Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Piazzini, Giuseppe >> Lingua = greco antico (fino al 1453) >> Paese = francia
 

Scheda: 1/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica [4], XIII, [1], 676 p., [4] c. di tav. : ill
Lingua di pubblicazione fre - lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta s.e. e.E. cere *Ail (3) 1777 (R)
Note Segnatura: [pigreco]2 [ast.]2 [croce]2 [rum]4 (-rum4) A-4P4 4Q2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 22
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle rossiccia marmorizzata, con impressioni dorate sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 22
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Fa parte di Histoire de la république romaine, dans le cours du 7e. siecle; par Salluste: en partie traduite du latin sur l'original; en partie rétablie & composée sur les fragmens qui sont restés de ses livres perdus, remis en ordre dans leur place véritable ou le plus vraisemblable. Tome premier [- troisieme]
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 22
Identificativo record CFIE011705
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 6. 22 000379690 A Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle rossiccia marmorizzata, con impressioni dorate sul dorso 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [8], LXXXII, 42, 34, 646, [2] p., [8] c. di tav. : ill
Lingua di pubblicazione fre - lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta A.UM lait 6.7. 57Ib (3) 1777 (R)
A.UM s,e- 6.7. 57Ib (3) 1777 (R)
ites iles ,&s. rede (3) 1777 (R)
Note Segnatura: [pigreco]4 2[pigreco]2 A-E4 F-O2 a-i4 k-m2(-m2) <2>A-4M4
Ultima carta bianca
Variante B: prefazione dell'ed. ricomposta a c. 2[pigreco]2
Variante C: [4], lxxxij, 646 p., [12] carte di tav. di cui 4 ripiegate
Segnatura: [pigreco]² a-i⁴ k-l² m² (-m2) A-4L⁴ 4M⁴ (-4M4).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 21
   Var. B. - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle rossiccia marmorizzata, con impressioni dorate sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 21
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Fa parte di Histoire de la république romaine, dans le cours du 7e. siecle; par Salluste: en partie traduite du latin sur l'original; en partie rétablie & composée sur les fragmens qui sont restés de ses livres perdus, remis en ordre dans leur place véritable ou le plus vraisemblable. Tome premier [- troisieme]
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 21
Identificativo record CFIE011704
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 6. 21 000379689 Var. B. - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle rossiccia marmorizzata, con impressioni dorate sul dorso 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelous Physikes akroaseos, biblia 8. Peri ouranou, 4. Peri geneseos kai phthoras, 2. Meteorologikon, 4. Peri psyches, 3. Peri aistheseos kai aistheton ... Aristotelis Commentationum de natura lib. 8. De caelo 4. De ortu & interitu 2. Meteorologicorum 4. De anima 3. Parua quae dicuntur naturalia
Pubblicazione Parisiis : apud Guil. Morelium in Graecis typographum regium, 1561 (Parisiis : excudebat Guil. Morelius, in Graecis typographus regius, 1556 Cal. Sept.)
Descrizione fisica [4], 182 [i.e. 180], 96, 55, [1], 116, 70, [2], 94, [14] p. ; 4
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta *.** *,** ***- **** (3) 1561 (R)
Note Marca xilogr. (S161) sul front
Colophon a c. 3N4v
Capilettera e fregi incisi - Segn.: *2 A4 B6 C4 D6 E-K4 L2 M-Y4, a-m4, AA-GG4, aa-nn4 oo6, Aa-Ii4, Aaa-Ccc4 Ddd6 Eee-Nnn4
Ripetute le 49-55; saltate le p. 85-94 della prima sequenza
Rif. bibliog.: Adams, A1756
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 1
   Posseduta solo la parte contenente Physikes akroaseos ([4], 182 p.). - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso, a penna: "Aristot Tutto Greco"; tagli grigi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Titolo uniforme Physica | Aristoteles
Altri titoli Aristotelous Physikes akroaseos, biblia th'. Peri ouranou, d'. Peri geneseos kai phthoras, b'. Meteorologikon, d'. Peri psyches, g'. Peri aistheseos kai aistheton ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 1
[Editore] Morel Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Marca tipografica Un tirso attorno a cui si avvolgono un serpente e un ramo di ulivo. Motto: Basilei t' agathōi kraterōi t'aichmētēi. (S161) Sul front.
Identificativo record VEAE122974
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 2. 1 000420014 Posseduta solo la parte contenente Physikes akroaseos ([4], 182 p.). - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso, a penna: "Aristot Tutto Greco"; tagli grigi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nonnus, Theophanes <10.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Noni ... De omnium particularium morborum curatione, sic ut febres quoque & tumores praeter naturam complectatur, liber, nunc primum in lucem editus, & summa diligentia conuersus per Hieremiam Martium ...
Pubblicazione Argentorati : excudebat Iosias Rihelius, 1568
Descrizione fisica [24], 322, [22] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta t.e, e,c- ***- **** (3) 1568 (R)
Note Testo in greco e latino
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: (:)⁸)(⁴a-x⁸y⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 18
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Coperta moderna in tela; A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 18
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Nomi [Autore] Nonnus, Theophanes <10.sec.> [ scheda di autorità ]
Mertz, Jeremias [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 18
[Editore] Rihel, Josias [ scheda di autorità ]
Identificativo record BVEE006021
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 18 000375626 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Coperta moderna in tela; A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelous Technes retorikes, biblia tria. Aristotelis De arte dicendi, libri tres
Pubblicazione Parisiis : apud Guil. Morelium, in Graecis typographum Regium, 1559 (excudebat Guil. Morelius in Graecis typographus Regius, 1559)
Descrizione fisica 153, [15] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta **,* *,*- *,** **** (3) 1559 (R)
Note Marca (S 161) sul frontespizio
Testo solo in greco
Segue a c. V1r: Variae lectiones partim e Petri Victorij commentariis, partim aliunde conquisitae
Cors.; gr.; rom
Segn.: A-F⁴ G⁶ H-N⁴ O⁶ P-T⁴ V⁶ X².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 2
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Postille marginali. - Annotazioni in greco su carta allegata in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso A. e titolo in oro in tassello di pelle verde.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Titolo uniforme Rhetorica | Aristoteles
Titolo parallelo Aristotelis De arte dicendi, libri tres
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 2
[Editore] Morel Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Marca tipografica Un tirso attorno a cui si avvolgono un serpente e un ramo di ulivo. Motto: Basilei t' agathōi kraterōi t'aichmētēi. (S161) Sul front., senza motto
Identificativo record PISE001730
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 2. 2 000420015 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Postille marginali. - Annotazioni in greco su carta allegata in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso A. e titolo in oro in tassello di pelle verde.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apollinaris : Laodicenus [ scheda di autorità ]
Titolo Apolinariou Metaphrasis tou Psalteros, dia stichōn ērōikōn. Apolinarii interpretatio Psalmorum, versibus heroïcis
Pubblicazione Parisiis : apud Ioannem Bene_natum, 1580 ([Parigi] : describebat, typisque mandabat Io. Bene_ natus, 1580 pridie Kalend. Iunij [31 V])
Descrizione fisica [8], 200 c., 253, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta *.** *.** *.*. OpEt (3) 1580 (R)
Note Testo in greco con traduzione latina a fronte
Cors. ; rom
Segn.: ā⁸ A-2B⁸ ²A-Q⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 20
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul frontespizio note di possesso: "Coll. ... Soc. Jes. Cat. Inscrip. ex dono Dni Chastelani (?) et amicorum". - Notizie bibliografiche ms sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 20
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Bibbia. Antico Testamento. Salmi
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Apollinaris : Laodicenus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 20
[Editore] Bienné, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Apollinaris : Laodicensis -> Apollinaris : Laodicenus
Apollinaris : von Laodicea -> Apollinaris : Laodicenus
Benenatus, Iohannes -> Bienné, Jean
Identificativo record RMLE001829
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 12. 20 000389617 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul frontespizio note di possesso: "Coll. ... Soc. Jes. Cat. Inscrip. ex dono Dni Chastelani (?) et amicorum". - Notizie bibliografiche ms sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aesopus [ scheda di autorità ]
Titolo Aesopi Phrygis Vita & fabulae, plures & emendatiores, ex vetustissimo codice bibliothecae Regiae
Pubblicazione Lutetiae : ex officina Rob. Stephani typographi Regii, 1546 (Lutetiae : excudebat Rob. Stephanus typographus Regius, ann. 1546 Non. Novemb.)
Descrizione fisica 88 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta *-** *-** *-*- **** (3) 1546 (R)
Note Precede titolo in greco
Greco, romano; iniziali ornate; segnatura: a-l⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 3
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione in greco e nota di possesso cancellata a penna sul front., altre anotazioni sulla carta di guardia anteriore e sul contropiatto posteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Fabulae | Aesopus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Aesopus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 3
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Æsop -> Aesopus
Ésope -> Aesopus
Esopo -> Aesopus
Esopo Frigio -> Aesopus
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un uomo indica un albero con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R297) Sul frontespizio
Identificativo record UM1E009669
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 3. 3 000420038 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione in greco e nota di possesso cancellata a penna sul front., altre anotazioni sulla carta di guardia anteriore e sul contropiatto posteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Titolo Proklou Sphaira
Pubblicazione Parisiis : apud Ioannem Lodoicum Tiletanum, ex aduerso Collegij Remensis, 1543
Descrizione fisica 15, [1] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta ***- **** **** **** (3) 1543 (A)
Note Marca (S130) sul front
Ill. xilogr. (sfera armillare) in fine
Iniziale xilogr
Segn.: A-B⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere, il cui elenco ms è sul verso di una carta inserita tra i primi 2 opuscoli e recante sul recto la nota di possesso: "Laurentij franciscij Iuliani Filij emptum ...". - Timbro del legato Piazzini sul front. -Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Proclus.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Franceschi, Lorenzo. Nota: Laurentij Franciscij Iuliani filij Emptum xxiii K. quinct.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 1
[Possessore precedente] Franceschi, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 1
[Editore] Loys, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Tiletanus, Ioannes Lodoicus -> Loys, Jean
Lodoicus, Joannes -> Loys, Jean
Marca tipografica Mani che reggono un caduceo; ai lati le iniziali I L (S130,R689)
Identificativo record PISE000708
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 7. 11. 1 000420097 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere, il cui elenco ms è sul verso di una carta inserita tra i primi 2 opuscoli e recante sul recto la nota di possesso: "Laurentij franciscij Iuliani Filij emptum ...". - Timbro del legato Piazzini sul front. -Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Proclus.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marcus : Eremita <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo Tōn agiōn paterōn. Markou Erēmitou, kai askētou, Nikolaou, Esychiou presbyterou, Ta euriskomena syngrammata. Marci Eremitae, Nicolai, Hesychii presbyteri, opera quae extant
Pubblicazione Parisiis : apud Guil. Morelium in Graecis typographum regium, 1563. (Lutetiae parisiorum : excudebat Guil. Morelius, in Graecis typographus regius, 1563)
Descrizione fisica [4], 382, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta **** **** **** **** (3) 1563 (R)
Note Testo solo in greco
Marca (S161), già degli Estienne, usata dai tipografi regi greci
Gr. ; rom
Segn.: [ast]²A-2A⁸
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 22
   Sul front. timbri della Biblioteca fiorentina di S.Maria Novella e del Legato Piazzini. - Legatura moderna in pergamena semifloscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 22
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Opera. | Marcus : Eremita
Opera. | Nicolaus
Opera. | Hesychius : Hierosolymitanus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Marcus : Eremita <santo> [ scheda di autorità ]
Hesychius : Hierosolymitanus [ scheda di autorità ]
Nicolaus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 22
[Editore] Morel Guillaume [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 22
Forme varianti dei nomi Marco : l'Asceta <santo> -> Marcus : Eremita <santo>
Marc : le Moine <santo> -> Marcus : Eremita <santo>
Hésychius : de Jérusalem -> Hesychius : Hierosolymitanus
Marca tipografica Un tirso attorno a cui si avvolgono un serpente e un ramo di ulivo. Motto: Basilei t' agathōi kraterōi t'aichmētēi. (S161) Marca già degli Estienne, usata dai tipografi regi greci.
Identificativo record BVEE009062
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 22 000375629 Sul front. timbri della Biblioteca fiorentina di S.Maria Novella e del Legato Piazzini. - Legatura moderna in pergamena semifloscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Euclides [ scheda di autorità ]
Titolo Euclidis Elementorum libri 15. Graecè & Latinè, quibus, cùm ad omnem mathematicae scientiae partem, tùm ad quamlibet geometriae tractationem, facilis comparatur aditus, ...
Pubblicazione Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, in pingui gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1558 \Parigi : Guillaume Cavellat!
Descrizione fisica \16!, 130 \i.e. 160! c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-c* ruid a-i- **** (3) 1558 (A)
Note A cura di Stephanus Gracilis, il cui nome appare nella prefazione
Marche sul front. (R977) e in fine (R975)
Corsivo, greco, romano; segnatura: ã⁸ ê⁸ A-V⁸; ripetute nella numerazione le carte 59-88
Variante B: impronta e-*- ruid a-i- **** (3) 1558 (A)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 6
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Data ms sul recto della carta di guardia anteriore: "li 18 Set. 1815". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 6
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Euclides [ scheda di autorità ]
Gracilis, Stephanus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 6
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Euclide -> Euclides
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica Marca non controllata Marche sul front. e in fine
Identificativo record BVEE020733
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 6 000375581 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Data ms sul recto della carta di guardia anteriore: "li 18 Set. 1815". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelous Politikon bibl. okto. Aristotelis De optimo statu reipub. libri octo
Pubblicazione Parisiis : apud Guil. Morelium, in Graecis typographum regium, 1556 (Parisiis : excudebat Guil. Morelius, in Graecis typographus regius)
Descrizione fisica [8], 60, [4], 61-240, [4] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta aci- *,*- *-** **** (3) 1556 (R)
Note Marca (R471 con scritta in greco) sul front
Testatine e iniziali xilogr
Testo solo in greco
Segn.: *⁴ A⁴ B-C⁸ D¹² E⁸ F¹⁰ G⁸ H⁶ I-T⁴ V⁶ X-Z⁴. Bianche c. D₁₂, Z₃, Z₄.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
   Sul front. nota di possesso: "Franciscus Albitius Emit Anno 1764", "a quo emit Leopoldus Andreas Guadagnius ... 1769" e timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Annunziata. - Sul contropiatto anteriore nota: "Annunziata 732". - Postillemarginali. - Annotazioni in greco in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: Fraciscus Albitius Emit anno 1764
   Possessore: *Convento della SS. Annunziata <Firenze>. Timbro sul front. e nota sul contropiatto: Annunziata 732
   Possessore: Guadagni, Leopoldo Andrea. Nota sul front.: "... a quo emit Leopoldus Andreas Guadagnius 1769"
Titolo parallelo Aristotelis De optimo statu reipub. libri octo
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
[Possessore precedente] Guadagni, Leopoldo Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
[Editore] Morel Guillaume [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Marca tipografica Tirso su cui sono attorcigliati un serpente e un ramo di ulivo. Motto in greco: Basilei t'agatōi kraterōi t'aichmētēi (R471) Sul front.
Identificativo record PISE000706
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 7. 5 000388725 Sul front. nota di possesso: "Franciscus Albitius Emit Anno 1764", "a quo emit Leopoldus Andreas Guadagnius ... 1769" e timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Annunziata. - Sul contropiatto anteriore nota: "Annunziata 732". - Postillemarginali. - Annotazioni in greco in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Euclides [ scheda di autorità ]
Titolo Euclidis Elementorum libri 15. Graecè & Latinè, quibus, cùm ad omnem mathematicae scientiae partem, tùm ad quamlibet geometriae tractationem, facilis comparatur aditus. ...
Pubblicazione Parisiis : apud Hieronymum de Marnef, & Guilelmum Cauellat sub Pellicano, monte D. Hilarij, 1573
Descrizione fisica 350, \2! p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta r-ex ruid c*s- nole (3) 1573 (A)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: A-Y⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 49
   Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini, nota di possesso: "Di Pietro Saluetti 1676", ripetuta in fine, e altre note cancellate. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo in oro su tassello in pelle applicato al dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 49
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e alla fine del testo
   Provenienza: Salvetti, Pietro. Nota sul front. e in fine: "Di Pietro Saluetti 1676"
Titolo uniforme Elementa | Euclides
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Euclides [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 49
[Provenienza] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 49
[Editore] Marnef, Jerôme de & Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Euclide -> Euclides
Cavellat, Guillaume & Marnef, Jerôme de -> Marnef, Jerôme de & Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guillaume & Marnef, Jérôme -> Marnef, Jerôme de & Cavellat, Guillaume
Marca tipografica Un pellicano su un albero si ferisce il petto per nutrire i piccoli. (R734) Sul frontespizio
Pellicano si squarcia il petto per nutrire i piccoli nel nido retto da due mani uscenti da nubi, in ricca cornice (R729) In fine
Identificativo record BVEE004493
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 49 000374822 Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini, nota di possesso: "Di Pietro Saluetti 1676", ripetuta in fine, e altre note cancellate. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo in oro su tassello in pelle applicato al dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Euclides [ scheda di autorità ]
Titolo Eukleidou Optika kai Katoptrika. Euclidis Optica & Catoptrica, nunquam antehac Graece aedita. Eadem Latine reddita per Ioannem Penam regium mathematicum. His praeposita est eiusdem Ioannis Penae de vsu optices praefatio, ...
Pubblicazione Parisiis : apud Andream Wechelum sub Pegaso, in vico Bellouaco, 1557
Descrizione fisica 2 parti ([20], 48; [4], 64 p.) : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta bii- i-t. *.*. **** (3) 1557 (A)
ert, *.re i-it loqu (3) 1557 (A)
Note Catoptrica è opera di attribuzione incerta
La traduzione latina segue con proprio frontespizio, paginazione e segnatura autonome
Marche S131 sul frontespizio della parte greca e S392 sul frontespizio della parte latina
Segnatura: 2a⁴2b⁶(α-ζ)⁴; A²B-I⁴; corsivo, greco, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 6. 4
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso cancellate. - Legatura coeva in pergamena floscia di recupero, con traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 6. 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Catoptrica
Optica | Euclides
Titolo parallelo Optica & catoptrica e Greco versa per Ioannem Penam ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Euclides [ scheda di autorità ]
Pena, Jean <ca. 1530-1560> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 6. 4
[Editore] Wechel, Andreas <1554-1581> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Euclide -> Euclides
Pena , Iohannes <1560m.> -> Pena, Jean <ca. 1530-1560>
Wechel, André -> Wechel, Andreas <1554-1581>
Marca tipografica Pegaso sovrasta due cornucopie intrecciate e un caduceo tenuto da due mani che escon dalle nuvole. (S131)
Pegaso sovrasta due cornucopie intrecciate e un caduceo tenuto da due mani che escono da nuvole. (S392,R1128)
Identificativo record BVEE005110
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 6. 4 000388721 Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso cancellate. - Legatura coeva in pergamena floscia di recupero, con traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul front.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Titolo Proklou Sphaira. Procli Sphaera, cum annotatiunculis ex publicis praelectionibus Iacobi Tusani regij Graecarum literarum professoris, exceptis
Pubblicazione Parisiis : apud Iacobum Bogardum, sub insigni D. Christophori, e regione gymnasij Cameracensium, 1547
Descrizione fisica 7, [1] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ***. ***- ***- **** (C) 1547 (A)
mein i.s. s.m. vnpe (C) 1547 (A)
Note Vignetta xil. in front
Rom. ; cors
Segn.: A-B4
Bianca la c. B4
Var. B: testo solo in greco.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 2
   Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere, il cui elenco ms è sul verso di una carta inserita tra i primi 2 opuscoli e recante sul recto la nota di possesso: "Laurentij franciscij Iuliani Filij emptum ...". - Timbro del legato Piazzini sulfront. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Proclus.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Franceschi, Lorenzo. Nota: Laurentij Franciscij Iuliani Filij Emptum XXIII K. quinct.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Toussain, Jacques <ca. 1499-1547> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 2
[Possessore precedente] Franceschi, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 2
[Editore] Bogard, Jacques [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Tusanus , Jacobus -> Toussain, Jacques <ca. 1499-1547>
Identificativo record UM1E011115
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 7. 11. 2 000420098 Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere, il cui elenco ms è sul verso di una carta inserita tra i primi 2 opuscoli e recante sul recto la nota di possesso: "Laurentij franciscij Iuliani Filij emptum ...". - Timbro del legato Piazzini sulfront. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Proclus.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Theodosius : Tripolites [ scheda di autorità ]
Titolo Theodosiou Tripolítou Sphairikon biblìa g. Theodosij Tripolitae Sphaericorum, libri tres, nunquam antehac Graece excusi. Iidem latinè redditi per Ioannem Penam ...
Pubblicazione Parisiis : apud Andream Wechelum, sub Pegaso, in vico Bellouaco, 1558
Descrizione fisica [8], 54, [2], 68 [i.e. 70], [2] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta r-o- **** *,*- **** (3) 1558 (A)
Note Marca sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ã4, a-g4, A-I4
Ripetute nella numerazione le p. 63-64
Iniziali e fregi xil. ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 2
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Sphaerica | Theodosius : Tripolites
Titolo parallelo Theodosij Tripolitae Sphaericorum, libri tres, nunquam antehac Graece excusi
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Theodosius : Tripolites [ scheda di autorità ]
Pena, Jean <ca. 1530-1560> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 2
[Editore] Wechel, Andreas <1554-1581> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Theodosius Bithynius -> Theodosius : Tripolites
Pena , Iohannes <1560m.> -> Pena, Jean <ca. 1530-1560>
Wechel, André -> Wechel, Andreas <1554-1581>
Marca tipografica Due mani sorreggono un caduceo, collocato fra due cornucopie, sormontati da Pegaso. (R1129) Sul front. e in fine
Identificativo record RMLE007247
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 7. 2 000420089 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Euclides [ scheda di autorità ]
Titolo Eukleidou Eisagoge harmonike. Tou autou Katatome kanonos. Euclidis Rudimenta musices. Eiusdem sectio regulae harmonicae ...
Pubblicazione E Regia bibliotheca desumpta, ac nunc primum Grace et Latine excusa, Ioanne Pena ...interprete ..
Descrizione fisica Parisiis : Apud Andream Wechelum, sub Pegaso, in vico Bellouaco, 1557. -[2], 5-16, 10 c. ; 4
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta use- *-** *,** **** (3) 1557 (A)
Note Marca sul front
Segn.: Alfa maius2, Beta maius-Delta maius4, a-b4,c2
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 6. 12. 1
   Timbro del Legato Piazzini sul front. - Sul verso della guardia anter. nota di mano del Piazzini: "Ediz. rara (Arwood)". - Legato con: Maurolico, F. Opuscula mathematica ... Venetijs, 1575. - Legatura in cartone ricoperto da carta xilografata; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; tagli gialli maculati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 6. 12. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Titolo parallelo Rudimenta musices
Altri titoli Introductio harmonica
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Euclides [ scheda di autorità ]
[Autore] Cleonides [ scheda di autorità ]
Pena, Jean <ca. 1530-1560> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 6. 12. 1
[Editore] Wechel, Andreas <1554-1581> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Euclide -> Euclides
Pena , Iohannes <1560m.> -> Pena, Jean <ca. 1530-1560>
Cleonida -> Cleonides
Wechel, André -> Wechel, Andreas <1554-1581>
Marca tipografica Due mani che sporgono da nuvole sorreggono un caduceo con due cornucopie intrecciate e Pegaso. (R1120)
Identificativo record UBOE023697
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 6. 12. 1 000420084 Timbro del Legato Piazzini sul front. - Sul verso della guardia anter. nota di mano del Piazzini: "Ediz. rara (Arwood)". - Legato con: Maurolico, F. Opuscula mathematica ... Venetijs, 1575. - Legatura in cartone ricoperto da carta xilografata; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; tagli gialli maculati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548> [ scheda di autorità ]
Titolo Augustini Steuchi Eugubini bibliothecarii Contra Laurentium Vallam, De falsa donatione Constantini. Libri duo. Eiusdem De restituenda nauigatione Tiberis
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1547 ([Lione : Sebastien Gryphius])
Descrizione fisica [16], 234, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta e.n- 78a- urs. netu (3) 1547 (R)
Note Alcune parti di testo in greco
Marche sul front. (S575) e in fine (S214)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-b⁴, a-z⁴A-E⁴F⁶
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H q. 2. 14. 1
   Legato con: Steuco, A. De aqua Virgine ... Lugduni, 1547. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Steuchi. Opuscula varia"
   Legato con: Steuco, A. De aqua Virgine ... Lugduni, 1547. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; iscrizione non leggibile sul dorso; sul piatto anteriore, a penna: "Eugubini de falsa donatione Constantini"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H q. 2. 14. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H q. 2. 14. 1
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Steuchus , Augustinus -> Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548>
Augustinus : Eugubinus -> Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548>
Steuco , Guido -> Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine.t.
Grifone solleva una sfera alata, incatenata ad un peso. In cornice figurata. Motto: Virtute duce, comite fortuna. Con o senza motto. (S575) Sul front.
Identificativo record BVEE017725
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH q. 2. 14. 1 000428498 Legato con: Steuco, A. De aqua Virgine ... Lugduni, 1547. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Steuchi. Opuscula varia"  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA d. 8. 40. 1 000451512 Legato con: Steuco, A. De aqua Virgine ... Lugduni, 1547. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; iscrizione non leggibile sul dorso; sul piatto anteriore, a penna: "Eugubini de falsa donatione Constantini"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petit, Antoine <fl. 1566> [ scheda di autorità ]
Titolo Ant. Petitaei Ambiani Crisimerologion, seu Dierum crisimorum ratio ...
Pubblicazione Parisiis : in aedibus Rouillii, via Iacobaea, sub signo Concordiae, 1566
Descrizione fisica 2 pt. ([8], 101, [3]; [64] p.) ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta amvm r.mi t.a- asbi (3) 1566 (A)
Note Frontespizio in cornice architettonica xilografica
Testatine e iniziali xilografiche
Pt. 2 con il tit.: "Antonii Petitaei Ambiani Liber secundus Crisimerologium causas crisimorum dietum complectens"
Cors.; rom.; gr
Segn.: *⁴ A-F⁸ G⁴ ²A-D⁸
Bianca carta G₄.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 25. 2
   Manca la pt. 2. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Provenienza: Legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle maculata; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle rossa con indicazione di autore e titolo in oro; carte di guardiae tagli marmorizzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 25. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine delle opere a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Petit, Antoine <fl. 1566> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 25. 2
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petitaeus , Antonius -> Petit, Antoine <fl. 1566>
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Identificativo record PISE000798
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 25. 2 000425022 Manca la pt. 2. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Provenienza: Legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle maculata; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle rossa con indicazione di autore e titolo in oro; carte di guardiae tagli marmorizzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Titolo Procli Sphaera, Thoma Linacro Britanno interprete, cum annotatiunculis, ex publicis praelectionibus Iacobi Tusani regij Graecarum literarum professoris, exceptis
Pubblicazione Parisiis : apud Martinum Iuuenem, sub insigni D. Christophori, è regione gymnasii Cameracensium, 1553
Descrizione fisica [10] c. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta n.us i.s. S.m. n-e- (C) 1553 (A)
Note Rom.; cors.; gr
Vignetta xilografica sul frontespizio
Segn.: A⁴ B⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere, il cui elenco ms è sul verso di una carta inserita tra i primi 2 opuscoli e recante sul recto la nota di possesso: "Laurentij franciscij Iuliani Filij emptum ...". - Timbro del legato Piazzini sul front. -Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Proclus.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sui front. degli opuscoli a cui è legato
   Possessore: Franceschi, Lorenzo. Nota: Laurentij Franciscij Juliani filij Emptum xxiii K. quinct.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Toussain, Jacques <ca. 1499-1547> [ scheda di autorità ]
Linacre, Thomas <1460-1524> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 3
[Possessore precedente] Franceschi, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 3
[Editore] Le Jeune, Martin [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Tusanus , Jacobus -> Toussain, Jacques <ca. 1499-1547>
Lynacre , Thomas -> Linacre, Thomas <1460-1524>
Lynacer , Thomas -> Linacre, Thomas <1460-1524>
Juvenis, Martinus -> Le Jeune, Martin
Identificativo record PISE000710
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 7. 11. 3 000420126 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere, il cui elenco ms è sul verso di una carta inserita tra i primi 2 opuscoli e recante sul recto la nota di possesso: "Laurentij franciscij Iuliani Filij emptum ...". - Timbro del legato Piazzini sul front. -Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Proclus.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> [ scheda di autorità ]
Titolo Iulii Caesaris Scaligeri, viri clarissimi, Poetices libri septem: 1, Historicus 2, Hyle 3, Idea 4, Parasceue 5, Criticus 6, Hypercriticus 7, Epinomis, ad Syluium filium
Pubblicazione [Lione] : apud Antonium Vincentium, 1561
Descrizione fisica [12], 364, [36] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta s-io *.*, des, taQu (3) 1561 (R)
Note A cura di Robert Constantin, il cui nome appare nella lettera del curatore a Jean Crespin, tipografo a Ginevra, a carta a2r
Marca (S278) sul frontespizio; altra data, 1560, nella testatina xilografica a carta a3r
Segnatura: πa⁴ a⁴ b-z⁶ A-L⁶; corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici
Variante B: Apud Ioannem Crispinum, 1561
Variante C: senza data
Tipografo?, MILV295354
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 19. 1
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso cancellate a penna. - Legato con: Scaliger, I.C. In librum de insomnijs Hippocratis commentarius. Lugduni, 1561. - Legatura in mezza pergamena e carta sbruffata marrone; indicazione ms di A. e tit.sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 19. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> [ scheda di autorità ]
Constantin, Robert <ca. 1530-1605> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 19. 1
[Editore] Vincent, Antoine [ scheda di autorità ]
[Editore] Crespin, Jean <1. ; Lione ; 1526-1543> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scaliger , Iulius Cesar -> Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558>
Scaligero , Giulio Cesare <1484-1558> -> Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558>
Constantinus , Robertus <ca. 1530-1605> -> Constantin, Robert <ca. 1530-1605>
Marca tipografica Apollo vincitore con faretra nella destra stringe un serpente e con la sinistra abbassa lo scettro mentre ha un piede sul drago e l'altro sulla lira. Vincenti. (S278) Sul front.
Identificativo record BVEE010810
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 1. 19. 1 000424242 Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso cancellate a penna. - Legato con: Scaliger, I.C. In librum de insomnijs Hippocratis commentarius. Lugduni, 1561. - Legatura in mezza pergamena e carta sbruffata marrone; indicazione ms di A. e tit.sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> [ scheda di autorità ]
Titolo Iulii Caesaris Scaligeri ... In librum de insomnijs Hippocratis commentarius auctus nunc & recognitus
Pubblicazione , 1561
Descrizione fisica 54 [i.e. 42], [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta e.et u-on e.ad lavi (7) 1561 (R)
Note A cura di Robert Constantin, il cui nome appare sul verso del frontespizio; con il testo in latino del De insomniis, opera di attribuzione incerta
Pubblicato probabilmente a Lione da A. Vincent (cfr. NUC, 523, p.157)
Segnatura: a-c⁶d⁴; omesse nella numerazione le p. 21-32, erroneamente numerate 25-28 le p. 13-16; corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici
Variante B: data sul frontespizio non inchiostrata.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 19. 2
   Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato con: Scaliger, I.C. Poetices libri septem. Lugduni, 1561. - Legatura in mezza pergamena e carta sbruffata marrone; indicazione ms di A. e tit. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 19. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Titolo uniforme De insomniis | Hippocrates
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> [ scheda di autorità ]
Hippocrates [ scheda di autorità ]
Constantin, Robert <ca. 1530-1605> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 19. 2
[Editore] Vincent, Antoine [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scaliger , Iulius Cesar -> Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558>
Scaligero , Giulio Cesare <1484-1558> -> Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558>
Ippocrate -> Hippocrates
Ypocras -> Hippocrates
Constantinus , Robertus <ca. 1530-1605> -> Constantin, Robert <ca. 1530-1605>
Identificativo record BVEE010815
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 1. 19. 2 000424066 Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato con: Scaliger, I.C. Poetices libri septem. Lugduni, 1561. - Legatura in mezza pergamena e carta sbruffata marrone; indicazione ms di A. e tit. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Possevino, Antonio <1534-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo Antonii Posseuini Societatis Iesu Tractatio de poësi & pictura ethica, humana, & fabulosa collata cum vera, honesta, & sacra. Adiecto est in hac editione nouus index, qui omnia notatu digna complectitur
Pubblicazione Lugduni : apud Ioannem Pillehotte. ad insigne nominis Iesu, 1595
Descrizione fisica 326, [26] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta uer. r-in n-u- daru (3) 1595 (R)
Note Parti di testo in greco
Segnatura: A-N¹² 2N⁸ (carta 2N8 bianca) O¹²; corsivo, romano, greco.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 31
   imbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "P. Dom.ci Massalae". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso; A. e titolo sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 31
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Zerilli, Diego. Nota su guardia anteriore: Diego Zerilli
   Possessore: Massala, Domenico. Nota sul front.: "P. Dom.ci Massalae"
Altri titoli Tractatio de poësi et pictura ethica, humana, et fabulosa collata cum vera, honesta, et sacra.
Tractatio de poësi & pictura ethnica, humana, & fabulosa collata cum vera, honesta, & sacra.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Possevino, Antonio <1534-1611> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 31
[Possessore precedente] Zerilli, Diego - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 31
[Possessore precedente] Massala, Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 31
[Editore] Pillehotte, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Possevinus , Antonius -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Filoteo , Giovanni -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Teodoro Eugenio : da Famagosta -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Anafesto , Paolo -> Possevino, Antonio <1534-1611>
sub signo nomini Iesu -> Pillehotte, Jean
ad insigne Iesu -> Pillehotte, Jean
Pillehotte, Ioannes -> Pillehotte, Jean
Marca tipografica In cornice: monogramma di Cristo (IHS) con strumenti della passione (croce, chiodi). Motto: Nomen domini laudabile. (L2255) Sul front.
Identificativo record BVEE012003
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 18. 31 000420477 imbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "P. Dom.ci Massalae". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso; A. e titolo sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Heliodorus : Emesenus [ scheda di autorità ]
Titolo Ēliodōrou Aithiopikōn biblia deka. Heliodori Aethiopicorum libri 10. Ad fidem Mss. ab Hieronymo Commelino emendati, multis in locis aucti, eiusdémque notis illustrati. Accessit huic editioni Sententiarum ex hoc opusculo collectarum series. Item rerum insigniorum index
Pubblicazione Lugduni : apud viduam Ant. De Harsy, ad insigne Scuti Coloniensis, 1611 (\Lione! : ex typographia Iacobi Mallet, & Petri Marniolles)
Descrizione fisica \16!, 582, \34! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta r-um 0.u- **** dep* (3) 1611 (R)
Note Testo in latino e greco a fronte
Marca non controllata (farfalla e granchio: Matura) sul front
Segn.: §⁸A-2P⁸2Q⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 3
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Heliodorus : Emesenus [ scheda di autorità ]
Commelinus, Hieronymus <1550?-1597?> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 3
[Editore] Mallet, Jacques
[Editore] Harsy, Antoine de veuve [ scheda di autorità ]
[Editore] Marnioles, Pierre
Forme varianti dei nomi Geliodor -> Heliodorus : Emesenus
Eliodoro -> Heliodorus : Emesenus
Eliodoro : di Emesa -> Heliodorus : Emesenus
Héliodore -> Heliodorus : Emesenus
De Harsy, Antoine veuve -> Harsy, Antoine de veuve
Marniolles, Pierre -> Marnioles, Pierre
Identificativo record RMSE005456
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 3 000420281 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boulenger, Jules César <1558-1628> [ scheda di autorità ]
Titolo Iulii Cæsaris Bulengeri Iuliodunensis Liber de spoliis bellicis, trophæis, arcubus triumphalibus, & pompa triumphi. Cui accessit Liber Onuphrij Panuini Veronensis de triumpho & de ludis circensibus
Pubblicazione Parisiis : apud Bartholomæum Macæum, sub scuto Britaniæ in monte D. Hilarij, 1601
Descrizione fisica 2 pt. ([10], 95, [1] c., 33, [3] p.; 357 [i.e. 355, 1] p., [1] c. di tav. ripieg.) : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-o- reis **de mara (3) 1601 (R)
ioo- p.ui r-is foba (3) 1601 (R)
Note Cors. ; gr. , rom
Marca tip. (n.c.) sui front. delle 2 pt
Iniziali e fregi xil
Segn.: ǎ⁸ě²A-M⁸, ²A-B⁸C²; ǎ⁸A-Y⁸Z²
Diversi errori di paginazione nella pt. 2.
Nota di contenuto Pt. 2: Onuphrii Panuinii Veronensis de ludis circensibus, liber 2. de triumphis, liber unus. ... cui accessit Tertulliani liber de spectaculis. - A c. ²A1r: F. Onuphrii Panuinii ... de triumpho commentarius.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 13. 3
   Esemplare mancante della pt. 2. - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura sei-settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 13. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Onuphfrii Panuinii ... De ludis circensibus, libri 2. De triumphis, liber unus. | Panvinio, Onofrio <1529-1568> SBLV043547
F. Onuphrii Panuinii ... De triumpho commentarius. ... | Panvinio, Onofrio <1529-1568> SBLV043547
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Boulenger, Jules César <1558-1628> [ scheda di autorità ]
Panvinio, Onofrio <1529-1568> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 13. 3
[Editore] Macé, Barthélémy [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bulengerus , Iulius Caesar -> Boulenger, Jules César <1558-1628>
Panvini , Onofrio -> Panvinio, Onofrio <1529-1568>
Panvinius , Onuphrius -> Panvinio, Onofrio <1529-1568>
Panvino , Onofrio -> Panvinio, Onofrio <1529-1568>
sub scuto Britanniae -> Macé, Barthélémy
Macaeus, Bartholomaeus -> Macé, Barthélémy
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RMRE002883
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 13. 3 000420186 Esemplare mancante della pt. 2. - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura sei-settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Legis 12 tabularum collecta editionis nouae. Et interpretamentum. D.D. reuerendiss.o et ampliss.o D. Guitardo Rateo episcopo Monspeliensi, & christianiss. regis in consistorio sanctiore, consiliario. Theodorus Marcilius
Pubblicazione Parisiis : e typographia Steph. Preuosteau, in Collegio Cameracensi, 1600
Descrizione fisica 24, 294, \\i.e. 290, 2! p. ; 8
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-a- s.I. m.I. SILV (3) 1600 (R)
Note Contiene, nell'ultima carta, versi in greco
Marca n.c. sul front
Cors. ; gr. ; rom
Omesse nella numerazione le p. 217-219 e 228
Segn.: ã⁴ē⁴ĩ⁴A-2N⁴2O²
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 3. 34
   Sul front. timbri della Biblioteca fiorentina di S.Maria Novella e del Legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; tit. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 3. 34
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Legis duodecim tabularum
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Ratte, Guitard : de <1552-1602> [ scheda di autorità ]
Marcilius, Theodorus <1548-1617> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 3. 34
[Editore] Prevosteau, Etienne [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 3. 34
Forme varianti dei nomi Rateus , Guitardus -> Ratte, Guitard : de <1552-1602>
Musambertius , Claudius -> Marcilius, Theodorus <1548-1617>
Marcilius , Theodorus -> Marcilius, Theodorus <1548-1617>
Marcile , Theodore -> Marcilius, Theodorus <1548-1617>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RMLE001866
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 3. 34 000423079 Sul front. timbri della Biblioteca fiorentina di S.Maria Novella e del Legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Claudianus, Claudius [ scheda di autorità ]
Titolo Cl. Claudiani poetae celeberrimi Opera. Quorum catalogum, post eius uitam ex Petro Crinito ac Volaterrano reperies
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1548
Descrizione fisica 367, [1] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta deem t,*. u,t. NuAr (3) 1548 (A)
Note Marca sul frontespizio
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-z⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 14
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; sul dorso cartiglio con iscrizione dilavata. - tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 14
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Opera | Claudianus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Claudianus, Claudius [ scheda di autorità ]
Crinito, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 14
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Claudiano -> Claudianus, Claudius
Claudiano , Claudio -> Claudianus, Claudius
Claudien -> Claudianus, Claudius
Crinitus , Petrus -> Crinito, Pietro
Riccio , Pietro -> Crinito, Pietro
Del Riccio Baldi , Pietro -> Crinito, Pietro
Petrus : Crinitus -> Crinito, Pietro
Ricci , Pietro -> Crinito, Pietro
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record LO1E005374
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 11. 14 000388739 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; sul dorso cartiglio con iscrizione dilavata. - tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dionysius : Areopagita [ scheda di autorità ]
Titolo Tou makariou Dionysiou tou areopagitou Tà heuriskomena. Maximou scholia, eis tà autà. Geōrgiou tou pachymeres paraphrasis. Michaēl tou syngelou enkomion. Dionysii Areopagitae Opera quae extant. In eadem Maximi Scholia. Georgij Pachymerae Parapharasis. Michaëlis Syngeli Encomium. Latine omnia mox edenda
Pubblicazione Parisiis : apud Guil. Morelium, in Graecis typographum regium, 1562 (Parisiis : excudebat Guil. Moreliuis, in Graecis typographus regius, 1561)
Descrizione fisica 3 pt. (°28!, 484, °60!; °28!, 400; °12!, 444 p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta ***- **** **** **** (3) 1561 (R)
**7. **** *.*- **** (3) 1562 (R)
AMO- aca- ***- **** (3) 1562 (R)
Note I testi di Maximus e Pachymeres iniziano con proprio front
Testi solo in greco
Data della pt. 3.: 1561; data del colophon della pt. 1.: pridie Idus Mart. °14 III! 1562, della pt. 2.: 1562. Mense Februario
Marca sui front. (S161); marca alla fine della pt. 1 (R786)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [par]8 2[par]6 A-Z8 a-l8; [pigreco]2 [ast!8 2[ast!4 2a-2z8 2A-2B8; °ast!⁶A-Z⁸a-d⁸e⁶
Bianche le c. 2[par]6
Iniziali xil.
Pt. 2, RAV1998854
Pt. 3, RAV1998855
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 84
   Manca la pt. 1. - La pt. 3 precede la pt. 2. - Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e della Biblioteca del convento fiorentino di S.M. Novella. - Annotazioni sul verso della carta di guardia anteriore. - Le p. 437-440 della pt. 3 sono erroneamenterilegate dopo la c. *3. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 84
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Provenienza: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbro sul front.
Pubblicato con Geōrgiou tou Pachymerē Paraphrasis eis ta tou hagiou Dionysiou tou Areopagitou ... heuriskomena. Georgii Pachimerae paraphrasis in omnia Dionysii Areopagitæ ... opera quæ extant.
Tou Agiou Maximou skolia eis ta tou makariou Dionysiou tou Areopagitou heuriskomena ... S. Maximi scholia in eos B. Dionysii libros qui extant.
Titolo uniforme Opera. | Dionysius : Areopagita
Titolo parallelo Dionysii Areopagitae Opera quae extant. In eadem Maximi Scholia. Georgij Pachymerae Parapharasis. Michaëlis Syngeli Encomium. Latine omnia mox edenda.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Dionysius : Areopagita [ scheda di autorità ]
Maximus : Confessor <santo> [ scheda di autorità ]
Michael : Syncellus
Georgius : Pachymeres [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 84
[Editore] Morel Guillaume [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 84
Forme varianti dei nomi Dionigi : Areopagita <pseudo-> -> Dionysius : Areopagita
Dionigi l'Areopagita <pseudo-> -> Dionysius : Areopagita
Dionigi <pseudo-> -> Dionysius : Areopagita
Pseudo Dionysius -> Dionysius : Areopagita
Dionysius : Areopagita <pseudo-> -> Dionysius : Areopagita
Dionysii Areopagitae -> Dionysius : Areopagita
Dionysius : Areopagita <santo> -> Dionysius : Areopagita
Dionigi : di Parigi -> Dionysius : Areopagita
Denys l'Aréopagite -> Dionysius : Areopagita
Maximus : Chrysopolitanus -> Maximus : Confessor <santo>
Maxime : le Confesseur <santo> -> Maximus : Confessor <santo>
Massimo : il Confessore <santo> -> Maximus : Confessor <santo>
Massimo : Confessore <santo> -> Maximus : Confessor <santo>
Michele Sincello -> Michael : Syncellus
Sincello , Michele -> Michael : Syncellus
Michaēl : Synkellos -> Michael : Syncellus
Syncellus , Michael -> Michael : Syncellus
Synkellos , Michaēl -> Michael : Syncellus
Michele : Sincello -> Michael : Syncellus
Georges : Pachymère -> Georgius : Pachymeres
Georgius : Pachymera -> Georgius : Pachymeres
Giorgio Pachimere -> Georgius : Pachymeres
Pachymera , Georgius -> Georgius : Pachymeres
Marca tipografica Un tirso attorno a cui si avvolgono un serpente e un ramo di ulivo. Motto: Basilei t' agathōi kraterōi t'aichmētēi. (S161) Marca (tipografi greci) sui front.
La lettera greca teta (simbolo della morte) all'interno della quale è seduto un amorino. Intorno due serpenti-draghi. (R786) In fine della pt. 1
Identificativo record BVEE009324
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 9. 84 000375027 Manca la pt. 1. - La pt. 3 precede la pt. 2. - Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e della Biblioteca del convento fiorentino di S.M. Novella. - Annotazioni sul verso della carta di guardia anteriore. - Le p. 437-440 della pt. 3 sono erroneamenterilegate dopo la c. *3. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. T. Ciceronis Epistolae ad Atticum, Brutum, et Quintum fratrem. Ex Petri Victorij castigatione. T. Pomponij Attici uita. Interpretatio Latina eorum, quae in ijs ipsis epistolis Graece scripta sunt
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1540
Descrizione fisica 603, [25] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta pea- i.e. idum intu (3) 1540 (A)
Note Riferimenti: Baudrier, VIII, p. 139
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-z⁸ A-P⁸ Q¹⁰ (Q10 bianca); capilettera xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 9
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli bruni
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 9
   Possessore: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Epistulae. Ad Atticum | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Brutum. | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Quintum fratrem | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 9
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Marca n. 1 bis sul front.
Grifone (L8044) Marca n. 7 in fine.
Identificativo record RMLE011800
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 5. 9 000420070 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli bruni  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petronius Arbiter [ scheda di autorità ]
Titolo Petronii Arbitri Satyricon: cum notis & obseruationibus variorum
Edizione Editio noua. Quid in hac editione præstitum sit, epistola ad lectorem demonstrabit
Pubblicazione Lutetiae Parisiorum : apud Michaelem Sonnium via Iacobæa sub Scuto Basileensi, 1601
Descrizione fisica [26], 562, [36] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta iaP. i-am amta tiTu (3) 1601 (R)
r-i- i-am amta tiTu (3) 1601 (R)
Note Marca editoriale sul front
A c. *1r-v: Christophorus Beys typographus lectori
A c. *2r-6v: Iosepho Scaligero ... Ioan. a Wouweren
Segn.: π² (-π2) *¹² A-2A¹² †¹² ²*⁴ (2A11, 12 bianche)
Var. B: [24], 562, [36] p. ; Segnatura: *¹² A-2A¹² †¹² , *⁴ (2A11, 12 bianche)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 22
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Ri-legatura ottocentesca in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 22
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Petronius Arbiter [ scheda di autorità ]
Wouveren, Joannes : a
[Dedicatario] Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 22
[Editore] Sonnius, Michel <2. ; 1586-1631> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Beys, Cristophe
Forme varianti dei nomi Petronio Arbitro -> Petronius Arbiter
Petronio Arbitro , T. -> Petronius Arbiter
Petronio Arbitro , Gaio -> Petronius Arbiter
Petronio : Arbitro -> Petronius Arbiter
Petronio -> Petronius Arbiter
Petronius -> Petronius Arbiter
Petronio , Gaio -> Petronius Arbiter
Arbitro , Tito Petronio -> Petronius Arbiter
Petronius , Gaius -> Petronius Arbiter
Petronius , Titus -> Petronius Arbiter
Scaligero , Giuseppe Giusto <1540-1609> -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Villiomarus , Yvo -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Scaligerus , Josephus -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Marca tipografica Marca non controllata Xilografia sul front.
Identificativo record PISE002298
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 14. 22 000420215 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Ri-legatura ottocentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Titolo Sphæra Ioannis de Sacro Bosco emendata. Eliæ Vineti Santonis scholia in eandem sphæram, ab ipso authore restituta. Adiunximus huic libro compendium in Sphæram, per Pierium Valerianum Bellunensem, et, Petri Nonij Salaciencis demonstrationem eorum, quæ in extremo capite de climatibus Sacroboscius scribit, de inæquali climatum latitudine, eodem Vineto interprete
Edizione [Troisiesme edition]
Pubblicazione Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, sub pingui Gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1558 ([Parigi : Guillaume Cavellat])
Descrizione fisica 102, [2] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta ita. e-ia m.c- igfo (3) 1558 (A)
Note Sul verso del front. indicazione di edizione e data di stampa: Acheue d'imprimer, le troisiesme iour de Iuillet, mil cinq cens cinquante & sept, pour la troisiesme edition
Marche (R124) sul front., non censita (simile a R975, senza anno) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-n⁸
Bianca la c. n7
Ill. xil.; alcune ill. sono costituite da parti mobili
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Timbro non identificato in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Timbro. Timbro ovale piccolo con entro scudo non identificato, in fine
Titolo uniforme Sphaera mundi | Sacrobosco, Ioannes : de
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Valeriano, Pierio [ scheda di autorità ]
Nunes, Pedro <1502-1579> [ scheda di autorità ]
Vinet, Elie <1509-1587> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35
Forme varianti dei nomi Delle Fosse , Giovan Piero -> Valeriano, Pierio
Pierius , Ioannes -> Valeriano, Pierio
Valeriano Bolzani , Giovanni Pierio -> Valeriano, Pierio
Pierio , Valeriano -> Valeriano, Pierio
Bolzanio Pierio , Valeriano -> Valeriano, Pierio
Valeriano , Giovanni Pierio -> Valeriano, Pierio
Pierio , Giovanni <sec. 16.> -> Valeriano, Pierio
Dalle Fosse , Giovanni Pietro -> Valeriano, Pierio
Nonius , Petrus -> Nunes, Pedro <1502-1579>
Sacrobosco , Giovanni -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Joannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Joannes : de Sacrobosco -> Sacrobosco, Ioannes : de
Holywood , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Halifax , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacrobusco , Johannes -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Johannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica Marca non censita (S1) In fine: simile a R975 senza l'anno: 1540.
Gallina grassa su un prato in un tondo (R124) Sul front.
Identificativo record RAVE022001
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC g. 10. 35 000438150 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Timbro non identificato in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi