Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco >> Lingua = italiano >> Luogo di pubblicazione = in roma Scheda: 1/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Salvadori, Andrea Titolo: Epistole eroiche del signor Andrea Saluadori Editore,distributore, ecc.: In Roma : per Michele Ercole : a spese del medesimo stampatore, 1669 Descrizione fisica: \24!, 264 p. : 1 ritr. calcogr. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r-Tu e.e, i!e, ChCo (3) 1669 (A) Note: Segn.: a¹² A-L¹² La c. a1 bianca Ritr. dell'A. a c. a3r, sottoscritto: A.C. fecit. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 35 - Sul verso della II guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura coeva in pergamena rigida. - Tarlato [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 35 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Altri titoli: Epistole eroiche del signor Andrea Salvadori. VEAE005556 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Salvadori, Andrea A. C. [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 35 [Editore] Ercole, Michele Forme varianti dei nomi: Typis Michaelis Herculis Hercole, Michele Identificativo record: VEAE005555 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 10. 35 - R1 0004219945 VMD F Sul verso della II guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura coeva in pergamena rigida. - Tarlato - C - 20130422 - 20130422 Scheda: 2/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Du Pérac, Étienne <1525?-1604> Titolo: I vestigi dell'antichità di Roma raccolti et ritratti in perspettiua con ogni diligentia da Stefano Du Perac Parisino. ... Editore,distributore, ecc.: In Roma : appresso Lorenzo della Vaccheria alla insegna della palma, 1575 Descrizione fisica: [2], 2-40 c. di tav. (di cui la 8-9 17-18, 19-20, 28-29 ripieg.) : ill. calcogr. ; 2º obl Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Tutto calcogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 91 - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e annotazione bibliografica di mano dllo stesso Gori. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 91 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Du Pérac, Étienne <1525?-1604> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 91 [Editore] Della Vaccheria, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Du Pérac , Stefano Vaccaria, Lorenzo della Identificativo record: BVEE020770 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 91 - R1 0004369055 VMD Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e annotazione bibliografica di mano dllo stesso Gori. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo - C - 20091211 - 20091211 Scheda: 3/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mercati, Michele <1541-1593> Titolo: De gli obelischi di Roma. Di monsig. Michele Mercati protonot. apostolico Editore,distributore, ecc.: In Roma : appresso Domenico Basa, 1589 Descrizione fisica: [20], 399, [41] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-ai s,s: heer sozo (3) 1589 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 31622; BMSTC p. 434 Corsivo, romano; segnatura: *⁴-2*⁶ A-3I⁴; iniziali e fregi xilografici; stemma calcografico del dedicatario Sisto V sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 7 - Sulla carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori. - Sul contropiatto anter. incollati cartigli con indicazione ms di A. e titolo, ed antiche segnature. - Legatura restaurata in marocchino rosso con insegne medicee impresse in oro sui piatti; tagli dorati (cfr. Medicea volumina. Pisa, 2001, sch. 22) [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 7 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 7 - Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina . Segnature inventariali sulla guardia anter. (cfr. Medicea volumina, sch. 22) Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Mercati, Michele <1541-1593> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 7 [Editore] Basa, Domenico [Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 7 Forme varianti dei nomi: Basa , Domenico Basa, Domenico Basa, Dominicus Identificativo record: BVEE005602 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. C. 7 - R1 0004292665 VMD Sulla carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori. - Sul contropiatto anter. incollati cartigli con indicazione ms di A. e titolo, ed antiche segnature. - Legatura restaurata in marocchino rosso con insegne medicee impresse in oro sui piatti; tagli dorati (cfr. Medicea volumina. Pisa, 2001, sch. 22) - C - 20070705 - 20070705 Scheda: 4/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Patrizi, Francesco <1529-1597> Titolo: De paralleli militari di Francesco Patrizi. Parte 2. Della militia riformata. Nella quale s'aprono, i modi, e l'ordinanze varie degli antichi. Accomodate a nostri fuochi ... e di varie figure militari adorna Editore,distributore, ecc.: In Roma : appresso Guglielmo Facciotto, 1595 (In Roma, appresso Guglielmo Faciotto. 1615 [i.e. 1595]) Descrizione fisica: [4], 466 [i.e. 468], [12] p., [18] c. di tav. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: A.IO houa dodi lagl (3) 1595 (R) Note: La prima parte fu pubblicata da L. Zanetti nel 1594 con il titolo: Paralleli militari di Francesco Patrizi. Ne' quali si fa paragone delle milizie antiche Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝² A-Z⁴ 2A-2Z⁴ 3A-3C⁴ 3D² 3E-3N⁴ 3O⁶; ripetute nella numerazione le p. 395-396; iniziali e fregi xilografici; stemma calcografico del dedicatario Giacomo Boncompagni sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 3. 19. 2 - Legato con la pt. 1. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 3. 19. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Continuazione di: Paralleli militari di Francesco Patrizi. Ne' quali si fa paragone delle milizie antiche, in tutte le parti loro, con le moderne Nomi: [Autore] Patrizi, Francesco <1529-1597> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 3. 19. 2 [Editore] Facciotti, Guglielmo Forme varianti dei nomi: Patrizi da Cherso , Francesco Patrici , Francesco Franciscus Patricius Facciotto, Guglielmo Marca tipografica: In cornice: la Speranza, seduta, tiene con la mano destra un'ancora. Motto: In te Domine speravi non confundar in aeternum. (V209,Z1120) A c. 3O5v. Identificativo record: BVEE013059 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E e. 3. 19. 2 - R1 0004290375 VMD Legato con la pt. 1. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20081031 - 20081031 Scheda: 5/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: González de Mendoza, Juan <1545-1618> Titolo: Dell'historia della China descritta dal p.m. Gio. Gonzalez di Mendozza dell'ord. di s. Agost. nella lingua spagnuola. Et tradotta nell'italiana dal magn. m. Francesco Auanzo, cittadino originario di Venetia. Parti due, diuise in tre libri, & in tre viaggi fatti da i padri Agostiniani, & Franciscani in quei paesi. ... Con vna copiosissima tauola delle cose notabili, che ci sono Editore,distributore, ecc.: In Roma : appresso Bartolomeo Grassi, 1586 Descrizione fisica: [48], 379, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-A- siea nir- gndi (3) 1586 (R) Note: Segnatura: πa-b⁴, a-d⁴A-Z⁸2A⁶; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; stemma di papa Sisto 5. sul frontespizio Var. B: In Roma : appresso Giouanni Martinelli, 1586. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 227 - Nota di possesso sul front.: "Di Pietro Saluetti". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso: tipologia legatoria dei volumi provenienti dalla biblioteca di A.F. Gori [Collocazioni:] IT-PI0112 I 227 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria tipica dei volumi della biblioteca Gori [Collocazioni:] IT-PI0112 I 227 - Possessore: Salvetti, Pietro. Nota sul front.: Di Pietro Salvetti Titolo uniforme: Historia de las cosas mas notables, ritos y costumbres del gran Reyno de la China. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] González de Mendoza, Juan <1545-1618> Avanzi, Francesco [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 227 [Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 227 [Editore] Grassi, Bartolomeo [Editore] Martinelli, Giovanni <1580-1600> Forme varianti dei nomi: alla Fenice Martinellus, Ioannes Identificativo record: BVEE012899 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 227 - R1 0004352495 VMD Nota di possesso sul front.: "Di Pietro Saluetti". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso: tipologia legatoria dei volumi provenienti dalla biblioteca di A.F. Gori - C - 20080924 - 20080924 Scheda: 6/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Patrizi, Francesco <1529-1597> Titolo: Paralleli militari di Francesco Patrizi. Ne' quali si fa paragone delle milizie antiche, in tutte le parti loro, con le moderne Editore,distributore, ecc.: In Roma : appresso Luigi Zannetti, 1594 (In Roma : appresso Luigi Zannetti, 1594) Descrizione fisica: [12], 254 [i.e. 252], [8] p., [5] c. di tav. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: inli 1615 E-i- Nist (3) 1594 (R) Note: La seconda parte fu pubblicata da G. Facciotti nel 1595 con il titolo: De paralleli militari di Francesco Patrizi. Parte 2. Della militia riformata Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁶ A-2G⁴ 2H⁶ 2I⁴; omesse nella numerazione le p. 63-64; iniziali e fregi xilografici; stemma calcografico del dedicatario Giacomo Boncompagni sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 3. 19. 1 - Legato con la pt. 2. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 3. 19. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anter. Continua con: De paralleli militari di Francesco Patrizi. Parte 2. Della militia riformata. Nella quale s'aprono, i modi, e l'ordinanze varie degli antichi. Accomodate a nostri fuochi ... e di varie figure militari adorna Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Patrizi, Francesco <1529-1597> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 3. 19. 1 [Editore] Zannetti, Luigi Forme varianti dei nomi: Patrizi da Cherso , Francesco Patrici , Francesco Franciscus Patricius Zannetti, Aloysius Zanetti, Luigi Zanetti, Aloisio Marca tipografica: In cornice figurata: tre lance in palo unite da nastro. Ai lati le iniziali I.Z. (U741) A c. I4r Identificativo record: BVEE013056 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E e. 3. 19. 1 - R1 0004501275 VMD Legato con la pt. 2. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20081031 - 20081031 Scheda: 7/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bernardini, Bernardino Titolo: Descrizione del nuovo ripartimento de' rioni di Roma fatto per ordine di N.S. papa Benedetto 14. Con la notizia di quanto in essi si contiene. Opera del conte Bernardino Bernardini patrizio romano Editore,distributore, ecc.: In Roma : per Generoso Salomone, presso S. Eustachio, 1744 Descrizione fisica: [8], 256 p., [1] c. di tav. ripieg. : ill. calcogr. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: toa- a-to a-on miut (3) 1744 (R) Note: Nel titolo il numero 14. è espresso: XIV Segn.: a4 A-Q8 Stemma xil. di papa Benedetto XIV sul front Front. stampato in rosso e nero Testatine calcogr Iniziali, testatine e finalini xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 344 - Esemplare mancante della tav. - Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. [Collocazioni:] IT-PI0112 I 344 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Bernardini, Bernardino [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 344 [Editore] Salomoni, Giovanni Generoso Forme varianti dei nomi: Salomonius, Iohannes Generosus Stamperia Salomoni Salomoni, Generoso Salomone, Generoso Tipografia Salomoniana Stamperia Salomoniana Identificativo record: NAPE001301 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 344 - R1 0004353645 VMD Esemplare mancante della tav. - Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - C - 20090623 - 20090623 Scheda: 8/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Maffei, Scipione Titolo: Della scienza chiamata cavalleresca libri tre. Alla santità di nostro signore papa Clemente undecimo[Scipione Maffei] Editore,distributore, ecc.: In Roma : presso Francesco Gonzaga in via Lata, 1710 Descrizione fisica: [12], 505, [7] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: vele 56o, e.ce vema (3) 1710 (R) Note: Il nome dell'A. si ricava dalla dedica a c. a2r e dalle approvazioni Segn.: a⁴ b² A-3S⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 30 - Sul verso della 2a guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura coeva in pelle marrone, con impressioni a secco sui piatti e dorate su dorso e labbro; tagli spruzzati rossi e marroncini [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 30 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Maffei, Scipione [Dedicatario] Clemens XI [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 30 [Editore] Gonzaga, Francesco Forme varianti dei nomi: Brenteatico , Orillo Pindemonte , Desiderato Albani , Giovanni Francesco Clemente Clemens Clemente XI Albani , Gianfrancesco Gonzaga, Franciscus Identificativo record: UBOE034080 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 5. 30 - R1 0004223175 VMD F Sul verso della 2a guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura coeva in pelle marrone, con impressioni a secco sui piatti e dorate su dorso e labbro; tagli spruzzati rossi e marroncini - C - 20130806 - 20130806 Scheda: 9/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Crescimbeni, Giovan Mario Titolo: Rime di Giovan Mario Crescimbeni, custode generale d'Arcadia Edizione: In questa terza edizione, fatta d'ordine della ragunanza degli Arcadi, riformate, riordinate, e accresciute dallo stesso autore Editore,distributore, ecc.: In Roma : per Antonio de' Rossi, nella strada del Seminario Romano, vicino alla Rotonda, 1723 Descrizione fisica: [16], 582, [10] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-ie i.3. e!no D'Se (3) 1723 (R) Note: Insegna degli Arcadi xil. sul front Dedica epistolare dell'A. al protonotario apostolico Domenico Riviera Cors. ; rom Segn.: a8 A-2O8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 34 - Ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Coperta danneggiata [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 34 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Crescimbeni, Giovan Mario [Dedicatario] Riviera, Domenico [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 34 [Editore] De Rossi, Antonio Forme varianti dei nomi: Cario , Alfesibeo Alfesibeo Cario Cragninembiesi , Varinimaco Rivera , Domenico Rossi, Antonio Typis Antonii de Rubeis Rossi, Antonio : de Rubeis, Antonius : de De Rubeis, Antonius Identificativo record: UMCE014183 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 8. 34 - R1 0004225515 VMD F Ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Coperta danneggiata - C - 20140121 - 20140121 Scheda: 10/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Buonarroti, Filippo <1661-1733> Titolo: Osservazioni istoriche sopra alcuni medaglioni antichi all'altezza serenissima di Cosimo 3. granduca di Toscana Editore,distributore, ecc.: In Roma : nella stamparia di Domenico Antonio Ercole in Parione, 1698 Descrizione fisica: [8], xxviii, 495, [1] p., 28, [2] carte di tavola, [3] carte di tavola ripiegate : frontespizio calcografico, ill. calcografiche ; 2° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-un o.ui seoa seAu (3) 1698 (R) Note: Il frontespizio calcografico, la vignetta calcografica sul frontespizio ed alcuni fregi sono incisi da Pietro Sante Bartoli Il nome dell'autore, Filippo Buonarroti, in calce alla dedica a carta §3r Una carta di tavola disegnata da Carlo Maratti e incisa da Robert van Audenaerd Una carta di tavola incisa da Francesco Andreoni Iniziali ornate, fregi, testatine e finalini calcografici e xilografici Segnatura: §⁴ a-b⁴ c⁶ A-Z⁴ ²Z⁴ 2A-3H⁴ 3I⁶ 3K-3N⁴ 3O⁶ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 51 - Legatura in piena pelle con impressioni in oro; tagli spruzzati di rosso; sguardie in carta marmorizzata. - Sul verso della terza carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori, sotto a penna: "Notae marginales sunt autographae eiusdem Auctoris". - Annotazioni marginali e interlineari manoscritte. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 51 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della terza carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Buonarroti, Filippo <1661-1733> Andreoni, Francesco Maratti, Carlo <1625-1713> Audenaerd, Robert : van <1663-1743> [Dedicatario] Cosimo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 51 [Editore] Ercole, Domenico Antonio Forme varianti dei nomi: Maratta , Carlo Cosimo : de' Medici Medici , Cosimo : de' Hercules, Dominicus Antonius Ercole, Domenico Antonio in Parione URI: http://resolver.sub.uni-goettingen.de/purl?PPN635101238 Identificativo record: RMRE000174 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 10. 51 - R1 0003793455 VMO RD Legatura in piena pelle con impressioni in oro; tagli spruzzati di rosso; sguardie in carta marmorizzata. - Sul verso della terza carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori, sotto a penna: "Notae marginales sunt autographae eiusdem Auctoris". - Annotazioni marginali e interlineari manoscritte. - C - 20231106 - 20231106 - Precedente collocazione: C.e.1.18. - Nota Test Scheda: 11/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Morei, Michele Giuseppe Titolo: Autunno tiburtino di Miréo pastore arcade Editore,distributore, ecc.: In Roma : per Antonio de' Rossi, nella strada del Sem. Romano, 1743 (In Roma : per Antonio de' Rossi, 1743) Descrizione fisica: [8], 166, [14] p. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: siua a,a- a;e; L'Fo (3) 1743 (A) Note: Mireo è lo pseudonimo di Michele Giuseppe Morei, cfr.: Melzi, G. Anonime e pseudonime, vol. 3, p. 548 Segn.: a⁴ A-K⁸ L¹⁰ Bianca l'ultima carta Vignetta calcogr. (scena bucolico-mitologica con Apollo e Marsia) sul front Emblemi calcogr. dell'Arcadia a c. a4v e a c. L9r; quest'ultimo disegnato e inciso da Girolamo Odam Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 9 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 9 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Morei, Michele Giuseppe Odam, Girolamo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 9 [Editore] De Rossi, Antonio Forme varianti dei nomi: Morei , Michel Giuseppe Mireo Rofeatico Mireo Odam , Giovanni Girolamo Dorindo Monacrino Rossi, Antonio Typis Antonii de Rubeis Rossi, Antonio : de Rubeis, Antonius : de De Rubeis, Antonius Identificativo record: UBOE033028 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 7. 9 - R1 0004217925 VMD F Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20130410 - 20130410