Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Piazzini, Giuseppe >> Lingua = latino >> Lingua = italiano
 

Scheda: 1/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1: Parte prima
Pubblicazione In Venezia : nella Stamperia di Giacomo Storti, 1795
Descrizione fisica 224 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 4.to i-e- o-la scfe (7) 1795 (R)
Note Var. B
Segn.: A-I¹² K⁴.
Titolo dell'occhietto: Istituzioni di logica, metafisica ed etica. Volume 1., BA1E011355
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 24. 1
   Legato con la pt. 2. - Sull'occhietto timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e punte e carta radicata marrone; sul dorso tassello di pelle avana con A. e tit. in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 24. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato sull'occhietto
Fa parte di Istituzioni di logica di Francesco Soave c. r. s. regio professore
Altri titoli Istituzioni di logica, metafisica ed etica. Volume 1.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 24. 1
Identificativo record UMCE024825
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB d. 12. 24. 1 000235952 A Legato con la pt. 2. - Sull'occhietto timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e punte e carta radicata marrone; sul dorso tassello di pelle avana con A. e tit. in oro. 5 v. leg. in 4 consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3
Edizione Istituzioni di metafisica...Volume III
Pubblicazione In Venezia : nella stamperia di Giacomo Storti, MDCCXCV.Con pubblica approvazione
Descrizione fisica 384 p
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Note Segn.: A12-Q12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 25
   Sull'occhietto timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e punte e carta radicata marrone; sul dorso tassello di pelle avana con A. e tit. in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 25
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Piazzini
Fa parte di Istituzioni di logica di Francesco Soave c. r. s. regio professore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 25
Identificativo record UMCE024827
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB d. 12. 25 000235953 Sull'occhietto timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e punte e carta radicata marrone; sul dorso tassello di pelle avana con A. e tit. in oro. 5 v. leg. in 4 consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 5
Edizione Opuscoli metafisici... .Volume V
Pubblicazione In Venezia : nella stamperia di Giacomo Storti, MDCCXCV.Con licenza de' Superiori
Descrizione fisica 227, [1] p
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Note Segn.: A12-I12, K6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 27
   Sull'occhietto timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e punte e carta radicata marrone; sul dorso tassello di pelle avana con A. e tit. in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 27
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato sul front.
Fa parte di Istituzioni di logica di Francesco Soave c. r. s. regio professore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 27
Identificativo record UMCE024860
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB d. 12. 27 000235955 Sull'occhietto timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e punte e carta radicata marrone; sul dorso tassello di pelle avana con A. e tit. in oro. 5 v. leg. in 4 consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 4
Edizione Istituzioni di etica... .Volume IV
Pubblicazione In Venezia : nella stamperia di Giacomo Storti, MDCCXCV.Con pubblica approvazione
Descrizione fisica 152 [i.e. 352] p
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Note Segn.: A12-O12, P8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 26
   Sull'occhietto timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e punte e carta radicata marrone; sul dorso tassello di pelle avana con A. e tit. in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 26
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato sull'occhietto
Fa parte di Istituzioni di logica di Francesco Soave c. r. s. regio professore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 26
Identificativo record UMCE024859
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB d. 12. 26 000235954 Sull'occhietto timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e punte e carta radicata marrone; sul dorso tassello di pelle avana con A. e tit. in oro. 5 v. leg. in 4 consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica XXVIII, 591, 1! p
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta g-p- d'e- o.r- mach (3) 1753 (R)
Note Segn.: a8 b6 A-2O8
Stemma del dedicatario Marco Foscarini nel frontone calcogr. a c. a2r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 20
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 20
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Fa parte di L' Epistole di Marco Tullio Cicerone a' familiari in volgar toscano recate a riscontro del testo latino, ed illustrate con note. Per Alessandro M. Bandiera de' Servi di Maria sanese. ... Tomo primo -terzo!
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 20
Identificativo record UBOE037624
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 11. 20 000422038 Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 10
Descrizione fisica 316, [4] p
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uine noli i,io dias (3) 1797 (A)
Note Segnatura: A-V⁸
Bianche le carte V7-8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B n. 1. 7. 2
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura in quarto di pelle verde e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 B n. 1. 7. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di Opere dell'abate Giambatista co. Roberti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bassano del Grappa
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B n. 1. 7. 2
Identificativo record UBOE014827
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB n. 1. 7. 2 000331451 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura in quarto di pelle verde e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica [4], 637, [3] p
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta O.RI one. s.e' 3MOp (3) 1753 (R)
Note Segn.: pi greco2 A-2R8 (2R8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 21
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 21
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Fa parte di L' Epistole di Marco Tullio Cicerone a' familiari in volgar toscano recate a riscontro del testo latino, ed illustrate con note. Per Alessandro M. Bandiera de' Servi di Maria sanese. ... Tomo primo -terzo!
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 21
Identificativo record UBOE037625
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 11. 21 000422039 Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2: Parte seconda
Pubblicazione In Venezia : nella Stamperia di Giacomo Storti, 1795
Descrizione fisica 160 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a.c- o.o- I.i. CaNO (7) 1795 (R)
Note Contiene: Del modo di proporre, e dimostrare la verità
Segn.: A⁸ B-G¹²
Var. B.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 24. 2
   Legato con la pt. 1. - Sull'occhietto timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e punte e carta radicata marrone; sul dorso tassello di pelle avana con A. e tit. in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 24. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato sull'occhietto
Fa parte di Istituzioni di logica di Francesco Soave c. r. s. regio professore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 24. 2
Identificativo record UMCE024826
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB d. 12. 24. 2 000235952 Legato con la pt. 1. - Sull'occhietto timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e punte e carta radicata marrone; sul dorso tassello di pelle avana con A. e tit. in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Porretti, Ferdinando [ scheda di autorità ]
Titolo Gramatica della lingua latina dettata per interrogazione ad uso del n.h. giovanetto Angelo Querini, dedicata a sua eccellenza Lauro Querini ... da d. Ferdinando Porretti ...
Edizione In questa edizione migliorata, ed accresciuta d'un copioso indice dello stesso autore
Pubblicazione In Venezia, 1765
Descrizione fisica XII, 13-300 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta A.c. 7455 4524 Vema (3) 1765 (R)
Note Fregio xilografico sul frontespizio
Corsivo, romano
Segnatura: A-L¹² M¹⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 19 1
   Legato con: F. Porretti, Prosodia della lingua latina, Padova 1749. - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura otto-novecentesca in ottavo di pergamena e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 19 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Porretti, Ferdinando [ scheda di autorità ]
[Destinatario] Querini, Angelo
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 19 1
Identificativo record PISE002227
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 18. 19 1 000420454 Legato con: F. Porretti, Prosodia della lingua latina, Padova 1749. - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura otto-novecentesca in ottavo di pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Porretti, Ferdinando [ scheda di autorità ]
Titolo Prosodia della lingua latina che forma la seconda parte della gramatica già uscita per la prima volta l'anno 1729. Dettata per interrogazione, ad uso del n.h. giovanetto Angelo Querini. Opera di d. Ferdinando Porretti ...
Edizione Novissima edizione in nuovo carattere, e buona carta; ridotta a maggior chiarezza, ed accresciuta con nuove giunte del medesimo autore
Pubblicazione In Padova, ed in Bassano, 1776
Descrizione fisica 11 [i.e. 12], 280 [i.e. 180] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta tele sile o.in inbi (3) 1776 (R)
Note Tipografo-editore: Remondini
Fregio xil. sul front
Segn.: A⁶ A-G¹² H⁶
Pp. 12 e 180 erroneamente numerate 11 e 280.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 14esimo
   Legatura in cartone. - Fascicolo segnato H legato erroneamente al centro del fascicolo segnato G. - Sulla controguardia anteriore appunto manoscritto "Quanto [...] eius quod fieri potest".
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 17 2
   Legato con: F. Porretti, Gramatica della lingua latina, In Padova ed in Bassano 1770. - In fine timbro del legato Piazzini. - Cartonatura coeva con coperta in carta xilografata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 17 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneBASSANO
Nomi [Autore] Porretti, Ferdinando [ scheda di autorità ]
[Destinatario] Querini, Angelo
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 17 2
[Editore] Remondini, Giuseppe <2. ; 1773-1811> [ scheda di autorità ]
Identificativo record UM1E005110
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 14esimo 000000384 Legatura in cartone. - Fascicolo segnato H legato erroneamente al centro del fascicolo segnato G. - Sulla controguardia anteriore appunto manoscritto "Quanto [...] eius quod fieri potest".  solo consultazione
Biblioteca universitariaH a. 18. 17 2 000420449 Legato con: F. Porretti, Gramatica della lingua latina, In Padova ed in Bassano 1770. - In fine timbro del legato Piazzini. - Cartonatura coeva con coperta in carta xilografata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Alla memoria di Vittorio Alfieri le muse astigiane
Pubblicazione In Asti : dalla stamperia patria di Zucconi e Massa, 1804
Descrizione fisica 34 [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.UM doga I.co (1Il (3) 1804 (R)
Note Contributi di Francesco Morelli a p. 3 e a p. 18; Giacinto Daneo a p. 5 ; di Serafino Grassi a p. 6 ; di Giangirolamo Cavalli a p. 13 ; di Odoardo Cocchis a p. 14
C. e4 bianca
Segn.: [a]² b-e⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 9. 19
   Legato in volume miscellaneo contenente 29 opuscoli. - Sul dorso: "Miscellanea 90". - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 9. 19
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Asti
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 9. 19
[Editore] Zucconi e Massa
Forme varianti dei nomi Massa e Zucconi -> Zucconi e Massa
Identificativo record TO0E050979
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 4. 9. 19 000436679 Legato in volume miscellaneo contenente 29 opuscoli. - Sul dorso: "Miscellanea 90". - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pagano, Francesco Mario [ scheda di autorità ]
Titolo Considerazioni di Francesco Mario Pagano sul processo criminale
Pubblicazione In Napoli, 1799
Descrizione fisica 184 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i,o, e.to 13le zies (3) 1799 (R)
Note Segn.: A-L⁸ M⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 3. 3
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini
[Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 3. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Pagano, Francesco Mario [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 3. 3
Forme varianti dei nomi Pagano , Mario <1748-1799> -> Pagano, Francesco Mario
Identificativo record TO0E005170
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB r. 3. 3 000331971 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Savonarola, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Proemio di frate Hieronymo da Ferrara dellordine [!] de predicatori nella expositione del psalmo 79. tradocto in lingua fiorentina da uno suo deuoto familiare
Pubblicazione Impresso in Firenze : [s.n.], a di 8 di giugno 1496
Descrizione fisica [14] c. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta loto teoi Noe. Onco (C) 1496 (R)
Note Segn.: a⁸ b⁶
Riferimenti: Goff S223, HCR 14438, Sander 6790, Pell ms 10280, IGI 8740, BMC VI 675, Ferrari n. 104
Terza ed. (1^ ed. Firenze 1496)
Indicazione del Salmo in numeri romani
Vignetta xil. sul front. raffigurante il profeta David
Iniziali ornate
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 73. 5
   Contenuto in vol. misc. di 12 opuscoli, 11 dei quali opera di Savonarola, preceduti da indice. - Leg. in perg. rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 73. 5
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Titolo uniforme Expositio in psalmum 79. (80) "Qui regis Israel". | Savonarola, Girolamo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Savonarola, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 73. 5
Forme varianti dei nomi Hieronymus Ferrariensis -> Savonarola, Girolamo
Savonarola , Gerolamo -> Savonarola, Girolamo
Identificativo record PISE003135
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 73. 5 000332878 Contenuto in vol. misc. di 12 opuscoli, 11 dei quali opera di Savonarola, preceduti da indice. - Leg. in perg. rigida  consultazione, microfilmatura e digitalizzazione


Scheda: 14/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3: Supplemento d'osservazioni pel traduttore aggiunte alla versione toscana dell'Epistole di Marco Tullio Cicerone a' familiari ad uso di buon indirizzo, per ben comprendere l'eleganza del testo latino, e per iscrivere con proprieta e purita latina. Ed a questo medesimo intendimento si sono messe in fine le latine formole raccolte da Stefano Doleto. Tomo terzo
Pubblicazione In Venezia : appresso Tommaso Bettinelli, 1753
Descrizione fisica 565 i.e. 563, 1! p
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o.e, o-n. s?u- pope (3) 1753 (R)
Note Segn.: A-O8 P12 Q-2L8 2M6
Omesse nella numerazione le p. 392-393.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 21 bis
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 21 bis
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Fa parte di L' Epistole di Marco Tullio Cicerone a' familiari in volgar toscano recate a riscontro del testo latino, ed illustrate con note. Per Alessandro M. Bandiera de' Servi di Maria sanese. ... Tomo primo -terzo!
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Dolet, Étienne <1509-1546> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 21 bis
Forme varianti dei nomi Dolet , Stephan -> Dolet, Étienne <1509-1546>
Dolet , Estienne -> Dolet, Étienne <1509-1546>
Identificativo record UBOE037626
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 11. 21 bis 000422040 Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Titolo Della vita degli eccellenti comandanti; in volgar toscano recato a riscontro del testo latino, ed illustrato con note di varie maniere per Alessandro M.a Bandiera sanese, de' Servi di Maria Cornelio Nipote
Edizione Settima edizione veneta migliorata e ricorretta dall'autore
Pubblicazione In Venezia : dalle stampe di Silvestro Gatti, 1792
Descrizione fisica 44, 435, [1] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta hesi t.mi o.I. trqu (3) 1792 (R)
Note Nome dell'Autore in testa al front
Testo originale a fronte
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a12 b10 A-R12 S14.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 10. 49
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio, danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 10. 49
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Titolo uniforme Excellentium imperatorum vitae. | Cornelius Nepos
Altri titoli Della vita degli eccellenti comandanti.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Bandiera, Alessandro Maria [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 10. 49
[Editore] Gatti, Silvestro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nepos , Cornelius -> Cornelius Nepos
Cornelio Nepote -> Cornelius Nepos
Cornelio Nipote -> Cornelius Nepos
Nepote , Cornelio -> Cornelius Nepos
Aemylius Probus -> Cornelius Nepos
Bandiera , Alessandro <1699-1770> -> Bandiera, Alessandro Maria
Identificativo record TO0E059803
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 10. 49 000392674 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio, danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
Titolo Della piantagione e coltivazione de' gelsi in Toscana cagione di ricchezza. Ragionamento di Domenico Maria Manni ... All'illustriss. e reverendiss. monsignore d. Arnaldo Speroni ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1767
Descrizione fisica 20 p. ; 4°
Collezione Otto lezioni istoriche accademiche di Domenico Maria Manni (ID Collana : UM10160565)
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sie- i.ca e-la IlPr (3) 1767 (R)
Note Fregio xilografico sul frontespizio; iniziali xilografiche
Segnatura: [A]⁴ B⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 19esimo
   Legatura in cartone con tassello applicato sul dorso. – Legato con: Notizie istoriche intorno al Parlagio…In Bologna : per Tommaso Colli, 1746. - Legato con: Delle antiche terme di Firenze...In Firenze : nella stamperia di Gio: Batista Stecchi, 1751. - Legato con: Della prima promulgazione de' libri in Firenze...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1761. - Legato con: Dell'antichità oltre ogni credere delle lettere greche...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1762. - Legato con: Della vecchiezza sovraggrande del Ponte Vecchio...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Antichissima lapida cristiana...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Del vero pittore Luca Santo...in Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1764. - Legato con: Dell'errore che persiste...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1766. - Legato con: Delle tessere cavalleresche...In Firenze : appresso Pietro Gaetano Viviani, 1760. - Legato con: Addizioni necessarie alle vite...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1774.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 9. 24
   Legato in volume miscellaneo contenente 29 opuscoli. - Sul dorso: "Miscellanea 90". - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 9. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 9. 24
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannius , Dominicus M. -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Tubalco Panichio -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record NAPE015079
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 19esimo 000000609 B Legatura in cartone con tassello applicato sul dorso. – Legato con: Notizie istoriche intorno al Parlagio…In Bologna : per Tommaso Colli, 1746. - Legato con: Delle antiche terme di Firenze...In Firenze : nella stamperia di Gio: Batista Stecchi, 1751. - Legato con: Della prima promulgazione de' libri in Firenze...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1761. - Legato con: Dell'antichità oltre ogni credere delle lettere greche...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1762. - Legato con: Della vecchiezza sovraggrande del Ponte Vecchio...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Antichissima lapida cristiana...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Del vero pittore Luca Santo...in Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1764. - Legato con: Dell'errore che persiste...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1766. - Legato con: Delle tessere cavalleresche...In Firenze : appresso Pietro Gaetano Viviani, 1760. - Legato con: Addizioni necessarie alle vite...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1774.  solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 4. 9. 24 000436684 Legato in volume miscellaneo contenente 29 opuscoli. - Sul dorso: "Miscellanea 90". - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
Titolo Del vero pittore Luca Santo e del tempo del suo fiorire lezione di Domenico M. Manni uno degli accademici sepolti di Volterra letta in un'adunanza di essa accademia. Dedicata all'illustriss. e reverendiss. monsig. Pietro de' Franzesi ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1764
Descrizione fisica 24 p. ; 4°
Collezione Otto lezioni istoriche accademiche di Domenico Maria Manni (ID Collana : UM10160565)
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta erle e-a- usm- giAd (3) 1764 (R)
Note Fregio sul front
Segn.: A-C⁴
Var. B: in fine una carta χ1 contenente il sommario; 24, [2] p.; segn.: A-C⁴ χ1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 19esimo
   Legatura in cartone con tassello applicato sul dorso. – Legato con: Notizie istoriche intorno al Parlagio…In Bologna : per Tommaso Colli, 1746. - Legato con: Delle antiche terme di Firenze...In Firenze : nella stamperia di Gio: Batista Stecchi, 1751. - Legato con: Della prima promulgazione de' libri in Firenze...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1761. - Legato con: Dell'antichità oltre ogni credere delle lettere greche...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1762. - Legato con: Della vecchiezza sovraggrande del Ponte Vecchio...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Antichissima lapida cristiana...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Dell'errore che persiste...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1766. - Legato con: Della piantagione e coltivazione de' gelsi...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1767. - Legato con: Delle tessere cavalleresche...In Firenze : appresso Pietro Gaetano Viviani, 1760. - Legato con: Addizioni necessarie alle vite...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1774.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 9. 25
   Legato in volume miscellaneo contenente 29 opuscoli. - Sul dorso: "Miscellanea 90". - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 9. 25
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 9. 25
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannius , Dominicus M. -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Tubalco Panichio -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record PARE004963
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 19esimo 000000609 VIILegatura in cartone con tassello applicato sul dorso. – Legato con: Notizie istoriche intorno al Parlagio…In Bologna : per Tommaso Colli, 1746. - Legato con: Delle antiche terme di Firenze...In Firenze : nella stamperia di Gio: Batista Stecchi, 1751. - Legato con: Della prima promulgazione de' libri in Firenze...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1761. - Legato con: Dell'antichità oltre ogni credere delle lettere greche...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1762. - Legato con: Della vecchiezza sovraggrande del Ponte Vecchio...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Antichissima lapida cristiana...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Dell'errore che persiste...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1766. - Legato con: Della piantagione e coltivazione de' gelsi...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1767. - Legato con: Delle tessere cavalleresche...In Firenze : appresso Pietro Gaetano Viviani, 1760. - Legato con: Addizioni necessarie alle vite...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1774.  solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 4. 9. 25 000436685 Legato in volume miscellaneo contenente 29 opuscoli. - Sul dorso: "Miscellanea 90". - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
Titolo Vita di Aldo Pio Manuzio insigne restauratore delle lettere greche, e latine in Venezia scritta da Domenico Maria Manni professore di lettere toscane nel Seminario arcivescovile fiorentino, e bibliotecario della ... Libreria Stroziana di Firenze
Pubblicazione In Venezia : presso Giambattista Novelli, 1759
Descrizione fisica [16], 72 p., [1] ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Forma letteraria biography
Marca tipografica non presente
Impronta dil' a-in nali qudi (3) 1759 (R)
Note Sul frontespizio: vignetta calcogr. allegorica con cartiglio (Artium et scientiarum ministra)
A carta *1v: ritr. calcogr. di Aldo Pio Manuzio inciso da Antonio Baratti
Segnatura: [ast.]⁸ A-D⁸ E⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 K n. 1. 12
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle nera e carta marnorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 K n. 1. 12
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Baratti, Antonio <1724-1787> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 K n. 1. 12
[Tipografo] Novelli, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannius , Dominicus M. -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Tubalco Panichio -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Baratta , Antonio -> Baratti, Antonio <1724-1787>
Libreria Novelli -> Novelli, Giambattista
Novelli, Giovanni Battista -> Novelli, Giambattista
Identificativo record PARE016570
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaK n. 1. 12 000510436 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle nera e carta marnorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo I tre libri dell'Arte amatoria ed il libro de' Rimedj d'amore di P. Ovidio Nasone sulmonese tradotti in versi italiani da Cristoforo Boccella patrizio lucchese
Pubblicazione In Sulmona, 1786
Descrizione fisica [2], 352 p., frontespizio calcografico ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.I* nei, a.no H*Ro (3) 1786 (R)
Note Testo originale a fronte; frontespizio calcografico con raffigurazione di Cupido inciso da Bartolomeo Nerici
Falso luogo di pubblicazione, ed. forse stampata a Lucca, cfr. Opere edite e inedite del marchese Cesare Lucchesini, Volume 20, p. 53
Segnatura: A-Y⁸ (A2 erroneamente segnata A3); alcuni esemplari su carta velina.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 4. 4
   Timbro del legato Piazzini sul verso del front. e in fine. - Legatura ottocentesca in tela verde, danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 4. 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Il libro de' Rimedij d'amore | Ovidius Naso, Publius CFIV002690
Titolo uniforme Remedia amoris | Ovidius Naso, Publius
Ars amatoriaLAT | Ovidius Naso, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Sulmona
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Boccella, Cristoforo
[Incisore] Nerici, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 4. 4
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Boccella , Cristofaro -> Boccella, Cristoforo
Soccorso Boccella -> Boccella, Cristoforo
Identificativo record BRIE000576
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 4. 4 000420861 Timbro del legato Piazzini sul verso del front. e in fine. - Legatura ottocentesca in tela verde, danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fracastoro, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Fracastorii Veronensis Poemata omnia, nunc multo, quam antea, emendatiora. Accesserunt reliquiae carminum Joannis Cottae, Jacobi Bonfadii, Adami Fumani, Nicolai Archii, poetarum Veronensium
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1718 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1718)
Descrizione fisica [16], XL, 242, [6] p., [1] carta di tav. : 1 ritratto ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta IIs- u-um t.e, PoHu (3) 1718 (R)
Note Marca calcografica (Scavatore di anticaglie. Motto: quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul frontespizio
Stemma editoriale del Volpi in fine
Altro colophon a carta M3v
Segnatura: a-c⁸ d⁴ A-P⁸ Q⁴
Carta Q4 bianca
Iniziali, vignette e fregi xilografici
Contiene: a carta M4r, Carminum libellus di Giovanni Cotta; a carta N8r, Carmina nonnulla di Giacomo Bonfadio, Adamo Fumani e Nicolo d'Arco; a carta Q3r, Catalogus librorum, qui hactenus prodierunt Patavii ex Typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena. - Diffuse lacune da tarlo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928
Joannis Cottae Veronensis carminum libellus. | Cotta, Giovanni VEAV010222
Jacobi Bonfadii, Adami Fumani, Nicolai Archii, comitis ... carmina nonnulla. | Bonfadio, Giacomo <m. 1550> BRIV001571 | Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546> CNCV000836 | Fumani, Adamo UBOV104066
Titolo uniforme Syphilis, sive De morbo gallico. | Fracastoro, Girolamo
Alcon, sive De cura canum venaticorum. | Fracastoro, Girolamo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Fracastoro, Girolamo [ scheda di autorità ]
Bonfadio, Giacomo <m. 1550> [ scheda di autorità ]
Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546> [ scheda di autorità ]
Fumani, Adamo [ scheda di autorità ]
Cotta, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bonfadio , Iacopo -> Bonfadio, Giacomo <m. 1550>
Bonfadio , Jacopo -> Bonfadio, Giacomo <m. 1550>
Fracastorius , Hieronymus -> Fracastoro, Girolamo
Arco , Nicolò : d' <ca.1492-ca.1546> -> Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546>
D'Arco , Nicolò <ca.1492-ca.1546> -> Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546>
D'Arco , Niccolò <ca. 1492-ca. 1546> -> Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546>
Archi Comite , Nicolao -> Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE003992
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 8 16 000420118 Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena. - Diffuse lacune da tarlo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Titolo L' epitalamio di Catullo nelle nozze di Peleo e di Teti. Tradotto in ottava rima dal signor Giovambatista Parisotti e dedicato a S. E. il signor Andrea Soranzo proccurator di S. Marco
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1731 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : presso Giuseppe Comino, 1731)
Descrizione fisica 69, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-l- c.n- mohe sich (3) 1731 (R)
Note Testo orig. a fronte
Marca xil. Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas sul front. e stemma edit. Volpi nel coloph
Cfr.: Federici, Annali della Tipografia Volpi-Cominiana, Padova, nel Seminario, 1809, p. 139-140
Segn.: A-C⁸ D¹²
Bianca l'ultima carta
Testate, iniziali ornate e filett. xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 13
   Sul contropiatto ant. iniziali mss. di possesso abrase. - Sul front. monogramma ms. di possesso "AAG" e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 13
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
[Autore] Parisotti, Giovanni Battista <1706-1753>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 13
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Parisotti , Giambattista -> Parisotti, Giovanni Battista <1706-1753>
Parisotti , Giovambatista -> Parisotti, Giovanni Battista <1706-1753>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record VIAE004211
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 15 13 000420250 Sul contropiatto ant. iniziali mss. di possesso abrase. - Sul front. monogramma ms. di possesso "AAG" e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Titolo Catullo Tibullo e Properzio d'espurgata lezione tradotti dall'ab. Raffaele Pastore
Pubblicazione In Vinegia : nella Stamperia Coleti, 1776
Descrizione fisica [8], 549, [3] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,i, idti r,s. NoGi (3) 1776 (R)
Note Segnatura: π⁴ A-Z¹² (Z12 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 34esimo
   Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata, dorso in pelle ornata da fregi impressi in oro recante un tassello in pelle verde con indicazione dell'opera anch'essa impressa in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 28
   Sul front. scritta di possesso depennata: "del Gatteschi" e timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle e carta radicata marrone
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 28
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Tibullus, Albius [ scheda di autorità ]
Propertius, Sextus [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Pastore, Raffaele <n. 1732>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 28
[Editore] Coleti, Nicolò <m. 1812>
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Tibullo -> Tibullus, Albius
Tibullo , Albio -> Tibullus, Albius
Tibull -> Tibullus, Albius
Tibulle -> Tibullus, Albius
Tibullus -> Tibullus, Albius
Tibulo , Albio -> Tibullus, Albius
Properzio , Sesto -> Propertius, Sextus
Propertius Sextus Aurelius -> Propertius, Sextus
Properzio -> Propertius, Sextus
Propercij -> Propertius, Sextus
Identificativo record UBOE008799
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 34esimo 000001524 Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata, dorso in pelle ornata da fregi impressi in oro recante un tassello in pelle verde con indicazione dell'opera anch'essa impressa in oro.  solo consultazione
Biblioteca universitariaH a. 18. 28 000420474 Sul front. scritta di possesso depennata: "del Gatteschi" e timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle e carta radicata marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pacioli, Luca [ scheda di autorità ]
Titolo Diuina proportione opera a tutti glingegni perspicaci e curiosi necessaria oue ciascun studioso di philosophia, prospectiua pictura sculptura architectura, musica, e altre mathematice, suauissima, sottile, e admirabile doctrina consequira, e delectarassi, con uarie questione de secretissima scientia. M. Antonio Capella eruditiss. recensente
Pubblicazione [Venezia] : A. Paganius Paganinus characteribus elegantissimis accuratissime imprimebat (Venetiis, impressum per probum virum Paganinum de paganinis de Brixia ... 1509, Klen. Iunii)
Descrizione fisica [6], 33, [1], 27 [i.e. 26] c., [27], LXI [i.e. LIX], [1] c. di tav. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *.ro heil iee. dede (3) 1509 (R)
I.e& I.e. I.5. *Nra (3) 1509 (R)
Note Riferimenti: Adams P7; Sander 5365; Essling 1645
A carta A1v sonetto di Caetani; dedica a Pier Soderini a carte A2r e a1r, Epistolium di Caetani a Mocenigo a carta A2v e dedica a Ludovico Sforza a carta A3r; a carta a1: Libellus in tres partiales tractatus ..., volgarizzamento del Libellus de quinque corporibus di Piero della Francesca
Colophon a carte E9v e c10r
Gotico, greco, romano; segnatura A⁶ B-D⁸ E¹⁰ a-b⁸ c¹⁰ (E10 bianca); frontespizio e tav. finale stampati in rosso e nero; 185 disegni geometrici silografici marginali.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 24
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. iniziali ms: "S.G.P.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso a 5 nervi
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: S.G.P.. Iniziali ms sul front.: "S.G.P."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pacioli, Luca [ scheda di autorità ]
Piero : della Francesca [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Sforza, Ludovico Maria <detto il Moro ; 1452-1508>
[Dedicatario] Mocenigo, Andrea <1473-1542> [ scheda di autorità ]
Caetani, Daniele
[Dedicatario] Soderini, Piero <1452-1422>
Capella, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 24
[Possessore precedente] S.G.P. - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 24
[Editore] Paganini, Paganino <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Paciolo , Luca -> Pacioli, Luca
Lucas : de Burgo -> Pacioli, Luca
Pacioli , Luka -> Pacioli, Luca
Petrus Pictor : Burgensis -> Piero : della Francesca
Piero : dei Franceschi -> Piero : della Francesca
Della Francesca , Piero -> Piero : della Francesca
Sforza , Lodovico <duca di Milano> -> Sforza, Ludovico Maria <detto il Moro ; 1452-1508>
Sforza , Ludovico : detto Il Moro <duca di Milano> -> Sforza, Ludovico Maria <detto il Moro ; 1452-1508>
Mocenicus , Andrea -> Mocenigo, Andrea <1473-1542>
Gaetani , Daniele -> Caetani, Daniele
Caietanus , Daniel -> Caetani, Daniele
Gaetano , Daniele -> Caetani, Daniele
Gaietanus , Daniel -> Caetani, Daniele
Galetanus , Daniel -> Caetani, Daniele
Caietano , Daniele -> Caetani, Daniele
Identificativo record RMLE010494
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 24 000436596 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. iniziali ms: "S.G.P.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso a 5 nervi  consultazione e fotoriproduzione Servizi