Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Manuzio, Aldo <1.> >> Lingua = greco antico (fino al 1453)
 

Scheda: 1/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Florilegium diuersorum epigrammatum in septem libros. Anthologia diaphorōn epigrammatōn, archaiois syntetheimenōn sophois, epi diaphorois hypothesesin, hermēneias echontōn epideixin, kai pragmatōn he genomenōn, he hōs genomenōn aphēgēsin ...
Pubblicazione (Venetiis : in aedibus Aldi, mense Nouembri 1503)
Descrizione fisica [290] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ***. *.** ***. **** (C) 1503 (R)
Note Riferimenti: Adams A1181; EDIT16 CNCE 1970; Renouard 42.9
Testo in greco
Marca (Z38) sul front. e in fine
Spazi con lettere guida
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2M⁸ 2N¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 39
   Postille marginali. - Legatura in pergamena rigida con tit. (Anthologi.) e data mss sul dorso
Titolo uniforme Anthologia Graeca
Titolo parallelo Anthologia diaphoron epigrammaton
Altri titoli Florilegium diversorum epigrammatum in septem libros.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Identificativo record BRIE000385
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 39 000374868 Postille marginali. - Legatura in pergamena rigida con tit. (Anthologi.) e data mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Anthologia diaphorōn epigrammatōn archaiois suntetheimenōn sophois epi diaphorois ypothesesin, eis epta tmēmata diērēmene. Florilegium diuersorum epigrammatum in septem libros distinctum, diligenti castigatione emendatum. Cui nonnulla nuper inuenta epigrammata in fine adiecta sunt, una cum indice tam rerum, quam auctorum copiosissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Aldi filios, 1550 (Venetiis : apud Aldi filios, 1551)
Descrizione fisica 288, [12] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ***. *.** *.** **** (3) 1550 (R)
Note Testo in greco
Marca (Z42) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2N⁸ [ast]⁸ 2[ast]⁴
Bianca la c. 2ast!3.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 78
   Nota di possesso sul front.: "Petri orlandinj Nunc prosperi ... (?) ". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Anthologia 1550"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 78
   Possessore: Orlandini, Pietro. Nota sul front.: "Petri orlandini ..."
Titolo uniforme Anthologia Graeca
Titolo parallelo Florilegium diversorum epigrammatum in septem libros distinctum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Possessore precedente] Orlandini, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 78
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. e in fine
Identificativo record UM1E003348
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 78 000374867 Nota di possesso sul front.: "Petri orlandinj Nunc prosperi ... (?) ". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Anthologia 1550"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Rhetores in hoc volumine habentur hi. Aphthonii Sophistae Progymnasmata. Semipagina 1 ...
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio <1>] (1508-1509)
Descrizione fisica 2 v. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: Renouard 54.4; Adams R447; The Aldine press, 2001, n. 99 e n. 104
Marche tipografiche sui frontespizi di entrambi i volumi e alla fine del volume secondo
Testo in greco
Gr. ; rom.
Comprende [1]: Aphthonii Sophistae Progymnasmata. Semipagina 1. Hermogenis ars Rhetorica. 19. Aristotelis Rhetoricorom ad Theodecten libri tres. 161. Eiusdem Rhetorice ad Alexandrum. 235. Eiusdem ars poetica. 269. Sopatri Rhetoris quaestiones de comprendis declamationibus in causis praecipuae iudicialibus. 287 ...
Titolo uniforme Rhetores Graeci.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Identificativo record UM1E008950
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 36   


Scheda: 4/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sophocles [ scheda di autorità ]
Titolo Sofokleous Tragōdiai epta metexīgīseōn. Sophoclis tragaediae septem cum commentariis. Tà tōn tragōdiōn onómata. Tragœdiarum nomina. aías mastigofóros. Aiax flagellifer. ...
Pubblicazione (Enetíīsi : par'Aldō tō Rōmaíō, Maimaktīriōnos tessareskaidekátī = Venetiis : in Aldi Romani Academia, mense Augusto 1502)
Descrizione fisica [196] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta *.*. **** *,*; **** (C) 1502 (T)
Note Renouard 34.6; Edit16 CNCE36139; ADAMS S1438; Aldo Manuzio tipografo 1494-1515, n. 62; The Aldine Press, 2001, n. 60
Non contiene i commentari annunciati nel frontespizio
Corsivo, greco, romano; segnatura: α-γ⁸ δ⁴ ε-η⁸ θ⁴ ι-λ⁸ μ⁴ ν-σ⁸ τ¹⁰ υ-φ⁸ χ¹⁰ ψ-2α⁸ 2β⁴ (δ4, θ4, χ10 bianche); registro anche in greco; lettere guida.
Nota di contenuto Dedica di Aldo a Lascaris sul verso del frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 49
   Nota di possesso coperta da cartiglio sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sophocles [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sofocle -> Sophocles
Sophokles -> Sophocles
Sofoklīs -> Sophocles
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) In fine.
Identificativo record BVEE057030
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 49 000376310 Nota di possesso coperta da cartiglio sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Euripides [ scheda di autorità ]
Titolo Euripidou tragoidiai heptakaideka hōn eniai met'exēgēseōn eisi de hautai. Ekabē Orestēs Phoinissai ... Euripidis tragœdiæ septendecim, ex quib. quædam habent commentaria. & sunt hæ. Hecuba Orestes Phoenissæ Medea Hippolytus Alcestis Andromache Supplices Iphigenia in Aulide Iphigenia in Tauris Rhesus Troades Bacchæ Cyclops Heraclidæ Helena Ion
Pubblicazione (Venetiis : apud Aldum, mense februario 1503)
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Note Riferimemti: Renouard 43.10; EDIT16 CNCE 18373; ADAMS E1030
Marca (Z38) in fine
Corsivo; greco ; romano.
Comprende [1]
[2]
Titolo uniforme Tragoediae | Euripides
Titolo parallelo Euripidis tragoediae septendecim, ex quib. quaedam habent commentaria ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Euripides [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Euripide -> Euripides
Euripidīs -> Euripides
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Identificativo record UBOE024003
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 41  2 v. 
Biblioteca universitariaS.R. 6. 40  2 v. 


Scheda: 6/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Florilegium diuersorum epigrammatum in septem libros. Solerti nuper repurgatum cura. 1521. Anthologia diaphorōn epigrammatōn ...
Edizione Nunc exit castigatius, quam alias unquam, pristinis elustratum erroribus, multisque adauctum adiectis epigrammatibus
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> e Andrea Torresano <1.>], 1521 (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1521)
Descrizione fisica 289, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ***. *.** *.** **** (3) 1521 (R)
Note Testo solo in greco - Marca (Z39) sul front. e (U281) in fine
L'espressione relativa all'edizione contiene abbreviazioni
Cors. ; gr. ; rom
Errori nella paginazione
Segn.: A-2M⁸ 2N¹⁰
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1788
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. Il frontespizio mancante è stato sostituito da carta con testo manoscritto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli dorati e goffrati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1788
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Anthologia Graeca
Altri titoli Florilegium diversorum epigrammatum in septem libros.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1788
Forme varianti dei nomi Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Sul front.
Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dimensioni: 4,5 x 5,5 (U281) In fine.
Identificativo record CNCE001973
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1788 000452293 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. Il frontespizio mancante è stato sostituito da carta con testo manoscritto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli dorati e goffrati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Panta ta kat' exochēn kaloumena Biblia Theias dēladē Graphēs palaias te, kai neas. Sacrae Scripturae ueteris, nouaéque omnia
Pubblicazione (Venetiis : in aedib. Aldi et Andreae soceri, 1518 mense Februario)
Descrizione fisica [4], 451 [i.e. 441], [3] c. ; 2°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Note Adams B976; Darlow-Moule p. 576; Lumini (La Bibbia. Edizioni del XVI secolo), p. 14, n. 5; Rénouard 84.8
Segn.:π⁴a-z⁸&⁸2a⁴2b-2c⁸2d¹⁰2e-2q⁸2r¹⁰2s-2t⁸2u⁶2x-2z⁸2&⁸3a-3b⁸3c⁴3d-3g⁸3h¹⁰ (c. 2a4, 3d10, 3h9-10: bianche)
A cura di Aldo Manuzio e, alla sua morte, a cura di Andrea Torresano
Marca sul front. Z35, altra a c. 3h10v
Front. in inchiostro rosso.
<in greco>: Bibbia, CFI0921859
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 137
   Sul frontespizio antica segnatura della Biblioteca Grandiana: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O IV-7". - Legatura coeva restaurata in pelle, decorata con impressioni a secco
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 137
   Provenienza: *Biblioteca Grandiana. Antica segnatura sul front.: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O IV-7"
Titolo uniforme Bibbia
Titolo parallelo Sacrae Scripturae ueteris, nouauéque omnia.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 137
Forme varianti dei nomi Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393)
Identificativo record CNCE005750
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 137 000375544 Sul frontespizio antica segnatura della Biblioteca Grandiana: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O IV-7". - Legatura coeva restaurata in pelle, decorata con impressioni a secco  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Suidas [ scheda di autorità ]
Titolo Suida. Souida. To men paron biblion, Souida. Hoi de syntaxamenoi touto, andres sophoi. ...
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Feb. MVXIIII [i.e. 1514])
Descrizione fisica [392] c. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ***- ***- *.** **** (C) 1514 (Q)
Note Riferimenti: Renouard 70.11; ADAMS S2062; The Aldine Press, 2001, n. 119
Marca (K177-V393-Z35) sul front. e in fine
Testo in greco
Gr. ; rom
Segn.: a[alpha]-z[psi]8 &[omega]8 A[Alpha]-Z[Psi]8 &[Omega]8 2A2[Alpha]8
C. L[Lambda]3 erroneamente segnata L[Lambda]2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 22
   Annotazione in greco e componimento poetico in latino sulla prima e seconda carta di guardia. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso ("Suidae Lexicon graec.")
Titolo uniforme Lexicon graecum | Suidas
Altri titoli Suida. Souida. To men paron vivlion, Souida. Hoi de syntaxamenoi touto, andres sofoi. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Suidas [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Forme varianti dei nomi Suida -> Suidas
Suda -> Suidas
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> -> Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front. e in fine
Identificativo record PUVE008649
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 2. 22 000376403 Annotazione in greco e componimento poetico in latino sulla prima e seconda carta di guardia. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso ("Suidae Lexicon graec.")  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo [1]: Homerou Ilias. Homeri Ilias
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, 1524 mense aprili)
Descrizione fisica [56], 277, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta **** *-** ***- **** (3) 1524 (R)
Note Riferimento: Edit16 CNCE 22952
Contiene anche, nei fasc. 1-7, le vite di Omero scritte da Erodoto e da Plutarco
Le c. da 2<1> a 2<8> numerate 9-16
Segn.: 1-7⁸ A-2L⁸ 2M⁶
Marca (Z39) sul front. e in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 13
   Nota di possesso sul frontespizio: "Jac. Danij". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Homerus Iliad. 1524"; tagli neri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 13/1
   Possessore: Dani, Jacopo. Nota sul front.: "Jac. Danij"
Fa parte di Omerou Ilias. Homeri Ilias
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Dani, Jacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 13/1
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Marca sul front. e in fine
Identificativo record PUVE009944
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 11. 13 1 000376319 Nota di possesso sul frontespizio: "Jac. Danij". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Homerus Iliad. 1524"; tagli neri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Omerou Ilias. Homeri Ilias
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, 1524. mense aprili)
Descrizione fisica 2 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: Aldine Press Books by C.W. Kallendorf M. X. Wells, Austin 1998 p. 214 n.206-207; A. A. Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 98 (1)
Corsivo, greco, romano.
Comprende [1]: Homerou Ilias. Homeri Ilias
Odysseia. Batrachomyomachia. Hymnoi. 32. Vlyssea. Batrachomyomachia. Hymni. 32
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Homerus [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Sui frontespizi e in fine
Identificativo record PUVE009942
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 11. 13   


Scheda: 11/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Odysseia. Batrachomyomachia. Hymnoi. 32. Vlyssea. Batrachomyomachia. Hymni. 32
Pubblicazione (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae asulani soceri, 1524 mense aprili)
Descrizione fisica 251, [1] c. ; 8o
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e.** **** **** **** (3) 1524 (R)
Note Segn.: a-z8 A-H8 I4
Marca sul front. e in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 13
   Legatura settecentesca in pelle con piatto anteriore staccato; sul dorso A. e titolo in oro; tagli blu
Fa parte di Omerou Ilias. Homeri Ilias
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395)
Identificativo record PUVE009945
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 11. 13 2 000376312 Legatura settecentesca in pelle con piatto anteriore staccato; sul dorso A. e titolo in oro; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Titolo Simplikiou Hypomnemata eis ta octo Aristotelous Physikes acroaseos biblia meta tou ypokeimenou tou Aristotelous. Simplicii Commentarii in octo Aristotelis Physicae auscultationis libros cum ipso Aristotelis textu
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio il vecchio e Andrea Torresano] (Venetiis : in aedibus Aldi, & Andreæ Asulani soceri, mensæ Octobri, 1526)
Descrizione fisica [4], 322 [i.e. 324] carte : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta act. **** ***- **** (3) 1526 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 48486
Greco, romano; segnatura: *⁴, a-z⁸, &⁸, 2a-2g⁸ 2h¹⁰ 2i-2p⁸ 2q¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 6
   Timbro del legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 6
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Physica | Aristoteles
In Aristotelis Physicam commentarium | Simplicius : Atheniensis
Altri titoli Commentarii in octo Aristotelis Physicæ auscultazionis libros
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 6
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Simplicius : Cilicius -> Simplicius : Atheniensis
Simplicio : di Cilicia -> Simplicius : Atheniensis
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta Aldus. (Z40) Sul front ed in fine
Identificativo record RMLE007898
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 5. 6 000391736 Timbro del legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo In omnes De arte rhetorica M. Tullij Ciceronis libros, item in eos ad C. Herennium scriptos, doctissimorum uirorum commentaria, in unum ueluti corpus redacta, ac separatim a' Ciceronis contextu, quem a' diuersis impressum nemo iam in sua bibliotheca non habet, ne quis inani sumptu grauaretur, edita. Auctorum uero, quorum in singulos artis oratoriæ libros enarrationes hoc uolumine continentur, catalogum proxime sequens pagina indicabit. Accessit in omnes libros rerum ac uerborum memorabilium plenissimus index
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio <1.>] (Venetiis : apud Aldi filios, 1551)
Descrizione fisica [10] c., 624, 1-492 col., [4] c., col. 493-824 [i.e. 826], [2] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta a,o- 2712 sala tequ (3) 1551 (R)
Note Cfr. Adams, Catalogue of printed books ... , C1699; Renouard, Annali delle edizioni aldine ... 152.10
Marca (U238) sul front. e in fine
I nomi dei curatori figurano sul v del front
Contiene i testi del De inventione e della Rhetorica ad Herennium
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: *¹⁰ A-S⁸ T-V⁶ a-o⁸ p-q⁶ r-2d⁸
Ripetute nella numerazione le col.807-808
Stemma xil. a c.*2v
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 4
   Note di possesso sul frontespizio, coperte da cartigli. - Ultime carte danneggiate con lacune nel testo. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi
Titolo uniforme De inventione | Cicero, Marcus Tullius
Rhetorica ad HerenniumLAT
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta Aldus in cornice (U238) Sul front. e in fine
Identificativo record TO0E016887
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 7. 4 000376702 Note di possesso sul frontespizio, coperte da cartigli. - Ultime carte danneggiate con lacune nel testo. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Theophrastus [ scheda di autorità ]
Titolo 6: Theophrastou Peri phutōn historian, kai peri phutōn haitiōn, kai tina alla hautou biblia geriexōn tomos 6. Theophrasti Historiam de plantis, et de causis plantarum, et quosdam alios ipsius libros continens tomus 6
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1552 (Venetiis : apud Aldi filios : Expensis uero nobilis uiri domini Federici de Turrisanis eorum auuncoli, 1552)
Descrizione fisica [16], 652, [4] p
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.I. *-** **** **** (3) 1552 (R)
Note Segn.: 2*⁸ 2[Alfa]-2[(zeta)Psi]⁸ 4[Alfa]-4[Sigma]⁸
Marca (Z42) su l front. e in fine
Nel titolo 6 è espresso VI
C. 2*8 e 4[Sigma]8 bianche
La composizione dell'opera, costituita di 6 v., di cui i primi 5 v. di Aristotele e il 6. di Teofrasto, si ricava dalla prefazione di Federico Torresano a c. 2*3r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 3
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul dorso; tagli rossi
Fa parte di Aristotelous Pasan logikēn, rētorikēn, kai poiētikēn pragmateian periechōn tomos. 1.[-6.]. Aristotelis Omnem logicam, rhetoricam, et poeticam disciplinam continens tomus 1.[-6.]
Titolo uniforme De causis plantarum | Theophrastus
Titolo parallelo Historiam de plantis, et de causis plantarum
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Theophrastus [ scheda di autorità ]
[Editore] Torresano, Giovanni Francesco
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Théophraste -> Theophrastus
Teofrasto -> Theophrastus
Theophrastos -> Theophrastus
Torresano, Francesco -> Torresano, Giovanni Francesco
Asola, Francesco d' -> Torresano, Giovanni Francesco
Asulanus, Franciscus -> Torresano, Giovanni Francesco
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399)
Identificativo record PUVE008716
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 3 000375579 Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelous Pasan logikēn, rētorikēn, kai poiētikēn pragmateian periechōn tomos. 1.[-6.]. Aristotelis Omnem logicam, rhetoricam, et poeticam disciplinam continens tomus 1.[-6.]
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1551-1553 (Venetiis : apud Aldi filios : expensis uero nobili uiri Federici de Turrisanis eorum auunculi, 1551-1553)
Descrizione fisica 6 volumi ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 2936
A cura di Giovanni Battista Camozzi, il cui nome figura a carte *2v della prefazione - Il sesto vol. contiene opere di Teofrasto.
Comprende 6: Theophrastou Peri phutōn historian, kai peri phutōn haitiōn, kai tina alla hautou biblia geriexōn tomos 6. Theophrasti Historiam de plantis, et de causis plantarum, et quosdam alios ipsius libros continens tomus 6
Titolo uniforme Opera | Aristoteles
Titolo parallelo Aristotelis Omnem logicam, rhetoricam, et poeticam disciplinam continens. Tomus 1. \6.!
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Camozzi, Giovanni Battista <1515-1581> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torresano, Federico [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Camotius , Johannes Baptista -> Camozzi, Giovanni Battista <1515-1581>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. di tutti i volumi e in fine ai volumi 1, 2, 4, 5, 6
Identificativo record PUVE008745
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 3   


Scheda: 16/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Martialis, Marcus Valerius [ scheda di autorità ]
Titolo Martialis
Pubblicazione (Venetiis : in aedibus Aldi, mense Decembri 1501)
Descrizione fisica [192] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta a?r, o.s, o,m. InLi (C) 1501 (R)
Note Riferimenti: Renouard 30.7; The Aldine Press, 2001, n. 47
Segnatura: A-Z⁸ &⁸ (&8 bianca); corsivo, greco, romano; lettere guida.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 30
   Front. mutilo dei margini laterali, senza perdita di testo. - A c. A2r iniziale B miniata, stemma del possessore, non identificato, in calce, e disegno di un aspersorio sul margine esterno. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titolo; tagli spruzzati di rosso e grigio
Titolo uniforme Epigrammata | Martialis, Marcus Valerius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Martialis, Marcus Valerius [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marziale -> Martialis, Marcus Valerius
Marziale , Marco Valerio -> Martialis, Marcus Valerius
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Identificativo record UM1E000845
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 4. 30 000436704 Front. mutilo dei margini laterali, senza perdita di testo. - A c. A2r iniziale B miniata, stemma del possessore, non identificato, in calce, e disegno di un aspersorio sul margine esterno. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titolo; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Homīrou Ilias. Homeri Ilias
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1.]
Descrizione fisica 2 volumi ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: Renouard 46.6 e 261; The Aldine Press, 2001, n. 86; Aldo Manuzio tipografo 1494-1515, Firenze 1994, n. 88; Edit16 CNCE 22945
Nel volume contenente l'Odissea alle carte AA1-2, sostitutive di a1-2, dedicatoria di Manuzio a Girolamo Aleandro datata: Venetiis secundo Calēdas Nouem. M.D.IIII, da cui si desume la data di stampa, 1504
Marca (Z38) sui frontespizi
Corsivo, greco, romano; lettere guida.
Comprende [1]
2: Odysseia. Batrachomyomachia. Ymnoi 32. Vlyssea. Batrachomyomachia. Hymni 32
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sui frontespizi
Identificativo record UM1E001892
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 29  2 v. 
Biblioteca universitariaS.R. 6. 28  2 v. 


Scheda: 18/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
Titolo Guillielmi Budaei ... libri 5. de asse, & partib. eius post duas Parisienses impressiones ab eodem ipso Budæo castigati, idque authore Io. Grolierio Lugdunensis christianissimi Gallorum regis secretario, et Gallicarum copiarum quæstore, cui etiam ob nostram in eum obseruantiam à nobis illi dicantur
Pubblicazione [Venezia, eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] 1522 (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Septembri 1522)
Descrizione fisica [12], 262 [i.e. 260], [2] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta u-si 9497 ine- "l"r (3) 1522 (R)
Note Adams B3101; EDIT16 B 3936
Nel titolo il numero 5. e' espresso: V
Marca (U538) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: 2a⁸ 2b⁴ a-t⁸ u⁶ A-N⁸
Nel registro il fasc. u è incluso tra quelli di 8 c., in realtà è di 6 c.: la c. u6 reca numeraz. 158, 159, 160
Le c. 49,53,73,157,165,223 cartulate per errore 94,54,72,137,167,224.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 8. 17
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso e sul piatto anteriore
   Legatura in cartone. - Sul dorso a penna: "Stanza dei mss e dei rari". - Sul front. nota ms.: "Laur. Jacominij Tebalduccij Malespinij". - Sulla carta di guardia anteriore, antica annotazione manoscritta.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 32
   Possessore: Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo. Nota sul front.: "Laur. Jacominij Tebalduccij Malespinij"
Titolo uniforme De asse et partibus eius. | Budé, Guillaume
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 32
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Budaeus , Gulielmus -> Budé, Guillaume
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front. e in fine
Identificativo record MILE003621
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 32 000023436 Legatura in cartone. - Sul dorso a penna: "Stanza dei mss e dei rari". - Sul front. nota ms.: "Laur. Jacominij Tebalduccij Malespinij". - Sulla carta di guardia anteriore, antica annotazione manoscritta.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaG l. 8. 17 000389657 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso e sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nicander : Colophonius [ scheda di autorità ]
Titolo Nikandrou Theriaka. Tou autou Alexipharmaka. Hermeneia tou anonymou syngrapheos eis Theriaka. Exegesis stathmon metron semion kai characteron. Nicandri Theriaca. Eiusdem Alexipharmaca. Interpretatio innominati authoris in Theriaca. Commentarii diuersorum authorum in Alexipharmaca. Expositio ponderum, mensurarum, signorum, et characterum
Pubblicazione (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani Soceri, mense Aprili 1523)
Descrizione fisica 91, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *.*, *.** **** **** (3) 1523 (R)
Note Altro colophon a carta d2v con data novembre 1522
Segnatura: a-c⁸ d² e-l⁸ m¹⁰(d2 bianca); errori nella numerazione delle carte.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 27
   Note di possesso sul frontespizio: "Petri Morini", e in greco: "Ioulianou tou pakionos", ripetuta in fine. - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: A, titolo, luogo e data.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 27
   Possessore: Morini, Pietro. Nota cancellata sul front.: "Petri Morini"
   Possessore: Pacchioni, Giuliano. Nota in greco sul front. e in fine: "Ioulianou tou pakionos"
Titolo uniforme Alexipharmaca | Nicander : Colophonius
TheriacaGRC | Nicander : Colophonius
Titolo parallelo Theriaca. Eiusdem Alexipharmaca. Interpretatio innominati authoris in Theriaca ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nicander : Colophonius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Morini, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 27
[Possessore precedente] Pacchioni, Giuliano - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 27
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicandre -> Nicander : Colophonius
Nicander -> Nicander : Colophonius
Nicandro : di Colofone -> Nicander : Colophonius
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine
Identificativo record RMLE018330
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 5. 27 000378577 Note di possesso sul frontespizio: "Petri Morini", e in greco: "Ioulianou tou pakionos", ripetuta in fine. - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: A, titolo, luogo e data.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paulus : Aegineta [ scheda di autorità ]
Titolo Paulou Aiginetou iatrou aristou, biblia epta. Pauli Aeginetae medici optimi, libri septem. ... In principio singulorum librorum omnia indicantur, quae in eo libro continentur
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Augusto. 1528)
Descrizione fisica [4], 138, [2] c. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.e- *-** *.** **** (3) 1528 (R)
Note NUC Pre-1956 vol. 445 p. 530 ; Adams P488 ; REALD p. 106 n. 5
Marca (U572) sul front. e in fine
Testo dell'opera in greco, dediche in latino
Rom. ; gr
Segn.: π⁴ a-r⁸ s⁴
La c. π4 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 17. 1
   Per un errore di legatura, dopo la carta 33 sono state inserite le carte 34-177 e la carta finale con la marca, appartenenti all'opera che segue: Aetius Amidenus ... Librorum medicinalium tomus primus. Venetiis, 1534. - Legatura coeva in pergamena rigida;sul dorso a 4 nervi cartiglio con segnatura: "M 97"; tagli neri.
Titolo parallelo Pauli Aeginetae medici optimi, Libri septem.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Paulus : Aegineta [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Paolo : d'Egina -> Paulus : Aegineta
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta : AL DUS. In cornice. (U572) Sul front. e in fine
Identificativo record UM1E008803
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 5. 17. 1 000374540 Per un errore di legatura, dopo la carta 33 sono state inserite le carte 34-177 e la carta finale con la marca, appartenenti all'opera che segue: Aetius Amidenus ... Librorum medicinalium tomus primus. Venetiis, 1534. - Legatura coeva in pergamena rigida;sul dorso a 4 nervi cartiglio con segnatura: "M 97"; tagli neri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Strabo [ scheda di autorità ]
Titolo Strabon Peri geographias. Strabo De situ orbis
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio e Andrea Torresano] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Nouembri 1516)
Descrizione fisica [28], 348 [i.e. 366], [2] p. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .554 4539 *-** **** (3) 1516 (R)
Note Adams S1903 ; Renouard 77.7
Testo solo in greco
Marca (Z35) sul front. e in fine
Gr. ; rom
Iniziali xilogr., fregi xilogr. e titoli delle parti stampate in rosso
Segn.: π⁸ 2π⁶ a-z⁸
Nella segnatura alla lettera latina si affianca quella greca
Le carte dei fascicoli iniziali sono numerate in sequenza 1-14
La p. 366 numerata erroneamente 348.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 1
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Ex Bibliotheca Caroli Thomae Stroza senatoris Alexandri filij 1728". - Postille marginali e sottolineature. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Strozzi, Carlo Tommaso. Nota sul front.: Ex Bibliotheca Caroli Thomae Strozza Senatoris Alexandri filij
Titolo uniforme Geographica | Strabo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Strabo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 1
[Possessore precedente] Strozzi, Carlo Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 1
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Strabon -> Strabo
Strabone -> Strabo
Strabone : da Amasea -> Strabo
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393)
Identificativo record UM1E008948
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 3. 1 000391711 Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Ex Bibliotheca Caroli Thomae Stroza senatoris Alexandri filij 1728". - Postille marginali e sottolineature. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Iouiani Pontani Opera omnia soluta oratione composita. Nomina librorum, qui in hisce tribus partibus continentur, a tergo huius paginæ notata reperiuntur
Pubblicazione [Venezia] : [Aldo Manuzio 1. eredi & Andrea Torresano 1.]
Descrizione fisica 3 volumi ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: Renouard 82.3; The Aldine Press, 2001, n. 168, 178, 183
Date di stampa, 1518-1519, dai colophon
Corsivo, greco, romano; lettere guida negli spazi lasciati bianchi per le iniziali.
Nota di contenuto A carta 3R7v del vol. 3 si trovano i registri dei tre volumi
Comprende [2]: Ioannis Iouiani Pontani. De Aspiratione libri duo. Charon dialogus. Antonius dialogus. Actius dialogus. Aegidius dialogus. Asinus dialogus. De sermone libri sex. Belli, quod Ferdinandus senior Neapolitanus rex cum Ioanne Andeganiensium duce gessit, libri sex
[3]: Centum Ptolemaei sententiae ad Syrum fratrem à Pontano è graeco in latinum tralatae [!], atque expositae. Eiusdem Pontani libri 14. de reb. coelestibus. Liber etiam de Luna imperfectus
[1]
Titolo uniforme Opera. | Pontano, Giovanni Gioviano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pontano , Giovanni <Giovanni Gioviano> -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Johannes Jovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Ioannes Iovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontano , Gioviano -> Pontano, Giovanni Gioviano
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul frontespizio generale e a carta 3R8v del vol. 3
Identificativo record UBOE000110
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 12. 47  3 v 
Biblioteca universitariaF m. 12. 46   
Biblioteca universitariaF m. 12. 45  3 v 


Scheda: 23/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pausanias [ scheda di autorità ]
Titolo Pausanias Pausanias
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1. eredi & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri mense iulio, 1516)
Descrizione fisica [4], 282, [2] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta **** *-*- **** **** (3) 1516 (R)
Note Sul frontespizio titolo in greco e in latino; altro titolo in latino sul verso del frontespizio: Commentarii Graeciam describentes; il nome del curatore, Marcus Musurus, compare nella dedica a carta π2r. Segnatura: π² a-r⁸ s⁶; segnatura in caratteri greci e latini.
Tit. del verso del front: Pausanias Commentarii Graeciam describentes. Hoc est Atticam, Corinthiacam, Laconicam, Messeniacam, Eleam, Achaicam, Arcadicam, Boeotiam, phocensem'que regionem ..., PUVE008697
Tit. corrente in latino: Pausanias, PUVE008698
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 33
   Sul recto delkl'ultima carta, a rovescio, scudo miniato del possessore, sovrastante le iniziali G.N., e nota di possesso: "Guidus Nobilius". - Sul frontespizio ripetuto 4 volte, in dimensioni ridotte, lo scudo acquerellato del possessore. - Legatura coevain pelle, decorata con impressioni a secco; sul dorso nome dell'A. impresso a secco; sul taglio davanti collocazione, nome dell'A. e contenuto.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 33
   Possessore: Nobili, Guido. Stemma nobiliare su front. e in fine e nota di possesso (Guidus Nobilius in fine
Titolo uniforme Graeciae descriptio | Pausanias
Titolo parallelo Pausanias
Altri titoli Pausanias Commentarii Graeciam describentes. Hoc est Atticam, Corinthiacam, Laconicam, Messeniacam, Eleam, Achaicam, Arcadicam, Boeotiam, phocensem'que regionem ...
Pausanias
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pausanias [ scheda di autorità ]
Musurus, Marcus <ca. 1470-1517> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Nobili, Guido - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 33
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Musurus , Marcus -> Musurus, Marcus <ca. 1470-1517>
Mousouros , Markos -> Musurus, Marcus <ca. 1470-1517>
Pausanias Periegetes -> Pausanias
Pausania -> Pausanias
Pausanias <periegeta> -> Pausanias
Pausania : il Periegeta -> Pausanias
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front. e in fine. Con la scritta Aldus M.R
Identificativo record PUVE008695
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 33 000377180 Sul recto delkl'ultima carta, a rovescio, scudo miniato del possessore, sovrastante le iniziali G.N., e nota di possesso: "Guidus Nobilius". - Sul frontespizio ripetuto 4 volte, in dimensioni ridotte, lo scudo acquerellato del possessore. - Legatura coevain pelle, decorata con impressioni a secco; sul dorso nome dell'A. impresso a secco; sul taglio davanti collocazione, nome dell'A. e contenuto.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aeschylus [ scheda di autorità ]
Titolo Aischyloy Tragōdiai ex. Prometheys desmōtēs. Epta epi Thēbais. Persai. Agamemnōn. Eymenides. Iketides. Aeschyli tragoediae sex
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae soceri, 1518 mense Februario)
Descrizione fisica 113, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta moe- *,*. *.*, **** (3) 1518 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 328
Testo in greco; a cura di Francesco Torresano, il cui nome figura nella prefazione
Segnatura: a-n⁸ o¹⁰; corsivo, greco, romano
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 89
   Manca il frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Eques Josephus Paribeni Antecessor Donavit anno 1788". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con scritta in oro: "Aesch. gr. Ald."; tagli dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 89
   Possessore: Paribeni, Giuseppe. Nota su guardia: "Eques Josephus Paribeni ... 1788"
Titolo parallelo Aeschyli Tragoediae sex
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aeschylus [ scheda di autorità ]
Torresano, Francesco [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Paribeni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 89
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Torresani , Francesco -> Torresano, Francesco
Torresano , Giovan Francesco -> Torresano, Francesco
Asulanus , Franciscus -> Torresano, Francesco
Franciscus : Asulanus -> Torresano, Francesco
Eschilo -> Aeschylus
Aeschylos -> Aeschylus
Eschyle -> Aeschylus
Aischylos -> Aeschylus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) sul front. e sul v. del coloph
Identificativo record CNCE000328
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 89 000374877 Manca il frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Eques Josephus Paribeni Antecessor Donavit anno 1788". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con scritta in oro: "Aesch. gr. Ald."; tagli dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aetius Amidenus [ scheda di autorità ]
Titolo Aetiou Amidēnou Bibliōn iatrikōn tomos a, toutesti biblia oktō ta prōta. Aetii Amideni librorum medicinalium tomus primus, primi scilicet libri octo nunc primum in lucem editi
Pubblicazione Venetiis : [Aldo Manuzio eredi & Andrea Torresano eredi], 1534 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi Manutii, & Andreae Asulani, 1534 Mense Sept.)
Descrizione fisica [4], 177, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r.en **** **** **** (3) 1534 (R)
Note Adams A305; Renouard 112.7
Testo in greco, front. in greco e latino
Marca U732 sul front. e in fine
Segn.: *⁴ a-t⁸ u¹⁰ x-y⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 17. 2
   Per un errore di legatura, dopo la carta 33 sono state inserite le carte 34-138 e la carta finale con il colophon, appartenenti all'opera che precede: Paulus Aegineta ... Libri septem. Venetiis, 1528. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a 4 nervi cartiglio con segnatura: "M 97"; tagli neri.
Titolo parallelo Aetii Amideni Librorum medicinalium tomus primus, primi scilicet libri octo nunc primum in lucem editi.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aetius Amidenus [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aezio Amideno -> Aetius Amidenus
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. e in fine.
Identificativo record MILE002478
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 5. 17. 2 000420552 Per un errore di legatura, dopo la carta 33 sono state inserite le carte 34-138 e la carta finale con il colophon, appartenenti all'opera che precede: Paulus Aegineta ... Libri septem. Venetiis, 1528. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a 4 nervi cartiglio con segnatura: "M 97"; tagli neri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M.T. Ciceronis Epistolarum ad Atticum, ad Brutum, ad Quintum fratrem, libri 20. nuper exacta recogniti cura. 1521. ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1521)
Descrizione fisica [16], 331, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta i-n- *-** umli epde (3) 1521 (R)
Note Numeri romani nel tit
Marche (U281) sul front. e (Z39) in fine
Cors. ; rom. ; gr
Segn.: 2A-B⁸ a-2s⁸ t⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 5
   Annotazioni sull'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; sul taglio anteriore, a penna: "Armellini".
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 5
   Possessore: Armellini, ?. Nota sulò taglio anteriore: "Armellini"
Titolo uniforme Epistulae. Ad Atticum | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Brutum. | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Quintum fratrem | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Armellini, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 5
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) In fine
Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dimensioni: 4,5 x 5,5 (U281) Sul front.
Identificativo record UM1E001026
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 5 000376986 Annotazioni sull'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; sul taglio anteriore, a penna: "Armellini".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gregorius : Nazianzenus <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo Gregorii Nazanzeni theologi Orationes lectissimae 16
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio & Andrea Torresano il vecchio] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Aprili 1516)
Descrizione fisica [8], 311, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.um tis. **** **** (3) 1516 (R)
Note Riferimenti: Adams G1157; Renouard 3. ed., p. 75, n. 1
Nel titolo il numero 16 è espresso: XVI; dedica in latino, testo in greco
Pagine iniziali stampate in rosso e nero; greco, corsivo; segnatura: *⁸ aα-zΨ⁸ &ω⁸ AA-PO⁸ (*⁸ bianca); carte 2A¹ e 2A³ erroneamente segnate &ω; errori nella numerazione delle carte.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso: "Di Manfredi Macignj 306". - Sul frontespizio nota di possesso in greco: "klementou ton orikellarion" ed altra cancellata. - Legatura coeva in pelle, decorata con impressioni a secco; indicazione di A. e titolo in oro sul piatto anteriore e ms su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
   Possessore: Macigni, Manfredi. Nota sul recto della guardia anter.: "Di Manfredi Macignj 306"
   Possessore: Rucellai, Clemente. Nota sul front.: "Klementou ton orikellarion"
Titolo uniforme Orationes | Gregorius : Nazianzenus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gregorius : Nazianzenus <santo> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6
[Possessore precedente] Macigni, Manfredi - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6
[Possessore precedente] Rucellai, Clemente - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gregorio : Nazianzeno <santo> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Grégoire : de Nazianze <santo> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Gregorio : di Nazianzo <santo> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Gregorius : Nazanzenus -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Gregorius : Nazianenus <ca. 330-390> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine
Identificativo record UM1E001488
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 6 000436744 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso: "Di Manfredi Macignj 306". - Sul frontespizio nota di possesso in greco: "klementou ton orikellarion" ed altra cancellata. - Legatura coeva in pelle, decorata con impressioni a secco; indicazione di A. e titolo in oro sul piatto anteriore e ms su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Titolo Galenou 1 [-5]. Galeni librorum pars prima [-quinta]
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense aprili 1525)
Descrizione fisica 5 v. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ames *,** ***- **** (3) 1525 (R)
q;te *.** *-** **** (3) 1525 (R)
o-ar ***- *,** **** (3) 1525 (R)
i*ta **** ***- **** (3) 1525 (R)
s,ut **** *,*- **** (3) 1525 (R)
Note Riferimenti: Renouard 3. ed., p. 101-102; The Aldine press, 2001, p. 172-175; Edit16 CNCE 20152; Adams G 32
Marche (K177 - V393 - Z35) sui front. e in fine di ciascun volume
Gr. ; rom
Lettere guida per iniziali xilogr.
Comprende 2: Pars secunda, quorum indicem 8. pagina continet
1: Pars prima, quorum indicem 6. pagina continet
3: Pars tertia, quorum indicem 8. pagina continet
4: Pars quarta, quorum indicem 8. pagina continet
5: Pars quinta, quorum indicem secunda pagina continet
Titolo uniforme Opera. | Galenus, Claudius
Titolo parallelo Galeni librorum pars prima \-quinta!
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393)
Identificativo record PUVE008630
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 5. 18  5 v. 
Biblioteca universitariaF b. 5. 17  5 v. 
Biblioteca universitariaF b. 5. 16  5 v. 
Biblioteca universitariaF b. 5. 15  5 v. 
Biblioteca universitariaF b. 5. 14  5 v. 


Scheda: 29/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Pars secunda, quorum indicem 8. pagina continet
Pubblicazione Venezia : Aldo Manuzio <1.> e Andrea Torresano] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense aprili 1525)
Descrizione fisica [4], 184, 160 [i.e.106] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i*ta **** ***- **** (3) 1525 (R)
Note Segn.: 2*⁴ 2a-k⁸ 2l⁶ 2m-y⁸ 2z¹⁰ a-g⁸ h⁶ i-n⁸ o⁴
Molti errori di paginazione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 5. 15
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri, restaurata con applicazione di nuove bindelle
Fa parte di Galenou 1 [-5]. Galeni librorum pars prima [-quinta]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Identificativo record PUVE008634
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 5. 15 000388322 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri, restaurata con applicazione di nuove bindelle 5 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Priscianus : Caesariensis [ scheda di autorità ]
Titolo Prisciani grammatici Caesariensis Libri omnes. De octo partibus orationis, 16. deque earundem constructione 2. De duodecim primis Aeneidos librorum carminibus. De accentibus. De ponderibus, & mensuris. De præexercitamentis rhetoricæ ex Hermogene. De versibus comicis. Rufini item de metris comicis, & oratorijs numeris. ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Maio 1527)
Descrizione fisica [14], 299, [3] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e-u- .b.b ecte cone (3) 1527 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47512
Numeri romani nel titolo; a cura di Bernardino Donato il cui nome figura nella prefazione
Corsivo, greco, romano; segnatura: π⁸ ²π⁶ a-z⁸ A-O⁸ P⁶ (P4 bianca); carte dei primi due fasc. segnate 2-13.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 21
   Nota di possesso sul frontespizio: "Di Pierant.� Fabretti". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 21
   Possessore: Fabretti, Pierantonio. Nota sul front.: "Di Pierant.� Fabretti"
Titolo uniforme De ponderibus et mensuris.
De accentibus
Institutiones. | Priscianus : Caesariensis
Praeexercitamenta | Priscianus : Caesariensis
Commentarii in metra Terentiana | Rufinus : Antiochenus
Partitiones duodecim versuum Aeneidos principalium. | Priscianus : Caesariensis
De figuris numerorum. | Priscianus : Caesariensis
De metris fabularum Terentii | Priscianus : Caesariensis
De numeris oratorum | Rufinus : Antiochenus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Priscianus : Caesariensis [ scheda di autorità ]
Hermogenes : Tarsensis [ scheda di autorità ]
Rufinus : Antiochenus [ scheda di autorità ]
Donato, Bernardino [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Fabretti, Pierantonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 21
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ermogene : di Tarso -> Hermogenes : Tarsensis
Ermogene -> Hermogenes : Tarsensis
Priscianus Caesariensis -> Priscianus : Caesariensis
Ruffinus : Antiochenus -> Rufinus : Antiochenus
Donatus : Veronensis -> Donato, Bernardino
Bonturello , Donato -> Donato, Bernardino
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639)
Identificativo record RMLE001909
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 7. 21 000377917 Nota di possesso sul frontespizio: "Di Pierant.� Fabretti". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Oppianus : Anazarbensis [ scheda di autorità ]
Titolo Oppianou Halieutikōn biblia pente. Tou autou Kynēgetikōn biblia tessara. Oppiani de piscibus libri 5. Eiusdem de venatione libri 4. Oppiani de piscibus Laurentio Lippio interprete libri 5
Pubblicazione [Venezia] : [eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae soceri, mense Decembri 1517.)
Descrizione fisica 166, [2] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usni **** **** **** (3) 1517 (R)
Note Il De venatione é di Oppianus Apamensis; sul frontespizio 5. e 4. sono espressi: V:, IIII.; testo in greco e in latino
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-x⁸(n7, 8 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 26. 1
   Mancano i fasc. a-n8 e la c. o1. - Legato con: Pontano, G.G. Amorum libri duo.Florentiae, 1514. - Legatura coeva restaurata in pelle su assi, decorata con impressioni a secco
Titolo uniforme De venatione
De piscationeGRC | Oppianus : Anazarbensis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Oppianus : Anazarbensis [ scheda di autorità ]
[Autore] Oppianus : Apamensis [ scheda di autorità ]
Lippi, Lorenzo <ca. 1442-1485> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Oppianus : Apameensis -> Oppianus : Apamensis
Oppiano : di Apamea -> Oppianus : Apamensis
Oppian -> Oppianus : Anazarbensis
Oppiano : di Anazarbo -> Oppianus : Anazarbensis
Oppiano : di Cilicia -> Oppianus : Anazarbensis
Oppianus : Cilicius -> Oppianus : Anazarbensis
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. ed in fine
Identificativo record VEAE000664
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 26. 1 000452146 Mancano i fasc. a-n8 e la c. o1. - Legato con: Pontano, G.G. Amorum libri duo.Florentiae, 1514. - Legatura coeva restaurata in pelle su assi, decorata con impressioni a secco  consultazione, microfilmatura e digitalizzazione


Scheda: 32/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Demosthenes [ scheda di autorità ]
Titolo Dēmosthenous logoi, dyo kai hexēkonta. Libaniou sophistou, hypotheseis eis tous autous logois. Bios dēmosthenous, kat'auton libanion. Bios dēmosthenous, kata ploutarchon. Demosthenis orationes duae & sexaginta. Libanii sophistae in eas ipsas orationes argumenta. Vita Demosthenis per Libanium. Eiusdem uita per Plutarchum
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio <1.>] (Venetiis : in ædib. Aldi, mense Nouem. 1504)
Descrizione fisica [28], 320, 286 [i.e. 288], [8] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ***- **,* *.** **** (3) 1504 (R)
Note Testo in greco
Altro front. a c. 2a1r: Dēmosthenous Logoi, dyo kai hexēkonta. Libaniou hypotheseis, .
A c. A1r.: Dēmostenous, Kata Aristogei tonos, logos prōtos
Marca (K178) sui front
Gr. ; rom
Segn.: [pigreco]¹⁰ 2a⁴ 2b-2x⁸ A-S⁸ T⁴ (T4 bianca)
Ripetute nella numerazione le p. 254-255.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 27
   Mancano i fasc. [pigreco]10, A-S8 T4. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Antonij Franc. Gori Presb. Flor.". - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta settecentesca originale, recanteA. e titolo in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 27
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota sul front.: "Ex libris Antonij Franc. Gori Presb. Flor."
Pubblicato con Dēmosthenous, Kata Aristogei tonos, logos prōtos.
Titolo parallelo Demosthenis orationes duae & sexaginta. Libanii sophistae in eas ipsas orationes argumenta. Vita Demosthenis per Libanium. Eiusdem uita per Plutarchum.
Altri titoli Dēmosthenous Logoi, dyo kai hexēkonta. Libaniou hypotheseis, eis tous autous logous. Demostenis orationes duae et sexaginta. Libanii argumenta in Demosthenis orationes.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Demosthenes [ scheda di autorità ]
Plutarchus [ scheda di autorità ]
Libanius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 27
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Demostene -> Demosthenes
Démosthène -> Demosthenes
Libanios -> Libanius
Libanio -> Libanius
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178)
Identificativo record RMLE014244
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 2. 27 000375204 Mancano i fasc. [pigreco]10, A-S8 T4. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Antonij Franc. Gori Presb. Flor.". - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta settecentesca originale, recanteA. e titolo in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Statius, Publius Papinius [ scheda di autorità ]
Titolo Statij Syluarum libri quinque Thebaidos libri duodecim Achilleidos duo
Pubblicazione (Venetijs : in aedibus Aldi, mense Augusto 1502)
Descrizione fisica 2 pt. ([256]; [40] c.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta E.os he*. ce** **Cy (C) 1502 (Q)
j.uo sqos s.es DuAn (C) 1502 (R)
Note Riferimenti: Renouard 35.7
Parte 2: Orthographia et flexus dictionum Graecarum omnium apud Statium ...; il testo dell'Ortographia può trovarsi all'inizio o alla fine del volume: cfr. Renouard
Colophon a carta ²C4r di parte 1; altro colophon a carta G4r di parte 1: (Venetijs : in Academia Aldi Ro., mense Nouembri 1502)
Segnatura: a-z⁸ A-F⁸ G⁴, ²A-B⁸ C⁴; a-e⁸ (i8 bianca). -
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 47
   Il testo dell'Orthographia si trova all'inizio del volume. - Nota di possesso cancellata a c.a1r; altra nota in fine: "Hic liber est ... Lepidi Bizarrij senen. 1597". - Annotazione a c. a2r e sul verso dell'ultima carta. - Legatura in pergamena rigida; nome dell'A. e data sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 47
   Possessore: Bizzarri, Lepido. Nota sull'ultima carta: "Hic liber est ... Lepidi Bizarrij Senen. 1597"
Pubblicato con Orthographia et flexus dictionum graecarum omnium apud Statium cum accentib. et generib. ex uarijs utriusque linguae authoribus
Titolo uniforme Thebais | Statius, Publius Papinius
SilvaeLAT | Statius, Publius Papinius
AchilleisLAT | Statius, Publius Papinius
Altri titoli Statii Sylvarum libri quinque Thebaidos libri duodecim Achilleidos duo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Statius, Publius Papinius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Bizzarri, Lepido - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 47
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Statius -> Statius, Publius Papinius
Stace -> Statius, Publius Papinius
Stazio , Publio Papinio -> Statius, Publius Papinius
Stazio -> Statius, Publius Papinius
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) In fine alla pt. 2.
Identificativo record TO0E014610
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 47 000428038 Il testo dell'Orthographia si trova all'inizio del volume. - Nota di possesso cancellata a c.a1r; altra nota in fine: "Hic liber est ... Lepidi Bizarrij senen. 1597". - Annotazione a c. a2r e sul verso dell'ultima carta. - Legatura in pergamena rigida; nome dell'A. e data sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Rhetoricorum ad C. Herennium libri 4. incerto auctore. Ciceronis De inuentione libri 2. De oratore, ad Q. fratrem libri 3. Brutus, siue, De claris oratoribus, liber 1. Orator ad Brutum, Topica ad Trebatium, Oratoriæ partitiones, Initium libri de optimo genere oratorum. Corrigente Paulo Manutio, Aldi filio
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1550 (Venetiis : apud Aldi filios, 1550)
Descrizione fisica 4 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Numeri romani nel titolo
Colophon in fine a ciascun volume
Corsivo, greco, romano.
Comprende [1]
Titolo uniforme Partitiones oratoriae | Cicero, Marcus Tullius
De inventione | Cicero, Marcus Tullius
Rhetorica ad HerenniumLAT
TopicaLAT | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399)
Identificativo record UM1E003310
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN g. 177   


Scheda: 35/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Calepino, Ambrogio <1435-1510> [ scheda di autorità ]
Titolo Ambrosii Calepini Dictionarium, in quo restituendo atque exornando haec praestitimus. Primum non solum illud curauimus, ... sed etiam, quod nemo hactenus fecit, ut multarum dictionum obscuram significationem aperiremus. Deinde, cum exempla quaedam Calepinus adduxerit, ... ea sustulimus, & aptiora reposuimus. Praeterea, cum totum dictionarium ex multiplici impressione redundaret erroribus, ... ueramque lectionem inde petitam Calepino restituimus. nam in Graecis dictionibus infinita sunt quae male affecta sanauimus
Pubblicazione Venetiis : apud Aldi filios, 1548 (Venetiis : apud Aldi filios, 1548)
Descrizione fisica [732] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta A'ic nai- sas. AcPl (C) 1548 (R)
Note A cura di Paolo Manuzio, il cui nome fugura a c. a1v
Marca (Z41) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-2y8 2z10 A-2X8 2Y10
Bianca la c. 2z10
Iniziali xil
Cfr. The Aldine Press, UCLA, 2001, 373; Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, p. 142, n. 1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 23
   Numerose note di possesso sul frontespizio ("Flaminij Joannis de (?)", "Ego dominicus de Ferrettis", "Dominus Martinus Joseph Batt.a . .", "Iulij Stuphae et amicorum"). - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena e bukram; A. e titolo incisi sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 23
   Possessore: Ferretti, Domenico. Nota sul front.: "Ego Dominicus de Ferrettis"
   Possessore: Stufa, Giulio. Nota sul front.: "Julii Stuphae et Amicorum"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Calepino, Ambrogio <1435-1510> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ferretti, Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 23
[Possessore precedente] Stufa, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 23
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Calepinus , Ambrosius -> Calepino, Ambrogio <1435-1510>
Calepio , Ambrogio -> Calepino, Ambrogio <1435-1510>
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora accollata da un delfino (Z41,A73) sul front. e in fine
Identificativo record UBOE000673
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 23 000377215 Numerose note di possesso sul frontespizio ("Flaminij Joannis de (?)", "Ego dominicus de Ferrettis", "Dominus Martinus Joseph Batt.a . .", "Iulij Stuphae et amicorum"). - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena e bukram; A. e titolo incisi sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Strozzi, Tito Vespasiano <1451?-1505> [ scheda di autorità ]
Titolo Strozii poetae pater et filius
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1] (Venetijs : in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, 1513)
Descrizione fisica [8], 99, [1], 152 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta i-i- 43m. s.re PoNo (3) 1513 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37457; Renouard 65.10; The Aldine Press, 2001, n. 110
Dedica di Aldo Manuzio a Lucrezia Borgia a carta A2-A3r; epitaffio di Aldo Manuzio per Ercole Strozzi a carta N3v-N4r; orazione funebre di Celio Calcagnini per Ercole Strozzi a carta t4-8r
Altro colophon a carta N3r, in fine all'opera di Ercole Strozzi: Venetijs : in aedib. Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1513
Spazi con lettere guida; corsivo, greco, romano; segnatura: πA⁸ A-M⁸ N⁴ a-i⁸ K⁸ l-t⁸ (N4v bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 31
   Nota di possesso non decifrata sul front. ("del Cav. And. ..."). - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 31
   Possessore: Ardrighetti, Andrea. Nota sul front.: Del Cav. And. Ardrighetti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Strozzi, Tito Vespasiano <1451?-1505> [ scheda di autorità ]
[Autore] Strozzi, Ercole [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Autore] Calcagnini, Celio [ scheda di autorità ]
[Autore] Calcagnini, Celio [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Borgia, Lucrezia [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ardrighetti, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 31
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Calcagninus , Coelius -> Calcagnini, Celio
Calcagninus , Coelius -> Calcagnini, Celio
Strozza , Titus Vespasianus -> Strozzi, Tito Vespasiano <1451?-1505>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> -> Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front. e in fine
Identificativo record UBOE000126
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 9. 31 000378020 Nota di possesso non decifrata sul front. ("del Cav. And. ..."). - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548> [ scheda di autorità ]
Titolo Recognitio Veteris Testamenti ad Hebraicam ueritatem, collata etiam editione Septuaginta interprete cum ipsa ueritate Hebraica, nostraque translatione, cum expositione hebraeorum, ac graecorum, qui passim toto opere citantur. Vbi quantum fieri potest, monstrantur loci, qui in editione Latina, & Graeca discrepant a codicibus hebraeorum, per Augustinum Eugubinum can. reg. s. Augustini ordinis s. Saluatoris
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.], 1529 (Venetiis : in aedibus Aldi, & Andreae soceri, 1529)
Descrizione fisica [2], 211, [1] carte ; 4º.
Lingua di pubblicazione lat - grc - heb
Paese di pubblicazione it
Impronta res, i.e- etur inny (3) 1529 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47876
Ebraico, greco, romano; segnatura: *² a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A⁴; fregio xilografico.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 6
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso; indicazione ms di A e tit. su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di testa
[Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 6
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 6
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Steuchus , Augustinus -> Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548>
Augustinus : Eugubinus -> Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548>
Steuco , Guido -> Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548>
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) Sul front.
Identificativo record RMLE002392
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 2. 6 000389592 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso; indicazione ms di A e tit. su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Opuscula. 92. Index moralium omnium, & eorum quæ in ipsis tractantur, habetur hoc quaternione. Numerus autem arithmeticus remittit lectorem ad semipaginam, ubi tractantur singula
Pubblicazione [Venezia] : [Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in ædibus Aldi & Andreæ Asulani soceri, mense Martio, 1509)
Descrizione fisica [16], 1050, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 5043 09*- *-*- **** (3) 1509 (R)
Note Riferimenti: Renouard 55.1; Adams P1634; The Aldine Press, 2001, n. 101; Legrand E.L.J. Bib. hellenique 15.-16. s., v. 1., n. 33
Nel titolo il numero 92 è espresso: LXXXXII
Forma contratta nel titolo
A cura di Demetrius Ducas, il cui nome figura a carta †8v
Segnatura: †⁸ a-z⁸ &⁸ 2a-3s⁸ 3t⁶; greco, romano; spazi per iniziali con lettere guida.
Nota di contenuto A carta †1v dedica di Manuzio a Jacopo Antiquario.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 13
   Sulla controguardia anteriore nota di possesso: "Camaldoli N. 10369" e ex libris a stampa con iscrizione: "X /G.N. / II. 17". - Antica segnatura sul frontespizio: "Inscrip. Catal. S.E.C. IV-18". - Legatura settecentesca in mezza pelle con piatti in pergamena; sul dorso, in oro, A., titolo, luogo, data e lingua.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 13
   Provenienza: *Biblioteca Grandiana. Su controg. ant.: "Camaldoli N. 10369", antica segn. su front.; tipologia legat
Altri titoli Plutarchi Opuscula. LXXXXII. Index moralium omnium, & eorum quæ in ipsis tracta
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Ducas, Demetrius <ca. 1480-1527> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Antiquari, Iacopo [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
[Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 13
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Antiquarius , Jacobus -> Antiquari, Iacopo
Antiquario , Jacopo -> Antiquari, Iacopo
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> -> Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino (U1234) Sul frontespizio
In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) In fine
Identificativo record RMLE020586
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 4. 13 000375840 Sulla controguardia anteriore nota di possesso: "Camaldoli N. 10369" e ex libris a stampa con iscrizione: "X /G.N. / II. 17". - Antica segnatura sul frontespizio: "Inscrip. Catal. S.E.C. IV-18". - Legatura settecentesca in mezza pelle con piatti in pergamena; sul dorso, in oro, A., titolo, luogo, data e lingua.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Didymus : Chalcenterus [ scheda di autorità ]
Titolo Scholia palaia te, kai panu ophelima eis ten tou Omerou Iliada, kai eis ten Odyssea. Interpretationes et antiquæ, et perquam utiles in Homeri Iliada, nec non in Odyssea
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Maio 1521)
Descrizione fisica [2], 319, [45] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta x.,& ***- **** **** (3) 1521 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17124; anche per nome dell'A., Didymus Chalcenterus
Segue a carta a1r: Porphyriou philosophou Homerika zetemata ...; contiene solo gli scholia dell'Iliade, quelli dell'Odissea saranno pubblicati nel 1528, cfr. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, ... Paris, 1834, p. 105-106, n.4
Corsivo, greco; segnatura: a-z⁸ A-R⁸ a-e⁸ f⁴ (R8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 14
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Homeri schol."
Pubblicato con Porphyriou philosophou Homerika zetemata. Tou autou Porphyriou peri tou en Odyaseiai ton Nimphon antrou. Porphyri philosophi homericarum quaestionum liber. Eiusdem de Nympharum antro in Odyssea, opusculum. | Porphyrius CFIV014076
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Didymus : Chalcenterus [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
Homerus [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Didimo : di Alessandria -> Didymus : Chalcenterus
Didymus : Alexandrinus <grammatico> -> Didymus : Chalcenterus
Didimo : Calcentero -> Didymus : Chalcenterus
Didymos : of Alexandria -> Didymus : Chalcenterus
Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Sul front. e in fine
Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dimensioni: 4,5 x 5,5 (U281) Sul front. a c. a1r.
Identificativo record PUVE008689
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 11. 14 000376320 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Homeri schol."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Actij Synceri Sannazarij de partu Virginis. Lamentatio de morte Christi. Piscatoria. Petri Bembi Benacus. Augustini Beatiani Verona et præterea, quæ in sequenti pagina continentur
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.], 1528 (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Augusto 1528)
Descrizione fisica [8], 67, [1] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e.r. *.*. s.at AcDe (3) 1528 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37759
A cura di Francesco Torresano, il cui nome figura a carta *2r
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁸ A-H⁸ I⁴; carta *4 erroneamente segnata *3
Variante B: 1523 sul frontespizio per errore tipografico
Variante C: diversa la cartulazione: [8], 66, [2] carte
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 32
   Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Annotazioni in latino sulle carte di guardia posteriori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 32
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme De partu Virginis | Sannazzaro, Iacopo
De morte Christi lamentatio | Sannazzaro, Iacopo
Benacus.LAT | Bembo, Pietro
Verona.LAT | Beaziano, Agostino
Eglogæ piscatoriæ.LAT | Sannazzaro, Iacopo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Beaziano, Agostino <m. 1549> [ scheda di autorità ]
Torresano, Francesco [ scheda di autorità ]
Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 32
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Beatiano , Agostino -> Beaziano, Agostino <m. 1549>
Beazzano , Agostino -> Beaziano, Agostino <m. 1549>
Torresani , Francesco -> Torresano, Francesco
Torresano , Giovan Francesco -> Torresano, Francesco
Asulanus , Franciscus -> Torresano, Francesco
Franciscus : Asulanus -> Torresano, Francesco
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Actius : Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazzaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Iacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Azio Sincero -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazarius , Actius Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) Sul front. e in fine
Identificativo record PUVE008715
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 11. 32 000378857 Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Annotazioni in latino sulle carte di guardia posteriori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apuleius [ scheda di autorità ]
Titolo L. Apuleii Metamorphoseos, siue Lusus asini libri 11. Floridorum 4. De deo Socratis 1. De philosophia 1. Asclepius Trismegisti dialogus eodem Apuleio interprete ... Isagogicus liber Platonicæ philosophiæ per Alcinoum philosophum Græce impressus ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> e di Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense maio 1521)
Descrizione fisica 266 [i.e. 264], [28] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta t,i, u-i- u-r, ofde (3) 1521 (R)
Note Alcune abbreviazioni sul front
A cura di Francesco Torresano il cui nome figura nella pref
Marche (Z38) sul front. e (Z39) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-z⁸ A-K⁸ 1-3⁸ 4⁴
La c. 264 numerata per errore 266
Segue a c. 1/1 con proprio occhietto l'opera con solo testo in greco di Albinus Platonicus
Errori nella numerazione delle c. nel primo fascicolo
Var. B: numerosi errori nella numerazione delle c. anche negli altri fascicoli.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 251
   Annotazione sul front.: "P.P. M.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo, tip. e data. - tagli spruzzati di rosso e grigio
Pubblicato con Alkinou philosophou Eis ta tou Platōnos dogmata eisagōgē. Alcinoi Philosophi Ad Platonis dogmata introductio. | Albinus : Platonicus CFIV087123
De deo Socratis. | Apuleius CFIV021072
Florida. | Apuleius CFIV021072
Apologia. | Apuleius CFIV021072
De mundo. | Apuleius CFIV021072
Titolo uniforme Metamorphoses | Apuleius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Apuleius [ scheda di autorità ]
Torresano, Francesco [ scheda di autorità ]
Albinus : Platonicus [ scheda di autorità ]
Asclepius : Trallianus
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Torresani , Francesco -> Torresano, Francesco
Torresano , Giovan Francesco -> Torresano, Francesco
Asulanus , Franciscus -> Torresano, Francesco
Franciscus : Asulanus -> Torresano, Francesco
Apuleius : Madaurensis -> Apuleius
Apuleius , Lucius -> Apuleius
Apuleio -> Apuleius
Apuleio , Lucio -> Apuleius
Apuleio : di Madaura -> Apuleius
Apulée -> Apuleius
Albinus Platonicus -> Albinus : Platonicus
Albinus : Smyrnaeus -> Albinus : Platonicus
Alcinous : Platonicus -> Albinus : Platonicus
Albinos -> Albinus : Platonicus
Albino -> Albinus : Platonicus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front.
Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Marca in fine
Identificativo record UBOE000456
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 251 000023406 Annotazione sul front.: "P.P. M.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo, tip. e data. - tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chrysoloras, Manouel [ scheda di autorità ]
Titolo Erotemata tou chrysolora. Peri anomalon rhematon. Peri schematismou ton chronon ek ton chalkondylou. To tetarton tou gaze, peri syntaxeos. Peri enkletikon. Gnomai monostichoi ek diaphoron poieton. Katon. Erotemata tou gouarinou. Erotemata Chrysoloræ. De anomalis uerbis. De formatione temporum ex libro Chalcondylæ. Quartus Gazæ de constructione. De encleticis. Sententiæ monostichi ex uarijs poetis. Cato. Erotemata Guarini
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae soceri, mense Nouembri 1517)
Descrizione fisica 415, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta .**- ***. **** **** (3) 1517 (R)
Note Prima parte del titolo in greco, traslitterato
Il nome dell'autore del De enclyticis, Herodianus, appare nell'intitolazione dello stesso, a c. r5r
Testo solo in greco
Marca (Z38) sul front. e in fine - Corsivo, greco, romano
Segn.: a-s⁸ t⁴ u-z⁸ A-C⁸ D⁴
C. u8 bianca
Lettere guida.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 75
   Mancano il front. e la c. a8. - Testo a stampa preceduto da indice e lettera dedicatoria manoscritti. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso A. e data ms.
Titolo uniforme Erotemata. | Chrysoloras, Manouel
Titolo parallelo Erotemata Chrysolorae. De anomalis verbis. De formatione temporum ex libro Chalcondylae. Quartus Gazae de constructione. De encliticis. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Chrysoloras, Manouel [ scheda di autorità ]
Gaza, Teodoro [ scheda di autorità ]
Cato, Dionysius [ scheda di autorità ]
Guarino : Veronese [ scheda di autorità ]
Aelius Herodianus [ scheda di autorità ]
Chalcondylas, Demetrius <1424?-1511> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gaza , Theodorus -> Gaza, Teodoro
Teodoro : Gaza -> Gaza, Teodoro
Theodorus : Gaza -> Gaza, Teodoro
Gazes , Theodoros -> Gaza, Teodoro
Cato Dionysius -> Cato, Dionysius
Dionysius Cato -> Cato, Dionysius
Catone , Dionisio -> Cato, Dionysius
Dyonisius Cato -> Cato, Dionysius
Pseudo-Cato -> Cato, Dionysius
Guarinus : Veronensis -> Guarino : Veronese
Guarinus -> Guarino : Veronese
Herodianus : Technicus -> Aelius Herodianus
Aelius , Herodianus -> Aelius Herodianus
Herodianus , Aelius -> Aelius Herodianus
Herodianus <sec. 2.> -> Aelius Herodianus
Erodiano -> Aelius Herodianus
Herodianus : Grammaticus -> Aelius Herodianus
Chrysoloras , Manuel -> Chrysoloras, Manouel
Cisolora , Manuele -> Chrysoloras, Manouel
Chrisoloras , Manuil -> Chrysoloras, Manouel
Crisolora , Manuele -> Chrysoloras, Manouel
Chrysoloras , Emanuel -> Chrysoloras, Manouel
Manuel : Chrysolaras -> Chrysoloras, Manouel
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Identificativo record CNCE012131
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 75 000374864 Mancano il front. e la c. a8. - Testo a stampa preceduto da indice e lettera dedicatoria manoscritti. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso A. e data ms.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo In hoc uolumine continentur. Porphyrii introductio siue uniuersalia liber unus. Aristotelis. Praedicamenta liber unus. Peri herminias. i. de interpraetatione liber unus: siue sectiones sex. Priora resolutoria libri duo. Posteriora resolutoria libri duo. Topica libri octo. Elenchi libri duo
Pubblicazione (Impressum Venetiis : dexteritate Aldi Manucii Romani, Calendis nouembris [1 XI] 1495)
Descrizione fisica [234] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *.*. *-** *.** **** (C) 1495 (R)
Note Riferimenti: ISTC ia00959000; Renouard 7.5; IGI 791; GW 2334; BMC V 553; The Aldine press, 2001, n. 4
Volume 1 dell'Opera omnia di Aristotele
Il titolo si ricava da carta s6v
A carta [A]1r: Eis Organon Aristotelous anonymon
A carta [A]1v dedica di Aldo Manuzio ad Alberto Pio principe di Carpi
Testo in greco
Colophon a carta s6r
Greco, romano
Testatine e iniziali xilografiche
Segnatura: A-C⁸ Δ⁸ E-K⁸ L-N6 a-c⁸ d-e⁶ f-i⁸ κ⁸ l-q⁸ r-s⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 8
   Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius".
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 8
   Possessore: Nobili, Guido. Nota di possesso sulla prima carta
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 8
   [Nota Test:] Sul contropiatto anteriore precedente segnatura: F.a.4
Titolo uniforme Opera | Aristoteles
Organon | Aristoteles
EisagōgīGRC | Porphyrius
Altri titoli Eis organon Aristotelous anonymon ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Nobili, Guido - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 8
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Pio da Carpi , Alberto -> Pio, Alberto <1475-ca. 1531>
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Identificativo record VEAE123832
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 8 000332781 Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius".  solo consultazione rari


Scheda: 44/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gregorius : Nazianzenus <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo Gregorii episcopi Nazanzeni Carmina ad bene, beatéque uiuendum utilissima nuper e græco in latinum ad uerbum ferè tralata ...
Pubblicazione (Venetiis : ex Aldi Academia mense Iunio, 1504)
Descrizione fisica [234] c. ; 4º
Collezione Poetae Christiani veteres (ID Collana : BVE0672062)
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ***. *.*. s.in VoNa (C) 1504 (R)
Note Riferimenti: Renouard 46.4; The Aldine Press, 2001, n. 84
A cura di Aldo Manuzio, il cui nome figura in testa al titolo: Aldus Romanus omnibus una cum græcis literis, sanctos etiam mores discere cupientibus. S.P.D
Colophon a carta O4v; marca (K178) a carta OO4v
Segnatura: A/AA¹⁰.⁸ BB/B⁸.⁸ C/CC¹⁰.⁸ DD/D⁸.⁸ E/EE¹⁰.⁸ FF/F⁸.⁸ G/GG¹⁰.⁸ HH/H⁸.⁸ I/II¹⁰.⁸ KK/K⁸.⁸ L/LL¹⁰.⁸ MM/M⁸.⁸ N/NN¹⁰.⁸ OO/O⁴.⁴ χ² 2χ²; testo latino e greco a fronte, con segnatura delle carte alternata: una lettera per i fasc. di testo latino, due per quelli con testo greco; greco, romano
Le p. centrali dei fasc. contengono parte del testo bilingue del Vangelo di Giovanni
Vol. 3 della collezione Poetae Christiani veteres.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gregorius : Nazianzenus <santo> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Gregorio : Nazianzeno <santo> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Grégoire : de Nazianze <santo> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Gregorio : di Nazianzo <santo> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Gregorius : Nazanzenus -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Gregorius : Nazianenus <ca. 330-390> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) In fine.
Identificativo record PUVE010380

Scheda: 45/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Tōn en tīde tī vivlō periechomenōn onomata kai taxis. Aristotelous peri zōōn historias vivlia 9. Tou autou peri zōōn moriōn vivlia 4. Tou autou peri zōōn poreias vivlion 1 ... Theofrastou peri ichthyōn vivlion 1 ...
Pubblicazione (En enetiais : en oikeia Aldou tou Manoutiou, ΧΗΗΗΗΔΔΔΔΠΙΙ gamīliōnos fthinontos tritī = Venetiis : in domo Aldi, mense Ianuario 1497)
Descrizione fisica 1-400, [1], 401-457, [9] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta **** *,** *.** **** (3) 1497 (R)
Note ISTC ia00959000; Renouard 11.2; IGI 791; GW 2334; BMC V 555-556; The Aldine press, 2001, 21
Volume 3 dell'Opera omnia di Aristotele
Nel titolo numeri greci
Dedica di Aldo Manuzio ad Alberto Pio a carta 2a2α1v
Colophon a carta 2Χ7v
Greco, romano
Segnatura: 2aα-iι¹⁰ κ¹⁰ lλ-2zψ¹⁰ 2&ω¹⁰ 2Α-2Π¹⁰ χ2Ρ1 2Ρ-2Φ¹⁰ 2Χ⁸ 2[asterisco]⁸
Carta 2Χ8 bianca
Testate e iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 10
   Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius".
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 10
   Possessore: Nobili, Guido. Stemma e nota di possesso sulla prima carta
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 10
   [Nota Test:] Sul contropiatto anteriore precedente collocazioni: F.4
Titolo uniforme De partibus animalium | Aristoteles
Opera | Aristoteles
Historiae animaliumLAT | Aristoteles
De motu animaliumGRC | Aristoteles
Altri titoli Ton en teide tei bibloi periechomenon, onomata kai taxis. Aristotelous peri zoon historias biblia 9. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Theophrastus [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Nobili, Guido - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 10
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Théophraste -> Theophrastus
Teofrasto -> Theophrastus
Theophrastos -> Theophrastus
Pio da Carpi , Alberto -> Pio, Alberto <1475-ca. 1531>
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Identificativo record VEAE123836
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 10 000332783 Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius".  solo consultazione rari


Scheda: 46/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Stephanus : Byzantinus [ scheda di autorità ]
Titolo Stefanos Peri poleōn. Stephanus De urbibus
Pubblicazione (Etypōthī enetíīsi : par'Aldō tō rhōmaíō, mīní mounichiōni = Venetiis : apud Aldum Romanum, mense Ianuario 1502)
Descrizione fisica [80] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *-** **** *.*- **** (C) 1502 (R)
Note Renouard 38.15; Edit16 CNCE 36142
Dedica di Aldo Manuzio a Giovanni Taberio a carta AA1v
Testo in greco
Greco ; romano
Lettere guida
Segnatura: ΑΑ-EE⁸ HG-ΛL⁸
A carta ΛL8r nota sull'omissione del quaternione zF.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 20
   Legatura moderna in pelle con recupero parziale sui piatti della coperta originale in pelle decorata con impressioni a secco
Titolo uniforme Ethnica. | Stephanus : Byzantinus
Titolo parallelo Stephanus De urbibus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Stephanus : Byzantinus [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Taberio, Giovanni
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Taberius , Ioannes -> Taberio, Giovanni
Stefano : di Bisanzio -> Stephanus : Byzantinus
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Identificativo record UM1E008926
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 20 000377160 Legatura moderna in pelle con recupero parziale sui piatti della coperta originale in pelle decorata con impressioni a secco  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Tade enestin en tīde tī vivlō. Aristotelous īthikōn nikomacheiōn vivlia deka ... Haec Aristotelis uolumina in hoc libro impressa continentur. Ethicorum ad Nicomachum libri 10. Politicorum libri 8. Oeconomicorum libri 2 Magnorum moralium libri 2. Moralium ad Eudemum libri 8
Pubblicazione (Venetiis : apud Aldum et hoc cum priuilegio, 1498 mense iunio)
Descrizione fisica 209, [13], 210-316, [1] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *.** ***. **** **** (3) 1498 (R)
Note ISTC ia00959000; Renouard, 16.1; IGI 791; GW 2334; BMC V 558-559; The Aldine Press, 2001, n. 24
Volume 5 dell'Opera omnia di Aristotele
Numeri romani nel titolo
Dedica di Aldo Manuzio ad Alberto Pio
Greco, romano
Testate e iniziali xilografiche
Segnatura: 4α-4ι¹⁰ 4κ⁴ 4λ-4φ¹⁰ 4χ⁶ 4ψ¹² 4ω¹⁰ 4Α-4Β¹⁰ 4Γ⁶ 4Δ-4Ι¹⁰ 4Κ¹²
Le carte 4κ4 e 4χ6 bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 13
   Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius".
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 13
   Possessore: Nobili, Guido. Stemma e nota di possesso sulla prima carta
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 13
   [Nota Test:] Sul contropiatto anteriore precedente collocazione: F.4
Titolo uniforme Etica Nicomachea | Aristoteles
Politica | Aristoteles
Opera | Aristoteles
Ethica EudemiaGRC | Aristoteles
Oeconomica. | Aristoteles
Magna moralia.GRC | Aristoteles
Altri titoli Tade enestin en tede tei bibloi. Aristotelous ethikon nikomacheion biblia deka ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Nobili, Guido - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 13
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Pio da Carpi , Alberto -> Pio, Alberto <1475-ca. 1531>
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Identificativo record VEAE123837
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 13 000332786 Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius".  solo consultazione rari


Scheda: 48/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Quintus : Smyrnaeus [ scheda di autorità ]
Titolo Kointou Kalavrou Paraleipomenōn Homīrou, vivlia tessareskaideka. Quinti Calabri Derelictorum ab Homero libri quatuordecim
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1.] ([Venezia : Aldo Manuzio 1.])
Descrizione fisica [172] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta *.*, *.*, *,** **** (C) 1505 (Q)
Note Renouard 261.14; ADAMS Q77; The Aldine Press, 2001, n. 95
Testo solo in greco
Marca (Z38) sul frontespizio e in fine
Per la data di stampa, 1505, cfr. Edit16 CNCE 36102
Greco, romano
Segnatura: a-x⁸ y⁴
Lettere guida
Contiene anche Ilii excidium di Tryphiodorus e Raptus Helenae di Colluthus.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 27
   Sul frontespizio antica segnatura della biblioteca Grandiana: "Inscrip. Catal.� S.E.C. /O/ V-24". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tipografo sul dorso; tagli dorati e goffrati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 27
   Provenienza: *Biblioteca Grandiana. Antica segnatura sul frontespizio
Titolo uniforme Ilii excidium | Triphiodorus
Posthomerica | Quintus : Smyrnaeus
Raptio Helenae | Colluthus
Titolo parallelo Quinti Calabri Derelictorum ab Homero libri quatuordecim.
Altri titoli Kointou Kalabrou Paraleipomenōn Homērou, biblia tessareskaideka. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Quintus : Smyrnaeus [ scheda di autorità ]
Colluthus [ scheda di autorità ]
Triphiodorus [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 27
Forme varianti dei nomi Quinto Smirneo -> Quintus : Smyrnaeus
Quinto : Smirneo -> Quintus : Smyrnaeus
Quintus Smyrnaeus -> Quintus : Smyrnaeus
Quinto : di Smirne -> Quintus : Smyrnaeus
Quinto Calabro -> Quintus : Smyrnaeus
Colluto -> Colluthus
Collouthos -> Colluthus
Coluto -> Colluthus
Coluto : Tebano -> Colluthus
Coluthus : Lycopolita Thebanus -> Colluthus
Colluthus : Lycopolitanus -> Colluthus
Trifiodoro -> Triphiodorus
Triphiodore -> Triphiodorus
Tryphiodorus -> Triphiodorus
Triphiodor -> Triphiodorus
Tryphiodorus Aegyptius -> Triphiodorus
Tryfiódōros -> Triphiodorus
Trifiodor -> Triphiodorus
Triphiodoros -> Triphiodorus
Tryphiódōros -> Triphiodorus
Tryph. -> Triphiodorus
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) In front. ed a c. [172]v.
Identificativo record MODE023822
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 27 000389833 Sul frontespizio antica segnatura della biblioteca Grandiana: "Inscrip. Catal.� S.E.C. /O/ V-24". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tipografo sul dorso; tagli dorati e goffrati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Odysseia. Batrachomyomachia. Ymnoi 32. Vlyssea. Batrachomyomachia. Hymni 32
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio]
Descrizione fisica [250] c. ; 8
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta I.No *.*. *.** **** (C) 1504 (Q)
*.*. **** *,*. **** (C) 1504 (Q)
Note Segn.: a-z⁸ A-G⁸ H¹⁰
Le carte a1-2 sostituite con due carte segnate AA1-2 contenenti la dedicatoria di Manuzio a Girolamo Aleandro
Var. B: Segn.: a-z⁸ A-G⁸ H¹⁰
Le carte a1 e a2r bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 29
   Provenienza: biblioteca Grandiana. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pelle e assi; sul dorso incollati tasselli in pelle rossa della coperta originale recanti in oro: "Homeri Oper. gr. Ilias et O. volum. II. Ven. 1504. Graece"; parte dei tagli neri
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 29
   Provenienza: *Biblioteca Grandiana. Tipologia legatoria: sul dorso tasselli della cop. originale
Fa parte di Homīrou Ilias. Homeri Ilias
Titolo uniforme Hymni Homerici | Homerus
Ilias | Homerus
OdysseaGRC | Homerus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Aleandro, Girolamo <il vecchio>
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 29
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Aleandro , Girolamo <1480-1542> -> Aleandro, Girolamo <il vecchio>
Aléandre , Jérôme -> Aleandro, Girolamo <il vecchio>
Aleander -> Aleandro, Girolamo <il vecchio>
Aleander , Hieronymus -> Aleandro, Girolamo <il vecchio>
Alexander , Hieronymus -> Aleandro, Girolamo <il vecchio>
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: ALDUS (Z37) In front.
Identificativo record UM1E001893
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 29 000425291 Provenienza: biblioteca Grandiana. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pelle e assi; sul dorso incollati tasselli in pelle rossa della coperta originale recanti in oro: "Homeri Oper. gr. Ilias et O. volum. II. Ven. 1504. Graece"; parte dei tagli neri 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Eustratius : Nicaenus [ scheda di autorità ]
Titolo Eustratiou kai allon tinon episemon Ypomnemata eis ta deka ton tou Aristotelous Ethikon Nichomacheion biblia ... Eustratii et aliorum insignium peripateticorum commentaria in libros decem Aristotelis De moribus ad Nichomachum, ...
Pubblicazione °Venezia : Aldo Manuzio il vecchio, eredi e Andrea Torresano il vecchio, eredi! (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi Manutii, et Andreae Asulani soceri, mense Iulio. 1536)
Descrizione fisica °2!, 189, °1! c. ; fol
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta uium *-*- *.*- **** (3) 1536 (R)
Note EDIT16, CNCE 18395
Marca (U572) sul front. e (U732) in fine
Colophon a c. °omega!5v
Nome del curatore a c. °pi greco!2r
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: °pi greco!2 °alfa!-°psi!8 °omega!6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4
   Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e e di Francesco Raimondo Adami. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Adami, Francesco Raimondo. Timbro sul frontespizio
Titolo parallelo Eustratii et aliorum insignium peripateticorum Commentaria in libros decem Aristotelis De moribus ad Nichomachum, vna cum textu suis in locis adiecto.
Altri titoli Hypomnemata eis ta deka ton tou Aristotelous Ethicon Nichomacheion biblia ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Eustratius : Nicaenus [ scheda di autorità ]
[Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4
[Possessore precedente] Adami, Francesco Raimondo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta : AL DUS. In cornice. (U572)
Ancora con delfino accollato, ai lati: AL DVS., in cornice di doppio filetto. (U732)
Identificativo record VIAE019098
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 5. 4 000391734 Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e e di Francesco Raimondo Adami. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi