Scheda Dettagliata

Ricerca: Collezione = Iperborei >> Anno di pubblicazione = 2021
 

Scheda: 1/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Abdolah, Kader
Titolo La casa della moschea / Kader Abdolah ; traduzione e postfazione di Elisabetta Svaluto Moreolo
Edizione 11. ed
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2021
Descrizione fisica 500 p. : ill. ; 20 cm
Collezione Gli Iperborei ; 163 (ID Collana : UBO4485585)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788870911633, (12. ed. 2022 con stesso ISBN)
Titolo uniforme Het huis van de moskee | Abdolah, Kader
Classificazione Dewey 839.3137 - (edizione 12)
Nomi [Autore] Abdolah, Kader
[Traduttore] Svaluto Moreolo, Elisabetta
Forme varianti dei nomi Svaluto , Elisabetta -> Svaluto Moreolo, Elisabetta
Ghaemmaghami Farahani , Hossein Sadjadi -> Abdolah, Kader
Identificativo record TO02085387
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA ABDOK 000201745   consultazione e fotoriproduzione


Scheda: 2/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Jón Kalman Stefánsson
Titolo Luce d'estate : ed è subito notte / Jón Kalman Stefánsson ; traduzione e postfazione di Silvia Cosimini
Edizione 7. ed
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2021
Descrizione fisica 290 p. ; 21 cm
Collezione Gli Iperborei ; 217 (ID Collana : UBO4485585)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788870915174
Classificazione Dewey 839.7 - Letteratura Svedese (edizione 12)
Nomi Jón Kalman Stefánsson
Cosimini, Silvia
Forme varianti dei nomi Stefánsson , Jón Kalman -> Jón Kalman Stefánsson
Kalman , Jón Stefánsson -> Jón Kalman Stefánsson
Identificativo record BAS0287219
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA839.7 JON KS 000201711   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 3/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dagerman, Stig
Titolo Il serpente / Stig Dagerman ; traduzione e postfazione di Fulvio Ferrari
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2021
Descrizione fisica 309 p. ; 20 cm
Collezione Gli Iperborei ; 331 (ID Collana : UBO4485585)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788870916317
Forma letteraria narrativa
Titolo uniforme Ormen | Dagerman, Stig
Nomi [Autore] Dagerman, Stig
[Traduttore] Ferrari, Fulvio <1955- > [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dagerman , Stig Halvard -> Dagerman, Stig
Identificativo record TO10031669
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA839.7374 DAGES 000201831   consultazione e fotoriproduzione


Scheda: 4/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gunnar Gunnarsson
Titolo L' uccello nero / Gunnar Gunnarsson ; traduzione di Maria Valeria D'Avino
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2021
Descrizione fisica 274 p. ; 20 cm
Collezione Gli Iperborei ; 338 (ID Collana : UBO4485585)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788870916386
Forma letteraria narrativa
Sommario o abstract In un villaggio dell'Islanda del XIX secolo, la fattoria più isolata è abitata da due coppie con i loro figli: da una parte Bjarni con Guorun, lui forte ed energico, lei malaticcia e lamentosa, dall'altra l'insignificante Jòn con la bellissima Steinunn. Dopo l'improvvisa e misteriosa scomparsa di Jón, le voci di una relazione tra Bjarni e Steinunn si fanno più insistenti, e quando poco dopo anche Guorun è trovata morta, i presunti adulteri vengono accusati di duplice omicidio. Testimone e narratore del processo è il giovane e inesperto cappellano di quella sperduta parrocchia, costretto ad assumersi la responsabilità pratica e spirituale della questione a causa dell'inerzia pilatesca del suo anziano superiore. Mentre gli interrogatori degli imputati e dei numerosi testimoni fanno emergere la drammatica inevitabilità degli eventi, il giovane cappellano vive un tormentato conflitto interiore, combattuto tra la necessità di dare conforto spirituale ai suoi parrocchiani e la ricerca di una verità che soddisfi la giustizia terrena, impersonata da un magistrato intransigente e spregiudicato. E proprio nel confronto dialettico tra il pastore e il rappresentante della legge si rivela la chiave del romanzo di Gunnarsson, una riflessione che indaga sul significato di colpa e di giustizia, di pentimento ed espiazione per arrivare a un senso profondo che coinvolge tutti, vittime e carnefici: «Ognuno di noi prima o poi, che lo voglia o no, si trasforma in torturatore e assassino. Tutti inchiodiamo alla croce il figlio di Dio! In noi stessi o nel nostro prossimo.»
Titolo uniforme Svartfugl | Gunnar Gunnarsson
Classificazione Dewey 839.7 - Letteratura Svedese (edizione 12)
Nomi [Autore] Gunnar Gunnarsson
[Traduttore] D'Avino, Maria Valeria
Forme varianti dei nomi Gunnarsson , Gunnar <1889-1975> -> Gunnar Gunnarsson
Identificativo record PAR1277180
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA839.7 GUNNG 000201713   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 5/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Jón Kalman Stefánsson
Titolo La prima volta che il dolore mi salvò la vita : poesie (1988-1994) / Jón Kalman Stefánsson ; traduzione di Silvia Cosimini
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2021
Descrizione fisica 287 p. : ill. ; 20 cm
Collezione Gli Iperborei ; 342 (ID Collana : UBO4485585)
Lingua di pubblicazione ita - ice
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788870916423
Note Testo originale a fronte
Titolo uniforme Petta voru bestu ár aevi minnar, enda man ég ekkert eftir peim | Jón Kalman Stefánsson
Classificazione Dewey 839.6 - Letterature Scandinave Occidentali Letteratura Antico Norvegese (Antico Islandese) (edizione 12)
Nomi [Autore] Jón Kalman Stefánsson
[Traduttore] Cosimini, Silvia
Forme varianti dei nomi Stefánsson , Jón Kalman -> Jón Kalman Stefánsson
Kalman , Jón Stefánsson -> Jón Kalman Stefánsson
Identificativo record PAR1277182
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione


Scheda: 6/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paasilinna, Arto
Titolo Un uomo felice / Arto Paasilinna ; traduzione di Nicola Rainò
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2021
Descrizione fisica 208 p. ; 20 cm
Collezione Gli Iperborei ; 343 (ID Collana : UBO4485585)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788870916430
Forma letteraria narrativa
Sommario o abstract Incaricato di costruire un nuovo ponte a Kuusmäki, piccolo paese sperduto tra i boschi e i laghi della Finlandia, teatro di un efferato eccidio di Rossi durante la Guerra civile, Akseli Jaatinen è destinato a suscitare una sospettosa diffidenza fin dalla sua comparsa, una nebbiosa mattina di marzo: possibile che sia davvero un ingegnere quell'energumeno che si presenta in camicia a scacchi e stivali di gomma, arriva in pullman come qualsiasi squattrinato e familiarizza subito con gli operai? Che non sia tipo da badare alle convenzioni è più che evidente, e basta poco perché i suoi modi liberi, la sua refrattarietà ai codici e alle gerarchie sociali e la sua insofferenza per ogni ipocrisia e sopruso trasformino la diffidenza dei notabili locali in guerra aperta: le autorità, la polizia e perfino il prete fanno di tutto per ostacolarlo e umiliarlo, finché non riusciranno a espellere dalla piccola comunità quell'estraneo che disturba la legge e l'ordine. Ma come in un western in salsa finnica, Jaatinen tornerà in veste di rampante imprenditore a compiere la sua beffarda vendetta di giustiziere. La rivincita dei Rossi contro i Bianchi, di un costruttore di ponti contro i difensori dei muri di una società chiusa e classista, che perpetua nell'immobilismo le sue disuguaglianze: scritto subito dopo L'anno della lepre, il romanzo rivela l'aperto intento politico, senza però mai perdere la vena ironica e paradossale di Paasilinna. E quel fondo di sottile malinconia, che è la sigla della sua genialità. Nelle umoristiche peripezie, i suoi protagonisti si ritrovano sempre a combattere contro i conformismi inseguendo obiettivi libertari, ma forse raggiungerli non basta, forse anche un uomo felice alla fin fine sogna di fuggire.
Titolo uniforme Onnellinen mies | Paasilinna, Arto
Classificazione Dewey 894.541 - LETTERATURA FINLANDESE (LETTERATURA SUOMI) (edizione 12)
Nomi [Autore] Paasilinna, Arto
[Traduttore] Rainò, Nicola
Identificativo record TSA1717820
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA894.541 PAASA 1 000201708   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 7/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Abdolah, Kader
Titolo Uno scià alla corte d'Europa / Kader Abdolah ; traduzione e postfazione di Elisabetta Svaluto Moreolo
Edizione 4. ed
Pubblicazione Milano : Iperborea, 2021
Descrizione fisica 506 p. ; 20 cm
Collezione Iperborea ; 294
(ID Collana : CFI0169909) Gli Iperborei (ID Collana : UBO4485585)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788870914948
International Article Number (EAN) 9788870914948
Titolo uniforme Salam Europa! | Abdolah, Kader
Classificazione Dewey 839.3186 - Scritti Miscellanei Olandesi. 20. Sec. (edizione 12)
Nomi [Autore] Abdolah, Kader
[Traduttore] Svaluto Moreolo, Elisabetta
Forme varianti dei nomi Svaluto , Elisabetta -> Svaluto Moreolo, Elisabetta
Ghaemmaghami Farahani , Hossein Sadjadi -> Abdolah, Kader
Identificativo record TO10035048
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA839.3 SCIACD 000201721   consultazione, prestito, fotoriproduzione