Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> >> Lingua = greco antico (fino al 1453)
 

Scheda: 1/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [1]
Descrizione fisica 11, [1], 224, [36] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta t:en I.te **** gncu (3) 1557 (A)
Note Segnatura: α⁶ a-s⁶ t⁴ u-y⁶ (α1v e y6v bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 1. 12
   Legato con i to. 2-3. - Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura in pelle, decorata con impressioni a secco e in oro; dorso lacunoso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 1. 12/1
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Ioannis Zonorae monachi ... Compendium historiarum, in tres tomos distinctum: quorum primus agit de rebus Iudaicis, ... Secundum, Historiam Romanam, ... complectitur. Tertius, Imperatorum res gesta, ... tractat. Opus praeclarum, ... nunc uerò demum liberalitate ... Antonij Fuggeri, & c. & labore Hieronymi VVolfij, Graecè ac Latinè, quinque codicibus inter se collatis, quàm emendatissimè fieri potuit, in lucem editum. Singulis tomis sui additi sunt indices, & uariarum lectionum annotationes
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 1. 12/1
Identificativo record VEAE007848
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 1. 12 1 000375807 A Legato con i to. 2-3. - Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura in pelle, decorata con impressioni a secco e in oro; dorso lacunoso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [136], 732, [108], 116 p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta n-te imt, i-t. mese (3) 1725 (R)
Note Segnatura: *-2*4 3*² a-n⁴ o² χ¹ A-6E⁴
Front. stampato in rosso e nero
Ritratto dell'A. a carta *1v inciso da R. Blockhuysen.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 17
   Sul frontespizio timbro della Biblioteca palatina lorenese di Firenze. - Legatura settecentesca in pergamena con indicazione di A. tit. & tomo in oro in testa al dorso liscio; tagli spugnati rossi e turchini
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 17
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. timbro della Palatina
Fa parte di Georgii Buchanani ... Opera omnia, historica, chronologica, juridica, politica, satyrica & poetica ... curante Thoma Ruddimanno, a.m. cum indicibus rerum memorabilium, et praefatione Petri Burmanni, in duos tomos distributa
Nomi [Incisore] Blockhuysen, Renier <incisore>
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 17
Forme varianti dei nomi Blokh , R. -> Blockhuysen, Renier <incisore>
Blokhuysen , Renier -> Blockhuysen, Renier <incisore>
Identificativo record SBLE014430
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 12. 17 000377045 Sul frontespizio timbro della Biblioteca palatina lorenese di Firenze. - Legatura settecentesca in pergamena con indicazione di A. tit. & tomo in oro in testa al dorso liscio; tagli spugnati rossi e turchini 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aeschylus [ scheda di autorità ]
Titolo Tragoediae selectae Aeschyli, Sophoclis, Euripidis. Cum duplici interpretatione Latina, vna ad verbum, altera carmine. Ennianae interpretationes locorum aliquot Euripidis
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henr. Stephanus, illustris viri Huldrichi Fuggeri typographus, 1567
Descrizione fisica 2 parti ([4], 279 [i.e. 379], [5] p.; 955, [1] p.) ; 16º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta l-T. usi. esm. AtQu (3) 1567 (R)
s.x. **** ***, **** (3) 1567 (Q)
Note Riferimenti: Adams A269; Estienne, Annali 128.5
Prima parte: traduzione latina in versi (pp. 1-279 i.e. 379); seconda parte: testo originale con traduzione latina in prosa a fronte; contiene: Prometheus vinctus di Eschilo; Aiax, Electra e Antigone di Sofocle; Hecuba, Iphigenia Aulidensis, Medea e Alcestis di Euripide
Corsivo, greco, romano; segnatura: π² a-2a⁸ A-Z⁸, ²A-Z⁸, 2A-2N⁸ 2O⁴ 2P²; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 25
   Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; nomi degli Autori in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 25
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Aeschylus [ scheda di autorità ]
Sophocles [ scheda di autorità ]
Euripides [ scheda di autorità ]
Ennius, Quintus [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 25
Forme varianti dei nomi Sofocle -> Sophocles
Sophokles -> Sophocles
Sofoklīs -> Sophocles
Eschilo -> Aeschylus
Aeschylos -> Aeschylus
Eschyle -> Aeschylus
Aischylos -> Aeschylus
Euripide -> Euripides
Euripidīs -> Euripides
Ennio -> Ennius, Quintus
Ennio , Quinto -> Ennius, Quintus
Quinto Ennio -> Ennius, Quintus
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R298) Sul front.
Identificativo record BVEE022711
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 10. 25 000378059 Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; nomi degli Autori in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pétau, Denis [ scheda di autorità ]
Titolo D. Petavii Aurelianensis e Societate Iesu Rationarium temporum, in partes duas, libros tredecim, distributum. In quo aetatum omnium sacra profanaque historia chronologicis probationibus munita summatim traditur
Edizione Editio novissima, cui accedit supplementum, quo historia ad hoc usque tempus continuatur, ut & tabulae genealogicae ac geographicae, utraeque veteris recentisque temporis, denique indicesclonge auctiores
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Petrum vander Aa, 1710
Descrizione fisica [36], 919, [9] p., [15] carte di tav. : front. calcogr., ritr., c. geogr., ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta u-as e-am 6.i- gegr (3) 1710 (R)
Note Front. tipografico in rosso e nero, con marca tipogr. calcogr
Testatina e vignette calcogr. di ritratti nel testo
Sulle 3 p. finali: Catalogus quorumdam novorum librorum &c. qui in officina Petri vander Aa venales reperiuntur
Segn.: *-2*⁸ 3*² A-3M⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 204
   Sul front. timbri della Biblioteca Palatina Lotaringia e del Museo di Fisica e Storia naturale di Firenze. - Legatura settecentesca in pelle marrone maculata; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 204
   Possessore: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>.
   Provenienza: *Museo di Fisica e Storia naturale <Firenze>.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Pétau, Denis [ scheda di autorità ]
[Editore] Aa, Pieter : van der <1659-1733> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 204
[Provenienza] Museo di Fisica e Storia naturale <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 204
Forme varianti dei nomi Kerkoetius , Antonius -> Pétau, Denis
Petavio , Dionisio -> Pétau, Denis
Petavius , Dionysius -> Pétau, Denis
Petau , Denys -> Pétau, Denis
Vander Aa , Petrus -> Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Vander Aa, Pieter -> Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Van der Aa, Pierre -> Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E019574
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 204 000435225 Sul front. timbri della Biblioteca Palatina Lotaringia e del Museo di Fisica e Storia naturale di Firenze. - Legatura settecentesca in pelle marrone maculata; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Ioannis Zonarae magni Drungarij Biglae, & primarij a secretis, Tomus secundus, quo Romana historia ab Vrbe condita usque ad Constantinum Magnum, breuiter perstringitur: Hieronymo Vvolfio interprete. Cum rerum & uerborum memorabilium indice copioso
Pubblicazione Basileae : apud Ioannem Oporinum, 1557
Descrizione fisica 248, [24] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta *-** *.** *.*- trne (3) 1557 (A)
Note Segnatura: 2a-2u⁶ 2x⁴ 2y-2z⁶ (2a1v e 2z6 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 1. 12
   Legato con i to. 1, 3. - Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura in pelle, decorata con impressioni a secco e in oro; dorso lacunoso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 1. 12/2
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul front. del v. 1
Fa parte di Ioannis Zonorae monachi ... Compendium historiarum, in tres tomos distinctum: quorum primus agit de rebus Iudaicis, ... Secundum, Historiam Romanam, ... complectitur. Tertius, Imperatorum res gesta, ... tractat. Opus praeclarum, ... nunc uerò demum liberalitate ... Antonij Fuggeri, & c. & labore Hieronymi VVolfij, Graecè ac Latinè, quinque codicibus inter se collatis, quàm emendatissimè fieri potuit, in lucem editum. Singulis tomis sui additi sunt indices, & uariarum lectionum annotationes
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130> [ scheda di autorità ]
Wolf, Hieronymus <1516-1580> [ scheda di autorità ]
[Editore] Oporinus, Johann [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 1. 12/2
Forme varianti dei nomi Zonaras , Joannis <monaco> -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Johannes : Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Ioannes : Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Zonara , Giovanni -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Zonaras , Johannes -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Giovanni : Zonara -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Iohannes : Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Iohannes Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Ioannes : monachus -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Oporin, Jean -> Oporinus, Johann
Identificativo record VEAE007850
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 1. 12 2 000375807 B Legato con i to. 1, 3. - Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura in pelle, decorata con impressioni a secco e in oro; dorso lacunoso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130> [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Ioannis Zonarae monachi Tomus historiarum tertius, quo Christianorum Imperatorum res gestae, a Constantino Magno usque ad Alexij Comneni obitum describuntur: Hieronymo Vvolfio interprete. Cum rerum & verborum memorabilium indice copioso
Pubblicazione Basileae : apud Joannem Oporinum, 1557 (Basileae : ex Officina Ioannis Oporini, 1557 mense Martio)
Descrizione fisica 246, \22! p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta **** *.*- *-** neRo (3) 1557 (A)
Note Segnatura: 3a-3t⁶ 3u⁸ 3x-3y⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 1. 12
   Legato con i to. 1-2. - Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura in pelle, decorata con impressioni a secco e in oro; dorso lacunoso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 1. 12/3
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul front. del v. 1
Fa parte di Ioannis Zonorae monachi ... Compendium historiarum, in tres tomos distinctum: quorum primus agit de rebus Iudaicis, ... Secundum, Historiam Romanam, ... complectitur. Tertius, Imperatorum res gesta, ... tractat. Opus praeclarum, ... nunc uerò demum liberalitate ... Antonij Fuggeri, & c. & labore Hieronymi VVolfij, Graecè ac Latinè, quinque codicibus inter se collatis, quàm emendatissimè fieri potuit, in lucem editum. Singulis tomis sui additi sunt indices, & uariarum lectionum annotationes
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130> [ scheda di autorità ]
Wolf, Hieronymus <1516-1580> [ scheda di autorità ]
[Editore] Oporinus, Johann [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 1. 12/3
Forme varianti dei nomi Zonaras , Joannis <monaco> -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Johannes : Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Ioannes : Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Zonara , Giovanni -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Zonaras , Johannes -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Giovanni : Zonara -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Iohannes : Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Iohannes Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Ioannes : monachus -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Oporin, Jean -> Oporinus, Johann
Marca tipografica Arion cinto da un drappo con un piede su un delfino e l'altro in terra suona la viola da braccio. Motto: Invia virtuti nulla est via. (J185) Marca in fine.
Identificativo record LIAE001471
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 1. 12 3 000375807 Legato con i to. 1-2. - Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura in pelle, decorata con impressioni a secco e in oro; dorso lacunoso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Arrianus, Flavius [ scheda di autorità ]
Titolo Arrianou Nicomedeos Anabaseos Alexandrou biblia epta kai Indike. Arriani Nicomediensis Expeditionis Alexandri libri septem et Historia Indica. Ex Bonav. Vulcanii interpretatione Latina post variam aliorum industriam ita lacunis ... suppletis, ita Auctoris in Graecae linguae nativo usu ... restituta ex plurium mss.torum & praesertim unius optimi collatione ... opera Jacobi Gronovii
Pubblicazione Lugduni Batavorum : excudit Petrus vander Aa, bibliop., 1704
Descrizione fisica [10], 376, [8] p., [1] c. di tav. : ritr. calcogr. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta amse dout i-r, Vuhu (3) 1704 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero, con marca tipogr. xilogr. (Mercurio, Minerva, braciere, libro; motto: Hac itur ad astra)
Ritratto di J. Gronovius, a fronte della sua dedica a Cosimo Terzo de' Medici
Testo greco e latino a fronte, su colonne
Segn.: [ast.]4 2[ast.](-[ast.]2) A-3A4 3B-3C2
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 17
   Sul front. timbro della Biblioteca Palatina Lotaringia. - Legatura settecentesca in pelle marrone marmorizzata, con fregi dorati su dorso e labbro; tagli spruzzati rossi; segnacolo di tela verde.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 17
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro della Palatina Lotaringia
Titolo parallelo Arriani Nicomediensis Expeditionis Alexandri libri septem et Historia Indica
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Arrianus, Flavius [ scheda di autorità ]
Gronovius, Jacobus <1645-1716> [ scheda di autorità ]
Vulcanius, Bonaventura <1538-1614> [ scheda di autorità ]
[Editore] Aa, Pieter : van der <1659-1733> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 17
Forme varianti dei nomi Arrianus -> Arrianus, Flavius
Arrien -> Arrianus, Flavius
Arrianus : Nicomediensis -> Arrianus, Flavius
Arriano , Lucio Flavio -> Arrianus, Flavius
Flavius Arrianus : Nicomedensis -> Arrianus, Flavius
Arriano -> Arrianus, Flavius
Arrian -> Arrianus, Flavius
Arrianus , Flavius Lucius -> Arrianus, Flavius
Vander Aa , Petrus -> Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Gronow , Jacob -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Gronow , Jacobus -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Gronov , Jacobus -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Gronov , Jacob -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Grunhof , Jacob -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Smet , Bonaventure : de -> Vulcanius, Bonaventura <1538-1614>
Vander Aa, Pieter -> Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Van der Aa, Pierre -> Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E035450
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 4. 17 000374510 Sul front. timbro della Biblioteca Palatina Lotaringia. - Legatura settecentesca in pelle marrone marmorizzata, con fregi dorati su dorso e labbro; tagli spruzzati rossi; segnacolo di tela verde.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Dionysiou Longinou Peri hypsous biblion Hellenisti syngraphthen, eis Romaiken, Italiken, kai Galliken phonen metaphrathen, syn scholiois. Dionysii Longini De sublimi libellus graece conscriptus, Latino, Italico, & Gallico sermone redditus, additis adnotationibus
Pubblicazione Veronae : ex typographia Johannis Alberti Tumermani, 1733
Descrizione fisica [12], XXX, 269, [27] p., [1] c. di tav. calcogr. : 1 ritr. ; 4o
Lingua di pubblicazione grc - lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-iu e'ie tion me*' (3) 1733 (R)
Note Opera di attribuzione incerta
Traduzione italiana a cura di A. F. Gori, traduzione latina a cura di J. Hudson e traduzione francese a cura di N. Boileau Despréaux, cfr. Amicus Canadian National Catalogue
Ritr. del dedicatario, Antonio Litta, inciso da F. Zucchi, che precede la dedica del tipografo, a c. )(3r
Dedica del traduttore Gori a Anton Francesco Marmi, a c. a1r
Front. in rosso e nero
Testo in greco, latino, italiano e francese su colonne
Segn.: )(⁶ a-c⁴ d⁴(-d4) A-2O⁴
Vignetta calcogr. con iniziali F.Z. sul front. e testata calcogr. a c. A1v
Iniziali, fregi e finali xilogr
Iniziale calcogr
Tit. dell'occhietto: Peri hypsous, PARE052371
Nota di contenuto Tit. dell'occhietto: Dionysios Longinos Peri hypsous Dionysius Longinus De sublimi dicendi genere ex editione Oxoniensi MDCCX. Dionisio Longino Dello stile sublime volgarizzato dal sig. ab. Anton Francesco Gori ... Denys Longin Du sublime dans le discours traduit par monsieur Boileau
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 4
   Sul front. timbro della Palatina Lotaringia. - Legatura settecentesca in pelle marrone; tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 4
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro della Palatina
Titolo uniforme De sublimitate
Titolo parallelo Dionysius Longinus De sublimi dicendi genere ex editione Oxoniensi 1710.
Dionisio Longino Dello stile sublime volgarizzato dal sig. ab. Anton Francesco Gori ...
Denys Longin Du sublime dans le discours traduit par Monsieur Boileau.
Altri titoli Peri hypsous
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Pseudo-Longinus [ scheda di autorità ]
Longinus, Cassius [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Gori, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Incisore] Zucchi, Francesco <1692-1764> [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Boileau, Nicolas [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Hudson, John <1662-1719> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tumermani, Giovanni Alberto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 4
Forme varianti dei nomi Longino , Dionisio -> Pseudo-Longinus
Longinus <pseudo-> -> Pseudo-Longinus
Pseudo-Longino -> Pseudo-Longinus
Longino <pseudo-> -> Pseudo-Longinus
Dionysius Longinus <pseudo-> -> Pseudo-Longinus
Dionigi Longino -> Pseudo-Longinus
Dionisio Longino -> Pseudo-Longinus
Longino , Cassio -> Longinus, Cassius
Longino <retore> -> Longinus, Cassius
Gorius , Antonius Franciscus -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonfrancesco -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonio Francesco -> Gori, Anton Francesco
Bualo -> Boileau, Nicolas
Despreaux , Boileau -> Boileau, Nicolas
Despreaux Boileau , Nicolas -> Boileau, Nicolas
Despréaux , Nicolas Boileau -> Boileau, Nicolas
Boilavius , Nicolaus -> Boileau, Nicolas
Boileau Despréaux , Nicolas -> Boileau, Nicolas
Tumermani, Giannalberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Timermani, Giovanni Alberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Identificativo record UBOE003818
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 6. 4 000377286 Sul front. timbro della Palatina Lotaringia. - Legatura settecentesca in pelle marrone; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi