Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Manuzio, Aldo <1452?-1515> >> Lingua = greco antico (fino al 1453) Scheda: 1/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gregorius : Nazianzenus Titolo: Gregorii episcopi Nazanzeni Carmina ad bene, beatéque uiuendum utilissima nuper e græco in latinum ad uerbum ferè tralata ... Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : ex Aldi Academia mense Iunio, 1504) Descrizione fisica: [234] c. ; 4º Collezione: Poetae Christiani veteres Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ***. *.*. s.in VoNa (C) 1504 (R) Note: Riferimenti: Renouard 46.4; The Aldine Press, 2001, n. 84 A cura di Aldo Manuzio, il cui nome figura in testa al titolo: Aldus Romanus omnibus una cum græcis literis, sanctos etiam mores discere cupientibus. S.P.D Colophon a carta O4v; marca (K178) a carta OO4v Segnatura: A/AA¹⁰.⁸ BB/B⁸.⁸ C/CC¹⁰.⁸ DD/D⁸.⁸ E/EE¹⁰.⁸ FF/F⁸.⁸ G/GG¹⁰.⁸ HH/H⁸.⁸ I/II¹⁰.⁸ KK/K⁸.⁸ L/LL¹⁰.⁸ MM/M⁸.⁸ N/NN¹⁰.⁸ OO/O⁴.⁴ χ² 2χ²; testo latino e greco a fronte, con segnatura delle carte alternata: una lettera per i fasc. di testo latino, due per quelli con testo greco; greco, romano Le p. centrali dei fasc. contengono parte del testo bilingue del Vangelo di Giovanni Vol. 3 della collezione Poetae Christiani veteres. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Gregorius : Nazianzenus Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Gregorio : Nazianzeno Grégoire : de Nazianze Gregorio : di Nazianzo Gregorius : Nazanzenus Gregorius : Nazianenus Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) In fine. Identificativo record: PUVE010380 Scheda: 2/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Stephanus : Byzantinus Titolo: Stefanos Peri poleōn. Stephanus De urbibus Editore,distributore, ecc.: (Etypōthī enetíīsi : par'Aldō tō rhōmaíō, mīní mounichiōni = Venetiis : apud Aldum Romanum, mense Ianuario 1502) Descrizione fisica: [80] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *-** **** *.*- **** (C) 1502 (R) Note: Renouard 38.15; Edit16 CNCE 36142 Dedica di Aldo Manuzio a Giovanni Taberio a carta AA1v Testo in greco Greco ; romano Lettere guida Segnatura: ΑΑ-EE⁸ HG-ΛL⁸ A carta ΛL8r nota sull'omissione del quaternione zF. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 20 - Legatura moderna in pelle con recupero parziale sui piatti della coperta originale in pelle decorata con impressioni a secco Titolo uniforme: Ethnica. Titolo parallelo: Stephanus De urbibus Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Stephanus : Byzantinus [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicatario] Taberio, Giovanni [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Taberius , Ioannes Stefano : di Bisanzio Manuzio, Aldo Pio Identificativo record: UM1E008926 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 10. 20 - R1 0003771605 VMD Legatura moderna in pelle con recupero parziale sui piatti della coperta originale in pelle decorata con impressioni a secco - C - 20080616 - 20080616 Scheda: 3/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: In hoc uolumine continentur. Porphyrii introductio siue uniuersalia liber unus. Aristotelis. Praedicamenta liber unus. Peri herminias. i. de interpraetatione liber unus: siue sectiones sex. Priora resolutoria libri duo. Posteriora resolutoria libri duo. Topica libri octo. Elenchi libri duo Editore,distributore, ecc.: (Impressum Venetiis : dexteritate Aldi Manucii Romani, Calendis nouembris [1 XI] 1495) Descrizione fisica: [234] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *.*. *-** *.** **** (C) 1495 (R) Note: Riferimenti: ISTC ia00959000; Renouard 7.5; IGI 791; GW 2334; BMC V 553; The Aldine press, 2001, n. 4 Volume 1 dell'Opera omnia di Aristotele Il titolo si ricava da carta s6v A carta [A]1r: Eis Organon Aristotelous anonymon A carta [A]1v dedica di Aldo Manuzio ad Alberto Pio principe di Carpi Testo in greco Colophon a carta s6r Greco, romano Testatine e iniziali xilografiche Segnatura: A-C⁸ Δ⁸ E-K⁸ L-N6 a-c⁸ d-e⁶ f-i⁸ κ⁸ l-q⁸ r-s⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 8 - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius". [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 8 - Possessore: Nobili, Guido. Nota di possesso sulla prima carta Titolo uniforme: Opera Organon GRC | Eisagōgī Altri titoli: Eis organon Aristotelous anonymon ... VEA1148201 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Aristoteles [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> Porphyrius [Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> [Possessore precedente] Nobili, Guido - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 8 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Porfirio Porfirio : di Tiro Porphyrius : Tyrius Pio da Carpi , Alberto Manuzio, Aldo Pio Identificativo record: VEAE123832 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1INCUN 8 - R1 0003327815 VMB RD Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius". - R - 20230905 - 20230905 - Sul contropiatto anteriore precedente segnatura: F.a.4 - Nota Test Scheda: 4/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Tōn en tīde tī vivlō periechomenōn onomata kai taxis. Aristotelous peri zōōn historias vivlia 9. Tou autou peri zōōn moriōn vivlia 4. Tou autou peri zōōn poreias vivlion 1 ... Theofrastou peri ichthyōn vivlion 1 ... Editore,distributore, ecc.: (En enetiais : en oikeia Aldou tou Manoutiou, ΧΗΗΗΗΔΔΔΔΠΙΙ gamīliōnos fthinontos tritī = Venetiis : in domo Aldi, mense Ianuario 1497) Descrizione fisica: 1-400, [1], 401-457, [9] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: **** *,** *.** **** (3) 1497 (R) Note: ISTC ia00959000; Renouard 11.2; IGI 791; GW 2334; BMC V 555-556; The Aldine press, 2001, 21 Volume 3 dell'Opera omnia di Aristotele Nel titolo numeri greci Dedica di Aldo Manuzio ad Alberto Pio a carta 2a2α1v Colophon a carta 2Χ7v Greco, romano Segnatura: 2aα-iι¹⁰ κ¹⁰ lλ-2zψ¹⁰ 2&ω¹⁰ 2Α-2Π¹⁰ χ2Ρ1 2Ρ-2Φ¹⁰ 2Χ⁸ 2[asterisco]⁸ Carta 2Χ8 bianca Testate e iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 10 - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius". [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 10 - Possessore: Nobili, Guido. Stemma e nota di possesso sulla prima carta Titolo uniforme: De partibus animalium Opera LAT | Historiae animalium GRC | De motu animalium Altri titoli: Ton en teide tei bibloi periechomenon, onomata kai taxis. Aristotelous peri zoon historias biblia 9. ... VEA1148484 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Aristoteles [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> Theophrastus [Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> [Possessore precedente] Nobili, Guido - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 10 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Théophraste Teofrasto Theophrastos Pio da Carpi , Alberto Manuzio, Aldo Pio Identificativo record: VEAE123836 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1INCUN 10 - R1 0003327835 VMB RD Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius". - R - 20230905 - 20230905 - Sul contropiatto anteriore precedente collocazioni: F.4 - Nota Test Scheda: 5/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Tade enestin en tīde tī vivlō. Aristotelous īthikōn nikomacheiōn vivlia deka ... Haec Aristotelis uolumina in hoc libro impressa continentur. Ethicorum ad Nicomachum libri 10. Politicorum libri 8. Oeconomicorum libri 2 Magnorum moralium libri 2. Moralium ad Eudemum libri 8 Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : apud Aldum et hoc cum priuilegio, 1498 mense iunio) Descrizione fisica: 209, [13], 210-316, [1] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *.** ***. **** **** (3) 1498 (R) Note: ISTC ia00959000; Renouard, 16.1; IGI 791; GW 2334; BMC V 558-559; The Aldine Press, 2001, n. 24 Volume 5 dell'Opera omnia di Aristotele Numeri romani nel titolo Dedica di Aldo Manuzio ad Alberto Pio Greco, romano Testate e iniziali xilografiche Segnatura: 4α-4ι¹⁰ 4κ⁴ 4λ-4φ¹⁰ 4χ⁶ 4ψ¹² 4ω¹⁰ 4Α-4Β¹⁰ 4Γ⁶ 4Δ-4Ι¹⁰ 4Κ¹² Le carte 4κ4 e 4χ6 bianche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 13 - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius". [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 13 - Possessore: Nobili, Guido. Stemma e nota di possesso sulla prima carta Titolo uniforme: Etica Nicomachea Politica Opera GRC | Ethica Eudemia Oeconomica. GRC | Magna moralia. Altri titoli: Tade enestin en tede tei bibloi. Aristotelous ethikon nikomacheion biblia deka ... VEA1147734 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Aristoteles [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> [Possessore precedente] Nobili, Guido - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 13 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Pio da Carpi , Alberto Manuzio, Aldo Pio Identificativo record: VEAE123837 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1INCUN 13 - R1 0003327865 VMB RD Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius". - R - 20230905 - 20230905 - Sul contropiatto anteriore precedente collocazione: F.4 - Nota Test Scheda: 6/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Strozzi, Tito Vespasiano <1451?-1505> Titolo: Strozii poetae pater et filius Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1] (Venetijs : in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, 1513) Descrizione fisica: [8], 99, [1], 152 carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-i- 43m. s.re PoNo (3) 1513 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 37457; Renouard 65.10; The Aldine Press, 2001, n. 110 Dedica di Aldo Manuzio a Lucrezia Borgia a carta A2-A3r; epitaffio di Aldo Manuzio per Ercole Strozzi a carta N3v-N4r; orazione funebre di Celio Calcagnini per Ercole Strozzi a carta t4-8r Altro colophon a carta N3r, in fine all'opera di Ercole Strozzi: Venetijs : in aedib. Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1513 Spazi con lettere guida; corsivo, greco, romano; segnatura: πA⁸ A-M⁸ N⁴ a-i⁸ K⁸ l-t⁸ (N4v bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 31 - Nota di possesso non decifrata sul front. ("del Cav. And. ..."). - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 31 - Possessore: Ardrighetti, Andrea. Nota sul front.: Del Cav. And. Ardrighetti Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Strozzi, Tito Vespasiano <1451?-1505> [Autore] Strozzi, Ercole [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Autore] Calcagnini, Celio [Autore] Calcagnini, Celio [Dedicatario] Borgia, Lucrezia [Possessore precedente] Ardrighetti, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 31 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Calcagninus , Coelius Calcagninus , Coelius Strozza , Titus Vespasianus Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front. e in fine Identificativo record: UBOE000126 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 9. 31 - R1 0003780205 VMD Nota di possesso non decifrata sul front. ("del Cav. And. ..."). - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20080328 - 20080328 Scheda: 7/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Tōn en tīde tī vivlō periechomenōn onomata kai taxis ... Eorum quae in hoc libro continentur, nomina & ordo. Theophrasti de historia plantarum, libri decem. Eiusdem de causis plantarum, libri sex. Aristótelis problematum, sectiones duo de quadraginta. Alexandri aphrodisiensis problematum, libri duo. Aristotelis mechanicorum, liber unus. Eiusdem metaphysicorum, libri quatuordecim. Theophrasti metaphysicorum, liber unus Editore,distributore, ecc.: (Egrafī en enetiais : en oikeia Aldou tou Manoutiou, hekatombaiōnos noumīnia = Excriptum Venetiis : in domo Aldi Manutii, Calendis Iunii 1497) Descrizione fisica: [1], 226, [1], 116, 42, 12, 121, [1] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ***. ***- *-** **** (3) 1497 (R) Note: ISTC ia00959000; Renouard 11.3; IGI 791; GW 2334; BMC V 556-7; The Aldine Press, 2001, 11 Volume 4 dell'Opera omnia di Aristotele Testatine e iniziali xilografiche Dedica di Aldo Manuzio ad Alberto Pio Greco, romano Segnatura: [croce greca]1 3aα-3iι⁸ 3κ⁸ 3lλ-3z⁸ 3&ō⁸ 3A-3B⁸ 3CΓ⁸ 3DΔ¹⁰ 3Aa-3Mm⁸ 3Nn-3Ξo¹⁰ αa-δd⁸ εe¹⁰ aα-bβ⁶ 3Aα-3Oξ⁸ 3Po¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 11 - Volume 4 (parte 1.). - Legatura in pergamena rigida; sul dorso autore, indicazione di volume e anno mss.; guardie in carta marmorizzata; tagli marmorizzati. - Sul recto della seconda carta di guardia anteriore nota ms.: "1739. Di Giaco: Soranzo". [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 11 - Volume 4 (parte 2.). - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius". [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 11 - Possessore: Soranzo, Giacomo. Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "1739. Di Giaco. Soranzo" [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 12 - Possessore: Nobili, Guido. Stemma e nota di possesso sulla prima carta Titolo uniforme: Problemata. GRC | De causis plantarum Mechanica Opera Metaphysica GRC | Problemata Metaphysica GRC | Historia plantarum Altri titoli: Eorum quae in hoc libro continentur, nomina & ordo. Theoprasti de historia plantarum, libri decem ... CFIE032252 Tōn en tēide tēi biblōi periechomenōn, onomata kai taxis ... VEA1147999 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristoteles [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> Alexander : Aphrodisiensis Theophrastus [Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> [Possessore precedente] Soranzo, Giacomo - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 11 [Possessore precedente] Nobili, Guido - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 12 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Alessandro : di Afrodisia Alexander : Aphrodisaeus Alexander Aphrodisiensis Alexandre : d'Aphrodise Théophraste Teofrasto Theophrastos Pio da Carpi , Alberto Manuzio, Aldo Pio Identificativo record: CFIE032251 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - volume 4 (parte 1.) - R1INCUN 11 - R1 0003327845 VMB RD Volume 4 (parte 1.). - Legatura in pergamena rigida; sul dorso autore, indicazione di volume e anno mss.; guardie in carta marmorizzata; tagli marmorizzati. - Sul recto della seconda carta di guardia anteriore nota ms.: "1739. Di Giaco: Soranzo". - R - 20230905 - 20230905 - Sul verso della carta di guardia anteriore precedente collocazione: F.a.4 - Nota Test - volume 4 (parte 2.) - R1INCUN 12 - R1 0003327855 VMB RD Volume 4 (parte 2.). - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius". - R - 20230905 - 20230905 - Sul contropiatto anteriore precedente collocazione: F.4 - Nota Test Scheda: 8/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Herodotus Titolo: Hīrodotou logoi ennea, oiper epikalountai Mousai. Herodoti libri nouem quibus musarum indita sunt nomina. ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia] : [Aldo Manuzio 1.] (Enetíīsi : par'Aldō tō Rōmaíō, Maimaktīriōnos tessareskaidekátī fthínontos = Venetiis : in domo Aldi, mense Septembri 1502) Descrizione fisica: [140] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: **** ***- **** **** (C) 1502 (R) Note: Riferimenti: Adams H394; Renouard 35.8; The Aldine Press, 2001, n. 62 Nel titolo seguono i nomi delle nove muse in greco e latino; testo in greco Segnatura: 2ΑA-2ΡR⁸ 2ΣS⁴; corsivo, greco, romano; lettere guida. Lettera di dedica di Aldo Manuzio a Giovanni Calfurnio sul verso del frontespizio. Nota di contenuto: Lettera di dedica di Aldo Manuzio a Giovanni Calfurnio sul verso del frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 93 - Antica segnatura della Biblioteca Grandiana sul front.: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O IV-22". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso in pelle maculata, recante in oro: "Herodoti Histor. libri IX. Venet. 1502. Grec." [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 93 - Provenienza: *Biblioteca Grandiana. Antica segnatura sul front. e legatura tipica (in perg con dorso in pelle) Titolo uniforme: Historiae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Herodotus [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicatario] Calfurnio, Giovanni [Editore] Manuzio, Aldo <1.> [Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 93 Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Calphurnius : Brixiensis Perlanza de' Ruffinoni , Giovanni Erodoto Erodoto : d'Alicarnasso Hérodot Erodoto : di Alicarnasso Herodotus , Halicarnassensis Herodotus , Halicarnasseus Herodoto Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Identificativo record: UM1E009171 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 93 - R1 0004205545 VMD Antica segnatura della Biblioteca Grandiana sul front.: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O IV-22". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso in pelle maculata, recante in oro: "Herodoti Histor. libri IX. Venet. 1502. Grec." - C - 20091211 - 20091211 Scheda: 9/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plutarchus Titolo: Plutarchi Opuscula. 92. Index moralium omnium, & eorum quæ in ipsis tractantur, habetur hoc quaternione. Numerus autem arithmeticus remittit lectorem ad semipaginam, ubi tractantur singula Editore,distributore, ecc.: [Venezia] : [Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in ædibus Aldi & Andreæ Asulani soceri, mense Martio, 1509) Descrizione fisica: [16], 1050, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 5043 09*- *-*- **** (3) 1509 (R) Note: Riferimenti: Renouard 55.1; Adams P1634; The Aldine Press, 2001, n. 101; Legrand E.L.J. Bib. hellenique 15.-16. s., v. 1., n. 33 Nel titolo il numero 92 è espresso: LXXXXII Forma contratta nel titolo A cura di Demetrius Ducas, il cui nome figura a carta †8v Segnatura: †⁸ a-z⁸ &⁸ 2a-3s⁸ 3t⁶; greco, romano; spazi per iniziali con lettere guida. A carta †1v dedica di Manuzio a Jacopo Antiquario. Nota di contenuto: A carta †1v dedica di Manuzio a Jacopo Antiquario. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 13 - Sulla controguardia anteriore nota di possesso: "Camaldoli N. 10369" e ex libris a stampa con iscrizione: "X /G.N. / II. 17". - Antica segnatura sul frontespizio: "Inscrip. Catal. S.E.C. IV-18". - Legatura settecentesca in mezza pelle con piatti in pergamena; sul dorso, in oro, A., titolo, luogo, data e lingua. [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 13 - Provenienza: *Biblioteca Grandiana. Su controg. ant.: "Camaldoli N. 10369", antica segn. su front.; tipologia legat Altri titoli: Plutarchi Opuscula. LXXXXII. Index moralium omnium, & eorum quæ in ipsis tracta BVE0827342 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Plutarchus [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Curatore] Ducas, Demetrius [Dedicatario] Antiquari, Iacopo [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> [Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 13 Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Ploytarchoy Plutarque Plutarch Plutarth Plutarco Ploutarkhos Antiquarius , Jacobus Antiquario , Jacopo Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: Ancora con delfino (U1234) Sul frontespizio In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) In fine Identificativo record: RMLE020586 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F c. 4. 13 - R1 0003758405 VMD Sulla controguardia anteriore nota di possesso: "Camaldoli N. 10369" e ex libris a stampa con iscrizione: "X /G.N. / II. 17". - Antica segnatura sul frontespizio: "Inscrip. Catal. S.E.C. IV-18". - Legatura settecentesca in mezza pelle con piatti in pergamena; sul dorso, in oro, A., titolo, luogo, data e lingua. - C - 20101007 - 20101007 Scheda: 10/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Aldo <1452?-1515> Titolo: Aldi Pii Manutii Scripta tria longe rarissima a Iacobo Morellio denuo edita et illustrata Editore,distributore, ecc.: Bassani : typis Remondinianis, 1806 Descrizione fisica: XIX, [1], 65, [3] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-um t.u- lii- fuNe (3) 1806 (R) Note: Segnatura: [A]⁴ B⁶ C-I⁴ K⁶ Fregio xilografico (Ancora con delfino, simile alla marca di Manuzio) sul frontespizio e in fine Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bassano del Grappa Nomi: [Autore] Manuzio, Aldo <1452?-1515> Morelli, Jacopo [Editore] Remondini Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Morelli , Iacopo All'insegna di San Bassiano Remondini, Giovanni Battista & Remondini, Giovanni Antonio <2.> Remondini, Giovanni Antonio <2.> & Remondini, Giovanni Battista Stamperia Remondini Tipografia Remondiniana Tipografia Remondini Typographia Remondiniana Remondini, Officine Remondiniana Giuseppe Remondini Identificativo record: VIAE002806 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC.B 27. 18 - R1 0004622585 VMD RD - C - 20160511 - 20160511 Scheda: 11/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Poliziano, Angelo Titolo: Omnia opera Angeli Politiani, et alia quædam lectu digna, quorum nomina in sequenti indice uidere licet Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : in ædibus Aldi Romani, mense Iulio 1498) Descrizione fisica: [452] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - EBRAICO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: esas *.** n.o- ceri (C) 1498 (R) Note: Riferimenti: ISTC ip00886000; IGI 7952; BMC V 559; Renouard 17.4; Aldo Manuzio tipografo 1494-1515, n. 27; The Aldine Press, 2001, n. 26 Esiste altra emissione con ricomposizione del bifolio a1.8, con nel titolo "&" al posto di "et" Curatore, Alessandro Sarti, dall'epistola dedicatoria Colophon a carta 2k8v Segnatura: a-p⁸ q-r¹⁰ s-t⁸ A-I⁸ K⁴ L-P⁸ Q-R¹⁰ S⁸ T¹⁰ V⁶ X-Y¹⁰ Z⁸ &¹⁰ 2a¹⁰ iterum 2a-iterum 2b⁸ 2b-2h⁸ 2i⁶ 2k¹⁰ (K4 e L1r bianche); ebraico, greco, romano; lettere guida Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 93 - Legatura inserita nel censimento delle legature medievali curato dall'ICPL Titolo uniforme: Opera Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Poliziano, Angelo [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Curatore] Sarti, Alessandro [Dedicatario] Sanudo, Marino [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Ambrosini , Angelo Politianus , Angelus Ambrogini , Angelo Poliziano , Agnolo Sartius , Alexander Sanudo , Marin <1466-1536> Sanuto , Marino Manuzio, Aldo Pio Identificativo record: UBOE127619 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1INCUN 93 - R1 0003329055 VMB Legatura inserita nel censimento delle legature medievali curato dall'ICPL - R - 20170809 - 20170809 Scheda: 12/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Aldo <1452?-1515> Titolo: Aldi Pii Manutii Institutionum grammaticarum libri quatuor. Addito in fine de octo partium orationis constructione libello Erasmo Roterodamo authore ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Pietro Ravani!, 1547 (Venetiis : apud Haeredes Petri Rauani & socios, mense Iulio 1547) Descrizione fisica: [10!, 226, [40! c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - EBRAICO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: exo. o-s. o-u. ToHi (3) 1547 (R) Note: Rif.: Edit16 CNCE 37959 Contiene anche brevi scritti e Introductio perbrevis in hebraicam linguam dello stesso A L'Autore del De octo partium orationis è William Lily, Erasmo è il curatore Marca (U382) sul front. in cornice, e marca n.c. (simile a Z1099) a c. F7r e a c. 2c4v Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-z⁸&⁸[con!⁸[rum!⁸A-F⁸2a-2b⁸2c⁴ F8 bianca Iniziali e cornice xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 145 - Censurate a penna sul front. le parole "Erasmo Roterodamo authore". - Prove di penna e annotazioni sul front. e in fine: Antonio ... - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso. Pubblicato con: De octo partium orationis constructione libellus | Lily, William <1468?-1522> BVEV023939 Titolo uniforme: Institutiones grammaticarum Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Manuzio, Aldo <1452?-1515> Lily, William <1468?-1522> Erasmus, Desiderius [Editore] Ravani, Pietro eredi & C. Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Erasmus Desiderius : Roterodamus Geertsz , Geert Erasmo : da Rotterdam Erasmus Roterodamus Érasme Eràsimu : de Ròtterdam Erasmus : Roterodamus Desiderius Erasmus Erasmus , Roterodamus <1466-1536> Librai della Sirena Marca tipografica: Sirena coronata, bicaudata, che tiene le due code alzate con le mani. Nellacornice del frontespizio. - Dimensioni: 5 x 3. (U382) Entro la cornice sul frontespizio Marca non controllata A c. F7r e 2c4v Identificativo record: LO1E033023 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN f. 145 - R1 0000234185 VMD Censurate a penna sul front. le parole "Erasmo Roterodamo authore". - Prove di penna e annotazioni sul front. e in fine: Antonio ... - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso. - C - 20070416 - 20070416 Scheda: 13/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ovidius Naso, Publius Titolo: Quae hoc volumine continentur. Ad Marinum Sannutum epistola qui apud græcos scripserint metamorfōseis. Aldo priuilegium concessum ad reip. literariæ utilitatem. Orthographia dictionum græcarum per ordinem literarum. Vita Ouidij ex ipsius operib. Index fabularum et cæterorum, quæ insunt hoc libro secundum ordinem alphabeti. Ouidii Metamorphoseōn libri quindecim Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : in aedib. Aldi, mense octobri, 1502) Descrizione fisica: [268] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: sea, al5. ***- obBy (C) 1502 (R) Note: Renouard 37.12; The Aldine Press, 2001, n. 66; EDIT16 CNCE36136 Marca (Z38) sul frontespizio e in fine Dedica di Aldo Manuzio a Marino Sanudo alle c. a1v-a2v Nel titolo "metamorfōseis" è in greco traslitterato Con le Eroidi e i Fasti costituisce la prima edizione aldina delle opere di Ovidio Corsivo, greco, romano Segnatura: a-h⁸, ²a-z⁸ A-B⁸ C⁴(h8 bianca) Lettere guida. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 25. 1 - Rifilati e imbrachettati nel margine inferiore i fasc. a-h8 e l'ultima carta. - Precede il frontespiziuo carta recante la marca di Aldo. - Legatura moderna in pergamena rigida; a penna sul dorso A. titolo, tipografo e data Titolo uniforme: Metamorphoses Altri titoli: Ouidii Metamorphoseōn libri quindecim. VEA1144528 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ovidius Naso, Publius [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicatario] Sanudo, Marino [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Ovid Ovidio Nasone , Publio Ovidiu Ovidio Ovidio Nasone , P. Ovidius , Publius Naso Obidios Ovidio Naso , Publius Nasone , Publio Ovidio Ovide Sanudo , Marin <1466-1536> Sanuto , Marino Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Identificativo record: UM1E002020 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 25. 1 - R1 0000234015 VMD Rifilati e imbrachettati nel margine inferiore i fasc. a-h8 e l'ultima carta. - Precede il frontespiziuo carta recante la marca di Aldo. - Legatura moderna in pergamena rigida; a penna sul dorso A. titolo, tipografo e data - C - 20091214 - 20091214 Scheda: 14/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Thucydides Titolo: Thoukydidīs. Thucydides Editore,distributore, ecc.: (Enetĺīsi : par'Aldō, chiliostō pentakosiostō metageitniōnos tetártī histaménou = Venetiis : in domo Aldi, mense Maio 1502) Descrizione fisica: [124] carte ; 2° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: **** ***, *-** **** (C) 1502 (R) Note: Riferimenti: Renouard 33.4; The Aldine Press, 2001, n. 57 A cura di Aldo Manuzio il Vecchio il cui nome appare nella dedica a Daniele Renier sul verso del frontespizio Segnatura: πΑΑ⁸ ΑA-ΞO⁸ ΟP⁴ (carte πA8 e ΟP4 bianche); corsivo, greco, romano; lettere guida. Precedono il testo: Aphthoniou sophistou enkōmion eis Thoukydidīn...; Markellinou peri tou Thoukydidou biou...; Dionysiou Alikarnasseōs peri tōn Thoukydidou idiōmatōn. Nota di contenuto: Precedono il testo: Aphthoniou sophistou enkōmion eis Thoukydidīn...; Markellinou peri tou Thoukydidou biou...; Dionysiou Alikarnasseōs peri tōn Thoukydidou idiōmatōn. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 1 - A c. A2 nota di possesso: "Monasterij Angelorum Petrus Candidus" e antica segnatura: "Inscrip. Catal. S.E.C. O V-4". - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore: "Gli scolj a Tucidide fanno parte del Senofonte d'Aldo, 1503. - Legato con: Xenophon. Xenophontis omissa ... (Venetiis, 1503). - Legatura in pergamena rigida; dorso rivestito di pelle su cui è stato applicato tassello recante l'inscrizione in oro: "Thucydid. Historiae Ven. 1502. Cum schol. Ven. 1503. Graece" [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 1 - Possessore: *Convento di S. Maria degli Angeli . Nota sul front.: "Monasterij Angelorum Petrus Candidus" [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 1 - Possessore: Candido, Pietro. Nota sul front.: "Monasterij Angelorum Petrus Candidus" Titolo uniforme: Historia belli Peloponnesiaci Altri titoli: Thoukydidēs. Thucydides. UBO4123350 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Thucydides Manuzio, Aldo <1452?-1515> Dionysius : Halicarnassensis Marcellinus : Biographus Aphthonius [Possessore precedente] Candido, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 1 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> [Possessore precedente] Convento di S. Maria degli Angeli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 1 Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Thucydide Tucidide Thucydidis Tuccidide Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Marcellino Markellinos Aphthonius : Sophista Aphtonius Aftonio Aphthonios Manuzio, Aldo Pio Identificativo record: PUVE008702 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 10. 31. 1 - R1 0003761225 VMD A c. A2 nota di possesso: "Monasterij Angelorum Petrus Candidus" e antica segnatura: "Inscrip. Catal. S.E.C. O V-4". - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore: "Gli scolj a Tucidide fanno parte del Senofonte d'Aldo, 1503. - Legato con: Xenophon. Xenophontis omissa ... (Venetiis, 1503). - Legatura in pergamena rigida; dorso rivestito di pelle su cui è stato applicato tassello recante l'inscrizione in oro: "Thucydid. Historiae Ven. 1502. Cum schol. Ven. 1503. Graece" - C - 20080522 - 20080522 Scheda: 15/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Athenaeus : Naucratita Titolo: Athenaeus. Athēnaiou Deipnosophistou tēn polymathestatēn pragmateian nyn exesti soi philologou mikrou priamenōi pollōn te kai megalōn ... es gnōsin elthein ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Manuzio, Aldo 1. & Torresano, Andrea 1.] (Venetiis : apud Aldum, et Andream socerum, mense Augusto 1514) Descrizione fisica: α38, [2], 294, [2] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: **** **** *.** **** (3) 1514 (R) Note: Riferimenti: Adams A 2096; Rénouard 67.4; The Aldine Press, 2001, n. 123 - Editio princeps di Ateneo curata da Marco Musuro A c. A1v lettera dedicatoria in latino di Aldo Manuzio a János Vértesy, allievo di Marco Musuro Testo in greco Marca (K177-V393-Z35) sul frontespizio e in fine a carta t4v Registro e colophon a carta t3v Corsivo, greco, romano Spazi riservati per iniziali con lettere guida Segnatura: A-B¹⁰ a-s⁸ t⁴ Carta B10 bianca Errori nella numerazione delle ultime carte. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 25 - Rigatura a sanguigna di frontespizio e testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli dorati e goffrati Titolo uniforme: Deipnosophistae. Altri titoli: Deipnosophistou tēn polymathestatēn pragmateian nyn exesti ... UM1E008981 Athenaeus. Athinaiou Deipnosofistou tin polymathestatin pragmateian nyn exesti soi filologou ... VEA1153361 Deipnosofistou tin polymathestatin pragmateian nyn exesti soi filologou ... VEA1153363 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Athenaeus : Naucratita [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Curatore] Musurus, Marcus [Dedicatario] Vértesy, Janos [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Musurus , Marcus Mousouros , Markos Ateneo Ateneo : di Naucrati Athenaeus Athenaeus : Naucratites Vyrthesi , Janus Vyrthesis , Janus Vertessy , Janos Vertesi , Janos Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul frontespizio e a carta t4v Identificativo record: CNCE003340 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 10. 25 - R1 0003745145 VMD Rigatura a sanguigna di frontespizio e testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli dorati e goffrati - C - 20091126 - 20091126 Scheda: 16/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plato Titolo: Hapanta ta tou Platonos. Omnia Platonis opera Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedib. Aldi, et Andreae soceri, mense Septembri 1513) Descrizione fisica: 2 pt. ([32], 502, [2]; 439, [1] p.) ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *-*- *.** **** **** (3) 1513 (R) rio- 2915 *-** **** (3) 1513 (R) Note: Riferimenti: Renouard 62.4; The Aldine Press, 2001, p. 108 n. 114; Adams P1436 Testo solo in greco Editio princeps dell'opera a cura di Aldo Manuzio e Marcus Musurus, i cui nomi appaiono nell'epistola dedicatoria Dedica di Aldo Manuzio a papa Leone X Precede il testo la vita di Platone scritta da Diogene Laerzio Marca (K177-V393-Z35) sul frontespizio e in fine Colophon e registro a carta 2E4r Gr. ; rom Spazi riservati per iniziali con lettere guida Segn.: [pi greco]² ([pi greco]1+1/10) 2⁴ a-2h⁸ 2i⁴ ; A-2D⁸ 2E⁴ Bianche le carte 2/4 e 2i4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 21 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu Pubblicato con: Platonos bios kata Laertion Diogene. | Diogenes : Laertius CFIV036435 Titolo uniforme: Opera Altri titoli: Omnia Platonis opera RMLE011809 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Plato [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Curatore] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Curatore] Musurus, Marcus Diogenes : Laertius [Dedicatario] Leo X [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Musurus , Marcus Mousouros , Markos Platone Platōn Platonas Platone Diogene : Laerzio Diogenes Laertius Laerzio , Diogene Medici , Giovanni : de' <1475-1521> Leone Leo Leone X Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front. e in fine Identificativo record: RMLE011728 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F k. 5. 21 - R1 0003796695 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu - C - 20091014 - 20091014 Scheda: 17/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Horatius Flaccus, Quintus Titolo: Horatius. M. Antonii Mureti in eundem annotationes. Aldi Manutii de metris horatianis. Eiusdem annotationes in Horatium Editore,distributore, ecc.: Lugdugni : apud haeredes Guillielmi Rouille, sub scuto veneto, 1610 Descrizione fisica: 271, [49! p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: emut m.x- toie AeEt (3) 1610 (R) Note: Segn.: A-V⁸ Marca non controllata (aquila frontale ad ali spiegate sormonta un globo al di sopra di una colonna con ai lati due serpenti con le code intrecciate. Motto: In virtute et fortuna) sul front Iniziali e fregi xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 30 - Sul front. nota ms di possesso ("Ex libris decani Angeli de Franceschis") e timbro del legato Franceschi. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida, con riquadratura dorata sui piatti e tagli spruzzati rossi e marroni [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 30 - Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro del legato [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 30 - Possessore: Franceschi, Angelo. Nota ms Titolo uniforme: Ars poetica Carmina LAT | Epistulae LAT | Epodon liber LAT | Saturae LAT | Opera. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Horatius Flaccus, Quintus Muret, Marc Antoine <1526-1585> Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 30 [Possessore precedente] Franceschi, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 30 [Editore] Rouillé, Guillaume héritiers Forme varianti dei nomi: Mureto , Marco Antonio Muretus , Marcus Antonius Muret , Marc-Antoine Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Flacco , Orazio Orazio Orazio Flacco , Quinto Horace Orazio Flacco , Q. Horatius , Q. Horatius Flacco , Orazio Q. Officina Rovilliana Officina Rouilliana Identificativo record: TO0E088208 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 15. 30 - R1 0004202795 VMD FP Sul front. nota ms di possesso ("Ex libris decani Angeli de Franceschis") e timbro del legato Franceschi. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida, con riquadratura dorata sui piatti e tagli spruzzati rossi e marroni - C - 20130603 - 20130603 Scheda: 18/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Iuvenalis, Decimus Iunius Titolo: Iuuenalis. Persius Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense augusto 1501 [i.e. dopo il 1508]) Descrizione fisica: 76 c. [i.e. 78] ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,a, n*n. itni DeDe (3) 1501 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 37426; Renouard 29.6; The Aldine Press n. 140; Aldo Manuzio tipografo 1494-1515, n. 48b; Fletcher, A more precise date for the ’1501’ Juvenal & Persius, in New Aldine studies, 1988, p. 128-134; Adams J 772 Dedica di Manuzio a Scipione Carteromacho (Forteguerri) Marca (U538) sul frontespizio; altro colophon a carta H10r: Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae soceri; tutti i repertori situano la data di stampa dopo il 1508, in The Aldine press intorno al 1515, in Adams intorno al 1517 Corsivo, greco, romano; segnatura: A-G⁸ H¹⁰ a⁸ b⁴; errori di paginazione negli ultimi 3 fascicoli; lettere guida. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 25 - Nota di possesso sul frontespizio: "Scipionis maraphi" e sul recto della carta di guardia anteriore, cancellata: "Mei Annibalis maraffi ac amicorum". - Legatura moderna in pelle, con recupero dei piatti della coperta originale in pelle decorata con impressioni a secco [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 25 - Possessore: Maraffi, Scipione. Nota sul front.: "Scipionis Maraphi" [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 25 - Possessore: Maraffi, Annibale. Nota su guardia anter., cancellata: "Mei Annibalis Maraffi ac amicorum" Titolo uniforme: Satirae LAT | Satirae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Iuvenalis, Decimus Iunius [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicatario] Forteguerri, Scipione Persius Flaccus, Aulus [Possessore precedente] Maraffi, Scipione - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 25 [Possessore precedente] Maraffi, Annibale - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 25 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Carteromachus , Scipio Juvenal Giovenale , D. Giunio Giovenale , Decimo Giunio Giovenale Juvenalis , Decimus Junius Juvenalis , Decimus Iunius Persio , Aulo Flacco Persio Flacco , Aulo Persio Persius , Aulus Flaccus Persius <34-62> Flacco , Aulo Persio Flaccus , Aulus Persius Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Identificativo record: PUVE008779 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 7. 25 - R1 0003897745 VMD Nota di possesso sul frontespizio: "Scipionis maraphi" e sul recto della carta di guardia anteriore, cancellata: "Mei Annibalis maraffi ac amicorum". - Legatura moderna in pelle, con recupero dei piatti della coperta originale in pelle decorata con impressioni a secco - C - 20091117 - 20091117 Scheda: 19/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Thisauros. Keras amaltheias, kai kipoi Adonidos. Thesaurus Cornucopiae & Horti Adonidis ... Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : in domo Aldi Romani, mense augusto, 1496) Descrizione fisica: [10], 270 c. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-fe *-*- *.** **** (3) 1496 (R) Note: Riferimenti: Renouard 9.1; GW 7571; BMC V 555; IGI 9510; ISTC it00158000 A cura di Aldo Manuzio e Urbano Bolzanio A c.*1v tit. e contenuto in latino Contiene: a c. *3v lettera del Poliziano a Guarino Favorino; a c. *4r componimenti in greco di Poliziano, Arsenio, Forteguerri e Manuzio; seguono raccolte di opere grammaticali di Dionigi di Alicarnasso e di Erodiano Cfr.: Bean, D., Aldus Manutius and his Thesaurus Cornucopiae of 1496, Syracuse, 1958; Manoussacas e Staikos, Le edizioni di testi greci da Aldo Manuzio e le prime tipografie greche di Venezia, Atene, 1993, p.46 Colophon a c. L[Lambda]8r Errori nella paginazione: &[omega]3-4 numerate 190-191 invece di 187-188, D[Delta]1 numerata 203 invece di 213. – Car. gr. ; rom. – C. L[Lambda]8v bianca Segn.: *10, a[alfa]-z[psi]8, &[omega]4, A[Αlfa]-D[Delta]8, E[Epsilon]6, F[Ζeta]-G[Eta]8, H[Theta]6, I[Ιota]8, K[Κappa]6, L[Lambda]8. Altri titoli: Thesaurus cornucopiae. VEA1045345 Thesauros. Keras amaltheias, kai kepoi Adonidos. VEA1045365 Nomi: [Curatore] Manuzio, Aldo <1452?-1515> Forteguerri, Scipione [Dedicante] Poliziano, Angelo Poliziano, Angelo Dionysius : Halicarnassensis Aelius Herodianus [Dedicatario] Favorino, Guarino [Curatore] Bolzanio, Urbano [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Carteromachus , Scipio Ambrosini , Angelo Politianus , Angelus Ambrogini , Angelo Poliziano , Agnolo Ambrosini , Angelo Politianus , Angelus Ambrogini , Angelo Poliziano , Agnolo Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Herodianus : Technicus Aelius , Herodianus Herodianus , Aelius Herodianus Erodiano Herodianus : Grammaticus Phavorinus , Varinus Varinus : Camers Favorino , Guerrino Urbanus Dalle Fosse , Urbano Urbanus : Bolzanius Valeriano Bolzani , Urbano Manuzio, Aldo Pio Identificativo record: VEAE126281 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1INCUN 14. 1 - R1 0003327875 VMB - R - 20170624 - 20170624 Scheda: 20/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> Titolo: Pindarou. Olympia. Pythia. Némea. Isthmia. Kallimáchou hymnoi, hoi heuriskómenoi. Dionysíou periīgīsis. Lykófronos alexandra, tó skoteinón poiīma. Pindari. Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Callimachi hymni qui inueniuntur. Dionysius de situ orbis. Licophronis Alexandra, obscurum poema Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetijs : in ædib. Aldi, et Andreæ Asulani soceri, mense Ianuario, 1513) Descrizione fisica: [16], 373, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: **hu *-** *-*. **** (3) 1513 (R) Note: Riferimenti: Renouard 64.9; Adams P1218; The Aldine Press, 2001, n. 108; EDIT16 CNCE 37448 Testo in greco Dedica di Aldo Manuzio ad Andrea Navagero patrizio Veneto a carta *1v Marca (U538) sul frontespizio Colophon a carta 24/3v Corsivo ; greco Segnatura: *⁸ 1-23⁸ 24⁴ Bianca l'ultima carta. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 94 - Legatura modernain pergamena rigida; nome dell'A. e data sul dorso; tagli azzurri Titolo uniforme: Alexandra GRC | Orbis descriptio Opera Hymni Titolo parallelo: Pindari. Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Callimachi hymni qui inueniuntur. ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> Callimachus Dionysius : Periegetes [Dedicatario] Navagero, Andrea <1483-1529> Lycophron [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Callimaco Pindaro Pyndarus Pindarus Dionysius : Alexandrinus Dionysius : Afer Dionysius : Libicus Dionisio Periegeta Dionigi : d'Alessandria Dionisio : di Alessandria Naugerius , Andreas <1483-1529> Navajero , Andrés <1483-1529> Lykophron Licofrone Licofrón Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front. Identificativo record: NAPE005408 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 94 - R1 0003756475 VMD Legatura modernain pergamena rigida; nome dell'A. e data sul dorso; tagli azzurri - C - 20091205 - 20091205 Scheda: 21/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lascaris, Constantinus <1434-1501?> Titolo: In hoc libro haec habentur. Constantini Lascaris Byzantini De octo partibus orationis lib. 1. Eiusdem de constructione liber secundus. Eiusdem de nomine & uerbo liber tertius. ... Cebetis tabula ... Carmina aurea Pythagorae. Phocylidis poema ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : apud Aldum, mense octobri 1512) Descrizione fisica: [294] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.sa tues *-*. **** (C) 1512 (R) Note: EDIT16 CNCE36173; Renouard 58.1; The Aldine Press, 2001, 105; Le edizioni Aldine della biblioteca nazionale Braidense di Milano, a cura di Giorgio Montecchi, Milano 1995, p. 84 Altro frontespizio a carta 2a1r Testo latino e greco a fronte con segnatura delle carte rispettivamente in latino e greco, alternate Le traduzioni sono di Aldo Manuzio Marca (Z38) sul frontespizio e a carta &4v Colophon a carta ρ2v Ebraico, greco, romano Segnatura: αa⁸·⁸ bβ¹⁰·⁸ γc⁸·⁸ dδ¹⁰·⁸ εe⁸·⁸ fζ¹⁰·⁸ gη¹⁰·⁸ θh⁸·⁸ iι¹⁰·⁸ κk⁸·⁸ lλ¹⁰·⁸ μm⁸·⁸ nν⁶·⁴ xξ¹⁰·⁸ οy⁸·⁸ zπ¹⁰·⁸ ρ&⁴·⁴ 2a-2b⁸ [2c]⁴ Bianche le carte f10 e ρ4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 12 - Manca il fasc. 2a8. - Sul frontespizio antica segnatura della biblioteca del padre Guido Grandi: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O V-13", e varie annotazioni. - Postille marginali. - Legatura moderna in pelle; sul dorso incollato tassello in pelle della copertaoriginale con iscrizione in oro: "Lascaris Grammat. graeco-Latina Ven. 1512" [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 12 - Provenienza: Grandi, Guido. Antica segnatura su front.: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O V-13" e tassello su dorso Titolo uniforme: Tabula. De grammatica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Lascaris, Constantinus <1434-1501?> Manuzio, Aldo <1452?-1515> Pythagoras Phocylides Cebes : Thebanus [Provenienza] Grandi, Guido - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 12 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Pitagora : di Samo Pitagora Ps.-Pythagoras Pseudo-Pythagoras Pseudo-Pitagora Focilide Phocylides : Milesius Lascaris , Costantinus Lascaris , Costantino Lascaris , Constantino Cebes Cébès de Thèbes Cebete : Tebano Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. ed a c. &4v Identificativo record: UBOE013420 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 7. 12 - R1 0008283175 VMD Manca il fasc. 2a8. - Sul frontespizio antica segnatura della biblioteca del padre Guido Grandi: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O V-13", e varie annotazioni. - Postille marginali. - Legatura moderna in pelle; sul dorso incollato tassello in pelle della copertaoriginale con iscrizione in oro: "Lascaris Grammat. graeco-Latina Ven. 1512" - C - 20100716 - 20100716 Scheda: 22/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lascaris, Constantinus <1434-1501?> Titolo: Constantini Lascaris Byzantini De octo partibus orationis liber primus. Eiusdem de constructione liber secundus. Eiusdem de nomine & uerbo liber tertius. Eiusdem de pronomine secundum omnem linguam, & poeticum usum opusculum. ... Cebetis tabula ... Oratio dominica & duplex salutatio ad beatiss. Virginem. Symbolum apostolorum. Euangelium diui Ioannis Euangelistæ. Carmina aurea Pythagoræ. Phocylidis poema ad bene, beateque uiuendum. Omnia hæc cum interpretatione latina. Introductio perbreuis ad hebraicam linguam Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : apud Aldum) Descrizione fisica: [240] carte ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - EBRAICO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.r- tues ***. **** (C) 1501 (Q) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE36151; Renouard 262.15; The Aldine Press, 2001, 50 Altro frontespizio a carta m1r: De literis græcis ac diphthongis . Testo latino e greco a fronte con segnatura delle carte in latino e greco, alternate Stampata presumibilmente tra il 1501 e il 1503 Colophon a carta H6r (a fronte il colophon in greco) Ebraico, greco, romano Segnatura: αa⁸·⁸ bβ¹⁰·⁸ γc⁸·⁸ dδ¹⁰·⁸ εe⁶·⁶ ΑA¹²·¹² BΑ¹⁰·⁸ ΒC⁸·⁸ DΓ¹⁰·⁸ ΔE⁸·⁸ FΕ¹⁰·⁸ ΖG⁸·⁸ HΗ⁵·⁵ m-n⁸ χ⁴ 2χ⁴ (carte ε6 e A12 bianche). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 50 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione cancellata sul verso dell'ultima carta. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 50 - Esemplare contenente il solo testo in greco. - Provenienza: Bilioteca Grandiana. - A carta alfa 2 r nota di possesso: "S. Camaldulensis eremi" e antica segnatura: "Inscrip. Catal� V� 9". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso, in oro: "Lascaris. Grammat. Graeca Ven. 1494" [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 50 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 53 - Possessore: *Biblioteca Grandiana. Nota a c. alfa2r: "S. Camaldulensis eremi", antica segn. e legatura tipica Titolo uniforme: De grammatica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Lascaris, Constantinus <1434-1501?> Manuzio, Aldo <1452?-1515> Pythagoras Phocylides Cebes : Thebanus [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 50 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> [Possessore precedente] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 53 Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Pitagora : di Samo Pitagora Ps.-Pythagoras Pseudo-Pythagoras Pseudo-Pitagora Focilide Phocylides : Milesius Lascaris , Costantinus Lascaris , Costantino Lascaris , Constantino Cebes Cébès de Thèbes Cebete : Tebano Manuzio, Aldo Pio Identificativo record: TO0E074423 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F n. 5. 50 - R1 0003923635 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione cancellata sul verso dell'ultima carta. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso. - C - 20100820 - 20100820 - R1INCUN 53 - R1 0003328405 VMD Esemplare contenente il solo testo in greco. - Provenienza: Bilioteca Grandiana. - A carta alfa 2 r nota di possesso: "S. Camaldulensis eremi" e antica segnatura: "Inscrip. Catal� V� 9". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso, in oro: "Lascaris. Grammat. Graeca Ven. 1494" - C - 20100820 - 20100820 Scheda: 23/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Tōn en tīde tī vivlō periechomenōn onomata kai taxis. ... Eorum quae hoc uolumine continentur nomina & ordo. Aristotelis uita ex laertio. Eiusdem uita per ioannem philoponum. Theophrasti uita ex laertio. Galeni de philosopho historia Aristotelis de physico auditu, libri octo. De coelo, libri quatuor. De generatione & corruptione, duo. Meteorologicorum, quatuor. De mundo ad alexandrum, unus. Philonis iudaei de mundo, liber unus. Theophrasti de igne, liber unus. Eiusdem de ventis liber unus De signis aquarum & uentorum, incerti auctoris. Theophrasti de lapidibus, liber unus Editore,distributore, ecc.: (Egrafī en enetiais tī kattiterinī cheiri : en oikeia Aldou tou Manoutiou rhōmaiou kai filellīnos, Thargīliōnos fthivovtos = Excriptum Venetiis manu stamnea : in domo Aldi manutii Romani, & græcorum studiosi, mense Februario 1497) Descrizione fisica: [32], 268 carte ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: eqrq *-** **** **** (3) 1497 (R) Note: ISTC ia00959000; IGI 791; GW 2334; BMC V 556; Renouard 10.1; The Aldine press, 2001, 23 Vol. 2 dell'Opera omnia di Aristotele Dedica di Aldo Manuzio ad Alberto Pio Greco, romano Testate e iniziali xil Segn.: [stella]⁸ [asterisco]⁸ [croce greca]⁸ [os]⁸ aα-zψ⁸ &ω⁸ A-B⁸ CΓ⁶ DΔ-I⁸ K⁶ C. lλ8 bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 9 - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius". [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 9 - Possessore: Nobili, Guido. Stemma e nota di possesso sulla prima carta Titolo uniforme: Physica Metereologica De generatione et corruptione De mundo. Opera De caelo. Altri titoli: Ton en teide tei bibloi periechomenon onomata kai taxis. Aristotelous bios ex ton laertiou ... VEA1148477 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristoteles [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> Philo : Alexandrinus Diogenes : Laertius Galenus, Claudius Theophrastus [Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> Ioannes : Philoponus [Possessore precedente] Nobili, Guido - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 9 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Philo : Judaeus Philo : Hebraeus Filone : di Alessandria Philo Alexandrinus Diogene : Laerzio Diogenes Laertius Laerzio , Diogene Galien : de Pergame Galèno Galenus Galeno , Claudio Galeno : di Pergamo Galenus : Pergamensis Claudius : Pergamenus Galen Théophraste Teofrasto Theophrastos Pio da Carpi , Alberto Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Manuzio, Aldo Pio Identificativo record: CFIE031424 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1INCUN 9 - R1 0003327825 VMB RD Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius". - R - 20230828 - 20230828 Scheda: 24/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Horatius Flaccus, Quintus Titolo: Q. Horatii Flacci Poemata omnia. Centimetrum Marij Seruij. Annotationes Aldi Manutij Romani in Horatium. Ratio mensuum, quibus odae eiusdem poetae tenentur eodem Aldo authore. Nicolai Peroti libellus eiusdem argumenti Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>], 1527 (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Septembri 1527) Descrizione fisica: [8], 189, [3] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-i- odt. ums: Maim (3) 1527 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 22692; Adams, H 869; Renouard, I, p. 184 A cura di Francesco Torresano, il cui nome appare nella prefazione A carta A5v, la vita di Orazio a cura di Pietro Crinito Marca (U639) sul frontespizio e in fine. -Corsivo, greco, romano; segnatura: A⁸ (ultima carta bianca) a-z⁸ &⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 237 - Mutilo del front. e delle c. &7, 8. - Note ms sul verso dell'ultima carta. - Legatura in mezza pelle verde e carta radicata; sul dorso tassello in pelle marrone con indicazione di A. e tit. in oro; tagli gialli. Titolo uniforme: Opera. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Horatius Flaccus, Quintus Manuzio, Aldo <1452?-1515> Torresano, Francesco Perotto, Niccolò Crinito, Pietro Servius, Maurus Honoratus [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Torresani , Francesco Torresano , Giovan Francesco Asulanus , Franciscus Franciscus : Asulanus Flacco , Orazio Orazio Orazio Flacco , Quinto Horace Orazio Flacco , Q. Horatius , Q. Horatius Flacco , Orazio Q. Sypontinus Perottus , Nicolaus Perotti , Niccolò <1429-1480> Crinitus , Petrus Riccio , Pietro Del Riccio Baldi , Pietro Petrus : Crinitus Ricci , Pietro Servius : Grammaticus Servius Honoratus , Maurus Servio Onorato , Mauro Servius Servius Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) Identificativo record: VIAE002200 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN f. 237 - R1 0000234165 VMD Mutilo del front. e delle c. &7, 8. - Note ms sul verso dell'ultima carta. - Legatura in mezza pelle verde e carta radicata; sul dorso tassello in pelle marrone con indicazione di A. e tit. in oro; tagli gialli. - C - 20070416 - 20070416 Scheda: 25/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lascaris, Constantinus <1434-1501?> Titolo: Constantini Lascaris Byzantini Grammaticae compendium, graecae linguae studiosis aptissimum. Adiectis in calcem quibusdam opusculis, ... Hebraice praeterea linguae perutilis institutio Editore,distributore, ecc.: \Venezia : Pietro Ravani eredi & soci! (Venetiis : apud haeredes Petri Rauani, & socios, 1555) Descrizione fisica: 421, \7! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s&us *,*. *.*. ouue (3) 1555 (R) Note: Tra gli Opuscula scritti in greco e latino di Iohannes Philoponus, Plutarchus, Cebes, Phocylides e Aldo Manuzio Colophon a carta 3Grv Marca sul frontespizio e alla carta 3G5v (U376) Corsivo ; ebraico ; greco ; romano Segnatura: A-3G8 a4 Bianche le carte 3G6-8 Iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 20 - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Note di possesso non decifrate sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena semifloscia. [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 20 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine Titolo uniforme: Tabula. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Lascaris, Constantinus <1434-1501?> Manuzio, Aldo <1452?-1515> Plutarchus Phocylides Ioannes : Philoponus [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 20 [Editore] Ravani, Pietro eredi & C. Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Ploytarchoy Plutarque Plutarch Plutarth Plutarco Ploutarkhos Focilide Phocylides : Milesius Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Lascaris , Costantinus Lascaris , Costantino Lascaris , Constantino Librai della Sirena Marca tipografica: Sirena coronata, bicaudata, che tiene le due code alzate con le mani (la destra in alto, la sinistra in basso). - Dimensioni: 5,5 x 6, con o senza iscrizione. (U376) Sul frontespizio e a c. 3G5v Identificativo record: BVEE007674 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 8. 20 - R1 0003883285 VMD Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Note di possesso non decifrate sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena semifloscia. - C - 20100621 - 20100621 Scheda: 26/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ioannes : Philoponus Titolo: Ioannis grammatici in Posteriora resolutoria Aristotelis Comentaria. Iōannou tou grammatikou, eis ta hystera analytika Aristotelous hypomnēma Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio <1.>] (Venetiis : apud Aldum, mense Martio 1504) Descrizione fisica: 295, [25] p. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: **** **** ***- **** (3) 1504 (R) Note: Riferimenti: Adams P1043; A. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde ... , p. 45 n. 1 A c. a1v dedica di Aldo Manuzio a Pio di Carpi A c. r1r inizia Commento di anonimo sull'Analitica di Aristotele Colophon a c. t6r Marca (K178) sul front Spazi riservati per iniziali con lettere guida Carattere gr. ; rom Segn.: a-r⁸ s-t⁶ u⁸ x⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37 - Timbro del legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Annunziata N.� 6799". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. a penna sul dorso; tagli bruni. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37 - Possessore: *Convento della SS. Annunziata . Nota su guardia anteriore: "Annunziata N.� 6799" Titolo uniforme: In Aristotelis Analytica posteriora commentaria Altri titoli: Iōannou tou grammatikou eis ta hystera analytika Aristotelous hypomnēma. VEA1149489 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ioannes : Philoponus [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> [Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37 Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Pio da Carpi , Alberto Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) Identificativo record: RMLE008306 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 10. 37 - R1 0003917145 VMD Timbro del legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Annunziata N.� 6799". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. a penna sul dorso; tagli bruni. - C - 20101207 - 20101207 Scheda: 27/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [1]: Aphthonii Sophistae Progymnasmata. Semipagina 1. Hermogenis ars Rhetorica. 19. Aristotelis Rhetoricorom ad Theodecten libri tres. 161. Eiusdem Rhetorice ad Alexandrum. 235. Eiusdem ars poetica. 269. Sopatri Rhetoris quaestiones de comprendis declamationibus in causis praecipuae iudicialibus. 287 ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio <1>] (Venetiis : in aedib. Aldi, mense Nouembris 1508) Descrizione fisica: [16], 734, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.s, 58*- **** **** (3) 1508 (R) Note: Dedica di Aldo Manuzio a Giano Lascaris a c. [ast]1v Marca (K178 con scritta ai lati " Aldus Ma. Ro") sul frontespizio Segn.: [ast]⁸ A-2Z⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 36 - Postille marginali in greco e latino. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso e sul taglio di piede; tagli azzurri Fa parte di: Rhetores in hoc volumine habentur hi. Aphthonii Sophistae Progymnasmata. Semipagina 1 ... Nomi: Hermogenes : Tarsensis [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicatario] Lascaris, Janus <1445-1534> Aristoteles Dionysius : Halicarnassensis Demetrius : Phalereus Aristides, Aelius Aphthonius Apsines : Gadarensis Sopater : Atheniensis Menander : Laodicensis [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Ermogene : di Tarso Ermogene Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Lascaris , Giano Laskaris , Giano Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Demetrio Demetrio : Falereo Demetrius Demetrio Demetrio Falereo Demetrius : Falaereus Demetrios Aristide , Elio Aristides , Publius Aelius Elio Aristide Aristides Publio Elio Aristide Teodoro Eudemone Aphthonius : Sophista Aphtonius Aftonio Aphthonios Apsines Apsine : di Gadara Apsine Apsines , Valerius Apsines : Gadarenus Sopater : Rhetor Sopatros Sopater Sopatro Menander : Rhetor Menandro : da Laodicea Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) Sul frontespizio Identificativo record: UM1E008955 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 1 v. - R1S.R. 10. 36 - R1 0003767235 VMD 1 Postille marginali in greco e latino. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso e sul taglio di piede; tagli azzurri - C - 20091201 - 20091201