Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco >> Lingua = italiano >> Luogo di pubblicazione = in venezia Scheda: 1/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Melchiori, Bartolommeo Titolo: Le vite di quattro illustri senatori romani, Quinto Ortensio oratore, Marco Porzio Catone uticense filosofo, Servio Sulpizio Rufo giurisconsulto, Lucio Anneo Seneca filosofo, ricavate dall'antica istoria, con osservazioni opportune sopra i punti dubbiosi della medesima Editore,distributore, ecc.: In Venezia : appresso Pietro Bassaglia, in Merceria di S. Salvatore, al segno della Salamandra, 1748 Descrizione fisica: [4], 296 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.ro o.da reto nadi (3) 1748 (R) Note: Di Bartolommeo Melchiori: cfr. Melzi, G. Anonime e pseudonime, t. III, p. 259 Marca calcografica sul frontespizio. (Salamandra coronata tra le fiamme, in fregio architettonico. Motto: Virtuti sic cedit inuidia [!]) Frontespizio stampato in rosso e nero Segnatura: [pi greco]² A-R⁸ S¹² Testatine e iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 253 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tit. apposto a penna con la grafia di A.F. Gori. [Collocazioni:] IT-PI0112 I 253 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Titolo sul dorso di mano del Gori Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Melchiori, Bartolommeo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 253 [Editore] Bassaglia, Pietro Forme varianti dei nomi: Bassaglia, Peter Al segno della Salamandra Basaglia, Pietro Bassalea, Petrus Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: MILE009278 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 253 - R1 0004352795 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tit. apposto a penna con la grafia di A.F. Gori. - C - 20090616 - 20090616 Scheda: 2/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Lettere scritte a Roma al signor abate Giusto Fontanini dappoi arcivescovo d'Ancira intorno a diverse materie spettanti alla storia letteraria, raccolte dall'abate Domenico Fontanini e dedicate dal medesimo agl'illustriss. signori accademici della magnifica città di Udine Editore,distributore, ecc.: In Venezia : presso Pietro Valvasense, 1762 Descrizione fisica: XXIV, 479, [1] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: L.I. e-ue i;da VoVu (3) 1762 (R) Note: Lettere di A. Zeno, L.A. Muratori, A. Magliabechi, G. Grandi, S. e A.M. Salvini, A.F. Marmi, A.F. Gori, E. Manfredi, L. Patarol, F. Capponi, etc Fregi e iniziali xilogr Segn.: a¹² A-2G⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 7. 1 - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 7. 1 - Firma di possesso "Di Domenico Bosi" ed ex libris di Alessandro D'Ancona sul contropiatto; timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio. - Danni alla coperta. [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 16. 8. 26 - Provenienza: D'Ancona, Alessandro. [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 16. 8. 26 - Possessore: Bosi, Domenico. Nota ms. di possesso sul contropiatto Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Muratori, Lodovico Antonio Grandi, Guido <1671-1742> Zeno, Apostolo <1668-1750> Gori, Anton Francesco Magliabechi, Antonio [Destinatario] Fontanini, Giusto <1666-1736> Marmi, Anton Francesco Manfredi, Eustachio <1674-1739> Patarol, Lorenzo [Curatore] Fontanini, Domenico [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 16. 8. 26 [Possessore precedente] Bosi, Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 16. 8. 26 [Editore] Valvasense, Pietro Forme varianti dei nomi: Muratori , Ludovico Antonio Antonio Lampridio Lamindus Pritanius Lamindo Pritanio Muratorius , Ludovicus Antonius Valdesio , Ferdinando Brava , Diomedes Grandius , Guido Luccaberti , Bartolo Luccaberti , Bartolomeo Alpheus , Quintus Lucius Pansius , Janus Valerius Ripardieri , Nicolò Grandi , Luigi Guido <1671-1742> Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Fontanini , Justus Aci Delpusiano Patarolo , Lorenzo Patarol , Laurentius All'insegna del Tempo Identificativo record: TO0E051183 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 7. 1 - R1 0004210025 VMD F Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio - C - 20130221 - 20130221 - R1D_ANCONA 16. 8. 26 - R1 0000773165 VMD Firma di possesso "Di Domenico Bosi" ed ex libris di Alessandro D'Ancona sul contropiatto; timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio. - Danni alla coperta. - C - 20090519 - 20090519 Scheda: 3/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Recanati, Giovanni Battista <1687-1734/35> Titolo: Osservazioni critiche, ed apologetiche sopra il libro del sig. Jacopo Lenfant, intitolato Poggiana fatte da Giovambatista Recanati patrizio veneto, e della Società reale di Londra Editore,distributore, ecc.: In Venezia : per Giovambatista Albrizzi, 1721 Descrizione fisica: [32], 248 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: N-o- n-er b-to (1ra (3) 1721 (R) Note: Testatine, fregi ed iniziali xil Segn.: [ast.]-2[ast.]8, A-P8 Q4 I fasc. [ast.]-2[ast.]8 contengono la Lettera dedicatoria dell'A. al cardinale Cornelio Bentivoglio e l'Indice. -Bianche le c. [ast.]7 e 2[ast.]8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 52 - Esemplare postillato. - Sul verso della guardia ant. nota ms. con grafìa di Anton Francesco Gori, che attribuisce le postille ad Anton Maria Salvini. - Legatura coeva in pergamena [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 52 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota ms [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 52 - Possessore: Salvini, Antonio Maria. Postille mss Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Recanati, Giovanni Battista <1687-1734/35> [Autore citato] Lenfant, Jacques <1661-1728> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 52 [Possessore precedente] Salvini, Antonio Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 52 [Editore] Albrizzi, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Teleste Ciparissiano Recanati , Giambattista Albritius, Joannes Baptista Albricci, Giovanni Battista Albrizzi, Giambatista Albrizzi, Giambattista Identificativo record: UBOE025774 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 11. 52 - R1 0004212655 VMD F Esemplare postillato. - Sul verso della guardia ant. nota ms. con grafìa di Anton Francesco Gori, che attribuisce le postille ad Anton Maria Salvini. - Legatura coeva in pergamena - C - 20130319 - 20130319 Scheda: 4/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giuseppe : da Cittadella Titolo: Saggi e riflessioni sopra i teatri e giuochi d'azardo di Gio. Ambrogio Tonischi con un Ragionamento sopra i giuochi d'invito di N.N. Dedicati a ... Marc'Antonio Diedo ... Editore,distributore, ecc.: In Venezia : appresso Simone Occhi, 1755 Descrizione fisica: [8], 158, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rea- 7.r- 2.u- (ane (3) 1755 (R) Note: G. A. Tonischi è pseud. di Giuseppe da Cittadella: cfr. Melzi, Diz. op. anon. e pseud., III, p. 154 Sul front. marca ed. xil. dell'Italia (figura femminile seduta, con corona turrita sul capo, scettro nella mano destra e cornucopia nella sinistra, tra trofei d'armi e aquila, in cornice con mascherone) A c. Q2r occhietto: Ragionamento morale intorno al giuoco d'invito, attribuito ad Andrea Cornaro (cfr. Melzi, cit.) Cors. ; rom Segn.: π4 A-V4 Iniziali e fregi xil. Cfr. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, III, p. 154, LO1V206338 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 4 - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - In testa al dorso, a penna e inchiostro bruno, indicazione di tit. e aut. con grafia di Anton Francesco Gori [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 4 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta in testa al dorso Pubblicato con: Ragionamento morale intorno al giuoco d'invito | Cornaro, Andrea VIAV109258 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Giuseppe : da Cittadella Cornaro, Andrea [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 4 [Editore] Occhi, Simone Forme varianti dei nomi: Tonischi , Gio. Ambrogio Filomuso , Eleuterio Corner , Andrea Occhi, Simon sub signo Italiae Marca tipografica: Marca non controllata xilografia sul front. Identificativo record: LO1E005610 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 12. 4 - R1 0004220745 VMD F Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - In testa al dorso, a penna e inchiostro bruno, indicazione di tit. e aut. con grafia di Anton Francesco Gori - C - 20130624 - 20130624 Scheda: 5/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Homerus Titolo: La Batracomiomachia di Omero greca, latina, e italiana Editore,distributore, ecc.: In Venezia : stampata da Gio. Batista Albrizzi q. Gir., 1744 Descrizione fisica: [56], LXV, [7] p. : antip., ill. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: vil- e-in *,*, **** (3) 1744 (R) Note: Il nome del traduttore, Antonio Lavagnoli, si ricava dalla c. [pi greco]3r Antiporta incisa all'acquaforte, e sottoscritta "Fran.co Zuccarelli inv. dis. Giuseppe Patrini scolpì Front. stamp. in rosso e nero, con vignetta calcogr Test., iniz. e final. calcogr Segn.: [pi greco]4 a-f4 A-G4 H6-[chi]2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 11 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 11 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Titolo uniforme: Batrachomyomachia. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Homerus [Scultore] Patrini, Giuseppe <1711-1786> [Traduttore] Lavagnoli, Antonio <1718-1806> [Incisore] Zuccarelli, Francesco <1702-1788> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 11 [Editore] Albrizzi, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Homer Omero Gomer Omçros Homirus Homēros Homère Zuccherelli , Francesco <1702-1788> Albritius, Joannes Baptista Albricci, Giovanni Battista Albrizzi, Giambatista Albrizzi, Giambattista Identificativo record: RMLE004066 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F d. 6. 11 - R1 0003762055 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20100623 - 20100623 Scheda: 6/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Anacreonte tradotto in versi italiani da varj. Con la giunta del testo greco, e della versione latina di Giosuè Barnes Editore,distributore, ecc.: In Venezia : appresso Francesco Piacentini, 1736 Descrizione fisica: [8], 208 p., [1] c. di tav. : 1 ritr. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-n- *,*; *,*. **** (3) 1736 (R) Note: Raccolta di liriche greche scritte ad imitazione di Anacreonte in varie epoche, forse fino al X sec Traduzioni di Bartolomeo Corsini, François Séraphin Regnier Desmarais, Alessandro Marchetti e Antonio Maria Salvini Testo su due colonne Marca (monogramma) sul front Ritr. calcogr. dell'A Segn.: π⁴ A-M⁴(±M4) N-2C⁴ Bianca c. π1 Iniziali e testatine xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 15 - Sul verso della seconda guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 15 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Titolo uniforme: Anacreontea Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Marchetti, Alessandro <1633-1714> [Autore] Anacreon Corsini, Bartolomeo <1606-1673> Régnier Desmarais, François Séraphin <1632-1713> Salvini, Antonio Maria <1653-1729> Barnes, Joshua [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 15 [Editore] Piacentini, Francesco Forme varianti dei nomi: Marchettus , Alexandrus Anacreon : Teius Anacreonte Anacreōn Desmarais , Regnier Saluinus , Antonius Maria Salvini , Antonmaria <1653-1729> Salvini , Anton Maria Nivalsi , Antinoo Aristeo Cratio Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: SBLE015700 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 6. 15 - R1 0003772965 VMD Sul verso della seconda guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20101109 - 20101109