Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> >> Lingua = italiano
 

Scheda: 1/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3
Pubblicazione In Nap. Nella nuova stampa del Parrino, e del Mutii, 1694
Descrizione fisica [24], 1-136, [2], 137-588, [40] p., 13 c. di tav
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta toan e-le a-te dega (3) 1694 (R)
Note Segn.: a8 b4 A-H8 I8 (I4+I5) K-2N8 2O8 (-2O7,2O8) 2P-2Q8 2R4
Antip. e ritratti incisi
La numerazione delle c. di tav. con ritr. continua dal v. 2
La c. I5 contiene: Del teatro eroico, e politico de' governi de' vicere di Napoli di Domenico Parrino libro quinto. Carlo 2. che al presente regna.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 11
   Vol. 3. - Legatura in piena pelle con impressioni in oro. - Sul verso del frontespizio timbro "Bibl. Caes. Loth. Palat."
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 11
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul verso del frontespizio
Fa parte di Teatro eroico, e politico de' governi de' vicerè del regno di Napoli dal tempo del re Ferdinando il Cattolico fino al presente. Nel quale si narrano i fatti più illustri, e singolari, accaduti nella città, e Regno di Napoli nel corso di due secoli ... di Domenico Antonio Parrino .
Nomi [Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 11
Identificativo record VEAE003504
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 11 000436750 Vol. 3. - Legatura in piena pelle con impressioni in oro. - Sul verso del frontespizio timbro "Bibl. Caes. Loth. Palat."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione , 1692
Descrizione fisica \132!, 423, \1! p., 32 c. di tav
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tic- a-to o.po toVe (3) 1692 (R)
Note Segn.: +8 a-g8 h2 A-2C8 2D4
Antip. e ritatti incisi.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 9
   Vol. 1. - Legatura in piena pelle con impressioni in oro. - Sul frontespizio timbro "Bibl. Caes. Loth. Palat."
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 9
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Teatro eroico, e politico de' governi de' vicerè del regno di Napoli dal tempo del re Ferdinando il Cattolico fino al presente. Nel quale si narrano i fatti più illustri, e singolari, accaduti nella città, e Regno di Napoli nel corso di due secoli ... di Domenico Antonio Parrino .
Nomi [Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 9
Identificativo record VEAE003501
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 9 000436748 Vol. 1. - Legatura in piena pelle con impressioni in oro. - Sul frontespizio timbro "Bibl. Caes. Loth. Palat."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [1]: Prima, e seconda parte
Descrizione fisica [56], 529 [i.e. 523], [1] p. : ill., ritratti ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta laea o.no iaEp toqu (3) 1568 (A)
Note Segnatura: πA-B⁴ †-5†⁴ A-3T⁴ 3V²; omesse nella numerazione le p. 225-228, 445-446; le carte R2 e NN2 segnate per errore Q2 e MM2
Variante B: frontespizio del vol. 1 ricomposto con variazioni nel titolo e vignetta centrale circondata dal motto: Hac sospite nunquam hos periisse viros, victos aut morte fatebor, nel cartiglio in basso continuazione del titolo al posto della veduta di Firenze.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 117
   Sul verso del front. timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollati tasselli della coperta settecentesca originale in pelle, decorata in oro; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 117/1-2
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul verso del front.
Fa parte di Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori, e architettori scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino, di nuouo dal medesimo riuiste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta delle Vite de' viui, & de' morti dall'anno 1550 insino al 1567. ... Con le tauole in ciascun volume, delle cose piu notabili, de' ritratti, delle vite degli artefici, et de i luoghi doue sono l'opere loro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 117/1-2
Identificativo record VEAE009687
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 117 1-2 000436917 Sul verso del front. timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollati tasselli della coperta settecentesca originale in pelle, decorata in oro; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [2], IX, [1], 438, [2] p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta si,e dil- e.se coil (3) 1753 (R)
Note Sul front. dedica al sig. Bali conte Luigi Lorenzi
Segn.: pigreco6 A-S12 T4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 2
   Sul front. timbro della Biblioteca Palatina Lorenese. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 2
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro della Biblioteca
Fa parte di Volgarizzamento di saggi sopra diverse materie di letteratura e di morale del sig. ab.e Trublet ... tradotti in lingua toscana da un accademico della Crusca. Tomo 1. [- 2.]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 2
Identificativo record UBOE040494
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 7. 2 000421785 Sul front. timbro della Biblioteca Palatina Lorenese. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica [4], 450, [2] p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 2113 i-ro reo, rich (3) 1753 (R)
Note Segn.: pigreco2 A-S12 T10
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 3
   Sul front. timbro della Biblioteca Palatina Lorenese. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 3
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro della Biblioteca
Fa parte di Volgarizzamento di saggi sopra diverse materie di letteratura e di morale del sig. ab.e Trublet ... tradotti in lingua toscana da un accademico della Crusca. Tomo 1. [- 2.]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 3
Identificativo record UBOE040496
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 7. 3 000421786 Sul front. timbro della Biblioteca Palatina Lorenese. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vasari, Giorgio <1511-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo [3]: Delle vite de' piu eccellenti pittori, scultori et architettori scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Secondo, et vltimo volume della terza parte. Nel quale si comprendano le nuoue Vite, dall'anno 1550 al 1567. Con vna breue memoria di tutti i piu ingegnosi artefici che fioriscano al presente nell'Academia del Disegno in Fiorenza, et per tutta Italia, et Europa, & delle piu importanti opere loro. Et con vna descrizione de gl'artefici antichi, greci & latini, & delle piu notabili memorie di quella età, tratta da i piu famosi scrittori
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568)
Descrizione fisica P. [86], 371-1012 [i.e. 974], [6] : ill., ritratti ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-a- 6108 46re ILNi (C) 1568 (A)
Note In alcuni esemplari inserito un frontespizio prima della vita di Michelangelo, che ha avuto anche circolazione autonoma
Segnatura: A² [fiore]-5[fiore]⁴ a-e⁴ 3A-4Q⁴ 4R² 4S-6H⁴ (3A1, 6H4 bianche); numerosi errori di paginazione; le carte [fiore]1, Aaaa2, Xxxx2, KKkkk2, HHHhhh2 segnate per errore *, Aaaa3, X2, KKKKK2, HHHhhh; a carta 6H3v vignetta xilografica con motto: Hac sospite nunquam hos periisse viros, victos aut morte fatebor.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 117
   Sul verso del front. timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollati tasselli della coperta settecentesca originale in pelle, decorata in oro; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 117/3. 2
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul verso del front.
Fa parte di Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori, e architettori scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino, di nuouo dal medesimo riuiste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta delle Vite de' viui, & de' morti dall'anno 1550 insino al 1567. ... Con le tauole in ciascun volume, delle cose piu notabili, de' ritratti, delle vite degli artefici, et de i luoghi doue sono l'opere loro
Nomi [Autore] Vasari, Giorgio <1511-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 117/3. 2
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) A carta 6H3r
Identificativo record VEAE009690
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 117 3. 2 000436919 Sul verso del front. timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollati tasselli della coperta settecentesca originale in pelle, decorata in oro; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vasari, Giorgio <1511-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo [2]: Delle vite de' piu eccellenti pittori, scultori et architettori scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino primo volume della terza parte
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568)
Descrizione fisica [40], 370, [2] p. : ill., ritratti ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 18F+ 20ia toio nino (3) 1568 (A)
Note Segnatura: *-5*⁴ a-z⁴ 2A-2Z⁴ 3A²; i fasc. k e Kk segnati K, KK; la carta Ii2 segnata per errore iI2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 117
   Sul verso del front. timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollati tasselli della coperta settecentesca originale in pelle, decorata in oro; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 117/3. 1
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul verso del front.
Fa parte di Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori, e architettori scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino, di nuouo dal medesimo riuiste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta delle Vite de' viui, & de' morti dall'anno 1550 insino al 1567. ... Con le tauole in ciascun volume, delle cose piu notabili, de' ritratti, delle vite degli artefici, et de i luoghi doue sono l'opere loro
Nomi [Autore] Vasari, Giorgio <1511-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 117/3. 1
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul frontespizio
In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) A carta 3A2v
Identificativo record UBOE132990
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 117 3. 1 000436918 Sul verso del front. timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollati tasselli della coperta settecentesca originale in pelle, decorata in oro; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mini, Paolo <16. sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso della nobilta di Firenze, e de fiorentini. Di Paolo Mini medico, filosofo, e cittadino fiorentino
Pubblicazione In Firenze : per Domenico Manzani, 1593
Descrizione fisica [8] , 150 [i.e. 151, 1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta cao- i.e. itdo lede (3) 1593 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: π⁴ A-I⁸ K⁴; ripetuta nella numerazione la p. 64; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 4. 33. 1
   Sul front. timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Legato con: Mini, P. Auuertimenti, e digressioni ... In Firenze, 1594. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e data (1592), con grafia moderna. - tagli spruzzati dirosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 4. 33. 1
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Mini, Paolo <16. sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manzani, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 4. 33. 1
Marca tipografica In cornice ovale: gatto accovacciato con topo in bocca. (V72,Z605) Sul front.
Identificativo record BVEE010271
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN m. 4. 33. 1 000429260 Sul front. timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Legato con: Mini, P. Auuertimenti, e digressioni ... In Firenze, 1594. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e data (1592), con grafia moderna. - tagli spruzzati dirosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mini, Paolo <16. sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Auuertimenti, e digressioni sopra 'l discorso della nobiltà di Firenze, e de fiorentini. Di Paolo Mini medico, filosofo, e cittadino fiorentino
Pubblicazione In Firenze : per Domenico Manzani, 1594
Descrizione fisica [8] , 45 [i.e. 55, 1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eli- tio, o-al megn (7) 1594 (A)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-H⁸ (A8 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 4. 33. 2
   Legato con: Mini, P. Auuertimenti, e digressioni ... In Firenze, 1594, che reca sul front. il timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e data (1592), con grafia moderna. - tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 4. 33. 2
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Mini, Paolo <16. sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manzani, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 4. 33. 2
Marca tipografica In cornice ovale: gatto accovacciato con topo in bocca. (V72,Z605) Sul front.
Identificativo record BVEE010268
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN m. 4. 33. 2 000429261 Legato con: Mini, P. Auuertimenti, e digressioni ... In Firenze, 1594, che reca sul front. il timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e data (1592), con grafia moderna. - tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Raimondi, Eugenio <sec. 17.>
Titolo Delle caccie di Eugenio Raimondi bresciano libri quattro aggiuntoui 'n questa nuoua 'mpressione altre caccie che sperse in altri libri andauano
Pubblicazione , [1630]
Descrizione fisica [12], 512, [28] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta inha o.s- meti tete (3) 1630 (Q)
Note Luogo e data di pubblicazione presunti, ricavati dalla dedica: Venezia, 1630
Front. inciso sottoscr.: N Perrey
Testate, iniz. e fin. xilogr
Segn.: a⁶ A-3S⁴ a-c⁴ d².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 10
   Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione di autore e titolo in oro; tagli marmorizzati. - Sul frontespizio timbro del Museo di Fisica e stor. nat. di Firenze e Timbro delle Bibl. Caes. Loth. Palat.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 10
   Possessore: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: *Museo di Fisica e Storia naturale <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Raimondi, Eugenio <sec. 17.>
Perrey, Nicolas
[Possessore precedente] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 10
[Possessore precedente] Museo di Fisica e Storia naturale <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 10
Identificativo record UFIE000955
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 10 000436884 Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione di autore e titolo in oro; tagli marmorizzati. - Sul frontespizio timbro del Museo di Fisica e stor. nat. di Firenze e Timbro delle Bibl. Caes. Loth. Palat.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nardi, Jacopo <1476-1563> [ scheda di autorità ]
Titolo Le historie della citta di Fiorenza di M. Iacopo Nardi cittadino fiorentino. Le quali con tutta quella particolarità che bisogna, contengono quanto dal'anno 1494. fino al tempo del'anno 1531. è successo. Con vn catalogo de Gonfalonieri di Giustizia, che hanno seduto nel supremo magistrato della citta di Fiorenza. Et nella fine vn discorso sopra lo stato della magnifica città di Lione
Edizione Nuouamente poste in luce
Pubblicazione In Lione : appresso Theobaldo Ancelin, 1582
Descrizione fisica [4] , 232 , [36] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta m-di o)a, n-te tisu (3) 1582 (R)
Note A cura di Francesco Giuntini, il cui nome compare nella prefazione, autore inoltre del "Discorso sopra lo stato della magnifica città di Lione"
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ a-z⁴ A-2X⁴; iniziali, fregi e cornice xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9
   Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul front. - A c. *2r timbro non identificato con iniziali FF. - Legatura settecentesca in pelle maculata; sul dorso, decorato con impressioni dorate, indicazione di A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato (iniziali FF) a c. *2r
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: F.F.. Timbro non identificato contenente le iniziali FF a c. *2r
Pubblicato con Discorso sopra lo stato della magnifica citta di Lione / Francesco Giuntini | Giuntini, Francesco <1523-1590?> CFIV120251
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Nardi, Jacopo <1476-1563> [ scheda di autorità ]
Giuntini, Francesco <1523-1590?> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] F.F. - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9
[Editore] Ancelin, Thibaud [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9
Forme varianti dei nomi Nardi , Iacopo -> Nardi, Jacopo <1476-1563>
Ancelin, Teobaldo -> Ancelin, Thibaud
Identificativo record BVEE011766
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 7. 9 000423217 Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul front. - A c. *2r timbro non identificato con iniziali FF. - Legatura settecentesca in pelle maculata; sul dorso, decorato con impressioni dorate, indicazione di A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione , 1692 (In Napoli : nella nuova stampa del Parrino e Michele Luigi Mutii : a spese dell'autore, 1692)
Descrizione fisica \20!, 480, \16! p., 21 c. di tav
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta deo- l-la e,a- VePo (3) 1692 (R)
Note Segn.: a8 chia2 A-2H8
Antip. e ritratti incisi
La numerazione delle c. di tav. prosegue dal v. 1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 10
   Vol. 2. - Legatura in piena pelle con impressioni in oro. - Sul frontespizio timbro "Bibl. Caes. Loth. Palat."
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 10
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Teatro eroico, e politico de' governi de' vicerè del regno di Napoli dal tempo del re Ferdinando il Cattolico fino al presente. Nel quale si narrano i fatti più illustri, e singolari, accaduti nella città, e Regno di Napoli nel corso di due secoli ... di Domenico Antonio Parrino .
Nomi [Editore] Parrino, Domenico Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Parrino, Domenico Antonio & Muzio, Michele Luigi
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 10
Forme varianti dei nomi Muzio, Michele Luigi & Parrino, Domenico Antonio -> Parrino, Domenico Antonio & Muzio, Michele Luigi
Identificativo record VEAE003503
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 10 000436749 Vol. 2. - Legatura in piena pelle con impressioni in oro. - Sul frontespizio timbro "Bibl. Caes. Loth. Palat."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bodin, Jean <1530-1596> [ scheda di autorità ]
Titolo I sei libri della republica del sig. Giouanni Bodino, tradotti di lingua francese nell'italiana da Lorenzo Conti ... genouese con due tauole, vna de' capi, e l'altra delle cose notabili
Pubblicazione In Genoua : appresso Girolamo Bartoli, 1588 (\Genova : Girolamo Bartoli!)
Descrizione fisica \4!, 12 c., 13-691, \41! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-a- e-sa o-i- ginu (3) 1588 (A)
Note Marca (V84) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: §⁴A-3M⁶3N⁴a-b⁶c⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 2. 7
   Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Coperta in carta zigrinata marrone su cartoni; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 2. 7
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Les six livres de la Republique. | Bodin, Jean
Altri titoli I sei libri della republica del sig. Giovanni Bodino, tradotti di lingua
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Nomi [Autore] Bodin, Jean <1530-1596> [ scheda di autorità ]
[Autore] Conti, Lorenzo <ca. 1540-1606> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bartoli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 2. 7
Forme varianti dei nomi Herpin , René -> Bodin, Jean <1530-1596>
Marca tipografica In cornice figurata: Idra con sei teste e una mozzata. Motto: virescit vulnere virtus. (V84,Z733) Sul front. e in fine.
Identificativo record TO0E002040
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB d. 2. 7 000235747 Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Coperta in carta zigrinata marrone su cartoni; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Canti, Giacomo <1678-1756>
Titolo Rime di Jacopo Canti nobile e giureconsulto imolese tra gli arcadi di Roma Alisco Tortunnio dedicate a sua eccellenza il signor d. Alessandro Adorno marchese di Silvano Adorno
Pubblicazione In Firenze : appresso, e a spese dell'Erede Paperini, 1756
Descrizione fisica VIII, 254 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta vel- a.re a.e, VeSp (3) 1756 (R)
Note Marca xil. (iniziali fitomorfe intrecciate e stella) sul front
Testatine, finalini e iniziali xil
Segn.: [croce greca]⁴, A-Q⁸(Q8 bianca)
Var. B: precede il front. ritr. di Giacomo Canti
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 37
   Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Sul front. timbro settecentesco dell Biblioteca palatina lorenese. - Danni alla coperta
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 37
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro della Biblioteca
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Canti, Giacomo <1678-1756>
[Editore] Paperini, Bernardo eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 37
Forme varianti dei nomi Canti , Jacopo -> Canti, Giacomo <1678-1756>
Tortunnio , Alisco -> Canti, Giacomo <1678-1756>
Stamperia Paperiniana -> Paperini, Bernardo eredi
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front.
Identificativo record RAVE004370
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 12. 37 000422107 Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Sul front. timbro settecentesco dell Biblioteca palatina lorenese. - Danni alla coperta  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Conti, Antonio <1677-1749> [ scheda di autorità ]
Titolo Le quattro tragedie composte dal signor abate Antonio Conti patrizio veneto..
Pubblicazione In Firenze : appresso Andrea Bonducci, 1751
Descrizione fisica XIII, [3], 616 p., [1] c. di tab. ripieg.; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uiva ioaa tedi deni (3) 1751 (R)
Note Stemma calcogr. sul front
Front. stampato in rosso e nero
Rom., cors
Fregi
Segn.: [croce greca]⁸ A-2P⁸ 2Q⁴
Dedica al conte Emanuele di Richecourt
Contiene, ciascuno preceduto da proprio occhietto: Giunio Bruto, Marco Bruto, Giulio Cesare, Il Druso
La c. di tab. contiene la discendenza di Ottavia, di Augusto e di Livia e reca il richiamo alla p.496.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 2. 1
   Sul front. timbro della Biblioteca Lotaringia. - Esemplare con annotazioni moderne a lapis. - Rilegatura novecentesca in tela Bukram marrone
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 2. 1
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro della biblioteca
Pubblicato con La Tragedia di Giulio Cesare / William Shakespeare | Shakespeare, William CFIV000356
Giunio Bruto. | Conti, Antonio <1677-1749> MILV082625
Marco Bruto. | Conti, Antonio <1677-1749> MILV082625
Il Druso. | Conti, Antonio <1677-1749> MILV082625
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Conti, Antonio <1677-1749> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonducci, Andrea [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 2. 1
Forme varianti dei nomi Conti , Antonio <veneziano> -> Conti, Antonio <1677-1749>
Conti , Antonio <abate veneziano> -> Conti, Antonio <1677-1749>
Conti , Antonio Schinella -> Conti, Antonio <1677-1749>
Identificativo record PUVE001252
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 2. 1 000420621 Sul front. timbro della Biblioteca Lotaringia. - Esemplare con annotazioni moderne a lapis. - Rilegatura novecentesca in tela Bukram marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Della origine, et de' fatti delle famiglie illustri d'Italia, di M. Francesco Sansouino libro primo. Nel quale, oltre alla particolar cognitione, cosi de prencipij, come anco delle dipendenze & parentele di esse case nobili, si veggono per lo spatio di più di mille anni, quasi tutte le guerre & fatti notabili, successi in Italia, & fuori, ...
Pubblicazione In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1582
Descrizione fisica [6], 403, [3] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ini- o.o. loe- naCh (3) 1582 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30548
Altri libri non sembra siano stati mai pubblicati
Corsivo, romano; segnatura: †⁶, A-3D⁸3E⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13 15
   Leg. in perg. floscia, molto danneggiato
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in pelle; sul dorso e sui piatti applicati frammenti della legatura originale in pelle alle armi decorata in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 23
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 23
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia (V451,Z564)
Identificativo record BVEE007128
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 13 15 000418652 Leg. in perg. floscia, molto danneggiato  escluso dalla consultazione
Biblioteca universitariaC q. 11. 23 000439707 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in pelle; sul dorso e sui piatti applicati frammenti della legatura originale in pelle alle armi decorata in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fontana, Carlo <1638-1714>
Titolo Templum Vaticanum et ipsius origo cum ædificiis maximè conspicuis antiquitùs, & recèns ibidem constitutis; editum ab equite Carolo Fontana deputato ... ejusdem templi ministro, atque architecto. ... Cum indice rerum notabilium ad calcem locupletissimo. Opus in septem libros distributum, Latinisque literis consignatum a Joanne Jos: Bonneruë de S. Romain
Pubblicazione Romæ : ex typographia Jo: Francisci Buagni, 1694
Descrizione fisica [36], 489 [i.e. 491], [29] p. : ill. calcografiche, 1 ritratto ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta mif- t.a, s.s. tiH. (3) 1694 (R)
Note Disegni di Carlo Fontana e incisioni di Alessandro Specchi; testo in italiano a fronte; altro frontespizio in italiano a carta π1r; ogni libro inizia con proprio frontespizio col titolo in latino e italiano
Sui frontespizi dei singoli libri marca: Monogramma del tipografo
Segnatura: π-2π² b⁶ c-d⁴ A-2B⁴ 2C⁶ 2D² 2E-3A⁴ 3B⁶ 3C-3F⁴ 3G1 3H1 3I1 3K1 3L-3V⁴ 3X⁶; in molti esemplari il bifolio 2π² è inserito nel bifolio π²; illustrazioni a piena pagina con il verso bianco, talvolta ripiegate (anche le carte 3G-3K); errori nella numerazione delle carte dei fascicoli 2C e 2E, ripetute le p. 343-344; frontespizio e testo in cornice; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 7
   Legatura in quarto di pelle e tela. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 7
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Il Tempio Vaticano e sua origine con gli edifici più cospicui antichi e moderni | Fontana, Carlo
Altri titoli Il Tempio Vaticano e sua origine con gl'edifitii più cospicui antichi, e moderni fatti dentro, e fuori di esso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Fontana, Carlo <1638-1714>
Bonneruë, Joannes Josephus <sec. 17>
Specchi, Alessandro <1668-1729>
[Editore] Buagni, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 7
Forme varianti dei nomi Speculus , Alexander -> Specchi, Alessandro <1668-1729>
Buagni, Joannes Franciscus -> Buagni, Giovanni Francesco
Marca tipografica Iniziali GFB intrecciate simmetricamente. In una cornice vegetale (O835) Sul frontespizio del libro primo
Identificativo record VIAE001178
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 14. 7 000428784 Legatura in quarto di pelle e tela. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Eisenberg, Barone d' [ scheda di autorità ]
Titolo La perfezione e i difetti del cavallo opera del barone d' Eisemberg direttore e primo cavallerizzo dell'Accademia di Pisa, dedicata alla sacra cesarea real maestà dell'augustissimo ... Francesco 1. ...
Pubblicazione In Firenze : nella Stamperia imperiale : appresso Giuseppe Allegrini al Canto alla Croce Rossa, 1753
Descrizione fisica [4], CXLIII, [1] p., [24] carte di tav. calcografiche : ill., antip. ; fol
Lingua di pubblicazione ita - fre
Paese di pubblicazione it
Impronta r,es e.un laux d'c' (3) 1753 (R)
Note Frontespizio in rosso e nero con fregio xilografico
Titolo dell'antiporta: Anti-maquignonage pour éviter la surprise dans l'emplette des chevaux. Par le baron d'Eisenberg
Antiporta e prima tavola sottoscritte da Carlo Gregori
Testo italiano e francese a fronte
Le p. CXXXVIII-CXLII erroneamente numerate
Segnatura: [pigreco]2 A-B4 C-2I2 2K4 [chi]2
Carta [chi]2v bianca.
Tit. dell'antiporta: Anti-maquignonage pour éviter la surprise dans l'emplette des chevaux, PIS0036786
tipografo, UFIV121279
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C f. 2. 39
   Sul front. timbro della Biblioteca palatina lorenese. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit. in testa al dorso. - Lievemente tarlato
[Collocazioni:] IT-PI0112 C f. 2. 39
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro della Palatina
Titolo parallelo La perfection et le defaut du cheval.
Altri titoli Anti-maquignonage pour éviter la surprise dans l'emplette des chevaux
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Eisenberg, Barone d' [ scheda di autorità ]
[Incisore] Gregori, Carlo <1719-1759> [ scheda di autorità ]
[Editore] Allegrini, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C f. 2. 39
Forme varianti dei nomi Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record MILE000716
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaAM AM/SD/G2/Rip.2 1 000000648   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca universitariaC f. 2. 39 000437735 Sul front. timbro della Biblioteca palatina lorenese. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit. in testa al dorso. - Lievemente tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tarabotti, Arcangela
Titolo La semplicità ingannata. Di Galerana Baratotti
Pubblicazione In Leida : appresso Gio. Sambix, 1654
Descrizione fisica [24], 307, [5] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione nl
Impronta lohe ioi. p-a- fatr (3) 1654 (R)
Note Di Arcangela Tarabotti, di cui Galerana Baratotti è anagramma: cfr. Willems, Les Elzevier, p. 183, n. 740
Pubblicato a Leida da Johannes e Daniel Elzevier
Marca tipografica (sfera armillare) sul frontespizio
Fregi e iniz. xil
Corsivo ; romano
Segnatura: †¹² A-N¹²
Bianche c. N11-12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 59
   Sul front. timbro settecentesco della Biblioteca Palatina Lorenese di Palazzo Pitti. - Legatura seicentesca in pelle marrone con filetti dorati su piatti e dorso, danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 59
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro della Biblioteca
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Tarabotti, Arcangela
[Editore] Elzevier, Johannes & Elzevier, Daniel [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 59
Forme varianti dei nomi Tarabotti , Elena Cassandra -> Tarabotti, Arcangela
Tarabotti , Angelica -> Tarabotti, Arcangela
Baratotti , Galerana -> Tarabotti, Arcangela
Barcitotti , Galerana -> Tarabotti, Arcangela
Officina Elzeviriana <Leida ; 1652-1655> -> Elzevier, Johannes & Elzevier, Daniel
Elzevier, Daniel & Elzevier, Johannes -> Elzevier, Johannes & Elzevier, Daniel
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E010086
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 10. 59 000422018 Sul front. timbro settecentesco della Biblioteca Palatina Lorenese di Palazzo Pitti. - Legatura seicentesca in pelle marrone con filetti dorati su piatti e dorso, danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Dionysiou Longinou Peri hypsous biblion Hellenisti syngraphthen, eis Romaiken, Italiken, kai Galliken phonen metaphrathen, syn scholiois. Dionysii Longini De sublimi libellus graece conscriptus, Latino, Italico, & Gallico sermone redditus, additis adnotationibus
Pubblicazione Veronae : ex typographia Johannis Alberti Tumermani, 1733
Descrizione fisica [12], XXX, 269, [27] p., [1] c. di tav. calcogr. : 1 ritr. ; 4o
Lingua di pubblicazione grc - lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-iu e'ie tion me*' (3) 1733 (R)
Note Opera di attribuzione incerta
Traduzione italiana a cura di A. F. Gori, traduzione latina a cura di J. Hudson e traduzione francese a cura di N. Boileau Despréaux, cfr. Amicus Canadian National Catalogue
Ritr. del dedicatario, Antonio Litta, inciso da F. Zucchi, che precede la dedica del tipografo, a c. )(3r
Dedica del traduttore Gori a Anton Francesco Marmi, a c. a1r
Front. in rosso e nero
Testo in greco, latino, italiano e francese su colonne
Segn.: )(⁶ a-c⁴ d⁴(-d4) A-2O⁴
Vignetta calcogr. con iniziali F.Z. sul front. e testata calcogr. a c. A1v
Iniziali, fregi e finali xilogr
Iniziale calcogr
Tit. dell'occhietto: Peri hypsous, PARE052371
Nota di contenuto Tit. dell'occhietto: Dionysios Longinos Peri hypsous Dionysius Longinus De sublimi dicendi genere ex editione Oxoniensi MDCCX. Dionisio Longino Dello stile sublime volgarizzato dal sig. ab. Anton Francesco Gori ... Denys Longin Du sublime dans le discours traduit par monsieur Boileau
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 4
   Sul front. timbro della Palatina Lotaringia. - Legatura settecentesca in pelle marrone; tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 4
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro della Palatina
Titolo uniforme De sublimitate
Titolo parallelo Dionysius Longinus De sublimi dicendi genere ex editione Oxoniensi 1710.
Dionisio Longino Dello stile sublime volgarizzato dal sig. ab. Anton Francesco Gori ...
Denys Longin Du sublime dans le discours traduit par Monsieur Boileau.
Altri titoli Peri hypsous
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Pseudo-Longinus [ scheda di autorità ]
Longinus, Cassius [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Gori, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Incisore] Zucchi, Francesco <1692-1764> [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Boileau, Nicolas [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Hudson, John <1662-1719> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tumermani, Giovanni Alberto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 4
Forme varianti dei nomi Longino , Dionisio -> Pseudo-Longinus
Longinus <pseudo-> -> Pseudo-Longinus
Pseudo-Longino -> Pseudo-Longinus
Longino <pseudo-> -> Pseudo-Longinus
Dionysius Longinus <pseudo-> -> Pseudo-Longinus
Dionigi Longino -> Pseudo-Longinus
Dionisio Longino -> Pseudo-Longinus
Longino , Cassio -> Longinus, Cassius
Longino <retore> -> Longinus, Cassius
Gorius , Antonius Franciscus -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonfrancesco -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonio Francesco -> Gori, Anton Francesco
Bualo -> Boileau, Nicolas
Despreaux , Boileau -> Boileau, Nicolas
Despreaux Boileau , Nicolas -> Boileau, Nicolas
Despréaux , Nicolas Boileau -> Boileau, Nicolas
Boilavius , Nicolaus -> Boileau, Nicolas
Boileau Despréaux , Nicolas -> Boileau, Nicolas
Tumermani, Giannalberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Timermani, Giovanni Alberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Identificativo record UBOE003818
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 6. 4 000377286 Sul front. timbro della Palatina Lotaringia. - Legatura settecentesca in pelle marrone; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi