Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Bartoli, Girolamo eredi >> Lingua = italiano
 

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salinero, Giulio
Titolo Alceste, tragedia di Giulio Salinero, detto l' Abbandonato frà gli Academici Accesi
Pubblicazione In Genoua, 1593 (In Genoua : per gli heredi di Girolamo Bartoli, 1593
Descrizione fisica 85, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 3.il liei o,ra T'In (3) 1593 (A)
Note Marca n.c. (U381) sul front
Cors. , rom
Segn.: A-I⁴ K⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 503. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso titoli ms delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXCVIII, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Nomi [Autore] Salinero, Giulio
[Editore] Bartoli, Girolamo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Salineri , Giulio -> Salinero, Giulio
Salinerius , Iulius -> Salinero, Giulio
Marca tipografica Marca non censita (S1) (U381) sul front
Identificativo record RMLE013811
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 503. 5 000396473 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso titoli ms delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXCVIII, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manfredi, Muzio <ca. 1535-1609.> [ scheda di autorità ]
Titolo La Semiramis boscareccia del sig. Mutio Manfredi il Fermo Academico &c. Da lui medesimo riueduta, e corretta
Pubblicazione Ristampata in Pauia : per gli heredi di Girolamo Bartoli, 1598
Descrizione fisica 119, [1] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-tu e.e; a.e, ScDe (3) 1598 (A)
Note Marca (Z731)
Corsivo ; romano
Iniziali e fregi xilografici
Segn.: A-E12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 877. 3
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con titoli ms delle opere e antica numerazione ms (Miscellanea V. CCCCXLVII)
Titolo uniforme Semiramis | Manfredi, Muzio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pavia
Nomi [Autore] Manfredi, Muzio <ca. 1535-1609.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bartoli, Girolamo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fermo -> Manfredi, Muzio <ca. 1535-1609.>
Marca tipografica In cornice figurata: Idra con sei teste, la settima mozzata giace a terra. Motto: Virescit vulnere virtus. (Z731,O1522) Sul frontespizio.
Identificativo record LO1E024053
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 877. 3 000397556 Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con titoli ms delle opere e antica numerazione ms (Miscellanea V. CCCCXLVII)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guastavini, Giulio <m. 1633> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi, et annotationi di Giulio Guastauini sopra la Gierusalemme liberata di Torquato Tasso
Pubblicazione In Pauia : appresso gli heredi di Gierolamo Bartoli, 1592
Descrizione fisica 7, [1], 344, 13, [31] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,e,e e.ce i.l- NaGi (3) 1592 (A)
Note Riferimenti: Adams I p. 515 n. 1448; BMSTC Italian, 1465-1600, p. 318; EDIT16 CNCE 22043; NUC v 221, p. 271; BN v. 65; p. 462
Marca (Z730) sul frontespizio
Segnatura: πA⁴ A-2V⁴ *⁴ ²*⁴ 2*-3*⁴ 4*⁶; corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 11. 15
   Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; annotazione sul piatto anteriore: "Re dei Salaccai"
Altri titoli Discorsi, et annotationi di Giulio Guastavini sopra la Gierusalemme liberata di Torquato Tasso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pavia
Nomi [Autore] Guastavini, Giulio <m. 1633> [ scheda di autorità ]
Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bartoli, Girolamo eredi [ scheda di autorità ]
Marca tipografica L'Idra con sette teste. In una cornice figurata. Motto: Virescit vulnere virtus. (Z730) Marca sul front
Identificativo record LO1E000933
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 11. 15 000422826 Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; annotazione sul piatto anteriore: "Re dei Salaccai"  consultazione e fotoriproduzione Servizi