Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Salvetti, Pietro >> Lingua = italiano
 

Scheda: 1/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chizzola, Ippolito <circa 1521-1565> [ scheda di autorità ]
Titolo Risposta di donn'Ippolito Chizzuola bresciano, canonico regolare lateranense. Alle bestemmie, & maledicenze contenute in tre scritti di Paolo Vergerio, contra l'indittione del Concilio, publicata da papa Pio quarto. ...
Pubblicazione In Venttia [!] : appresso Andrea Arriuabene, 1562 (In Venetia : appresso Andrea Arriuabene, 1562)
Descrizione fisica [28], 252, [4] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta aula us*+ n-ne hagi (3) 1562 (R)
Note Marca (Z981) con motto in italiano: Chi bevera di questa acqua, non havera sete in eterno, sul front. e senza motto a c. 2l3v
Romano, corsivo
Iniziali xilografiche
Segn.: *⁴ 2*⁴ 3*⁶ A-2I⁴ (2I4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 3. 13
   Sul front. iniziali ms BCFB; nota di possesso sul contropiatto anteriore e sul verso del colophon: "Di Pietro Saluetti 1692". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 3. 13
   Possessore: Salvetti, Pietro. Nota ms sul contropiatto anter. e sul verso del coloph.: Di Pietro Saluetti 1692
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Chizzola, Ippolito <circa 1521-1565> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 3. 13
[Editore] Arrivabene, Andrea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Al segno del Pozzo -> Arrivabene, Andrea
Marca tipografica Samaritana al pozzo offre da bere a Gesù. Motto: 1)Quicunque biberit ex hac aqua, non sitiet in aeternum; 2)O voi tutti che havete sete venite a' l'acque; (Z981) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE014127
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 3. 13 000457833 Sul front. iniziali ms BCFB; nota di possesso sul contropiatto anteriore e sul verso del colophon: "Di Pietro Saluetti 1692". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guiducci, Mario <1584-1646> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso delle comete di Mario Guiducci fatto da lui nell'Accademia fiorentina nel suo medesimo consolato
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Pietro Cecconcelli, alle stelle medicee, 1619
Descrizione fisica [4], 54, [2] p. : ill. xilografiche ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s-i- e.eb e-no vnre (3) 1619 (A)
Note Marca (O117) sul frontespizio
Segnatura: π² A-G⁴ (G4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 621. 7
   Manca la c. G4, bianca. - Nota di possesso sul front.: Di Pietro Saluetti 1676. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere . - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXCIII, ripetuta in numeri arabi sul piattoanteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 621. 7
   Possessore: Salvetti, Pietro. Nota ms sul front.: Di Pietro Saluetti 1676
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Guiducci, Mario <1584-1646> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 621. 7
[Editore] Cecconcelli, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Typographia Petri Cecconcellij -> Cecconcelli, Pietro
alle Stelle Medicee -> Cecconcelli, Pietro
Marca tipografica Stella, attorno a quale ne orbitano altre quattro piu piccole. In cornice vegetale; in alto, globo con gigli fiorentini. Motto: Solemque suum sua sydera norunt. (O117) Sul front.
Identificativo record BVEE022344
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 621. 7 000429677 Manca la c. G4, bianca. - Nota di possesso sul front.: Di Pietro Saluetti 1676. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere . - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXCIII, ripetuta in numeri arabi sul piattoanteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Buoninsegni, Tommaso <1531-1610> [ scheda di autorità ]
Titolo De i cambi trattato risolutissimo et vtilissimo; nel quale con molta breuità, & chiarezza si dichiarano i modi hoggi, vsitati ne i cambi; & la giustizia che in quegli si contiene composto dal molto r.p.m. Tomaso Buoninsegni da Siena, dell'ord. de Pred. ...
Pubblicazione In Fiorenza : alla stamperia di loro altezze, appresso Giorgio Marescotti, 1573 (In Fiorenza : stampato per Giorgio Marescotti, 1573)
Descrizione fisica 26 carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta oape m-he noto Mata (3) 1573 (A)
Note Marca (Z890) sul frontespizio e in fine
Segnatura: A-E⁴ F⁶
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 504. 4
   Nota di possesso sul front.: "Di Pietro Saluetti". - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
   Provenienza: Biblioteca Medicea Palatina. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Coperta in cartone; sul dorso, a penna: Trattati vari
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 504. 4
   Possessore: Salvetti, Pietro. Nota sul front.: Di Pietro Saluetti
[Collocazioni:] IT-PI0112 G h.2.25
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Altri titoli De i cambi trattato risolutissimo et utilissimo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Buoninsegni, Tommaso <1531-1610> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 504. 4
[Editore] Marescotti, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h.2.25
Forme varianti dei nomi Stamperia di lor'Altezze -> Marescotti, Giorgio
Stamperia di lor'Altezze serenissime -> Marescotti, Giorgio
Marca tipografica Galeone sul mare in tempesta sospinto dai venti ; nella cornice in basso le iniziali G. M. e A.M. Motto : et vult et potest (Z890) sul front. e in fine
Identificativo record PUVE000073
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 504. 4 000396477 Nota di possesso sul front.: "Di Pietro Saluetti". - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaG h.2.25 000389603 Provenienza: Biblioteca Medicea Palatina. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Coperta in cartone; sul dorso, a penna: Trattati vari  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Montanari, Geminiano <1633-1687> [ scheda di autorità ]
Titolo Prostasi fisicomatematica discorso apologetico d'Ottavio Finetti intorno le gare letterarie nate fra il sig. dottore Donato Rossetti ... autore dell'Antignome fisicomatematiche, et il sig. dottore Geminiano Montanari ... nel quale, oltre le repliche a quanto ha stampato il sig. Rossetti in risposta d'vn manuscritto del sig. Montanari, si risponde eziandio all'Antignome in difesa dei pensieri fisicomatematici del medesimo sig. Montanari, e vi si inseriscono varie scritture dello stesso circa le medesime materie
Pubblicazione In Bologna : per li Manolessi, 1669
Descrizione fisica [8], 134, [2] p., [1] c. di tav. ripieg. : ill. calcogr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-s- e,i. i,il quta (3) 1669 (R)
Note Ottavio Finetti è pseudonimo di Geminiano Montanari (cfr. G. Melzi, Anonime e pseudonime, vol. 1, p. 416)
Tit. ripetuto nell'occhietto
Marca non controllata (Giano. Motto: Quis contra nos) sul front
Cors. ; rom
Segn.: p⁴ A-R⁴
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 515. 3
   Nota di possesso sull'occhietto: "Di Pietro Saluetti 1684". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Miscellanea V. CLXXVII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 515. 3
   Possessore: Salvetti, Pietro. Nota sul front.: Di Pietro Saluetti 1684
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Montanari, Geminiano <1633-1687> [ scheda di autorità ]
Rossetti, Donato <1633-1686> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 515. 3
[Editore] Manolessi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Finetti , Ottavio <pseudonimo> -> Montanari, Geminiano <1633-1687>
Tipografia Manolessiana -> Manolessi
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E025478
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 515. 3 000396518 Nota di possesso sull'occhietto: "Di Pietro Saluetti 1684". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Miscellanea V. CLXXVII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale González de Mendoza, Juan <1545-1618> [ scheda di autorità ]
Titolo Dell'historia della China descritta dal p.m. Gio. Gonzalez di Mendozza dell'ord. di s. Agost. nella lingua spagnuola. Et tradotta nell'italiana dal magn. m. Francesco Auanzo, cittadino originario di Venetia. Parti due, diuise in tre libri, & in tre viaggi fatti da i padri Agostiniani, & Franciscani in quei paesi. ... Con vna copiosissima tauola delle cose notabili, che ci sono
Pubblicazione In Roma : appresso Bartolomeo Grassi, 1586
Descrizione fisica [48], 379, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-A- siea nir- gndi (3) 1586 (R)
Note Segnatura: πa-b⁴, a-d⁴A-Z⁸2A⁶; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; stemma di papa Sisto 5. sul frontespizio
Var. B: In Roma : appresso Giouanni Martinelli, 1586.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 227
   Nota di possesso sul front.: "Di Pietro Saluetti". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso: tipologia legatoria dei volumi provenienti dalla biblioteca di A.F. Gori
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 227
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria tipica dei volumi della biblioteca Gori
   Possessore: Salvetti, Pietro. Nota sul front.: Di Pietro Salvetti
Titolo uniforme Historia de las cosas mas notables, ritos y costumbres del gran Reyno de la China. | González de Mendoza, Juan
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] González de Mendoza, Juan <1545-1618> [ scheda di autorità ]
Avanzi, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 227
[Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 227
[Editore] Grassi, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Martinelli, Giovanni <1580-1600> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi alla Fenice -> Martinelli, Giovanni <1580-1600>
Martinellus, Ioannes -> Martinelli, Giovanni <1580-1600>
Identificativo record BVEE012899
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 227 000435249 Nota di possesso sul front.: "Di Pietro Saluetti". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso: tipologia legatoria dei volumi provenienti dalla biblioteca di A.F. Gori  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Navagero, Andrea <1483-1529> [ scheda di autorità ]
Titolo Il viaggio fatto in Spagna, et in Francia, dal magnifico M. Andrea Nauagiero, fu oratore dell'illustrissimo Senato veneto, alla cesarea maesta di Carlo 5. Con la descrittione particolare delli luochi, & costumi delli popoli di quelle Prouincie
Pubblicazione In Vinegia : appresso Domenico Farri, 1563
Descrizione fisica [4], 68 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ale- hadi ,&i. dil' (3) 1563 (A)
Note Riferimenti: BMSTC Italian, p. 462
Cors. ; rom
Nel titolo il numero 5. e espresso: V
La carta A4 e bianca
Le carte 29, 38, 39 e 40 cartulate per errore 31, 36, 37 e 38
Iniziali xilografiche
Segn.: A⁴ A-H⁸ I⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 850. 3
   Nota di possesso sul front.: Di Pietro Saluetti. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione a penna: Miscellanea V. CCCCL.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 850. 3
   Possessore: Salvetti, Pietro. Nota sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Navagero, Andrea <1483-1529> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 850. 3
[Editore] Farri, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Naugerius , Andreas <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Navajero , Andrés <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Farris, Domenico : de -> Farri, Domenico
Identificativo record VEAE009549
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 850. 3 000443242 Nota di possesso sul front.: Di Pietro Saluetti. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione a penna: Miscellanea V. CCCCL.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Trattato della descrittione della sfera celeste in piano di Cl. Tolomeo alessandrino dal sig. Hercole Bottrigaro tradotto in parlare italiano. Et molti luochi di quello corrotti, oscuri, & difficili alla sua integritate ridotti, & dichiarati. Aggiuntoui anche la ragioneuole confirmatione d'alcune demonstrationi, & operationi, et nel fine tutte l'occorrenti operationi numerali ...
Pubblicazione In Bologna : per Alessandro Benaccio, 1572 (In Bologna : per Alessandro Benaccio, 1572)
Descrizione fisica [16], 93, [3] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta O.e. 1313 i:he lifT (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32435
Titolo originale: Aplōsis epiphaneias sphairas; a carta I2r frontespizio con marca e titolo: Numerali operationi occorrenti nel trattato della descrittione della sfera celeste
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ 2*⁴ A-K⁴ L-M² N⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 621. 6
   Nota di possesso sul front.: "di Pietro Saluetti 16.." - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXCIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
   Legato con: Nale, N. di. Dialogo sopra la sfera del mondo. In Venetia, 1579. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso titolo ms e targhetta con lettera M che contrassegna i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 621. 6
   Possessore: Salvetti, Pietro. Nota sul front.: "di Pietro Saluetti 16.."
[Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 12. 5. 2
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M incollato sul dorso
Titolo uniforme Planisphaerium | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Bottrigari, Ercole <1531-1612> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 621. 6
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 12. 5. 2
[Editore] Benacci, Alessandro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Benelli , Alemanno -> Bottrigari, Ercole <1531-1612>
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Benatius, Alexandrus -> Benacci, Alessandro
Marca tipografica In cornice figurata: una nave sta per naufragare in un mare in tempesta. Motto: Fluctibus et fremitu assurgens Benace Marino. (Z775) Sul frontespizio e a carta l2r
Nave in lago in tempesta. In cornice figurata. - Motto: Fluctibus et fremitu assurgens Benace Marino. (Z776,O969) In fine
Identificativo record BVEE008645
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 621. 6 000429676 Nota di possesso sul front.: "di Pietro Saluetti 16.." - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXCIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC o. 12. 5. 2 000439539 Legato con: Nale, N. di. Dialogo sopra la sfera del mondo. In Venetia, 1579. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso titolo ms e targhetta con lettera M che contrassegna i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Catena, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Vita del gloriosissimo papa Pio quinto scritta da Girolamo Catena dedicata al santissimo signor nostro Sisto quinto. Con vna raccolta di lettere di Pio 5. à diuersi principi, & le risposte, con altri particolari. E i nomi delle galee, & di capitani, così christiani, come turchi, che si trouarono alla battaglia nauale
Edizione Dall'istesso autore riueduta & ampliata
Pubblicazione In Roma, 1587 (In Roma : per Alessandro Gardano, & Francesco Coattino, 1587)
Descrizione fisica [48], 367, [1] p. : 1 ritr. calcogr. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta asat 9554 tor- satr (3) 1587 (R)
Note Errata a carta Z8v
Corsivo, romano; segnatura: †-3†⁸ A-Z⁸; stemma del dedicatario Sisto V sul frontespizio; ritratto in cornice di Pio V a carta †2r; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 12
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò in Firenze Francesco degli Albizi l'anno 1775". - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Pietro Saluetti", e altre dilavate o cancellate. - Testo dell'Errata in fine parzialmente copertoda cartiglio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 12
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia ant.: Comprò in Firenze Francesco degli Albizi L'anno 1775
   Possessore: Salvetti, Pietro. Nota sul front.: Di Pietro Saluetti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Catena, Girolamo [ scheda di autorità ]
Pius V <papa> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 12
[Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 12
[Editore] Gardane, Alessandro & Coattino, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ghisleri , Michele <1504-1572> -> Pius V <papa>
Ghisleri , Antonio <1504-1572> -> Pius V <papa>
Pius <papa ; 5.> -> Pius V <papa>
Pio V <papa> -> Pius V <papa>
Pio <papa ; 5.> -> Pius V <papa>
Gardoni, Alessandro & Coatino, Francesco -> Gardane, Alessandro & Coattino, Francesco
Coattino, Francesco & Gardane, Alessandro -> Gardane, Alessandro & Coattino, Francesco
Identificativo record BVEE002245
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG b. 11. 12 000455806 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò in Firenze Francesco degli Albizi l'anno 1775". - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Pietro Saluetti", e altre dilavate o cancellate. - Testo dell'Errata in fine parzialmente copertoda cartiglio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vegetius Renatus, Flavius [ scheda di autorità ]
Titolo Vegetio De larte militare ne la comune lingua nouamente tradotto
Pubblicazione (Impresso in Vinegia : per Bernardino di Vitale, il mese di Genaio 1524)
Descrizione fisica [100] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sema I.I. mae- pibr (C) 1524 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37965
Traduzione di Tizzone Gaetano, il cui nome appare nel privilegio
Corsivo, romano; iniziale xilografica a c. a3r; segnatura: a⁸ A⁸ B-Y⁴
Variante B: frontespizio e fascicolo a⁸ interamente ricomposti; privo di iniziale xilografica e con lettera guida, alle cc. a5r-a8v la numerazione dei capitolo in minuscolo corsivo
Variante C: frontespizio stampato in rosso; a c. a1v stemma con leone rampante su tre monti; c.Y4v bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 25
   Note di possesso sul front.: "Di Pietro Saluetti ...", "Di Santi Testi 1628", "Nicolaus Neri Florianensis huius est dominus". - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; nome dell'A. ms sul dorso; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 25
   Possessore: Salvetti, Pietro. Nota sul front.: "Di Pietro Saluetti"
   Possessore: Testi, Santi. Nota sul front.: "Di Santi Testi 1623"
   Possessore: Neri, Nicolò. Nota sul front.: "Nicolaus Neri Florianensis huius est dominus"
Titolo uniforme Epitoma rei militari | Vegetius Renatus, Flavius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vegetius Renatus, Flavius [ scheda di autorità ]
Tizzone, Gaetano : di Pofi <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 25
[Possessore precedente] Testi, Santi - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 25
[Possessore precedente] Neri, Nicolò - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 25
[Editore] Vitali, Bernardino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bernardinus Venetus -> Vitali, Bernardino
Vegetus Renatus , Publius -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio , Flavio Renato -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Renatus Vegetius , Flavius -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegetius , Renatus Flavius -> Vegetius Renatus, Flavius
Renato Vegezio , Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , P. Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , Publio Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , Publio Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Tizzone , Gaetano -> Tizzone, Gaetano : di Pofi <sec. 16.>
Vidale, Bernardino -> Vitali, Bernardino
Marca tipografica S. Nicola seduto nella cattedra episcopale con la mitra, tiene la mano destra alzata e nell'altra il pastorale, il libro e le tre palle d'oro (K343,Z895) In fine
Identificativo record BVEE021236
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 10. 25 000429065 Note di possesso sul front.: "Di Pietro Saluetti ...", "Di Santi Testi 1628", "Nicolaus Neri Florianensis huius est dominus". - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; nome dell'A. ms sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi