Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Mainardi, Girolamo >> Lingua = italiano
 

Scheda: 1/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo S. Luigi Gonzaga della compagnia di Giesu, esemplare di virtù cristiane, proposto da considerarsi, e da imitarsi in sette meditazioni per ciascun giorno della settimana da un diuoto del medesimo santo di cui si aggiungono in fine settanta sentimenti, e massime di Spirito: con alcune regole di ben vivere da cristiano ad esempio di Lui
Pubblicazione In Roma, 1706 ; In Napoli, 1711 ; in Beneuento, 1716 e 1719 ; e di nuouo in Roma : per Girolamo Mainardi, 1728 e 1734
Descrizione fisica 88 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ueve toe- e.iu NoNo (3) 1734 (A)
Note Segn.: A-C¹² D⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.39
   1 v. Legatura in carta, indicazione manoscritta di titolo su dorso e sul piatto anteriore. Sul contropiatto anteriore nota manoscritta: Della libreria di S. Croce di Pisa. Segni di tarlatura.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Stampatore] Mainardi, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mainardi, Hieronymus -> Mainardi, Girolamo
Identificativo record PISE004073
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.39 000604256 1 v. Legatura in carta, indicazione manoscritta di titolo su dorso e sul piatto anteriore. Sul contropiatto anteriore nota manoscritta: Della libreria di S. Croce di Pisa. Segni di tarlatura.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica XXI, [11], 413, [3] p
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta lao- sin- ali, mein (3) 1728 (R)
Note Iniziali e fregi xilogr
Segnatura: a-d⁴ A-3F⁴
Carta 3F4 bianca
Errata a carta E7r
Var. B.: XXI, [11], 412, [2] p.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 511. 1
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso targa cartacea con indicazione ms. del tit. autografa di A.F.Gori
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 511. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta autografa del Gori in testa al dorso
Fa parte di Riflessioni morali, e teologiche sopra l'Istoria civile del regno di Napoli esposte al publico in più lettere familiari di due amici. Da Eusebio Filopatro, e divise in due tomi. Tomo primo [-secondo]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 511. 1
Mainardi, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mainardi, Hieronymus -> Mainardi, Girolamo
Identificativo record RAVE005769
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 511. 1 000435592 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso targa cartacea con indicazione ms. del tit. autografa di A.F.Gori 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Orsi, Giuseppe Agostino <1692-1761>
Titolo Dissertazione dogmatica, e morale contro l'uso materiale delle parole in cui dimostrasi colla tradizione de' Padri ed' altri antichi scrittori. Che le parole, ne' casi eziandio di grave, o estrema necessità, non perdono per Legge della Repubblica il valor del lor significato. Opera del p.l. F. Giuseppe Agostino Orsi ...
Pubblicazione In Roma : nella stamperia di Girolamo Mainardi, 1727
Descrizione fisica [8], XXII, [2], 232, [4] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e.I. see- *.*, Li** (3) 1727 (R)
Note Vignetta calcogr. con stemma di Papa Benedetto XIII sul frontespizio stampato in rosso e nero
Iniziali ornate e abitate calcogr
Testatine e finalini calcogr
Segnatura: a-b⁴ , ²b-c⁴ A-2F⁴ χ².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 226
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso aut., tit. e part. e lettera A con filetti ms, piatti rig. Sul front., nota ms di poss: Applicato alla libbreria de capp.ni di Pisa da f. ... da Pisa ... a 1729. Tracce di tarli, imbrun. delle c.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Orsi, Giuseppe Agostino <1692-1761>
[Editore] Mainardi, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mainardi, Hieronymus -> Mainardi, Girolamo
Identificativo record TO0E047227
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 226 000447209 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso aut., tit. e part. e lettera A con filetti ms, piatti rig. Sul front., nota ms di poss: Applicato alla libbreria de capp.ni di Pisa da f. ... da Pisa ... a 1729. Tracce di tarli, imbrun. delle c.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sanfelice, Giuseppe <1665-1737> [ scheda di autorità ]
Titolo Riflessioni morali, e teologiche sopra l'Istoria civile del regno di Napoli esposte al publico in più lettere familiari di due amici. Da Eusebio Filopatro, e divise in due tomi. Tomo primo [-secondo]
Pubblicazione In Colonia [i.e. Roma], 1728
Descrizione fisica 2 volumi ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Note Del gesuita napoletano Giuseppe Sanfelice, cfr. Melzi, I, p. 414
Pubblicato a Roma da Girolamo Mainardi, cfr. Parenti, p. 55
Il v. 2 contiene: Indice delle proposizioni, che nella Storia civile più spiccano meritevoli di censura ...
Pubblicato con Indice delle proposizioni, che nella Storia civile più spiccano meritevoli di censura ... | Sanfelice, Giuseppe <1665-1737> SBLV227040
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Sanfelice, Giuseppe <1665-1737> [ scheda di autorità ]
[Editore] Mainardi, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sanfelicius , Josephus -> Sanfelice, Giuseppe <1665-1737>
Filopatro Eusebio -> Sanfelice, Giuseppe <1665-1737>
Mainardi, Hieronymus -> Mainardi, Girolamo
Identificativo record SBLE013637
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 511. 2  2 v. 
Biblioteca universitariaI 511. 1  2 v. 


Scheda: 5/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ficoroni, Francesco : de [ scheda di autorità ]
Titolo [2]: Le singolarità di Roma moderna ricercate, e spiegate da Francesco de' Ficoroni aggregato alla Reale Accademia di Francia
Pubblicazione , [1744]
Descrizione fisica [8], 77, [3], [2] carte di tav. di cui 1 ripiegata : ill. calcografiche ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 43I. m-,i heE' vota (3) 1744 (Q)
Note Titolo dell'occhietto
Data di stampa desunta dal volume 1
La carta di tav. ripiegata raffigurante Eracle disegnata da Salvatore De Franceschi e incisa da Giovanni De Franceschi
Segnatura: a⁴ A-K⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 3. 1
   Legato con la pt. 1. - Legatura otto-novecentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata
Fa parte di Le Vestigia, e rarità di Roma antica ricercate, e spiegate da Francesco de' Ficoroni aggregato alla Reale Accademia di Francia. Libro primo [-secondo] dedicato alla santità di nostro signore Benedetto 14
Nomi [Autore] Ficoroni, Francesco : de [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] De Franceschi, Salvatore
[Incisore] De Franceschi, Giovanni <sec. 18.>
[Editore] Mainardi, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi De Ficoroni , Francesco -> Ficoroni, Francesco : de
Ficorone , Francesco de -> Ficoroni, Francesco : de
Ficoronibus , Francus : de -> Ficoroni, Francesco : de
Ficoronius , Franciscus -> Ficoroni, Francesco : de
Mainardi, Hieronymus -> Mainardi, Girolamo
Identificativo record UBOE004565
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC g. 3. 1 2 000437951 Legato con la pt. 1. - Legatura otto-novecentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ficoroni, Francesco : de [ scheda di autorità ]
Titolo Le Vestigia, e rarità di Roma antica ricercate, e spiegate da Francesco de' Ficoroni aggregato alla Reale Accademia di Francia. Libro primo [-secondo] dedicato alla santità di nostro signore Benedetto 14
Pubblicazione In Roma : nella stamperia di Girolamo Mainardi, 1744
Descrizione fisica 2 volumi ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: A. Pescarzoli, I libri di viaggio e le guide della raccolta Luigi e Vittorio Fossati Bellani, v. 3, p. 399
Vol. 2 introdotto da solo occhietto
Vol. 1, RAVV004811
Comprende 1: Libro primo
[2]: Le singolarità di Roma moderna ricercate, e spiegate da Francesco de' Ficoroni aggregato alla Reale Accademia di Francia
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Ficoroni, Francesco : de [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Benedictus XIV <papa> [ scheda di autorità ]
[Editore] Mainardi, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lambertini , Prospero -> Benedictus XIV <papa>
Benedetto <papa ; 14.> -> Benedictus XIV <papa>
Benedetto XIV <papa> -> Benedictus XIV <papa>
Benedictus <papa ; 14.> -> Benedictus XIV <papa>
Lambertini , Prospero Lorenzo -> Benedictus XIV <papa>
De Ficoroni , Francesco -> Ficoroni, Francesco : de
Ficorone , Francesco de -> Ficoroni, Francesco : de
Ficoronibus , Francus : de -> Ficoroni, Francesco : de
Ficoronius , Franciscus -> Ficoroni, Francesco : de
Mainardi, Hieronymus -> Mainardi, Girolamo
Identificativo record UBOE004563
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC g. 3. 1   


Scheda: 7/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Latini, Francesco
Titolo Janua grammaticæ, seu declinationis nominum, conjugationisque verborum expansæ. Pro lingua latina, et itala, auctore rev. Francisco Latino Urbinate et Nicolao Nerio Lucensi
Edizione Hac novissima impressione a multis mendis correcta
Pubblicazione Romæ et Senis : ex typographia S. Michaelis ad R. per Hieronymus Mainardi, [17..]
Descrizione fisica 212 ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s?si vovo a.o- SaFr (3) 17.. (Q)
Note Segn.: A-N8 O2
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 633
   Legatura in carta gialla. Dorso mancante.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Siena
Nomi [Autore] Latini, Francesco
[Autore] Neri, Nicola <sec. 17.>
[Editore] Mainardi, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Stamperia di San Michele a Ripa <Roma>
Forme varianti dei nomi Nerio , Nicolao -> Neri, Nicola <sec. 17.>
Neri , Niccolò -> Neri, Nicola <sec. 17.>
Mainardi, Hieronymus -> Mainardi, Girolamo
Tipografia di San Michele a Ripa -> Stamperia di San Michele a Ripa <Roma>
Typis S. Michaelis ad Ripam -> Stamperia di San Michele a Ripa <Roma>
Stamperia di S. Michele a Ripa <Roma> -> Stamperia di San Michele a Ripa <Roma>
Tipografia S. Michele -> Stamperia di San Michele a Ripa <Roma>
Tipografia S. Michele a Ripa -> Stamperia di San Michele a Ripa <Roma>
Identificativo record PISE003237
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 633 000600831 Legatura in carta gialla. Dorso mancante.  consultazione e fotoriproduzione Servizi