Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco >> Lingua = italiano >> Anno di pubblicazione = 1755 Scheda: 1/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gori, Anton Francesco Titolo: 1: Volume 1. contenente il Prodromo per informazione degli studiosi della medesima Editore,distributore, ecc.: In Livorno : per Anton Santini e Compagni, 1755 Descrizione fisica: [8], XX, 332 p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e,la e-ol o-i- meme (3) 1755 (R) e,la i-se o-i- meme (3) 1755 (R) Note: Occhietto: Prodromo della Toscana illustrata Segnatura: π⁴ a⁴ b⁶ A-2R⁴ 2S⁶; vignetta calcografica sul frontespizio Variante B: fascicolo π ricomposto Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D h. 4. 3 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso liscio indicazione di A. a penna e inchiostro bruno Fa parte di: La Toscana illustrata nella sua storia con varj scelti monumenti e documenti per l'avanti o inediti, o molto rari. Volume 1. (- ) Altri titoli: Prodromo della Toscana illustrata RT10042194 Nomi: [Autore] Gori, Anton Francesco Forme varianti dei nomi: Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Identificativo record: PARE031383 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D h. 4. 3 - R1 0004422895 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso liscio indicazione di A. a penna e inchiostro bruno - C - 20080215 - 20080215 Scheda: 2/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gori, Anton Francesco Titolo: La Toscana illustrata nella sua storia con varj scelti monumenti e documenti per l'avanti o inediti, o molto rari. Volume 1. (- ) Editore,distributore, ecc.: In Livorno : per Anton Santini e compagni, 1755 Descrizione fisica: v. ; fol Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Per il nome dell'A., Antonio Francesco Gori, cfr.: catalogo KWK on-line; cfr. carta a1r Iniziali e fregi xilogr. Comprende: 1: Volume 1. contenente il Prodromo per informazione degli studiosi della medesima Altri titoli: La Toscana illustrata nella sua storia con vari scelti monumenti e documenti PARE034188 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Livorno Nomi: [Autore] Gori, Anton Francesco [Editore] Santini, Antonio & C. Forme varianti dei nomi: Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Santini, Anton e compagni Identificativo record: NAPE015299 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D h. 4. 3 Scheda: 3/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bandini, Angelo Maria Titolo: Ang. Mar. Bandini Commentariorum de vita et scriptis Ioannis Bapt. DonI patricii Florentini olim sacri cardinal. collegii a secretis libri quinque adnotationibus illustrati ad Silvium Valenti ... accedit eiusdem Doni literarium commercium nunc primum in lucem editum Editore,distributore, ecc.: Florentiae : typis Caesareis, 1755 Descrizione fisica: 2 pt. ([2], XX, CXVI p. ; XII p., 272 col.) ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i,l- a.v. T.VR VIIL (7) 1755 (R) ;&i- t,e- VSON vaqu (3) 1754 (R) Note: Incisione con ritratto di Giovanni Battista Doni al verso dell'antipoporta e sottoscritta: Io. Dom. Feretti delin.; Vinc.o Franceschini scul. Firenz Entrambi i frontespizi in rosso e nero; incisione sui front. sottoscritta Ex ;useo Francisci Eq. Victorii Romae e Ex typ. Musei Goriani Pt. 2: Io. Baptistae Donii patricii Florentini commercium litterarium nunc primum collectum digestum editumque studio et labore Ant. Francisci Gorii Segn.: pigreco4(pigreco1+pigreco1) 2[croce]6 a-o4 p2; [paragrafo]4 [doppio paragrafo]2 A-R4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 128 - Legatura in cartone, sul dorso autore e titolo manoscritti. [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 128 - Fasc +6 mancante di 4 c. - Sul front. timbro del dono Ferrucci. - Legatura settecentesca in cartone alla rustica, con indicazione di A. e tit. a penna in testa al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 18 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro del dono sul front. Pubblicato con: Io. Baptistae Donii patricii Florentini Commercium litterarium nunc primum collectum digestum editumque studio et labore Ant. Francisci Gorii ... - Florentiae : in Typographio Caesareo, 1754. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Bandini, Angelo Maria [Autore] Doni, Giovanni Battista <1593-1647> [Incisore] Franceschini, Vincenzo Gori, Anton Francesco [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 18 [Editore] Stamperia Imperiale Forme varianti dei nomi: Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Caesareus typographius Tipografia Cesarea Stamperia di Sua Maestà Imperiale Tipografia imperiale Identificativo record: UBOE028951 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D GALILEI II. 128 - R1 0004631225 VMB RD Legatura in cartone, sul dorso autore e titolo manoscritti. - C - 20230717 - 20230717 - Numerose postille manoscritte. - Testo con postille - Vecchie collocazioni: A.B.2.39; 91; A.2 - Nota Test - R1Q k. 1. 18 - R1 0003521135 VMD Fasc +6 mancante di 4 c. - Sul front. timbro del dono Ferrucci. - Legatura settecentesca in cartone alla rustica, con indicazione di A. e tit. a penna in testa al dorso - C - 20080215 - 20080215 Scheda: 4/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Noceti, Carlo Titolo: L' Iride e l'Aurora boreale descritte in verso latino dal padre Carlo Noceti della Compagnia di Gesù e tradotte in verso toscano dal padre Antonio Ambrogi della medesima Compagnia Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella Stamperia imperiale, 1755 Descrizione fisica: XV, [1], 223, [1] p. ; 8o Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: coad oee- r;er PoLu (3) 1755 (R) Note: A cura di Anton Francesco Gori, che a p. IX sottoscrive la dedica a Raimondo di Sangro principe di Sansevero firmandosi "l'Adescato socio Colombario fiorentino ed etrusco ed accad. della Crusca" Titolo dell'occhietto generale: Poesie scientifiche Testo latino a fronte Fregio xilogr. sul front Iniziali e fregi xilogr Segn.: [croce greca]8 A-O8 Tit. dell'occhietto: Poesie scientifiche, LIAE020434 Curatore, CUBV077997 Traduttore, SBLV095951 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 11 - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio Altri titoli: Poesie scientifiche LIAE020434 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Noceti, Carlo [Dedicatario] Sangro, Raimondo : di [Curatore] Gori, Anton Francesco [Traduttore] Ambrogi, Antonio Maria <1713-1788> [Stampatore] Stamperia Imperiale Forme varianti dei nomi: Sangro , Raimondo : de' Sangro , Raimondo Maria : de' Sangro , Raimondo : de' Sangro , Raimondo : de Di Sangro , Raimondo Esercitato Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Ambrogius , Antonius <1713-1788> Ambrogi , Antonio Caesareus typographius Tipografia Cesarea Stamperia di Sua Maestà Imperiale Tipografia imperiale Identificativo record: SBLE003008 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 7. 11 - R1 0004217945 VMD F Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20130410 - 20130410 Scheda: 5/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giuseppe : da Cittadella Titolo: Saggi e riflessioni sopra i teatri e giuochi d'azardo di Gio. Ambrogio Tonischi con un Ragionamento sopra i giuochi d'invito di N.N. Dedicati a ... Marc'Antonio Diedo ... Editore,distributore, ecc.: In Venezia : appresso Simone Occhi, 1755 Descrizione fisica: [8], 158, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rea- 7.r- 2.u- (ane (3) 1755 (R) Note: G. A. Tonischi è pseud. di Giuseppe da Cittadella: cfr. Melzi, Diz. op. anon. e pseud., III, p. 154 Sul front. marca ed. xil. dell'Italia (figura femminile seduta, con corona turrita sul capo, scettro nella mano destra e cornucopia nella sinistra, tra trofei d'armi e aquila, in cornice con mascherone) A c. Q2r occhietto: Ragionamento morale intorno al giuoco d'invito, attribuito ad Andrea Cornaro (cfr. Melzi, cit.) Cors. ; rom Segn.: π4 A-V4 Iniziali e fregi xil. Cfr. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, III, p. 154, LO1V206338 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 4 - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - In testa al dorso, a penna e inchiostro bruno, indicazione di tit. e aut. con grafia di Anton Francesco Gori [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 4 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta in testa al dorso Pubblicato con: Ragionamento morale intorno al giuoco d'invito | Cornaro, Andrea VIAV109258 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Giuseppe : da Cittadella Cornaro, Andrea [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 4 [Editore] Occhi, Simone Forme varianti dei nomi: Tonischi , Gio. Ambrogio Filomuso , Eleuterio Corner , Andrea Occhi, Simon sub signo Italiae Marca tipografica: Marca non controllata xilografia sul front. Identificativo record: LO1E005610 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 12. 4 - R1 0004220745 VMD F Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - In testa al dorso, a penna e inchiostro bruno, indicazione di tit. e aut. con grafia di Anton Francesco Gori - C - 20130624 - 20130624