Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco >> Lingua = greco antico (fino al 1453) >> Luogo di pubblicazione = florentiae Scheda: 1/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Averani, Benedetto <1645-1707> Titolo: 2: Benedicti Averanii Dissertationes habitæ in Pisana academia in quibus latinæ eloquentiæ principes explicantur, & illustrantur T. Livius, Virgilius, et Cicero. Opus postumum græca, latinaque omnis generis eruditione doctrinaque, & ornamentis eloquentiæ refertissimum. Tomus secundus Editore,distributore, ecc.: Florentiæ : typis Regiæ Celsitudinis : sumptibus Cajetani Tartinii & Sanctis Franchii, 1717 Descrizione fisica: [4], 405, [3] p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: v.2. a-.& erus &2Ma (3) 1717 (R) Note: Segn.: [pigreco]2 A-3E4 Sul front. vignetta calcogr. (recto e verso di medaglia con ritr. dell'A., e Minerva con motto: Parit sapientia pacem, e data: 1707) Testatine, iniziali e finalini xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 8 - Ex libris a stampa e di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 8 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Fa parte di: Benedicti Averanii Florentini in Pisano lyceo litterarum humaniorum professoris Opera latina regiæ celsitudini Cosmi 3. magni Etruriæ ducis dicata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Averani, Benedetto <1645-1707> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 8 Identificativo record: RMLE018876 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Tomus secundus - R1F k. 4. 8 - R1 0003796255 VMD Ex libris a stampa e di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio - C - 20110331 Scheda: 2/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Froelich, Erasmus <1700-1758> Titolo: Animadversiones in quosdam numos veteres urbium ... p. Erasmi Froelich Societatis Iesu Edizione: Editio altera auctior, curante Antonio Francisco Gorio Editore,distributore, ecc.: Florentiae : ex typographio Albiziniano, 1751 Descrizione fisica: XX, 160 p., VI carte di tav. calcografiche ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,m, DeEO e.t: aCqu (3) 1751 (R) Note: Segnatura: A⁸ χ² ²A-H⁸ I-M⁴; vignetta calcografica sul frontespizio e testatina calcografica a p. [III]; testatine ed iniziali xilografiche Esemplare postillato Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 477 - Legatura coeva fiorentina in pergamena rigida; tagli marmorizzati rossi e turchini; sul dorso cartellino di segnatura settecentesco della BUP Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Froelich, Erasmus <1700-1758> Gori, Anton Francesco [Editore] Albizzini, Antonio Maria Forme varianti dei nomi: Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Albizzini, Antonmaria Albizzini, Antonius Maria Albizzini, Anton Maria sub signo Solis Identificativo record: PISE000797 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 477 - R1 0004355285 VMD Legatura coeva fiorentina in pergamena rigida; tagli marmorizzati rossi e turchini; sul dorso cartellino di segnatura settecentesco della BUP - C - 20090718 - 20090718 Scheda: 3/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Martelli, Ugolino <1519-1592> Titolo: Expositio primi Psalmi Gradualium, iuxta propheticum sensum partim completum partim complendum. ... / [Hugolinus Martellius] Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Bartholomæum Sermartellium, 1588 (Florentiae : apud Bartholomæum Sermartellium, 1588) Descrizione fisica: [10] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-it t?tu S.s. MDAp (C) 1588 (R) Note: Il nome dell'A., Ugolino Martelli, si ricava in testa alla ded., a c. A2r Marca (Z1153) sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: A⁴ B⁶ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 24 2 - Legato con Majoragio, M.A. Epistolicarum quaestionum libri 2. Mediolani, 1563. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2a carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e tit. ed antico cartellinodi segnatura; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 24 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della 2.a guardia anter. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Martelli, Ugolino <1519-1592> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 24 2 [Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> Forme varianti dei nomi: Sermartelli, Bartholomeo Marca tipografica: Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sul front. e in fine Identificativo record: RMLE035727 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 5. 24 2 - R1 0003780805 VMD Legato con Majoragio, M.A. Epistolicarum quaestionum libri 2. Mediolani, 1563. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2a carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e tit. ed antico cartellinodi segnatura; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. - C - 20070210 - 20070210 Scheda: 4/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baldini, Baccio < -1585> Titolo: Baccii Baldinii In librum Hyppocratis. De aquis, aere, et locis commentaria. Eiusdem Tractatus de cucumeribus Editore,distributore, ecc.: Florentiae : ex officina Bartholomæi Sermartellij, 1586 Descrizione fisica: 2 pt. ([12], 252; 16 p.) ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e&a- i-ra tuus eahe (3) 1586 (R) ste- 24u- i-e- hume (3) 1586 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 3982 Marca dei Sermartelli (Z1153) sui front Segn.: a⁶ A-P⁸ Q⁶; A⁸ Cors. ; gr. ; rom Iniziali e fregi xil. ornati. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 178 - Manca il bifolio a3-4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titoli sul dorso; carta marmorizzata sui contropiatti; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 178 - Possessore: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della carta di guardia anteriore Pubblicato con: Baccii Baldinii Tractatus de cucumeribus. | Baldini, Baccio < -1585> CUBV171936 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Baldini, Baccio < -1585> Hippocrates [Possessore precedente] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 178 [Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> Forme varianti dei nomi: Ippocrate Ypocras Sermartelli, Bartholomeo Marca tipografica: Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sui front Identificativo record: CFIE000101 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN e. 178 - R1 0003305435 VMD Manca il bifolio a3-4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titoli sul dorso; carta marmorizzata sui contropiatti; tagli rossi - C - 20090508 - 20090508 Scheda: 5/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Orsi, Giuseppe Agostino <1692-1761> Titolo: F. Josephi Augustini Orsi ... Vindiciae dissertationis de baptismo in nomine Jesu Christi a Sorbonici doctoris objectis Editore,distributore, ecc.: Florentiae : ex typographia Petri Cajetani Viviani, sub signo d. Thomae Aquinatis, prope ecclesiam S.Mariae in Campo, 1735 Descrizione fisica: [24], 199, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: isla t.st X.am esmi (3) 1735 (R) Note: Segn.: [croce]-3[croce]4, A-2B⁴ Verso ultima p. bianco Iniziali, testatine e finalini xilografici, vignetta calcogr. sul front.: "Maxima pars nostrae famae ...". Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 315 - Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris cartaceo (Curae sed deliciae / Ex biblioth A. F. Gori). Esemplare con macchie di umidità nella parte inferiore, fori di tarli e tracce di bruciatura lungo tutto il taglio di testa. [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 315 - Possessore: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Orsi, Giuseppe Agostino <1692-1761> [Possessore precedente] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 315 [Editore] Viviani, Pietro Gaetano Forme varianti dei nomi: Insegna di S. Tommaso d'Aquino Typis Petri Caietani Viviani sub signo D. Thomae Aquinatis Marca tipografica: Marca non controllata Sul front Identificativo record: CFIE011937 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R c 315 - R1 0006019585 VMD RD Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris cartaceo (Curae sed deliciae / Ex biblioth A. F. Gori). Esemplare con macchie di umidità nella parte inferiore, fori di tarli e tracce di bruciatura lungo tutto il taglio di testa. - C - 20200706 - 20200706 Scheda: 6/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Priscianus : Caesariensis Titolo: Omnia Prisciani Cæsariensis opera. Non tantum eorum quae ad grammaticas istitutiones attinent, quantum ad cæteros libros ab ipso auctore in lucem proditos. Quibus accessit copiosissimus. Index omnium quae notatu visa sunt digna Editore,distributore, ecc.: Florentiae : [eredi di Bernardo Giunta], 1554 (Florentiæ : apud hæredes Bernardi Iuntæ, 1554) Descrizione fisica: [12], 320 c. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-a. .bn- eni- gonu (3) 1554 (R) Note: NUC, v. 472, p. 19 Marca (A50 - Z1049) degli eredi di Bernardo Giunta sul front. con motto esterno (Novus exorior) e in fine senza motto ; marca (A49 - K45 - Z648) degli eredi di Bernardo Giunta a c. a1r Cors. ; gr. ; rom Segn.:[pi greco]12 a-z8 &8 A-H8 I4 K-P8 Q12. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 27 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso dela carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "And. Commandini". - Sulla controguardia anteriore annotazione di mano di Commandini, datata 1616. - Altre annotazioni sul verso della carta diguardia e sulla controguardia posteriori. - Legatura coeva in pergamena floscia [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 27 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 27 - Possessore: Commandini, Andrea. Nota sul front.: "And. Commandini" e annotazioni su controguardia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Priscianus : Caesariensis [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 27 [Possessore precedente] Commandini, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 27 [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Priscianus Caesariensis Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) Sul front. con motto esterno (Novus exorior) e in fine senza motto Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) A c. a1r Identificativo record: CFIE009243 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 7. 27 - R1 0003779245 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso dela carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "And. Commandini". - Sulla controguardia anteriore annotazione di mano di Commandini, datata 1616. - Altre annotazioni sul verso della carta diguardia e sulla controguardia posteriori. - Legatura coeva in pergamena floscia - C - 20100802 - 20100802 Scheda: 7/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Robortello, Francesco Titolo: Francisci Robortelli Vtinensis De historica facultate, disputatio Eiusdem Laconici, seu sudationis explicatio Eiusdem De nominibus Romanorum Eiusdem De rhetorica facultate Eiusdem Explicatio in Catulli Epithalamium His accesserunt eiusdem Annotationum in uaria tam Græcorum, quàm Latinorum loca libri 2. Ode Græca quæ biochrēsmōdia inscribitur Explanationes in primum Aeneid. Vergilij librum eodem Robortello prælegente collectæ à Ioanne Baptista Busdrago Lucensi Editore,distributore, ecc.: Florentiæ : apud Laurentium Torrentinum, mense Iulio 1548 Descrizione fisica: 354, [2] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ,&um i-he m&es dihi (3) 1548 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 34563 Nel titolo 2. è espresso: II Segnatura: A-X⁸ Y¹⁰; corsivo, greco, romano. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 9 - Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e frammento del dorso della coperta originale con indicazione di A. e titolo. - Sul verso della carta di guardia anter. nota di mano del Gori: "Postillae ad marginem sunt Cl. V. Antonii Mariae Saluini". - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena floscia con bindelle [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 9 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto e nota sulla guardia anter. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 9 - Possessore: Salvini, Antonio Maria. Postille marginali, attribuitegli in una nota di A.F. Gori Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Robortello, Francesco Busdraghi, Giovanni Battista [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 9 [Possessore precedente] Salvini, Antonio Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 9 [Editore] Torrentino, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Busdragus , Ioannes Baptista Busdrago , Giovanni Battista Charisius , Constantius Robertello , Francesco Robortello Sabellico , Francesco Marco Antonio Robortellus , Franciscus Robortelli , Francesco Lenaerts van der Beke, Laurens Identificativo record: BVEE013236 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 10. 9 - R1 0003787845 VMD Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e frammento del dorso della coperta originale con indicazione di A. e titolo. - Sul verso della carta di guardia anter. nota di mano del Gori: "Postillae ad marginem sunt Cl. V. Antonii Mariae Saluini". - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena floscia con bindelle - C - 20080414 - 20080414