Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000001 >> Lingua = greco antico (fino al 1453)
 

Scheda: 1/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Titolo Ammoniou tou Hermeiou Eis tas tou Aristotelous kategorias hypomnema. Ammonii Hermiae in Aristotelis Praedicamenta commentaria
Pubblicazione Venetiis (Venetiis : per Ioan. Ant. & Petrum fratres de Nicolinis de Sabio : sumptu Melchioris Sessae, 1545
Descrizione fisica 176 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta a-m- *,*, **** **** (3) 1545 (R)
Note Marca sul front
Segn.: 2A-2Y8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 39 1
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. ex libris ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In Praedicamenta Aristotelis commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello con A. e tit. in oro; tagli spruzzati in rosso e nero
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 39 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro con iniziali A.N. sul front.; ex libris ms su guardia: Antonij Niccolini
Titolo parallelo Ammonii Hermiae In Aristotelis Praedicamenta commentaria.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 39 1
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 39 1
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ammonios : d'Hermeias -> Ammonius : Hermiae
Ammonio : di Alessandria -> Ammonius : Hermiae
Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro
Ioannesantonius, & Petrus fratres de Nicolinis de Savio -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record CNCE001603
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 39 1 000376550 Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. ex libris ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In Praedicamenta Aristotelis commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello con A. e tit. in oro; tagli spruzzati in rosso e nero  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Diatagai ton agion Apostolon dia Klementos tou Romaion episkopou te kai politou katholike didaskalia. Dia biblion okto. Phrankiskou prsbyterou tou Tourrianou prolegomena kai scholia apologetika ... Constitutiones sanctorum Apostolorum doctrina catholica à Clemente Romano episcopo, & ciue scripta libris octo. Francisci Turriani Prolegomena, & explanationes apologeticae ... - Haec nunc primum impressa sunt. - Venetiis . ex officina Iordani Zileti, 1563. - 18, 195, [1] c. ; 4º. (Testo solo in greco. - Marca sul front. - Cors. ; gr. ; rom. - Segn.: A-D⁴E²a-z⁴&⁴2a-2z⁴2&⁴3α⁴. -
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 29
   Postille marginali passim. - Legatura in pergamena rigida; A. in oro sul dorso
Titolo uniforme Apostolicae Constitutiones.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Torres, Francisco <1509-1586> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Giordano <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Turrianus , Franciscus -> Torres, Francisco <1509-1586>
Officina Stellae -> Ziletti, Giordano <1.>
Libraria della Stella -> Ziletti, Giordano <1.>
Ziletus, Jordanus -> Ziletti, Giordano <1.>
Alla libraria della stella <Venezia> -> Ziletti, Giordano <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE000648
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG c. 10. 29 000456232 Postille marginali passim. - Legatura in pergamena rigida; A. in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Euclides [ scheda di autorità ]
Titolo Eukleidou Stoicheiōn bibl. ie. [15] ek tōn theōnos synousiōn. Eis ton autou te prōton, exēgēmatōn Proklou bibl. d. [4]. Adiecta preaefatiuncula in qua de disciplinis mathematicis nonnihil
Pubblicazione Basileae : apud Ioan. Heruagium, 1533 mense Septembri (Basileae : apud Ioan. Heruagium, 1533 mense Septembri)
Descrizione fisica [12], 268, 115, [1] p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta a-t- ***- **** **** (3) 1533 (R)
Note A cura di Simon Grynaeus, il cui nome appare nella prefazione (carte a2-5), spesso tagliata per censura
Marca sul frontespizio e in fine
Grreco, romano; segnatura: a⁶α-η⁶θ⁴ι-χ⁶ψ⁴A-I⁶K⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 3
   Mancano le carte a2-5. - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio e nel colophon. - Nota di possesso sul frontespizio: "Antonij Angelij". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Euclide greco" e cartiglio con lettera A che caratterizza i volumi della biblioteca Averani. .
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 3
   Provenienza: Averani, Giuseppe. Cartiglio con lettera A sul dorso
   Possessore: Angeli, Antonio. Nota sul front.: "Antonij Angelij"
Titolo uniforme Elementa | Euclides
In primum Euclidis Elementorum librum commentarii. - | Proclus : Diadochus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Euclides [ scheda di autorità ]
Grynaeus, Simon <1493-1541> [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Averani, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 3
[Possessore precedente] Angeli, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 3
[Editore] Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grynäus , Simon -> Grynaeus, Simon <1493-1541>
Hervagius , Joannes -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Euclide -> Euclides
Hervagius, Ioannis <1.> -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Officina Herwagiana <1528-1557> -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Hervage, Jean -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE004474
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 5. 3 000374524 Mancano le carte a2-5. - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio e nel colophon. - Nota di possesso sul frontespizio: "Antonij Angelij". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Euclide greco" e cartiglio con lettera A che caratterizza i volumi della biblioteca Averani. .  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Appianus [ scheda di autorità ]
Titolo Appianou Alexandreōs Rhōmaikōn Keltikē Libykē ē Karchēdonikē Illyrikē Syriakē Partikē Mithridateios Emphyliōn e. Appiani Alexandrini Romanorum historiarum Celtica Libyca, vel Carthaginensis Illyrica Syriaca ...
Pubblicazione Lutetiae : typis regiis, cura ac diligentia Caroli Stephani, 1551
Descrizione fisica 393, [3] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta *-** *-** ***- **** (3) 1551 (R)
Note Testo in greco
Marca sul frontespizio (R471)
Segnatura: AB-2I⁶ 2K⁴; greco, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 12
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Appianu Alexan. Graec."; tagli blu.
Titolo uniforme Historia Romana <Antologia> | Appianus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Appianus [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Charles [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Appiano : di Alessandria -> Appianus
Appianus : Alexandrinus -> Appianus
Appiano -> Appianus
Appien -> Appianus
Stephanus, Carolus -> Estienne, Charles
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE021690
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 3. 12 000374474 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Appianu Alexan. Graec."; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Ploutarchou tou Chairōneōs Ēthica syngrammata, en ois myria sphalmata katōrthōtai. Plutarchi Moralia opuscula, multis mendarum milibus expurgata
Pubblicazione Basileae : per Hier. Frobenium et Nic. Episcopium, 1542. (Basileae : ex officina Frobeniana per Hieronymum Frobenium et Nicolaum Episcopium, 1542)
Descrizione fisica [12], 877, [3] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta **** **** **** **** (3) 1542 (R)
Note Marca sul front. e in fine
Gr. ; rom
Segn.: [ast]⁶α-2ω⁶2A-2Ω⁶3A⁸
Fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 2
   Nota di possesso sul frontespizio: "Caroli Calcagnini". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo in oro su tassello in pelle; tagli gialli
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 2
   Possessore: Calcagnini, Carlo. Nota sul front.: "Caroli Calcagnini"
Titolo uniforme Moralia | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Calcagnini, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 2
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE006947
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 3. 2 000376102 Nota di possesso sul frontespizio: "Caroli Calcagnini". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo in oro su tassello in pelle; tagli gialli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo 2: He tou Homerou Odysseia meta ton exegeseon syntomonte kai anankaion
Pubblicazione Basileae : [Hieronymus Froben], 1558 (Etupothe en Basileiai : par' Ieronymoi Phrobenioi kai Nikolaoi Episkopioi, 1558)
Descrizione fisica 360, [88] p
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta *-*. *.*- *-*, **** (3) 1558 (R)
Note Marca in front. e sul v. dell'ultima c
Segn.: [alfa-omega]6 [Alfa-Mi]6 [Ni]8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 16
   Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo incisi sul dorso.
Fa parte di Keras amaltheias, e Okeanos ton exegeseon Homerikon, ek ton tou Eustatheiou parekbolon sunermosmenon. Copiae cornu siue Oceanus enarrationum Homericarum, ex Eustathii in eundem commentarijs concinnatarum, Hadriano Iunio autore
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Marca non controllata In front. e sul v. dell'ultima c.
Identificativo record UBOE023737
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 2. 16 2 000377164 Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo incisi sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Theophrastus [ scheda di autorità ]
Titolo Theophrastou Peri lithōn. Theophrasti lib. De lapidibus
Pubblicazione Lutetiae : ex officina Federici Morelli typographi regij, 1577
Descrizione fisica 16 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta *-*- ***- *.** **** (3) 1577 (R)
Note Marca sul front
Gr
Segn.: A-B⁴
Testata e iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 8. 1
   Legato con: Theophrastus. De lapidibus liber ... Lutetiae, 1578. - Legatura settecentescain pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati.
Titolo uniforme De lapidibus | Theophrastus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Theophrastus [ scheda di autorità ]
[Editore] Morel, Fédéric <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Théophraste -> Theophrastus
Teofrasto -> Theophrastus
Theophrastos -> Theophrastus
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record UFIE003507
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 9. 8. 1 000375826 Legato con: Theophrastus. De lapidibus liber ... Lutetiae, 1578. - Legatura settecentescain pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Keras amaltheias, e Okeanos ton exegeseon Homerikon, ek ton tou Eustatheiou parekbolon sunermosmenon. Copiae cornu siue Oceanus enarrationum Homericarum, ex Eustathii in eundem commentarijs concinnatarum, Hadriano Iunio autore
Pubblicazione Basileae : [Hieronymus Froben e Nikolaus Episcopius], 1558 (Etupothe ev Basileiai : par' Ieronymoi Phrobenioi kai Nikolaoi Episkopioi, 1558)
Descrizione fisica 2 v. ; fol
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Note Marca sul front. e sul v. dell'ultima c. di entrambi i vol
Coloph. solo alla fine del v. 2.
Comprende 1
2: He tou Homerou Odysseia meta ton exegeseon syntomonte kai anankaion
Titolo parallelo Copiae cornu siue Oceanus enarrationum Homericarum
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Junius, Hadrianus <1511-1575> [ scheda di autorità ]
Eustathius : Thessalonicensis [ scheda di autorità ]
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi De Jonghe , Adriaen -> Junius, Hadrianus <1511-1575>
Iunius , Hadrianus -> Junius, Hadrianus <1511-1575>
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Eustazio : di Tessalonica -> Eustathius : Thessalonicensis
Eustathios : von Thessalonike -> Eustathius : Thessalonicensis
Eustatius : Thessalonicensis -> Eustathius : Thessalonicensis
Eustathios : of Thessaloniki -> Eustathius : Thessalonicensis
Eustathius <arcivescovo di Salonicco> -> Eustathius : Thessalonicensis
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record UBOE019082
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 2. 16   


Scheda: 9/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Omerou Odysseia Batrachomyomachia Ymnoi lb. Ek tes pemptes kai epimeleseras anageoseos. Cun indice adiecto
Pubblicazione Vuormatiae : apud Vuolffangi Cephalaei haeredem Philippum, & Sigismundum Feirabent, 1563
Descrizione fisica [8!, 251, [61! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione de
Impronta **** 3072 *,*. **** (3) 1563 (A)
Note Segn.: *8 a-z8 A-I8 2a-2g8(2g8 bianca)
Le ultime 56 c. contengono la vita di Omero preceduta da un proprio front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 16
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ad vsum Martini Contronij Bargei" e sul taglio di piede: "Di Pellegrino Controni". - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo in inchiostrorosso sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 16
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Controni, Pellegrino. Nota sul taglio di piede: "Di Pellegrino Controni"
   Possessore: Controni, Martino. Nota sul front.: "Ad vsum Martini Contronij Bargei"
Pubblicato con Omerou bios
Titolo uniforme Batrachomyomachia. | Homerus
Hymni Homerici | Homerus
OdysseaGRC | Homerus
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Worms
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 16
[Possessore precedente] Controni, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 16
[Possessore precedente] Controni, Martino - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 16
[Editore] Kopfel, Wolfgang & Feyerabend, Sigmund [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E022299
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 11. 16 000376322 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ad vsum Martini Contronij Bargei" e sul taglio di piede: "Di Pellegrino Controni". - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo in inchiostrorosso sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Charles <1504-1564> [ scheda di autorità ]
Titolo Seminarium, et plantarium fructiferarum praesertim arborum quae post hortos conseri solent, denuo auctum & locupletatum / [Carolus Stephanus]. Huic accessit alter libellus de conserendis arboribus in seminario ...
Pubblicazione Parisiis : ex officina Rob. Stephani typographi regij, 1548 (Lutetiae : excudebat Rob. Stephanus typographus regius, 1548 III. Id. Decemb.)
Descrizione fisica 180, [20] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-y- iau- i&i. adqu (3) 1548 (R)
Note Segn.: A-M⁸ N⁴.
SC/ICC 02/01/01, BVEV020461
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 4. 2
   Legato con Estienne, C. De nutrimentis ... Parisiis, 1550. - Sul recto della carta di guardia anteriore antica segnatura dellOrto botanico pisano: "53". - Legatura coeva in cuoio nero con impressioni in oro; piatti inquadrati da un filetto decorato sugliangoli da un giglio e centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; dorso a 6 comparti centrati da un giglio. A. e titoli ms sul taglio di piede. Restaurato nel 1989.
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 4. 2
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Antica segnatura dell'Orto botanico ("53") sulla guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Estienne, Charles <1504-1564> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 4. 2
Forme varianti dei nomi Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Marca non controllata sul front.
Identificativo record CFIE010868
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS C. 4. 2 000376195 copia digitale Legato con Estienne, C. De nutrimentis ... Parisiis, 1550. - Sul recto della carta di guardia anteriore antica segnatura dellOrto botanico pisano: "53". - Legatura coeva in cuoio nero con impressioni in oro; piatti inquadrati da un filetto decorato sugliangoli da un giglio e centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; dorso a 6 comparti centrati da un giglio. A. e titoli ms sul taglio di piede. Restaurato nel 1989.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Para du Phanjas, Francois <abate>
Titolo Theoria entium insensibilium sive Metaphysica universa sacra et prophana, omnium captui accommodata. Accessit rerum index alphabeticus, cujus ope totum hoc opus lexici metaphysici, seu philosophici vices gerit. Auctore abbate Para du Phanjas. E Gallico sermone in Latinum vertit F.T. Tomus primus [-tertius]
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1781-1782
Descrizione fisica 3 v. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Marca (L'Aurora) sui front.
Comprende 1
2
3
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Para du Phanjas, Francois <abate>
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record CFIE019438
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 730   
Biblioteca universitariaR a 436   


Scheda: 12/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gesuiti : Collegium Conimbricense [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarii Collegii Conimbricensis Societatis Iesu, in tres libros De anima Aristotelis Stagiritae
Edizione Hac secunda editione, Graeci contextus Latino è regione respondentis accessione auctiores, & emendatiores. Cum indice rerum praecipuarum
Pubblicazione Lugduni : apud Horatium Cardon, 1600
Descrizione fisica \\8!, 619, \\21! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta amui ods, m,i- **** (3) 1600 (R)
Note Testo in greco e latino
Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: §⁴A-4L⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 4
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in cartone ricoperto con carta radicata; sul dorso cartiglio con A. e titolo ms.
Titolo uniforme De anima. | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Autore] Gesuiti : Collegium Conimbricense [ scheda di autorità ]
[Editore] Cardon, Horace [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Colegio das artes <Coimbra> -> Gesuiti : Collegium Conimbricense
Gesuiti : Collegio <Coimbra> -> Gesuiti : Collegium Conimbricense
Collegium Conimbricense Societatis Iesu -> Gesuiti : Collegium Conimbricense
Cardon, Horatius -> Cardon, Horace
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE003632
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 3. 4 000420039 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in cartone ricoperto con carta radicata; sul dorso cartiglio con A. e titolo ms.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Euclides [ scheda di autorità ]
Titolo Euclidis Elementorum libri 15. Graecè & Latinè, quibus, cùm ad omnem mathematicae scientiae partem, tùm ad quamlibet geometriae tractationem, facilis comparatur aditus, ...
Pubblicazione Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, in pingui gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1558 \Parigi : Guillaume Cavellat!
Descrizione fisica \16!, 130 \i.e. 160! c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-c* ruid a-i- **** (3) 1558 (A)
Note A cura di Stephanus Gracilis, il cui nome appare nella prefazione
Marche sul front. (R977) e in fine (R975)
Corsivo, greco, romano; segnatura: ã⁸ ê⁸ A-V⁸; ripetute nella numerazione le carte 59-88
Variante B: impronta e-*- ruid a-i- **** (3) 1558 (A)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 6
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Data ms sul recto della carta di guardia anteriore: "li 18 Set. 1815". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 6
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Euclides [ scheda di autorità ]
Gracilis, Stephanus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 6
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Euclide -> Euclides
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica Marca non controllata Marche sul front. e in fine
Identificativo record BVEE020733
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 6 000375581 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Data ms sul recto della carta di guardia anteriore: "li 18 Set. 1815". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo De vera pronuntiatione Gr. et Latinae linguae, commentarii doctiss. virorum. Quorum primus, qui est De pronuntiatione Graecae linguae, Theod. Bezam autorem habet. His non pauca ad harum linguarum cognitionem pertinentia inspersa sunt
Pubblicazione [Ginevra] : excud. Henr. Stephanus, 1587
Descrizione fisica [2], 79, [1], 262 [i.e. 272], 107, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta e-o- o-i? Heis GeEu (3) 1587 (R)
Note Contiene: De Germana pronuntiatione Grecae linguae [di T. de Bèze]; Iacobi Ceratini De sono literarum, praesertim Graecarum, libellus; Adolphi Meherchi Brugensis De veteri et recta pronuntiatione linguae Graecae commentarius; Apologeticum pro veteri ac Germana linguae Graecae pronuntiatione [di H. Estienne]; Iusti Lipsii De recta pronunciatione Latinae linguae dialogus
I numeri 247-256 ripetuti nella paginazione
Marca sul front
Testatine e iniziali xilografiche
Cors.; rom
Segn.: π A-2E⁸ 2F⁶.
// NUC, CFIV081517
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 12. 12. 1
   Legato con: Possel, J. Syntaxis. Witebergae, 1587. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso
Pubblicato con De Germana pronuntiatione Graecae linguae | Bèze, Théodore : de CFIV081517
Iacobi Ceratini De sono literarum, praesertim Graecarum, libellus | Ceratinus, Jacobus <m. 1530> BVEV023830
Adolphi Mekerchi Brugensis De veteri et recta pronuntiatione linguae Graecae commentarius | Meetkercke, Adolf : van <1528-1591> UFIV133713
Apologeticum pro veteri ac Germana linguae Graecae pronuntiatione | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908
I. LipsI De recta pronunciatione Latinæ linguæ dialogus. | Lipsius, Justus CFIV068975
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi Bèze, Théodore : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nesekius , Nathanael -> Bèze, Théodore : de
Passavantius , Benedictus -> Bèze, Théodore : de
Beza , Theodorus -> Bèze, Théodore : de
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE000893
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH o. 12. 12. 1 000389088 Legato con: Possel, J. Syntaxis. Witebergae, 1587. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Possel, Johann <1528-1591> [ scheda di autorità ]
Titolo Calligraphia oratoria linguae Graecae, ad proprietatem, elegantiam & copiam Graeci sermonis parandam vtilissima, concinnata a Iohanne Posselio. Ab eodem denuo recognita, atque amplius tertia parte aucta. Cum indice nunc tandem duplice; Latino vno, Graeco altero. - Francofurti : apud heredes Andreae Wecheli, Claudium Marnium & Ioan. Aubrium, 1598 ([Francoforte : Andreas Wechel Erben & Claude Marne & Jean Aubry]). - 20, 831, [81] p. ; 8°.((Marche sul front., a carta 2F8v e in fine. - Iniziali e frefi xilografici. - Cors.; gr.; rom. - Segn.: (:)⁸ 2(:)² A-Z⁸ a-z⁸ 2A-2L⁸. - Bianche le carte 2L₇, ₈.
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta e-sa e.e. i,s. MeMa (3) 1600 (R)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 9. 20
   Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Sum Nanni foresti" e annptazioni in greco. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli neri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 9. 20
   Possessore: Foresti, Giovanni. Nota su guardia anter: "Sum Nanni foresti"
Luogo di stampa o pubblicazioneFrancoforte
Nomi [Autore] Possel, Johann <1528-1591> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Foresti, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 9. 20
[Editore] Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Posselius , Johannes -> Possel, Johann <1528-1591>
Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben -> Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.>
Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> -> Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE001504
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 9. 20 000376812 Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Sum Nanni foresti" e annptazioni in greco. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli neri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Albinovanus, Caius Pedo [ scheda di autorità ]
Titolo C. Pedonis Albinovani Elegiae 3., et fragmenta, cum interpretatione et notis Jos. Scaligeri, Frid. Lindenbruchii, Nic. Heinsii, Theod. Goralli et aliorum
Pubblicazione Amstelaedami : apud Henricum Schelte, 1703
Descrizione fisica [48], 180, [28] p., [4] c. di tav. : ill. calcogr. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta m,a- usam m.9. maRo (3) 1703 (R)
Note Nel tit. 3 espresso: III
Marca (Animale che ruba il miele da un albero. Motto: Quaerendo) sul front
Segn.: [ast.]-3[ast.]8 A-N8
Bianca la c. [ast.]1 e l'ultima p
Variante B pagine numerate fino a 192
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 15. 1
   Legato con P. Cornelii Severi Aetna ... Amstelaedami 1703. - Rilegatura primonovecentesca di restauro in quarto di pergamena e tela plastificata
Altri titoli Caii Pedonis Albinoviani elegiae III, et fragmenta, cum interpretatione et notis Jos. Scaligeri, Frid. Lindenbruchii, Nic. Heinsii, Theod. Goralli et aliorum .
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Albinovanus, Caius Pedo [ scheda di autorità ]
Lindenbrog, Friedrich <1573-1648> [ scheda di autorità ]
Le Clerc, Jean <1657-1736> [ scheda di autorità ]
Heinsius, Niklaas <1620-1681> [ scheda di autorità ]
Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [ scheda di autorità ]
[Editore] Schelte, Heinrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lindenbruch , Friedrich -> Lindenbrog, Friedrich <1573-1648>
Tiliobroga , Fridericus -> Lindenbrog, Friedrich <1573-1648>
Parrhase , Theodore -> Le Clerc, Jean <1657-1736>
Clericus , Joannes -> Le Clerc, Jean <1657-1736>
Clericus , Ioannes -> Le Clerc, Jean <1657-1736>
Gorallus , Theodorus -> Le Clerc, Jean <1657-1736>
Phereponus , Joannes -> Le Clerc, Jean <1657-1736>
Heinsius , Nicolaas -> Heinsius, Niklaas <1620-1681>
Heins , Nicolaas -> Heinsius, Niklaas <1620-1681>
Scaligero , Giuseppe Giusto <1540-1609> -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Villiomarus , Yvo -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Scaligerus , Josephus -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Albinovanus Pedo -> Albinovanus, Caius Pedo
Pedo , Albinovanus -> Albinovanus, Caius Pedo
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record SBLE020185
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 15. 1 000376997 Legato con P. Cornelii Severi Aetna ... Amstelaedami 1703. - Rilegatura primonovecentesca di restauro in quarto di pergamena e tela plastificata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alstorph, Johann <1680-1719> [ scheda di autorità ]
Titolo Joannis Alstorphii j.u.d. Dissertatio philologica de lectis. Subjicitur ejusdem De lecticis veterum diatribe
Pubblicazione Amstelaedami : apud Joannem Wolters, 1704
Descrizione fisica [20], 334, [26] p., [16] c. di tav. calcogr. : ill. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta r-*- e-s- r.um scde (3) 1704 (R)
Note Frontespizio in rosso e nero con marca tipogr. calcogr. (candela con motto: aliis inserviendo consumor)
A p. [185] occhietto della seconda opera
Segn.: *¹⁰ A-P¹²
Bianche le carte O12 e P12
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 830
   Legatura settecentesca in pergamena rigida
Pubblicato con De lecticis veterum diabribe | Alstorph, Johann <1680-1719> RMSV426652
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Alstorph, Johann <1680-1719> [ scheda di autorità ]
[Editore] Wolters, Joannes <1687-1714> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Wolters, Johannes -> Wolters, Joannes <1687-1714>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record PISE000895
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 830 000436286 Legatura settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hofmann, Johann Jacob
Titolo Lexicon universale historico-geographico-chronologico-poetico-philologicum. Continens historiam omnis aevi, geographiam omnium locorum, genealogiam principum familiarum ... cum indicibus variis, rerum imprimis locupletissimo ... opera et studio Ioh. Iacobi Hofmanni ... tomus prior [-alter]
Pubblicazione Basileae : impensis Johan. Herman. Widerhold, bibliop. Genevensis : typis Jacobi Bertschii & Joh. Rodolphi Genathii, 1677
Descrizione fisica 2 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Note Marca xil. non controllata (fanciulla cammina su spuntoni di roccia) sui front
Iniziali e fregi xil
Cors. ; gr. ; rom.
Ha per supplementi Lexici universalis historico-geographico-chronologico-poetico-philologici continuatio. Praeter addenda comprehendens historiam animalium, plantarum, lapidum, metallorum ... opera et studio Ioh. Iacobi Hofmanni, ... Tomus primus [-secundus & tertius]
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Hofmann, Johann Jacob
[Editore] Bertsche, Hans Jakob
[Editore] Genath, Johann Rudolf <1663-1703>
[Editore] Widerhold, Johann Herman <1635?-1683>
Forme varianti dei nomi Hofmann , Johann Iacob -> Hofmann, Johann Jacob
Bertschius, Jacobus -> Bertsche, Hans Jakob
Bertsche, Jakob -> Bertsche, Hans Jakob
Bertsch, Jacob -> Bertsche, Hans Jakob
Typis Genathianis -> Genath, Johann Rudolf <1663-1703>
Widerhold, Jean Herman -> Widerhold, Johann Herman <1635?-1683>
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record SBLE015197
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIu.66 /1   


Scheda: 19/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Appianus [ scheda di autorità ]
Titolo Appianou Alexandreōs Romaika. Appiani Alexandrini Rom. historiarum, Punica, siue Carthaginiensis, Parthica, Iberica, ... Item De belli ciuilibus libri 5. Henr. Steph. annotationes in quasdam Appiani historias, & in conciones per totum opus sparsas
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henricus Stephanus, 1592
Descrizione fisica \12!, X, \2!, 767, !1!, 72, \36! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta amo, *,im *,*- lopa (3) 1592 (R)
Note Marca sul frontespizio (X90)
Corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁶ a-4a⁶ ā⁶ ē⁶ ī⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 7
   Sul frontespizio timbro dilavato e cancellato con tratti di penna. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo impressi in inchiostro nero sul dorso.
Titolo uniforme Historia Romana | Appianus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Appianus [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Appiano : di Alessandria -> Appianus
Appianus : Alexandrinus -> Appianus
Appiano -> Appianus
Appien -> Appianus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE020734
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 3. 7 000374469 Sul frontespizio timbro dilavato e cancellato con tratti di penna. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo impressi in inchiostro nero sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Constantin, Robert <ca. 1530-1605> [ scheda di autorità ]
Titolo Lexicon Graecolatinum Rob. Constantini
Edizione Secunda hac editione, partim ipsius authoris, partim Francisci Porti & aliorum additionibus plurimùm auctum, tum quanta fieri potuit diligentia recognitum, ita vt iam studiosis possit esse Græcæ linguæ thesaurus
Pubblicazione [Ginevra] : excudebant hæredes Eustachii Vignon & Iacobus Stoer, 1592
Descrizione fisica 2v. ([8], 762, [2]; 1023, [1] p.) ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta tai- e.nt **o- ni** (3) 1592 (R)
Note Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast]⁴a-z⁶A-2R⁶2S⁴; A-4P⁶4Q⁸
Iniziali e fregi xil
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 1. 20-21
   Legato in 2 vol.: 1. A-I; 2. K-Omega. - Vol. 2 con inv. 378991. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sui dorsi a penna indicazione di A., titolo e partizioni.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Constantin, Robert <ca. 1530-1605> [ scheda di autorità ]
Porto, Francesco <1511-1581> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vignon, Eustache héritiers & Stoer, Jacques [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Portus , Franciscus -> Porto, Francesco <1511-1581>
Constantinus , Robertus <ca. 1530-1605> -> Constantin, Robert <ca. 1530-1605>
Stoer, Jacques & Vignon, Eustache héritiers -> Vignon, Eustache héritiers & Stoer, Jacques
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE020886
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 1. 20-21 000378990 Legato in 2 vol.: 1. A-I; 2. K-Omega. - Vol. 2 con inv. 378991. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sui dorsi a penna indicazione di A., titolo e partizioni.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baif, Lazare : de [ scheda di autorità ]
Titolo Lazari Bayfii Annotationes in L.2. de captiuis, & postliminio reuersis: in quibus tractatur de re nauali. Eiusdem annotationes in tractatum de auro & argento leg. quibus vestimentorum & vasculorum genera explicantur. Omnia ab ipso authore recognita & aucta. Antonii Thylesii De coloribus libellus, à coloribus vestium non alienus
Pubblicazione Lutetiae : ex officina Roberti Stephani typographi regii, 1549 (Parisiis : excudebat Robertus Stephanus typographus regius, 1549 Prid. Id. Septemb. [12 IX])
Descrizione fisica 152, [8], 176, [12] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta u?a- ua** u-a- **se (3) 1549 (R)
Note Alcune parti di testo anche in greco
Le annotationes su De re vestiaria e De vasculis e il Libellus de coloribus iniziano ciascuno con proprio front., rispettivamente alle c. K5, Q6 e V7
A cura di Charles Estienne il cui nome figura nella pref
Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-X⁸Y⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 10. 49
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della seconda carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida, mutila nel piatto anteriore; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 10. 49
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Altri titoli Annotationes in L.2. de captiuis, et postiliminio reuersis: in quibus tractatur de re nauali.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Baif, Lazare : de [ scheda di autorità ]
Estienne, Charles <1504-1564> [ scheda di autorità ]
Telesio, Antonio <1482-1533?> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 10. 49
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bayfius , Lazarus -> Baif, Lazare : de
Thylesius , Antonius -> Telesio, Antonio <1482-1533?>
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE020908
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 10. 49 000246043 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della seconda carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida, mutila nel piatto anteriore; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Possel, Johann <1528-1591> [ scheda di autorità ]
Titolo Syntaxis. Syntaxis Graeca Iohannis Posselii. Postremo recognita
Pubblicazione Witebergae : excudebant haeredes iohannis Cratonis, 1587
Descrizione fisica 285, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta usm, s.c- r.i- tuNo (3) 1587 (R)
Note Riferimenti: VD16 P4438
Marca sul frontespizio
Cors.; rom
Segn.: A-S⁸
Bianca carta S₈.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 12. 12. 2
   Legato con: De vera pronuntiatione ... [Ginevra], 1587. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Wittenberg
Nomi [Autore] Possel, Johann <1528-1591> [ scheda di autorità ]
[Editore] Krafft, Johann Erben [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Posselius , Johannes -> Possel, Johann <1528-1591>
Crato, Johann Erben -> Krafft, Johann Erben
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE000933
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH o. 12. 12. 2 000389089 Legato con: De vera pronuntiatione ... [Ginevra], 1587. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Lexikon hellēnorōmaikon: hoc est, Dictionarium Graecolatinum. Post correctiones G. Budæi, I. Tusani, C. Gesneri, H. Iunij, R. Constantini, Io. Hartungi, Mar. Hopperi, Guil. Xilandri: nouissimè à Iac. Cellario, & Nic. Hönigero: quanta maxima fide ac diligentia fieri potuit, herculeo quodammodo labore, accuratè emendatum: à multis superfluis, peregrinis & barbaris vocabulis, nec non paucis mendis (quibus scatebat) repurgatum: ... Cui adjungitur appendix, ...
Pubblicazione Basileæ : per Sebastianum Henricpetri (Basileæ : per Sebastianum Henricpetri, 1584. Mense Septembri)
Descrizione fisica \8!, 1518, \2!, 95, \1! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta t.a: *:s. *.*. *'me (3) 1584 (R)
Note Marca (J85) in fine
Segnatura: (:)⁴ A-2Z⁸, ²2A-2Z⁸ 3A-3Z⁸, ²3A-3C⁸ α-ζ⁸; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 3. 26
   Per la sua mole l'opera è stata suddivisa in 2 volumi con paginazione continua; il vol. 2 (inv. n. 377799) inizia da p. 905. - Sul frontespizio coperti i nomi degli autori con ceralacca e le note tipografiche con inchiostro; il luogo di stampa censurato nel colophon. - Nota di possesso sul frontespizio e a p. 905: "Tyrocinii flor. Soc. Jesu Cat. inscrip.". - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; titolo e indicazione di tomo a penna sul dorso.
Titolo uniforme Lexicon Graecolatinum. | Gesner, Konrad
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
Hartung, Johann <1505-1579> [ scheda di autorità ]
Hopper, Marcus <1564m.> [ scheda di autorità ]
Junius, Hadrianus <1511-1575> [ scheda di autorità ]
Höniger, Nikolaus <fl. 1573-1596> [ scheda di autorità ]
Cellarius, Iacobus <1542-1605> [ scheda di autorità ]
Constantin, Robert <ca. 1530-1605> [ scheda di autorità ]
Toussain, Jacques <ca. 1499-1547> [ scheda di autorità ]
Xylander, Wilhelm <1532-1576> [ scheda di autorità ]
Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Editore] Henricpetri, Sebastian [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Euonomo Filatro -> Gesner, Konrad
Philiater , Euonymus -> Gesner, Konrad
Gesnerus , Conradus -> Gesner, Konrad
Gessner , Conrad -> Gesner, Konrad
Gesner , Conrad -> Gesner, Konrad
De Jonghe , Adriaen -> Junius, Hadrianus <1511-1575>
Iunius , Hadrianus -> Junius, Hadrianus <1511-1575>
Hoeniger , Nicolaus -> Höniger, Nikolaus <fl. 1573-1596>
Keller , Jakob -> Cellarius, Iacobus <1542-1605>
Constantinus , Robertus <ca. 1530-1605> -> Constantin, Robert <ca. 1530-1605>
Tusanus , Jacobus -> Toussain, Jacques <ca. 1499-1547>
Holtzmann , Wilhelm -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Xilander , Gulielmus <1532-1576> -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Budaeus , Gulielmus -> Budé, Guillaume
Officina Henricpetrina -> Henricpetri, Sebastian
Henricpetri, Sebastianus -> Henricpetri, Sebastian
Marca tipografica Marca non controllata In fine
Identificativo record BVEE021938
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 3. 26 000377798 Per la sua mole l'opera è stata suddivisa in 2 volumi con paginazione continua; il vol. 2 (inv. n. 377799) inizia da p. 905. - Sul frontespizio coperti i nomi degli autori con ceralacca e le note tipografiche con inchiostro; il luogo di stampa censurato nel colophon. - Nota di possesso sul frontespizio e a p. 905: "Tyrocinii flor. Soc. Jesu Cat. inscrip.". - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; titolo e indicazione di tomo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lakemacher, Johann Gottfried <1695-1736> [ scheda di autorità ]
Titolo Jo. Gothofr. Lakemacheri ... Antiquitates Graecorum sacrae
Pubblicazione Helmstadii : impensis Christ. Fried. Weygandi, 1734
Descrizione fisica [16], 682 [i.e. 672], [64] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta um*- t,us i-ca l)ja (7) 1734 (R)
Note Marca (in ovale; Noè in preghiera; motto: Christo favente vivam) sul frontespizio
La numerazione delle pagine salta da 430 a 441
Iniziali e testatine xilografiche
Segn.: )(⁸ A-2Z⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 115
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli turchini.
Titolo uniforme Antiquitates Graecorum sacrae | Lakemacher, Johann Gottfried
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Helmstedt
Nomi [Autore] Lakemacher, Johann Gottfried <1695-1736> [ scheda di autorità ]
[Editore] Weygand, Christian Friedrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lakemacherus , Gottifried -> Lakemacher, Johann Gottfried <1695-1736>
Marca tipografica Marca non controllata Sul frontespizio
Identificativo record PISE000725
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 115 000435118 Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli turchini.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aphthonius [ scheda di autorità ]
Titolo Hoi en te retorike techne koryphaioi, Aphthonios, Ermogenes, D. Longinos. Aphtonius, Hermogenes, & Dionysius Longinus, praestantissimi artis rhetorices magistri, Francisci Porti, Cretensis opera industriaque illustrati atque expoliti
Pubblicazione [Ginevra] : anchora Ioannis Crispini, 1569
Descrizione fisica 2 pt. ([16], 443, [21]; 69, [11] p.) ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta **++ e.n- ***. **** (3) 1569 (R)
Note Testo in greco
Pt. 2 con il tit.: Dionysiou Longinou retoros, Peri hypsous logou biblion
Marca sul front
Testatine e iniziali xilogr
Segn.: *⁸ a-z⁸ A-F⁸; ²a-e⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 8
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nomi ms degli A. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 8
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Dionysiou Longinou retoros, Peri hypsous logou biblion. Dionysii Longini rhetoris præstantissimi liber De grandi, siue sublimi genere orationis.
Titolo parallelo Aphthonius, Hermogenes, & Dionysius Longinus, praestantissimi artis rhetorices magistri
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Aphthonius [ scheda di autorità ]
[Autore] Hermogenes : Tarsensis [ scheda di autorità ]
[Autore] Pseudo-Longinus [ scheda di autorità ]
Porto, Francesco <1511-1581> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 8
[Editore] Crispin, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ermogene : di Tarso -> Hermogenes : Tarsensis
Ermogene -> Hermogenes : Tarsensis
Portus , Franciscus -> Porto, Francesco <1511-1581>
Longino , Dionisio -> Pseudo-Longinus
Longinus <pseudo-> -> Pseudo-Longinus
Pseudo-Longino -> Pseudo-Longinus
Longino <pseudo-> -> Pseudo-Longinus
Dionysius Longinus <pseudo-> -> Pseudo-Longinus
Dionigi Longino -> Pseudo-Longinus
Dionisio Longino -> Pseudo-Longinus
Aphthonius : Sophista -> Aphthonius
Aphtonius -> Aphthonius
Aftonio -> Aphthonius
Aphthonios -> Aphthonius
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record PISE000746
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 8 000388756 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nomi ms degli A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aldini, Gioseffantonio [ scheda di autorità ]
Titolo Iosephi. Ant. Aldinii Caesenatis De varia Latinae. linguae fortuna dissertatio
Pubblicazione Caesenae: typis BlasiniI, 1775
Descrizione fisica VIII, [2], 93, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta u-n- n-e, 7.ae (bRo (3) 1775 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Marca sul front. sottoscritta: Nicol. Lindemain sc. Foroliuij
Segn.: a⁴ χ1 A-F⁸
F8 bianca
Testatina, finalini e iniziali xilogr
Var. B: marca sul front. non sottoscritta
Var. C: front. impresso in nero, con marca calcogr. firmata da Lindemain
Var. D: titolo: Iosephi. Ant. Aldinii Caesenatis De. varia linguae. Latinae fortuna dissertatio
Var. E: marca non sottoscritta, titolo: Iosephi. Ant. Aldinii Caesenatis De. varia linguae. Latinae fortuna dissertatio.
Tit. dalla var. D: Iosephi. Ant. Aldinii Caesenatis De. varia linguae. Latinae fortuna dissertatio., UM10143270
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 7. 36
   Var. C. - Legatura coeva alla rustica, con tagli spugnati azzurri. - Volume danneggiato
Altri titoli Iosephi. Ant. Aldinii Caesenatis De. varia linguae. Latinae fortuna dissertatio.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Cesena
Nomi [Autore] Aldini, Gioseffantonio [ scheda di autorità ]
[Incisore] Lindemain, Nicola [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Biasini, Gregorio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aldini , Giuseppe Antonio -> Aldini, Gioseffantonio
Blasini, Gregorio -> Biasini, Gregorio
Blasinius, Gregorius -> Biasini, Gregorio
All' insegna di Pallade -> Biasini, Gregorio
Ad signum Palladis -> Biasini, Gregorio
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front.
Identificativo record RAVE002379
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 7. 36 000392480 Var. C. - Legatura coeva alla rustica, con tagli spugnati azzurri. - Volume danneggiato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Peri tēs tou pantos physeōsŌkellos ho Leukanos philosophos. De vniuersi natura / Ocellus Lucanus philosophus interprete Ludouico Nogarola ... Eiusdem Nogarolae annotationes in Ocellum, & Epistola de uiris illustribus Italis qui Graecè scripserunt
Edizione Editio tertia, collatione exemplarium melior facta
Pubblicazione [Heidelberg] : in bibliopolio Hieronymi Commelini : [Ginevra : Pierre Saint-André ?], 1596
Descrizione fisica 59, [5], 48 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta 13r. iniq ods, cine (3) 1562 (A)
em** **** est. quea (3) 1596 (R)
Note Opera di attribuzione incerta (cfr.: DOC II, 1379)
Il nome dell'A. precede il tit
Marca di P. Saint-André (?) sul front. (Heitz, Genfer Buchdrucker ..., n.5)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-D⁸ 2A-2C⁸
Iniziali e fregi xil.
Opera di attribuzione incerta., BVEV019197
Tipografo., BVEV022717
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 36. 1
   Legato con: Pachymeres, G. In vniuersam Aristotelis disserendi artem epitome. Venetijs, 1545. - Legatura coeva in pergamena semirigida; tagli celesti.
Titolo uniforme De universi natura. | Ocellus : Lucanus
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi Ocellus : Lucanus [ scheda di autorità ]
Nogarola, Lodovico <ca. 1490-1558> [ scheda di autorità ]
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
[Editore] Saint-André, Pierre de <1555-1624> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ocellus -> Ocellus : Lucanus
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Saint-André, Pierre de <1555-1624>
Sanctandreanus, Petrus -> Saint-André, Pierre de <1555-1624>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE017046
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 36. 1 000377021 Legato con: Pachymeres, G. In vniuersam Aristotelis disserendi artem epitome. Venetijs, 1545. - Legatura coeva in pergamena semirigida; tagli celesti.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Macarius : Alexandrinus <santo>
Titolo Sancti Patris Macarii ... , Homiliæ spirituales quinquaginta. De integritate. quæ decet Christianos. ... E Graeco in Latinum sermonem conuersa, & coniunctim nunc primum in Germania editæ. a M. Zacharia Palthenio Fridbergensi
Pubblicazione Francofurti : apud Ioan. Wecheli viduam, impensis Nicolai Bassaei, 1594
Descrizione fisica [28], 542 [i.e. 540, 2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta uss? i-e- *-*- muri (3) 1594 (A)
Note Marca di Bassée sul front
Iniziali e fregi xil
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ā⁸ 2ā⁶ A-2M⁸ 2N²
Omesse nella numerazione le p. 257-258.
Editore., BVEV019422
Tipografo., BVEV024995
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 9. 31
   Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Macarius : Alexandrinus <santo>
Palthenius, Zacharias <1570-1615> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bassée, Nikolaus [ scheda di autorità ]
[Editore] Wechel, Johann Witwe [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE020557
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG c. 9. 31 000456193 Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bèze, Théodore : de [ scheda di autorità ]
Titolo Iesu Christi, d.n. Nouum Testamentum, Gr. & Lat. Theodoro Beza interprete. Additae sunt ab eodem summae breues doctrinae vnoquoque Euangeliorum & Actorum loco comprehensae. Item, methodi Apostolicarum epistolarum breuis explicatio. Huic autem tertiae editioni ... accesserunt breues difficiliorum phraseon expositiones, & aliae quaedam annotatiunculae, cum ex maioribus ipsius Bezae annotationibus, tum aliunde excerptae, opera eorum qui in typographi epistola nominantur
Pubblicazione [Ginevra : Henri Estienne], 1580
Descrizione fisica 2 pt. ([16], 216 [i.e. 316]; 195 [i.e. 212], 9-40 c.)
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta *-e- n-A- i-s, heba (7) 1580 (R)
Note Marca n.c. sul frontespizio
Pt. 2 con proprio occhietto: Noui Testamenti altera pars, complectens Apostolicas epistolas, & Apocalypsin. Cum eadem Theodori Bezae interpretatione
Riferimenti: T.H. Darlow. Historical Catalogue of the printed editions of Holy Scripture. New York, 1963, vol. 2, n. 4641
Cors., rom., gr
Segn.: *⁸ 2*⁸ a-z⁸ A-Q⁸ R⁴ 2A-2Z⁸ ¶A-B⁸ ¶C⁴ AAaa-EEee⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 9. 5
   Note di possesso cancellate sul frontespizio e sul recto della carta di guardia anteriore: "James Gould his Book 1665 Donum Dom. Joannis Thompsoni". - Sulle carte di guardia anteriori è indicato a penna "A Method of reading ouer the whole Scriptures onesin an year". - Legatura moderna in pelle, con recupero dei piatti della coperta originale, recanti in oro la marca degli Estienne; in oro sul dorso: "Nouum Testamentum"
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 9. 5
   Possessore: Gould, James. Nota su guardia anter.: James Gould his Book 1665 Donum Dom. Joan. Thompsoni
   Possessore: Thompson, John. Nota su guardia ant.: James Gould his Book 1665 Donum Dom. Joan. Thompsoni
Pubblicato con Noui Testamenti altera pars, complectens Apostolicas epistolas, & Apocalipsin, ex Theodori Bezae interpretatione.
Titolo uniforme Bibbia. Nuovo Testamento
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Bèze, Théodore : de [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gould, James - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 9. 5
[Possessore precedente] Thompson, John - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 9. 5
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nesekius , Nathanael -> Bèze, Théodore : de
Passavantius , Benedictus -> Bèze, Théodore : de
Beza , Theodorus -> Bèze, Théodore : de
Marca tipografica Marca non controllata Sul frontespizio
Identificativo record PISE001787
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 9. 5 000455382 Note di possesso cancellate sul frontespizio e sul recto della carta di guardia anteriore: "James Gould his Book 1665 Donum Dom. Joannis Thompsoni". - Sulle carte di guardia anteriori è indicato a penna "A Method of reading ouer the whole Scriptures onesin an year". - Legatura moderna in pelle, con recupero dei piatti della coperta originale, recanti in oro la marca degli Estienne; in oro sul dorso: "Nouum Testamentum"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullii Ciceronis Academicarum quaestionum lib. 1. Eiusdem, De fato. Cum commentariis in vtrumque librum Adriani Turnebi viri incomparabilis. Cum indice rerum & verborum
Pubblicazione Heidelbergae : apud Ieronymum Comelinum, 1594
Descrizione fisica 103, [9] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta roo- d-t, t.i- **** (3) 1594 (R)
Note Marca sul front
Testatine e iniziali xilografiche
Cors.; rom
Segn.: A-G⁸
Bianca c. G₈.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 9. 27. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio della prima opera. - Coperta in cartone monocromo; sul dorso incollato cartiglio con i titoli delle opere
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 9. 27. 2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato
Titolo uniforme De fato | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Turnèbe, Adrien <1512-1565> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 9. 27. 2
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Gatianus , Grunius -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
Tournebus , Adrien -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
Turnebus , Adrien -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica Marca non controllata Sul frontespizio
Identificativo record PISE000918
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ b. 9. 27. 2 000351841 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio della prima opera. - Coperta in cartone monocromo; sul dorso incollato cartiglio con i titoli delle opere  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gemusaeus, Hieronymus <1505-1543> [ scheda di autorità ]
Titolo In libros Pauli Aeginetae omnes, annotationes nunc et primum concinnatae, & in lucem editae ... / [Hieronymus Gemusaeus]
Pubblicazione Basileae : in aedibus Andreae Cratandri, 1543
Descrizione fisica [8], 60 p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta coin re*- ,&it seci (3) 1543 (R)
Note Nome dell'autore dalla lettera dedicatoria
Marca n.c. sul frontespizio
Cors.; rom
Segn.: a-h⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 36. 2
   Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Paulus Aegineta. Opera ... Argentorati, 1542. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; nome dell'A. sultaglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 36. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco; cantonali di latta
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Gemusaeus, Hieronymus <1505-1543> [ scheda di autorità ]
Paulus : Aegineta [ scheda di autorità ]
[Editore] Cratander, Andreas [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 36. 2
Forme varianti dei nomi Paolo : d'Egina -> Paulus : Aegineta
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE001074
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 36. 2 000355698 Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Paulus Aegineta. Opera ... Argentorati, 1542. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; nome dell'A. sultaglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Devarís, Matthaíos [ scheda di autorità ]
Titolo Matth. Devarii De particulis Graecae linguae liber particularis. Cum præfatione J.C. Scröderi. Et indicibus necessariis
Pubblicazione Amstelaed. & Traject. ad Rhenum : apud Joannem Boom, et Jac. à Poolsum, 1719
Descrizione fisica [36], 518, [16] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta itum *ci- **** **** (3) 1719 (R)
Note Segn.: *12 A-E12 F10 G-Z12
Bianca la c. Z12
Frontespizio in rosso e nero, con marca calcogr. siglata J.G. (motto: Virtutis gloria merces)
Iniziali e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 52
   Sul verso dell'ultima guardia ant. nota ms. di acquisizione: Franciscus Albitius emit rariusculum librum Florentiae anno 1779. - Legatura olandese coeva in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione; tagli spruzzati rossi e azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 52
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Devarís, Matthaíos [ scheda di autorità ]
Schroder, Johann Caspar [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 52
[Editore] Boom, Jan <1700-1739> [ scheda di autorità ]
[Editore] Poolsum, Jacob van [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Devarius , Matthaeus -> Devarís, Matthaíos
Devaris , Matteo -> Devarís, Matthaíos
Devaris , Mattheos -> Devarís, Matthaíos
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE001596
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 52 000377582 Sul verso dell'ultima guardia ant. nota ms. di acquisizione: Franciscus Albitius emit rariusculum librum Florentiae anno 1779. - Legatura olandese coeva in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione; tagli spruzzati rossi e azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo In hoc opere contenta Ludus L. Annaei Senecae, de morte Claudij Caesaris, nuper in Germania repertus, cum scholijs Beati Rhenani. Synesius Cyrenensis De laudibus Caluitij, Ioanne Phrea Britanno interprete, cum scholijs Beati Rhenani. Erasmi Roterodami Moriae encomium, cum commentarijs Gerardi Lastrij, trium linguarum periti
Pubblicazione Apud inclytam Germaniae Basileam (Basileae : in aedibus Ioannis Frobenii, mense Martio 1515)
Descrizione fisica [116] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta o*in i-od has, cuan (C) 1515 (R)
Note Colophon a c. h3v
Cornice xilografica sul frontespizio generale e su quello relativo all'opera di Erasmo (c. A1r)
Iniziali xilografiche
Marca a c. h3v e in fine
Riferimenti: VD16 S 5804
Segn.: a-g⁴ A-X⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 51
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso, a penna: "Caluitii Stultitiae encomium"; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 51
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Pubblicato con Ludus L. Annaei Senecae, de morte Claudij Caesaris
Erasmi Roterodami Morias enkomion. Stulticiae laus, libellus uere aureus
Synesii Cyrensis De laudibus Caluicii oratio
Altri titoli Ludus L. Annaei Senecae, de morte Claudij Caesaris
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
[Autore] Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
[Autore] Synesius : Cyrenensis [ scheda di autorità ]
Rhenanus, Beatus <1485-1547> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 51
Forme varianti dei nomi Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Synesius Cyrenensis -> Synesius : Cyrenensis
Synesius : Cyrenaeus -> Synesius : Cyrenensis
Synesius Cyrenaeus -> Synesius : Cyrenensis
Sinesio : di Cirene -> Synesius : Cyrenensis
Sinesio -> Synesius : Cyrenensis
Synésios : de Cyrène -> Synesius : Cyrenensis
Beatus : Rhenanus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Bildius Rhenanus , Beatus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE001738
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 51 000377921 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso, a penna: "Caluitii Stultitiae encomium"; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Callimachus [ scheda di autorità ]
Titolo Callimachi Hymni, Epigrammata et Fragmenta, cum notis integris H. Stephani, B. Vulcanii, Annae Fabri, Th. Graevii, R. Bentleji; quibus accedunt Ezechielis Spanhemii commentarius, & notae nunc primum editae Tiberii Hemsterhusii & Davidis Ruhnkenii. Textum ad mss. fidem recensuit, Latine vertit, atque notas suas adjecit Jo. Augustus Ernesti. Tomus primus [-secundus]
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Samuelem et Joannem Luchtmans, Academiae typographos, 1761
Descrizione fisica 2 v. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Note Marca calcogr. (Minerva seduta; motto: Tuta sub ægide Pallas) sui front
Cors. ; gr. ; rom
Testo in latino e greco a fronte
Iniziali e fregi xilogr
Tit. del front. calcogr. del v. 1: Callimachi Hymni et Epigrammata.
Comprende 2
1
Titolo uniforme Hymni | Callimachus
EpigrammataGRC
Fragmenta incertae sedis. | Callimachus
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Callimachus [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Spanheim, Ezechiel <1629-1710> [ scheda di autorità ]
Dacier, Anne <ca. 1651-1720> [ scheda di autorità ]
Ernesti, Johann August [ scheda di autorità ]
Graevius, Johann Georg <1632-1703> [ scheda di autorità ]
Bentley, Richard <1662-1742> [ scheda di autorità ]
Hemsterhuis, Tiberius <1685-1766> [ scheda di autorità ]
Vulcanius, Bonaventura <1538-1614> [ scheda di autorità ]
Ruhnken, David <1723-1798> [ scheda di autorità ]
[Editore] Luchtmans, Samuel <2. ; 1741-1780> & Luchtmans, Johannes <1749-1803> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Callimaco -> Callimachus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Spanhemius , Ezechiel -> Spanheim, Ezechiel <1629-1710>
Dacier <madame> -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Dacier , Anne Lefevre -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Le Fevre <mademoiselle> -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Lefevre , Anne -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Faber , Anna -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Graeve , Johann Georg -> Graevius, Johann Georg <1632-1703>
Grævius , Johannes Georgius -> Graevius, Johann Georg <1632-1703>
Graevius , Theodorus J. G. F. -> Graevius, Johann Georg <1632-1703>
Graevius , Joannes Georgius -> Graevius, Johann Georg <1632-1703>
Bentleius , Richardus -> Bentley, Richard <1662-1742>
Phileleutherus Lipsiensis -> Bentley, Richard <1662-1742>
Hemsterhuys , Tiberius -> Hemsterhuis, Tiberius <1685-1766>
Smet , Bonaventure : de -> Vulcanius, Bonaventura <1538-1614>
Ruhneken , David -> Ruhnken, David <1723-1798>
Ruhnkenius , David <1723-1798> -> Ruhnken, David <1723-1798>
Ruhnkenio , Davide -> Ruhnken, David <1723-1798>
Ruhnkenius , David <1723-1798> -> Ruhnken, David <1723-1798>
Runken , David -> Ruhnken, David <1723-1798>
Luchtmans, Johannes & Luchtmans, Samuel <2.> -> Luchtmans, Samuel <2. ; 1741-1780> & Luchtmans, Johannes <1749-1803>
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record RAVE008279
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 7. 31  2 v. 
Biblioteca universitariaF a. 7. 30  2 v. 


Scheda: 35/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cebes : Thebanus [ scheda di autorità ]
Titolo Kebētos Thēbaiou Pinax. Cebetis Thebani tabula. Cum versione & notis V. C. Ioannis Caselii primarii quondam professoris Helmenstadiensis. Ex bibliotheca Geverharti Elmenhorstii nunc primum edita
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Iacobum Marci, 1618 (Lugduni Batavorum : typis Godefridi Basson, 1618)
Descrizione fisica 126, \2! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta S.at rab- t,n- **** (3) 1618 (R)
Note Testo della Tabula in greco e latino
Marca? (Lilium: Lilium in tres spinas) sul front
Segn.: A-Q⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 15 1
   Legato con: Cebetis Tabula vitae humanae ... Magdeburgi 1652. - Scritta di possesso datata ("Bibliothecae Heideggerianae 1785") sul contropiatto ant. e traccia di precedente scritta obliterata sul recto della guardia ant. - Timbro del legato Piazzini sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso liscio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 15 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
   Possessore: *Bibliotheca Heideggeriana. Nota ms. datata 1785
Titolo uniforme Tabula. | Cebes : Thebanus
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Cebes : Thebanus [ scheda di autorità ]
Caselius, Johannes <1533-1613>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 15 1
[Editore] Basson, Govert
[Editore] Marcus, Jacob <1605-1648> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Bibliotheca Heideggeriana - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 15 1
Forme varianti dei nomi Cebes -> Cebes : Thebanus
Cébès de Thèbes -> Cebes : Thebanus
Cebete : Tebano -> Cebes : Thebanus
Basson, Godefroy -> Basson, Govert
Coderc, Pierre -> Basson, Govert
Officina Marciana -> Marcus, Jacob <1605-1648>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE033507
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 15. 15 1 000420255 Legato con: Cebetis Tabula vitae humanae ... Magdeburgi 1652. - Scritta di possesso datata ("Bibliothecae Heideggerianae 1785") sul contropiatto ant. e traccia di precedente scritta obliterata sul recto della guardia ant. - Timbro del legato Piazzini sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso liscio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Saumaise, Claude : de <1588-1653> [ scheda di autorità ]
Titolo De vsuris liber, Claudio Salmasio auctore
Pubblicazione Lugd. Batavor. : ex Officina Elseviriorum, 1638
Descrizione fisica [56], 686, [74] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta embi s-u- reui ququ (7) 1638 (R)
Note Parte del testo in greco
Marca (Uomo sotto un albero. Non solus) sul front
Segn.: *⁸-3*⁸4*⁴A-3A⁸3B⁴
Front. stampato in rosso e nero
Bianca carta 3B4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 4. 26
   A penna, sul frontespizio, agli angoli della marca, le iniziali ms:"F.M.C.F". - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; A. e titolo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 4. 26
   Possessore: FMCF. Sul frontespizio iniziali ms agli angoli della marca
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Saumaise, Claude : de <1588-1653> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] FMCF - [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 4. 26
[Editore] Elzevier, Bonaventura & Elzevier, Abraham <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Messalinus , Walo -> Saumaise, Claude : de <1588-1653>
Verinus , Simplicius -> Saumaise, Claude : de <1588-1653>
Salmasius , Claudius -> Saumaise, Claude : de <1588-1653>
Salmasio , Claudio -> Saumaise, Claude : de <1588-1653>
Officina Elzeviriana <Leida ; 1622-1652> -> Elzevier, Bonaventura & Elzevier, Abraham <1.>
Elzevier, Abraham <1.> & Elzevier, Bonaventura -> Elzevier, Bonaventura & Elzevier, Abraham <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE034437
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB g. 4. 26 000330742 A penna, sul frontespizio, agli angoli della marca, le iniziali ms:"F.M.C.F". - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; A. e titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boulenger, Jules César <1558-1628> [ scheda di autorità ]
Titolo De ludis priuatis, ac domesticis veterum liber vnicus. Ad illustissimum puerum, Iustum Ludouicum à Turnone, ... Auctore Iulio Caesare Bulengero, ...
Pubblicazione Lugduni : sumptibus Ludouici Prost, haeredis Rouille, 1627
Descrizione fisica [8], 80, [8] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta a,m- t,ui inl- Eisu (3) 1627 (R)
Note Marca non controllata (aquila e serpenti: In virtute, et fortuna) sul front
Segnatura: 3✝⁴3A-3E⁸3F⁴ (3F4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 231. 3
   Legato con altre 2 operre dello stesso A. - Legatura in mezza pelle e carta decorata verde; A. e titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 231. 3
   Provenienza: Feroci, Antonio.
Altri titoli De ludis privatis, ac domesticis veterum liber unicus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Boulenger, Jules César <1558-1628> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 231. 3
[Editore] Prost, Louis [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bulengerus , Iulius Caesar -> Boulenger, Jules César <1558-1628>
Prost, Ludovicus -> Prost, Louis
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE036492
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI a. 231. 3 000231773 Legato con altre 2 operre dello stesso A. - Legatura in mezza pelle e carta decorata verde; A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Busby, Richard <1606-1695> [ scheda di autorità ]
Titolo Græcæ grammaticæ compendium
Pubblicazione Londini : prostant apud B. Barker, ad insignia Collegii Westmonasteriensis juxta Scholam Regiam, 1763
Descrizione fisica [2], 25, [5] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione gb
Impronta umps o.in 8.o. co** (3) 1763 (R)
Note Di Richard Busby
Sul front. marca xilogr. (stemma con due figure femminili tenenti, e motto "In patriam populumque"
Sulle ultime due pagine: Books printed for B. Barker
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 6. 40. 2
   Legato con: Grammatica Busbeiana, Londini 1754. - Sul verso della guardia ant. del volume nota ms. di acquisizione: Franciscus Albitius emit Florentiae 1776. - Legatura settecentesca in pelle marrone, danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 6. 40. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms
Luogo di stampa o pubblicazioneGB - Londra
Nomi [Autore] Busby, Richard <1606-1695> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 6. 40. 2
[Editore] Barker, B. [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE001604
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 6. 40. 2 000377889 Legato con: Grammatica Busbeiana, Londini 1754. - Sul verso della guardia ant. del volume nota ms. di acquisizione: Franciscus Albitius emit Florentiae 1776. - Legatura settecentesca in pelle marrone, danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plato [ scheda di autorità ]
Titolo Platonis Phaedo sive Dialogus de animae immortalitate Graece et Latine. Versionem Marsilii Ficini emendavit, Dialogum ex ipso Platone illustravit et commentationes philosophicas adiecit Io. Henricus Winkler ...
Pubblicazione Lipsiae : sumtibus Caspari Fritsch, 1744
Descrizione fisica [32], 394, [14] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta I.I, s.I. *-,* **** (3) 1744 (A)
Note Front. in rosso e nero, con marca tipogr. (Iniziali CF sorrette da Mercurio)
In testa alla dedica vignetta calcogr. alle armi del dedicatario, sottoscritta da Bernigeroth
Testo greco, seguito dalla traduzione latina e dalle note; Segnatura: a-b⁸ A-2B⁸ 2C⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 17
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca in pelle marrone
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 17
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plato [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Winckler, Johann Heinrich [ scheda di autorità ]
Bernigeroth, Johann Martin <1713-1767>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 17
[Editore] Fritsch, Kaspar <Lipsia ; 1731-1744> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Winkler , Johann Heinrich -> Winckler, Johann Heinrich
Apud viduam B. Casp. Fritschii -> Fritsch, Kaspar <Lipsia ; 1731-1744>
Fritsch, Caspar <Lipsia ; 1731-1744> -> Fritsch, Kaspar <Lipsia ; 1731-1744>
Marca tipografica Marca non controllata Sul frontespizio
Identificativo record PISE001666
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 10. 17 000378790 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca in pelle marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xiphilinus, Iohannes <storico> [ scheda di autorità ]
Titolo Ek ton Dionos eklogai Ioannou tou Xiphilinou. E Dione excerptae historiae ab Ioanne Xiphilino. Ex intepretatione Guilielmi Blanci, a Guilielmo Xylandro recognita. Henrici Stephani in Ioannem Xiphilinum post duos egregios messores Spicilegium
Pubblicazione [Parigi] : Excudebat Henricus Stephanus, 1592
Descrizione fisica [8], 376, [24] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta uil- *.*- *.** rere (3) 1592 (R)
Note Per il luogo di pubblicazione vedi H.M. Adams, Catalogue of books printed on the continent of Europe, 1501-1600, in Cambridge libraries, Cambridge, 1967, I, p. 352, n. 514
Cors. ; gr. ; rom
Testo su de colonne, marginalia
Segn.: *4 a-2h6 2i4 2k6 a4 (2i3 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 2. 23. 2
   Legato con: Dio Cassius. Romaikon istorion biblia ... [Ginevra], 1592. - Legatura sei-settecentesca in pelle maculata; nome dell'A. in oro sul dorso; tagli rossi.
   Nota di possesso sul frontespizio: "Sum Tobiae Tegnej (?) ... 1603". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.
Titolo uniforme Cassi Dionis Historiae Romanae epitome. | Xiphilinus, Iohannes
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Xiphilinus, Iohannes <storico> [ scheda di autorità ]
Leblanc, Guillaume <vescovo di Tolone ; ca. 1520-1588> [ scheda di autorità ]
Dio : Cassius [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Xylander, Wilhelm <1532-1576> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iohannes : Xiphilinus Iunior -> Xiphilinus, Iohannes <storico>
Giovanni : Xifilino <storico> -> Xiphilinus, Iohannes <storico>
Blancus , Guilielmus <vescovo di Tolone ; ca. 1520-1588> -> Leblanc, Guillaume <vescovo di Tolone ; ca. 1520-1588>
Le Blanc , Guillaume <vescovo di Tolone ; ca. 1520-1588> -> Leblanc, Guillaume <vescovo di Tolone ; ca. 1520-1588>
Dion Cassius -> Dio : Cassius
Dio Cassius -> Dio : Cassius
Dion : Cassius -> Dio : Cassius
Cassius Dio -> Dio : Cassius
Cassius : Dion -> Dio : Cassius
Cassius : Dio -> Dio : Cassius
Cassius Dion -> Dio : Cassius
Dione Cassio -> Dio : Cassius
Cassius Dio : Cocceianus -> Dio : Cassius
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Holtzmann , Wilhelm -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Xilander , Gulielmus <1532-1576> -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Marca tipografica Marca non controllata Al front.; marca degli Stefani
Identificativo record LIAE000740
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 3. 10 000375827 Nota di possesso sul frontespizio: "Sum Tobiae Tegnej (?) ... 1603". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF a. 2. 23. 2 000374462 Legato con: Dio Cassius. Romaikon istorion biblia ... [Ginevra], 1592. - Legatura sei-settecentesca in pelle maculata; nome dell'A. in oro sul dorso; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nancel, Nicolas : de <1539-1610> [ scheda di autorità ]
Titolo Nic. Nancelii Nouiodunensis Trachyeni d. med. Declamationum liber, eas complectens orationes, quas vel ipse iuuenis habuit ad populum ... in quibus praecipua est medicinae amplissima apologia, & iurisprudentiae encomium ... Addita est P. Rami summi oratoris, Vita ab eodem Nancelio eius discipulo conscripta. Sectio prima [-secunda]
Pubblicazione Parisiis : apud Claudium Morellum, via Iacobaea ad insigne Fontis, 1600
Descrizione fisica 3 pt. 16, 143, [1]; 12, [4], 449 [i.e. 439, 1]; 85, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-mo ero- o-mo ctri (3) 1599 (R)
o-um tam- r.ua adex (3) 1600 (R)
seos r-bi a-em addi (3) 1600 (R)
Note Marche sui front. Fontane con iniziali F.M
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A⁸ ²A-H⁸ I⁶; A⁸ a-k⁸ L-2D⁸ 2E⁴; *⁴ 2A-2E⁸
C. A⁸ e 2E⁸ bianche
Omesse nella pt.1 le p. 161-190 e 252, ripetute le p. 221 e 411-430
Iniziali e fregi xil
Tit. della pt. 2: Petri Rami Veromandui, eloquentiae et philosophiae apud Parisios professoris regij Vta [], a Nic. Nancelio Trachyeno Nouiodunensi ... descripta
Pt. 2. datata 1599
Var.B: pt.1: 16, 449 [i.e. 439, 1] p.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 8. 4
   Var. B. - Nota di possesso sul front.: "Equitis Martij Ventu.ni Franc.ci". - Altra nota sul recto della carta di guardia anteriore: "1640 Ex libris Michaelis Angeli Torciliani Venetijs". - Annotazione in greco sul contropiatto anter. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo e numeri in inchiostro rosso (164 / I )
[Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 8. 4
   Possessore: Torciliani, Michele Angelo. Nota su guardia anter.: "1640 Ex libris Michaelis Angeli Torcilianij Venetiis"
   Possessore: Venturini, Marzio. Nota sul front.: "Equitis Martij Ventu.ni Franc.ci"
Pubblicato con Petri Rami Veromandui, eloquentiae et philosophiae apud Parisios professoris regij Vta [!], a Nic. Nancelio Trachyeno Nouiodunensi, Rami discipulo, descripta | Nancel, Nicolas : de <1539-1610> BVEV073498
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Nancel, Nicolas : de <1539-1610> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Torciliani, Michele Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 8. 4
[Possessore precedente] Venturini, Marzio - [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 8. 4
[Editore] Morel, Claude <1598-1626> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PUVE021364
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC k. 8. 4 000438486 Var. B. - Nota di possesso sul front.: "Equitis Martij Ventu.ni Franc.ci". - Altra nota sul recto della carta di guardia anteriore: "1640 Ex libris Michaelis Angeli Torciliani Venetijs". - Annotazione in greco sul contropiatto anter. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo e numeri in inchiostro rosso (164 / I )  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Severus, Cornelius
Titolo P. Cornelii Severi Aetna, & quae supersunt fragmenta, cum notis et interpretatione Jos. Scaligeri, Frid. Lindenbruchii & Theod. Goralli. Accessit Petri Bembi Aetna
Pubblicazione Amstelaedami : apud Henricum Schelte, 1703
Descrizione fisica [8], 224, [24] p., [1] c.di tav. ripieg. : ill. ; 8
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta i-e- h.o- nim. 29Go (3) 1703 (R)
Note Aetna falsamente attribuita a Cornelius Severus
Marca (Animale che ruba il miele da un albero. Motto: Quaerendo) sul front
Riferimenti: BLC v. 299, p. 19; BN v. 32, col. 486
Segn.: *⁴ A-P⁸ Q⁴. -La c. *1 è bianca
Fregi e iniz. xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 15. 2
   Legato con C. Pedonis Albinovani Elegiae 3. ... Amstelaedami 1703. - Rilegatura primonovecentesca di restauro in quarto di pergamena e tela plastificata
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Severus, Cornelius
Lindenbrog, Friedrich <1573-1648> [ scheda di autorità ]
Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [ scheda di autorità ]
[Editore] Schelte, Heinrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lindenbruch , Friedrich -> Lindenbrog, Friedrich <1573-1648>
Tiliobroga , Fridericus -> Lindenbrog, Friedrich <1573-1648>
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Scaligero , Giuseppe Giusto <1540-1609> -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Villiomarus , Yvo -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Scaligerus , Josephus -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Cornelius Severus -> Severus, Cornelius
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record RMSE000503
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 15. 2 000376998 Legato con C. Pedonis Albinovani Elegiae 3. ... Amstelaedami 1703. - Rilegatura primonovecentesca di restauro in quarto di pergamena e tela plastificata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Athenaeus : Naucratita [ scheda di autorità ]
Titolo Athēnaiou Deipnosophistōn biblia pentekaideka. Athenaei Deipnosophistarum libri 15. Isaacus Casaubonus recensuit, & ex antiquis membranis suppleuit, auxitque. Adiecti sunt eiusdem Casauboni in eundem scriptorem Animaduersionum libri 15. Addita est & Iacobi Dalechampii Cadomensis, Latina interpretatio, cum notis marginalibus. Cum necessarijs indicibus
Pubblicazione \Heidelberg! : apud Hieronymum Commelinum, 1597
Descrizione fisica [2], 702, [50] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta t.u- coad *,t. ci** (3) 1597 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: π1a-3m⁶ 3n⁴(-3n4) [ast]⁶-4[ast]⁶
Iniziali e fregi xil
Marca sul front
Var. B: 1598
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 2
   Var. A. - Legatura sei-settecentesca in pelle, decorata con fregi in oro; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
   Var. B. - Legato con: Casaubon, I. Animaduersionum in Athenaei Dipnosophistas libri 15. Lugduni, 1600. - Annotazione sul front.: "fogaraud (?)". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo a penna sul dorso
Titolo uniforme Deipnosophistae. | Athenaeus : Naucratita
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi [Autore] Athenaeus : Naucratita [ scheda di autorità ]
Dalechamps, Jacques <1513-1588> [ scheda di autorità ]
Casaubon, Isaac <1559-1614> [ scheda di autorità ]
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Misoponerus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Hortibonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Casaubonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Ateneo -> Athenaeus : Naucratita
Ateneo : di Naucrati -> Athenaeus : Naucratita
Athenaeus -> Athenaeus : Naucratita
Athenaeus : Naucratites -> Athenaeus : Naucratita
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE001164
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 4. 2 000374495 Var. A. - Legatura sei-settecentesca in pelle, decorata con fregi in oro; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF a. 3. 17. 1 000420544 Var. B. - Legato con: Casaubon, I. Animaduersionum in Athenaei Dipnosophistas libri 15. Lugduni, 1600. - Annotazione sul front.: "fogaraud (?)". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Archimedes [ scheda di autorità ]
Titolo Archimēdous tou Syrakousiou ta mechri nyn sōzomēna, hapanta. Archimedis Syracusani ... Opera, quae quidem extant, omnia, ... primùm & Graecè & Latinè in lucem edita. ... Adiecta quoque sunt Eutocii Ascalonitae in eosdem Archimedis libros commentaria, item Graecé & Latinè, numquam antea excusa
Pubblicazione Basileae : Ioannes Heruagius excudi fecit, 1544 (Basilea : per Ioannem Heruagium, 1544. mense Martio)
Descrizione fisica 3 parti ([8], 139, [1]; [8], 163 [1]; [4], 65, [3], 68, [4] p.) : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta ers, ***- *-*- **** (3) 1544 (R)
n-me *-** *.** **** (3) 1544 (R)
rilu orac iss, prfi (3) 1544 (Q)
Note Riferimenti: VD16 A 3217
A cura di Thomas Gechauf, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ α-π⁴ ρ⁶; 2✝⁴ a-t⁴ u⁶; Α-Ι⁴ 2A-2I⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 28
   Mutilo della pt. 2 e delle ultime 68 pagine della parte 3. - Sul frontespizio iniziali ("VAL. CHIM") e nota di possesso in greco di Valerio Chimentelli. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 28
   Possessore: Chimentelli, Valerio. Iniziali (VAL CHIM) e nota in greco sul frontespizio
Pubblicato con Archimedis Syracusani philosophi ac geometrae excellentissimi Opera, quæ quidem extant omnía, Latinitate iam olim donata, nuncque primum in lucem edíta | Archimedes MILV055118
Titolo uniforme Opera | Archimedes
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Archimedes [ scheda di autorità ]
Gechauf, Thomas <1551m.> [ scheda di autorità ]
Eutocius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Chimentelli, Valerio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 28
[Editore] Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hervagius , Joannes -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Venatorius , Thomas -> Gechauf, Thomas <1551m.>
Archimedes : Syracusanus -> Archimedes
Archimede -> Archimedes
Eutocius : d' Ascalon -> Eutocius
Eutocius : Ascalonius -> Eutocius
Eutocius : Ascalonita -> Eutocius
Eutocio -> Eutocius
Hervagius, Ioannis <1.> -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Officina Herwagiana <1528-1557> -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Hervage, Jean -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Marca tipografica Marca non controllata In fine.
Identificativo record BVEE001690
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 5. 28 000374551 Mutilo della pt. 2 e delle ultime 68 pagine della parte 3. - Sul frontespizio iniziali ("VAL. CHIM") e nota di possesso in greco di Valerio Chimentelli. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nonnus : Panopolitanus [ scheda di autorità ]
Titolo Nonnou Panopolitou Metabolē tou kata Iōannēn agiou Euangeliou, dià stichōn erōikōn Nonni Panopolitani Metaphrasis Euangelii secundum Ioannem, versibus heroicis: Cum ms. cod. Pal. collata; breuibus notis illustrata: verborum indice aucta: rectius aliquor [|] in locis versa: opera Frid. Sylburgii veter
Pubblicazione [Heidelberg] : ex Hier. Commelini typographio [|], 1596
Descrizione fisica [8], 263, [41] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta neon *,*, n,bo VeIs (3) 1596 (R)
Note Trad. di Erhardus Hedeneccius, come appare nella pref
Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ):(⁴A-Q⁸R⁴2a-2B⁸2C⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 2
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titol sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Nomi [Autore] Nonnus : Panopolitanus [ scheda di autorità ]
Hedeneccius, Erhardus <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Sylburg, Friedrich <1536-1596> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 2
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nonnos : de Panopolis -> Nonnus : Panopolitanus
Nonno : di Panopoli -> Nonnus : Panopolitanus
Nonnos : da Panopolis -> Nonnus : Panopolitanus
Sylburgius , Federicus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Sylburgius , Fridericus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE006125
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG c. 11. 2 000456249 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titol sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Gnōmographoi. Theognidos Megareōs Gnōmai. Phokylidou poiema nouthetikon. Pythagorou chrysa epē. Solōnos gnōmai. Theognidis Phocylidis, Pythagorae, Solonis & aliorum poemata gnomica. Graecis ex aduerso Latina interpretatio apposita multis in locis correcta, additaque variantis scriptura notatio, opera Friderici Sylburgii
Pubblicazione Heidelbergae : typis Hieronymi Commelini, 1597
Descrizione fisica \8!, 152 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta *.** ***. m.o, Etdu (3) 1597 (R)
Note Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ⁴A-I⁸K⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 333. 4
   Nota di possesso sul front.: "Di Grazia Carucci Bonifazi". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Miscellanea 590.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 333. 4
   Possessore: Carucci Bonifaci, Grazia. Nota sul front.: "Di Grazia Carucci Bonifazi"
Titolo uniforme Poemata gnomica
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi Solon
Pythagoras <ca. 582 a.C.-496> [ scheda di autorità ]
Phocylides [ scheda di autorità ]
Theognis : Megareus [ scheda di autorità ]
Sylburg, Friedrich <1536-1596> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Carucci Bonifaci, Grazia - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 333. 4
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Solo -> Solon
Solone -> Solon
Pitagora : di Samo -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Ps.-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Focilide -> Phocylides
Phocylides : Milesius -> Phocylides
Teognide -> Theognis : Megareus
Teognide : di Megara -> Theognis : Megareus
Sylburgius , Federicus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Sylburgius , Fridericus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE007910
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 333. 4 000396027 Nota di possesso sul front.: "Di Grazia Carucci Bonifazi". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Miscellanea 590.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apollodorus : Atheniensis <sec. 2. a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Apollodōrou tou Athēnaiou grammatikou Bibliothēkēs, ē peri Theōn, biblia 3. Apollodori Atheniensis grammatici Bibliotheces, siue De Deorum origine, libri 3. Benedicto Aegio Spoletino interprete
Edizione Hanc editionem Hieronymus Commelinus recensuit; plerisque in locis, mm.ff.ope, emendatiorem reddidit; ac notis variis, ... illustrauit. Accessit rerum ac verborum copiosissimus index
Pubblicazione [Heidelberg] : ex officina Commeliniana, 1599
Descrizione fisica [16], 207, [37] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta ex*- *-** *.** **** (3) 1599 (R)
Note Riferimenti: VD16 A 3122
A cura di Iudas Bonutius, il cui nome appare nella pref
Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: *⁸ A-P⁸ Q²
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 74
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius emit Florentiae anno 1775". - Annotazioni sul frontespizio. - Legatura in pelle con dorso mutilo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 74
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Franciscus Albitius emit Florentiae anno 1775"
Titolo uniforme Bibliotheca. | Apollodorus : Atheniensis
Titolo parallelo Apollodori Atheniensis grammatici Bibliotheces, siue De Deorum origine, libri 3
Altri titoli De Deorum origine.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi [Autore] Apollodorus : Atheniensis <sec. 2. a.C.> [ scheda di autorità ]
Egio, Benedetto [ scheda di autorità ]
Commelinus, Hieronymus <1550?-1597?> [ scheda di autorità ]
Bonutius, Iudas <REC 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 74
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aegius , Benedictus -> Egio, Benedetto
Apollodoro : di Atene -> Apollodorus : Atheniensis <sec. 2. a.C.>
Apollodoro <mitografo> -> Apollodorus : Atheniensis <sec. 2. a.C.>
Apollodoro di Atene <sec. 2. a.C.> -> Apollodorus : Atheniensis <sec. 2. a.C.>
Apollodorus <sec. 2. a.C.> -> Apollodorus : Atheniensis <sec. 2. a.C.>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE001958
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 74 000388307 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius emit Florentiae anno 1775". - Annotazioni sul frontespizio. - Legatura in pelle con dorso mutilo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo [2]: Homeri Odyssea, Batrachomyomachia, hymni, & epigrammata Graece & Latine. ... Curante Stephano Berglero transylvano
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii : apud Joannem Manfré, 1762
Descrizione fisica XXIV, 765, [11! p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta o-t; **i- ese: **** (3) 1762 (R)
Note Segn.: a8 b4 A-3B8 3C4
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 34
   Sul frontespizio timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio
   Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 34
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di Homeri Opera quae exstant omnia Graece & Latine. Graeca ad principem H. Stephani, ut & ad primam omnium Demetrii Chalcondylae editionem atque insuper ad cod. mss. sunt excussa. Ex Latinis editis selecta sunt optima, verum ita interpolata, ut plurimis longe locis, praesertim totius Odysseae, nova plane versio videri possit. Curante Jo. Henr. Lederlino ... & post eum Stephano Berglero, transylvano
Titolo uniforme Batrachomyomachia. | Homerus
Hymni Homerici | Homerus
Epigrammata | Homerus
OdysseaGRC | Homerus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Bergler, Stefan <1680-1746> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 34
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Berglero , Stephano -> Bergler, Stefan <1680-1746>
Berglerus , Stephanus -> Bergler, Stefan <1680-1746>
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record CFIE022957
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 6. 35 000377883 Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF b. 9. 34 000375698 Sul frontespizio timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Orsi, Giuseppe Agostino <1692-1761>
Titolo F. Josephi Augustini Orsi ... Vindiciae dissertationis de baptismo in nomine Jesu Christi a Sorbonici doctoris objectis
Pubblicazione Florentiae : ex typographia Petri Cajetani Viviani, sub signo d. Thomae Aquinatis, prope ecclesiam S.Mariae in Campo, 1735
Descrizione fisica [24], 199, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta isla t.st X.am esmi (3) 1735 (R)
Note Segn.: [croce]-3[croce]4, A-2B⁴
Verso ultima p. bianco
Iniziali, testatine e finalini xilografici, vignetta calcogr. sul front.: "Maxima pars nostrae famae ...".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 315
   Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris cartaceo (Curae sed deliciae / Ex biblioth A. F. Gori). Esemplare con macchie di umidità nella parte inferiore, fori di tarli e tracce di bruciatura lungo tutto il taglio di testa.
[Collocazioni:] IT-PI0112 R c 315
   Possessore: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Orsi, Giuseppe Agostino <1692-1761>
[Possessore precedente] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 315
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record CFIE011937
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 315 000601958 Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris cartaceo (Curae sed deliciae / Ex biblioth A. F. Gori). Esemplare con macchie di umidità nella parte inferiore, fori di tarli e tracce di bruciatura lungo tutto il taglio di testa.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/153
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polybius [ scheda di autorità ]
Titolo Polybiou Megalopolitanou Polemika Rōmaiōn epitēdeumata; Polybii ... De militia Romana libellus versione Latina, commentatione perpetua & iconibus illustratus ... studio & opera Iohannis Georgii Poeschelii ...
Pubblicazione Norimbergae : sumptibus & typis Felseckerianis, 1731
Descrizione fisica [24], 342, [90] p., [14] c. di tav. : ill. calcogr. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta teii iiis uma- ercu (3) 1731 (A)
Note Frontespizio in rosso e nero, con marca xilogr. (scoglio in mezzo alle onde, con motto: Allidor non elidor)
Nel testo illustrazioni xilogr
Segnatura: a⁸ b⁴, A-X⁸ Y⁴ Z-2A⁸ 2B-2H⁴
Carta Y4 bianca
Var. B: aggiunta c. [ast]1 con Corrigenda.
Paisey, USMV676119
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 10. 2
   Legatura settecentesca in cartone greggio leggero, con dorso fasciato in pergamena
Titolo uniforme Historiae | Polybius
Titolo parallelo Polybii megalopolitani De militia romana
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Norimberga
Nomi [Autore] Polybius [ scheda di autorità ]
Poeschel, Johann Georg [ scheda di autorità ]
[Editore] Felsecker, Adam Jonathan Erben <1716-ca. 1763> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Felsecker, Erben <1729-ca.1763> -> Felsecker, Adam Jonathan Erben <1716-ca. 1763>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record CFIE011086
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 10. 2 000375940 Legatura settecentesca in cartone greggio leggero, con dorso fasciato in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi