Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Pisa >> Lingua = greco antico (fino al 1453) Scheda: 1/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Descrizione fisica: [16], 598, [2] p. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: e-i- u-ne **** **** (3) 1539 (R) Note: Segn.: 2a8 a-2o8 2p4, bianca la c.2p4 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 8 - Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Collegij Ducalis". - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; sul dorso A., titolo e tomo incisi in inchiostro nero. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 8 - Provenienza: *Collegio Ducale . Timbro e nota sul front.: Ad Vsum Collegij Ducalis Fa parte di: Aristotelous Hapanta. Aristotelis summi semper viri, et in quem unum uim suam uniuersam contulisse natura rerum uidetur, opera quaecunque impressa hactenus extiterunt omnia, ... Per Des. Eras. Roterodamus ... Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Provenienza] Collegio Ducale - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 8 Identificativo record: LO1E036313 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 volumi - 1. - R1F a. 3. 8 - R1 0003744705 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Collegij Ducalis". - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; sul dorso A., titolo e tomo incisi in inchiostro nero. - C - 20100531 - 20100531 Scheda: 2/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Descrizione fisica: [8], 447, [1] p. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: ***. *.** ***, **** (3) 1539 (G) Note: Segn.: a4 A-2E8 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 9 - Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Collegij Ducalis". - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; sul dorso A., titolo e tomo incisi in inchiostro nero. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 9 - Provenienza: *Collegio Ducale . Timbro e nota sul front. Fa parte di: Aristotelous Hapanta. Aristotelis summi semper viri, et in quem unum uim suam uniuersam contulisse natura rerum uidetur, opera quaecunque impressa hactenus extiterunt omnia, ... Per Des. Eras. Roterodamus ... Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Provenienza] Collegio Ducale - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 9 Identificativo record: LO1E036314 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 volumi - 2. - R1F a. 3. 9 - R1 0003744715 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Collegij Ducalis". - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; sul dorso A., titolo e tomo incisi in inchiostro nero. - C - 20100531 - 20100531 Scheda: 3/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [2] Editore,distributore, ecc.: Descrizione fisica: [2], 781-1381, [5] p Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Note: Testo solo in greco Segnatura: 2a-2z⁸2A-2P⁸. Contiene: Tōn Ploutarchou diaphorōn syngrammatōn tmēma deuteron. Variorum Plutarchi scriptorum tomus secundus Nota di contenuto: Contiene: Tōn Ploutarchou diaphorōn syngrammatōn tmēma deuteron. Variorum Plutarchi scriptorum tomus secundus Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 6 - Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sull'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregidorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 6 - Possessore: *Convento di S. Pietro in Vinculis . Timbro sull'occhietto Pubblicato con: Tōn Ploutarchou diaphorōn syngrammatōn tmēma deuteron. Variorum Plutarchi scriptorum tomus secundus. | Plutarchus CFIV005487 Fa parte di: Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Possessore precedente] Convento di S. Pietro in Vinculis - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 6 Identificativo record: BVEE028288 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Variorum Plutarchi scriptorum tomus secundus, in greco - R1F c. 9. 6 - R1 0003759255 VMD Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sull'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregidorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. - C - 20101014 - 20101014 Scheda: 4/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [3] Editore,distributore, ecc.: Descrizione fisica: [2], 1389-2101, [5] p Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Note: Testo solo in greco Segnatura: 3a-3z⁸3A-3Y⁸ Contiene: Tōn Ploutarchou diaphorōn syngrammatōn tmēma triton. Variorum Plutarchi scriptorum tomus tertius. Nota di contenuto: Contiene: Tōn Ploutarchou diaphorōn syngrammatōn tmēma triton. Variorum Plutarchi scriptorum tomus tertius. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 7 - Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 7 - Possessore: *Convento di S. Pietro in Vinculis . Timbro sull'occhietto Pubblicato con: Tōn Ploutarchou diaphorōn syngrammatōn tmēma triton. Variorum Plutarchi scriptorum tomus tertius. | Plutarchus CFIV005487 Fa parte di: Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Possessore precedente] Convento di S. Pietro in Vinculis - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 7 Identificativo record: BVEE028290 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Variorum Plutarchi scriptorum tomus tertius, in greco - R1F c. 9. 7 - R1 0003759265 VMD Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. - C - 20101014 - 20101014 Scheda: 5/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [4] Descrizione fisica: 579, [1] p Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Note: Contiene il primo tomo di: Ploutarchou tou Chairōneōs Parallēla, ē Bioi parallēloi. Plutarchi Chaeronensis Parallela, seu Vitae parallelae. Id est, Vitae illustrium virorum, quos binos quasi paria composuit Testo solo in greco Segn.: a-z⁸A-M⁸N¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 8 - Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 8 - Possessore: *Convento di S. Pietro in Vinculis . Timbro sull'occhietto Pubblicato con: Ploutarchou tou Chairōneōs Parallēla, ē Bioi parallēloi. Plutarchi Chaeronensis Parallela, seu Vitae parallelae. Id est, Vitae illustrium virorum, quos binos quasi paria composuit. | Plutarchus CFIV005487 Fa parte di: Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Possessore precedente] Convento di S. Pietro in Vinculis - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 8 Identificativo record: BVEE028292 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Vitarum parallelarum tomus primus, in greco - R1F c. 9. 8 - R1 0003759275 VMD Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. - C - 20101014 - 20101014 Scheda: 6/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [5] Descrizione fisica: [2], 583-1213, [3] p Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Note: Contiene: Tōn tou Ploutarchou Biōn parallēlōn tmēma deuteron. Plutarchi Vitarum parallelarum tomus secundus Testo solo in greco Segn.: a⁶b⁸2C-2Z⁸, ²2A-2R⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 9 - Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 9 - Annotazione in greco sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena con labbri; iscrizione sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 9 - Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis . Timbro sull'occhietto Pubblicato con: Tōn tou Ploutarchou Biōn parallēlōn tmēma deuteron. Plutarchi Vitarum parallelarum tomus secundus. | Plutarchus CFIV005487 Fa parte di: Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 9 Identificativo record: BVEE028293 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Vitarum parallelarum tomus secundus, in greco - R1F c. 9. 9 - R1 0003759285 VMD Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. - C - 20101014 - 20101014 - Vitarum parallelarum tomus secundus, in greco - R1C k. 8. 14 - R1 0004384945 VMD Annotazione in greco sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena con labbri; iscrizione sul dorso - C - 20101015 - 20101015 Scheda: 7/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [6] Descrizione fisica: [2], 1219-1923, [1] p Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Note: Contiene: Tōn tou Ploutarchou Biōn parallēlōn tmēma triton. Plutarchi Vitarum parallelarum tomus tertius Testo solo in greco Segn.: 2A-3V⁸3X¹⁰. 8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 10 - Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 10 - Legatura sei-settecentesca in pergamena laccata verde; sul dorso, in oro: "Plutarch. Parall gr. to. III. H. Steph."; tagli blu. [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 10 - Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis . Timbro sull'occhietto Pubblicato con: Tōn tou Ploutarchou Biōn parallēlōn tmēma triton. Plutarchi Vitarum parallelarum tomus tertius. | Plutarchus CFIV005487 Fa parte di: Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 10 Identificativo record: BVEE028294 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Vitarum parallelarum tomus tertius, in greco - R1F c. 9. 10 - R1 0003759295 VMD Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. - C - 20101014 - 20101014 - Vitarum parallelarum tomus tertius, in greco - R1C k. 8. 15 - R1 0004384955 VMD Legatura sei-settecentesca in pergamena laccata verde; sul dorso, in oro: "Plutarch. Parall gr. to. III. H. Steph."; tagli blu. - C - 20101015 - 20101015 Scheda: 8/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [1] Editore,distributore, ecc.: Descrizione fisica: 16, 778, [6] p Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: t?ne s-i- 5339 **88 (3) 1572 (R) Note: Marca X 96 sul frontespizio Segnatura: *⁸ a-z⁸ A-2C⁸. Contiene il primo tomo del testo greco degli Opuscula di Plutarco. Nota di contenuto: Contiene il primo tomo del testo greco degli Opuscula di Plutarco. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 5 - Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul frontespizio. - Notizie bibliografiche manoscritte sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregidorati;controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 5 - Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 5 Identificativo record: BVEE028286 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Variorum Plutarchi scriptorum tomus primus, in greco - R1F c. 9. 5 - R1 0003759245 VMD Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul frontespizio. - Notizie bibliografiche manoscritte sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregidorati;controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. - C - 20101014 - 20101014 Scheda: 9/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [1] Descrizione fisica: [24], 563, [1] p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: e-us s.a. sto- na17 (3) 1667 (R) Note: Marca sul front Testatine e iniziali xil Segn.: ):(⁴ 2)(-3)(⁴ A-4A⁴ π3B² Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 5. 11 - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con filettatura a secco; cantonali in latta; sul dorso incollato cartiglio con A. e titolo ms. [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 5. 11 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Legatura in pelle con cantonali, tipica dei volumi del Collegio Fa parte di: Caspari Hofmanni ... De medicamentis officinalibus, tam simplicibus quam compositis, libri duo. Accesserunt quasi Paralipomena ... Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Francoforte sul Meno Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 5. 11 Identificativo record: CFIE006437 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 volumi - De medicamentis - R1K o. 5. 11 - R1 0004539455 VMD F Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con filettatura a secco; cantonali in latta; sul dorso incollato cartiglio con A. e titolo ms. - C - 20110818 Scheda: 10/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Descrizione fisica: [21] p., 3-462 col., [1] p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: emn- 7271 r,is bire (3) 1571 (R) Note: Gr Segn.: )(⁶ ()(1+χ)(²) A-T⁶ V⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 11. 2 - Legato con: Alciati, A. Omnium ... operum in sex tomos Digestorum index ... Basileae, 1571. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 11. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. dell'Index a cui è legato Fa parte di: Do. Andreae Alciati Mediolanensis, iureconsulti clarissimi, Omnes qui in hunc vsque diem prodierunt, in vtrumque Ius, ciuile & canonicum, luculentissimi commentarij: quibus adduntur Emblematum liber ab ipso auctore recognitus & auctus: De magistratibus, ciuilibusque & militaribus officiis liber: De ponderibus & mensuris liber, Annotationes in Cornelium Tacitum & Rerum ac vocum toto opere memorabilium Indices locupletissimi. Tomus primus [- 6. & vltimus] Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 11. 2 Identificativo record: RAVE012131 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 7 tomi legati in 6 volumi - Tomus primus - R1A v. 1. 11. 2 - R1 0002446695 VMD Legato con: Alciati, A. Omnium ... operum in sex tomos Digestorum index ... Basileae, 1571. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20100329 - 20100329 Scheda: 11/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 3 Descrizione fisica: 1793 col., [3] p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: ***- r.*- *cne po** (C) 1572 (Q) Note: Segn.: 2A-2G⁴ 2H⁶ 2I⁴ 2L-5I⁶ 5K⁸ Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 5 - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis", ripetuta più volte. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu. [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 5 - Provenienza: *Collegio Ducale . Timbri e nota sul front.: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis", ripetuta più volte Fa parte di: Thesauros tes hellenikes glosses, thesaurus Graecae linguae, ab Henrico Stephano constructus. In quo, praeter alia plurima, quae primus praestitit, (paternae in Thesauro Latino diligentiae aemulus) vocabula in certas classes distribuit, multiplici deriuatorum serie ad primegenia, tanquam ad radices vnde pullulant, reuocata. Thesaurus lectori, de ea quam fecit quidam eius epitome, ... Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Provenienza] Collegio Ducale - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 5 Identificativo record: PUVE009793 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 v. - Tomus III. - R1F i. 2. 5 - R1 0003790025 VMD Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis", ripetuta più volte. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu. - C - 20101123 - 20101123 Scheda: 12/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 4 Descrizione fisica: [2! p., 834 col., [1! p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: eon- o,ud e-** gi** (C) 1572 (Q) eon- o,ud ic*, lovt (C) 1572 (Q) Note: Segn.: 4A-4C⁴ 4D-5N⁶ 5O⁴ Var. B: diversi il 3. e il 4. gruppo dell'impronta. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 6 - Provenienza: Collegio di Sapienza. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu. [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 6 - Provenienza: *Collegio Ducale . Fa parte di: Thesauros tes hellenikes glosses, thesaurus Graecae linguae, ab Henrico Stephano constructus. In quo, praeter alia plurima, quae primus praestitit, (paternae in Thesauro Latino diligentiae aemulus) vocabula in certas classes distribuit, multiplici deriuatorum serie ad primegenia, tanquam ad radices vnde pullulant, reuocata. Thesaurus lectori, de ea quam fecit quidam eius epitome, ... Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Provenienza] Collegio Ducale - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 6 Identificativo record: PUVE009794 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 v. - Tomus IIII. - R1F i. 2. 6 - R1 0003790035 VMD Provenienza: Collegio di Sapienza. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu. - C - 20101123 - 20101123 Scheda: 13/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Descrizione fisica: (2) p., XII, 1592 col., (2) p., 1593-1700 col., (2) p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: Vst. um** h.** **** (3) 1572 (Q) Note: Segn.: (ast)4 A4 B-G6 H-K4 L-R6 S-T4 V-3Y6 3Z-4G4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 4 - Mancano le [2] p. tra col. 1592 e col. 1593. - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis". - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu. [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 4 - Provenienza: *Collegio Ducale . Timbri e nota sul front.: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis" Fa parte di: Thesauros tes hellenikes glosses, thesaurus Graecae linguae, ab Henrico Stephano constructus. In quo, praeter alia plurima, quae primus praestitit, (paternae in Thesauro Latino diligentiae aemulus) vocabula in certas classes distribuit, multiplici deriuatorum serie ad primegenia, tanquam ad radices vnde pullulant, reuocata. Thesaurus lectori, de ea quam fecit quidam eius epitome, ... Nomi: [Provenienza] Collegio Ducale - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 4 Identificativo record: PUVE009804 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 v. - Tomus II. - R1F i. 2. 4 - R1 0003790015 VMD Mancano le [2] p. tra col. 1592 e col. 1593. - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis". - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu. - C - 20101123 - 20101123 Scheda: 14/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Descrizione fisica: 20, XX p., XXIIII, 1946 col., 3] p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: e-t) usue e-t: cati (3) 1572 (R) Note: Precede titolo in greco Segn.: a⁴ b⁶ A⁶ B⁴ [stella]⁶ ²/a4 ²/b-4n6 4o⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 3 - Manca la c. 4o4. - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis". - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu. [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 3 - Provenienza: *Collegio Ducale . Timbri e nota sul front.: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis" Fa parte di: Thesauros tes hellenikes glosses, thesaurus Graecae linguae, ab Henrico Stephano constructus. In quo, praeter alia plurima, quae primus praestitit, (paternae in Thesauro Latino diligentiae aemulus) vocabula in certas classes distribuit, multiplici deriuatorum serie ad primegenia, tanquam ad radices vnde pullulant, reuocata. Thesaurus lectori, de ea quam fecit quidam eius epitome, ... Nomi: [Provenienza] Collegio Ducale - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 3 Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: RMLE003158 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 v. - Tomus I. - R1F i. 2. 3 - R1 0003790005 VMD Manca la c. 4o4. - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis". - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu. - C - 20101123 - 20101123 Scheda: 15/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 3: Digestum nouum, seu Pandectarum iuris ciuilis tomus tertius ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : sub signo Aquilæ renouantis, 1584 (Venetijs : sub signo Aquilæ renouantis, 1584) Descrizione fisica: [26] c., 1926 col., [1] p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: isni 7583 ucc* i.Qu (3) 1584 (R) Note: Segn.: a-b⁸ c¹⁰ A-3N⁸ 3O¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 14 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio.- Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo e indicazione di volume sul dorso, parzialmente lacunoso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 14 - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con titolo ms: "Digestum nouum" [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 14 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Digestum vetus, seu Pandectarum iuris ciuilis tomus primus [- tertius] ex Pandectis Florentinis nuper in lucem emissis, quoad eius fieri potuit, repræsentatus: commentarijs Accursij, et scholijs Contij, & paratitlis Cuiacij, necnon multorum aliorum doctorum virorum obseruationibus illustratus Titolo uniforme: Corpus iuris civilis. Digestum novum Altri titoli: Digestum novum, seu Pandectarum iuris civilis tomus tertius ... UBOE063328 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 14 Identificativo record: RMLE006947 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Digestum nouum - R1A v. 2. 14 - R1 0002447025 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio.- Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo e indicazione di volume sul dorso, parzialmente lacunoso. - C - 20100327 - 20100327 - 3 vol. - Digestum nouum - R1D k. 1. 3 - R1 0000657405 VMD Legatura in mezza pergamena e carta radicata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con titolo ms: "Digestum nouum" - C - 20100327 - 20100327 Scheda: 16/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Descrizione fisica: [56] c., 2222 col., [1] p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.so tau- *,iq peco (3) 1584 (R) e.so tau- e-a- pnno (7) 1584 (R) Note: Segnatura: †⁶ a-e⁸ f¹⁰, ²a¹⁰ ²b-3y⁸ 3z¹⁰ (3z10v bianca) Variante B: colonna 13 non numerata. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 12 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio.- Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo e indicazione di volume sul dorso, parzialmente lacunoso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 12 - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; titolo ms sul dorso ("Dig. vet.") [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 12 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Fa parte di: Digestum vetus, seu Pandectarum iuris ciuilis tomus primus [- tertius] ex Pandectis Florentinis nuper in lucem emissis, quoad eius fieri potuit, repræsentatus: commentarijs Accursij, et scholijs Contij, & paratitlis Cuiacij, necnon multorum aliorum doctorum virorum obseruationibus illustratus Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 12 Identificativo record: RMLE006945 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Digestum vetus - R1A v. 2. 12 - R1 0002447005 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio.- Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo e indicazione di volume sul dorso, parzialmente lacunoso. - C - 20100327 - 20100327 - 3 vol. - Digestum vetus - R1D k. 1. 1 - R1 0000657385 VMD Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; titolo ms sul dorso ("Dig. vet.") - C - 20100327 - 20100327 Scheda: 17/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 5 Descrizione fisica: 1746 \i.e. 1762! col., \3! p., 212 col Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: vtem m-*- t,a- susi (C) 1572 (Q) Note: Segn. complessa Errore nella numeraz. delle colonne a c. beta 1 Titolo dell'occhietto: Appendix libellorum ad thesaurum graecae linguae pertinentium. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 7 - Mancano le col. 193-212. - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza, nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis" e annotazione bibliografica. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso: "Thesauri linguae graecae Index. Proibito"; tagli spruzzati di rosso e blu. [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 7 - Provenienza: *Collegio Ducale . Timbri e nota sul front.: "AD Vsum Collegij ducalis" Fa parte di: Thesauros tes hellenikes glosses, thesaurus Graecae linguae, ab Henrico Stephano constructus. In quo, praeter alia plurima, quae primus praestitit, (paternae in Thesauro Latino diligentiae aemulus) vocabula in certas classes distribuit, multiplici deriuatorum serie ad primegenia, tanquam ad radices vnde pullulant, reuocata. Thesaurus lectori, de ea quam fecit quidam eius epitome, ... Altri titoli: Appendix libellorum ad thesaurum graecae linguae pertinentium. UM10178355 Nomi: [Provenienza] Collegio Ducale - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 7 Identificativo record: RMLE003161 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 v. - Appendix libellorum ad Thesaurum Graecae linguae pertinentium - R1F i. 2. 7 - R1 0003790045 VMD Mancano le col. 193-212. - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza, nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis" e annotazione bibliografica. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso: "Thesauri linguae graecae Index. Proibito"; tagli spruzzati di rosso e blu. - C - 20101123 - 20101123 Scheda: 18/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1.1 Descrizione fisica: [8], 545, [31] p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e,t, o,e- u*od Ae** (3) 1562 (R) Note: Segn.: [ast]4 A-2Y6 2Z4 a6 b-c4 C. 2Z4 bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3/1.1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Eguin. Baronis iurecons. clariss. Opera omnia in tres tomos diuisa, quorum pars maxima nunc primum editur: altera, auctior & emendatior. Quid singuli tomi contineant, proxima post praefationem pagina indicabit Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3/1.1 Identificativo record: RMLE003168 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 pt. legate in 3 volumi - R1A x. 4. 11-12.1-3 - R1 0002452365 VMD 1.1 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo - C - 20090924 - 20090924 Scheda: 19/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [1] Descrizione fisica: [68], 542, [2] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: esa- .+ro saco *tdi (3) 1557 (R) Note: Segnatura: α⁴ 2B-2F⁶ a-z⁶ A-X⁶ Y⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 4. 1 - Legato con il Tomus 2. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Censurato il nome di Erasmo a c. a2r. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione dei tomi in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 4. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Omnia opera Gulielmi Budaei Parisiensis, consiliarii regii, supplicum'que libellorum in regia magistri, quaecunque ab ipso edita, & post decessum publica facta, ex dispersis, & rijs emendatis exemplaribus, in unum corpus laboriose congerere potuimus... Itaque quo diuersis optime sit consultum, in tomos quatuor ea ratione distinximus, ut & in uniuersam & separatim studiosis literarum aberi possint ... Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 4. 1 Marca tipografica: In cornice figurata: in un ovale mano che esce da una nuvola e impugna uno scettro con una cicogna che tiene un sasso. Al centro: Episcop. (J194) Sul front. Cicogna che afferra un sasso posta su un pastorale sorretto da mano che esce da nuvola. Scritta: Episcop. (J191) In fine Identificativo record: TO0E051557 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 tomi legati in 2 v. (manca il to. 4) - Tomus I. - R1F l. 5. 4. 1 - R1A 0003799855 VMB Legato con il Tomus 2. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Censurato il nome di Erasmo a c. a2r. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione dei tomi in oro sul dorso. - C - 20101111 - 20101111 Scheda: 20/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2: Infortiatum, seu Pandectarum iuris ciuilis, tomus secundus ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : sub signo Aquilae renouantis, 1584 Descrizione fisica: [28] c., 2020 col., [1] c Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.a. el76 eli- CaRe (3) 1584 (R) Note: Segn.: a-b⁸ c-d⁶ A-3Q⁸ 3R¹⁰ Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 13 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio.- Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo e indicazione di volume sul dorso, parzialmente lacunoso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 13 - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso: "Infortiat." [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 13 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Digestum vetus, seu Pandectarum iuris ciuilis tomus primus [- tertius] ex Pandectis Florentinis nuper in lucem emissis, quoad eius fieri potuit, repræsentatus: commentarijs Accursij, et scholijs Contij, & paratitlis Cuiacij, necnon multorum aliorum doctorum virorum obseruationibus illustratus Titolo uniforme: Corpus Iuris Civilis. Digestum Infortiatum. Altri titoli: Infortiatum, seu Pandectarum iuris civilis tomus secundus. TO0E020295 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 13 Identificativo record: RMLE006946 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Infortiatum - R1A v. 2. 13 - R1 0002447015 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio.- Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo e indicazione di volume sul dorso, parzialmente lacunoso. - C - 20100327 - 20100327 - 3 vol. - Infortiatum - R1D k. 1. 2 - R1 0000657395 VMD Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso: "Infortiat." - C - 20100327 - 20100327 Scheda: 21/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 10.2 Editore,distributore, ecc.: , 1584 Descrizione fisica: 243, [1] carte Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: b.fi r.r. tede noet (3) 1584 (R) Note: Contiene: De feudis. ... Pars II Segnatura: A-2G⁸ 2H⁴ (2H4 bianca) C. V4 erroneamente segnata T4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 217. 14 - Sul frontespizio nota di possesso parzialmente erasa ("d. Antonij francisci ... (?) flor.ni") e timbro della biblioteca Carrara. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso in oro: "Tractatus magni" e indicazione del tomo; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 217. 14 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede, a penna, titolo e tomo [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 217. 14 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 L.BCO 1. 14 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Fa parte di: Tractatus vniuersi iuris, duce, & auspice Gregorio 13. Pontifice Maximo, in vnum congesti: additis quamplurimis antea nunquam editis, ... 18. materias, 25. voluminibus comprehendentes. Praeter summaria singulorum tractatuum, accessere locupletissimi indices, ita distinctè, et ordinatè compositi, vt lector materias omnes, temerè ante hac sparsas, artificiosa distributione sub vno quasi adspectu positas contueri possit Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 217. 14 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 L.BCO 1. 14 Identificativo record: URBE024404 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Tomi X pars II - R1CARRARA u. 217. 14 - R1 0003364105 VMD Sul frontespizio nota di possesso parzialmente erasa ("d. Antonij francisci ... (?) flor.ni") e timbro della biblioteca Carrara. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso in oro: "Tractatus magni" e indicazione del tomo; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20110217 - 20110217 - Tomi X. Pars II - R1L.BCO 1. 14 - R1 0004504455 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede, a penna, titolo e tomo - C - 20080712 - 20080712 Scheda: 22/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Editore,distributore, ecc.: , 1585 Descrizione fisica: [16], 1061, [51] p Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: t.n- *.*. u-s? se** (3) 1585 (A) Note: Segn.: alfa8 A-Zz8 AA-ZZ8 AAa4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 85 - Mancano le p. 991-1061, [51]. - Sul frontespizio timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Postille marginali. - Legatura tedesca coeva in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; tracce di fermagli metallici. [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 85 - Provenienza: *Convento di S. Donnino . Timbro e nota sul front.: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa" Fa parte di: Martini Crusii Grammaticae Graecae, cum Latina congruentis, pars prima [-altera] Nomi: [Provenienza] Convento di S. Donnino - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 85 Identificativo record: PUVE008941 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B v. 5. 85 - R1 0003743775 VDD Mancano le p. 991-1061, [51]. - Sul frontespizio timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Postille marginali. - Legatura tedesca coeva in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; tracce di fermagli metallici. - C - 20100423 - 20100423 Scheda: 23/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: °1] Descrizione fisica: °16], 895, °1] p Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: t.vt f.l* s.,& exri (3) 1597 (R) Note: Segn.: °ast]⁸ A-3K⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 72 - Sul frontespizio timbri del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 72 - Provenienza: *Convento di S. Donnino . Timbri e nota sul front.: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa" Fa parte di: Aristotelous Organon. Aristotelis Stagiritae Peripateticorum principis Organum, hoc est, libri omnes ad logicam pertinentes, Graecè & Latinè. Iul. Pucius recensuit, atque ex libris cùm manuscriptis tum editis emendauit: è Graeca in Latinam linguam conuertit: ... & tabulis synopticis illustrauit. Additi sunt indices tres, ... Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Francoforte sul Meno Nomi: [Provenienza] Convento di S. Donnino - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 72 Identificativo record: BVEE064530 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - [Vol. 1] - R1B v. 5. 72 - R1 0003698675 VMD Sul frontespizio timbri del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso. - C - 20100421 - 20100421 Scheda: 24/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Editore,distributore, ecc.: [4], 360 [i.e. 364], [60] p Descrizione fisica: n.p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: vtin umde a.r- 80ri (3) 1572 (R) Note: Segn.: A2 a-2f6 2g8 2h-2l6 2m4 2n2 P. 364 erroneamente numerata 360. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 32 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo, e tomo [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 32 - Legato con il Tomus primus. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e to. sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 32 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 212/2 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Timbro sul contropiatto anteriore Fa parte di: Federici Scoti Placentini, ... Responsorum ad elegantiam sermonis, encyclopaediamque tralatorum libri sex. Scoti Responsorum tomus primus [-secundus]. Accessit index locupletissimus Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 212/2 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 32 Identificativo record: NAPE011911 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Tomus secundus - R1A b. 2. 32 - R1 0002376185 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo, e tomo - C - 20080228 - 20080228 - 2 to. leg. in 1 v. - R1PUNTONI c. 212 - R1 0001191955 VDD 2 Legato con il Tomus primus. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e to. sul dorso e sul taglio di piede - C - 20080303 - 20080303 Scheda: 25/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: [16], 596, [96] p Descrizione fisica: n.p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *nre umus e-e- *IPe (3) 1572 (R) Note: Segn.: *8 A-3C6 3D4 3E-3M6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 31 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo, e tomo [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 31 - Legato con il Tomus secundus. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e to. sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 31 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 212/1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore Fa parte di: Federici Scoti Placentini, ... Responsorum ad elegantiam sermonis, encyclopaediamque tralatorum libri sex. Scoti Responsorum tomus primus [-secundus]. Accessit index locupletissimus Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 212/1 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 31 Identificativo record: NAPE011910 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Tomus primus - R1A b. 2. 31 - R1 0002376175 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo, e tomo - C - 20080228 - 20080228 - 2 to. leg. in 1 v. - R1PUNTONI c. 212 - R1A 0001191955 VMT 1 Legato con il Tomus secundus. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e to. sul dorso e sul taglio di piede - C - 20080303 - 20080303 Scheda: 26/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Descrizione fisica: [10], 245, [1] car Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: uii- aqe- udde diaf (3) 1516 (R) Note: Segnatura: π⁸ a-z⁶ A-R⁶ S⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 6 - Il Repertorium precede il testo. - Nota di possesso sul frontespizio del Repertorium: "Della Libbraria di Pisa S. Croce". - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; sul dorso a 3 nervi, a penna: "D. Ambrosj Repert. Pars I Oper." [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 6 - Possessore: *Convento di S. Croce a Fossabanda . Nota sul front. : "della Libbraria di Pisa S. Croce" Fa parte di: Diui Ambrosij episcopi Mediolanensis omnia opera accuratissime reuisa: atque in tres partes nitidissime excusa. Eiusdem sanctissimi Ambrosij vita: a Paulino episcopo eleganter conscripta. Repertorium in tripertitum opus beatissimi Ambrosij alphabetica serie: certissimoque foliorum exquisitissime digestum Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Possessore precedente] Convento di S. Croce a Fossabanda - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 6 Identificativo record: MILE002924 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Prima pars e Repertorium - R1A y. 6. 6 - R1 0002458045 VMD Il Repertorium precede il testo. - Nota di possesso sul frontespizio del Repertorium: "Della Libbraria di Pisa S. Croce". - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; sul dorso a 3 nervi, a penna: "D. Ambrosj Repert. Pars I Oper." - C - 20090829 - 20090829 Scheda: 27/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2: Homeri Ilias Graece et Latine, cum annotationibus Samuelis Clarke, S.T.P. nuper defuncti. Vol. 2. Edidit, atque imperfecta supplevit Samuel Clarke filius, S.R.S Edizione: Editio sexta Editore,distributore, ecc.: Londini : impensis C. Hitch & L. Hawes : J. Pote : J. Rivington : R. Baldwin : G. Johnston : J. Richardson : G. Keith : S. Crowder : B. Law : H. Woodgate : T. Field : T. Pote : & M. Cooper, 1760 Descrizione fisica: 510, [18] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: GRAN BRETAGNA Impronta: s;ei 2.*- r-0. SiTu (3) 1760 (R) Note: Segnatura: A-2K⁸ (2K8 bianca) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 3. 34 - Posseduto solo il volume 2. - Sul verso della guardia ant. nota ms: Della Libreria di Santa Croce presso Pisa. - Legatura inglese settecentesca in pelle marrone [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 3. 34 - Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda . Nota ms Fa parte di: Homeri Ilias graece et latine. Annotationes in usum serenissimi principis Gulielmi Augusti, ducis de Cumberland, &c. regio jussu scripsit atque edidit Samuelis Clarke, S.T.P Luogo di stampa o pubblicazione: GB - Londra Nomi: [Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 3. 34 Identificativo record: PISE001502 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 1 v. - [volume 2.] - R1F e. 3. 34 - R1 0003764395 VMD Posseduto solo il volume 2. - Sul verso della guardia ant. nota ms: Della Libreria di Santa Croce presso Pisa. - Legatura inglese settecentesca in pelle marrone - C - 20100702 - 20100702 Scheda: 28/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baron, Éguinaire Titolo: [1.2]: Eguinarij Baronis ... ad omnes partes Digestorum seu Pandectarum iuris enucleati manualium libri singulares. Partim nunc primum in lucem editi, partim ab auctore recogniti & emendati Editore,distributore, ecc.: Lutetiæ Parisiorum : apud Michaelem Vascosanum, 1562 Descrizione fisica: 214, [2] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: m.e- i-a, umo. seMa (3) 1562 (R) Note: Da piano dell'opera i "Manualium libri" potevano essere integrati al v. 1., cfr. c. [ast]4v del v. 1 Segn.: A-S⁶ Bianca l'ultima carta (?). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legato con il to. 3. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3/1.2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Eguin. Baronis iurecons. clariss. Opera omnia in tres tomos diuisa, quorum pars maxima nunc primum editur: altera, auctior & emendatior. Quid singuli tomi contineant, proxima post praefationem pagina indicabit Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Baron, Éguinaire [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3/1.2 Forme varianti dei nomi: Baro , Eguinarius Identificativo record: RMLE002958 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 pt. legate in 3 volumi - R1A x. 4. 11-12.1-3 - R1A 0002452375 VMB 1.2 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legato con il to. 3. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo - C - 20090924 - 20090924 Scheda: 29/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Budé, Guillaume Titolo: 3: G. Budaei Operum tomus 3. in quo annotationes in pandectas tam priores quam posteriores comprehenduntur, ad postremam authoris recognitionem expressae ... Eiusdem Forensia, in quibus et vulgares et vere latinae iurisconsultorum loquendi formulae traduntur ... Editore,distributore, ecc.: Basileae : apud Nicolaum Episcopium iuniorem, 1557 (Basileae : apud Nicolaum Episcopium iuniorem, 1557) Descrizione fisica: 2 pt. ([20], 399, [33]; 190, [38] p.) ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: r-t. o.a, isel Rede (3) 1557 (R) Note: Marche sul frontespizio e in fine Segnatura: α⁶ β⁴ a-z⁶ 2A-2I⁶ 2K⁸ 2L⁶ 2M⁴ 2N⁶; a-t⁶ Pt. 2: Forensia Gulielmi Budaei, consiliarii regii, libellorumque magistri in praetorio ... Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 5 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 5 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Pubblicato con: Forensia Gulielmi Budaei, consiliarii regii, libellorumque magistri in praetorio ... | Budé, Guillaume TO0V037729 Fa parte di: Omnia opera Gulielmi Budaei Parisiensis, consiliarii regii, supplicum'que libellorum in regia magistri, quaecunque ab ipso edita, & post decessum publica facta, ex dispersis, & rijs emendatis exemplaribus, in unum corpus laboriose congerere potuimus... Itaque quo diuersis optime sit consultum, in tomos quatuor ea ratione distinximus, ut & in uniuersam & separatim studiosis literarum aberi possint ... Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Budé, Guillaume [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 5 Forme varianti dei nomi: Budaeus , Gulielmus Marca tipografica: In cornice figurata: in un ovale mano che esce da una nuvola e impugna uno scettro con una cicogna che tiene un sasso. Al centro: Episcop. (J194) Sul front. Marca non controllata Sul front. e in fine Identificativo record: TO0E051567 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 tomi legati in 2 v. (manca il to. 4) - Tomus III. - R1F l. 5. 5 - R1 0003799865 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso. - C - 20101111 - 20101111 Scheda: 30/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Estienne, Charles <1504-1564> Titolo: Seminarium, et plantarium fructiferarum praesertim arborum quae post hortos conseri solent, denuo auctum & locupletatum / [Carolus Stephanus]. Huic accessit alter libellus de conserendis arboribus in seminario ... Editore,distributore, ecc.: Parisiis : ex officina Rob. Stephani typographi regij, 1548 (Lutetiae : excudebat Rob. Stephanus typographus regius, 1548 III. Id. Decemb.) Descrizione fisica: 180, [20] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: a-y- iau- i&i. adqu (3) 1548 (R) Note: Segn.: A-M⁸ N⁴. SC/ICC 02/01/01, BVEV020461 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 4. 2 - Legato con Estienne, C. De nutrimentis ... Parisiis, 1550. - Sul recto della carta di guardia anteriore antica segnatura dellOrto botanico pisano: "53". - Legatura coeva in cuoio nero con impressioni in oro; piatti inquadrati da un filetto decorato sugliangoli da un giglio e centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; dorso a 6 comparti centrati da un giglio. A. e titoli ms sul taglio di piede. Restaurato nel 1989. [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 4. 2 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . Antica segnatura dell'Orto botanico ("53") sulla guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Estienne, Charles <1504-1564> [Editore] Estienne, Robert <1.> [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 4. 2 Forme varianti dei nomi: Stephanus, Robertus URI: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuwiewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+_+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\CFIE\\010868 Marca tipografica: Marca non controllata sul front. Identificativo record: CFIE010868 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - PI0112 - S - http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\CFIE\\010868 Biblioteca universitaria - R1HORTUS PISANUS C. 4. 2 - R1 0003761955 VMD Legato con Estienne, C. De nutrimentis ... Parisiis, 1550. - Sul recto della carta di guardia anteriore antica segnatura dellOrto botanico pisano: "53". - Legatura coeva in cuoio nero con impressioni in oro; piatti inquadrati da un filetto decorato sugliangoli da un giglio e centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; dorso a 6 comparti centrati da un giglio. A. e titoli ms sul taglio di piede. Restaurato nel 1989. - C - 20070205 - 20070205 Scheda: 31/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gemusaeus, Hieronymus <1505-1543> Titolo: In libros Pauli Aeginetae omnes, annotationes nunc et primum concinnatae, & in lucem editae ... / [Hieronymus Gemusaeus] Editore,distributore, ecc.: Basileae : in aedibus Andreae Cratandri, 1543 Descrizione fisica: [8], 60 p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: coin re*- ,&it seci (3) 1543 (R) Note: Nome dell'autore dalla lettera dedicatoria Marca n.c. sul frontespizio Cors.; rom Segn.: a-h⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 36. 2 - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Paulus Aegineta. Opera ... Argentorati, 1542. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; nome dell'A. sultaglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 36. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco; cantonali di latta Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Gemusaeus, Hieronymus <1505-1543> Paulus : Aegineta [Editore] Cratander, Andreas [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 36. 2 Forme varianti dei nomi: Paolo : d'Egina Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: PISE001074 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 36. 2 - R1 0003556985 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Paulus Aegineta. Opera ... Argentorati, 1542. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; nome dell'A. sultaglio di piede. - C - 20091221 - 20091221 Scheda: 32/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baron, Éguinaire Titolo: [2]: Institutionum seu elementorum Iustiniani sacratiss. principis libri 4, ex authoris ipsius authentico emendati: bipertito commentario quàm breuissimè illustrati. Cuius particula prior ius Romanum, posterior Gallicum ad singulos titulos complectitur. ... Per Eguinarium Baronem iureconsultum. Adscriptae sunt margini à Mart. Trehetio notae, & ab eo notata prudentum veterum capita, ex quibus vel tituli vel paragraphi à Iustiniano descripti sunt Editore,distributore, ecc.: Lutetiae Parisiorum : apud Michaelem Vascosanum, via Iacobaea, ad insigne Fontis, 1562 Descrizione fisica: [12], 455 [i.e. 446], [38] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: t.*- n-is oda, bian (3) 1562 (R) Note: Nel tit. 4 espresso: IIII Cors. ; gr Iniziali xilogr Segn.: *6 A-2N6 2O8 a6 e6 i6 Omesse nella numerazione le p. 300-308 P. 190 ripetuta nella numerazione Bianca c. 2O8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3 - Mancano i fasc. a6 e6 i6. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3 - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3/2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Eguin. Baronis iurecons. clariss. Opera omnia in tres tomos diuisa, quorum pars maxima nunc primum editur: altera, auctior & emendatior. Quid singuli tomi contineant, proxima post praefationem pagina indicabit Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Baron, Éguinaire Trehetius, Martinus [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3/2 Forme varianti dei nomi: Baro , Eguinarius Identificativo record: RMLE002959 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 pt. legate in 3 volumi - R1A x. 4. 11-12.1-3 - R1 0002447695 VMD 2 Mancano i fasc. a6 e6 i6. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090924 - 20090924 - Institutionum seu elementorum ... libri 4 - R1A x. 4. 22 - R1 0002452475 VMD 2 Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo - C - 20090924 - 20090924 Scheda: 33/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: La costruzione del discorso filosofico nell'età dei presocratici : [secondo Symposium Praesocraticum, Pisa, Scuola normale superiore, 16-18 settembre 2004] / a cura di Maria Michela Sassi Editore,distributore, ecc.: Pisa : Edizioni della Normale, [2006] Descrizione fisica: XII, 397 ; 24 cm. Collezione: Seminari e convegni ; 5 Lingua di pubblicazione: ITALIANO - INGLESE - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA ISBN: 8876421807 Titolo parallelo: The construction of philosophical discourse in the age of the Presocratics Soggetti: Filosofia greca - Congressi - 2004 Presocratici - Congressi - 2004 Congressi - Pisa - 2004 Nomi: Sassi, Maria Michela Symposium Praesocraticum <2. ; 2004 ; Pisa> Identificativo record: LIG0030797 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1COLL.UNIV.Pisa 85 - R1 0008205805 VMD 5 - A - 20071025 - 20071025 Scheda: 34/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alciati, Andrea Titolo: 2: D. Andreae Alciati ... Lucubrationum in ius ciuile et pontificium ... Editore,distributore, ecc.: Basileae : [Thomas Guarin], 1571 (Basileae : per Thomam Guarinum, 1571) Descrizione fisica: [2] c., 90 col., [1] p., 91-138 col., [1] c., 139-172 col., [1] p., 173-276 col., [1] p., 277-462 col., [1] c., 467-504 col., 505-519 p., 520-537 col., 538-554 p., 555-568 col., [3] p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: iaob tiod a-r- huma (7) 1571 (R) Note: Gr Segn.: 2a-2z⁶ 2A-2C⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 12 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; dorso lacunoso; A., titolo e tomo a penna sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 12 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Do. Andreae Alciati Mediolanensis, iureconsulti clarissimi, Omnes qui in hunc vsque diem prodierunt, in vtrumque Ius, ciuile & canonicum, luculentissimi commentarij: quibus adduntur Emblematum liber ab ipso auctore recognitus & auctus: De magistratibus, ciuilibusque & militaribus officiis liber: De ponderibus & mensuris liber, Annotationes in Cornelium Tacitum & Rerum ac vocum toto opere memorabilium Indices locupletissimi. Tomus primus [- 6. & vltimus] Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Alciati, Andrea [Editore] Guarin, Thomas [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 12 Forme varianti dei nomi: Alciato , Andrea Alciatus , Andreas Alciat , Andreas Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: RAVE012132 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Tomus secundus - R1A v. 1. 12 - R1 0002446705 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; dorso lacunoso; A., titolo e tomo a penna sul taglio di piede. - C - 20100329 - 20100329 Scheda: 35/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Traduzione del Libro de' proverbi di Salomone fatta in versi sciolti da Gio. Maria Luchini ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di Francesco Moücke, 1733 Descrizione fisica: xvi, 100 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: elto a-ti in*. scBa (3) 1733 (R) Note: Segn.: A-E8 F10 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 372 - Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli colorati a spruzzo. Sul dorso indicazione manoscritta di autore e titolo preceduti dalla lettera "E". Sul frontespizio annotazione manoscritta di possesso "Applicato dal P. Fran.co da Lucca alla Libreria de' Cappuccini di Pisa". Danneggiamento biologico diffuso. [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 372 - Possessore: *Convento di S. Donnino . Sul frontespizio annotazione manoscritta Titolo uniforme: Bibbia. Antico Testamento. Proverbi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: Luchini, Giovanni Maria [Possessore precedente] Convento di S. Donnino - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 372 Forme varianti dei nomi: Luchini , Giovan Maria Identificativo record: CFIE009179 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R b 372 - R1 0006005905 VMB RD Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli colorati a spruzzo. Sul dorso indicazione manoscritta di autore e titolo preceduti dalla lettera "E". Sul frontespizio annotazione manoscritta di possesso "Applicato dal P. Fran.co da Lucca alla Libreria de' Cappuccini di Pisa". Danneggiamento biologico diffuso. - C - 20190503 - 20190503 Scheda: 36/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Hofmann, Kaspar <1572-1648> Titolo: 2: Caspari Hofmanni, ... Apologiæ pro Galeno, siue Chrestomatheiōn liber tertius, quo continentur Pathologica. Tomus posterior ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni : sump tibus Laurentij Anisson, 1668 Descrizione fisica: [8], 566, [40] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: i.m, iso- emt* bu** (3) 1668 (R) Note: Segn. π1 A-4E⁴ 4F² WBI, BVEV059374 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 5. 3 - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con filettature a secco; cantonali di latta; sul dorso cartiglio con A. e titolo ms [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 5. 3 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Legatura coeva in pelle decorata con cantonali, tipica dei volumi del Collegio Fa parte di: Caspari Hofmanni ... Apologiæ pro Galeno, siue Chrestomatheion libri tres. Tomus prior [-posterior] continens Isagogica & Phisiologica ... Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Hofmann, Kaspar <1572-1648> [Editore] Anisson, Laurent [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 5. 3 Forme varianti dei nomi: Hofmannus , Casparus Hofmann , Caspar Anisson, Laurentius Identificativo record: CFIE006363 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Tomus posterior - R1K o. 5. 3 - R1 0004539445 VMD F Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con filettature a secco; cantonali di latta; sul dorso cartiglio con A. e titolo ms - C - 20110818 Scheda: 37/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nani Mirabelli, Domenico Titolo: Polyanthea, hoc est, opus suauissimis floribus celebriorum sententiarum tam Graecarum, quam Latinarum exornatum, quos ex innumeris fere cum sacris, tum profanis auctoribus, ... summa fide collegere ... Dominicus Nanus Mirabellius, atque Bartholomaeus Amantius, quibus accessere recenti hac editione selectissimae Francisci Tortij sententiae, ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Ioannem Baptistam Ciottum, & socios, 1592 Descrizione fisica: [16], 331 [i.e. 329] p., 333-338 colonne, 337-834, [2] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m)ua moa, i.it naSt (3) 1592 (R) Note: Frontespizio stampato in rosso e nero; iniziali xilografiche; corsivo, greco, romano; segnatura: †⁸ A-V⁸ X⁶ Y-3E⁸ 3F¹⁰ (†8 bianca); p. 321-322 sono omesse nella numerazione. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 3. 1 - Nota di possesso non decifrata ("Ad usum ... Lectoris ... Ord.is Pred.ris") ed altra cancellata sul frontespizio, altra nota sulla carta di guardia anteriore: "Ad uso di F. Mamiliano del Giglio nel 1807". - Legatura coeva in pergamena rigida; "PolyantheaA-Z", a penna sul dorso, tipico dei volumi provenienti dal convento pisano di S.Donnino. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 3. 1 - Provenienza: *Convento di S. Donnino . Tipologia legatoria Titolo uniforme: Polyanthea Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Nani Mirabelli, Domenico [Autore] Amantius, Bartholomaeus Torti, Francesco [Editore] Ciotti, Giovanni Battista & C. [Provenienza] Convento di S. Donnino - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 3. 1 Forme varianti dei nomi: Amantius , Bartholomäus Amantius , Bartholomeus Amantig , Bartholomäus Pelten , Bartholomäus Marca tipografica: In cornice figurata: Minerva in piedi con elmo piumato, tiene tra le mani un bastone con civetta e scudo con testa di Medusa. Motto: Et letere et arme. (V309) Sul front Identificativo record: TO0E002536 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q s. 3. 1 - R1 0003544685 VMD Nota di possesso non decifrata ("Ad usum ... Lectoris ... Ord.is Pred.ris") ed altra cancellata sul frontespizio, altra nota sulla carta di guardia anteriore: "Ad uso di F. Mamiliano del Giglio nel 1807". - Legatura coeva in pergamena rigida; "PolyantheaA-Z", a penna sul dorso, tipico dei volumi provenienti dal convento pisano di S.Donnino. - C - 20091123 - 20091123 Scheda: 38/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Chrysoloras, Manouel Titolo: Emanuelis Chrysoloræ Bysantini, ... Græcae grammaticæ institutiones. Latina è regione opposita sunt Graeci, ita ut uersus uersui, imò uerbum uerbo, quoad commodè fieri licuit, respondeat, Dominico Syluio interprete Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Giovanni Farri & fratelli], 1542 (Venetiis : apud Ioannem Farreum, & fratres, 1542) Descrizione fisica: [100] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: notq o.s? umus **** (C) 1542 (R) Note: Marca sul frontespizio (V347) Corsivo ; greco ; romano Colophon a carta N4r Segnatura: A-M⁸ N⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 30 - Privo del front. - Nota di possesso a matita sul contropiatto anter.: Della Libreria di S. Croce di Pisa. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso incollato cartiglio con tracce del tit. ms; tagli spruzzati di rosso e marrone. - Molto danneggiato dai tarli [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 30 - Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda . Nota di possesso a matita sul contropiatto anter.: Della Libreria di S. Croce .. Titolo uniforme: Erotemata. Nomi: [Autore] Chrysoloras, Manouel Sylvius, Dominicus [Editore] Farri, Giovanni & fratelli [Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 30 Forme varianti dei nomi: Chrysoloras , Manuel Cisolora , Manuele Chrisoloras , Manuil Crisolora , Manuele Chrysoloras , Emanuel Manuel : Chrysolaras Marca tipografica: In cornice: un uomo trifronte con corona. Ai lati iniziali IF. Motto in latino e greco. (V347) Identificativo record: BVEE003857 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q e. 9. 30 - R1 0003698075D VMD Privo del front. - Nota di possesso a matita sul contropiatto anter.: Della Libreria di S. Croce di Pisa. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso incollato cartiglio con tracce del tit. ms; tagli spruzzati di rosso e marrone. - Molto danneggiato dai tarli - C - 20070111 - 20070111 Scheda: 39/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ruland, Martin <1532-1602> Titolo: Progymnasmata alchemiæ, siue Problemata chymica, nonaginta & vna quaestionibus dilucidata: cum Lapidis philosophici vera conficiendi ratione: auctore Martino Rulando phil. & medic. d Editore,distributore, ecc.: Francofurti : e Collegio Musarum Paltheniano, 1607 (Francofurti : e Collegio Musaurum Paltheniano, 1606) Descrizione fisica: 2 pt. ([16], 254, [2], 136; 165, [3] p.) ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: e.o. i-r- i-n- prme (3) 1606 (R) r-i- isum c.i- arsi (3) 1607 (R) Note: Marca sui front. e in fine alla pt. 2 Segn.: a⁸ A-Q⁸ 2a-2h⁸ 2i⁴; 2A-2K⁸ 2L⁴ Le c. Q8 e 2L4 bianche Pt. 2: Lapidis philosophici vera conficiendi ratio Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 20 - Legatura del sec. XVII in. in pergamena floscia, con stemma mediceo impresso in oro al centro del piatto ant. e la segnatura seicentesca del Giardino dei Semplici apposta a penna in testa al dorso ("74") e nell'ang. sup. sin. del frontespizio. [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 20 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . In testa al dorso e sul front. segnatura del Giardino dei Semplici Pubblicato con: Lapidis philosophici vera conficiendi ratio, gemino eruta tractatu | Ruland, Martin <1532-1602> RMLV019526 Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Francoforte sul Meno Nomi: [Autore] Ruland, Martin <1532-1602> [Editore] Palthenius, Zacharias [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 20 Forme varianti dei nomi: Ruelandus , Martinus Collegium Musarum Palthenianum Collegio Paltheniano Officina Paltheniana <1594-1615> Collegium Musarum novenarum Palthenianum URI: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuwiewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+_+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT//ICCU//CFIE003738 Marca tipografica: Marca non controllata sui front. e in fine alla pt. 2 Identificativo record: CFIE003738 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - PI0112 - S - http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\CFIE\\003738 Biblioteca universitaria - R1HORTUS PISANUS C. 20 - R1 0004242255 VMD Legatura del sec. XVII in. in pergamena floscia, con stemma mediceo impresso in oro al centro del piatto ant. e la segnatura seicentesca del Giardino dei Semplici apposta a penna in testa al dorso ("74") e nell'ang. sup. sin. del frontespizio. - C - 20070323 - 20070323 Scheda: 40/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lull, Ramón Titolo: Raymundi Lulli Mercuriorum liber iam tandem subsidio manuscripti exemplaris perfecte editus. Item eiusdem Apertorium, Repertorium, Artis intellectiuae theorica & Practica, Magia naturalis opuscula plane aurea Editore,distributore, ecc.: Coloniae Agrippinae : apud Iohannem Birckmannum, 1567 (Coloniae : apud Iohannem Birckmannum, 1567) Descrizione fisica: !, 381, ! p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: t:a- 4910 i-u- CAbi (3) 1567 (R) Note: Marca sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-2B8 C. 2B8 bianca Iniziali xil. ornate. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 8 - Legatura coeva in cuoio originariamente nero, con impressioni in oro; piatti inquadrati da un filetto e centrati da un rosone sormontato, sul piatto anteriore, dallo stemma mediceo; dorso a 6 comparti centrati da un giglio; sul recto della carta di guardia anteriore, a penna, l'antica segnatura del Giardino dei Semplici ("56"); sul taglio di piede tit. ms: R. LVLLII. L. MERC.R". - Restaurato nel 1989. [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 8 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . Tipologia legatoria e antica segnatura sulla carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Colonia Nomi: [Autore] Lull, Ramón [Editore] Birckmann, Johann [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 8 Forme varianti dei nomi: Llull , Ramon Lulle , Raymond Llull , Ramón Lullo , Raimondo Lullus , Raimundus Lully , Raymond Lulle , Ramon Lull , Raimund Lull , Ramón URI: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuwiewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+_+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\RMLE\\007826 Identificativo record: RMLE007826 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - PI0112 - S - http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\RMLE\\007826 Biblioteca universitaria - R1HORTUS PISANUS C. 8 - R1 0003761515 VMD Legatura coeva in cuoio originariamente nero, con impressioni in oro; piatti inquadrati da un filetto e centrati da un rosone sormontato, sul piatto anteriore, dallo stemma mediceo; dorso a 6 comparti centrati da un giglio; sul recto della carta di guardia anteriore, a penna, l'antica segnatura del Giardino dei Semplici ("56"); sul taglio di piede tit. ms: R. LVLLII. L. MERC.R". - Restaurato nel 1989. - C - 20070224 - 20070224 Scheda: 41/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Xenophon Titolo: Xenophontos Kyrou paideias biblia okto. Xenophontis de Cyri institutione libri octo. Græca recognovit, cum codice MS. Oxoniensi & omnibus fere libris editis contulit, plurimis in locis emendavit, ... Indicesque necessarios adjunxit Thomas Hutchinson, A.M Edizione: Editio quinta Editore,distributore, ecc.: Londini : typis J. Bettenham: impensis B. Barker, ad insigna Collegii Westmonasteriensis juxta Scholam Regiam; & C. Hitch & L. Hawes in Vico dicto Pater-noster Row, 1756 Descrizione fisica: [4], 547, [1] p., [1] c. geogr. ; 8 Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GRAN BRETAGNA Impronta: uli- e-us tip- no2* (3) 1756 (R) Note: Front. in rosso e nero Segn.: A² B-2M⁸ 2N² Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 2 - Sul frontespizio timbro della biblioteca monastica di S. Pietro in Vincoli. - Sul verso della seconda guardia ant. scritta di possesso "Michaelis Angeli Giacomelli". - Legatura settecentesca in pelle marrone, decorata con impressioni a secco su piatti e dorso; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 2 - Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis . Timbro della biblioteca [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 2 - Possessore: Giacomelli, Michelangelo. Scritta di possesso Titolo parallelo: Xenophontis De Cyri institutione libri octo Luogo di stampa o pubblicazione: GB - Londra Nomi: [Autore] Xenophon Hutchinson, Thomas <1698-1769> [Possessore precedente] Giacomelli, Michelangelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 2 [Editore] Hitch, Charles & Hawes, Lacey [Editore] Barker, B. [Editore] Bettenham, Jacob [Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 2 Forme varianti dei nomi: Senofonte <430-ca. 355 a.C.> Xenophon : Atheniensis Hawes, Lacey & Hitch, Charles Identificativo record: TO0E076695 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F c. 8. 2 - R1 0003759015 VMD Sul frontespizio timbro della biblioteca monastica di S. Pietro in Vincoli. - Sul verso della seconda guardia ant. scritta di possesso "Michaelis Angeli Giacomelli". - Legatura settecentesca in pelle marrone, decorata con impressioni a secco su piatti e dorso; tagli rossi - C - 20100615 - 20100615 Scheda: 42/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Institouta Theophilou Antikensōros. Institutiones Theophilo Antecessore Graeco interprete. Imper. Iustiniani Institutionum libri 4. Paratitla & notae ad eundem Theophilum Graecum, Latinùmque ipsis institutionibus Latinis ek parallēlou coniunctum commissùmque. Graeca titulorum de verborum significatione, et de regulis iuris fragmenta hinc & inde collecta. Dionysio Gothofredo I.C. authore Editore,distributore, ecc.: \Ginevra! : apud Eustathium Vignon, 1587 Descrizione fisica: \8!, 308, 329, \7! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: i-ab t.,& **** crre (3) 1587 (R) Note: Testo in greco Cors. ; gr. ; rom Segn.: §⁴a-t⁸V²A-X⁸ Iniziali e fregi xil Carta a4r erroneamente paginata 13, invece di 15 Carta X8 bianca Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 7. 32 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 7. 32 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Titolo uniforme: Corpus Iuris Civilis. Institutiones Nomi: Theophilus : Antecessor Godefroy, Denis <1549-1622> [Editore] Vignon, Eustache [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 7. 32 Forme varianti dei nomi: Teofilo : Antecessore Teofilo Theophilus : Byzantinus Theophilus Paraphrastes : Antecessor Theóphilos : Antikénsor Godefroi , Denis Gothofredus , Dionysius Gotofredo Identificativo record: BVEE011371 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 7. 32 - R1 0002453805 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso - C - 20090901 - 20090901 Scheda: 43/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vettori, Pietro <1499-1585> Titolo: Petri Victorii Commentarii in tres libros Aristotelis De arte dicendi. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris Editore,distributore, ecc.: Florentiae : in officina Bernardi Iunctae, 1548 (Impressum Florentiae : in officina Bernardi Iunctae, idibus Septembribus \13 IX! 1548) Descrizione fisica: \16!, 637 \i.e. 645, 27! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: matq **m, ue*- atan (3) 1548 (R) matq **m, u-du atan (3) 1548 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE28095 Col testo di Aristotele Colophon a carta 3H5r Corsivo, greco, romano; segnatura: [fiore]⁸ A-3K⁶; ripetute nella numerazione le carte 401-408; iniziali e fregi xilografici Variante B : testo parzialmente ricomposto, terzo gruppo dell'impronta diverso. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 34 - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; dorso lacunoso; iscrizione sul taglio di piede; cantonali di latta [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 34 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipica tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco e cantonali Titolo uniforme: Rhetorica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> Aristoteles [Editore] Giunta, Bernardo <1.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 34 Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Victorius , Petrus Vettori , Piero <1499-1585> Vettori , Pier Vittori , Pietro <1499-1585> Marca tipografica: Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) A c. 3H6v. e in fine. Identificativo record: TO0E003129 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 34 - R1 0003556945 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; dorso lacunoso; iscrizione sul taglio di piede; cantonali di latta - C - 20090418 - 20090418 Scheda: 44/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Leunclavius, Johannes <1533?-1593> Titolo: 60 librorum Basilikon, id est, vniuersi iuris Romani, auctoritate principum Rom. Graecam in linguam traducti, ecloga siue synopsis, hactenus desiderata, nunc edita, per Ioan. Leunclaium. Ex Ioan. Sambuci v. c. bibliotheca. Item Nouellarum antehac non publicatarum liber. Adiunctae sunt: & Adnotationes interpretis, ... Editore,distributore, ecc.: Basileae : per Eusebium Episcopium & Nicolai Fr. heredes, 1575 (Basileae : ex officina Episcopiana, 1575 Mense Martio) Descrizione fisica: 2 parti ([32], 543, [1]; 112 [48] p.) ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: *-a- *.*- *,*- tede (3) 1575 (R) nir- *.*- *.** neFa (3) 1575 (R) Note: Riferimenti: VD16 O 1409 Marca (J194) sul frontespizio e (J191) in fine Segnatura: *⁴ α⁸ β⁴ a-z⁶ A-X⁶ Y-Z⁴; 2A-2M⁶ 2N⁸; testo su 2 colonne; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche Raccolta di leggi iniziata dall'imperatore d'Oriente Basilio I e terminata dal figlio e successore Leone IV Testo dei Basilika e delle Novellae in greco e latino Titolo della parte 2.: Nouellae constitutiones imperatorum X, cum aliorum quorundam sententijs, ... per Io. Leunclaium ... Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 13 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; titolo ms sul dorso a 3 nervi. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 13 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Pubblicato con: Nouellae constitutiones imperatorum 10., cum aliorum quorundam sententijs, per Io. Leunclaium. | Leunclavius, Johannes <1533?-1593> SBLV317932 Titolo uniforme: Basilica Altri titoli: 60. librorum Basilikōn, id est, universi iuris Romani, ... BVEE016463 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Leunclavius, Johannes <1533?-1593> Zsámboki, János <1531-1584> [Editore] Episcopius, Eusebius & Episcopius, Nikolaus <2.> Erben [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 13 Forme varianti dei nomi: Sambucus , Johannes Sambucus , Ioannes Loewenklau , Johannes Episcopius, Nikolaus <2.> Erben & Episcopius, Eusebius Marca tipografica: In cornice figurata: in un ovale mano che esce da una nuvola e impugna uno scettro con una cicogna che tiene un sasso. Al centro: Episcop. (J194) Sul frontespizio Cicogna che afferra un sasso posta su un pastorale sorretto da mano che esce da nuvola. Scritta: Episcop. (J191) In fine Identificativo record: RMLE002922 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 4. 13 - R1 0002457215 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; titolo ms sul dorso a 3 nervi. - C - 20100419 - 20100419 Scheda: 45/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Suàrez, Rodrigo Titolo: Roderici Suarez Hispani ... Quae hactenus ab ipso conscripta inueniri potuerunt. Opera omnia. Quorum indicem seu catalogum, proxima praefationibus subnexa pagella, proponit. Omnibus tum in theoria, tum in praxi versantibus, & vtilia & lectu necessaria. Magna nunc diligentia, accuratoque studio & opera ... denuò in lucem prodeuntia. Non absque singularium rerum & verborum Indice Editore,distributore, ecc.: Francoforti : ex officina typographica Nicolai Bassaei, 1594 (Francoforti ad Moenum : excudebat Iohannes Sauer : impensis Nicolai Bassaei, 1594) Descrizione fisica: [8], 643, [49] p. : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: ,&n* emu- toin tesu (3) 1594 (R) Note: Rif.: ADCAM S2004 Marche di Nikolaus Basse (F1121) sul front. e (F1119) senza motto, in fine Front. stampato in rosso e nero Vignetta xilogr. a c. A1r Cors. ; gr. ; rom Iniziali e fregi xilogr Segn.: *4 A-3K6 3L4 3M6 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 30 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso a 4 nervi [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 30 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Altri titoli: Opera omnia. Quorum indicem seu catalogum, proxima praefationibus subnexa pagella, ... MOD1571036 Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Francoforte sul Meno Nomi: [Autore] Suàrez, Rodrigo [Editore] Basse, Nikolaus [Editore] Saur, Johann [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 30 Forme varianti dei nomi: Bassaeus , Nicolaus Bassee, Nikolaus Officina typographica Sauriana Officina typographica Ioannis Saurii Sauer, Johann Saurius, Johannes Sawer, Johan Saur, Johan Marca tipografica: Fortuna: donna in piedi su una ruota in acqua tiene nella destra una lama e nella sinistra una vela. (F1121) Sul front. Fortuna: donna in piedi su una ruota in acqua tiene nella destra una lama e nella sinistra una vela. Con e senza motto: Fronte capillata est post haec occasio (F1119) In fine, senza motto Identificativo record: NAPE011749 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 4. 30 - R1 0002457385 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso a 4 nervi - C - 20100426 - 20100426 Scheda: 46/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Crastone, Giovanni Titolo: Bonus Accursius pisanus clarissimo uiro Antonio braccello iurisconsulto primario ac ducali senatori salutem plurimam dicit Edizione: 2^ ed. (1^ ed. MIlano, c. 1480) Editore,distributore, ecc.: [Milano] : Bonus Accursius, [c. 1480] Descrizione fisica: [166] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.en eouo rala AlAl (C) 1480 (Q) Note: Segn.: π² A–V⁸ X⁴ Riferimenti: ISTC ic00962000; IGI 3251; Bod-inc C-474; BMC VI 756; GW 7816, Goff C962; HC 5816; Ferrari n. 29 Titolo proprio dalla dedicatoria a c. π1v Lexicon Latino-graecum di Giovanni Crastone, cfr. la dedicatoria Stampato a Milano da Buono Accorsi, cfr. la dedicatoria a c. π1v, dalla riga 19: ... curaui: quem uocabulistam ille composuisset: mea cura diligentia impressum dare ad te dono uir magnifice ac doctissime Antoni braccelle Romano, greco Testo su due colonne Privo di registro e di richiami Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 62 - Leg. in perg. rigida, moderna, es. restaurato. - A c. [p gr]1r nota ms: P. Gio. Crestoni Piacentino e Carmel.no autore de' due Dizionari Greci, e del Salterio stampato in Milano del 1483. Ne parla Pietro Lucio Belga a. 53 e Gio. ... lib. 9 ... et instima etate a. 83 [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 62 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Titolo uniforme: Lexicon Latino-graecum Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Milano Nomi: Crastone, Giovanni [Curatore] Accursius, Bonus <15.sec.> [Dedicatario] Bracelli, Antonio [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 62 [Stampatore] Accursius, Bonus Forme varianti dei nomi: Accursius Pisanus , Bonus Bonaccorso : da Pisa Crastoni , Giovanni Bracellus , Antonius Bracello , Antonio Accorsi, Buono Identificativo record: VEAE144474 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1INCUN 62 - R1 0003328635 VMB RD Leg. in perg. rigida, moderna, es. restaurato. - A c. [p gr]1r nota ms: P. Gio. Crestoni Piacentino e Carmel.no autore de' due Dizionari Greci, e del Salterio stampato in Milano del 1483. Ne parla Pietro Lucio Belga a. 53 e Gio. ... lib. 9 ... et instima etate a. 83 - E - 20180426 - 20180426 - timbro tondo: Legato inalienabile - Nota Test Scheda: 47/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tortelli, Giovanni <1400-1466> Titolo: Ioannis Tortellii Aretinii Commentariorum grammaticorum de orthographia dictionum e graecis tractarum liber primus incipit ad Nicolaum Quintum pontificem maximum ... Editore,distributore, ecc.: (Insculptum est Romae : in domo de taliacoxis sub iussu Vlrici Galli Teutonici et Simonis Nicolai Lucensis, anno do. 1471) Descrizione fisica: [304] carte ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o*uo isi- dama Prpi (C) 1471 (R) Note: Riferimenti: ISTC it00394000; IGI 9682; BMC IV 23; Goff T394; HC (+add) 15563; C 6299; Pell Ms 11127; Ferrari n. 117; copia digitalizzata della BAV disponibile in linea Titolo da c. [A]3r Carattere romano e greco Spazi riservati per iniziali Nel titolo sono presenti forme contratte Testo su due colonne Registro in fine Segnatura: [a-b¹⁰ c-d⁸ e¹⁰ f⁸ g⁶ h-i¹⁰ k⁸ l¹⁰ m⁸ n⁶ o-q¹⁰ r⁸ s⁶ t⁸ u¹⁰ x⁸ y-z¹⁰ A-D¹⁰ E⁸ F¹² G-I¹⁰ K¹²] A c. [a]2r: Ortographie Johannis Aretini prohemium contenente la dedica a papa Niccolò V Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 87 - Leg. in pergamena rigida, tit. ms sul dorso, tagli spruzzati di blu [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 87 - Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda . Titolo uniforme: Orthographia. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: Tortelli, Giovanni <1400-1466> [Dedicatario] Nicolaus [Editore] Han, Ulrich & Cardella, Simone [Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 87 Forme varianti dei nomi: Parentucelli , Tommaso Niccolò Nicolò V Aretinus , Johannes Identificativo record: PISE003144 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1INCUN 87 - R1 0003328985 VMD RD Leg. in pergamena rigida, tit. ms sul dorso, tagli spruzzati di blu - R - 20181031 - 20181031 - Svariate postille e sottolineature - Testo con postille - A c. [A]2r nota ms: Della Lib.a di S. Croce di Pisa, e a c. [A]3r Pertinet ad Bibliothecam S. Crucis Pisarum - Nota Test Scheda: 48/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tiraqueau, André <1480?-1558> Titolo: Andreae Tiraquelli regij in curia Parisiensi senatoris, Ex commentariis in Pictonum consuetudines, sectio. De legibus connubialibus, et iure maritali ... Cum indicibus copiosissimis Edizione: Postrema hac editione, ab autore ipso diligentissimè recognita, & locupletior facta Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Guliel. Rouillium, 1569 Descrizione fisica: [24], 552, [80] p. : ill ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: ums, s,er sao. cefl (3) 1569 (A) Note: Rif.: Baudrier, IX, p. 320 L'indicazione di ed. precede: Cum indicibus .. Front. in cornice xil Ritr. xil. dell'A. sul verso del front Cors.; rom Segn.: [ast]-2[ast]6 a-z6 A-Z6 a-f6 g4 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 36 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida con rinforzo di dorso e punte; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 36 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Altri titoli: De legibus connubialibus, et iure maritali. CFIE004959 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Tiraqueau, André <1480?-1558> [Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 36 Forme varianti dei nomi: Tiraqueau , André Tiraquello , Andrea Tiraquellus , Andrea Roville, Guillaume Roviglio, Guglielmo Rouillio, Guglielmo Rouillius, Gulielmus Rovillius, Gulielmus Identificativo record: CFIE004559 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A a. 4. 36 - R1 0002371795 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida con rinforzo di dorso e punte; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090115 - 20090115 Scheda: 49/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Harmenopulos, Konstantin Titolo: Procheiron nomōn Konstantinou tou Harmenopoulou. Promptuarium iuris, Constantino Harmenopulo authore. Interprete Ioanne Mercero. Dionysij Gothofredi I.C. paratitla ad singulos Constantini Harmenopuli titulos. Variarum lectionum libellus ad eundem authorem. Nomenclator graecarum dictionum iuris, ad eundem Harmenopulum Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : apud Guillelmum Laemarium, 1587 Descrizione fisica: [8], 1-495, [17], 413-456, [12] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: oni- **** *.*- 11uo (3) 1587 (R) Note: Marca n.c. (cfr. Cinq siècles d'imprimerie a Genève 1478-1978. Genève, 1978, p. 167) sul frontespizio Corsivo, greco, romano; segnatura: §⁴A-2M⁸2N⁴; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 6 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 6 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Titolo parallelo: Promptuarium iuris. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Harmenopulos, Konstantin Mercier, Jean Godefroy, Denis <1549-1622> [Editore] Laimarie, Guillaume [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 6 Forme varianti dei nomi: Mercerus , Iohannes Mercerus , Josias Godefroi , Denis Gothofredus , Dionysius Gotofredo Harmenopoulos , Konstantinos Konstantinos : Harmenopoulos Constantin Harmenopulos Konstandinos : Armenopulos Armenopulos , Konstandinos Harmenopoulos , Costantino Harmenopulus , Constantinus Identificativo record: RMLE002345 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 6. 6 - R1 0003882885 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100520 - 20100520 Scheda: 50/57 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cleynaerts, Nicolas <1495-1542> Titolo: N. Clenardi Graecae ling. institutiones; cum scholiis & praxi Petri Antesignani Rapistagnensis: a Frid. Sylburgio denuo recognitae; notationibusque Henr. Stephani ... nunc primum addita est Fr. Vergarae Prosodia, seu de quantitate syllabarum Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Ant. Gryphium, 1588 Descrizione fisica: 96, 576 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: nan- *-vt am5. imam (3) 1588 (R) Note: Marca n.c. sul front Iniziali xil Segn.: [alfa]-[zeta]8, A-2N8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 N r. 4. 4 - Nota di possesso sul frontespizio: "Della Libbreria S. Croce di Pisa", preceduta da nota cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 N r. 4. 4 - Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda . Nota sul front.: "Della Libbraria S. Croce di Pisa" Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Cleynaerts, Nicolas <1495-1542> Vergara, Francisco <1484-1545> Estienne, Henri <1528?-1598> Sylburg, Friedrich <1536-1596> Petrus : Antesignanus [Editore] Gryphius, Antoine [Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda - [Collocazioni:] IT-PI0112 N r. 4. 4 Forme varianti dei nomi: Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Clenardus , Nicolaus Sylburgius , Federicus Sylburgius , Fridericus Davantes , Pierre Antesignanus , Petrus <1525-1561> Grypius, Antonius Gryphius, Antonius Griffio, Antonio Marca tipografica: Marca non controllata sul front. Identificativo record: CERE033870 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1N r. 4. 4 - R1 0004292315 VMD Nota di possesso sul frontespizio: "Della Libbreria S. Croce di Pisa", preceduta da nota cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso. - C - 20100319 - 20100319