Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco >> Lingua = italiano >> Lingua = latino Scheda: 1/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [1] Descrizione fisica: XX, 436 p., [1] c. di tav. calcogr. : ritr Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-e- umne s.s, AtDi (3) 1731 (R) Note: In testa all'Epistola ad lectorem, di G.A. Volpi (c. *2r) vignetta calcogr. con ritratto su medaglia celebrativa del Vida Ritr. dell'autore inciso da Michael Heylbrouck su disegno di Antonio Campo Segnatura: *4 2*6 A-3G4 3H6 Iniziali e fregi xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 22 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida. - Danni da tarlo alle carte e alla legatura [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 22 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. ex libris Pubblicato con: Christiados libri sex Hymni de rebus diuinis Fa parte di: Marci Hieronymi Vidæ Cremonensis Albae episcopi Poemata omnia quae ipse vivens agnoverat; duobus voluminibus comprehensa Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 22 Identificativo record: TO0E003256 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - [Volumen I] - R1F e. 12. 22 - R1 0003770505 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida. - Danni da tarlo alle carte e alla legatura - C - 20100721 - 20100721 Scheda: 2/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Descrizione fisica: 445 [i.e. 375], [1], XIX, [1] p Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r-on o-la a-re "d"( (3) 1728 (R) Note: Segnatura: A-3A⁴ *⁴, ²*⁴, ³*² Errore nella numerazione delle pagine da p. 199 [i.e. 129] Var. B : dopo fasc. ³*² altro bifolio che contiene errori e correzioni Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 511. 2 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso: targa cartacea con indicazione ms. del tit. autografa di A.F.Gori e cartellino di segnatura della biblioteca Gori [Collocazioni:] IT-PI0112 I 511. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta autografa del Gori e cartellino di segnatura Gori sul dorso Fa parte di: Riflessioni morali, e teologiche sopra l'Istoria civile del regno di Napoli esposte al publico in più lettere familiari di due amici. Da Eusebio Filopatro, e divise in due tomi. Tomo primo [-secondo] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 511. 2 Identificativo record: TO0E005006 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Tomo secondo - R1I 511. 2 - R1 0004355935 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso: targa cartacea con indicazione ms. del tit. autografa di A.F.Gori e cartellino di segnatura della biblioteca Gori - C - 20090731 - 20090731 Scheda: 3/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Descrizione fisica: XXI, [11], 413, [3] p Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lao- sin- ali, mein (3) 1728 (R) Note: Iniziali e fregi xilogr Segnatura: a-d⁴ A-3F⁴ Carta 3F4 bianca Errata a carta E7r Var. B.: XXI, [11], 412, [2] p. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 511. 1 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso targa cartacea con indicazione ms. del tit. autografa di A.F.Gori [Collocazioni:] IT-PI0112 I 511. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta autografa del Gori in testa al dorso Fa parte di: Riflessioni morali, e teologiche sopra l'Istoria civile del regno di Napoli esposte al publico in più lettere familiari di due amici. Da Eusebio Filopatro, e divise in due tomi. Tomo primo [-secondo] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 511. 1 Mainardi, Girolamo Forme varianti dei nomi: Mainardi, Hieronymus Identificativo record: RAVE005769 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Tomo primo - R1I 511. 1 - R1 0004355925 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso targa cartacea con indicazione ms. del tit. autografa di A.F.Gori - C - 20090731 - 20090731 Scheda: 4/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bandini, Angelo Maria Titolo: Ang. Mar. Bandini Commentariorum de vita et scriptis Ioannis Bapt. DonI patricii Florentini olim sacri cardinal. collegii a secretis libri quinque adnotationibus illustrati ad Silvium Valenti ... accedit eiusdem Doni literarium commercium nunc primum in lucem editum Editore,distributore, ecc.: Florentiae : typis Caesareis, 1755 Descrizione fisica: 2 pt. ([2], XX, CXVI p. ; XII p., 272 col.) ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i,l- a.v. T.VR VIIL (7) 1755 (R) ;&i- t,e- VSON vaqu (3) 1754 (R) Note: Incisione con ritratto di Giovanni Battista Doni al verso dell'antipoporta e sottoscritta: Io. Dom. Feretti delin.; Vinc.o Franceschini scul. Firenz Entrambi i frontespizi in rosso e nero; incisione sui front. sottoscritta Ex ;useo Francisci Eq. Victorii Romae e Ex typ. Musei Goriani Pt. 2: Io. Baptistae Donii patricii Florentini commercium litterarium nunc primum collectum digestum editumque studio et labore Ant. Francisci Gorii Segn.: pigreco4(pigreco1+pigreco1) 2[croce]6 a-o4 p2; [paragrafo]4 [doppio paragrafo]2 A-R4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 128 - Legatura in cartone, sul dorso autore e titolo manoscritti. [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 128 - Fasc +6 mancante di 4 c. - Sul front. timbro del dono Ferrucci. - Legatura settecentesca in cartone alla rustica, con indicazione di A. e tit. a penna in testa al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 18 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro del dono sul front. Pubblicato con: Io. Baptistae Donii patricii Florentini Commercium litterarium nunc primum collectum digestum editumque studio et labore Ant. Francisci Gorii ... - Florentiae : in Typographio Caesareo, 1754. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Bandini, Angelo Maria [Autore] Doni, Giovanni Battista <1593-1647> [Incisore] Franceschini, Vincenzo Gori, Anton Francesco [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 18 [Editore] Stamperia Imperiale Forme varianti dei nomi: Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Caesareus typographius Tipografia Cesarea Stamperia di Sua Maestà Imperiale Tipografia imperiale Identificativo record: UBOE028951 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D GALILEI II. 128 - R1 0004631225 VMB RD Legatura in cartone, sul dorso autore e titolo manoscritti. - C - 20230717 - 20230717 - Numerose postille manoscritte. - Testo con postille - Vecchie collocazioni: A.B.2.39; 91; A.2 - Nota Test - R1Q k. 1. 18 - R1 0003521135 VMD Fasc +6 mancante di 4 c. - Sul front. timbro del dono Ferrucci. - Legatura settecentesca in cartone alla rustica, con indicazione di A. e tit. a penna in testa al dorso - C - 20080215 - 20080215 Scheda: 5/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ventimiglia, Giovanni <1624-1665> Titolo: De' poeti siciliani libro primo di D. Giouanni Vintimiglia messinese. Nel quale si tratta de' poeti bucolici, e dell'origine, e progresso della poesia nell'isola di Sicilia Editore,distributore, ecc.: In Napoli : nella stamp. di Sebastiano D'Alecci, 1663 Descrizione fisica: \16!, 453, \19! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: mido roeo o.te V.ID (3) 1663 (A) Note: Altri volumi non risultano pubblicati, cfr. G. Mira. Bibliografia siciliana Alcuni brani in latino Segnatura: ✝⁴-2✝⁴ A-3N⁴; fregi tipografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 19 - Sul verso della 2. guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 19 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Altri titoli: De' poeti siciliani libro primo di d. Giovanni Vintimiglia. TO0E007967 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Ventimiglia, Giovanni <1624-1665> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 19 [Editore] Alecci, Sebastiano Forme varianti dei nomi: Vintimiglia , Giovanni Identificativo record: TO0E007958 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 12. 19 - R1 0004220905 VMD F Sul verso della 2. guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio - C - 20130705 - 20130705 Scheda: 6/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Noceti, Carlo Titolo: L' Iride e l'Aurora boreale descritte in verso latino dal padre Carlo Noceti della Compagnia di Gesù e tradotte in verso toscano dal padre Antonio Ambrogi della medesima Compagnia Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella Stamperia imperiale, 1755 Descrizione fisica: XV, [1], 223, [1] p. ; 8o Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: coad oee- r;er PoLu (3) 1755 (R) Note: A cura di Anton Francesco Gori, che a p. IX sottoscrive la dedica a Raimondo di Sangro principe di Sansevero firmandosi "l'Adescato socio Colombario fiorentino ed etrusco ed accad. della Crusca" Titolo dell'occhietto generale: Poesie scientifiche Testo latino a fronte Fregio xilogr. sul front Iniziali e fregi xilogr Segn.: [croce greca]8 A-O8 Tit. dell'occhietto: Poesie scientifiche, LIAE020434 Curatore, CUBV077997 Traduttore, SBLV095951 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 11 - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio Altri titoli: Poesie scientifiche LIAE020434 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Noceti, Carlo [Dedicatario] Sangro, Raimondo : di [Curatore] Gori, Anton Francesco [Traduttore] Ambrogi, Antonio Maria <1713-1788> [Stampatore] Stamperia Imperiale Forme varianti dei nomi: Sangro , Raimondo : de' Sangro , Raimondo Maria : de' Sangro , Raimondo : de' Sangro , Raimondo : de Di Sangro , Raimondo Esercitato Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Ambrogius , Antonius <1713-1788> Ambrogi , Antonio Caesareus typographius Tipografia Cesarea Stamperia di Sua Maestà Imperiale Tipografia imperiale Identificativo record: SBLE003008 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 7. 11 - R1 0004217945 VMD F Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20130410 - 20130410 Scheda: 7/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Limiers, Henri Philippe : de Titolo: Histoire de l'academie appelée l'Institut des sciences et des arts, etabli à Boulogne en 1712. Avec les piéces authentiques, d'où l'on a tiré les circostances de ce récit. Par m. De Limiers ... Editore,distributore, ecc.: A Amsterdam : aux depens de la Compagnie, 1723 Descrizione fisica: 240 p., [1] c. di tav. ripieg. : ill. calcogr. ; 8º Lingua di pubblicazione: FRANCESE - LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: ono- a-ui onus lade (3) 1723 (R) Note: Front. stampato in rosso e nero Marca calcogr. (Due mani intrecciate e due angeli davanti ad un tronco. Motto: Vis unita major) sul front Segn.: A-P8 A c. A2r e C5r ill. calcogr. incise da Wouter Jongman Iniziali xil. incisore, UBOV419658 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 197 - Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso targa cartacea con indicazione del tit. autografa del Gori, e cartellino settecentesco di segnatura della BUP. [Collocazioni:] IT-PI0112 I 197 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Amsterdam Nomi: [Autore] Limiers, Henri Philippe : de Jongman, Wouter [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 197 [Editore] Compagnie Forme varianti dei nomi: Jonkman , Wouter Societas Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front Identificativo record: TO0E041975 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 197 - R1 0004352185 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso targa cartacea con indicazione del tit. autografa del Gori, e cartellino settecentesco di segnatura della BUP. - C - 20090612 - 20090612 Scheda: 8/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Dionysiou Longinou Peri hypsous biblion Hellenisti syngraphthen, eis Romaiken, Italiken, kai Galliken phonen metaphrathen, syn scholiois. Dionysii Longini De sublimi libellus graece conscriptus, Latino, Italico, & Gallico sermone redditus, additis adnotationibus Editore,distributore, ecc.: Veronae : ex typographia Johannis Alberti Tumermani, 1733 Descrizione fisica: [12], XXX, 269, [27] p., [1] c. di tav. calcogr. : 1 ritr. ; 4o Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-iu e'ie tion me*' (3) 1733 (R) Note: Opera di attribuzione incerta Traduzione italiana a cura di A. F. Gori, traduzione latina a cura di J. Hudson e traduzione francese a cura di N. Boileau Despréaux, cfr. Amicus Canadian National Catalogue Ritr. del dedicatario, Antonio Litta, inciso da F. Zucchi, che precede la dedica del tipografo, a c. )(3r Dedica del traduttore Gori a Anton Francesco Marmi, a c. a1r Front. in rosso e nero Testo in greco, latino, italiano e francese su colonne Segn.: )(⁶ a-c⁴ d⁴(-d4) A-2O⁴ Vignetta calcogr. con iniziali F.Z. sul front. e testata calcogr. a c. A1v Iniziali, fregi e finali xilogr Iniziale calcogr Tit. dell'occhietto: Peri hypsous, PARE052371 Tit. dell'occhietto: Dionysios Longinos Peri hypsous Dionysius Longinus De sublimi dicendi genere ex editione Oxoniensi MDCCX. Dionisio Longino Dello stile sublime volgarizzato dal sig. ab. Anton Francesco Gori ... Denys Longin Du sublime dans le discours traduit par monsieur Boileau Nota di contenuto: Tit. dell'occhietto: Dionysios Longinos Peri hypsous Dionysius Longinus De sublimi dicendi genere ex editione Oxoniensi MDCCX. Dionisio Longino Dello stile sublime volgarizzato dal sig. ab. Anton Francesco Gori ... Denys Longin Du sublime dans le discours traduit par monsieur Boileau Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 4 - Sul front. timbro della Palatina Lotaringia. - Legatura settecentesca in pelle marrone; tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 4 - Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina . Timbro della Palatina Titolo uniforme: De sublimitate Titolo parallelo: Dionysius Longinus De sublimi dicendi genere ex editione Oxoniensi 1710. Dionisio Longino Dello stile sublime volgarizzato dal sig. ab. Anton Francesco Gori ... Denys Longin Du sublime dans le discours traduit par Monsieur Boileau. Altri titoli: Peri hypsous PARE052371 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Verona Nomi: [Autore] Pseudo-Longinus Longinus, Cassius [Traduttore] Gori, Anton Francesco [Incisore] Zucchi, Francesco <1692-1764> [Traduttore] Boileau, Nicolas [Traduttore] Hudson, John <1662-1719> [Editore] Tumermani, Giovanni Alberto [Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 4 Forme varianti dei nomi: Longino , Dionisio Longinus Pseudo-Longino Longino Dionysius Longinus Dionigi Longino Dionisio Longino Longino , Cassio Longino Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Bualo Despreaux , Boileau Despreaux Boileau , Nicolas Despréaux , Nicolas Boileau Boilavius , Nicolaus Boileau Despréaux , Nicolas Tumermani, Giannalberto Timermani, Giovanni Alberto Identificativo record: UBOE003818 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 6. 4 - R1 0003772865 VMD Sul front. timbro della Palatina Lotaringia. - Legatura settecentesca in pelle marrone; tagli dorati - C - 20101109 - 20101109 Scheda: 9/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pace : da Certaldo <1273-1332> Titolo: Storia della guerra di Semifonte scritta da mess. Pace da Certaldo e Cronichetta di Neri degli Strinati Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella Stamperia imperiale, 1753 Descrizione fisica: XCII, 157, [3] p., [1] carta di tav. ripiegata : ill. xilografiche ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 7.o. 2.0. tito Chin (3) 1753 (R) Note: Riferimenti: LC-OPAC; BL-OPAC Emblema calcografico dell'Accademia della Crusca (Il piu bel fior ne coglie) sul front Frontespizio in rosso e nero Segnatura: §-5§⁸ 6§⁶ A-K⁸ Bianca carta K8 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 4. 30 - Sul frontespizio timbro - ex libris epigrafico settecentesco di G.L. Pucci e timbro del dono D'Ancona; ex libris di Alessandro D'Ancona sul contropiatto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso liscio con fregi e titolo in oro; tagli verdini. [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 4. 30 - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio; sul dorso, indicazione di A. e tit. a penna, con la grafia del Gori. [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 4. 30 - Provenienza: D'Ancona, Alessandro. [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 4. 30 - Possessore: *Pucci . Timbro circolare a inchiostro rosso con monogramma "GLP" [Collocazioni:] IT-PI0112 I 267 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta di mano del Gori in testa al dorso Pubblicato con: Cronichetta di Neri di Alfieri di Strinato di Ramingo degli Strinati. | Strinati, Neri : degli RAVV248321 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Pace : da Certaldo <1273-1332> [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 4. 30 [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 267 [Editore] Stamperia Imperiale [Possessore precedente] Pucci - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 4. 30 Forme varianti dei nomi: Caesareus typographius Tipografia Cesarea Stamperia di Sua Maestà Imperiale Tipografia imperiale Identificativo record: RAVE009486 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D_ANCONA 13. 4. 30 - R1 0000743635 VMD Sul frontespizio timbro - ex libris epigrafico settecentesco di G.L. Pucci e timbro del dono D'Ancona; ex libris di Alessandro D'Ancona sul contropiatto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso liscio con fregi e titolo in oro; tagli verdini. - C - 20090505 - 20090505 - R1I 267 - R1 0004352925 VMD Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio; sul dorso, indicazione di A. e tit. a penna, con la grafia del Gori. - C - 20090616 - 20090616 Scheda: 10/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Querini, Angelo Maria Titolo: Decas epistolarum quas sub proelo sudante Francisci Barbari epistolarum collectione harum editor, et illustrator in lucem emisit / [Angelus Maria Quirinus] Editore,distributore, ecc.: (Brixiae : excudebat Joannes-Maria Rizzardi, 1742) Descrizione fisica: [10], 9, [3], 9, [3], 12, [2], 8, [8], 8, 8, [4], 9-14, [2!, 11, [1], 15, [1], XVII, [3], IX, [3], 9, [1], [4], 70, [2] p., [2] c. di tav. calcogr., di cui 1 ripieg. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: amis aml- uore Anci (3) 1742 (R) Note: Tit. dell'occhietto Nome dell'A. nell'intestazione delle epistole Contiene anche, con proprio front.: 1. Sermone detto nel nuovo duomo di Brescia l'anno 1741 ... In Brescia, dalla stampe di Gian-Maria Rizzardi, 1741; 2. Oratio de Mosaicae historiae praestantia habita Florentiae in abbatia monachorum Casinensium ... Iterum excusa Veronae, typis Seminarii episcopalis, 1741 Segn: ⁴, *⁶, 2*⁶, 3*⁸, 4*⁴, 5*⁴, A⁴, ², B⁴, 6*⁶, 2A⁸,7*¹⁰, 8*⁶, 9*⁶, a-d⁸, e⁴ Iniziali e fregi xilogr Errori nella segnatura. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 10 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro su dorso a nervature, e tagli spruzzati rossi, verdi e marroni [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 10 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Pubblicato con: Clarissimo et sapientissimo viro Joanni Emo procuratori divi Marci epistola Ad sanctissimum d.n. Benedictum 14. Epistola altera Reverendissimo patri d. Cypriano Benaglia abbati, et præsidi generali Congregati Oratio de Mosaicæ historiæ præstantia habita Florentiæ in abbatia monachorum Casinensium ... anno 1705 / [ab Angelo Maria Quirino]. - Veronæ : typis Seminarii Episcopalis, 1741. - 15 p. | Querini, Angelo Maria SBLV225768 Ad sanctissimum d. n. Benedictum 14. epistola tertia. | Querini, Angelo Maria SBLV225768 Sermone detto nel nuovo duomo di Brescia l'anno 1741. nella solennità dell'assunzione di Maria Vergine dall'eminentissimo e reverendissimo signore il signor cardinale Angelo Maria Querini ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Brescia Nomi: [Autore] Querini, Angelo Maria [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 10 [Editore] Rizzardi, Giammaria <1720-1774> Forme varianti dei nomi: Quirini , Angelo Maria Querini , Girolamo Ricciardi, Giammaria Ricciardi, Giovanni Maria <2.> Rizzardi, Gian-Maria Rizzardi, Giovanni Maria <2.> Identificativo record: TO0E091744 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F m. 3. 10 - R1 0003917755 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro su dorso a nervature, e tagli spruzzati rossi, verdi e marroni - C - 20110512 Scheda: 11/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cittadini, Celso Titolo: Delle antichità delle armi gentilizie, trattato di Celso Cittadini, colle annotazioni di Giouan Girolamo Carli Editore,distributore, ecc.: In Lucca : per Salvatore e Giandomenico Marescand., 1741 Descrizione fisica: [2], XXVI, 144 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tila u.o- *.I, unci (3) 1741 (R) Note: Occhietto Segnatura: π¹ *¹² A-I⁸; fregio xilografico sul frontespizio; corsivo, romano Var. B: aggiunta in fine carta non segnata contenente l' "Avviso degli stampatori" e l'Errata. A carta *2: dedica del curatore a Claudio Bargagli. Nota di contenuto: A carta *2: dedica del curatore a Claudio Bargagli. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 19 - Esemplare var. A, con postille marginali di Anton Francesco Gori. - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. del Gori. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Lacune da tarlo sulle guardie e sull'occhietto [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 19 - Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore. [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 19 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 6 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Lucca Nomi: [Autore] Cittadini, Celso [Dedicatario] Bargagli, Claudio Carli, Giovanni Girolamo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 19 [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 6 [Editore] Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico Forme varianti dei nomi: Carli , Giovan Girolamo Marescandoli, Giandomenico & Marescandoli, Salvatore I Marescandoli Typis Salvatoris & Joannis Dominici Marescandoli Identificativo record: RMRE000114 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 11. 19 - R1 0004220375 VMD F Esemplare var. A, con postille marginali di Anton Francesco Gori. - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. del Gori. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Lacune da tarlo sulle guardie e sull'occhietto - C - 20130426 - 20130426 - R1MISC. 664. 6 - R1 0004207775 VMD Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore. - C - 20070607 - 20070607 Scheda: 12/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mencke, Johann Burkhard <1674-1732> Titolo: Jo. Burch. Menckenii De charlataneria eruditorum declamationes duæ, cum notis variorum. Accessit Epistola Sebastiani Stadelii ad Janum Philomusum de circumforanea literatorum vanitate; ac tandem supplementi loco in hac editione adjectæ sunt N.N. Notæ tumultuariæ Edizione: Editio quarta ad tertiam Amstelodamensem adornata Editore,distributore, ecc.: Lucæ : typis Leonardi Venturini, 1726 Descrizione fisica: xvi, 386, [22] p., [1] c. di tav. ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: erum M.t. e,am inci (3) 1726 (R) Note: Occhietto Fregi xil Segn.: [croce greca]⁸ A-R¹² Bianca c. R12. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 26 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena semirigida [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 26 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Pubblicato con: Ad charlataneriam N.N. notae tumultuariae. Sebastiani Stadelii Ad Janum Philomusum epistola de circumforanea literatorum vanitate | Heumann, Christoph August <1681-1764> SBLV317699 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Lucca Nomi: [Autore] Mencke, Johann Burkhard <1674-1732> Heumann, Christoph August <1681-1764> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 26 [Editore] Venturini, Leonardo Forme varianti dei nomi: Menckenius , Johannes Burchardus Philander : von der Linde Menkenio , Gianbattista Stadelius , Sebastianus Typographia Leonardi Venturini Typis Leonardi Venturini Identificativo record: MILE008673 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 11. 26 - R1 0003788515 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena semirigida - C - 20101210 - 20101210 Scheda: 13/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Zanotti, Francesco Maria Titolo: Poesie volgari, e latine del signor Francesco Maria Zanotti Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di Bernardo Paperini, 1734 Descrizione fisica: XVI, 112 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: cao, o.ca i.to MiPe (3) 1734 (R) Note: Titolo dell'occhietto: Poesie del signor Francesco Maria Zanotti Front. stampato in rosso e nero, con marca (Ercole, con clava e fiaccola, e Atena, con monogramma del Paperini sullo scudo; motto su cartiglio: Tu ne cede malis) incisa e firmata "Filosi f." A p. [77]: Francisci Mariae Zanotti Carmina Nelle pp. preliminari [V]-XVI, composizioni encomiastiche in versi di Francesco Algarotti Testatina ed iniziale calcogr. a p. [V] Iniziali e fregi xilogr Segn.: [croce]8 A-G8. Occhietto: Poesie del signor Francesco Maria Zanotti, PARE064513 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 30 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro su dorso liscio e tagli spruzzati rossi e turchini [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 30 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Pubblicato con: Francisci Mariae Zanotti Carmina | Zanotti, Francesco Maria RAVV044260 Altri titoli: Poesie del signor Francesco Maria Zanotti PARE064513 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Zanotti, Francesco Maria [Autore] Algarotti, Francesco <1712-1764> [Incisore su metallo] Filosi, Giuseppe [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 30 [Editore] Paperini, Bernardo Forme varianti dei nomi: Cavazzoni Zanotti , Francesco Maria Antonelli , Giuseppe <1692-1777> Cavazzoni Zanotti , Francesco Stamperia di Bernardo Paperini Paperinius, Bernardus All' insegna di Pallade ed Ercole Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. Identificativo record: SBLE007991 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 6. 30 - R1 0004217635 VMD F Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro su dorso liscio e tagli spruzzati rossi e turchini - C - 20130403 - 20130403 Scheda: 14/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vincioli, Giacinto <1684-1742> Titolo: Gli Omodelfi commedia cavata da Plauto di Nico Grifo di Valcapraia. Al signor Capra rettore della Sapienza Vecchia. E le notizie dell'autore, e delle sue opere con alcune osservazioni Editore,distributore, ecc.: (In Perugia : pel Costantini, 1740) Descrizione fisica: 2 pt. ([4], 68; 106, [2] p.) ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l-de i*ri m,is 17vi (3) 1740 (A) i.g- saa, a.ia teOd (3) 1739 (A) Note: Nico Grifo è pseudonimo di Giacinto Vincioli: cfr. anche Melzi, Diz. Op. an. e pseud Pt. 1 con colophon: In Perugia, pel Costantini, 1739 Pt. 2 con occhietto: De ab. Hyacintho de Vinciolis j.c. Perusini varia in compendium Sopra il colophon della pt. 2 imprimatur di entrambe le parti Segn.: π² A-C⁸ D¹⁰; A-F⁸ G⁶. Occhietto della pt. 2, PIS0042118 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 52 1-2 - Ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 52 1-2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Pubblicato con: De ab. Hyacintho ex comitibus de Vinciolis j.c. Perusini varia in compendium Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Perugia Nomi: Vincioli, Giacinto <1684-1742> [Autore citato] Plautus, Titus Maccius [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 52 1-2 [Tipografo] Costantini Forme varianti dei nomi: Prineo , Leonte Grifo , Nico : di Valcapraia Cintio di Nico Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Identificativo record: PISE002277 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 7. 52 1-2 - R1 0004218345 VMD F Ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena - C - 20130405 - 20130405 Scheda: 15/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Petrarca, Francesco <1304-1374> Titolo: Secreto de Francesco Petrarcha in dialogi di latino in vulgar & in lingua toscha tradocto nouamente cum exactissima diligentia stampato & correcto Editore,distributore, ecc.: (Impresso in Venetia : per Nicolo zopino & Vincentio compagno ..., 1520 adi. ix. de marzo) Descrizione fisica: [80] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.a. a-e- reli tevo (C) 1520 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE47366; Essling 2067; Fowler 1916 p. 63a; Baldacchini, Zoppino n. 86 ; D. Rossetti, Catalogo della Raccolta che per Petrarca e... 1834 sez. I n. 95 Testo su due colonne Traduzione a cura di Francesco Orlandini Marca (Z896) in fine Gotico, greco, romano Segnatura: A-K⁸ Fascicolo K segnato k Frontespizio, c. A3r e A5r stampate in rosso e nero Vignetta xilografica firmata z.a. sul frontespizio Iniziali e fregi xilografici. traduttore, CUBV122590 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 8. 2 - Legato con: Li quatro libri di messer Giouanni Gerson ... [15..]. - Nota di possesso sul contropiatto posteriore: "questo libro è di s.a ghabriella buoni (?)". - Annotazioni sulle carte di guardia posteriori. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, che contraddistingue molti dei volumi provenienti dalla biblioteca Gori. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 8. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria: cartiglio con indicazione ms di A. e tit. sul dorso Titolo uniforme: Secretum Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> Orlandini, Francesco [Incisore] Zoan Andrea [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 8. 2 [Editore] Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo Forme varianti dei nomi: Petrarch , F. Petrarka , Frančesko Petrarque , François Petrarch , Francesco Petrarca , Franciscus Petrarce , Francisci Paolo, Vincenzo di & Zoppino, Niccolò Vincenzo di Paolo & Zoppino, Niccolò Marca tipografica: Entro cornice: San Nicola seduto nella cattedra episcopale, con mitra, con mano destra alzata in atto benedicente, e sinistra reggente libro con tre palle. (A99,V531,Z896) In fine Identificativo record: VIAE000053 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 8. 2 - R1 0004367475 VMD Legato con: Li quatro libri di messer Giouanni Gerson ... [15..]. - Nota di possesso sul contropiatto posteriore: "questo libro è di s.a ghabriella buoni (?)". - Annotazioni sulle carte di guardia posteriori. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, che contraddistingue molti dei volumi provenienti dalla biblioteca Gori. - C - 20091026 - 20091026 Scheda: 16/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ricci, Angelo Maria <1688-1767> Titolo: Calligrafia plautina, e terenziana contenente le piu pure, e nitide locuzioni di latinita, adoperate da Plauto, e da Terenzio ... opera utilissima per gli studiosi della lingua latina, e toscana data in luce da Angiol Maria Ricci ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di S.A.R. per i Tartini e Franchi, 1735 Descrizione fisica: xxiii, [1], 311, [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.a, i-ne l.a- adux (3) 1735 (R) Note: Testate e iniziali xilografiche Segnatura: §12 A-T8 V4 C. §1v. V4v. bianche P. iii erroneamente segnata ii C. V2 erroneamente segnata V3. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 31esimo - Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pergamena recante indicazione manoscritta a inchiostro dell'opera. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 5 manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio notte scherzose vergate a inchiostro. - Tagli spruzzati in azzurro. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 48 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni da tarlo [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 48 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Ricci, Angelo Maria <1688-1767> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 48 [Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi Forme varianti dei nomi: Ricci , Angiol Maria Ricci , Angiolo Maria Ricci , Angelmaria Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano Tartini & Franchi Franchi & Tartini Identificativo record: LIAE004023 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 31esimo - CC 0000012575 VMB Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pergamena recante indicazione manoscritta a inchiostro dell'opera. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 5 manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio notte scherzose vergate a inchiostro. - Tagli spruzzati in azzurro. - B - 20140116 - 20140116 Biblioteca universitaria - R1F f. 13. 48 - R1 0003777075 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni da tarlo - C - 20100824 - 20100824 Scheda: 17/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Morei, Michele Giuseppe Titolo: Autunno tiburtino di Miréo pastore arcade Editore,distributore, ecc.: In Roma : per Antonio de' Rossi, nella strada del Sem. Romano, 1743 (In Roma : per Antonio de' Rossi, 1743) Descrizione fisica: [8], 166, [14] p. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: siua a,a- a;e; L'Fo (3) 1743 (A) Note: Mireo è lo pseudonimo di Michele Giuseppe Morei, cfr.: Melzi, G. Anonime e pseudonime, vol. 3, p. 548 Segn.: a⁴ A-K⁸ L¹⁰ Bianca l'ultima carta Vignetta calcogr. (scena bucolico-mitologica con Apollo e Marsia) sul front Emblemi calcogr. dell'Arcadia a c. a4v e a c. L9r; quest'ultimo disegnato e inciso da Girolamo Odam Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 9 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 9 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Morei, Michele Giuseppe Odam, Girolamo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 9 [Editore] De Rossi, Antonio Forme varianti dei nomi: Morei , Michel Giuseppe Mireo Rofeatico Mireo Odam , Giovanni Girolamo Dorindo Monacrino Rossi, Antonio Typis Antonii de Rubeis Rossi, Antonio : de Rubeis, Antonius : de De Rubeis, Antonius Identificativo record: UBOE033028 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 7. 9 - R1 0004217925 VMD F Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20130410 - 20130410 Scheda: 18/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Aldo <1547-1597> Titolo: Eleganze, insieme con la copia della lingua toscana, e latina, scielte da Aldo Manutio, utilissime al comporre, nell'una e l'altra lingua Editore,distributore, ecc.: In Venetia : [Paolo Manuzio], 1566 Descrizione fisica: 192 carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-to u*a, i-in bupr (3) 1566 (R) Note: Nome del tip. da: Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna, 1953, p. 201, n. 13 Segnatura: A-2A⁸; errori nella numerazione delle carte; corsivo, romano Alle carte A2r-A2v epistola di Aldo Manuzio all'arcivescovo di Ragusa Lodovico Beccadelli Nota di contenuto: Alle carte A2r-A2v epistola di Aldo Manuzio all'arcivescovo di Ragusa Lodovico Beccadelli Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 156 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anter.; nota di possesso sul front.: di Gio: Bened.� Agazzi. - Legatura moderna in pergamena rigida; tit. ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 156 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 156 - Possessore: Agazzi, Giovanni Benedetto. Nota ms sul front.: di Gio: Bened.� Agazzi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [Dedicatario] Beccadelli, Lodovico <1501-1572> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 156 [Possessore precedente] Agazzi, Giovanni Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 156 [Editore] Manuzio, Paolo Forme varianti dei nomi: Mannucci , Aldo Manuzio , Aldo Bacatello , Ludovico Beccatelli , Lodovico Bacatellus , Ludovicus Becatellus , Ludovicus Beccadelli , Ludovico <1501-1572> Beccatello , Lodovico Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus (U452) Sul frontespizio Identificativo record: UM1E000022 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN f. 156 - R1 0000234135 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anter.; nota di possesso sul front.: di Gio: Bened.� Agazzi. - Legatura moderna in pergamena rigida; tit. ms sul dorso - C - 20070417 - 20070417 Scheda: 19/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Querini, Angelo Maria Titolo: Cure sagre e letterarie dell'eminentissimo e reverendissimo signor cardinale Angelo Maria Querini vescovo di Brescia rendute palesi nella presente raccolta pubblicata dall'abate d. Antonio Sambuca. Parte prima [-pars altera] Editore,distributore, ecc.: In Brescia : dalle stampe di Gian-Maria Rizzardi, 1746 Descrizione fisica: [16], 165, [1], [2], 184 p., [1] c. di tav. calcogr. ripieg. ; fol Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: MO,a a-u- sie. meso (3) 1746 (R) Note: Segn.: [*]⁴ 2*-3*² A-2X⁴ Sul front. vignetta calcogr. (verso e riverso di medaglia celebrativa dell'A.) Stemmi calcogr. del dedicatario, cardinale Mario Bolognetti a c. [*]2r, e dell'A. a c. A1r Iniziale calcogr. a c. [*]2r A c. X4 occhietto con vignetta calcogr. disegnata da Pietro Scalvini e incisa da Giovanni Battista Sintes, e con tit.: Curæ literariæ eminentissimi et reverendissimi cardinalis Angeli Mariæ Quirini, quarum fidem faciunt epistolæ nuncupatoriæ, et præfationes præmissae libris ab eminentia sua Brixiæ in lucem vulgatis. Pars altera præsentis collectionis Tav. ripieg. incisa da Bombelli su disegno di Liborius Pizzella. Editore., BVEV068970 Incisore., BVEV131853 Incisore., TO0V271904 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 3 - Legatura settecentesca alla rustica, ni cartone greggio. - Sul dorso cartellini settecenteschi di segnatura della biblioteca di A.F. Gori e della BUP [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 3 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Cartellino di segnatura della Goriana Pubblicato con: Curæ literariæ eminentissimi et reverendissimi cardinalis Angeli Mariæ Quirini ... Pars altera præsentis collectionis | Querini, Angelo Maria SBLV225768 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Brescia Nomi: [Autore] Querini, Angelo Maria Bombelli, Sambuca, Antonio Sintes, Giovanni Battista Scalvini, Pietro [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 3 [Editore] Rizzardi, Giammaria <1720-1774> Forme varianti dei nomi: Quirini , Angelo Maria Querini , Girolamo Scalvino , Pietro Ricciardi, Giammaria Ricciardi, Giovanni Maria <2.> Rizzardi, Gian-Maria Rizzardi, Giovanni Maria <2.> Identificativo record: BVEE072380 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F m. 2. 3 - R1 0003917035 VMD Legatura settecentesca alla rustica, ni cartone greggio. - Sul dorso cartellini settecenteschi di segnatura della biblioteca di A.F. Gori e della BUP - C - 20110823 Scheda: 20/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Homerus Titolo: La Batracomiomachia di Omero greca, latina, e italiana Editore,distributore, ecc.: In Venezia : stampata da Gio. Batista Albrizzi q. Gir., 1744 Descrizione fisica: [56], LXV, [7] p. : antip., ill. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: vil- e-in *,*, **** (3) 1744 (R) Note: Il nome del traduttore, Antonio Lavagnoli, si ricava dalla c. [pi greco]3r Antiporta incisa all'acquaforte, e sottoscritta "Fran.co Zuccarelli inv. dis. Giuseppe Patrini scolpì Front. stamp. in rosso e nero, con vignetta calcogr Test., iniz. e final. calcogr Segn.: [pi greco]4 a-f4 A-G4 H6-[chi]2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 11 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 11 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Titolo uniforme: Batrachomyomachia. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Homerus [Scultore] Patrini, Giuseppe <1711-1786> [Traduttore] Lavagnoli, Antonio <1718-1806> [Incisore] Zuccarelli, Francesco <1702-1788> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 11 [Editore] Albrizzi, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Homer Omero Gomer Omçros Homirus Homēros Homère Zuccherelli , Francesco <1702-1788> Albritius, Joannes Baptista Albricci, Giovanni Battista Albrizzi, Giambatista Albrizzi, Giambattista Identificativo record: RMLE004066 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F d. 6. 11 - R1 0003762055 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20100623 - 20100623 Scheda: 21/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Zacharias : Scholasticus Titolo: Dialogo di Zaccheria scolastico, vescovo di Mitilene, intorno alla fabbrica del mondo, contra quei filosofi che la eternita gli attribuiscono; fedelmente dal greco originale nella toscana favella recato, e con erudite annotazioni illustrato dal signor Gio. Antonio Volpi, ... Si aggiungono due ragionamenti filosofici latini dello stesso traduttore, l'uno del vuoto, l'altro del luogo, corredati di osservazioni e spiegazioni. Di piu la sua orazione nell'ingresso alla lettura, ristampata. Oltre a cio un nuovo libro di poesie latine, e le rime del medesimo. In fine di tutto, un saggio delle poesie latine, e toscane del sig. conte Alfonso Aldrighetti, ... Editore,distributore, ecc.: In Padova : presso Giuseppe Comino, 1735 (In Padova : \Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : presso Giuseppe Comino, 1735) Descrizione fisica: VIII, 428 p. ; 4o Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tev- o.n- a-i- pate (3) 1735 (R) Note: Marca (scavatore di anticaglie) sul front Stemma edit. Volpi sul coloph Segn.: \ast.!4 A-3F4 3G6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1 - Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Ri-legatura ottocentesca in ottavo di pergamena con punte [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Titolo uniforme: Ammonius, sive de mundi opificio disputatio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Zacharias : Scholasticus Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> Aldrighetti, Alfonso [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1 [Editore] Comino, Giuseppe [Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Volpi , Giannantonio Vulpius , Joannes Antonius Vulpius , Jo. Antonius Volpi , Gio. Antonio Zaccaria : il Retore Zacharias Zacharie : le Scholastique Zacaria : Scolastico Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie Identificativo record: UBOE004664 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 5. 1 - R1 0004223185 VMD F Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Ri-legatura ottocentesca in ottavo di pergamena con punte - C - 20130716 - 20130716 Scheda: 22/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Componimenti in prosa, ed in verso in lode del sommo pontefice Benedetto 14. raccolti da Niccolo Rinaldi avvocato napolitano Editore,distributore, ecc.: In Napoli : per Felice Carlo Mosca, 1740 Descrizione fisica: [16], 150, [2], CII, [2], XXXI, [1] p., [1] c. di tav. : ritr. calcogr. ; 4o Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-la i-ue a-di noch (3) 1740 (R) Note: Front. in rosso e nero Vignetta calcogr. con motto: Aeternitati, disegnata e incisa da Filippo de Grado, sul front La c. di tav. (Ritratto di Benedetto 14. e suo stemma), cosi sottoscritta: Romae ex Chalcographia R.C.A. apud pedem marmoreum Iniziali figurate calcogr Segn.: a-b⁴ A-T⁴ ²a-n⁴ ²A-D⁴ Contiene, preceduti da occhietti: Componimenti italiani (cc. A1r-T3v), latini (cc. T4r-²n3v), greci (cc. ²n4r-²D4r) Incisore, BVEV018977 Incisore, PUVV267900 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 13 - Esemplare mancante del ritr. - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena; in testa al dorso fascetta cartacea con indicazione ms. del tit. di grafia goriana [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 13 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Rinaldi, Niccolò De Grado, Filippo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 13 Stamperia Camerale [Editore] Mosca,Felice Forme varianti dei nomi: Rinaldi , Nicola Impressores Camerales Stampatori Camerali Reverenda Camera Apostolica Stamperia della Reverenda Camera Apostolica Typographia Reverendae Camerae Apostolicae Tipografia Reverenda Camera Apostolica Typographia Camerae Apostolicae Stamperia apostolica Stamperia Camera Apostolica Tipografia Camerale Stamparia della Camera Apostolica Typographia Felicis Mosca Mosca, Felice Carlo Musca, Felix Carolus Identificativo record: RLZE037221 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 12. 13 - R1 0004220835 VMD F Esemplare mancante del ritr. - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena; in testa al dorso fascetta cartacea con indicazione ms. del tit. di grafia goriana - C - 20130702 - 20130702 Scheda: 23/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Anacreonte tradotto in versi italiani da varj. Con la giunta del testo greco, e della versione latina di Giosuè Barnes Editore,distributore, ecc.: In Venezia : appresso Francesco Piacentini, 1736 Descrizione fisica: [8], 208 p., [1] c. di tav. : 1 ritr. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-n- *,*; *,*. **** (3) 1736 (R) Note: Raccolta di liriche greche scritte ad imitazione di Anacreonte in varie epoche, forse fino al X sec Traduzioni di Bartolomeo Corsini, François Séraphin Regnier Desmarais, Alessandro Marchetti e Antonio Maria Salvini Testo su due colonne Marca (monogramma) sul front Ritr. calcogr. dell'A Segn.: π⁴ A-M⁴(±M4) N-2C⁴ Bianca c. π1 Iniziali e testatine xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 15 - Sul verso della seconda guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 15 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Titolo uniforme: Anacreontea Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Marchetti, Alessandro <1633-1714> [Autore] Anacreon Corsini, Bartolomeo <1606-1673> Régnier Desmarais, François Séraphin <1632-1713> Salvini, Antonio Maria <1653-1729> Barnes, Joshua [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 15 [Editore] Piacentini, Francesco Forme varianti dei nomi: Marchettus , Alexandrus Anacreon : Teius Anacreonte Anacreōn Desmarais , Regnier Saluinus , Antonius Maria Salvini , Antonmaria <1653-1729> Salvini , Anton Maria Nivalsi , Antinoo Aristeo Cratio Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: SBLE015700 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 6. 15 - R1 0003772965 VMD Sul verso della seconda guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20101109 - 20101109 Scheda: 24/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Navagero, Andrea <1483-1529> Titolo: Andreae Naugerii patricii Veneti ... Opera omnia quae quidem magna adhibita diligentia colligi potuerunt. Curantibus Jo. Antonio J.U.D. et Cajetano Vulpiis Bergomensibus fratribus Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus Vulpiorum aere, 1718 (Patavii : excudebat Josephus Cominus Vulpiorum aere, 1718) Descrizione fisica: [8], xlviii, 431, [1] p., [1] carta di tav. : ritratto calcografico ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umI, i-E- s:t. qusi (3) 1718 (R) Note: La carta di tav. contiene il ritratto dell'autore sottoscritto: "Alexander a Via. sculp." Sul frontespizio marca calcografica non censita sottoscritta "AZucchi Sc." e raffigurante: scavatore di anticaglie con motto su "Quid quid sub terra est, in apricum proferet aetas" Segnatura: a-g⁴ A-3H⁴; iniziali e fregi xilografici; a carta 3H1v ill. xilografica infra testo Variante B: la carta 3H4v numerata 432 Frontespizio, TO0V328946 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 14 - Sul contropiatto ant. ex libris calcografico di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tassello di pelle bicolore in testa al dorso a nervature [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 14 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Navagero, Andrea <1483-1529> [Incisore] Dalla Via, Alessandro [Curatore] Volpi, Gaetano [Curatore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [Incisore] Zucchi, Andrea [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 14 [Stampatore] Comino, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Alexander : a Via Volpi , Gaetano Cristoforo Volpi , Gaetano Volpi , Cristoforo Naugerius , Andreas <1483-1529> Navajero , Andrés <1483-1529> Volpi , Giannantonio Vulpius , Joannes Antonius Vulpius , Jo. Antonius Volpi , Gio. Antonio Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Identificativo record: VIAE004069 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 12. 14 - R1 0003770395 VMD Sul contropiatto ant. ex libris calcografico di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tassello di pelle bicolore in testa al dorso a nervature - C - 20100714 - 20100714 Scheda: 25/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aesopus Titolo: Le favole greche d'Esopo volgarizzate in rime anacreontiche toscane da Angiol Maria Ricci ... Con alcune operette del medesimo, utili per lo studio della lingua greca ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di Sua Altezza Reale : per li Tartini e Franchi : ad instanza di Girolamo Bolli librajo alla Condotta, 1736 Descrizione fisica: xxxii, 332 p. ; 8 Lingua di pubblicazione: ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-a- o-o- **** EdPe (3) 1736 (R) Note: Il testo greco precede il testo italiano Cors. ; gr. ; rom Segn.: [paragrafo]-2[paragrafo]8 A-V8 X6 Iniziali, e fregi xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 31 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 31 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sulla guardia ant. Titolo uniforme: Fabulae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Aesopus Ricci, Angelo Maria <1688-1767> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 31 [Editore] Bolli, Girolamo [Editore] Stamperia di S. A. R. [Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi Forme varianti dei nomi: Ricci , Angiol Maria Ricci , Angiolo Maria Ricci , Angelmaria Æsop Ésope Esopo Esopo Frigio Stamperia di sua Altezza Reale Stamperia di lor altezze Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano Tartini & Franchi Franchi & Tartini Identificativo record: PARE022126 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 8. 31 - R1 0003747965 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - C - 20100330 - 20100330 Scheda: 26/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bagnolo, Giovanni Francesco Giuseppe Titolo: Della gente Curzia e dell'età di Q. Curzio l'istorico. Ragionamento del conte Giovan Francesco Giuseppe Bagnolo mandato ad un suo amico il Sig. Conte *** Con annotazioni del medesimo autore Editore,distributore, ecc.: In Bologna : A S. Tommaso d'Aquino, 1741 Descrizione fisica: xxviii, 259, [1] p., [1] carta di tav. ripieg. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,N- reha I.3. Ed(a (3) 1741 (R) Note: Occhietto con tit.: Della gente Curzia e dell'età di Q. Curzio l'istorico Vignetta calcogr. sul front Iniziali e testatine xilogr Cors. ; rom Segnatura: a⁸ b⁶ A-Q⁸ R². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 343 - Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida. [Collocazioni:] IT-PI0112 I 343 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Bagnolo, Giovanni Francesco Giuseppe [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 343 [Editore] Stamperia di S. Tommaso d'Aquino Forme varianti dei nomi: Tipografia di S. Tommaso d'Aquino San Tommaso d'Aquino Tommaso d'Aquino S. Tommaso d'Aquino Tipografia bolognese San Tommaso d'Aquino Stamperia del Santo Ufficio a S. Tommaso d'Aquino Tipografia di San Tommaso d'Aquino Typographia SS. Inquisitionis sub signo D. Thomae Aquinatis Stamperia del S. Officio a S. Tommaso d'Aquino Identificativo record: LO1E013071 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 343 - R1 0004353635 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida. - C - 20090623 - 20090623 Scheda: 27/27 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Grandi, Guido <1671-1742> Titolo: Flores geometrici ex Rhodonearum, et Cloeliarum curvarum descriptione resultantes, quos unà cum novi expeditissimi Mesolabii auctario ... d. Guido Grandus ... Editore,distributore, ecc.: Florentiae : typis Regiae Celsitudinis : apud Tartinium, & Franchium, 1728 Descrizione fisica: XVI, 84 p., 2 c. di tav. ripieg. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: osud o.i, i,CI FCpu (3) 1728 (R) Note: Segn.: §-2§⁴ A-I⁴ K⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 38 03 - Leg. in peg. rigida, A. e titolo impressi in oro sul dorso, tagli spruzzati in rosso e blu. - Legato con: Trattato delle resistenze ... dal p.d. Guido Grandi, e con: Del movimento dell'acque ... d. Guido Grandi. [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 38 03 - Leg. in cartoncino, A. e titolo mss. sul dorso. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 44 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Grandi, Guido <1671-1742> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 44 [Editore] Stamperia di S.A.S. [Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi Forme varianti dei nomi: Brava , Diomedes Grandius , Guido Luccaberti , Bartolo Luccaberti , Bartolomeo Alpheus , Quintus Lucius Pansius , Janus Valerius Ripardieri , Nicolò Grandi , Luigi Guido <1671-1742> Stampa di lor' Altezze Stamperia ducale Stamperia di sua Altezza Serenissima Stamperia alla Condotta Typographia S.M.D Stamperia di S.A.S. alla Condotta Tipografia ducale Stamperia Sua Altezza Serenissima Regia Celsitudo Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano Tartini & Franchi Franchi & Tartini Identificativo record: UFIE002715 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D GALILEI II. 38 03 - R1 0004630745 VMT RD Leg. in peg. rigida, A. e titolo impressi in oro sul dorso, tagli spruzzati in rosso e blu. - Legato con: Trattato delle resistenze ... dal p.d. Guido Grandi, e con: Del movimento dell'acque ... d. Guido Grandi. - C - 20230710 - 20230710 - Vecchie coll.: E.B.3.51; E.a.4 - Nota Test - R1D GALILEI II. 44 - R1 0004630785 VMT RD Leg. in cartoncino, A. e titolo mss. sul dorso. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - C - 20230711 - 20230711 - Vecchie coll.: III.G.340.IIX.4; E.B.4.19; E.e.4 - Nota Test