Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000551 >> Lingua = greco antico (fino al 1453)
 

Scheda: 1/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelous Peri poiētikēs. Aristotelis De arte poetica. Ad exemplar libri à Petro Victorio correcti
Pubblicazione Florentiæ : apud Iuntas, 1564 (Florentiae : apud heredes Bernardi Iuntae, 1564)
Descrizione fisica 32 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta **** ***- ***, **** (3) 1564 (R)
Note Testo in greco
Marca (Z654) sul front. e a carta D8v
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-D⁸
Iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 126
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; nota ms sul recto della prima carta di guardia anter.: "Annibale Berardeschi prestato a me Gio: Tolosani". - Legatura in pergamena floscia di recupero; sul dorso incollato rinforzo in carta con tracce del titolo e il numero 599, ripetuto sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 126
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine
   Possessore: Tolosani, Giovanni. Nota ms su guardia anter.: Annibale Berardeschi prestato a me Gio: Tolosani
   Possessore: Berardeschi, Annibale. Nota ms su guardia anter.: Annibale Berardeschi prestato a me Gio: Tolosani
Titolo uniforme Poetica. | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 126
[Possessore precedente] Tolosani, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 126
[Possessore precedente] Berardeschi, Annibale - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 126
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE009983
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 126 000420342 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; nota ms sul recto della prima carta di guardia anter.: "Annibale Berardeschi prestato a me Gio: Tolosani". - Legatura in pergamena floscia di recupero; sul dorso incollato rinforzo in carta con tracce del titolo e il numero 599, ripetuto sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullij Ciceronis Epistolae ad Atticum, ad M. Brutum, ad Q. fratrem. E bibliotheca Petri Victorij, excusum in fine libri est vetustissimum S. C. Romæ inuentum: cuius, Latini primum facti, maxima pars interijt: in Graecum autem idem sermonem conuersum, pæne integrum seruatum est
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1571 (Florentiae : apud Iuntas, 1571)
Descrizione fisica 656, [40] p., 1 c. ripieg. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta orl- iaim seex fasc (C) 1571 (R)
Note Marca (Z654) sul front. e a c. 2X3v
Cors. ; greco ; rom
Iniziali xil
Segn.: A-2V⁸ 2X⁴
Bianca c. 2X4
La c. ripieg. contiene il documento in latino e greco.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 6
   Annotazioni sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
Titolo uniforme Epistulae. Ad Atticum | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Brutum. | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Quintum fratrem | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. e in fine
Identificativo record CNCE012422
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 6 000376988 Annotazioni sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hipparchus [ scheda di autorità ]
Titolo Ipparchou Bithynou tōn Aratou kai Eudoxou Phainomenōn exēgēseōn biblia 3. Tou autou astherismoi. Achilleōs Statiou Prolegomena eis tà Aratou phainomena. Aratou bios kai scholia palaiōn tinōn eis to autou poiēma. Hipparchi Bithyni in Arati et Eudoxi Phaenomema libri 3. Eiusdem Liber asterismorum. Achillis Statii in Arati Phaenomena. Arati vita, & fragmenta aliorum veterum in eius poema
Pubblicazione Florentiae : in officina Iuntarum, Bernardi filiorum, 1567 (Florentiae : apud heredes Bernardi Iuntae, 1567)
Descrizione fisica [8], 123, [1] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ritu **** **** **** (3) 1567 (R)
Note Testi solo in greco; a cura di Pietro Vettori, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ A-I⁶ K-L⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e della biblioteca di F.R. Adami. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Annunziata N.� 6445". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Adami, Francesco Raimondo. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento della SS. Annunziata <Firenze>. Nota su guardia anter.: "Annunziata N.� 6445"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Hipparchus [ scheda di autorità ]
Achilles Tatius <novelliere> [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18
[Possessore precedente] Adami, Francesco Raimondo - [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18
Forme varianti dei nomi Achille Tazio <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Achilles Statius <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Tatius , Achilles <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Statius , Achilles <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Hipparchus : Nicaenus -> Hipparchus
Ipparco -> Hipparchus
Ipparco : di Nicea -> Hipparchus
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) In front.
Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) A c. L4v.
Identificativo record BVEE008970
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD g. 4. 18 000429441 Sul front. timbri del Legato Piazzini e della biblioteca di F.R. Adami. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Annunziata N.� 6445". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Ethi. Arist. Aristotelous Ethikōn Nikomacheiōn. Biblia deka. Aristoletis De moribus ad Nicomachum filium libri decem
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1560 (Florentiae : apud Iunctas, 1560)
Descrizione fisica 69, [5] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta n-i- *-*, *-*- **** (3) 1560 (R)
Note Nome del curatore, Pietro Vettori, nella prefazione datata 1547 a carta 4α2r
Marche sul frontespizio e a carta 4ι⁶v
Segnatura: 4α-4θ⁸ 4ι⁶ 4*⁴; greco; iniziali e fregi xilografici.
Nota di contenuto Da carta 4*1r a carta 4*4r indicazioni al lettore
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 4
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A., titolo e note tip. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo parallelo Aristotelis De moribus ad Nicomachum filium libri decem.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Curatore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 4
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) A c. 4i6v
Identificativo record CNCE002954
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 2. 4 000420017 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A., titolo e note tip. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorij Commentarij in librum Demetrii Phalerei de elocutione positis ante singulas declarationes Græcis vocibus auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis. Additus est rerum et verborum memorabilium index copiosus. ...
Pubblicazione Florentiae: in officina Iuntarum, Bernardi f., 1562 (Impressum Florentiae : apud haeredes Bernardi Iuntae, 1562)
Descrizione fisica [20], 268, [12] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta eqr- iast *.** quea (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 16158
Col testo in latino e greco del "De elocutione", che è in realtà opera del retore Demetrius
Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁶ b⁴ A-Y⁶ Z-2A⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 2
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e data sul dorso
Titolo uniforme De elocutione. | Demetrius : Phalereus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Demetrius : Phalereus [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Demetrio -> Demetrius : Phalereus
Demetrio : Falereo -> Demetrius : Phalereus
Demetrius -> Demetrius : Phalereus
Demetrio <retore> -> Demetrius : Phalereus
Demetrio Falereo -> Demetrius : Phalereus
Demetrius : Falaereus -> Demetrius : Phalereus
Demetrios -> Demetrius : Phalereus
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
In cornice figurata: giglio fiorentino sostenuto da due putti alati. Iniziale F. in basso al centro. Motto: Nil candidius. (V70) In fine, senza cornice.
Identificativo record BVEE008592
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 5. 2 000379648 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e data sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi