Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Pisa >> Lingua = latino >> Anno di pubblicazione = 1572
 

Scheda: 1/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica °48], 236 °i.e. 238] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.ce 6.n. aude more (3) 1572 (R)
Note Segn.: <pigreco>A-F8 A-B6 C-2F8 2G10
C. 238 erroneamente numerata 236.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 5
   Legato con la pt. 2. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 5/1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di D. Ioannis Bologneti Bononiensis ... In eam pandectarum partem quam primam [-secundam] Digesti veteris uocant, commentariorum, seu repetitionum. Pars prima [-secunda]. Complectens materias omnes quæ frequentiori usu ex ipsa in publicis gymnasiis leguntur. ... Cum summariis ad singulas repetitiones. Et indice locupletissimo tam primæ quam secundæ parti repetitionum seruienti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 5/1
Identificativo record UBOE003847
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 5. 5 1 000245268 A Legato con la pt. 2. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica 163, [1] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.us n-it nca- idse (3) 1572 (R)
Note Segnatura: A-V⁸ X⁴ (bianca X4).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 5
   Legato con la pt. 1. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 5/2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. della pt. 1
Fa parte di D. Ioannis Bologneti Bononiensis ... In eam pandectarum partem quam primam [-secundam] Digesti veteris uocant, commentariorum, seu repetitionum. Pars prima [-secunda]. Complectens materias omnes quæ frequentiori usu ex ipsa in publicis gymnasiis leguntur. ... Cum summariis ad singulas repetitiones. Et indice locupletissimo tam primæ quam secundæ parti repetitionum seruienti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 5/2
Identificativo record UBOE003848
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 5. 5 2 000245268 Legato con la pt. 1. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [48], 186 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ion- n-a- o-pe cute (3) 1572 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: A-F8, ²A-Y8 Z10
Iniz. xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 6
   Legato con la pt. 2. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 6/1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di D. Ioannis Bologneti ... In primam [-secundam] Codicis partem. Repetitiones aureæ, doctissimæ, ac copiosissimæ, ad omnes rubricas, leges et materias quæ matutinis horis in publicis Gimnasij interpretantur, hac nouissima editione ita partitæ, ordinatæ, & restitutæ, innumerisque erroribus omnis generis expurgatæ ... Cum summariis ad singulas Repetitiones. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 6/1
Identificativo record UBOE003853
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 5. 6 1 000245269 Legato con la pt. 2. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica 183, °1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.e- t.te s.o- rela (3) 1572 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: A-Z8
Iniz. xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 6
   Legato con la pt. 1. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 6/2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio della pt. 1
Fa parte di D. Ioannis Bologneti ... In primam [-secundam] Codicis partem. Repetitiones aureæ, doctissimæ, ac copiosissimæ, ad omnes rubricas, leges et materias quæ matutinis horis in publicis Gimnasij interpretantur, hac nouissima editione ita partitæ, ordinatæ, & restitutæ, innumerisque erroribus omnis generis expurgatæ ... Cum summariis ad singulas Repetitiones. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 6/2
Identificativo record UBOE003858
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 5. 6 2 000245269 A Legato con la pt. 1. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo \10!
Descrizione fisica 16, 506, \6! p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Note Contiene: Plutarchi Chaeronensis Parallela, seu Vitae parallelae. Id est, Vitae illustrium virorum, quos binos quasi paria composuit
Segnatura: §⁸A-2I⁸; p. 365-368 numerate 465-468
Variante B: frontespizio sottoscritto: Geneuae, excudebat Henricus Stephanus.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 14
   Sul frontespizio timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis e nota non decifrata. - Censurato il nome di H. Estienne sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 14
   Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa>. Timbro sul front.
Pubblicato con Plutarchi Chaeronensis Parallela, seu Vitae parallelae. Id est, Vitae illustrium virorum, quos binos quasi paria composuit. ... | Plutarchus CFIV005487
Fa parte di Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 14
Identificativo record BVEE028296
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 9. 14 000375933 Sul frontespizio timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis e nota non decifrata. - Censurato il nome di H. Estienne sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo \11!
Descrizione fisica 552 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta erx- o-uu it*- ingn (3) 1572 (Q)
Note Contiene: Plutarchi Vitarum comparatarum tomus secundus
Frontespizio sottoscritto: Geneuae, excudebat Henricus Stephanus
Segnatura: 2A-3L⁸3M⁴
Variante B: frontespizio senza sottoscrizione. .
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 15
   Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 15
   Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa>. Timbro sull'occhietto
Pubblicato con Plutarchi Vitarum comparatarum tomus secundus. | Plutarchus CFIV005487
Fa parte di Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 15
Identificativo record BVEE028298
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 9. 15 000375934 Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo \12!
Descrizione fisica 621, \3! p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta a-e& o-ur amum suBa (3) 1572 (Q)
Note Contiene: Plutarchi Vitarum comparatarum tomus tertius
Frontespizio sottoscritto: Geneuae, excudebat Henricus Stephanus
Segnatura: 3A-4Q⁸
Variante B: frontespizio senza sottoscrizione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 16
   Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sull'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 16
   Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa>. Timbro sull'occhietto
Pubblicato con Plutarchi Vitarum comparatarum tomus tertius. | Plutarchus CFIV005487
Fa parte di Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 16
Identificativo record BVEE028300
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 9. 16 000375935 Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sull'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica 171, °17] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.i- d.ca ind. cane (3) 1572 (R)
Note Segn.: a-y8 z6 2A6
L'ultima c. è bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 30
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con il v. 2. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A., tit. e tomi.
   Legato con il Volumen secundum. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul front. nota di possesso: "Ad usum I.V.d. Antonij Mandini" ed altra cancellata a penna. - Legatura coeva in pergamena di recupero; sul dorso indicazione ms di A., tit. e tomo; iscrizione sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 30/1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 206/1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Mandini, Antonio. Nota sul front.: "Ad usum I.V.d. Antonij Mandini"
Fa parte di Consiliorum, siue Responsorum, Ioannis Baptistae Ferretti Vicentini, pontificii, caesareique iuris doctoris celeberrimi, volumen primum °-secundum!
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 206/1
[Possessore precedente] Mandini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 206/1
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 30/1
Identificativo record NAPE012529
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 206 1 000119538 A Legato con il Volumen secundum. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul front. nota di possesso: "Ad usum I.V.d. Antonij Mandini" ed altra cancellata a penna. - Legatura coeva in pergamena di recupero; sul dorso indicazione ms di A., tit. e tomo; iscrizione sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA a. 4. 30 1 000237173 A Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con il v. 2. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A., tit. e tomi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo \7!
Descrizione fisica 8, 731 \i.e. 733, 3! p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta 04r- usi- adi- nise (3) 1572 (R)
Note Contiene: Plutarchi Chaeronensis opuscula varia: quae magna ex parte sunt philosophica: vulgò autem Moralia opuscula nimis angusta appellatione vocantur
Segnatura: *⁴ a-z⁸ A-Z⁸; ripetute nella numerazione le p. 367-368.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 11
   Sul frontespizio timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis e nota del revisore "Paulus Regius deputatus vidit Neap. die xiij nouembris 1580". - Censurato il nome di H. Estienne sul front. e di vari autori nell'indice e nel testo. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 11
   Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa>. Timbro sul front.
Pubblicato con Plutarchi Chaeronensis opuscula varia: quae magna ex parte sunt philosophica: vulgò autem Moralia opuscula nimis angusta appellatione vocantur. | Plutarchus CFIV005487
Fa parte di Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 11
Identificativo record TO0E013094
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 9. 11 000375930 Sul frontespizio timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis e nota del revisore "Paulus Regius deputatus vidit Neap. die xiij nouembris 1580". - Censurato il nome di H. Estienne sul front. e di vari autori nell'indice e nel testo. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [9]
Pubblicazione ([Ginevra] : excudebat Henr. Stephanus, 1572)
Descrizione fisica 695, [1], 216 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta e-x- a,i- r-ur inno (3) 1572 (R)
Note Contiene: Variorum Plutarchi scriptorum tomus tertius
Segn.: 3a-4k⁸4l⁴4m-4x⁸[α]-[θ]⁸[ι]-[κ]⁴[λ]-[ξ]⁸[ο]⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 13
   Sull'occhietto timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis e nota del revisore: "Neap. 16 Maij 1575". - Censurati i nomi di alcuni traduttori. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregidorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 13
   Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa>. Timbro sull'occhietto
Pubblicato con Variorum Plutarchi scriptorum tomus tertius. | Plutarchus CFIV005487
Fa parte di Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 13
Identificativo record TO0E013096
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 9. 13 000375932 Sull'occhietto timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis e nota del revisore: "Neap. 16 Maij 1575". - Censurati i nomi di alcuni traduttori. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregidorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Benincasa, Cornelio <m. 1603> [ scheda di autorità ]
Titolo Cornelii Benincasii iuriscons. Perusini Ad tit. de constitutionibus tractatus. In quo omnia ibi disceptari solita erudite disseruntur,elegantique methodo explicantur. Eiusdem De alluuione compendiolum: vniuersum eius argumentum paucis clarissime complectens. Cum suo quoquo Indice concinne disposto
Pubblicazione Perusiae : excudebat Andreas Brixianus, 1572 (Perusiae : ex officina typographica Andreae Brixiani, 1572)
Descrizione fisica [8], 103, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,ta 2..5 ine- FrCl (3) 1572 (A)
Note Rom
Segn.: †⁴[ast]⁴A-2C⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 2. 10
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e tit. mss sul dorso lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 2. 10
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Perugia
Nomi [Autore] Benincasa, Cornelio <m. 1603> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bresciano, Andrea [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 2. 10
Identificativo record BVEE001112
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 2. 10 000246175 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e tit. mss sul dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Sebastiano <1595m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Sebastiani Medicis Florentini, ... Tractatus de regulis iuris;
Edizione Nunc primum in lucem editus cum indice materiarum copiosissimo
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1572 (Florentiae : apud Iuntas, 1572)
Descrizione fisica \16!, 488, \120! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta p-i- oni- u-n- trqu (3) 1572 (R)
Note Una seconda parte fu pubblicata a Venezia dai Giunta nel 1575
Marca sul front. (Z653)
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: \ast!⁸A-2P⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 29
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Sul front. e sulla carta di guardia posteriore nota di possesso non decifrata ("Iac.i de (?) empt. Parme ...". - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 29
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Medici, Sebastiano <1595m.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 29
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z653) Sul front.
Identificativo record BVEE007116
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB e. 2. 29 000210832 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Sul front. e sulla carta di guardia posteriore nota di possesso non decifrata ("Iac.i de (?) empt. Parme ...". - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Anguissola, Pietro Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum seu Responsorum, D. Petri Antonij Angusolae, Placentini. ... Libri septem, complectens. Consilia criminalia. De contractibus inter uiuos. De iudicijs. De Possessorio. De dotibus. De vltimis voluntatibus. De feudis
Edizione Nunc primum in lucem aediti, ac promulgati additis summarijs, & repertorio alphabetico ordine conflato, ..
Pubblicazione Venetijs : ex officina Ioan. Baptistae Somaschi, 1572 (Venetijs : ex officina Ioan. Bapt. Somaschi Papien., 1572)
Descrizione fisica [22], 209, [1] carte ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta nsi- o-co p.t, sixa (3) 1572 (R)
Note Marche sul frontespizio (U7) e (U395) in fine a carta 2M6r
Segnatura: †² a⁸ b-c⁶ A-2M⁶; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 7
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 7
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Altri titoli Consiliorum seu Responsorum, D. Petri Antonii Angusolae, Placentini. ...
Responsorum, D. Petri Antonij Angusolae, Placentini. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Anguissola, Pietro Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Somasco, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 7
Marca tipografica Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. In cornice figurata - Dimensioni: 7 x 7,5. - Motto: Viribus iung (U395) In fine.
Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. In cornice figurata. (U7) Sul front.
Identificativo record UBOE008430
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 6. 7 000238273 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Loffredo, Sigismondo <1539m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia, siue responsa, et paraphrases feudales, subtilissimaeque questiones vtiles & quotidianae ... Sigismundi Loffredi ... Cum summarijs, & indice longe quam antea copiosissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1572 (Venetiis : apud Iuntas, 1572)
Descrizione fisica [16], 126, 16, 69, [1] carte : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta si8. .7no m,fe mepa (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 27416
Marca (Z641) sul frontespizio e (Z642) nel colophon
Segnatura: a-b⁶ c⁴ A-X⁶, ²A-B⁶ C⁴, ³A-L⁶ M⁴; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 17
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 17
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Loffredo, Sigismondo <1539m.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 17
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) Sul front.
Giglio con le iniziali L.A. - Motto: Flos iustitiae (Z642) Nel colophon
Identificativo record NAPE012524
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 1. 17 000238094 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3
Descrizione fisica 1793 col., [3] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta ***- r.*- *cne po** (C) 1572 (Q)
Note Segn.: 2A-2G⁴ 2H⁶ 2I⁴ 2L-5I⁶ 5K⁸
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 5
   Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis", ripetuta più volte. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 5
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Timbri e nota sul front.: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis", ripetuta più volte
Fa parte di Thesauros tes hellenikes glosses, thesaurus Graecae linguae, ab Henrico Stephano constructus. In quo, praeter alia plurima, quae primus praestitit, (paternae in Thesauro Latino diligentiae aemulus) vocabula in certas classes distribuit, multiplici deriuatorum serie ad primegenia, tanquam ad radices vnde pullulant, reuocata. Thesaurus lectori, de ea quam fecit quidam eius epitome, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 5
Identificativo record PUVE009793
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 2. 5 000379002 Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis", ripetuta più volte. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu. 5 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 4
Descrizione fisica [2! p., 834 col., [1! p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta eon- o,ud e-** gi** (C) 1572 (Q)
eon- o,ud ic*, lovt (C) 1572 (Q)
Note Segn.: 4A-4C⁴ 4D-5N⁶ 5O⁴
Var. B: diversi il 3. e il 4. gruppo dell'impronta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 6
   Provenienza: Collegio di Sapienza. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 6
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>.
Fa parte di Thesauros tes hellenikes glosses, thesaurus Graecae linguae, ab Henrico Stephano constructus. In quo, praeter alia plurima, quae primus praestitit, (paternae in Thesauro Latino diligentiae aemulus) vocabula in certas classes distribuit, multiplici deriuatorum serie ad primegenia, tanquam ad radices vnde pullulant, reuocata. Thesaurus lectori, de ea quam fecit quidam eius epitome, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 6
Identificativo record PUVE009794
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 2. 6 000379003 Provenienza: Collegio di Sapienza. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu. 5 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica (2) p., XII, 1592 col., (2) p., 1593-1700 col., (2) p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta Vst. um** h.** **** (3) 1572 (Q)
Note Segn.: (ast)4 A4 B-G6 H-K4 L-R6 S-T4 V-3Y6 3Z-4G4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 4
   Mancano le [2] p. tra col. 1592 e col. 1593. - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis". - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 4
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Timbri e nota sul front.: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis"
Fa parte di Thesauros tes hellenikes glosses, thesaurus Graecae linguae, ab Henrico Stephano constructus. In quo, praeter alia plurima, quae primus praestitit, (paternae in Thesauro Latino diligentiae aemulus) vocabula in certas classes distribuit, multiplici deriuatorum serie ad primegenia, tanquam ad radices vnde pullulant, reuocata. Thesaurus lectori, de ea quam fecit quidam eius epitome, ...
Nomi [Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 4
Identificativo record PUVE009804
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 2. 4 000379001 Mancano le [2] p. tra col. 1592 e col. 1593. - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis". - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu. 5 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica 20, XX p., XXIIII, 1946 col., 3] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta e-t) usue e-t: cati (3) 1572 (R)
Note Precede titolo in greco
Segn.: a⁴ b⁶ A⁶ B⁴ [stella]⁶ ²/a4 ²/b-4n6 4o⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 3
   Manca la c. 4o4. - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis". - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 3
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Timbri e nota sul front.: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis"
Fa parte di Thesauros tes hellenikes glosses, thesaurus Graecae linguae, ab Henrico Stephano constructus. In quo, praeter alia plurima, quae primus praestitit, (paternae in Thesauro Latino diligentiae aemulus) vocabula in certas classes distribuit, multiplici deriuatorum serie ad primegenia, tanquam ad radices vnde pullulant, reuocata. Thesaurus lectori, de ea quam fecit quidam eius epitome, ...
Nomi [Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 3
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RMLE003158
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 2. 3 000379000 Manca la c. 4o4. - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis". - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu. 5 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 5
Descrizione fisica 1746 \i.e. 1762! col., \3! p., 212 col
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta vtem m-*- t,a- susi (C) 1572 (Q)
Note Segn. complessa
Errore nella numeraz. delle colonne a c. beta 1
Titolo dell'occhietto: Appendix libellorum ad thesaurum graecae linguae pertinentium.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 7
   Mancano le col. 193-212. - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza, nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis" e annotazione bibliografica. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso: "Thesauri linguae graecae Index. Proibito"; tagli spruzzati di rosso e blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 7
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Timbri e nota sul front.: "AD Vsum Collegij ducalis"
Fa parte di Thesauros tes hellenikes glosses, thesaurus Graecae linguae, ab Henrico Stephano constructus. In quo, praeter alia plurima, quae primus praestitit, (paternae in Thesauro Latino diligentiae aemulus) vocabula in certas classes distribuit, multiplici deriuatorum serie ad primegenia, tanquam ad radices vnde pullulant, reuocata. Thesaurus lectori, de ea quam fecit quidam eius epitome, ...
Altri titoli Appendix libellorum ad thesaurum graecae linguae pertinentium.
Nomi [Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 7
Identificativo record RMLE003161
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 2. 7 000379004 Mancano le col. 193-212. - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza, nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis" e annotazione bibliografica. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso: "Thesauri linguae graecae Index. Proibito"; tagli spruzzati di rosso e blu. 5 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione [4], 360 [i.e. 364], [60] p
Descrizione fisica n.p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta vtin umde a.r- 80ri (3) 1572 (R)
Note Segn.: A2 a-2f6 2g8 2h-2l6 2m4 2n2
P. 364 erroneamente numerata 360.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 32
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo, e tomo
   Legato con il Tomus primus. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e to. sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 32
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 212/2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Timbro sul contropiatto anteriore
Fa parte di Federici Scoti Placentini, ... Responsorum ad elegantiam sermonis, encyclopaediamque tralatorum libri sex. Scoti Responsorum tomus primus [-secundus]. Accessit index locupletissimus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 212/2
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 32
Identificativo record NAPE011911
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 212 2 000119195 Legato con il Tomus primus. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e to. sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA b. 2. 32 000237618 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo, e tomo 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione [16], 596, [96] p
Descrizione fisica n.p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta *nre umus e-e- *IPe (3) 1572 (R)
Note Segn.: *8 A-3C6 3D4 3E-3M6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 31
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo, e tomo
   Legato con il Tomus secundus. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e to. sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 31
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 212/1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Federici Scoti Placentini, ... Responsorum ad elegantiam sermonis, encyclopaediamque tralatorum libri sex. Scoti Responsorum tomus primus [-secundus]. Accessit index locupletissimus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 212/1
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 31
Identificativo record NAPE011910
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 212 1 000119195 A Legato con il Tomus secundus. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e to. sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA b. 2. 31 000237617 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo, e tomo 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nevizzano, Giovanni <m. 1540> [ scheda di autorità ]
Titolo Syluae nuptialis libri sex. In quibus ex dictis moder. materia matrimonij, dotium, filiationis, adulterij, originis, successionis, & monitorialium plenissime discutitur ... Ioanne Neuizano Astensi, iurisconsulto clarissimo, authore ...
Pubblicazione Lugduni : apud Antonium De Harsy, 1572 (Lugduni : excudebat Joannes Marcorellius, 1572)
Descrizione fisica \\32!, 601, \\7! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta usex e-65 s.ex 82du (3) 1572 (R)
Note Segn.: a-b⁸ A-2P⁸
L'ultima p. è bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 4
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso cancellata : "D'Andrea Guidoni", ripetuta sull'ultima carta, e altre illegibili . - Altre note cancellate sul contropiatto anteriore. - Annotazione sul frontespizio: "Auctoris damnati cumemend.ne permit.". - Postille marginali e interventi di censura passim. - Asportate le c. 2P6-7 censurate. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 4
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: Guidoni, Andrea. Nota sul front.: "d'Andrea guidoni"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Nevizzano, Giovanni <m. 1540> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Guidoni, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 4
[Editore] De Harsy, Antoine [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcorel, Jean [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 4
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E003932
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB e. 2. 4 000236000 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso cancellata : "D'Andrea Guidoni", ripetuta sull'ultima carta, e altre illegibili . - Altre note cancellate sul contropiatto anteriore. - Annotazione sul frontespizio: "Auctoris damnati cumemend.ne permit.". - Postille marginali e interventi di censura passim. - Asportate le c. 2P6-7 censurate. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Collegio dei giureconsulti <Padova> [ scheda di autorità ]
Titolo Sacri Collegii excellentiss. i. v. doctorum ciuitatis Paduae, responsum pro illustriss. republica Genuen
Pubblicazione Genuae : apud Antonium Bellonum, 1572
Descrizione fisica 31, [1] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uios l.de I,TO subi (3) 1572 (R)
Note Marca (Z168) sul front
Iniziale xilogr
Segn.: A-D⁴
L'ultima p. è bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 5. 28. 1
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titoli ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 5. 28. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Nomi [Autore] Collegio dei giureconsulti <Padova> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bellone, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 5. 28. 1
Forme varianti dei nomi Collegium doctorum Paduae -> Collegio dei giureconsulti <Padova>
Marca tipografica Donna armata (Bellona), in cornice. Motto nella cornice: Gaudet Bellona libellis. Motto interno: Humile non per paura. (V85,Z168) Sul front
Identificativo record CNCE014814
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD g. 5. 28. 1 000429325 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titoli ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mandosio, Quintiliano <1514-1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Praxis seu theoria commissionum a beatiss. papa ad causas decidendas quibuscunque iudicibus demandari frequentiorum, item De monitoriis, De aetate minori, De ingratitudine, De inhibitionibus, tractatus quatuor. Auctore ... D. Quintiliano Mandosio ...
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1572 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1572)
Descrizione fisica 2 parti ([26], 139, [2], 146-283, [1]; 16, [4] carte) ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-um m.t. ieua mica (3) 1572 (R)
i-m- i-e- emre sist (3) 1571 (R)
Note Parte 2: Tractatus de inhibitionibus ... cum summarijs, et indice locupletissimo, Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1571
Colophon in fine alla parte 1
Segnatura: a-b⁸ c¹º A-R⁸ S⁴ T-2M⁸ 2N⁴; A-B⁸ C⁴; ultima carta di ciascuna parte bianca; iniziali xilografiche; corsivo, romano
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 9. 45
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 9. 45
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Pubblicato con Tractatus de monitoriis ... | Mandosio, Quintiliano <1514-1593> RMLV020558
Tractatus de aetate minori ... | Mandosio, Quintiliano <1514-1593> RMLV020558
Tractatus peri tes akaristias de ingratitudine ... | Mandosio, Quintiliano <1514-1593> RMLV020558
Tractatus de inhibitionibus clariss. iuriscons. ... D. Quintiliani Mandosij
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mandosio, Quintiliano <1514-1593> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 9. 45
Forme varianti dei nomi Mandosi , Quintiliano -> Mandosio, Quintiliano <1514-1593>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Orfeo in piedi suona la viola circondato dagli animali (cervo, leone ecc.) (U236) Sui front. e in fine alla pt.1
Identificativo record PUVE015477
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA t. 9. 45 000244200 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Della Valle, Rolando [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum siue mauis responsorum clariss. iurisconsulti, ... domini Rolandi a Valle, patritij Casalensis, tomus primus. Summa diligentia, ac studio nuper correctus. Argumentijs insuper singulis consilijs, pro maiori dilucidatione, praepositis. Summarijs item, & numeris aptius distinctis, & moderatis. Nec non indice rerum, & verborum, ... nouissime locupletatus
Pubblicazione Venetijs : apud Franciscum de Portonarijs, 1572 (Venetijs : apud Franciscum de Portonarijs, 1571)
Descrizione fisica °24!, 168 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-a- 6.5. niar *I15 (3) 1572 (R)
Note CNCE 48841
Marca (U13) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-d⁶ A-2E⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 5. 12
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 5. 12
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Altri titoli Consiliorum sive mavis responsorum clariss. iurisconsulti, ... Rolandi a Valle, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Della Valle, Rolando [ scheda di autorità ]
[Editore] Portonari, Francesco <ca. 1550-1578> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 5. 12
Forme varianti dei nomi Valle , Rolandus : a -> Della Valle, Rolando
Dalla Valle , Rolando -> Della Valle, Rolando
Marca tipografica In cornice figurata: un angelo tiene con una mano un tabernacolo in miniatura, con l'altra uno scudo con le iniziali FP. (U13) Sul front.
Identificativo record BVEE063572
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA f. 5. 12 000239426 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Oeconomia methodica concordantiarum Scripturae Sacrae: authore Georgio Bulloco sacrae theologiae professore. In qua quid (praeter omnes hactenus impressas concordantiarum editiones) praestitum sit, ad omnium concionatorum, & s. theologiae studiosorum commoditatem, quilibet ex praefatione authoris facile intelliget. ...
Pubblicazione Antuerpiae : ex officina Christophori Plantini prototypographi regii, 1572 (Antuerpiae : excudebat Christophorus Plantinus, regius prototypographus, 1572 Pridie Kalendas Maii [30 IV])
Descrizione fisica [112], 1214, [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta u-io r;r- uoni 1716 (3) 1572 (R)
Note Titolo dell'occhietto: Oeconomia methodica concordantiarum S. Scripturae
Marca sul frontespizio (D18302)
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴-2✝⁴ *-2*⁶ 2a⁴ 2b-2e⁶ 2f⁸ A-Z⁸ a-z⁸ 2A-2Z⁸ 2a-2g⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D f. 2. 6
   Sul front. timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa. - Altra nota sull'occhietto: "Dato dal Sig.re francesco Bernardi al Conuento de Cappuccini di Pisa il di 16 Genn.� 1653 in Pisa". - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso lettera L e titolo ms racchiuso tra due filetti
[Collocazioni:] IT-PI0112 D f. 2. 6
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Sul front. timbro e nota; altra nota sull'occhietto
   Possessore: Bernardi, Francesco. Nota su occhietto: Dato dal Sig.re francesco Bernardi al Conuento de Cappuccini
Titolo uniforme Bibbia. <Concordanze>
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi Bullock, George <1521?-1580?> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Bernardi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D f. 2. 6
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D f. 2. 6
Forme varianti dei nomi Bullocus , Georgius <1521?-1580?> -> Bullock, George <1521?-1580?>
Bullocus , Georgius -> Bullock, George <1521?-1580?>
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record RMLE002111
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD f. 2. 6 000429335 Sul front. timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa. - Altra nota sull'occhietto: "Dato dal Sig.re francesco Bernardi al Conuento de Cappuccini di Pisa il di 16 Genn.� 1653 in Pisa". - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso lettera L e titolo ms racchiuso tra due filetti  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferreti, Giovanni Battista <m. ca. 1568> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Consiliorum, siue Responsorum, Ioannis Baptistae Ferretti Vicentini ... volumen secundum. Quae quidem delphica responsa dum Paduae Ius canonicum publicè profiteretur, & Venetiis causas in foro canonico patrocinaretur, in unum redegit. Ex archetypo, nunc primum, in lucem edita. ...
Pubblicazione Venetiis : °al segno della fontana], 1572
Descrizione fisica °20], 142 c. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-t. 25u- u-e. adca (3) 1572 (R)
Note Iniz. e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: πA-B8 C4, A-R8 S6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 30
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. del v. 1 a cui è legato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A., tit. e tomi.
   Legato con il Volumen primum. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso non decifrata sull'ultima carta. - Legatura coeva in pergamena di recupero; sul dorso indicazione ms di A., tit. e tomo; iscrizione sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 30/2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. del v. 1 a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 206/2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Consiliorum, siue Responsorum, Ioannis Baptistae Ferretti Vicentini, pontificii, caesareique iuris doctoris celeberrimi, volumen primum °-secundum!
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ferreti, Giovanni Battista <m. ca. 1568> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 206/2
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 30/2
Forme varianti dei nomi Ferretti , Giambattista -> Ferreti, Giovanni Battista <m. ca. 1568>
Ferrettus , Ioannes Baptista -> Ferreti, Giovanni Battista <m. ca. 1568>
Feretus , Ioannes Baptista -> Ferreti, Giovanni Battista <m. ca. 1568>
Fereto , Giovanni Battista -> Ferreti, Giovanni Battista <m. ca. 1568>
Marca tipografica Grande fontana sormontata da Nettuno con corona in testa, granchio in mano, seduto su un cigno ad ali spiegate. (V280) Marca al front.
Identificativo record LIAE001441
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 206 2 000119538 Legato con il Volumen primum. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso non decifrata sull'ultima carta. - Legatura coeva in pergamena di recupero; sul dorso indicazione ms di A., tit. e tomo; iscrizione sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA a. 4. 30 2 000237173 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. del v. 1 a cui è legato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A., tit. e tomi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Raymundi Lulli ... Libelli aliquot chemici: nunc primùm, excepto Vade mecum, in lucem opera doctoris Toxitæ editi. ...
Pubblicazione Basileæ : apud Petrum Pernam, 1572
Descrizione fisica [16], 480, [32] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta eme- 5.4. i,uc tili (3) 1572 (R)
Note Opera composita di attribuzione incerta
Corsivo, romano
Iniziali xilografiche
Segnatura: ):(⁸ a-z⁸ A-G⁸, ²a-b⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 9
   Legatura coeva, restaurata, in cuoio nero con impressioni in oro; piatti inquadrati da un filetto, decorato sugli angoli da un giglio, e centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; dorso a 6 comparti centrati da un giglio;in testa al dorso a penna, su cartiglio applicato, antica indicazione di A. e titolo; A. e titolo a penna sul taglio di piede (Raym. Lull. Lib. chem)
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 9
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Tipologia legatoria
Titolo uniforme Libelli chemici
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Toxites, Michael <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Lull, Ramón [ scheda di autorità ]
[Editore] Perna, Peter [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 9
Forme varianti dei nomi Llull , Ramon -> Lull, Ramón
Lulle , Raymond -> Lull, Ramón
Llull , Ramón -> Lull, Ramón
Lullo , Raimondo -> Lull, Ramón
Lullus , Raimundus -> Lull, Ramón
Lully , Raymond -> Lull, Ramón
Lulle , Ramon -> Lull, Ramón
Lull , Raimund -> Lull, Ramón
Lull , Ramón -> Lull, Ramón
Perna, Pietro -> Perna, Peter
URI Versione online (Inv.)
Identificativo record BVEE004898
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS C. 9 000424221 copia digitale Legatura coeva, restaurata, in cuoio nero con impressioni in oro; piatti inquadrati da un filetto, decorato sugli angoli da un giglio, e centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; dorso a 6 comparti centrati da un giglio;in testa al dorso a penna, su cartiglio applicato, antica indicazione di A. e titolo; A. e titolo a penna sul taglio di piede (Raym. Lull. Lib. chem)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Accolti iurisconsulti Aretini ... Consilia, seu Responsa. In noua quidem hac editione diligentius, quam hactenus fuerint, ab ingenti mendorum copia repurgata. Argumenta deinde singulis eorum dimidia plus, quam antea, parte, imo fere cuncta, quae praenotantur asteriscis, accessere, industria, & labore Petri Vendramaeni. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Nicolaum Beuilacquam, & socios, 1572 (Venetiis : apud Nicolaum Beuilacquam & socios, 1572)
Descrizione fisica 181, [29] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 4.a. uo,& umte inri (3) 1572 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE141
Marca (U477) sul front
Cors. ; rom
Vignetta xil. a c. A2r
Segn.: A-Y8 Z6, A-B8 C-D6
Bianca la c. Z6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 85
   Front. mutilo con perdita parziale delle note tip. - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle verde e carta tartarugata; A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso
   Etichetta del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 85
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 39
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 176
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Etichetta del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme Consilia seu Responsa iuris. | Accolti, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Vendramin, Pietro <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 85
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 176
[Editore] Bevilacqua, Niccolò & C. [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 39
Forme varianti dei nomi Aretino , Francesco -> Accolti, Francesco
Franciscus , Accoltus -> Accolti, Francesco
Accoltis , Franciscus : de -> Accolti, Francesco
Arezzo , Francesco : d' -> Accolti, Francesco
Vendramino , Pietro -> Vendramin, Pietro <16.sec.>
Vendramaenus , Petrus -> Vendramin, Pietro <16.sec.>
Marca tipografica Marca composita con i simboli degli editori costituenti la societa (Pace, Occhio, Pazienza, Salamandra). In basso le iniziali (FS, GB, NB, DZ) (U477) Sul front
Identificativo record CNCE000141
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 176 000119862 Etichetta del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 85 000336024 Front. mutilo con perdita parziale delle note tip. - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle verde e carta tartarugata; A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 1. 39 000238116 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Faure, Jean <m. 1340 ; giurista> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Fabri iurisconsulti omnium concessu subtilissimi, summique causarum patroni, In quatuor libros institutionum commentarii autographo collati. Accesserunt multorum doctorum eruditae adnotationes, nouae rerum summae. Et index verborum copiosiss
Pubblicazione Venetiis : ex officina Ioan. Bapt. Somaschi, 1572 (Venetiis : ex officina Ioannis Baptistae Somaschi : sumptibus Iacobi Antonii & Iulii Somaschi fratres [!], 1572)
Descrizione fisica 187, [5] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *-de r-ha deon glpo (3) 1572 (A)
Note Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: A-2A⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 5
   Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 5
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbri e nota sul front.: "Del Conuento de frati Cappuccini di Pisa"
   Possessore: Mozzolini, Giuseppe. Nota sul front.: "Di m. Gioseppe Mozzolini ..."
Titolo uniforme In quatuor libros Institutionum commentarii autographo collati | Faure, Jean
Altri titoli Institutionum commentarii autographo collati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Faure, Jean <m. 1340 ; giurista> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Mozzolini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 5
[Editore] Somasco, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Somasco, Giacomo Antonio & Somasco, Giulio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 5
Forme varianti dei nomi Faure , Jean : de Roussines <m. 1340 ; giurista> -> Faure, Jean <m. 1340 ; giurista>
Faber , Joannes <m. 1340 ; giurista> -> Faure, Jean <m. 1340 ; giurista>
Faure de Roussines , Jean <m. 1340 ; giurista> -> Faure, Jean <m. 1340 ; giurista>
Le Fevre , Jean <m. 1340 ; giurista> -> Faure, Jean <m. 1340 ; giurista>
Somasco, Giulio & Somasco, Giacomo Antonio -> Somasco, Giacomo Antonio & Somasco, Giulio
Marca tipografica Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. In cornice figurata. (U7)
Identificativo record TO0E019850
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 6. 5 000374666 Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caravita, Prospero <morto circa 1580> [ scheda di autorità ]
Titolo Prosperi Carauita ... Commentaria super ritibus magnae curiae vicariae regni Neapolis. In quibus fere omnia, quae ad praxim eiusdem regni pertinent, & quae a causarum patronis iudicibusque desiderari possunt diligentissime explicantur ... His adiunximus commentaria dominorum, Annibalis Troysij Cauensis, & Ioannis Francisci Scaglioni, super eisdem ritibus. Opus summarijs auctum, & nouo locupletissimoque indice ornatum
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum : expensis d. Iacobi Anelli de Maria, 1572 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum : expensis Iacobi Anelli de Maria bibliopolae Neapolitani, 1572)
Descrizione fisica [28], 233, [1] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta saim on30 l.i- peoc (3) 1572 (R)
Note Stemma xilografico del regno di Napoli in frontespizio e in colophon; iniziali ornate xilografiche; testatina xilografica a carta a4r; corsivo, romano; segnatura: a-d⁶ e⁴ A-2Q⁶.
Editore., BVEV018584
Tipografo., BVEV019609
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 31 1
   Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso ms: Hier.i Calderoni V.D. - Legato con: Caravita, P. In pragmaticas de exulibus. Neapoli, 1569. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. mss sul dorso e sui taglidi testa e di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 31 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: Calderoni, Girolamo. Nota di possesso sul front.: Hier.i Calderoni V.D.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caravita, Prospero <morto circa 1580> [ scheda di autorità ]
Troisi, Annibale <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Scaglione, Giovanni Francesco <m. ca. 1570>
[Possessore precedente] Calderoni, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 31 1
[Editore] De Maria, Giacomo Aniello [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 31 1
Forme varianti dei nomi Troysius , Annibal <sec. 16.> -> Troisi, Annibale <sec. 16.>
Caravita , Prosperus -> Caravita, Prospero <morto circa 1580>
Scaglionus , Ioannes Franciscus <m. ca. 1570> -> Scaglione, Giovanni Francesco <m. ca. 1570>
Aniellus, Jacobus Maria -> De Maria, Giacomo Aniello
Maria, Giacomo Aniello -> De Maria, Giacomo Aniello
San Vito, Aniello -> De Maria, Giacomo Aniello
Maria, Giacomo Aniello : de -> De Maria, Giacomo Aniello
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Identificativo record CNCE009362
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 5. 31 1 000374629 Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso ms: Hier.i Calderoni V.D. - Legato con: Caravita, P. In pragmaticas de exulibus. Neapoli, 1569. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. mss sul dorso e sui taglidi testa e di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo [13]: Plutarchi Vitarum comparatarum appendix: complectens & ipsa Vitas excellentium quorundam imperatorum, sed duas tantùm comparatas: & has quidem, à Donato Acciaiolo, caeteras verò, ab Aemylio Probo conscriptas
Pubblicazione , [1572]
Descrizione fisica 467, [133] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta e-um .&,b umhe dafi (C) 1572 (Q)
i-in nel, a-ui stsp (3) 1572 (Q)
Note Da c. [a]1: "In Plutarchi Vitas comparatas index rerum & verborum memorabilium: ..." - Contiene anche l'"Agricola" di Tacito e le "Annotationes" di Wilhelm Xylander, Hermann Cruser e Henri Estienne sulle "Vitae parallelae"
Note tipografiche del front. d'insieme: excudebat Henr. Stephanus, 1572
Segn: [A]-[M]⁸ [N]⁶[O]-[2F]⁸[2G]⁴[a]-[h]⁸[i]²
La c. [N]6 (= pp. [204-205]) è bianca; p. 202 numerata 203.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 17
   Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sull'occhietto. - Sul verso dell'ultima carta autorizzazione alla lettura del libro proibito, datata 1597. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 17
   Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa>. Timbro sull'occhietto
Pubblicato con In Plutarchi Vitas comparatas index rerum & verborum memorabilium: ...
Fa parte di Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber
Altri titoli Plutarchi Vitarum comparatarum appendix: complectens et ipsa Vitas excellentium quorundam imperatorum, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Cruser, Hermann <1510-1573> [ scheda di autorità ]
Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Acciaiuoli, Donato <1428?-1478> [ scheda di autorità ]
Xylander, Wilhelm <1532-1576> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 17
Forme varianti dei nomi Tacite -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus , Caius Cornelius -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Cornelio Publio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Publio Cornelio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus -> Tacitus, Publius Cornelius
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Nepos , Cornelius -> Cornelius Nepos
Cornelio Nepote -> Cornelius Nepos
Cornelio Nipote -> Cornelius Nepos
Nepote , Cornelio -> Cornelius Nepos
Aemylius Probus -> Cornelius Nepos
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Acciaioli , Donato -> Acciaiuoli, Donato <1428?-1478>
Acciajuoli , Donato -> Acciaiuoli, Donato <1428?-1478>
Holtzmann , Wilhelm -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Xilander , Gulielmus <1532-1576> -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Identificativo record RMLE004191
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 9. 17 000375936 Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sull'occhietto. - Sul verso dell'ultima carta autorizzazione alla lettura del libro proibito, datata 1597. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi