Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000346 >> Lingua = italiano
 

Scheda: 1/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cattaneo, Danese [ scheda di autorità ]
Titolo Dell'amor di Marfisa tredici canti, del Danese Cataneo da Carrara
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco de Franceschi Senese, 1562
Descrizione fisica [4], 106, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uao- O.e. o.o, BeSi (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 10288
Marca di de Franceschi sul frontespizio
Testo su due colonne
Segnatura: a² A-M⁴ N⁶
Corsivo; romano
Iniziali, finalini e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 95
   Nota di possesso sul front.: "Di Vincentio Acciaiolj". - Legatura in mezza pergamena e cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 95
   Possessore: Acciaioli, Vincenzo. Nota sul front.: "Di Vincentio Acciaiolj"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cattaneo, Danese [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Acciaioli, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 95
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front.
Identificativo record CNCE010288
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 5. 95 000374749 Nota di possesso sul front.: "Di Vincentio Acciaiolj". - Legatura in mezza pergamena e cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Della retorica dieci dialoghi di m. Francesco Patritio: nelli quali si fauella dell'arte oratoria con ragioni repugnanti all'openione, che intorno a quella hebbero gli antichi scrittori
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Senese, 1562
Descrizione fisica [6], 61, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 5748 E..a O.e. stno (3) 1562 (R)
Note Segnatura: *⁶ A-P⁴ Q²; corsivo, greco, romano; iniziali e fregio xilografici.
Tipografo., PUVV126257
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 8
   Acquerellata la marca sul front. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. - Tagli violacei
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Patrizi da Cherso , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Patrici , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Franciscus Patricius -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915)
Identificativo record BVEE001149
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 14. 8 000421419 Acquerellata la marca sul front. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. - Tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Goffredo del s. Torquato Tasso, nouamente corretto, et ristampato. Con gli argomenti, & allegorie à ciascun canto d'incerto auttore. Aggiuntoui molte stanze leuate, con le varie lettioni; et insieme vna copiosissima tauola de' nomi proprij, & materie principali. Con l'aggiunta de' Cinque canti del sig. Camillo Camilli
Pubblicazione In Venetia : presso Francesco de' Franceschi senese, 1583
Descrizione fisica 2 parti ([12], 118, [10]; [4], 29, [1] carte) ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-el 8.ra a.a, GiEl (3) 1583 (A)
tuta e.e, a.ta VeL' (3) 1583 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28156
Emissione successiva dell'edizione di Percacino del 1582, con ricomposizione delle carte *1.2.7.8 e aggiunta della seconda parte
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ 2*⁴ A-Q⁸ (Q8 bianca); *⁴ A-G⁴ H² (H2 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Nota di contenuto Titolo della parte 2: I cinque canti di Camillo Camilli aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso; alle carte *2r-*3r epistola dedicatoria di Celio Malespini a Giovanni Donato, datata 13 aprile 1582; altra di Camilli a Matteo Senarega alle carte *2r-*4r della parte 2., datata 22 agosto 1583.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.13
   1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso autore e titolo ms. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. coperta da altro nome e annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere; sulla controguardia posteriore nota ms. "Pregl. 690/94"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1
   Manca c. Q8. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. e a c. *2r timbro del Convento fiorentino della SS. Annunziata. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso ("Di fra Anton francesco Dani (?) ...") e componimento ms della stessa mano. - Legato con: Tasso, T. Scipii Gentilis Solymeidos libri duo ... Venetiis, 1585. - Legatura moderna in tela verde; sul dorso A. e titolo in oro; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento della SS. Annunziata <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: Dani, Anton Francesco. Nota sulla guardia ant.: "Di fra Anton francesco Dani ..."
Pubblicato con Cinque canti di Camillo Camilli, aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso. | Camilli, Camillo LO1V089370
Titolo uniforme Gerusalemme liberata | Tasso, Torquato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1
[Possessore precedente] Dani, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1
Forme varianti dei nomi Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front.
Identificativo record LO1E000639
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.a.13 000000167 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso autore e titolo ms. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. coperta da altro nome e annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere; sulla controguardia posteriore nota ms. "Pregl. 690/94" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaH d. 5. 48. 1 000422367 Manca c. Q8. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. e a c. *2r timbro del Convento fiorentino della SS. Annunziata. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso ("Di fra Anton francesco Dani (?) ...") e componimento ms della stessa mano. - Legato con: Tasso, T. Scipii Gentilis Solymeidos libri duo ... Venetiis, 1585. - Legatura moderna in tela verde; sul dorso A. e titolo in oro; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Rinaldo di Torquato Tasso a l'illustrissimo et reuerendissimo signor d. Luigi d'Este card
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco senese, 1562
Descrizione fisica 66 c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ijpa e.ge e.le L'Ma (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: CNCE27437
Marca (Z915) sul front
Frego xilografico sul front
Le c. 1-5 non sono numerate
Testo stampato su due colonne
Iniziali xil
Segn.: A-Q⁴ R².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.19
   1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; dorso tondo e liscio; labbri ripiegati sul taglio anteriore; tagli rossi. Sulle carte di guardia lunga annotazione ms. a carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco Castiglione del Terziere con motto Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore annotazione ms. "Redaeli 350/97"
Titolo uniforme Rinaldo | Tasso, Torquato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915)
Identificativo record LO1E000979
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.a.19 000000173 1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; dorso tondo e liscio; labbri ripiegati sul taglio anteriore; tagli rossi. Sulle carte di guardia lunga annotazione ms. a carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco Castiglione del Terziere con motto Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore annotazione ms. "Redaeli 350/97" 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 5/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fiamma, Gabriele <1533-1585ca.> [ scheda di autorità ]
Titolo Prediche del reuerendo don Gabriel Fiamma, canonico regolare lateranense; fatte in vari tempi, in vari luoghi, & intorno a vari soggetti ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Francesco Senese, 1566
Descrizione fisica [16], 335, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o,le p-la a-la dici (3) 1566 (A)
Note Corsivo, romano; segnatura: *-2*⁴ A-2T⁴; iniziali e fregi xilografici ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 33
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 33
   Possessore: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Altri titoli Prediche del reverendo don Gabriele Fiamma, canonico regolare lateranense; ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fiamma, Gabriele <1533-1585ca.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 33
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front
Identificativo record RMLE012742
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 5. 33 000249296 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Le Metamorfosi di Ouidio, ridotte da Giouanni Andrea dell'Anguillara in ottaua rima, impressione quarta ..., di nouo dal proprio Auttore riuedute, & corrette, con l'annotationi di M. Gioseppe Horologgi, con postille, & con gli Argomenti nel principio di ciascun libro di M. Francesco Turchi
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco de' Franceschi sanese, 1571 (In Venetia : Appresso Francesco de' Franceschi sanese, 1571)
Descrizione fisica [4], 268 carte : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta I.Da e.e, liel fiLA (3) 1571 (A)
Note Corsivo, romano; testo su due colonne; segnatura: *⁴ A-2K⁸ 2L⁴; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 9. 53
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu
Titolo uniforme Metamorphoses | Ovidius Naso, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Orologi, Giuseppe <m. 1576> [ scheda di autorità ]
Turchi, Francesco <ca. 1515-1599> [ scheda di autorità ]
Anguillara, Giovanni Andrea : dell' [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Horologgi , Gioseppe -> Orologi, Giuseppe <m. 1576>
Dondi dall'Orologio , Giuseppe -> Orologi, Giuseppe <m. 1576>
Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Francesco : da Trevigi -> Turchi, Francesco <ca. 1515-1599>
Errante Smarrito -> Turchi, Francesco <ca. 1515-1599>
Turchus , Franciscus -> Turchi, Francesco <ca. 1515-1599>
Francesco : da Treviso -> Turchi, Francesco <ca. 1515-1599>
Anguillara , Giovanni Andrea : dell' <ca.1517-ca.1572> -> Anguillara, Giovanni Andrea : dell'
Dell'Anguillara , Giovanni Andrea -> Anguillara, Giovanni Andrea : dell'
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record PUVE010687
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 9. 53 000424926 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bartoli, Cosimo <1503-1572> [ scheda di autorità ]
Titolo Ragionamenti accademici di Cosimo Bartoli, gentil'huomo & accademico fiorentino sopra alcuni luoghi difficili di Dante. Con alcune inuentioni & significati, et la tauola di piu cose notabili
Pubblicazione , [1566] ([Venezia : Francesco de Franceschi])
Descrizione fisica [6], 77, [1] c. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta m-a- a.b. taue damo (3) 1567 (Q)
Note Data desunta da fonti di archivio, cfr. Medicea volumina. Legature e libri dei Medici. Pisa, 2001, p. 78
Cornice xilografica sul frontespizio
Marca (Z915) in fine
Ritratto xilografico dell'autore sul verso del frontespizio
Cors.; rom
Segn.: *⁶ A-S⁴ T⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 47
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Antica segnatura della stessa Biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e segni di attenzione. - Legatura coeva in pergamena floscia tinta di viola; nome dell'A. a penna sul dorso; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 47
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio; antica segnatura su guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bartoli, Cosimo <1503-1572> [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 47
Forme varianti dei nomi Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) In fine
Identificativo record CNCE004300
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 47 000388807 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Antica segnatura della stessa Biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e segni di attenzione. - Legatura coeva in pergamena floscia tinta di viola; nome dell'A. a penna sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Statius, Publius Papinius [ scheda di autorità ]
Titolo La thebaide di Statio ridotta dal sig. Erasmo di Valvasone in ottaua rima: ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco de' Franceschi Senese, 1570
Descrizione fisica [4], 159, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta aiso o.o, a.a, MaNi (3) 1570 (Q)
aiso o.o, a.a, MaNi (3) 1570 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27995
Con la prefazione e le annotazioni di Pietro Targa, pseudonimo di Cesare Pavesi
Corsivo, romano; testo su due colonne; segnatura: *⁴ A-V⁸; iniziali xilografiche
Variante B : senza data.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 10
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Questo libro da me comprato e poi smarrito ricuperai per la generosità del ... marchese Lorenzo Centurione Io Francesco degli Albizi l'anno 1759". - Legatura settecentesca in pergamena rigida;sul dorso A. e tit. in oro e a penna; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 10
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: "Questo libro da me comprato ... 1759"
Titolo uniforme Thebais | Statius, Publius Papinius
Altri titoli La thebaide di Statio ridotta dal sig. Erasmo di Valvasone in ottava rima ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Statius, Publius Papinius [ scheda di autorità ]
Pavesi, Cesare <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Valvason, Erasmo : da <1523-1593> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 10
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Targa , Pietro <sec. 16.> -> Pavesi, Cesare <sec. 16.>
Statius -> Statius, Publius Papinius
Stace -> Statius, Publius Papinius
Stazio , Publio Papinio -> Statius, Publius Papinius
Stazio -> Statius, Publius Papinius
Valvasone , Erasmo : di -> Valvason, Erasmo : da <1523-1593>
Erasmo : da Valvasone -> Valvason, Erasmo : da <1523-1593>
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front.
Identificativo record BVEE013803
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 8. 10 000424845 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Questo libro da me comprato e poi smarrito ricuperai per la generosità del ... marchese Lorenzo Centurione Io Francesco degli Albizi l'anno 1759". - Legatura settecentesca in pergamena rigida;sul dorso A. e tit. in oro e a penna; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
Titolo Historia dell'Europa di m. Pierfrancesco Giambullari gentil'huomo ... fiorentino, nella quale ordinatamente si trattano le cose successe in questa parte del mondo dall'anno 800. fino al 913. ... Nuouamente posta in luce con la tauola delle cose notabili, & con le postille in margine
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Senese, 1566
Descrizione fisica [16], 166 carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dara .bar diet rede (3) 1566 (R)
Note Nel titolo 800 è espresso: Dccc; a cura di Cosimo Bartoli, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: *⁴-4*⁴ A-2S⁴ 2T²; iniziali e fregi xilografici; ritratto dell'autore sul verso del frontespizio.
Nota di contenuto Segue, da carta 2S1: Oratione di Cosimo Bartoli ... recitata pubblicamente nella Accademia fiorentina, nelle essequie di messser Pierfrancesco Giambullari.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 26
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso: Dumay. - Correzioni in inchiostro rosso interessano il testo fino a c. 107. - Legatura mpderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 26
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Dumay, ?. Nota di possesso sul front.: Dumay
Titolo uniforme Della istoria d'Europa | Giambullari, Pierfrancesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
Bartoli, Cosimo <1503-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 26
[Possessore precedente] Dumay, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 26
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giambullari , Pier Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Giambullari , Pietro Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front.
Identificativo record BVEE010448
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 14. 26 000388806 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso: Dumay. - Correzioni in inchiostro rosso interessano il testo fino a c. 107. - Legatura mpderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Strabo [ scheda di autorità ]
Titolo La prima parte della Geografia di Strabone, di greco tradotta in volgare italiano da M. Alfonso Buonacciuoli ... con due copiosissime tauole l'una de' nomi antichi & moderni, l'altra di tutti i nomi, & cose notabili, che in questo libro si contengono
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Senese, 1562
Descrizione fisica [36], 220 [i.e. 200] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-er dano nop- poto (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27433
Contiene i primi 10 libri. La seconda parte, contenente i libri 11-17, pubblicata a Ferrara nel 1565 da Francesco de' Franceschi col tit.: La seconda parte della Geografia di Strabone
Corsivo, romano; segnatura: a-d⁸ e⁴ A-2B⁸; iniziali e fregi xilografici
Variante B: [36], 220 [i.e. 200], [2] carte; aggiunto in fine un bifolio segnato 2C contenente l'errata corrige.
Libri 1-10.: Geographica, RML0013301
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 35. 1
   Nota di possesso sul verso dela carta di guardia anter.: "Comprai questo libro l'anno 1784 io Francesco Degli Albizi sapendo che questa è una di quelle poche traduzioni italiane ... che vagliano ...". - Legato con Strabo. La seconda parte della geografia... In Ferrara, 1565. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso e sul taglio di testa, a penna: Strabone
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 35. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: Comprai questo Libro l'anno 1784 io ...
Titolo uniforme Geographica | Strabo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Strabo [ scheda di autorità ]
Bonacciuoli, Alfonso < -1593> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 35. 1
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Strabon -> Strabo
Strabone -> Strabo
Strabone : da Amasea -> Strabo
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front.
Identificativo record BVEE013601
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 8. 35. 1 000424868 Nota di possesso sul verso dela carta di guardia anter.: "Comprai questo libro l'anno 1784 io Francesco Degli Albizi sapendo che questa è una di quelle poche traduzioni italiane ... che vagliano ...". - Legato con Strabo. La seconda parte della geografia... In Ferrara, 1565. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso e sul taglio di testa, a penna: Strabone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Strabo [ scheda di autorità ]
Titolo La seconda parte della Geografia di Strabone di greco tradotta in volgare italiano da M. Alfonso Buonacciuoli ... Con due copiosissime tauole l'vna de' nomi antichi & moderni, l'altra di tutti i nomi, & cose notabili, che in questo libro si contengono
Pubblicazione In Ferrara : appresso Francesco Senese : [Valente Panizza], 1565
Descrizione fisica \52!, 320 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta '-Di 30o. a,e' uide (3) 1565 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27417
Contiene i libri 11-17; la prima parte, contenente i libri 1-10, pubblicata a Venezia nel 1562 da Francesco de' Franceschi col titolo: La prima parte della Geografia di Strabone
L'identificazione del nome del tipografo è basata sul materiale tipografico
Corsivo, romano; segnatura: a⁶ b-f⁴ A-2R⁴; iniziali e fregi xilografici.
Tipografo., BVEV025607
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 35. 2
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "Comprai questo libro l'anno 1784 io Francesco Degli Albizi sapendo che questa è una di quelle poche traduzioni italiane ... che vagliano ...". - Legato con Strabo. La prima parte della geografia... In Venetia, 1562. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso e sul taglio di testa, a penna: Strabone
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 35. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.
Titolo uniforme Geographica | Strabo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Strabo [ scheda di autorità ]
Bonacciuoli, Alfonso < -1593> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 35. 2
[Editore] Panizza, Valente [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Strabon -> Strabo
Strabone -> Strabo
Strabone : da Amasea -> Strabo
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front.
Identificativo record BVEE013609
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 8. 35. 2 000424867 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "Comprai questo libro l'anno 1784 io Francesco Degli Albizi sapendo che questa è una di quelle poche traduzioni italiane ... che vagliano ...". - Legato con Strabo. La prima parte della geografia... In Venetia, 1562. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso e sul taglio di testa, a penna: Strabone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo I tre libri della retorica d'Aristotele a Theodette; tradotti in lingua volgare, da M. Alessandro Piccolomini
Edizione Nuouamente dati in luce. Con la tauola de' sommarij
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco de' Franceschi Sanese, 1571 (In Venetia : appresso Francesco de' Franceschi Sanese, 1571)
Descrizione fisica [12], 292 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-e; r-c- o,n- acli (3) 1571 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: *⁴ 2*² A-2N⁴ 2O²; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 20
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Rare postille marginali. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con A. e tit. in oro; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 20
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Titolo uniforme Rhetorica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 20
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front.
Identificativo record BVEE000620
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 4. 20 000249213 Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Rare postille marginali. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con A. e tit. in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bartoli, Cosimo <1503-1572> [ scheda di autorità ]
Titolo Ragionamenti accademici di Cosimo Bartoli gentil'huomo et accademico fiorentino, sopra alcuni luoghi difficili di Dante. Con alcune inuentioni & significati, & la tauola di piu cose notabili
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco de Franceschi Senese, 1567 ([Venezia : Francesco de Franceschi])
Descrizione fisica [6], 77, [1] carte : 1 ritratto ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta m-a- a.b. taue damo (3) 1567 (A)
Note Riferimenti: CNCE 4301
Marca (Z915) sul frontespizio e a c. T6v
Corsivo; romano
Testo a piena pagina; marginalia
Segnatura: *⁶ A-S⁴ T⁶
Testatine, fregi e iniziali xilografiche.
Tipografo., PUVV126257
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 4. 9
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. ; ivi nota ms cancellata a penna. - Legatura in quarto di pelle marrone e carta radicata; sul dorso, decorato in oro, applicato tassello con il nome dell'A. in oro
   Nota di possesso cancellata a penna sulla c. di guardia anter.; ex libris ms sul contropiatto posteriore: "Di F.co Forzoni Accolti fior.no compr.o dal Marlini (?) lib.o Z.2.13.4". - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 4. 9
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro del Dono Ferrucci sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 57
   Possessore: Forzoni Accolti, Francesco. Ex libris ms sul contropiatto posteriore: Di F.co Forzoni Accolti fior.no ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bartoli, Cosimo <1503-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 4. 9
[Possessore precedente] Forzoni Accolti, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 57
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Con motto in front. e senza motto in fine
Identificativo record BVEE001497
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ i. 4. 9 000249718 Timbro del Dono Ferrucci sul front. ; ivi nota ms cancellata a penna. - Legatura in quarto di pelle marrone e carta radicata; sul dorso, decorato in oro, applicato tassello con il nome dell'A. in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH c. 8. 57 000421897 Nota di possesso cancellata a penna sulla c. di guardia anter.; ex libris ms sul contropiatto posteriore: "Di F.co Forzoni Accolti fior.no compr.o dal Marlini (?) lib.o Z.2.13.4". - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi