Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Manuzio, Aldo <1.> eredi >> Lingua = greco antico (fino al 1453) >> Autore = manuzio, aldo <1.> eredi & torresano, andrea <1.> eredi
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aetius Amidenus [ scheda di autorità ]
Titolo Aetiou Amidēnou Bibliōn iatrikōn tomos a, toutesti biblia oktō ta prōta. Aetii Amideni librorum medicinalium tomus primus, primi scilicet libri octo nunc primum in lucem editi
Pubblicazione Venetiis : [Aldo Manuzio eredi & Andrea Torresano eredi], 1534 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi Manutii, & Andreae Asulani, 1534 Mense Sept.)
Descrizione fisica [4], 177, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r.en **** **** **** (3) 1534 (R)
Note Adams A305; Renouard 112.7
Testo in greco, front. in greco e latino
Marca U732 sul front. e in fine
Segn.: *⁴ a-t⁸ u¹⁰ x-y⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 17. 2
   Per un errore di legatura, dopo la carta 33 sono state inserite le carte 34-138 e la carta finale con il colophon, appartenenti all'opera che precede: Paulus Aegineta ... Libri septem. Venetiis, 1528. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a 4 nervi cartiglio con segnatura: "M 97"; tagli neri.
Titolo parallelo Aetii Amideni Librorum medicinalium tomus primus, primi scilicet libri octo nunc primum in lucem editi.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aetius Amidenus [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aezio Amideno -> Aetius Amidenus
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. e in fine.
Identificativo record MILE002478
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 5. 17. 2 000420552 Per un errore di legatura, dopo la carta 33 sono state inserite le carte 34-138 e la carta finale con il colophon, appartenenti all'opera che precede: Paulus Aegineta ... Libri septem. Venetiis, 1528. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a 4 nervi cartiglio con segnatura: "M 97"; tagli neri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Themistius [ scheda di autorità ]
Titolo Ta tou Themistiou Euphradous hapanta, tou testi paraphraseis, kai logoi. Alexandrou Aphrodisieōs peri psychēs biblia dyo, kai hen peri heimarmenēs. Omnia Themistii opera, hoc est paraphrases, et orationes. Alexandri Aphrodisiensis libri duo de anima, et de fato unus
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e di Andrea Torresano 1., 1534 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi Manutii, & Andreae Asulani, mense Maio, 1534)
Descrizione fisica [4], 172, [2] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-mq **** **** **** (3) 1534 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE27232
Testo in greco
Marca (U732) sul frontespizio e in fine
Corsivo, greco, romano
Segnatura: *⁴ A-O⁸ P¹⁰ Q-X⁸ Y⁴
Iniziali e fregi xilografici - C. A1r stampata in rosso e nero
Variante B: segnatura: *⁴(±*1) A-O⁸ P¹⁰ Q-X⁸ Y⁴, frontespizio sostituito con nel titolo in greco 'kai peri heimarmenes hen' in luogo 'di kai hen peri heimarmenes', il frontespizio è segnato con un asterisco.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 20
   Sul front. nota di possesso, non decifrata, in greco ("Ioulianou tou ...kionos"). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna: "Themist. Graec."
Titolo uniforme De anima. | Alexander : Aphrodisiensis
Titolo parallelo Omnia Themistii opera, hoc est paraphrases, et orationes.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Themistius [ scheda di autorità ]
Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alessandro : di Afrodisia -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander : Aphrodisaeus -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander Aphrodisiensis -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexandre : d'Aphrodise -> Alexander : Aphrodisiensis
Themistius : Constantinopolitanus -> Themistius
Themistios -> Themistius
Temistio -> Themistius
Tǎmistiyūs -> Themistius
Marca tipografica Ancora con delfino accollato, ai lati: AL DVS., in cornice di doppio filetto. (U732) sul front. e in fine
Identificativo record UBOE000682
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 5. 20 000379668 Sul front. nota di possesso, non decifrata, in greco ("Ioulianou tou ...kionos"). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna: "Themist. Graec."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Eustratius : Nicaenus [ scheda di autorità ]
Titolo Eustratiou kai allon tinon episemon Ypomnemata eis ta deka ton tou Aristotelous Ethikon Nichomacheion biblia ... Eustratii et aliorum insignium peripateticorum commentaria in libros decem Aristotelis De moribus ad Nichomachum, ...
Pubblicazione °Venezia : Aldo Manuzio il vecchio, eredi e Andrea Torresano il vecchio, eredi! (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi Manutii, et Andreae Asulani soceri, mense Iulio. 1536)
Descrizione fisica °2!, 189, °1! c. ; fol
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta uium *-*- *.*- **** (3) 1536 (R)
Note EDIT16, CNCE 18395
Marca (U572) sul front. e (U732) in fine
Colophon a c. °omega!5v
Nome del curatore a c. °pi greco!2r
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: °pi greco!2 °alfa!-°psi!8 °omega!6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4
   Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e e di Francesco Raimondo Adami. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Adami, Francesco Raimondo. Timbro sul frontespizio
Titolo parallelo Eustratii et aliorum insignium peripateticorum Commentaria in libros decem Aristotelis De moribus ad Nichomachum, vna cum textu suis in locis adiecto.
Altri titoli Hypomnemata eis ta deka ton tou Aristotelous Ethicon Nichomacheion biblia ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Eustratius : Nicaenus [ scheda di autorità ]
[Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4
[Possessore precedente] Adami, Francesco Raimondo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta : AL DUS. In cornice. (U572)
Ancora con delfino accollato, ai lati: AL DVS., in cornice di doppio filetto. (U732)
Identificativo record VIAE019098
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 5. 4 000391734 Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e e di Francesco Raimondo Adami. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Quae hoc volumine continentur. Annotationes in omnia Ouidij opera. Index fabularum, & cæterorum, quæ insunt hoc libro secundum ordinem alphabeti. Ouidii Metamorphoseon libri 15
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & di Andrea Torresano <1.>], 1533-1534 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi, et Andreae soceri, mense Decembri 1533)
Descrizione fisica 3 volumi ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: Renouard, 109.8; The Aldine Press, 2001, n. 266; EDIT16 CNCE 27209
Nel titolo il numero 15 è espresso: XV
Data del vol. 1: 1534, data dei vol. 2 e 3: 1533
Corsivo, greco, romano
Comprende [2]: P. Ouidij Nasonis uita per Aldum ex ipsius libris excerpta. Heroidum epistolae. Amorum lib. 3. De arte amandi lib. 3. De remedio amoris lib. 2. De medicamine faciei. Nux. Somnium ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z36,A72) Sui frontespizi e in fine ai vol.
Identificativo record RMLE011215
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 14. 4   


Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo Cornelius Tacitus exacta cura recognitus, et emendatus. Copiosus index rerum, locorum, et personarum, de quibus in his libris agitur. Varia lectio, in calce operis impressa
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & eredi di Andrea Torresano], 1534 (Venetijs : in aedibus haeredum Aldi Manutij Romani, et Andreae Asulani soceri, mense Nouembri, 1534)
Descrizione fisica [12], 260 c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta n-.a ,a,b r.ta erpe (3) 1534 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27227
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁸ 2*⁴ a-h⁸ i⁴ k⁸ L-M⁸ n-z⁸ A-K⁸; carte r3 e r4 erroneamente segnate q3 e q4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N q. 4. 34
   Note di possesso sul front.: "Est Monasterij s. Iustinae de Padua", "Petri Alberti dicti ... et eius Fratris Ioannis Antonij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 N q. 4. 34
   Possessore: *Convento di S. Giustina <Padova>. Nota sul front.: "Est Monasterij s. Iustinae de Padua"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Giustina <Padova> - [Collocazioni:] IT-PI0112 N q. 4. 34
Forme varianti dei nomi Tacite -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus , Caius Cornelius -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Cornelio Publio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Publio Cornelio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus -> Tacitus, Publius Cornelius
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z36,A72) Sul front. e in fine
Identificativo record PUVE008644
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN q. 4. 34 000023411 Note di possesso sul front.: "Est Monasterij s. Iustinae de Padua", "Petri Alberti dicti ... et eius Fratris Ioannis Antonij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Iōannou tou Grammatikou, Eis ta Hystera analytika Aristotelous hypomnēma. Anōnymou eis ta auta. Eustratiou eis ta auta. Ioannis Grammatici in posteriora resolutoria Aristotelis commentarium. Incerti authoris in eadem. Eustratii in eadem
Pubblicazione [Venezia] : [Eredi di Aldo Manuzio 1. ed eredi di Andrea Torresano 1.], 1534 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi Manutii Romani, & Andreae Asulani soceri, mense decembri 1534)
Descrizione fisica 123, [1], 67, [1] carte : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.*- **** *-*- **** (3) 1534 (R)
Note Testo in greco
Registro della prima parte e colophon anche a carta q4r
Segnatura: a-p⁸ q⁴ 2a-2h⁸ 2i⁴; greco, romano; carta 78 numerata erroneamente 79; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 6
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso
Titolo uniforme Analytica posteriora. | Aristoteles
Commentaria in Analytica posteriora. | Ioannes : Philoponus
Titolo parallelo Ioannis Grammatici In posteriora resolutoria Aristotelis commentarium. Incerti authoris in eadem. Eustratii in eadem.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Eustratius : Nicaenus [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Marca tipografica Ancora con delfino accollato, ai lati: AL DVS., in cornice di doppio filetto. (U732) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record PUVE007382
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 7. 6 000376715 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi