno 1582 in 8. creduta la prima di tutte. | Ongaro, Antonio <ca. 1569-1599> LO1V089388
Amore fuggitivo | Tasso, Torquato <1544-1595> CFIV001784
Intermedii di Torquato Tasso | Tasso, Torquato <1544-1595> CFIV001784
Titolo uniforme Aminta | Tasso, Torquato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
[Autore] Ongaro, Antonio <ca. 1569-1599> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 7. 24
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Affidato Accademico Illuminato -> Ongaro, Antonio <ca. 1569-1599>
Accademico Illuminato Affidato -> Ongaro, Antonio <ca. 1569-1599>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie
Identificativo record LO1E001134
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 7. 24 000421018 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura novecentesca in tela verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Titolo Catullo Tibullo e Properzio d'espurgata lezione tradotti dall'ab. Raffaele Pastore
Pubblicazione In Vinegia : nella Stamperia Coleti, 1776
Descrizione fisica [8], 549, [3] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,i, idti r,s. NoGi (3) 1776 (R)
Note Segnatura: π⁴ A-Z¹² (Z12 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 34esimo
   Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata, dorso in pelle ornata da fregi impressi in oro recante un tassello in pelle verde con indicazione dell'opera anch'essa impressa in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 28
   Sul front. scritta di possesso depennata: "del Gatteschi" e timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle e carta radicata marrone
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 28
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Tibullus, Albius [ scheda di autorità ]
Propertius, Sextus [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Pastore, Raffaele <n. 1732>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 28
[Editore] Coleti, Nicolò <m. 1812>
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Tibullo -> Tibullus, Albius
Tibullo , Albio -> Tibullus, Albius
Tibull -> Tibullus, Albius
Tibulle -> Tibullus, Albius
Tibullus -> Tibullus, Albius
Tibulo , Albio -> Tibullus, Albius
Properzio , Sesto -> Propertius, Sextus
Propertius Sextus Aurelius -> Propertius, Sextus
Properzio -> Propertius, Sextus
Propercij -> Propertius, Sextus
Identificativo record UBOE008799
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 34esimo 000001524 Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata, dorso in pelle ornata da fregi impressi in oro recante un tassello in pelle verde con indicazione dell'opera anch'essa impressa in oro.  solo consultazione
Biblioteca universitariaH a. 18. 28 000420474 Sul front. scritta di possesso depennata: "del Gatteschi" e timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle e carta radicata marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi