Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Piazzini, Giuseppe >> Lingua = latino >> Lingua = greco moderno
 

Scheda: 1/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo °1]
Descrizione fisica °24], 456 c. ; 16o
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione fr
Impronta o-e- u,le ***- imti (3) 1549 (A)
Note Marca (Un uccello in volo sostiene un pesce con gli artigli) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: a-b8 °croce]8 a-z8 A-2L8
A c. a7 del primo fasc. inizia l'Apologia di Erasmo da Rotterdam.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 65
   Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso non decifrata. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso; tagli dorati e goffrati
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 65/1
   Possessore: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Fa parte di E Kaine Diatheke. Nouum Testamentum Graece & Latine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Possessore precedente] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 65/1
Identificativo record VIAE018756
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 11. 65 1 000246118 Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso non decifrata. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso; tagli dorati e goffrati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [24] carte
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione it
Impronta uta- sei- r.ue quso (C) 1576 (R)
Note Segnatura: *² A-B⁸ C⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 31. 1
   Legato con altre 4 parti della stessa opera. - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso ("Pyrrhi Lircij (?) 1600"). - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 31. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Pubblicato con Galeni Isagogici libri, qui, cum in totam artem medicam introducant, in principio totius operis sunt locati ...
Fa parte di Galeni Omnia quae extant opera in Latinum sermonem conuersa. Pro quibus illustrandis quid actum sit, tum ex præfatione, tum ex librorum indice deprehendes ...
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 31. 1
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino con le iniziali LA. Motto su nastro: Flos iustitiae. (V367) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE006528
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 31. 1 000330004 A Legato con altre 4 parti della stessa opera. - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso ("Pyrrhi Lircij (?) 1600"). - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo 12 parti legate in 6 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 12: Galeni Isagogici libri, qui, cum in totam artem medicam introducant, ...
Pubblicazione 71 [i.e. 70] car
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione it
Impronta amam n-a- o-u- depe (3) 1576 (R)
Note Segnatura: a-h⁸ i⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 31. 2
   Legato con altre 4 parti della stessa opera. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 31. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di Galeni Omnia quae extant opera in Latinum sermonem conuersa. Pro quibus illustrandis quid actum sit, tum ex præfatione, tum ex librorum indice deprehendes ...
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 31. 2
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. a lato, iniziali LA (Z639) Sul frontespizio
Identificativo record PALE000953
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 31. 2 000330004 Legato con altre 4 parti della stessa opera. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo 12 parti legate in 6 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Fragmentum veteris jurisconsulti de juris speciebus et de manumissionibus quod servavit Dositheus magister in exercitationibus graeco-latinis nondum editis. Ex codd. mss. Bibliothecae Batavae edidit, notas, et emendationes adjecit Matthias Rover. Accedit ejusdem Specimen observationum et emendationum ad glossas veteres verborum juris
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Cornelium Haak, 1739
Descrizione fisica [16], 147, [5] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione fr
Impronta m-n- umm, 3.g. inAu (3) 1739 (R)
Note Segn.: *4 2*4 A-T4
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 8
   Sul front. scritta di possesso del giurista fiorentino Leopoldo Andrea Guadagni, e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 8
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
   Possessore: Guadagni, Leopoldo Andrea. Scritta di possesso
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi Dositheus [ scheda di autorità ]
Rover, Matthias
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 8
[Possessore precedente] Guadagni, Leopoldo Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 8
[Editore] Haak, Cornelis [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dositheus Magister -> Dositheus
Haak, Cornelius -> Haak, Cornelis
Identificativo record TO0E028283
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 8 8 000420111 Sul front. scritta di possesso del giurista fiorentino Leopoldo Andrea Guadagni, e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Moschopulus, Manuel
Titolo Tou sophotatou kai logiotatou Manouelou tou Moschopoulou Peri schedon. Manuelis Moschopuli de ratione examinandae orationis libellus. Ex Bibliotheca Regia
Pubblicazione Lutetiae : ex officina Roberti Stephani typographi Regii, 1545 ([Parigi] : excudebat Rob. Stephanus typographus regius Lutetiae Parisiorum, 1545 pridie cal. Ian.)
Descrizione fisica 216, [52! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione gre - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta **** ***. ***. **** (3) 1545 (R)
Note Segnatura: a-z⁴ A-I⁴ K⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e del Convento di S. Spirito di Firenze. - Altro timbro non identificato sul verso del front. - Legato con: Polemon. Polemonis, Himerii & aliorum quorundam declamationes ... [Genevae]. 1567. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e cartone; sul dorso, a penna: "Mosc. et Pole."; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul v. del front. (aquila con iscrizione non leggibile)
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo parallelo Manuelis Moschopuli De ratione examinandae orationis libellus. Ex Bibliotheca Regia.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Moschopulus, Manuel
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1
Forme varianti dei nomi Moschopoulos , Manuel -> Moschopulus, Manuel
Moscopulo , Manuele -> Moschopulus, Manuel
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Tirso su cui sono attorcigliati un serpente e un ramo di ulivo. Motto in greco: Basilei t'agatōi kraterōi t'aichmētēi (R471) In front.
Identificativo record RMLE021010
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 3. 1. 1 000420035 Sul front. timbri del Legato Piazzini e del Convento di S. Spirito di Firenze. - Altro timbro non identificato sul verso del front. - Legato con: Polemon. Polemonis, Himerii & aliorum quorundam declamationes ... [Genevae]. 1567. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e cartone; sul dorso, a penna: "Mosc. et Pole."; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gryphius, Andreas [ scheda di autorità ]
Titolo And. Gryphii Mumiae Wratislavienses
Pubblicazione Wratislaviae : sumptibus Viti Jacobi Drescheri, 1662
Descrizione fisica [14], 3-120 p. : ill. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione pl
Impronta s.c. u-i- t.um amti (3) 1662 (R)
Note Fregi e iniz. xilogr
Segn.: A¹² (A1+[chi]⁶) B-E¹²
Le carte [chi]⁶ contengono la dedica e la lettera al lettore.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 42 2
   Legato con: De flagrorum usu in re veneria, di J.H. Meibom. - In fine timbro del legato Piazzini. - Legatura sei-settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 42 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazionePL - Breslavia
Nomi [Autore] Gryphius, Andreas [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 42 2
[Editore] Trescher, Veit Jakob
Forme varianti dei nomi Greif , Andreas -> Gryphius, Andreas
Grief , Andreas -> Gryphius, Andreas
Trescherus, Vitus Jacobus -> Trescher, Veit Jakob
Drescherus, Vitus Jacobus -> Trescher, Veit Jakob
Identificativo record MILE024207
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 17. 42 2 000420398 A Legato con: De flagrorum usu in re veneria, di J.H. Meibom. - In fine timbro del legato Piazzini. - Legatura sei-settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Wier, Johann <1515-1588> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Vvieri De ira morbo, eiusdem curatione philosophica, medica & theologica, liber
Pubblicazione Basileae : ex officina Oporiniana, 1577
Descrizione fisica 183, [9] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione de
Impronta ,&ta l-s, u-em quim (3) 1577 (A)
Note Riferimenti: VD16 W2650
Marca sul front
Cors.; rom
Segn.: a-m⁸
Bianca c. m₈
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 10. 56. 1
   Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato con: Ronss, B. De magnis Hippocratis lienibus ... Witebergae, 1585. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 10. 56. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Wier, Johann <1515-1588> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 10. 56. 1
[Editore] Officina Oporiniana [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Wier , Jean -> Wier, Johann <1515-1588>
Vvierus , Joannes -> Wier, Johann <1515-1588>
Wier , Johannes -> Wier, Johann <1515-1588>
Oporiniana Officina -> Officina Oporiniana
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record PISE000504
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD l. 10. 56. 1 000429436 Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato con: Ronss, B. De magnis Hippocratis lienibus ... Witebergae, 1585. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ronss, Boudewijn <m. 1596> [ scheda di autorità ]
Titolo Balduini Ronsei Gandensis De magnis Hippocratis lienibus, Pliniique stomacace ac sceletyrbe, seu vulgo dicto scorbuto commentariolus. Accessere eiusdem epistolae quinque eiusdem argumenti. Ioannis Echthij de scorbuto epitome. Ioannis Vuieri de scorbuto obseruatio. Ioannis Langij Epistolae duae de scorbuto ...
Pubblicazione Wuitebergae : Clemens Schleich excudebat, 1585
Descrizione fisica [12], 278, [20] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione de
Impronta vtid o-a- neis huqu (3) 1585 (R)
Note Riferimenti: VD16 R3015
Cors.; rom
Segn.: A-N⁸
Bianche le c. N₇, N₈.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 10. 56. 2
   Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato con: Wier, J. De ira morbo ... Basileae, 1577. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 10. 56. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Wittenberg
Nomi [Autore] Ronss, Boudewijn <m. 1596> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 10. 56. 2
[Editore] Schleich, Clemens [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ronsse , Baudouin van -> Ronss, Boudewijn <m. 1596>
Ronsaeus , Balduinus -> Ronss, Boudewijn <m. 1596>
Ronsseus , Balduinus -> Ronss, Boudewijn <m. 1596>
Schleich, Klemens -> Schleich, Clemens
Schleichius, Clemens -> Schleich, Clemens
Identificativo record PISE000507
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD l. 10. 56. 2 000429437 Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato con: Wier, J. De ira morbo ... Basileae, 1577. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Theocritus [ scheda di autorità ]
Titolo Theokritou Eidyllia, toutesti Mikra poiemata hex kai triakonta ... Theocriti Idyllia, hoc est Parua poemata 36. Eiusdem epigrammata 19. Eiusdem Bipennis, & Ala
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Salamandra] ; ex officina Farrea, 1543 ([Venezia : Farri])
Descrizione fisica 78, [2] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione gre - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-u- *.*. *.*, **** (3) 1543 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 53989
A cura di Alban Thorer, come appare nella prefazione; testo solo in greco
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-K⁸ (K8 bianca); due calligrammi in forma di bipenne e ala.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 6. 1
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso in greco: "Frankiskou Bandinou", "ioulianou tou esakionos (?)", ripetuta in fine. - Postille marginali. - Legato con: Scholia palaia eis ta Theokritou eidyllia ... Venetiis, 1543. - Legatura coevain pergamena floscia;A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 6. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del Legato Piazzini sul front.
   Possessore: Bandini, Francesco. Nota di possesso in greco sul front.
Continua con Scholia palaia eis ta Theokritou eidyllia. ek diaphorōn antigraphōn syllechthenta. Commentaria vetera in Theocriti eglogas, ex diuersis exemplaribus collecta
Titolo uniforme Opera | Theocritus
Altri titoli Idyllia, hoc est Parua poemata 36. Eiusdem epigrammata 19.
Parua poemata 36. Eiusdem epigrammata 19. Eiusdem Bipennis & Ala.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Theocritus [ scheda di autorità ]
Thorer, Alban <1489-1550>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 6. 1
[Possessore precedente] Bandini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 6. 1
[Editore] Farri, Giovanni & fratelli [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Theocritus : Syracusanus -> Theocritus
Teocrito -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theocrite -> Theocritus
Torinus , Albanus -> Thorer, Alban <1489-1550>
Thorinus , Albanus -> Thorer, Alban <1489-1550>
Marca tipografica In cornice: uomo con tre teste incoronato. Motto: Concordia paruae res crescunt. Tē homonia ta mikra auxanontai. (Z1183) In fine
Salamandra coronata tra le fiamme. Motto: Sopra ogn'uso mortal m'è dato albergo. (Z1020) Sul front.
Identificativo record VIAE002862
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 14. 6. 1 000388742 Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso in greco: "Frankiskou Bandinou", "ioulianou tou esakionos (?)", ripetuta in fine. - Postille marginali. - Legato con: Scholia palaia eis ta Theokritou eidyllia ... Venetiis, 1543. - Legatura coevain pergamena floscia;A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Charisius, Flavius Sosipater [ scheda di autorità ]
Titolo Fl. Sosipatri Charisij Artis grammaticae libri quinque. ...
Descrizione fisica Basileae : [Hieronymus Froben], 1551 (Basileae : apud Hieron. Frobenium et Nic. Episcopium, 1551).- [16], 319, [49] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione ch
Impronta *-in e.e. s.r- nisi (3) 1551 (R)
Note VD16 C2059
A cura di Georg Fabricius, come appare nella pref. datata 1548
Cors. ; gr. ; rom
Marche di Froben sul front. (J53) e in fine (J50)
Segn: a-z⁸ &⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 20
   Mancano le c. a2-a4, b2. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso lacunoso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 20
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Charisius, Flavius Sosipater [ scheda di autorità ]
Fabricius, Georg <1516-1571> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 20
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti attorcigliati, sorretto da mani che escono dalle nuvole. In cima un volatile. Al centro: Froben. (J53) Sul front.
Caduceo con due serpenti attorcigliati, sorretto da mani che escono dalle nuvole. In cima un volatile. Al centro: Froben o Ioan. Frob. (J50) In fine.
Identificativo record RMLE010535
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 20 000388759 Mancano le c. a2-a4, b2. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso lacunoso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Meurs, Johannes : van <1579-1639> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis MeursI Denarius Pythagoricus. Sive, de numerorum, usque ad denarium, qualitate, ac nominibus, secundùm Pythagoricos
Pubblicazione Lugduni Batavorum : ex officina Ioannis Maire, 1631
Descrizione fisica 112, [12] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione nl
Impronta X.I, **t, nc** Atnu (3) 1631 (R)
Note Rif.: NUC pre-1956 v. 379, p. 172
Marca non censita (Uomo che vanga: Fac et spera) sul front
Segn.: A-O⁴ P⁶
Iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 73 06
   Mancano le [12] pagine. - Leg. in perg. rigida; tagli colorati in blu. - Sul front. del primo vol. e in fine all'ultimo vol. timbro del legato Piazzini. - Legato con inv. 463052, 463053, 463054, 463055, 463056.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 73 06
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 73 06
   [Nota Test:] Vecchie collocazioni: C.8; K.XVII.7; 23
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Meurs, Johannes : van <1579-1639> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 73 06
[Editore] Maire, Joannes [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Meursius , Joannes -> Meurs, Johannes : van <1579-1639>
Maire, Jean -> Maire, Joannes
Le Maire, Joannes -> Maire, Joannes
Le Maire, Jan -> Maire, Joannes
Maire, Johan -> Maire, Joannes
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record LO1E008836
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI I. 73 06 000463057 Mancano le [12] pagine. - Leg. in perg. rigida; tagli colorati in blu. - Sul front. del primo vol. e in fine all'ultimo vol. timbro del legato Piazzini. - Legato con inv. 463052, 463053, 463054, 463055, 463056.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Galeni Librorum secunda classis materiam sanitatis conseruatricem tradit : ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iunta, 1576 (Venetiis : apud Iunta)
Descrizione fisica 109, [1] carte
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione it
Impronta r.i- s,u- s,es tohu (3) 1576 (R)
Note Segnatura: 2a⁶ 2b-2o⁸ (2o8bianca)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 33. 1
   Legato con: Librorum tertia classis ... Venetiis, 1576. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 33. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro syl frontespizio
Fa parte di Galeni Omnia quae extant opera in Latinum sermonem conuersa. Pro quibus illustrandis quid actum sit, tum ex præfatione, tum ex librorum indice deprehendes ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 33. 1
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Mercuriali , Geronimo -> Mercuriale, Girolamo
Mercuriali , Girolamo -> Mercuriale, Girolamo
Mercurialis , Hieronymus -> Mercuriale, Girolamo
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. a lato, iniziali LA (Z639) In front.
Giglio fiorentino e iniziali L. A. sorretta da cinque putti alati. In cornice rettangolare. - Dimensioni: 7,3 x 11. (U276) in fine.
Identificativo record RMLE006533
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 33. 1 000422647 Legato con: Librorum tertia classis ... Venetiis, 1576. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Titolo 5: Galeni Librorum quarta classis signa quibus tum dignoscere morbos & locos affectos, tum præscire futura possimus, docet. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1576 (Venetiis : apud Iuntas)
Descrizione fisica 120 [i.e. 122], cxxiij-cxxxiiij, 123-220 carte
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione it
Impronta t.e- i-am etn- cuco (3) 1576 (R)
Note Marca in fine (simile a Z643)
Segnatura: 4a-4o⁸ 4p¹⁰, 4Q⁶ 4Qbis⁶, 4q⁶ 4r-4z⁸, ²4A-4C⁸ 4D-4E⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 34
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 34
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Fa parte di Galeni Omnia quae extant opera in Latinum sermonem conuersa. Pro quibus illustrandis quid actum sit, tum ex præfatione, tum ex librorum indice deprehendes ...
Nomi [Autore] Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 34
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Mercuriali , Geronimo -> Mercuriale, Girolamo
Mercuriali , Girolamo -> Mercuriale, Girolamo
Mercurialis , Hieronymus -> Mercuriale, Girolamo
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. a lato, iniziali LA (Z639) In front.
Identificativo record RMLE006543
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 34 000422649 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Titolo 6: Galeni Librorum quinta classis eam medicinæ partem, quæ ad Pharmaciam spectat ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1576 (Venetiis : apud Iuntas)
Descrizione fisica 277, [1] carte
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ut c-e. u-i- fril (3) 1576 (R)
Note Segnatura: 5A-5Z⁸ 5a-5l⁸ 5m⁶ (5m6 bianca)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 35. 1
   Legato con: Librorum sexta classis ... Venetiis, 1576. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 35. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Galeni Omnia quae extant opera in Latinum sermonem conuersa. Pro quibus illustrandis quid actum sit, tum ex præfatione, tum ex librorum indice deprehendes ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 35. 1
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Mercuriali , Geronimo -> Mercuriale, Girolamo
Mercuriali , Girolamo -> Mercuriale, Girolamo
Mercurialis , Hieronymus -> Mercuriale, Girolamo
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. a lato, iniziali LA (Z639) In front. ed in fine.
Identificativo record RMLE006546
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 35. 1 000422650 Legato con: Librorum sexta classis ... Venetiis, 1576. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Galeni Librorum prima classis naturam corporis humani, hoc est elementa, temperaturas, ... complectens ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1576 (Venetiis : apud Iuntas)
Descrizione fisica 341 [i.e. 333], \1! carte
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione it
Impronta atti ioet ueo, esHi (3) 1576 (R)
Note Segnatura: a-n⁸ o⁶ p-z⁸, A-E⁸ F⁶ G-M⁸ N-O⁶ P-T⁸ V⁶(V6bianca); errori nella numerazione: carta o2r numerata 106, 107, 108, carte F4 ,F5 numerate anche sul verso rispettivamente 229 e 231, carta N6 numerata 286, 287, 288 sul recto e 289, 290 sul verso.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 32
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 32
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Fa parte di Galeni Omnia quae extant opera in Latinum sermonem conuersa. Pro quibus illustrandis quid actum sit, tum ex præfatione, tum ex librorum indice deprehendes ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 32
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Mercuriali , Geronimo -> Mercuriale, Girolamo
Mercuriali , Girolamo -> Mercuriale, Girolamo
Mercurialis , Hieronymus -> Mercuriale, Girolamo
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. a lato, iniziali LA (Z639) In front.
Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da due putti. - Dimensioni: 6,5 x 9. (U59) In fine
Identificativo record RMLE006531
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 32 000422646 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo 12 parti legate in 6 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Titolo 11: Galeni Operum non extantium fragmenta ...
Pubblicazione Prima editio
Descrizione fisica 64, [2] car
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione it
Impronta m,cu **** **** **** (3) 1576 (R)
Note Segnatura: A-H⁸ I².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 31. 5
   Legato con altre 4 parti della stessa opera. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 31. 5
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Fa parte di Galeni Omnia quae extant opera in Latinum sermonem conuersa. Pro quibus illustrandis quid actum sit, tum ex præfatione, tum ex librorum indice deprehendes ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 31. 5
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Mercuriali , Geronimo -> Mercuriale, Girolamo
Mercuriali , Girolamo -> Mercuriale, Girolamo
Mercurialis , Hieronymus -> Mercuriale, Girolamo
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino con le iniziali LA. Motto su nastro: Flos iustitiae. (V367) Sul front
Identificativo record RMLE006551
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 31. 5 000422645 Legato con altre 4 parti della stessa opera. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Le Clerc, Jean <1657-1736> [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Joannis Clerici Epistolae criticae, et ecclesiasticae, in quibus ostenditur usus artis criticae, cujus possunt haberi volumen tertium. ... Accessere Epistola de Hammondo & critica, ac dissertatio ... Cum quatuor indicibus
Edizione Editio quinta auctior & emendatior
Pubblicazione Amstelaedami : apud Janssonio-Waesbergios, 1730
Descrizione fisica [16], 344, [72] p.
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione nl
Impronta s,er 51a- 2.e- *Pph (3) 1730 (R)
s,er 51a- 2.m: *PSt (3) 1730 (R)
Note Front. in rosso e nero
Fregio xil. sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast.]8 A-2C8
Iniziale xil
Var. B: diversi il 3. e il 4. gruppo dell'impronta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 9. 31
   Sul frontespizio e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pelle marrone e carta marmorizzata; tagli grigio-verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 9. 31
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di Joannis Clerici Ars critica, in qua ad studia linguarum Latinæ, Græcæ, et Hebraicæ, via munitur; veterumque emendandorum, spuriorum scriptorum a genuinis dignoscendorum, & judicandi de eorum libris ratio traditur. ... Volumen primum [-tertium]
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Le Clerc, Jean <1657-1736> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 9. 31
[Editore] Janssonius van Waesberge [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Parrhase , Theodore -> Le Clerc, Jean <1657-1736>
Clericus , Joannes -> Le Clerc, Jean <1657-1736>
Clericus , Ioannes -> Le Clerc, Jean <1657-1736>
Gorallus , Theodorus -> Le Clerc, Jean <1657-1736>
Phereponus , Joannes -> Le Clerc, Jean <1657-1736>
Waesberge -> Janssonius van Waesberge
Waesberge Janson -> Janssonius van Waesberge
Janssonius van Waesberge Officina -> Janssonius van Waesberge
Jansson van Waesberge -> Janssonius van Waesberge
Janssonio-Waesbergii -> Janssonius van Waesberge
Identificativo record RCAE004136
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 9. 31 000379798 Sul frontespizio e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pelle marrone e carta marmorizzata; tagli grigio-verdi 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schrevel, Kornelis [ scheda di autorità ]
Titolo Cornelii Schrevelii Lexicon manuale Græco-Latinum, et Latino-Græcum, utrumque hac ultima editione multo auctius, & locupletius. Vide epistolam ad lectorem
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii, apud Joannem Manfrè, 1759
Descrizione fisica [8], 641, [3] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione it
Impronta m,a- *.f. *-a- A'vi (3) 1759 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Marca sul front. (fenice entro cornice ornata e motto: Post fata resurgo)
Testo stampato su tre colonne fino a p. 447, poi su due colonne
A c. π1 occhietto: Cornelii Schrevelii Lexicon manuale græco-latinum, et latino-græcum
Segn.: π¹ a⁴ (-a4) A-B⁶ C-2B⁴ 2C-2E⁶ 2F⁸ 2G-2Z⁶ 3A-4Y²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 15
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 15
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Schrevel, Kornelis [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 15
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Schrevel , Cornelius -> Schrevel, Kornelis
Schrevelius , Cornelius -> Schrevel, Kornelis
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UM1E006484
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 2. 15 000376396 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Facciolati, Jacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Compendiaria græcæ grammatices institutio in usum Seminarii patavini
Edizione Suprema hac editione cura, atque studio castigata, et adaucta
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii : apud Joannem Manfre, 1741
Descrizione fisica 271, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione it
Impronta umps *.** *.*- **f* (3) 1741 (R)
umps *.*- **t. noEx (3) 1741 (R)
Note Il nome dell'a. si ricava da: Melzi v. 1, p. 227
Marca xil. della Fenice sul front
Segn.: [1]-17/8
Var. B: consistenza 326, [2] p.; segn: A-V⁸ X⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 2
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Facciolati, Jacopo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 2
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Facciolati , Giacomo -> Facciolati, Jacopo
Facciolatus , Jacobus -> Facciolati, Jacopo
Facciolati , Iacopo -> Facciolati, Jacopo
Fasolato , Jacopo -> Facciolati, Jacopo
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record BA1E013910
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 18. 2 000420401 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Pub. Terentii Comœdiae sex, ex recensione Heinsiana: cum annotationibus Thomæ Farnabii, in quatuor priores: et M.C. Is. f. in duas poster
Pubblicazione Amstelædami : typis Ioannis Blaeu : sumptibus Societatis, 1651
Descrizione fisica [36], 279, [9] p. : front. calcogr., 1 ritr. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione nl
Impronta sti- t.*. a,es scLi (3) 1651 (A)
Note M.C. iniziali di Mericus Casaubon, figlio di Isaac
Segn.: *¹² 2*⁶ A-M¹²
Ritr. di Terenzio a c. 2*4v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 69
   Timbro della Biblioteca Corridi sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura ottocentesca in pelle decorata con fregi dorati; sul dorso nome dell'A. in oro; tagli, controguardie e carte di guardia marmorizzati.
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Ri-legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta zigrinata
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 69
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sulla carta di guardia anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 34
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Farnaby, Thomas [ scheda di autorità ]
Casaubon, Méric <1599-1671> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 69
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 34
[Editore] Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Terentius , Publius Afer -> Terentius Afer, Publius
Terenzio -> Terentius Afer, Publius
Terenzio Afro , Publio -> Terentius Afer, Publius
Farnabius , Thomas -> Farnaby, Thomas
Kalckhoven, Jost -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Kalkovius, Jodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Kalkovius, Iodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Kalcovius, Jodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Calcovius, Jodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Calcovius, Iodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Blaeu, Johann <1.> -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Kalcovius, Iodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Blavius, Joannes -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Blaev, Joan <1.> -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Identificativo record BVEE034760
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 18. 34 000420487 Sul front. timbro del legato Piazzini. - Ri-legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta zigrinata  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCORRIDI A. 69 000085836 Timbro della Biblioteca Corridi sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura ottocentesca in pelle decorata con fregi dorati; sul dorso nome dell'A. in oro; tagli, controguardie e carte di guardia marmorizzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Perotto, Niccolò [ scheda di autorità ]
Titolo In hoc volumine habentur haec. Cornucopiae, siue linguae latinae commentarii diligentissime recogniti, atque ex archetypo emendati. Index copiosissimus dictionum omnium ... Eiusdem Sypontini libellus ... Cornelii Vitellii in eum ipsum libellum Sypontini annotationes. M. Te. Varronis De lingua latina libri ... Eiusdem De analogia ... Sexti Pompeii Festi vndeuiginti librorum fragmenta. Nonii Marcellii compendia .
Pubblicazione (Thusculani apud Benacum : in aedibus Alexandri Paganini, mense Aprili 1522)
Descrizione fisica 50 c., 1268 [i.e. 1270], [2] col. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione it
Impronta i-te 4937 .&um quhe (3) 1522 (R)
Note Il nome dell'A., Niccolò Perotto, si ricava a carta [pigreco]2r e A1r
Corsivo ; greco ; gotico ; romano
Segnatura: [pigreco]-6[pigreco]⁸ 7[pigreco]² A-Z12 &¹² [con]¹² [rum]¹² 2A⁶
Frontespizio incorniciato
Iniziali xilografiche
Ripetute nella numerazione le colonne 47-48
3° e 4° gruppo dell'impronta ricavati dal primo recto numerato 13 risultano: c.65 de73
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 11
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso con grafia moderna
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 11
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con M. Terentij Varronis De lingua latina. | Varro, Marcus Terentius CFIV038730
De analogia. | Varro, Marcus Terentius CFIV038730
Sexti Pompeij Festi vndeuiginti librorum Fragmenta. | Festus, Sextus Pompeius SBLV076501
Nonij Marcelli Compendia. | Nonius Marcellus SBLV124567
Cornelij Vitellij in eum ipsum Sypontini libellum Annotationes. | Vitelli, Cornelio RMLV020245
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Toscolano <Toscolano Maderno>
Nomi [Autore] Perotto, Niccolò [ scheda di autorità ]
Varro, Marcus Terentius [ scheda di autorità ]
Vitelli, Cornelio [ scheda di autorità ]
Festus, Sextus Pompeius [ scheda di autorità ]
Nonius Marcellus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 11
[Editore] Paganini, Alessandro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Paganino , Alex -> Paganini, Alessandro
Terentius Varro -> Varro, Marcus Terentius
Terentius Varro , Marcus -> Varro, Marcus Terentius
Varron -> Varro, Marcus Terentius
Varo , Marcus Terentius -> Varro, Marcus Terentius
Terenzio Varrone , Marco -> Varro, Marcus Terentius
Varrone , Marco Terenzio -> Varro, Marcus Terentius
Varrone -> Varro, Marcus Terentius
Vitellius , Cornelius -> Vitelli, Cornelio
Festo , Sesto Pompeo -> Festus, Sextus Pompeius
Sypontinus -> Perotto, Niccolò
Perottus , Nicolaus -> Perotto, Niccolò
Perotti , Niccolò <1429-1480> -> Perotto, Niccolò
Paganino, Alessandro -> Paganini, Alessandro
Identificativo record BRIE000153
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 3. 11 000420045 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso con grafia moderna  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo De mundo / Aristoteles, Graece: cum duplici interpretatione Latina, priore quidem L. Apulei; altera verò Guilielmi Budaei. Cum scholiis & castigationibus Bonauentura Vulcanii tam in Aristotelem, quàm in vtrunque eius interpretem. Accessit seorsim Gregorii Cyprii, Encomium maris, Graecè, nunquam antea excusum. Et Pauli Silentiarii Iambica
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1591
Descrizione fisica 2 pt. ([16], 297, [7]; 23, [1] p.) ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione nl
Impronta **** ***- e.*, **20 (3) 1591 (R)
*cum *.o, De*. *,** (3) 1591 (R)
Note Nome dell'A. in testa al front
Cranz-Schmitt p. 104
L'Encomium ha proprio front
Marca (D 19804) sui front
Segn: *⁶ A-T⁸ a⁸ b⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 3
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura otto-novecentesca in pergamena rigida decorata con fregi dorati; A. e titolo in oro sul dorso; tagli dorati; carte di guardia marmorizzate.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Apuleius [ scheda di autorità ]
Paulus : Silentiarius [ scheda di autorità ]
Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
Gregorius : Cyprius <1241-1290> [ scheda di autorità ]
Vulcano, Bonaventura [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 3
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Apuleius : Madaurensis -> Apuleius
Apuleius , Lucius -> Apuleius
Apuleio -> Apuleius
Apuleio , Lucio -> Apuleius
Apuleio : di Madaura -> Apuleius
Apulée -> Apuleius
Paolo : Silenziario -> Paulus : Silentiarius
Silentiarius , Paulus -> Paulus : Silentiarius
Paulus Silentiarius -> Paulus : Silentiarius
Budaeus , Gulielmus -> Budé, Guillaume
Gregorios : ho Kyprios -> Gregorius : Cyprius <1241-1290>
Gregorius <patriarca di Costantinopoli ; 2.> -> Gregorius : Cyprius <1241-1290>
Georgius : Cyprius <patriarca di Costantinopoli> -> Gregorius : Cyprius <1241-1290>
Gregorius : Paroemiographus -> Gregorius : Cyprius <1241-1290>
Gregorius <monaco di Cipro> -> Gregorius : Cyprius <1241-1290>
Georgius <monaco di Cipro> -> Gregorius : Cyprius <1241-1290>
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Marca tipografica In cornice figurata: da una nuvola esce una mano che traccia un cerchio con un compasso. Motto: Labore et constantia. (D19804) Sul front
Identificativo record RMLE010599
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 9. 3 000420124 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura otto-novecentesca in pergamena rigida decorata con fregi dorati; A. e titolo in oro sul dorso; tagli dorati; carte di guardia marmorizzate.  consultazione e fotoriproduzione Servizi