Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco >> Lingua = italiano >> Autore = patrizi, francesco <1529-1597> Scheda: 1/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Patrizi, Francesco <1529-1597> Titolo: De paralleli militari di Francesco Patrizi. Parte 2. Della militia riformata. Nella quale s'aprono, i modi, e l'ordinanze varie degli antichi. Accomodate a nostri fuochi ... e di varie figure militari adorna Editore,distributore, ecc.: In Roma : appresso Guglielmo Facciotto, 1595 (In Roma, appresso Guglielmo Faciotto. 1615 [i.e. 1595]) Descrizione fisica: [4], 466 [i.e. 468], [12] p., [18] c. di tav. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: A.IO houa dodi lagl (3) 1595 (R) Note: La prima parte fu pubblicata da L. Zanetti nel 1594 con il titolo: Paralleli militari di Francesco Patrizi. Ne' quali si fa paragone delle milizie antiche Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝² A-Z⁴ 2A-2Z⁴ 3A-3C⁴ 3D² 3E-3N⁴ 3O⁶; ripetute nella numerazione le p. 395-396; iniziali e fregi xilografici; stemma calcografico del dedicatario Giacomo Boncompagni sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 3. 19. 2 - Legato con la pt. 1. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 3. 19. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Continuazione di: Paralleli militari di Francesco Patrizi. Ne' quali si fa paragone delle milizie antiche, in tutte le parti loro, con le moderne Nomi: [Autore] Patrizi, Francesco <1529-1597> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 3. 19. 2 [Editore] Facciotti, Guglielmo Forme varianti dei nomi: Patrizi da Cherso , Francesco Patrici , Francesco Franciscus Patricius Facciotto, Guglielmo Marca tipografica: In cornice: la Speranza, seduta, tiene con la mano destra un'ancora. Motto: In te Domine speravi non confundar in aeternum. (V209,Z1120) A c. 3O5v. Identificativo record: BVEE013059 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E e. 3. 19. 2 - R1 0004290375 VMD Legato con la pt. 1. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20081031 - 20081031 Scheda: 2/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Patrizi, Francesco <1529-1597> Titolo: [2]: Della poetica di Francesco Patrici, la deca disputata. Nella quale, e per istoria, e per ragioni e per autorità de' grandi antichi, si mostra la falsità delle più credute vere opinioni, che di poetica à dì nostri vanno intorno. Et vi è aggiunto il Trimerone del medesimo, in risposta alle oppositioni fatte dal signor Torquato Tasso al parer suo scritto in diffesa dell'Ariosto Editore,distributore, ecc.: In Ferrara : per Vittorio Baldini stampator ducale, 1586 ([Ferrara] : [Vittorio Baldini]) Descrizione fisica: [8], 250, [6] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-za o:o- e.a? viro (3) 1586 (R) j.re o:o- e.a? viro (3) 1586 (R) tio- o:o- e.a? viro (3) 1586 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 30129 Dedica a Ferrante II Gonzaga Segnatura: ✝⁴ A-2I⁴ Variante B: dedica ricomposta; variante C: errore di imposizione del primo fascicolo. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi. 123 - Escluso dalla consultazione. - Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. - Privo di coperta [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi. 123 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura sei-settecentesca in pelle; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli spruzzati [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi. 123 - Legato con la pt. 1. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI i. 123 - Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 42/2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della guardia anteriore Pubblicato con: Trimerone risposta al signor Torquato Tasso | Patrizi, Francesco <1529-1597> CFIV111578 Fa parte di: Della poetica di Francesco Patrici la deca istoriale, nella quale, con diletteuole antica nouità, oltre à poeti, e lor poemi innumerabili, che ui si contano: si fan palesi, tutte le cose compagne, e seguaci dell'antiche poesie. ... E si gittano i veri fondamenti all'arte del poetare Nomi: [Autore] Patrizi, Francesco <1529-1597> [Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI i. 123 [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 42/2 Forme varianti dei nomi: Patrizi da Cherso , Francesco Patrici , Francesco Franciscus Patricius Marca tipografica: Una campana in cornice. Motto sul nastro: Cominus et eminus. (V51,Z191,O944) Sul frontespizio Campana con nastro legato a fiocco. (Z192) In fine Identificativo record: LIAE000758 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIi. 123 - R1 0004531765D VMD Escluso dalla consultazione. - Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. - Privo di coperta - C - 20101216 - 20101216 - R1H c. 6. 42 - R1 0004217775 VMD 2 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura sei-settecentesca in pelle; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli spruzzati - C - 20090612 - 20090612 - 2 pt. legate in 1 v. - R1H c. 8. 25 - R1 0004218605 VMD Legato con la pt. 1. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi - C - 20090612 - 20090612 Scheda: 3/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Patrizi, Francesco <1529-1597> Titolo: Paralleli militari di Francesco Patrizi. Ne' quali si fa paragone delle milizie antiche, in tutte le parti loro, con le moderne Editore,distributore, ecc.: In Roma : appresso Luigi Zannetti, 1594 (In Roma : appresso Luigi Zannetti, 1594) Descrizione fisica: [12], 254 [i.e. 252], [8] p., [5] c. di tav. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: inli 1615 E-i- Nist (3) 1594 (R) Note: La seconda parte fu pubblicata da G. Facciotti nel 1595 con il titolo: De paralleli militari di Francesco Patrizi. Parte 2. Della militia riformata Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁶ A-2G⁴ 2H⁶ 2I⁴; omesse nella numerazione le p. 63-64; iniziali e fregi xilografici; stemma calcografico del dedicatario Giacomo Boncompagni sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 3. 19. 1 - Legato con la pt. 2. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 3. 19. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anter. Continua con: De paralleli militari di Francesco Patrizi. Parte 2. Della militia riformata. Nella quale s'aprono, i modi, e l'ordinanze varie degli antichi. Accomodate a nostri fuochi ... e di varie figure militari adorna Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Patrizi, Francesco <1529-1597> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 3. 19. 1 [Editore] Zannetti, Luigi Forme varianti dei nomi: Patrizi da Cherso , Francesco Patrici , Francesco Franciscus Patricius Zannetti, Aloysius Zanetti, Luigi Zanetti, Aloisio Marca tipografica: In cornice figurata: tre lance in palo unite da nastro. Ai lati le iniziali I.Z. (U741) A c. I4r Identificativo record: BVEE013056 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E e. 3. 19. 1 - R1 0004501275 VMD Legato con la pt. 2. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20081031 - 20081031 Scheda: 4/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Patrizi, Francesco <1529-1597> Titolo: La Militia Romana di Polibio, di Tito Livio, e di Dionigi Alicarnaseo. Da Francesco Patricij dichiarata, e con varie figure illustrata. ... Editore,distributore, ecc.: In Ferrara : per Domenico Mamarelli a Santa Agnese, 1583 Descrizione fisica: [6], 92 c., 12 c. di tav. calcogr ripieg. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: toi- j.e. s,e' diti (3) 1583 (R) Note: Stemma del dedicatario Alfonso II d'Este sul frontespizio; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: ✝⁴ 2✝² A-Z⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7 - Mancante di una tav. ripieg. - Provenienza: biblioteca di A.G. Gori. - Nota di possesso sul front.: "Coresi Del Bruno. - Altra nota di possesso cancellata a penna sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia ; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7 - Mancante delle 12 tav. ripieg. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con legacci. [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria (Cartiglio con A. e tit. sul dorso) [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7 - Possessore: Coresi Del_Bruno, ?. Nota sul front.: Coresi Del Bruno Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Ferrara Nomi: [Autore] Patrizi, Francesco <1529-1597> Livius, Titus Dionysius : Halicarnassensis Polybius [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7 [Possessore precedente] Coresi Del_Bruno, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7 [Editore] Mammarello, Domenico Forme varianti dei nomi: Livy Livio , Tito Livio Tite-Live Tito Livio Livius , Titus Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Polibio Polybe Polybius : Megalopolitanus Patrizi da Cherso , Francesco Patrici , Francesco Franciscus Patricius Marca tipografica: Pellicano si squarcia il petto per nutrire i piccoli su un albero. In cornice. (U1057) A c. 2[croce]2r Identificativo record: BVEE001131 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C n. 9. 7 - R1 0004390575 VMD Mancante di una tav. ripieg. - Provenienza: biblioteca di A.G. Gori. - Nota di possesso sul front.: "Coresi Del Bruno. - Altra nota di possesso cancellata a penna sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia ; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo - C - 20081120 - 20081120 - R1C o. 9. 18. 1 - R1 0004207105 VMD Mancante delle 12 tav. ripieg. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con legacci. - C - 20081120 - 20081120