Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco >> Lingua = latino >> Tipo di materiale = testo a stampa >> Lingua = greco antico (fino al 1453) >> Paese = svizzera Scheda: 1/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fabricius, Georg <1516-1571> Titolo: Georgii Fabricii Chemnicensis Roma. Antiquitatum libri duo: ex aere, marmoribus, saxis membranisue collecti, ab eodem. Itinerum lib. 1. Auctiora omnium, cum rerum & uerborum in omnibus hisce memorabilium indicibus Editore,distributore, ecc.: Basileae : typis Oporinianis, 1587 Descrizione fisica: 3 parti (295, [65]; 237, [3]; 91, [13] p.) ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: uss, t.l* amo, DeQu (3) 1587 (Q) inu- m.a- &a*- uoiu (3) 1587 (Q) para L.to s.i- CiCh (3) 1587 (R) Note: Riferimenti: VD16 F 373 Parte 2: Antiquitatum libri 3. ex aere, marmoribus, saxis, membranisue ueteribus collecti, studio & diligentia Georgii Fabricii Chemnicensis; parte 3: Georgii Fabricii ... Itinerum lib. 1. Romanum 1. Neapolitanum. Romanum 2. Patauinum. Chemnicense. Argentoratense. Item, locorum ueteres & recentes appellationes Segnatura: a-y⁸ z⁴; A-P⁸; 2A-2F⁸ 2G⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 914 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; iscrizione dilavata sul dorso a 3 nervi; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 I 914 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della guardia anteriore Pubblicato con: Antiquitatum libri 3. ex aere, marmoribus, saxis, membranisue ueteribus collecti, studio & diligentia Georgii Fabricii Chemnicensis. | Fabricius, Georg <1516-1571> BVEV020367 Georgii Fabricii ... Itinerum lib. 1. Romanum 1. Neapolitanum. Romanum 2. Patauinum. Chemnicense. Argentoratense. Item, locorum ueteres & recentes appellationes. Index rerum memorabilium, quae in appellationibus locorum poni non potuerunt. | Fabricius, Georg <1516-1571> BVEV020367 Titolo uniforme: Roma Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Fabricius, Georg <1516-1571> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 914 [Editore] Oporinus, Johann Forme varianti dei nomi: Oporin, Jean Identificativo record: UBOE066553 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 914 - R1 0004365385 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; iscrizione dilavata sul dorso a 3 nervi; tagli spruzzati di rosso - C - 20080922 - 20080922 Scheda: 2/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gaza, Teodoro Titolo: Theodori Gazae Introductionis grammaticae libri quatuor, Graece, simul cum interpretatione latina, iam quarto de integro recogniti: cum argumentis, & indicibus librorum singulorum, ac alijs luculentis castigationibus, quae in alijs exemplaribus desiderabantur Editore,distributore, ecc.: Basileae : apud Nicolaum Bryling., 1545 Descrizione fisica: 703, \1! p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: 2.8. e-da *-*- **** (3) 1545 (R) Note: VD16 T 812 Marca sul frontespizio (J171) Romano ; greco Segnatura: a-z8, A-X8 Iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 3 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 3 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Gaza, Teodoro [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 3 [Editore] Brylinger, Nikolaus Forme varianti dei nomi: Gaza , Theodorus Teodoro : Gaza Theodorus : Gaza Gazes , Theodoros Marca tipografica: Leone (a sinistra) con cuccioli (a destra) che sorregge con la zampa una clessidra. (J171) Sul frontespizio Identificativo record: UBOE000293 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 13. 3 - R1 0003770685 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100712 - 20100712 Scheda: 3/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Canter, Willem <1542-1575> Titolo: Gulielmi Canteri Vltraiectini Nouarum lectionum libri septem: in quibus, praeter uariorum autorum tam Graecorum quàm Latinorum, explicationes & emendationes: Athenaei, Agellij, & aliorum fragmenta quaedam in lucem proferuntur. Accessit rerum & uerborum in his memorabilium, item scriptorum, quorum loci explicantur, emendantur, uel augentur, geminus index Edizione: Editio secunda, tribus libri aucta Editore,distributore, ecc.: Basileae : per Ioannem Oporinum (Basileae : excudebat Ioannes Oporinus, 1566. mense Iulio) Descrizione fisica: 371, \13! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: :&eq emt, 1918 HeLI (3) 1566 (R) Note: Riferimenti: VD16 C782 Corsivo, greco, romano; segnatura: a-z⁸ A⁸; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 28 - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio e in fine. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Note di possesso, in parte cancellate, sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 28 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa su guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Canter, Willem <1542-1575> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 28 [Editore] Oporinus, Johann Forme varianti dei nomi: Canterus , Guilielmus Canther , Willem Canterus , Gulielmus Oporin, Jean Marca tipografica: Arion: uomo con lira da braccio in piedi su un delfino in mezzo al mare. Motto: Fata viam inveniunt. Invia virtuti nulla est via. (J188) In fine. Identificativo record: BVEE013425 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 9. 28 - R1 0003774385 VMD Censurato il nome del tipografo sul frontespizio e in fine. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Note di possesso, in parte cancellate, sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso - C - 20100716 - 20100716 Scheda: 4/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plutarchus Titolo: Apophthegmata Graeca regum & ducum, philosophorum item, aliorumque quorundam ex Plutarcho & Diogene Laertio. Cum latina interpr. Loci aliquot in Graeco confestu emendati fuerunt: aliorum autem quorundam emendationem cum nostris editionibus Plutarchi & Laertii atque Stobaei acciptes Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrichi Fuggeri typographus, 1568 Descrizione fisica: [32], 703, [1] p. ; 16° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: ati- m-a, ***- **** (3) 1568 (R) Note: Per il luogo di pubblicazione cfr. Copac on-line Marca di Robert Estienne il giovane (R306) in front Segnatura: *-2*8 A-2X8 Ultima p. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 12 - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in pergamena semirigida con labbri; sul dorso tracce di cartiglio con titolo ms; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 12 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo uniforme: Apophthegmata. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Plutarchus [Autore] Diogenes : Laertius [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 12 [Editore] Estienne, Henri <2.> Estienne, Robert <2.> [Tipografo] Fugger, Ulrich Forme varianti dei nomi: Ploytarchoy Plutarque Plutarch Plutarth Plutarco Ploutarkhos Diogene : Laerzio Diogenes Laertius Laerzio , Diogene Fugger, Huldric Marca tipografica: Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R306) In front. Identificativo record: CFIE011405 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 10. 12 - R1 0003774695 VMD Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in pergamena semirigida con labbri; sul dorso tracce di cartiglio con titolo ms; tagli rossi - C - 20100719 - 20100719 Scheda: 5/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Dictionarium medicum, vel, Expositiones vocum medicinalium, ad verbum excerptæ ex Hippocrate, Aretaeo, Galeno, ... cum Latina interpretatione. Lexica duo in Hippocratem huic dictionario præfixa sunt, vnum, Erotiani, nunquam antea editum: alterum, Galeni, multo emendatius quàm antea excusum Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrici Fuggeri typographus, 1564 Descrizione fisica: 608, [28] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: m-** *-*- ***- **** (3) 1564 (R) Note: Riferimenti: NLM, 1402 A cura di Henri Estienne, il cui nome figura nella prefazione Marca sul frontespizio (R298) Segnatura: A-Z⁸ 2a-2q⁸ 2r⁶; corsivo, romano, greco Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31 - Provenienza: biblioteca Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso e su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria Pubblicato con: In Erotiani lexicon annotationes Henrici Stephani | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908 In Galeni exegesin | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: Aretaeus Hippocrates Galenus, Claudius Estienne, Henri <1528?-1598> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31 [Editore] Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Areteo : di Cappadocia Aretaeus : Cappadox Arétée : de Cappadoce Ippocrate Ypocras Galien : de Pergame Galèno Galenus Galeno , Claudio Galeno : di Pergamo Galenus : Pergamensis Claudius : Pergamenus Galen Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: LIAE000463 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D c. 6. 31 - R1 0004293675 VMD Provenienza: biblioteca Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso e su cartiglio incollato al dorso - C - 20101123 - 20101123 Scheda: 6/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Eustathius : Thessalonicensis Titolo: Eustathii ... Commentarii in Dionysium Periegetam. Alexandro Polito ... interprete Editore,distributore, ecc.: Coloniæ Allobrogum : apud Hær. Cramer & frates Philibert, 1741 Descrizione fisica: [108], 35, [1], XLII, 210, [2], 211-552 [i.e. 550] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: o,o- idul 86b. ElEl (3) 1741 (R) Note: Occhietto: Eustathius in Dionysium Periegetam Dedica del curatore a Francesco III di Lorena, granduca di Toscana Dopo p. 210 occhietto della Pars altera Segn.: a-f⁸ g⁶ †⁶ 2†-4†⁴ A-P⁸ Q⁸(Q6 + chi1) R-2O⁸ Omesse nella numerazione le p.295-296 ABI, I 800, 202-236, UBOV358319 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 64 - Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; in testa al dorso liscio, a penna e inchiostro bruno, indicazioni di A.-tit. di mano del Gori. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 64 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. ex libris Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Eustathius : Thessalonicensis Politi, Alessandro <1679-1752> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 64 [Editore] Cramer heritiers & Philibert frères Forme varianti dei nomi: Eustazio : di Tessalonica Eustathios : von Thessalonike Eustatius : Thessalonicensis Eustathios : of Thessaloniki Eustathius Politus , Alexander Philibert frères & Cramer heritiers Cramer, Gabriel & Philibert & Philibert, Claude & Antoine Philibert, Claude & Antoine & Cramer, Gabriel & Philibert Identificativo record: CFIE005155 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 6. 64 - R1 0003746215 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; in testa al dorso liscio, a penna e inchiostro bruno, indicazioni di A.-tit. di mano del Gori. - C - 20100209 - 20100209 Scheda: 7/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: De omni rerum fossilium genere, gemmis, lapidibus, metallis, et huiusmodi, libri aliquot, plerique nunc primum editi. Opera Conradi Gesneri: ... Editore,distributore, ecc.: Tiguri : excudebat Iacobus Gesnerus, 1565 Descrizione fisica: 7 pt. ([8], 95, [1]; [2], 22; [3], 31, [2], 30 [i.e. 31], [5]; [3], 37; [4], 28; [2], 85 [i.e. 86]; [7], 169 carte) : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: bisi nano o-es tuRo (3) 1565 (R) e.s. s,m, abm) imac (3) 1565 (R) o-ed nci- t.a, Mist (3) 1565 (R) onos I.M. t.r- LaB. (3) 1565 (A) ret, i-*c a-a- **** (3) 1565 (R) s,te 36SI a-t. la16 (3) 1565 (R) ummi a-i- t)ia thvt (3) 1565 (R) Note: Riferimenti: Bibliographie der Zurcher Druckschriften der 15. und 16. Jahrunderts ..., Baden Baden, Koerner, 1991 (Bibliotheca bibliographica Aureliana, CXXIV), p. 454, K78 Segnatura: πa⁸ A-M⁸; 2A-2C⁸; a-i⁸; [alfa]-[epsilon]⁸; ([alfa])-([delta])⁸; ✝[alfa]-✝[lambda]⁸; 2A-2Y⁸; corsivo, gotico, greco, romano Variante B: data sul frontespizio delle singole parti: 1566. Pt.2., BVEE032678 Pt.3, BVEE032681 Pt.5, BVEE032684 Pt.6, BVEE032687 Pt.7, BVEE032696 Contiene, di vari autori, come elencato a carta a2: Nomenclaturae rerum fossilium; Calculorum qui in coprore ac membris hominum innascuntur ...; De metallicis rebus ac nominibus; De succino libri II prior Theologicus ... cum corollario Conradi Gesneri; De Halosantho seu spermate ceti vulgo dicto; De XII gemmis quae erant in veste Aaronis; De gemmis aliquot; De rerum fossilium, lapidum et gemmarum. Nota di contenuto: Contiene, di vari autori, come elencato a carta a2: Nomenclaturae rerum fossilium; Calculorum qui in coprore ac membris hominum innascuntur ...; De metallicis rebus ac nominibus; De succino libri II prior Theologicus ... cum corollario Conradi Gesneri; De Halosantho seu spermate ceti vulgo dicto; De XII gemmis quae erant in veste Aaronis; De gemmis aliquot; De rerum fossilium, lapidum et gemmarum. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1 - Posseduta solo la pt. 6, datata 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij". - Legato con ed. mutila di front., non identificata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1 - Possessore: Giotti, Pietro Maria. Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij N. 25" Pubblicato con: Calculorum qui in corpore ac membris hominum innascuntur, genera 12. depicta descriptaque, ... per Io. Kentmanum Dresdensem medicum. | Kentmann, Johann <1518-1574> BVEV022207 De metallicis rebus ac nominibus observationes variae & eruditae, ex schedis Georgij Fabricij: ... | Fabricius, Georg <1516-1571> BVEV020367 De succino libri duo, authore Seuerino Goebelio, medico doctore. | Göbel, Severin <1530-1612> SBNV072113 Valerii Cordi Simesusii De halosantho seu spermate ceti vulgo dicto, liber, ... | Cordus, Valerius <1515-1544> BVEV020142 Sancti patris Epiphanij episcopi Cypri ... De 12. gemmis, quae erant in veste Aaronis, liber Graecus, & è regione Latinus, ... | Epiphanius CFIV042284 De gemmis aliquot, ijs praesertim, quarum Diuus Ioannes Apostolus in sua Apocalypsi meminit: de alijs quoque, quarum usus hoc aevi apud omnes percrebruit, libri duo: ... | La Rue, François BVEV022210 Conradi Gesneri De rerum fossilium, lapidum et gemmarum maxime, figuris & similitudinibus ... | Gesner, Konrad BVEV017370 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Zurigo Nomi: Gesner, Konrad Cordus, Valerius <1515-1544> Fabricius, Georg <1516-1571> Kentmann, Johann <1518-1574> La Rue, François Epiphanius Göbel, Severin <1569-1627> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1 [Possessore precedente] Giotti, Pietro Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1 [Editore] Gesner, Jacob Forme varianti dei nomi: Euonomo Filatro Philiater , Euonymus Gesnerus , Conradus Gessner , Conrad Gesner , Conrad Rueus , Franciscus Epifanio Épiphane : de Chypre Epifanio : di Salamina Epifanio : di Costanzia Epiphanius Epiphanius : Constantiensis Epiphanius : of Salamis Göbel , Severin Goebelius , Severinus <1569-1627> Goebel , Severin <1569-1627> Marca tipografica: Croce doppia uncinata al piede con monogramma AG, su scudo circondato da due serpenti e nastro con il nome Andreas Gessnerus; sopra teschio e clessidra. Cornice (Y39) Sui front. pt. 3, 5-7 Marca non censita (S1) Simile a Y32 senza il nome Andreas Identificativo record: BVEE003588 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1L f. 12. 7. 1 - R1 0004291085 VMD Posseduta solo la pt. 6, datata 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij". - Legato con ed. mutila di front., non identificata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso - C - 20080805 - 20080805 Scheda: 8/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vergilio, Polidoro Titolo: Polydori Vergilii Vrbinatis Adagiorum aeque humanorum vt sacrorum opus, per autorem anno isto 1550 rursus nouissimè iam, ac diligentius recognitum, & magnificè locupletatum. Item Diui Ioannis Chrysostomi De perfecto monacho, maloque principe libellus, eodem Polydoro interprete Editore,distributore, ecc.: Basileae : [Michael Isengrin], 1550 Descrizione fisica: [36], 490, [22] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: odmi 0565 i.*, nost (3) 1550 (A) Note: Riferimenti: VD16 ZV 18574 Con il testo in greco dell'opera di Iohannes Chrysostomus Segnatura: α⁸β¹⁰a-z⁸A-I⁸; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 27 - Ex libris a stampa di A.F.Gori sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio iniziali ms "L.V.", nota di possesso ("... Donati") e motti ms. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 27 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 27 - Possessore: L.V.. Iniziali L.V. sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 27 - Possessore: Donati, P.. Nota sul front.: "P.... Donati" Titolo uniforme: Comparatio regis et monachi. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Vergilio, Polidoro Ioannes : Chrysostomus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 27 [Possessore precedente] L.V. - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 27 [Possessore precedente] Donati, P. - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 27 [Editore] Isengrin, Michael Forme varianti dei nomi: Chrysostomus , Johannes Giovanni : Crisostomo Joannes : Chrysostomus Jean : Chrysostome Chrysostomus , Iohannes Crisostomo , Juan Johannes Grisostomo , Giovanni Johannes : Chrysostomus Crisostomo , Giovanni Ioannaeus : Chrysostomus Ioannes : Crysostomus Giovanni : Crisostomo Iohannes : Chrysostomus Vergil , Polydore Virgili , Polidoro Vergilius , Polydorus Marca tipografica: In cornice una palma fra i cui rami si intravede un libro. Ai lati del tronco : Palma Ising. Dim.: 3,6 x 5,1. (J149) sul frontespizio Identificativo record: BVEE009209 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 9. 27 - R1 0003780115 VMD Ex libris a stampa di A.F.Gori sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio iniziali ms "L.V.", nota di possesso ("... Donati") e motti ms. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso. - C - 20100803 - 20100803