Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Bartoli, Girolamo >> Lingua = italiano
 

Scheda: 1/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Contile, Luca <1505-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo Ragionamento di Luca Contile sopra la proprietà delle imprese con le particolari de gli Academici Affidati et con le interpretationi et croniche. ...
Pubblicazione In Pauia, 1574 (Pauia : appresso Girolamo Bartoli, 1574)
Descrizione fisica [6], 161 [i.e. 162, 1] c. : ill. calcogr. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ton- 6.il i-i. inne (3) 1574 (R)
Note Altro colophon con registro parziale a c. 2Q₄r
Marca (Z730) in fine
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: *⁶ A-2Q⁴ 2R⁸
Numerosi errori nella numerazione delle c. finali
Var. B: nel fascicolo 2Q sottratta la c. 2Q4, il testo e la numerazione non evidenziano lacune, assente l'altro colophon con registro parziale.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 141
   Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in cartone con labbri, ricoperto con carta marmorizzata; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pavia
Nomi [Autore] Contile, Luca <1505-1574> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Bartoli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Marca tipografica L'Idra con sette teste. In una cornice figurata. Motto: Virescit vulnere virtus. (Z730) In fine
Identificativo record BVEE019134
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 141 000388994 Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in cartone con labbri, ricoperto con carta marmorizzata; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tansillo, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo Le lagrime di S. Pietro del sig. Luigi Tansillo
Edizione Di nuouo ristampate con nuoua gionta delle lagrime della Maddalena del signor Erasmo Valuassone, et altre rime spirituali del molto R.D. Angelo Grillo, non piu vedute et ora nouamente date in luce
Pubblicazione In Genoua : appresso Girolamo Bartoli, 1587
Descrizione fisica [8], 178 [i.e. 168], [8] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta laa- o.o- o.e. TaRi (3) 1587 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30875
Iniziali xilografiche; segnatura: a⁸ A-Y⁸ (Y8 bianca); omesse nella numerazione le carte 152-161.
Nota di contenuto Il fasc. Y⁸ contiene: Capitolo al crocifisso nel Venerdi Santo del R.P.D. Angelo Grillo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIa. 293
   Timbro del Legato Franceschi sul front. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI a. 293
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro sul front.
Pubblicato con Le lagrime della Maddalena del signor Erasmo da Valuasone | Valvason, Erasmo : da <1523-1593> LO1V138524
Capitolo al crocifisso nel Venerdì santo del padre Angelo Grillo | Grillo, Angelo <1550-1629> CFIV097793
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Nomi [Autore] Tansillo, Luigi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI a. 293
[Editore] Bartoli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata Idra con cinque teste, la sesta è mozzata. Virescit vulnere virtus (U453) sul front.
Identificativo record LO1E002329
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIa. 293 000450075 Timbro del Legato Franceschi sul front. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Contile, Luca <1505-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo La historia de fatti di Cesare Maggi da Napoli, doue si contengono tutte le guerre successe nel suo tempo in Lombardia & in altre parti d'Italia & fuor d'Italia. Fedelmente raccolta da Luca Contile
Pubblicazione Nella inclita città di Pauia : appresso Girolamo Bartoli, 1564
Descrizione fisica [4], 247, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ar e-ni f-Pa nost (3) 1564 (R)
Note Segnatura: *⁴ A-2H⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 14
   Timbro del dono D'Ancona sul front.; ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 14
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front. e ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Altri titoli La historia de fatti di Cesare Maggi da Napoli, dove si contengono tutte le guerre ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pavia
Nomi [Autore] Contile, Luca <1505-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 14
[Editore] Bartoli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Identificativo record TO0E004203
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 8. 10. 14 000072792 Timbro del dono D'Ancona sul front.; ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toraldo, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Titolo La Veronica, o Del sonetto dialogo di don Vicenzo Toralto d'Aragona. Interlocutori. Partenopeo, Genouino
Pubblicazione In Genoua : appresso Girolamo Bartoli, 1589 (In Genoua, 1589)
Descrizione fisica 84, [4] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta E.ni a-oe arra meda (3) 1589 (A)
Note Marca (U109) sul front
Cors. ; rom
Testatina, iniziali e fregio xilogr
Segn.: A-L4
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 11. 1
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso rassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli verdi
Altri titoli Del sonetto dialogo di don Vicenzo Toralto d'Aragona. Interlocutori. Partenopeo, Genovino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Nomi [Autore] Toraldo, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Bartoli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Toralto , Vincenzo -> Toraldo, Vincenzo
Marca tipografica Idra con sei teste, la settima mozzata giace a terra. In cornice figurata. Motto. (U109,O824) Sul front.
Identificativo record PARE050065
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 11. 1 000422813 Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso rassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Breventano, Stefano <1522-1577> [ scheda di autorità ]
Titolo Istoria della antichita nobilta, et delle cose notabili della citta di Pauia, raccolta da m. Stefano Breuentano cittadino pavese
Pubblicazione In Pauia : appresso Hieronimo Bartholi, 1570
Descrizione fisica [4], 104, [8] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-a- itti e-n- BeBe (3) 1570 (R)
poe- itti e-n- BeBE (3) 1570 (A)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 7562
Marca (Z732) sul frontespizio
Corsivo, romano
Segnatura: *² Ψ² A-2E⁴
Iniziali e fregi xilografici
Variante B: In Pauia : appresso Hieronimo Bartholi, nelle case di S. Pietro in Ciel' Aureo, 1570
Segnatura: *⁴ A-2E⁴ (*4 bianca)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O o. 1. 41
   Nota di provenienza sul front.: Bibliotheca Colbertina; nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: Di Francesco degli Albizi l'anno 1783. - Rare postille marginali. - Legatura in pelle decorata con fregi dorati; sul dorso A. e tit. in oro; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 O o. 1. 41
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: "Di Francesco degli Albizi L'anno 1783"
   Possessore: Colbert, Jean Baptiste. Nota sul front.: Bibliotheca Colbertina
Nomi [Autore] Breventano, Stefano <1522-1577> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 O o. 1. 41
[Possessore precedente] Colbert, Jean Baptiste - [Collocazioni:] IT-PI0112 O o. 1. 41
[Editore] Bartoli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: Idra di Lerna con sette teste ed una mozzata. Motto: Virescit vulnere virtus. (Z732) Sul front.
Identificativo record BVEE012897
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO o. 1. 41 000350791 Nota di provenienza sul front.: Bibliotheca Colbertina; nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: Di Francesco degli Albizi l'anno 1783. - Rare postille marginali. - Legatura in pelle decorata con fregi dorati; sul dorso A. e tit. in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salinero, Giulio
Titolo Alceste, tragedia di Giulio Salinero, detto l' Abbandonato frà gli Academici Accesi
Pubblicazione In Genoua, 1593 (In Genoua : per gli heredi di Girolamo Bartoli, 1593
Descrizione fisica 85, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 3.il liei o,ra T'In (3) 1593 (A)
Note Marca n.c. (U381) sul front
Cors. , rom
Segn.: A-I⁴ K⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 503. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso titoli ms delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXCVIII, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Nomi [Autore] Salinero, Giulio
[Editore] Bartoli, Girolamo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Salineri , Giulio -> Salinero, Giulio
Salinerius , Iulius -> Salinero, Giulio
Marca tipografica Marca non censita (S1) (U381) sul front
Identificativo record RMLE013811
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 503. 5 000396473 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso titoli ms delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXCVIII, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guastavini, Giulio <m. 1633> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi, et annotationi di Giulio Guastauini sopra la Gierusalemme liberata di Torquato Tasso
Pubblicazione In Pauia : appresso gli heredi di Gierolamo Bartoli, 1592
Descrizione fisica 7, [1], 344, 13, [31] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,e,e e.ce i.l- NaGi (3) 1592 (A)
Note Riferimenti: Adams I p. 515 n. 1448; BMSTC Italian, 1465-1600, p. 318; EDIT16 CNCE 22043; NUC v 221, p. 271; BN v. 65; p. 462
Marca (Z730) sul frontespizio
Segnatura: πA⁴ A-2V⁴ *⁴ ²*⁴ 2*-3*⁴ 4*⁶; corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 11. 15
   Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; annotazione sul piatto anteriore: "Re dei Salaccai"
Altri titoli Discorsi, et annotationi di Giulio Guastavini sopra la Gierusalemme liberata di Torquato Tasso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pavia
Nomi [Autore] Guastavini, Giulio <m. 1633> [ scheda di autorità ]
Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bartoli, Girolamo eredi [ scheda di autorità ]
Marca tipografica L'Idra con sette teste. In una cornice figurata. Motto: Virescit vulnere virtus. (Z730) Marca sul front
Identificativo record LO1E000933
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 11. 15 000422826 Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; annotazione sul piatto anteriore: "Re dei Salaccai"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manfredi, Muzio <ca. 1535-1609.> [ scheda di autorità ]
Titolo La Semiramis boscareccia del sig. Mutio Manfredi il Fermo Academico &c. Da lui medesimo riueduta, e corretta
Pubblicazione Ristampata in Pauia : per gli heredi di Girolamo Bartoli, 1598
Descrizione fisica 119, [1] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-tu e.e; a.e, ScDe (3) 1598 (A)
Note Marca (Z731)
Corsivo ; romano
Iniziali e fregi xilografici
Segn.: A-E12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 877. 3
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con titoli ms delle opere e antica numerazione ms (Miscellanea V. CCCCXLVII)
Titolo uniforme Semiramis | Manfredi, Muzio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pavia
Nomi [Autore] Manfredi, Muzio <ca. 1535-1609.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bartoli, Girolamo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fermo -> Manfredi, Muzio <ca. 1535-1609.>
Marca tipografica In cornice figurata: Idra con sei teste, la settima mozzata giace a terra. Motto: Virescit vulnere virtus. (Z731,O1522) Sul frontespizio.
Identificativo record LO1E024053
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 877. 3 000397556 Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con titoli ms delle opere e antica numerazione ms (Miscellanea V. CCCCXLVII)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Binaschi, Giovanni Filippo <m. 1589> [ scheda di autorità ]
Titolo Delle rime del S. Filippo Binaschi, gentilhuomo pauese, Academico Affidato, parte prima, et seconda. Nouamente stampate
Pubblicazione In Pauia : appresso Girolamo Bartoli : ad instanza di m. Gio. Andrea Viano, 1588-1589
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca (Z730) sui front
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xilogr
Var. B: In Pauia : appresso Girolamo Bartoli : ad instanza di m. Gio. Andrea Viano, 1589.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pavia
Nomi [Autore] Binaschi, Giovanni Filippo <m. 1589> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bartoli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Viani, Giovanni Andrea <1574-1589> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica L'Idra con sette teste. In una cornice figurata. Motto: Virescit vulnere virtus. (Z730) Sui front.
Identificativo record UBOE004458
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 10. 3   


Scheda: 10/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bonfadio, Giacomo <m. 1550> [ scheda di autorità ]
Titolo Gli annali di Genova dall'1528. che ricuperò la libertà, fino al 1550. Di m. Giacomo Bonfadio. Diuisi in cinque libri. Nvovamente tradotti in lingua italiana, & di vna tauola copiosissima accresciuti da Bartolomeo Paschetti, medico et filosofo. Al molto illustre Signor Gio. Battista Pallavicino
Pubblicazione In Genova : appresso Girolamo Bartoli, 1586 (In Genova)
Descrizione fisica [8], 107, [1] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-a- 07a- elaa feci (3) 1586 (A)
u-a- 07a- nei- moog (3) 1586 (A)
u-a- 07a- laGe feci (3) 1586 (A)
Note Marca (U109) sul front
Cors. ; rom
Segn: A-B⁴ A-2D⁴
Iniziali e fregi xil
Var. B: 3.-4. gruppo impronta: elaa feci
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 95. 3
   Var. A. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo con elenco ms delle opere contenute nel volume.
Titolo uniforme Annalium Genuensium ab anno 1528. Recuperatae libertatis usque ad annum 1550. | Bonfadio, Giacomo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Nomi [Autore] Bonfadio, Giacomo <m. 1550> [ scheda di autorità ]
Paschetti, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Bartoli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bonfadio , Iacopo -> Bonfadio, Giacomo <m. 1550>
Bonfadio , Jacopo -> Bonfadio, Giacomo <m. 1550>
Marca tipografica Idra con sei teste, la settima mozzata giace a terra. In cornice figurata. Motto. (U109,O824) sul front.
Identificativo record RMLE005402
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 95. 3 000394019 Var. A. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo con elenco ms delle opere contenute nel volume.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bodin, Jean <1530-1596> [ scheda di autorità ]
Titolo I sei libri della republica del sig. Giouanni Bodino, tradotti di lingua francese nell'italiana da Lorenzo Conti ... genouese con due tauole, vna de' capi, e l'altra delle cose notabili
Pubblicazione In Genoua : appresso Girolamo Bartoli, 1588 (\Genova : Girolamo Bartoli!)
Descrizione fisica \4!, 12 c., 13-691, \41! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-a- e-sa o-i- ginu (3) 1588 (A)
Note Marca (V84) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: §⁴A-3M⁶3N⁴a-b⁶c⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 2. 7
   Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Coperta in carta zigrinata marrone su cartoni; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 2. 7
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Les six livres de la Republique. | Bodin, Jean
Altri titoli I sei libri della republica del sig. Giovanni Bodino, tradotti di lingua
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Nomi [Autore] Bodin, Jean <1530-1596> [ scheda di autorità ]
[Autore] Conti, Lorenzo <ca. 1540-1606> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bartoli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 2. 7
Forme varianti dei nomi Herpin , René -> Bodin, Jean <1530-1596>
Marca tipografica In cornice figurata: Idra con sei teste e una mozzata. Motto: virescit vulnere virtus. (V84,Z733) Sul front. e in fine.
Identificativo record TO0E002040
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB d. 2. 7 000235747 Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Coperta in carta zigrinata marrone su cartoni; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo L' Aminta favola boschereccia di Torquato Tasso. E l'Alceo favola pescatoria di Antonio Ongaro padovano. Tratte da' migliori esemplari emendatissime
Pubblicazione In Venezia : presso Girolamo Bortoli, 1741
Descrizione fisica 208 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta alia tas- erI. "e"e (3) 1741 (R)
Note Segn.: A-N8
Front. stampato in rosso e nero.
Nota di contenuto A c. G3r inizia con prorpio front.: L'Alceo favola pescatoria di Antonio Ongrao Padovano ... In Venezia : presso Girolamo Bortoli, 1741
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.22
   1 esemplare. Legatura in pergamena; labbri ripiegati sui tagli; sul dorso autore e titolo ms. Sul contropiatto anteriore etichetta incisa con emblema e nome di Tho. Panton; sul recto della prima carta di guardia e sul frontespizio nota di possesso ms. "di Tommaso Panton". Muffe
Pubblicato con Alceo favola pescatoria di Antonio Ongaro padovano. | Ongaro, Antonio <ca. 1569-1599> LO1V089388
Titolo uniforme Aminta | Tasso, Torquato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Ongaro, Antonio <ca. 1569-1599> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bartoli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Affidato Accademico Illuminato -> Ongaro, Antonio <ca. 1569-1599>
Accademico Illuminato Affidato -> Ongaro, Antonio <ca. 1569-1599>
Identificativo record LO1E026172
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.a.22 000000175 1 esemplare. Legatura in pergamena; labbri ripiegati sui tagli; sul dorso autore e titolo ms. Sul contropiatto anteriore etichetta incisa con emblema e nome di Tho. Panton; sul recto della prima carta di guardia e sul frontespizio nota di possesso ms. "di Tommaso Panton". Muffe 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 13/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo La Gierusalemme liberata di Torquato Tasso con le figure di Bernardo Castello; e le Annotationi di Scipio Gentili, e di Giulio Guastauini
Pubblicazione In Genoua, 1590 (In Genoua : appresso Girolamo Bartoli, 1590)
Descrizione fisica 11, [1], 255, [1], 71, [1], 40, [8] p. : ill. calcografiche, 1 ritratto ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta mon- i.q. a.a: GrCo (7) 1590 (R)
Note Riferimenti: ADCAM T 243; La raccolta tassiana della biblioteca civica A. Mai di Bergamo, 173; www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/3y010-02588
Frontespizio calcografico con ritratto di T. Tasso inciso da Agostino Carracci su disegno di Bernardo Castello; tavole calcografiche incise a bulino da Agostino Carracci e da Giacomo Franco; testate, iniziali e finalini xilografici
Testo prevalentemente su due colonne; corsivo, greco, romano (greco nei commenti a fine volume)
Segnatura: )(⁶ A-Q⁸, ²A-D⁸ E⁴, ³A-B⁸ C⁴†⁴; carta M4 erroneamente segnata L4 e vari errori nella paginazione
Dedica di Bernardo Castello a Francesco De Ferrari a carta )(2r-v datata Genova 25 aprile 1590
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.7
   1 esemplare. Legatura in pergamena; sui piatti bordi ed emblema centrale impressi in oro. Sul contropiatto anteriore etichetta a stampa: "Il Polifilo, via Borgonuovo 3, Milano" ed ex libris con emblema e motto Omnia vanitas; sulla prima carta di guardia annotazioni bibliografiche ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 100
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Di Francesco egli Albizi L'anno 1767". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; carta xilografata sui contropiatti
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 100
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sul verso della guardia anter.: Di Francesco degli Albizi ...
Titolo uniforme Gerusalemme liberata | Tasso, Torquato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Guastavini, Giulio <m. 1633> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Carracci, Agostino [ scheda di autorità ]
[Incisore] Franco, Giacomo <ca. 1550-1620> [ scheda di autorità ]
Gentili, Scipione <1563-1616> [ scheda di autorità ]
Castello, Bernardo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 100
[Editore] Bartoli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gentilis , Scipio -> Gentili, Scipione <1563-1616>
Gentile , Scipione -> Gentili, Scipione <1563-1616>
Castelli , Bernardo -> Castello, Bernardo
Identificativo record LO1E000628
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.a.7 000000158 1 esemplare. Legatura in pergamena; sui piatti bordi ed emblema centrale impressi in oro. Sul contropiatto anteriore etichetta a stampa: "Il Polifilo, via Borgonuovo 3, Milano" ed ex libris con emblema e motto Omnia vanitas; sulla prima carta di guardia annotazioni bibliografiche ms. 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 100 000423353 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Di Francesco egli Albizi L'anno 1767". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; carta xilografata sui contropiatti  consultazione e fotoriproduzione Servizi