Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Marcolini, Francesco >> Lingua = italiano
 

Scheda: 1/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Serlio, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Titolo Il terzo libro di Sabastiano Serlio bolognese, nel qual si figurano, e descriuono le antiquita di Roma, e le altre che sono in Italia, e fuori de Italia. Con noue additioni, come ne la tauola appare
Pubblicazione In Venetia, 1544 (In Venetia : impresso per Francesco Marcolini al segno de la Verita, 1544)
Descrizione fisica CLV, [1] p. : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-a- tiol o.na came (3) 1544 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28613
Segnatura: A² B-V⁴; corsivo, romano; frontespizio rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 3. 16. 1
   Numerose carte mutile, con perdita di testo. - Legatura moderna in pelle marrone
Titolo uniforme Trattato di architettura. Libro 3. | Serlio, Sebastiano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Serlio, Sebastiano [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Serglio , Sebastiano -> Serlio, Sebastiano
Marca tipografica Verità (donna nuda con i capelli sciolti) flagellata dalla Menzogna (donna nuda con coda di serpente) e sorretta per un braccio dal Tempo. In cornice figurata. (U719) Nel colophon (con cornice diversa)
Identificativo record RMLE010978
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC g. 3. 16. 1 000363457 Numerose carte mutile, con perdita di testo. - Legatura moderna in pelle marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toscanella, Orazio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo I modi piu communi con che ha scritto Cicerone le sue Epistole secondo i generi di quelle, con altre cose. Raccolti da m. Oratio Toscanella
Pubblicazione In Vinegia : appresso Bolognino Zaltieri (Stampato in Vinegia : per Francesco Marcolini, 1559)
Descrizione fisica 56 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e;io c.sa e.me alLa (3) 1559 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 38169
Corsivo, romano; segnatura: A-G⁴; iniziali e fregi xilografici.
Tipografo., BVEV017691
Editore., BVEV018622
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 591. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. LXXIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Toscanella, Orazio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Zaltieri, Bolognino [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Due putti alati ai piedi di una croce con al centro monogramma di Cristo IHS e alla base dei tronchi le parole Humilitas Patientia Obedientia Paupertas. (U1014) Sul front.
Identificativo record BVEE008116
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 591. 1 000396916 Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. LXXIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Serlio, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Titolo Regole generali di architettura di Sabastiano Serlio bolognse [!] sopra le cinque maniere degli edifici, cioe, thoscano, dorico, ionico, corinthio, e composito, con gli essempi de l'antiquita, che per la maggior parte concordano con la dottrina di Vitruuio. Con nuoue additioni
Pubblicazione [Venezia] : appresso Francesco Marcolini da Forli in Venetia al segno de la verità, 1544 (In Venetia : impresso per Francesco Marcolini in Venetia al segno de la verita, 1544)
Descrizione fisica LXXVI c. : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-er a.o- e.pe siso (3) 1544 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28614
Titolo corrente: Libro quarto
Frontespizio in cornice architettonica; iniziali xilografiche; segnatura: A-T⁴
Variante B: "bolognese" in luogo di "bolognse" ... Con noue additioni ... in questa terza editione
Manca l'indicazione del tipografo sul frontespizio, è indicato solo il luogo di pubblicazione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 3. 16. 2
   Mancante il fasc. T4. - Mutile alcune carte iniziali con modesta perdita di testo. - Legatura moderna in pelle marrone
   Var. B. - Manca c. O3. - Coperta in quarto di pelle e carta radicata; sul dorso tassello in pelle con titolo in oro ("Regol. gener. archi."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Serlio, Sebastiano [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Serglio , Sebastiano -> Serlio, Sebastiano
Marca tipografica La Verità inseguita e fustigata dalla Menzogna è salvata dal Tempo. Motto: Veritas filia temporis. (A114,V401,Z1190) Nel colophon
Verità (donna nuda con i capelli sciolti) flagellata dalla Menzogna (donna nuda con coda di serpente) e sorretta per un braccio dal Tempo. In cornice figurata. (U719) Variante B in colophon (con cornice diversa)
Identificativo record UM1E000380
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 47 000429081 Var. B. - Manca c. O3. - Coperta in quarto di pelle e carta radicata; sul dorso tassello in pelle con titolo in oro ("Regol. gener. archi."  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC g. 3. 16. 2 000363458 Mancante il fasc. T4. - Mutile alcune carte iniziali con modesta perdita di testo. - Legatura moderna in pelle marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Serlio, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Titolo Il terzo libro di Sabastiano Serlio bolognese, nel qual si figurano, e descriuono le antiquita di Roma, e le altre che sono in Italia, e fuori d'Italia
Pubblicazione (Impresso in Venetia : per Francesco Marcolino da Forli. appresso la chiesa de la Trinita, 1540. del mese di marzo)
Descrizione fisica CLV, [1] p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-a- i.ol o.na came (3) 1540 (R)
Note Cfr.: Sebastiano Serlio, Milano, Electa, 1989, p. 100-101 e 132-147
Marca (Z1190) in colophon
Cors. ; rom
Segn.: [A]2 B-V4
Front. presumibilmente ideato e disegnato dall'A., cfr. ibidem, p. 14
Colophon in cornice xilogr
Tit. corrente: De le antiquita libro terzo.
Tit. corrente.: De le antiquita libro terzo., UBOE083212
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 14. 1
   Note di possesso cancellate sul front. - Legato con: Serlio, S. Regole generali di architettura ... In Venetia, 1540. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Altri titoli De le antiquita libro terzo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Serlio, Sebastiano [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Serglio , Sebastiano -> Serlio, Sebastiano
Marca tipografica La Verità inseguita e fustigata dalla Menzogna è salvata dal Tempo. Motto: Veritas filia temporis. (A114,V401,Z1190) In colophon.
Identificativo record UBOE083208
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 14. 1 000436856 Note di possesso cancellate sul front. - Legato con: Serlio, S. Regole generali di architettura ... In Venetia, 1540. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Serlio, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Titolo Regole generali di architettura di Sabastiano Serlio bolognese sopra le cinque maniere de gli edifici, cioe, thoscano, dorico, ionico, corinthio, e composito, con gli essempi de l'antiquita, che per la maggior parte concordano con la dottrina di Vitruuio
Pubblicazione In Venetia : per Francesco Marcolini da Forli. con nuoue additioni, 1540 (Impresso in Venetia : per Francesco Marcolini da Forli. appresso la chiesa de la Trinita, 1540. del mese di febraro)
Descrizione fisica LXXVI c. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-er a.r- e.pe siso (3) 1540 (R)
Note Cfr.: Sebastiano Serlio, Milano, Electa, 1989, p. 100-101 e 154-168
Marca (Z1190) in colophon
Cors. ; rom
Segn.: A-T4
Front. e colophon in cornici xilogr
Tit. corrente: Libro quarto.
Tit. corrente.: Libro quarto., UBOE083211
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 14. 2
   Legato con: Serlio, S. Il terzo libro ... In Venetia, 1540. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Altri titoli Libro quarto.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Serlio, Sebastiano [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Serglio , Sebastiano -> Serlio, Sebastiano
Marca tipografica La Verità inseguita e fustigata dalla Menzogna è salvata dal Tempo. Motto: Veritas filia temporis. (A114,V401,Z1190) In colophon.
Identificativo record UBOE083209
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 14. 2 000436857 Legato con: Serlio, S. Il terzo libro ... In Venetia, 1540. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Brusantino, Vincenzo <m.1570> [ scheda di autorità ]
Titolo Angelica inamorata, di m. Vicentio Brusantino ferrarese. ... Reuista per il medesimo autore, & corretta per il diligente Academico Pellegrino
Pubblicazione In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1553 (In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1553)
Descrizione fisica 399, [1] p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.e- a.r- e.me NoNo (3) 1553 (R)
Note Accademico Pellegrino pseud. di Lodovico Dolce, cfr. DBI, 14, p. 686
Marche sul front. (V401. Motto esterno: La verità figliuola è del gran tempo) e (Z1195. Cornice) a c. 2B8v
Cors. ; rom
Segn.: A-2B⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 33
   Nota di possesso sull carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi Comprò in Pisa L'anno 1770" ed altra dilavata sul front.. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 33
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: Francesco degli Albizi comprò in Pisa l'anno 1770
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Brusantino, Vincenzo <m.1570> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 33
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Marca tipografica La Verità inseguita e fustigata dalla Menzogna è salvata dal Tempo. Motto: Veritas filia temporis. (A114,V401,Z1190) Sul repertorio senza motto . - Sul front.
In cornice Verità nuda, seduta, dietro angelo con corona; ai suoi piedi Diavolo, in alto Tempo-uomo. Motto: Veritas odium parit. (Z1195) Inserita in cornice a tutta p. - A c. 2B8v.
Identificativo record BVEE018536
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 10. 33 000423373 Nota di possesso sull carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi Comprò in Pisa L'anno 1770" ed altra dilavata sul front.. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bīdpāī [ scheda di autorità ]
Titolo [2]: Trattati diuersi di Sendebar indiano filisopho morale. Allo illustriss. et eccellentiss. S. Cosimo de Medici dedicati
Pubblicazione In Vinegia : nell'Academia Peregrina, 1552 (In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1552)
Descrizione fisica 103, [9] p. : ill
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta doli e-co e-ar tepa (3) 1552 (R)
Note Marche entro cornice xil. di Francesco Marcolini a c. n4v (Z1190) e in fine (Z1194 con Veritas in alto e Filia temporis in basso)
Stemma dei Medici sul front
Testatine, iniziali e fregi xilogr
Cors. ; rom
Segn.: a-o⁴
La c. n4r e il fascicolo o contengono rispettivamente il registro e l'indice di entrambi i vol.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MADRIGNANIant. b 6
   Mutilo dell'Indice finale. Legato con la pt. 1.
   Legato con la pt. 1. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in cartone monocromo; a penna, sul dorso: "Doni. Filosofi"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 48/2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Fa parte di La moral' filosophia del Doni, tratta da gli antichi scrittori; allo illustriss. s. don Ferrante Caracciolo dedeicata.
Altri titoli Trattati diversi di Sendebar indiano filosopho morale. ...
Nomi [Autore] Bīdpāī [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 48/2
[Tipografo] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Accademia dei Pellegrini [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sendebar -> Bīdpāī
Accademia Pellegrina -> Accademia dei Pellegrini
Academia Peregrina -> Accademia dei Pellegrini
Marca tipografica La Verità inseguita e fustigata dalla Menzogna è salvata dal Tempo. Motto: Veritas filia temporis. (A114,V401,Z1190) a c. n4v
In cornice Verità inseguita dalla Menzogna salvata dal Tempo-uomo con ali, clessidra-che regge nastro con motto Veritas filia temporis (motto id. in basso) (Z1194) In fine
Identificativo record BVEE059651
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 48 2 000427834 Legato con la pt. 1. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in cartone monocromo; a penna, sul dorso: "Doni. Filosofi"  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMADRIGNANIant. b 6 2 000534528 Mutilo dell'Indice finale. Legato con la pt. 1.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Tre libri di lettere del Doni. E i termini della lingua toscana
Pubblicazione [Venezia : Francesco Marcolini] (In Vinegia : per Francesco Marcolino, 1552)
Descrizione fisica [16], 405 [i.e. 395, 5] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-ho 12O. hail s'n' (3) 1552 (R)
Note Riferimenti: Ricottini, n. 38
A carta S1 altro frontespizio: Il terzo libro delle lettere del Doni
Corsivo, romano; segnatura: A-2C⁸; iniziali xilografiche ornate; stemma mediceo xilografico a carta A3v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 2. 24
   Mancano le carte A2, A3. - Il frontespizio originale è sato sostituito con frontespizio a stampa, databile secolo 18. exeunte-sec. 19 ineunte, con legenda: Lettere di Anton Francesco Doni libro primo, e secondo. Coll'aggiunta del terzo, e i termini dellalingua toscana. Con varie rime. In Vinegia per Francesco Marcolini 1552. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta azzurra; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Marca tipografica La Verità inseguita e fustigata dalla Menzogna è salvata dal Tempo. Motto: Veritas filia temporis. (A114,V401,Z1190) Sul front
Donna con maschera seduta su un tronco da cui spunta un ramo d'olivo. (Z446) A c. S1 recto
Identificativo record CFIE000860
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 2. 24 000423020 Mancano le carte A2, A3. - Il frontespizio originale è sato sostituito con frontespizio a stampa, databile secolo 18. exeunte-sec. 19 ineunte, con legenda: Lettere di Anton Francesco Doni libro primo, e secondo. Coll'aggiunta del terzo, e i termini dellalingua toscana. Con varie rime. In Vinegia per Francesco Marcolini 1552. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta azzurra; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo La Zucca del Doni
Pubblicazione (In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1551-1552)
Descrizione fisica 4 v. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note CNCE17687
Edita dall'autore Anton Francesco Doni
Sul vol. 1 marca del Doni (Z448) a carta E8v; altra (Z449) a carta ²E8v
Marca del Marcolini (U720) in fine ai voll. 2-4 e sui frontespizi interni del vol. 1
Corsivo ; romano
Frontespizi in cornice architettonica xilografica.
Comprende [1]
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Identificativo record CFIE001169
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 71   
Biblioteca universitariaH d. 10. 24   


Scheda: 10/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo 4: La quarta parte de marmi del Doni. Al r. monsignor Bernardino Argentino dedicati
Pubblicazione In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1552 (In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1553)
Descrizione fisica 93, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-r- etio e.o- Lasi (3) 1552 (R)
Note Marche di A.F. Doni ( Z797) sul frontespizio e di F. Marcolini (Z1191) in fine
Segnatura: 2A-2M⁴; ritratto del Gelli a carta 2B3r e di Francesco Marcolini a carta 2B4r.
Nota di contenuto Segue a carta 2L1r con proprio frontespizio datato 1553: Inferni del Doni. Academico Peregrino.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 50
   Legato con le pt. 1-3. - Timbro dl Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 50/4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Pubblicato con Inferni del Doni. Academico Peregrino
Fa parte di I Marmi del Doni, Academico Peregrino. Al mag.co et eccellente S. Antonio da Feltro dedicati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 50/4
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Marca tipografica In cornice la Verita inseguita dalla Menzogna e salvata dal Tempo-uomo, con ali e clessidra. Nella cornice il motto: Veritas filia temporis (Z1191) In fine
Leone sdraiato su una mensola tiene fra le zampe un fiore. Sotto la mensola uno scudo. Si presenta con scritta o senza scritta; con motto e senza. (V66,Z797) Sul front. (senza motto)
Identificativo record CFIE000818
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 50 4 000426134 Legato con le pt. 1-3. - Timbro dl Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo 3: La terza parte de marmi, del Doni fiorentino; allo illustrissimo, & eccellentissimo signore, il signor don Ferrante Gonzaga dedicati
Pubblicazione In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1552 (In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1552)
Descrizione fisica 166, °2! p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta m-o- u-e. vn,& suin (3) 1552 (R)
Note Marche sul frontespizio (Z1190, con motto in italiano ai lati) e in fine (Z1195, entro cornice ornamentale)
Segnatura: a⁴ B-X⁴; ritratto dell'autore a carta a4v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 50
   Legato con le pt. 1-2, 4. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 50/3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di I Marmi del Doni, Academico Peregrino. Al mag.co et eccellente S. Antonio da Feltro dedicati
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 50/3
Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Marca tipografica La Verità inseguita e fustigata dalla Menzogna è salvata dal Tempo. Motto: Veritas filia temporis. (A114,V401,Z1190) Sul front. (con motto in italiano ai lati).
In cornice Verità nuda, seduta, dietro angelo con corona; ai suoi piedi Diavolo, in alto Tempo-uomo. Motto: Veritas odium parit. (Z1195) In fine (entro cornice ornamentale)
Identificativo record CFIE000816
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 50 3 000426134 C Legato con le pt. 1-2, 4. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Burchiello [ scheda di autorità ]
Titolo Rime del Burchiello comentate dal Doni
Pubblicazione In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1553 (In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1553)
Descrizione fisica 209, \15! p. : ill., ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e;n- i-i- a.I. daqu (3) 1553 (R)
Note Marca (U546) sul frontespizio e in fine
Corsivo, romano; segnatura: A-O⁸; ritratto dell'A. a carta A₈v. e O₇v; iniziali e fregi xilografici
Variante B: nella sottoscrizione sul frontespizio: In Vinegia : rer \|! Francesco Marcolini, 1553.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1686
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso.
   Legato con: Burchiello. I sonetti. In Fiorenza, 1568. - Legatura sei-settecentesca in pelle marrone; sul dorso, decorato in oro, tassello in pelle rossa con nome dell'Autore in oro; tagli spruzzati di blu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Burchiello [ scheda di autorità ]
Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Domenico di Giovanni -> Burchiello
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. e in fine
Identificativo record BVEE018600
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1686 000452518 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH h. 7. 3. 2 000389061 Legato con: Burchiello. I sonetti. In Fiorenza, 1568. - Legatura sei-settecentesca in pelle marrone; sul dorso, decorato in oro, tassello in pelle rossa con nome dell'Autore in oro; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Egnazio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Le vite de gl'imperadori romani di monsignore Egnatio nuouamente dalla lingua latina tradotte alla volgare con due fragmenti de l'historia di Polibio della diuersita delle republiche tradotti dalla greca alla volgar lingua
Pubblicazione [Venezia] : per Francesco Marcolino, 1540 (In Vinegia : per Francesco Marcolino, 1540. Del mese di settembre)
Descrizione fisica [84] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ;&er rito i,o- ImTr (C) 1540 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A⁴ B-L⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 28
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso.
Titolo uniforme De Caesaribus libri 3. | Egnazio, Giovanni Battista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Egnazio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Polybius [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Cipelli , Giovanni Battista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius , Baptista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius : Venetus -> Egnazio, Giovanni Battista
Marca tipografica Verità (donna nuda con i capelli sciolti) flagellata dalla Menzogna (donna nuda con coda di serpente) sorretta per un braccio dal Tempo (U859) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE012210
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN n. 5. 28 000429241 Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo La moral' filosophia del Doni, tratta da gli antichi scrittori; allo illustriss. s. don Ferrante Caracciolo dedeicata.
Pubblicazione In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1552 (In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1552)
Descrizione fisica 2 v. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note C. Ricottini Marsili-Libelli. Anton Francesco Doni scrittore e stampatore. Firenze, 1969, n. 36
Trad. it., condotta sulla versione spagnola dal tit.: Exemplario contra los engaños y peligros del mundo, dell'antico poema indiano conosciuto come Panciatantra, tramandato in varie versioni, delle quali la più nota è quella araba dal tit.: Kalilah wa-Dimnah e il cui autore presunto è indicato in Bdpāʼi (cfr. F. Gabrieli, voce: Kalilah e Dimnah in Enc. it.; D.B.I, voce: Doni A.F., p. 163; T. Folengo, Aretino, Doni a cura di C. Cordiè, v. 2, p. 675)
Il vol.2 contiene: Trattati diuersi di Sendebar indiano, cfr. G. Amalfi, Il Panciatantra, p. 10, 13 e 22
In fine al vol.2 registro e indice di entrambi i vol
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Ritratti e vignette sil.
Comprende [2]: Trattati diuersi di Sendebar indiano filisopho morale. Allo illustriss. et eccellentiss. S. Cosimo de Medici dedicati
°1]
Titolo uniforme Kalilah wa-Dimnah.
Panciatantra.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Accademia dei Pellegrini [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Accademia Pellegrina -> Accademia dei Pellegrini
Academia Peregrina -> Accademia dei Pellegrini
Identificativo record TO0E003013
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 48   
Biblioteca universitariaMADRIGNANIant. b 6   


Scheda: 15/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Pistolotti amorosi, de magnifici sig.ri Academici pellegrini
Pubblicazione In Vinegia : nell'Academia Pellegrina, per Francesco Marcolini, 1554 (Stampati in Vinegia : nell'Academia pellegrina, per Francesco Marcolini, 1554)
Descrizione fisica 2 volumi ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Il nome dell'autore, Anton Francesco Doni, nella dedica e in fine al vol. 2: "Il fine de Pistolotti amorosi, scritti dal Doni in nome de Signori Academici ... "
Corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Accademia dei Pellegrini [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Accademia Pellegrina -> Accademia dei Pellegrini
Academia Peregrina -> Accademia dei Pellegrini
Identificativo record TO0E012812
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 665. 3 bis   
Biblioteca universitariaMISC. 665. 3   


Scheda: 16/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo I Marmi del Doni, Academico Peregrino. Al mag.co et eccellente S. Antonio da Feltro dedicati
Pubblicazione In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1552 (In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1553)
Descrizione fisica 4 volumi : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17692; Ricottini n. 40
Nel testo vignette xilografiche su disegno dell'editore, Francesco Marcolini, cfr. Brunet v. 2 p. 813
Marche sul frontespizio dei vol. 3-4 e in fine ai 4 vol
Corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche; vignette xilografiche con motti in greco sui frontespizi dei vol. 1-2.
Comprende 3: La terza parte de marmi, del Doni fiorentino; allo illustrissimo, & eccellentissimo signore, il signor don Ferrante Gonzaga dedicati
4: La quarta parte de marmi del Doni. Al r. monsignor Bernardino Argentino dedicati
2: La seconda parte de marmi del Doni al reuerendissimo monsignor, il signor Ascanio Libertino, vescouo d'Auellino, dedicati
1
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Accademia dei Pellegrini [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Accademia Pellegrina -> Accademia dei Pellegrini
Academia Peregrina -> Accademia dei Pellegrini
Identificativo record LIAE000558
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 50   


Scheda: 17/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo La comedia di Dante Aligieri [!] con la noua espositione di Alessandro Vellutello
Pubblicazione (Impressa in Vinegia : per Francesco Marcolini ad instantia di Alessandro Vellutello, del mese di gugno [!] 1544)
Descrizione fisica [442] carte : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.la e.ra o.il uede (C) 1544 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE CNCE 1163; Essling 545; Sander 2328
Segnatura: 2A-2B⁸ 2C¹⁰ (carte 2C9v-2C10r bianche) A-Z⁸ AB-AZ⁸ BC-BI⁸ (carta BI8 bianca); corsivo, romano; illustrazioni xilografiche intervallate al testo
Variante B: a carta V7r integrata una terzina (Dianzi uenimmo inanzi a uoi un poco ...) omessa nella tiratura, cfr. E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1824, v. 6, p. 819-820.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.37
   1 esemplare. Legatura in pelle; piatti e dorso con decori impressi in oro; sul dorso titolo impresso in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta con emblema, motto "Frangar non flectar", di The Earl Gower; sul verso della prima carta di guardia note ms. "Gower 1810" e "La tua bocca foglia di gelso, baco da rete LB"; sottolineature e note a margine di Salvini (cfr. seconda carta di guardia); sulla controguardia posteriore nota ms. "Polif. 900/77"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 11
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi
Titolo uniforme Divina Commedia | Alighieri, Dante
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Vellutello, Alessandro <1534-1544> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Identificativo record NAPE005364
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.37 000000238 1 esemplare. Legatura in pelle; piatti e dorso con decori impressi in oro; sul dorso titolo impresso in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta con emblema, motto "Frangar non flectar", di The Earl Gower; sul verso della prima carta di guardia note ms. "Gower 1810" e "La tua bocca foglia di gelso, baco da rete LB"; sottolineature e note a margine di Salvini (cfr. seconda carta di guardia); sulla controguardia posteriore nota ms. "Polif. 900/77" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 11. 11 000436868 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aretino, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo De le lettere di m. Pietro Aretino. Libro primo
Pubblicazione , 1538 (Impresso in Vinetia : per Francesco Marcolini da Forlì, apresso a la chiesa de la Terneta, 1538 il mese di genaro)
Descrizione fisica CIV carte ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lade o-na timo bema (3) 1538 (R)
Note Segnatura: \foglia!²A-2C⁴
Marca (V401) a carta 2C4v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 59
   Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data a penna sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aretino, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Partenio Etiro -> Aretino, Pietro
Parthenio Etiro -> Aretino, Pietro
Etiro Parthenio -> Aretino, Pietro
Pietro Aretino -> Aretino, Pietro
Etiro , Partenio -> Aretino, Pietro
Aretino , Pietro Bacci -> Aretino, Pietro
Aretino , Bacci Pietro -> Aretino, Pietro
Marca tipografica La Verità inseguita e fustigata dalla Menzogna è salvata dal Tempo. Motto: Veritas filia temporis. (A114,V401,Z1190)
Identificativo record CNCE002391
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 59 000423501 Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Inferni del Doni Academico Pellegrino. Libro secondo de Mondi
Pubblicazione In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1553 (In Vinegia : nell'Academia Peregrina per Francesco Marcolini, 1553)
Descrizione fisica 224, [8] p. : ill., ritr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-o. a.no ten- Lapr (3) 1553 (R)
Note C. Ricottini Marsili-Libelli. Anton Francesco Doni scrittore e stampatore. Firenze 1960, n.41
Il primo libro col tit.: "I mondi del Doni, libro primo" fu pubblicato a Venezia da Francesco Marcolini nel 1552
Marche del Doni (Z446 col motto: Quel che piu mi molesta ascondo e taccio) a c. F1r e (Z450) a c. K1r, di Francesco Marcolini (Z1195 col motto: Spesso la verità partorisce odio) a c. O1r, (Z1190 col motto: La verità figliuola è del gran tempo) a c. 2C1r e (Z1190) in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-2F⁴
La dicitura del colophon compare anche sui frontespizi interni
Silografie e ritratti sil. sui front. interni e nel testo
Iniziali e fregi xil
Ritr. dell'A. a c. B2v
Vignetta xil. (Sfera armillare con sei globi, ai lati due figure allegoriche) sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.24
   1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso titolo e autore ms. A carta A1v etichetta con emblema "ex libris Petrellianis"; sul recto dell'ultima carta di guardia nota di possesso ms. "Hic liber et ... Marchio Petrelle"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 49
   Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Mancano il front. e le c. A4, B1, B2, F1. - A c. A2r nota di possesso: "And.a Buonuicini" ed altre cancellate. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Prose e poesie antiche
[Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 108. 2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Legato in volume miscellaneo proveniente dalla biblioteca Ferrucci
   Possessore: Bonvicini, Andrea. Nota a c. A2r.: "And.a Buonuicini"
Titolo uniforme I mondi. | Doni, Anton Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 108. 2
[Possessore precedente] Bonvicini, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 108. 2
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Accademia dei Pellegrini [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Accademia Pellegrina -> Accademia dei Pellegrini
Academia Peregrina -> Accademia dei Pellegrini
Marca tipografica La Verità inseguita e fustigata dalla Menzogna è salvata dal Tempo. Motto: Veritas filia temporis. (A114,V401,Z1190) a c. CC1r e in fine
Donna con maschera seduta su un tronco da cui spunta un ramo d'olivo. (Z446) a c. F1r
Donna seduta su tronco con germogli d'olivo, maschera ai suoi piedi: entro cornice ovale: Quel che mi molestava accendo et ardo (Z450) a c. K1r
In cornice Verità nuda, seduta, dietro angelo con corona; ai suoi piedi Diavolo, in alto Tempo-uomo. Motto: Veritas odium parit. (Z1195) a c. O1r
Identificativo record CFIE000845
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.24 000000227 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso titolo e autore ms. A carta A1v etichetta con emblema "ex libris Petrellianis"; sul recto dell'ultima carta di guardia nota di possesso ms. "Hic liber et ... Marchio Petrelle" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 49 000420858 Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFERRUCCI Misc. 108. 2 000361156 Mancano il front. e le c. A4, B1, B2, F1. - A c. A2r nota di possesso: "And.a Buonuicini" ed altre cancellate. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Prose e poesie antiche  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo La seconda libraria del Doni. Al s. Ferrante Caraffa
Pubblicazione In Vinegia : \Gualtiero Scoto!, 1551 (In Venetia : per Francesco Marcolini, 1551. Nel mese di Zugno)
Descrizione fisica 112, \8! c. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-me e-oi olo- zafa (3) 1551 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-K¹²
Variante B: altra emissione con frontespizio ricomposto: La libreria del Doni. Con alcune nouelline piaceuoli ... In Venetia, 1577; contiene, alle carte H5v-I1v, "Belfagor arcidiavolo", di Niccolò Machiavelli.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.15
   1 esemplare, mutilo della carta K12, legato con La libraria del Doni, 1580. Sul verso del frontespizio timbro "Castiglione del Terziere"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 21. 2
   Legato con: Doni, A.F. La libraria... In Vinegia, 1580. - Postille marginali. - Annotazioni sulle ultime 2 carte. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; mutili piatto anteriore e dorso.
Pubblicato con Belfagor arcidiavolo. | Machiavelli, Niccolò CFIV019140
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Machiavelli, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Gualtiero [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Makiavelli , Nikkolo -> Machiavelli, Niccolò
Maclavellus , Nicolaus -> Machiavelli, Niccolò
Maquiavelo , Nicolas -> Machiavelli, Niccolò
Macchiavelli , Niccolò -> Machiavelli, Niccolò
Machiavelli , Nicolò -> Machiavelli, Niccolò
Niecollucci , Amadio -> Machiavelli, Niccolò
Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Marca tipografica Minerva e Mercurio di fronte poggiano un piede su un libro e l'altro su un dado. (V464,Z840) Sul front.
Verità flagellata dalla Menzogna e sorretta per braccio dal Tempo. Motti: La Verita figliola e' del gran Tempo; Veritas filia temporis (U546) Nel colophon.
Identificativo record CFIE000919
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.15 000000156 1 esemplare, mutilo della carta K12, legato con La libraria del Doni, 1580. Sul verso del frontespizio timbro "Castiglione del Terziere" 1 esemplare, mutilo della carta K12, legato con La libraria del Doni, 1580 solo consultazione
Biblioteca universitariaH b. 13. 21. 2 000388794 Legato con: Doni, A.F. La libraria... In Vinegia, 1580. - Postille marginali. - Annotazioni sulle ultime 2 carte. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; mutili piatto anteriore e dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo 2: La seconda parte de marmi del Doni al reuerendissimo monsignor, il signor Ascanio Libertino, vescouo d'Auellino, dedicati
Pubblicazione In Vinegia : nell'Academia Peregrina, 1552 (In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1552)
Descrizione fisica 119, [1] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sima o.i? a-n, Nene (3) 1552 (R)
Note Xilografia sul frontespizio, cfr. Ricottini p. 88
Marca tipografica in fine (Z1195, entro cornice ornamentale)
Segnatura: 2A-2P⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 50
   Legato con le pt. 1, 3-4. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 50/2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di I Marmi del Doni, Academico Peregrino. Al mag.co et eccellente S. Antonio da Feltro dedicati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 50/2
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Accademia dei Pellegrini [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Accademia Pellegrina -> Accademia dei Pellegrini
Academia Peregrina -> Accademia dei Pellegrini
Marca tipografica In cornice Verità nuda, seduta, dietro angelo con corona; ai suoi piedi Diavolo, in alto Tempo-uomo. Motto: Veritas odium parit. (Z1195) In fine
Identificativo record LIAE000560
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 50 2 000426134 B Legato con le pt. 1, 3-4. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Malipiero, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarcha spirituale, ristampato nuouamente, et dall'authore corretto
Pubblicazione ([Venezia] : stampato per Francesco Marcolini da Furli, in Venetia appresso la Chiesa de la ternita, 1538 del mese di settembre)
Descrizione fisica 153, [11] carte: ritratto ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e:ti teo- e.ti MiDe (3) 1538 (R)
Note Il nome dell'autore, Girolamo Malipiero, si ricava a carta A2r
Colophon a carta X3r
Corsivo, romano; segnatura: A-V⁸ X⁴ (X4 bianca); spazi bianchi per iniziali con letterine-guida; sul frontespizio ritratto di Petrarca e scritta: Francisci vera effigies, & imago Petrarcae.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 46. 1
   Legato con: Salvatorino, G.G. Thesoro de sacra scrittura ... In Vinegia, [non prima del 1539]. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati
Titolo uniforme Petrarca spirituale | Malipiero, Girolamo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Malipiero, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Identificativo record PUVE016640
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 46. 1 000421945 Legato con: Salvatorino, G.G. Thesoro de sacra scrittura ... In Vinegia, [non prima del 1539]. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Malipiero, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarcha spirituale
Pubblicazione (In Venetia : stampato per Francesco Marcolini da Forlì appresso la chiesa de la Trinità, 1536 del mese di nouembre)
Descrizione fisica 161 [i.e. 159], [1] carte : ill., 1 ritr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rotu tidu e.e, MoMu (3) 1536 (R)
Note Riferimenti: Sander 4378; Casali, Gli annali della tipografia veneziana di Francesco Marcolini, pp. 21-26, n. 14
Il nome dell'autore, Girolamo Malipiero, si ricava a carta A1v
Ritratto di Petrarca sul frontespizio; segnatura: A-2R⁴; salto nella numerazione da carta 116 a carta 119.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 28
   Var. B. - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms di A. e tit. sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Malipiero, Girolamo [ scheda di autorità ]
Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Identificativo record VEAE011841
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 8. 28 000422547 Var. B. - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms di A. e tit. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca con le Osseruationi di messer Francesco Alunno
Pubblicazione , 1539 (Impressa in Venetia : per Francesco Marcolini da Forlì, il mese di ottobre 1539)
Descrizione fisica 2 pt. ([4], 354, [18] ; [352] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta X.di 169a 4.1. Alra (C) 1539 (R)
a.r- o.ne o,a. CoOn (3) 1539 (R)
e.o; e.o, o,a. CoOn (3) 1539 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28608
Contiene il "Canzoniere" e i "Trionfi"; titolo della parte 2: Le osseruationi di m. Francesco Alunno da Ferrara sopra il Petrarca
Data del colophon della parte 1: 1539 del mese di Dicembre
Corsivo, romano; segnatura: A⁸ (± [A2].3.6.7) B-Z⁸ 2A⁴; A-2X⁴; ritratto dell'A. e di Alunno sui rispettivi frontespizi; cornice xilografica
Variante B: carta [A2] segnata A3 e bianca sul recto, ossia priva della dedica "A la magnifica madonna Laura Badoara, Francesco Marcolino"; A3, A6, A7 presentano una diversa composizione tipografica.
Editore, BVEV017691
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.s.08
   1 esemplare, var. A. Legatura in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio con il titolo ms. in verticale. Sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico
Pubblicato con Le osseruationi di messer Francesco Alunno sopra il Petrarca | Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> IEIV021693
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Del Bailo , Francesco -> Alunno, Francesco <ca. 1485-1556>
Marca tipografica La verità inseguita e fustigata dalla menzogna è salvata dal tempo, in ovale con motto Veritas filia temporis. Dim.: 4,8x6,6. (Z1192) A c. 2A4v.
Identificativo record BVEE009916
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.s.08 000000296 1 esemplare, var. A. Legatura in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio con il titolo ms. in verticale. Sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico 1 esemplare, var. A solo consultazione


Scheda: 25/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo I Fasti di Ouidio tratti alla lingua volgare per Vincenzo Cartari Regiano
Pubblicazione In Vinetia : [Francesco Marcolini], 1551 (In Venetia : per Francesco Marcolini, il mese di aprile nel 1551)
Descrizione fisica 264, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-on e,ue taa, AdTu (C) 1551 (R)
Note Colophon a c. 2K8r
Marca (U546) con motto "Veritas filia temporis" sul front
Segnatura: A-2K⁸ 2L² (2L2 bianca); corsivo, romano; salto nella numerazione delle c. da c. 8 a 17; la c. 2L1 contiene l'errata.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 20
   Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso, seguita da notizie bibliografiche sull'edizione: "Comprò in Pisa Francesco degli Albizi l'anno 1771 ...". - Sul front. timbro ottagonale con scudo non identificato. - Legatura in pergamena rigida con labbri, restaurata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 20
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Comprò in Pisa Francesco degli Albizi l'anno 1771 ..."
   Possessore: *Timbro. Sul front. timbro ottagonale con scudo non identificato
Titolo uniforme Fasti | Ovidius Naso, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Cartari, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 20
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 20
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Inasinito Academico Pellegrino -> Cartari, Vincenzo
Marca tipografica Verità flagellata dalla Menzogna e sorretta per braccio dal Tempo. Motti: La Verita figliola e' del gran Tempo; Veritas filia temporis (U546) Sul front.
Identificativo record UFIE003667
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 20 000425016 Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso, seguita da notizie bibliografiche sull'edizione: "Comprò in Pisa Francesco degli Albizi l'anno 1771 ...". - Sul front. timbro ottagonale con scudo non identificato. - Legatura in pergamena rigida con labbri, restaurata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vitruvius Pollio [ scheda di autorità ]
Titolo I dieci libri dell'architettura di M. Vitruuio tradutti et commentati da monsignor Barbaro eletto patriarca d'Aquileggia. Con due tauole, l'una di tutto quello si contiene per i capi dell'opera, l'altra per dechiaratione di tutte le cose d'importanza
Pubblicazione In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1556 (In Venetia : per Francesco Marcolini, 1556)
Descrizione fisica 274 [i.e. 284], [18] p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta I.o. a-di o.l- almo (3) 1556 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28623
Frontespizio, iniziali e fregi xilografici; errori nella numerazione; disegni xilografici nel testo anche a piena pagina; alle carte C6r, E7r, E8r, I4r, I5r aggiunte di disegni xilografici ritagliati e incollati; alle carte V2v, V3r piantine girevoli; segnatura A⁸ B⁶ C⁶ χ1 D-G⁸ H⁶ I⁸ K⁸ (K3 + ²K3) L⁸ ²χ1 M-Q⁸ R⁶ S-T⁸ V⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 3. 1
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Di Francesco degli Albizi. L'Haim ... chiama questa edizione di Vitruvio rara, e stimata". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura settecentesca, restaurata, in mezza pergamena conpunte e carta marmorizzata; sul dorso elenco ms delle opere contenute nel volume ed antica numerazione ms: Miscellanea V. I, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
   Manca il front. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina a c. A2r. - Numerose ed estese postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 3. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: Di Francesco degli Albizi ...
[Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 2. 12
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro a c. A2
Titolo uniforme De architectura | Vitruvius Pollio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vitruvius Pollio [ scheda di autorità ]
Barbaro, Daniele <1514-1570> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 3. 1
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 2. 12
Forme varianti dei nomi Vitruvio Pollione , Marco -> Vitruvius Pollio
Vitruvio , M. -> Vitruvius Pollio
Vitruve -> Vitruvius Pollio
Vitruvius Pollio , Marcus -> Vitruvius Pollio
Vitruvio Pollione -> Vitruvius Pollio
Vitruvio -> Vitruvius Pollio
Vitruvius -> Vitruvius Pollio
Pollio , Marcus Vitruvius -> Vitruvius Pollio
Vitruvius Pollio , Lucius -> Vitruvius Pollio
Barbaro , Daniel -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Hypneo : da Schio -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Daniele Matteo Alvise -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbarus , Danielis -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Monsignor Barbaro -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Danielo -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Daniello -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro <monsignor> -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Marca tipografica Verita (donna nuda con i capelli sciolti) flagellata dalla Menzogna (donna nuda con coda di serpente) sorretta dal Tempo. Motto: Veritas filia temporis (Z1193) In fine
Identificativo record LIAE001118
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 3. 1 000420767 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Di Francesco degli Albizi. L'Haim ... chiama questa edizione di Vitruvio rara, e stimata". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura settecentesca, restaurata, in mezza pergamena conpunte e carta marmorizzata; sul dorso elenco ms delle opere contenute nel volume ed antica numerazione ms: Miscellanea V. I, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaE d. 2. 12 000429078 Manca il front. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina a c. A2r. - Numerose ed estese postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi