Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Piazzini, Giuseppe >> Lingua = latino >> Paese = francia
 

Scheda: 1/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica 342, [2] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta imod o-e- o-o. obst (3) 1546 (A)
Note Segn.: a-x8 y4
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 12. 44
   Legato con il to. 2. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso parzialmente coperte da un cartiglio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione di A. e tit. sul dorso; tagli neri
[Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 12. 44/1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Fa parte di M. T. Cic. Rhetoricorum ad C. Herennium libri quatuor. Eiusdem De Inuentione libri duo. Ex Petri Victorij, ac Pauli Manutij castigationibus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 12. 44/1
Identificativo record RMLE033494
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 12. 44 1 000426209 A Legato con il to. 2. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso parzialmente coperte da un cartiglio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione di A. e tit. sul dorso; tagli neri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica 188, 28 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta etsi x-nt o.u- hini (7) 1797 (R)
Note Segn.: [1]⁴ 2-16⁶ χ⁶ ²χ⁶ ³χ²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 40
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle bazzana marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 40
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Fa parte di Titi Petronii Arbitri Satyricon, ex optimis exemplaribus emendatum. Tomus primus [-secundus]
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 40
Identificativo record LO1E022389
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 14. 40 000420232 Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle bazzana marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica lj, [1!, 309, [1! p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta S.DE utps itit defu (3) 1786 (R)
Note Segn.: a-c⁸ d² A-T⁸ V⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 6 10
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Brossura editoriale, con copertina in carta rosa
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 6 10
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Fa parte di Marci Manilii Astronomicon libri quinque; accessere Marci Tullii Ciceronis Arataea, cum interpretatione Gallica et notis: edente Al. G. Pingré ... Tomus primus (-secundus)
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 6 10
Identificativo record TO0E022584
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 6 10 000420082 Sul front. timbro del legato Piazzini. - Brossura editoriale, con copertina in carta rosa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica [4!, 347, [5] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta S.DE s.nt s.es V.V. (3) 1786 (R)
Note Segn.: π² A-Y⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 6 11
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Brossura editoriale, con copertina in carta rosa
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 6 11
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Fa parte di Marci Manilii Astronomicon libri quinque; accessere Marci Tullii Ciceronis Arataea, cum interpretatione Gallica et notis: edente Al. G. Pingré ... Tomus primus (-secundus)
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 6 11
Identificativo record TO0E022585
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 6 11 000420083 Sul front. timbro del legato Piazzini. - Brossura editoriale, con copertina in carta rosa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [1]
Descrizione fisica 211, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta gest a-s, n-cu raga (3) 1541 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: a-2c8 2d4
Ultima c. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 17
   Legato con la pt. 2. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Nota di possesso sul contropiatto anter.: "... Ego fr. Philippus Fanuccius ... Or.is Min. Con. S.cti Francisci hoc testamentum nouum duobus paulis emi 1572 mense Maij". - Legatura coeva in cuoio marrone, decorata con impressioni in oro e a secco; al centro del piatto anter. intitolazoone: "Vita Christi"; tagli neri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 17/1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Fanucci, Filippo. Nota sul contropiatto ant.: Ego fr. Philippus Fanuccius ... emi 1572
Fa parte di Euangelium secundum Matthaeum, secundum Marcum, secundum Lucam, secundum Iohannem. Acta apostolorum, breues variarum tralationum annotationes, adiecta veterum Latinorum exemplarium manu scriptorum diuersa lectione
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 17/1
[Possessore precedente] Fanucci, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 17/1
Identificativo record PUVE021279
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 17 1 000246049 A Legato con la pt. 2. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Nota di possesso sul contropiatto anter.: "... Ego fr. Philippus Fanuccius ... Or.is Min. Con. S.cti Francisci hoc testamentum nouum duobus paulis emi 1572 mense Maij". - Legatura coeva in cuoio marrone, decorata con impressioni in oro e a secco; al centro del piatto anter. intitolazoone: "Vita Christi"; tagli neri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione XVI, 226, [2] p. : ritr
Lingua di pubblicazione fre - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-ai 0574 i,i, JeIl (3) 1796 (R)
Note Carta [pigreco]1 bianca, c. [pigreco]2 occhietto
Ritr. calc. dell'A. firmato "Dessiné par a. Pedrelli en 1795. Gravé par heina
Segn.: [pi greco]8 A-O8 P2
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 10. 24
   Sull'occhietto timbro del legato Piazzini. - Legato con il v. 2, in legatura ottocentesca in quarto di pelle marrone e carta marmorizzata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 10. 24/1
   Possessore: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di Fables de Mancini-Nivernois, publiées par l'auteur. Tome premier [- second]
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Possessore precedente] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 10. 24/1
Identificativo record CFIE020686
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD g. 10. 24 1 000442232 Sull'occhietto timbro del legato Piazzini. - Legato con il v. 2, in legatura ottocentesca in quarto di pelle marrone e carta marmorizzata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione [56], 450, [10] p. ; 12°
Descrizione fisica Segn.: a8, e4, i8, o4, u4, A-Y8/4 Z8.
Lingua di pubblicazione fre - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i.de e-au ese, asbe (3) 1708 (R)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 6
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 6
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Fa parte di Lucrèce, De la nature des choses, avec des remarques sur les endroits plus difficiles. Traduction nouvelle. Tome premier [-second]
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 6
Identificativo record TO0E004799
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 15. 6 000420403 Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3
Pubblicazione (A Dijon : De l'imprimerie de L. N. Frantin, Imprimeur du Roi, 1777)
Descrizione fisica [4], IV, 500 p., [8] c. di tav. : ill
Lingua di pubblicazione fre - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s.t. R.t, r,ue *Fte (3) 1777 (R)
Note Segnatura: pigreco4 A-3G4 3H2(-3H2) 3I-4B2 4C4(-4C4)
Variante B: sul frontespizio "tome second" anziché "tome troisième"
9 carte di tav.: ill. calcografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 23
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle rossiccia marmorizzata, con impressioni dorate sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 23
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Fa parte di Histoire de la république romaine, dans le cours du 7e. siecle; par Salluste: en partie traduite du latin sur l'original; en partie rétablie & composée sur les fragmens qui sont restés de ses livres perdus, remis en ordre dans leur place véritable ou le plus vraisemblable. Tome premier [- troisieme]
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Digione
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 23
Identificativo record CFIE011706
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 6. 23 000379691 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle rossiccia marmorizzata, con impressioni dorate sul dorso 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione , 1796
Descrizione fisica [2], X, 227, [1] p
Lingua di pubblicazione fre - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta 3433 see, s.t? 1LUn (3) 1796 (R)
Note Segn.: [pi greco]6 A6 B-O8 P4
Prima p. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 10. 24
   Sull'occhietto timbro del legato Piazzini. - Legato con il v. 1, in legatura ottocentesca in quarto di pelle marrone e carta marmorizzata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 10. 24/2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di Fables de Mancini-Nivernois, publiées par l'auteur. Tome premier [- second]
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 10. 24/2
Identificativo record CFIE020689
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD g. 10. 24 2 000442233 Sull'occhietto timbro del legato Piazzini. - Legato con il v. 1, in legatura ottocentesca in quarto di pelle marrone e carta marmorizzata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo °1]
Descrizione fisica °24], 456 c. ; 16o
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione fr
Impronta o-e- u,le ***- imti (3) 1549 (A)
Note Marca (Un uccello in volo sostiene un pesce con gli artigli) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: a-b8 °croce]8 a-z8 A-2L8
A c. a7 del primo fasc. inizia l'Apologia di Erasmo da Rotterdam.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 65
   Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso non decifrata. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso; tagli dorati e goffrati
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 65/1
   Possessore: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Fa parte di E Kaine Diatheke. Nouum Testamentum Graece & Latine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Possessore precedente] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 65/1
Identificativo record VIAE018756
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 11. 65 1 000246118 Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso non decifrata. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso; tagli dorati e goffrati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica [4], XIII, [1], 676 p., [4] c. di tav. : ill
Lingua di pubblicazione fre - lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta s.e. e.E. cere *Ail (3) 1777 (R)
Note Segnatura: [pigreco]2 [ast.]2 [croce]2 [rum]4 (-rum4) A-4P4 4Q2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 22
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle rossiccia marmorizzata, con impressioni dorate sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 22
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Fa parte di Histoire de la république romaine, dans le cours du 7e. siecle; par Salluste: en partie traduite du latin sur l'original; en partie rétablie & composée sur les fragmens qui sont restés de ses livres perdus, remis en ordre dans leur place véritable ou le plus vraisemblable. Tome premier [- troisieme]
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 22
Identificativo record CFIE011705
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 6. 22 000379690 A Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle rossiccia marmorizzata, con impressioni dorate sul dorso 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [8], LXXXII, 42, 34, 646, [2] p., [8] c. di tav. : ill
Lingua di pubblicazione fre - lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta A.UM lait 6.7. 57Ib (3) 1777 (R)
A.UM s,e- 6.7. 57Ib (3) 1777 (R)
ites iles ,&s. rede (3) 1777 (R)
Note Segnatura: [pigreco]4 2[pigreco]2 A-E4 F-O2 a-i4 k-m2(-m2) <2>A-4M4
Ultima carta bianca
Variante B: prefazione dell'ed. ricomposta a c. 2[pigreco]2
Variante C: [4], lxxxij, 646 p., [12] carte di tav. di cui 4 ripiegate
Segnatura: [pigreco]² a-i⁴ k-l² m² (-m2) A-4L⁴ 4M⁴ (-4M4).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 21
   Var. B. - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle rossiccia marmorizzata, con impressioni dorate sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 21
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Fa parte di Histoire de la république romaine, dans le cours du 7e. siecle; par Salluste: en partie traduite du latin sur l'original; en partie rétablie & composée sur les fragmens qui sont restés de ses livres perdus, remis en ordre dans leur place véritable ou le plus vraisemblable. Tome premier [- troisieme]
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 21
Identificativo record CFIE011704
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 6. 21 000379689 Var. B. - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle rossiccia marmorizzata, con impressioni dorate sul dorso 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zimmermann, Johannes Jakob <1695-1756> [ scheda di autorità ]
Titolo De miraculis quæ Pythagoræ, Apollonio Tyanensi, Francisco Assisio, Dom inico & Ignatio Lojolae tribuuntur, libellus. Auctore Phileleuthero Helvetio
Pubblicazione Duaci : typis Petri Columbii, 1734
Descrizione fisica [52], 403, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s.lt adme reod Tati (3) 1734 (R)
Note Phileleutherus Helvetius pseudonimo di Johann Jakob Zimmermann, cfr. BN (1970-1979), v. 231, coll. 93-94
Testatine e iniz. figurate xilogr
Segn.: )(⁸ a-b⁸ c² A-2B⁸ 2C².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 10. 17
   Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura alla rustica in cartone greggio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 10. 17
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Douai
Nomi [Autore] Zimmermann, Johannes Jakob <1695-1756> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 10. 17
Identificativo record TO0E141474
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 10. 17 000392641 Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura alla rustica in cartone greggio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pomponazzi, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Pomponatii Mantuanii, Tractatus de immortalitate animæ
Pubblicazione , 1534
Descrizione fisica 147, [1] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-r- e-m; t:i- isno (3) 1543 (R)
Note Pubblicato in Francia nel 1650 ca.; cfr. I.Ch. Brunet. Manuel du libraire et de l'amateur des Livres. Paris, 1860-1865, IV, 799
Corsivo, romano
Segnatura: A-F¹² χ²
Frontespizio in cornice xilografica, iniziali e cornice xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 3. 2
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pelle; dorso decorato con fregi dorati; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 3. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Nomi [Autore] Pomponazzi, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 3. 2
Forme varianti dei nomi Pomponatius , Petrus -> Pomponazzi, Pietro
Identificativo record BVEE006499
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB e. 3. 2 000207593 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pelle; dorso decorato con fregi dorati; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione (Typis Caroli Crapelet, anno V)
Descrizione fisica 243, [1] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta edis r-i- s,is "I"o (7) 1797 (R)
Note Segn.: [1]-20⁶ 21²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 39
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle bazzana marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 39
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Fa parte di Titi Petronii Arbitri Satyricon, ex optimis exemplaribus emendatum. Tomus primus [-secundus]
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 39
[Editore] Crapelet, Charles [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Imprimerie Crapelet -> Crapelet, Charles
Identificativo record LO1E022387
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 14. 39 000420231 Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle bazzana marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nonnus, Theophanes <10.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Noni ... De omnium particularium morborum curatione, sic ut febres quoque & tumores praeter naturam complectatur, liber, nunc primum in lucem editus, & summa diligentia conuersus per Hieremiam Martium ...
Pubblicazione Argentorati : excudebat Iosias Rihelius, 1568
Descrizione fisica [24], 322, [22] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta t.e, e,c- ***- **** (3) 1568 (R)
Note Testo in greco e latino
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: (:)⁸)(⁴a-x⁸y⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 18
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Coperta moderna in tela; A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 18
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Nomi [Autore] Nonnus, Theophanes <10.sec.> [ scheda di autorità ]
Mertz, Jeremias [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 18
[Editore] Rihel, Josias [ scheda di autorità ]
Identificativo record BVEE006021
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 18 000375626 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Coperta moderna in tela; A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Brack, Wenceslaus
Titolo Vocabularius rerum. Breuia de modo epistolandi Didascolon Hugonis de sancto victore
Pubblicazione [Strassburg] : [Johann (Reinhard) Grüninger], [circa 1486]
Descrizione fisica [78] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - ger
Paese di pubblicazione fr
Impronta xvxv nano r.et Prac (C) 1486 (Q)
Note Riferimenti: ISTC ib01058500; Goff B1060; IGI 2031; GW 4986 ; Ferrari 21
Forme contratte nel titolo
I dati relativi alla pubblicazione sono desunti dai repertori
Testo stampato su due colonne
Segnatura: a⁸ b-e⁶ f⁸ g-l⁶ m⁸ (m8 bianca)
La carta a4 segnata erroneamente a1
Gotico
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 22. 2
   Legato con: Papias, Vocabolarium, Venezia, 1485. - Legatura in mezza pelle di scrofa, decorata a secco, su assi di legno; tracce del fermaglio; nella parte superiore del piatto anteriore targhetta cartacea con titolo manoscritto; legatura inserita nel Censimento delle legature medievali curato dall'ICPL. - In fine timbro del Legato Piazzini. - Numerose postille marginali di mano quattrocentesca; prima di carta a1 indice manoscritto di mano quattrocentesca. - Unico esemplare in Italia.
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 22. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del Legato in fine
Titolo uniforme Vocabularius rerum | Brack, Wenceslaus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Strasburgo
Nomi [Autore] Brack, Wenceslaus
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 22. 2
[Editore] Grüninger, Johann
Forme varianti dei nomi Grieninger, Johann -> Grüninger, Johann
Identificativo record PISE004113
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 22. 2 000332799 Legato con: Papias, Vocabolarium, Venezia, 1485. - Legatura in mezza pelle di scrofa, decorata a secco, su assi di legno; tracce del fermaglio; nella parte superiore del piatto anteriore targhetta cartacea con titolo manoscritto; legatura inserita nel Censimento delle legature medievali curato dall'ICPL. - In fine timbro del Legato Piazzini. - Numerose postille marginali di mano quattrocentesca; prima di carta a1 indice manoscritto di mano quattrocentesca. - Unico esemplare in Italia.  solo consultazione rari


Scheda: 18/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Antiquitatum variarum autores, quorum catalogum sequens continet pagella
Pubblicazione Lugd. : apud Seb. Gryphium, 1552
Descrizione fisica 887, [1] p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o-ma umo- abse teeg (3) 1552 (R)
Note Marca (L8043) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-z8A-Z82a-2i8k4
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 10. 8
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata; titolo ms sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 10. 8
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 10. 8
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Sul front. (n. 2 bis)
Identificativo record BVEE015399
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 10. 8 000420145 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata; titolo ms sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Solinus, Caius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Iulii Solini Polyhistor, ex antiquis Burdegalensium Dominicanorum codicibus, ita restitutus, vt nunc primum natus & editus videri possit. Index locupletissimus, in tres diuisus, ... in quibus multa monuit de varia scriptura, nonnulla etiam explicuit, dum exeplaria conferret, Elias Vinetus Santonensis
Pubblicazione Pictauis : Enguilberto Marnefio excudebatur, mense Maio 1554
Descrizione fisica \8!, 144, \32! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s.i- e.s, orr- nive (3) 1554 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-L⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 4
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in cartone monocromo; dorso ricoperto da carta radicata con cartiglio recante l'indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Poitiers
Nomi [Autore] Solinus, Caius Iulius [ scheda di autorità ]
Vinet, Elie <1509-1587> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 4
[Editore] Marnef, Enguilbert <2.> de [ scheda di autorità ]
Identificativo record BVEE010817
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 7. 4 000420091 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in cartone monocromo; dorso ricoperto da carta radicata con cartiglio recante l'indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Labbe, Philippe <1607-1667> [ scheda di autorità ]
Titolo Philippi Labbei ... Noua Bibliotheca mss. librorum, siue Specimen antiquarum lectionum Latinarum et Graecarum in quatuor partes tributarum, cum coronide duplici, poetica et libraria, ac supplementis decem
Pubblicazione Parisijs : apud Ioannem Henault, via Iacobaea, ad insigne S. Raphaelis Angeli, paullo infra Templum S. Benedicti, 1653 ([Parigi] : ex tipographia [!] Ioannis Henault)
Descrizione fisica [12], 1-68, [2], 69-149, [3], 151-515 [i.e. 511], [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta E:M, 6.g. m,es S.al (3) 1653 (R)
Note Riferimento: Backer-Sommervogel, v. 4 col. 1316 n. 48
Colophon a c. R2v
Altro front. datato 1652 a c. T1r
I "Supplementa decem" seguono con front. proprio a c. 2Or
La numerazione delle p. salta da 452 a 456; altri errori nella numerazione delle p
Segn.: [a]² e² i² A-R² T-6P²
La carta T2 segnata T
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 K n. 2. 28
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Sulla controguardia anteriore ex libris a stampa ........ - Legatura coeva in pelle; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 K n. 2. 28
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Gozzadini, Ulisse Giuseppe. Ex libris a stampa sulla controguardia anteriore
Pubblicato con Philippi Labbei ... Speciminis antiquarum lectionum Graecarum, Latinarumque, Supplementa decem, cum coronide libraria, seu Catalogo catalogorum, bibliothecarum, nomenclatorum, indichum, elenchorum, ... | Labbe, Philippe <1607-1667> RMLV032811
Altri titoli Philippi Labbei ... Nova Bibliotheca mss librorum, sive Specimen antiquarum lectionum Latinarum et Graecarum ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Labbe, Philippe <1607-1667> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 K n. 2. 28
[Possessore precedente] Gozzadini, Ulisse Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 K n. 2. 28
[Editore] Hénault, Jean [ scheda di autorità ]
Identificativo record VEAE008559
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaK n. 2. 28 000453912 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Sulla controguardia anteriore ex libris a stampa ........ - Legatura coeva in pelle; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gribaldi, Matteo <m. 1564> [ scheda di autorità ]
Titolo Matthaei Gribaldi Mophae iurisconsulti Cheriani, De methodo ac ratione studendi, libri tres, nouis accessionibus .. ab autore proximè locupletati. His nunc primum accessit Dialogus Iacobi Concenatii de vita aulica ...
Pubblicazione Lugduni : apud Antonium Vincentium, 1556 (Michaelis Syluii typis)
Descrizione fisica [32], 452, [28] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta tiex e.te n-o. l.da (3) 1556 (A)
Note Marca (S1027) in fine
Rif.: SWB [risorsa elettronica]
Segn.: alfa8 beta8 a-z8 A-G8.
NUC, RMLV021578
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 3
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso cancellate a penna o erase. - In fine timbro del legato Piazzini e nota di possesso mutilata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Gribaldi, Matteo <m. 1564> [ scheda di autorità ]
Concenatius, Jacobus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 3
[Editore] Vincent, Antoine [ scheda di autorità ]
[Editore] Dubois, Michael [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sylvius, Michael -> Dubois, Michael
Marca tipografica Scorpione in cornice. Motto: Mors et vita (S1027) In fine
Identificativo record CERE047857
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 11. 3 000388735 Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso cancellate a penna o erase. - In fine timbro del legato Piazzini e nota di possesso mutilata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Finé, Oronce <1494-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo Orontii Finei ... Quadrans astrolabicus, omnibus Europae regionibus inseruiens: ex recenti & emendata ipsius authoris recognitione in ampliorem, ac longè fideliorem redactus descriptionem
Pubblicazione Parisiis : apud Simonem Colinaeum, 1534
Descrizione fisica 18 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta I.us ,ai- f,o- tidi (3) 1534 (A)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-C⁶; iniziali e fregi xilografici; frontespizio in cornice xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 25. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere dello stesso A. - Timbro del Legato Piazzini sul front. dell'opera a cui è legato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione ms di A. e tit. in oro; tagli dorati
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Legatura coeva in pergamena floscia, parzialmente mutila sui piatti; nome dell'A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 25. 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Finé, Oronce <1494-1555> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 25. 4
[Editore] Colines, Simon de [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Finaeus , Orontius -> Finé, Oronce <1494-1555>
Colinaeus, Simon -> Colines, Simon de
Identificativo record BVEE004010
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE a. 1. 25. 4 000429054 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere dello stesso A. - Timbro del Legato Piazzini sul front. dell'opera a cui è legato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione ms di A. e tit. in oro; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC h. 4. 31. 3 000438607 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Legatura coeva in pergamena floscia, parzialmente mutila sui piatti; nome dell'A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Borrel, Jean <1492ca.-1572ca.> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Buteonis Delphinatici opera geometrica, quorum tituli sequuntur. De arca Noe, cuius formae, capacitatisque fuerit. De sublicio ponte Caesaris. Confutatio quadraturae circuli ab Orontio Finaeo factae. ...
Pubblicazione Haec nunc primum impressa Lugduni, 1554 (Lugduni : apud Thomam Bertellum, Mense Iunio 1554)
Descrizione fisica 158, \2! p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta iqi* nsus uie- prsi (3) 1554 (A)
Note Marca tipografica in fine (S418)
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: a-v⁴
Iniziali xilografiche
Contiene, elencate sul frontespizio, 15 opere dello stesso A., le ultime 6 sono introdotte dalla rubrica "In iure civili"; i titoli delle ultime 3 sono: "Ad legem Papiniani, Diuortio", "Ad legem Iuliani, Si ita scriptum", "Ad legem Aphricani, Qui quadringenta".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 6. 23
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con A. e tit. in oro; titolo ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 6. 23
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Borrel, Jean <1492ca.-1572ca.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 6. 23
[Editore] Bertheau, Thomas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Buteo , Iohannes -> Borrel, Jean <1492ca.-1572ca.>
Marca tipografica Uomo vicino ad una colonna sormontata da anello formato da un serpente con scritta in greco: Gnoti se auton. Nel cartiglio: Nosce te ipsum (S418) In fine
Identificativo record BVEE001871
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE b. 6. 23 000428965 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con A. e tit. in oro; titolo ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Finé, Oronce <1494-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo Orontii Finei ... Arithmetica practica, libris quatuor absoluta omnibus qui mathematicas ipsas tractare volunt perutilis, admodumque necessaria: ex nouissima authoris recognitione, amplior, ac emendatior facta
Edizione Aeditio tertia
Pubblicazione Parisiis : ex officina Simonis Colinaei, 1542
Descrizione fisica 68 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta t.s, 71s. *1*2 nusu (3) 1542 (A)
Note Cors. ; rom
Segn.. A-H⁸I⁴
Iniziali, fregi e cornice xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 25. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere dello stesso A. - Timbro del Legato Piazzini sul front. dell'opera a cui è legato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione ms di A. e tit. in oro; tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 25. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Titolo uniforme Protomathesis. Arithmetica practica. | Finé, Oronce
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Finé, Oronce <1494-1555> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 25. 2
[Editore] Colines, Simon de [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Finaeus , Orontius -> Finé, Oronce <1494-1555>
Colinaeus, Simon -> Colines, Simon de
Identificativo record BVEE003991
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE a. 1. 25. 2 000429052 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere dello stesso A. - Timbro del Legato Piazzini sul front. dell'opera a cui è legato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione ms di A. e tit. in oro; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Finé, Oronce <1494-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo Orontii Finaei ... Quadratura circuli, tandem inuenta & clarissimè demonstrata. ...
Pubblicazione Lutetiae Parisiorum : apud Simonem Colinaeum, 1544
Descrizione fisica \12! , 107 , \1! p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta asa- 7.i- esi- rida (3) 1544 (A)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: [fiore]⁶ A-B⁶ C-E⁸ F-H⁶; frontespizio in cornice xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 25. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere dello stesso A. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione ms di A. e tit. in oro; tagli dorati
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Legatura coeva in pergamena floscia, parzialmente mutila sui piatti; nome dell'A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 25. 5
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Finé, Oronce <1494-1555> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 25. 5
[Editore] Colines, Simon de [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Finaeus , Orontius -> Finé, Oronce <1494-1555>
Colinaeus, Simon -> Colines, Simon de
Identificativo record BVEE003943
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE a. 1. 25. 5 000429055 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere dello stesso A. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione ms di A. e tit. in oro; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC h. 4. 31. 2 000438606 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Legatura coeva in pergamena floscia, parzialmente mutila sui piatti; nome dell'A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Veterinariae medicinae libri 2. Iohanne Ruellio Suessionensi interprete
Pubblicazione Parisijs : apud Simonem Colinaeum, 1530 (Parisiis : ex calcographia Ludouici Blaublomii. Gandaui, impensis Simonis Colinaei, 1530)
Descrizione fisica [16], 120 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ulea m.1. m,u- neti (3) 1530 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast]¹⁰A⁶a-p⁸
Iniziali xil
Vignetta sul front.
Editore., BVEV017957
Tipografo., BVEV018266
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 2
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tit. ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Hippiatrica.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Ruel, Jean <1479-1537> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 2
[Editore] Colines, Simon de [ scheda di autorità ]
[Editore] Cyaneus, Louis [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Colinaeus, Simon -> Colines, Simon de
Blaublom, Louis -> Cyaneus, Louis
Identificativo record BVEE004390
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 1. 2 000420002 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tit. ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Viète, François <1540-1603> [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Vietae Apollonius Gallus, seu exsuscitata Apollonii Pergæi periEpaphōn geometria ...
Pubblicazione Parisiis : excudebat Dauid Le Clerc, 1600
Descrizione fisica [2], 13, [1] c. : ill ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta *.** e-H, t.a- deum (3) 1600 (A)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A², B-D⁴ E²
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 30. 1
   Legato con: Viete, F. Relatio kalendarii vere Gregoriani. Parisiis, [1600]. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso cancellata: "Ad usum Ioannis baptistae facchetij florentini Ex dono Bartholomaei Concini Senatoris florentini". - Legatura coeva inpergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 30. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Facchetti, Giovanni Battista. Nota sul front.: "Ad usum Joannis baptistae facchetij florentinj ex dono ..."
   Possessore: Concini, Bartolomeo. Nota sul front.: "... Ex dono Bartholomaei Concinj senatoris florentinj"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Viète, François <1540-1603> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 30. 1
[Possessore precedente] Facchetti, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 30. 1
[Possessore precedente] Concini, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 30. 1
[Editore] Le Clerc, David [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vieta , Franciscus -> Viète, François <1540-1603>
Identificativo record RMLE008445
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE b. 2. 30. 1 000428962 Legato con: Viete, F. Relatio kalendarii vere Gregoriani. Parisiis, [1600]. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso cancellata: "Ad usum Ioannis baptistae facchetij florentini Ex dono Bartholomaei Concini Senatoris florentini". - Legatura coeva inpergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fumée, Antoine [ scheda di autorità ]
Titolo Antonii Fumei Parisiensis iureconsulti Tractatus tres. De eo quod interest. De substitutionibus. De coniunctionibus
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1536
Descrizione fisica 101, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-u- l.m. erm, quiu (3) 1536 (R)
Note Marca sul front. e altra in fine
Segn.: A-N4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 6. 13. 2
   Timbro del Legato Piazzini alla fine del testo e iniziali LP a c.N4v. - Legato con Boethius, A.M.T.S. In Topica Ciceronis ... Lugduni, 1536. - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero della carta xilografata della coperta originale; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 6. 13. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro alla fine del testo; iniziali L.P. a c. N4v
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Fumée, Antoine [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 6. 13. 2
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Identificativo record RAVE016180
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 6. 13. 2 000388724 Timbro del Legato Piazzini alla fine del testo e iniziali LP a c.N4v. - Legato con Boethius, A.M.T.S. In Topica Ciceronis ... Lugduni, 1536. - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero della carta xilografata della coperta originale; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sussanneau, Hubert [ scheda di autorità ]
Titolo Huberti Sussannaei ... Ludorum libri nunc recens conditi atque aediti
Pubblicazione Parisiis : apud Simonem Colinaeum, 1538
Descrizione fisica 84 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta isi. s,r. t.e, SiPr (3) 1538 (A)
Note Alle carte g2-k5 con intitolazione: Enodatio aliquot vocabulorum ... ex collectaneis P.H. Sussannaei
Corsivo, romano; segnatura: a-k⁸ l⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 18. 2
   Mutilo della c. f8, e dei fasc. g-k8, i4. - Timbro del Legato Piazzini sul front.. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 18. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Sussanneau, Hubert [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 18. 2
[Editore] Colines, Simon de [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Susanneus , Hubertus -> Sussanneau, Hubert
Sussannaeus , Hubert -> Sussanneau, Hubert
Colinaeus, Simon -> Colines, Simon de
Identificativo record BVEE064477
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 18. 18. 2 000420451 Mutilo della c. f8, e dei fasc. g-k8, i4. - Timbro del Legato Piazzini sul front.. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale La Caille, Nicolas Louis : de [ scheda di autorità ]
Titolo Astronomiae fundamenta novissimis solis et stellarum observationibus stabilita Lutetiae in Collegio mazarinaeo et in Africa ad Caput Bonae Spei peractis a Nicolao-Ludovico de La Caille ...
Pubblicazione Parisiis : e typographia J.J. Stephani Collombat, typographi ordinarii regis, 1757
Descrizione fisica [8], 243, [1] p. : tab. num. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta isut t,od m.u- l*re (3) 1757 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: p4 A-3P2
Front. e testo in cornice
Iniziali e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 21
   Timbro del legato Piazzini sul front. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle marrone e carta radicata marrone
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 21
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] La Caille, Nicolas Louis : de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 21
[Editore] Collombat, Jean Jacques Etienne [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi La Caille , Nicolas : De -> La Caille, Nicolas Louis : de
Identificativo record TO0E012158
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 3. 21 000438204 Timbro del legato Piazzini sul front. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle marrone e carta radicata marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Epigrammata et poematia vetera. Quorum pleraque nunc primum ex antiquis codicibus & lapidibus, alia sparsim antehac errantia, iam vndecunque collecta emendatiora eduntur. Indicem singulorum paginæ sequentes exhibebunt
Pubblicazione Parisiis : apud Nicolaum Gillium, via S. Ioannis Lateranensis, sub trium coronarum signo, 1590 (Parisiis : excudebat Dionysius Duuallius tipographus, anno Domini millesimo, quingentesimo octuagesimo nono, mense septembri)
Descrizione fisica [12], 191, [1], 491, [1] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta m.ia s.s. s.s. EhEt (3) 1590 (R)
Note Marca di Gilles (S781) sul front
Per l'editore cfr. Renouard, n. 367, p. 110
La data sul front. espressa MDLXXXX
Errori nella paginazione
Testatine e iniz. xilogr
Segn.: [ast]⁴([ast]⁴+χ¹) A-H¹² 2A-T¹² 2V⁴ 2X¹²; bianca la c. χ1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 13
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Maria Novella. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 13
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbri sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 13
[Editore] Duval, Denis [ scheda di autorità ]
[Editore] Gilles, Nicolas <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 13
Forme varianti dei nomi Du Val, Denis -> Duval, Denis
Marca tipografica Due mani stringono uno scettro con tre corone. In cornice figurata con motto all'interno su nastro: Hic labor. In basso iniziali GG. (R365,S781) Sul front.
Identificativo record TO0E131067
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 9. 13 000388732 Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Maria Novella. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelous Technes retorikes, biblia tria. Aristotelis De arte dicendi, libri tres
Pubblicazione Parisiis : apud Guil. Morelium, in Graecis typographum Regium, 1559 (excudebat Guil. Morelius in Graecis typographus Regius, 1559)
Descrizione fisica 153, [15] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta **,* *,*- *,** **** (3) 1559 (R)
Note Marca (S 161) sul frontespizio
Testo solo in greco
Segue a c. V1r: Variae lectiones partim e Petri Victorij commentariis, partim aliunde conquisitae
Cors.; gr.; rom
Segn.: A-F⁴ G⁶ H-N⁴ O⁶ P-T⁴ V⁶ X².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 2
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Postille marginali. - Annotazioni in greco su carta allegata in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso A. e titolo in oro in tassello di pelle verde.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Titolo uniforme Rhetorica | Aristoteles
Titolo parallelo Aristotelis De arte dicendi, libri tres
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 2
[Editore] Morel Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Marca tipografica Un tirso attorno a cui si avvolgono un serpente e un ramo di ulivo. Motto: Basilei t' agathōi kraterōi t'aichmētēi. (S161) Sul front., senza motto
Identificativo record PISE001730
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 2. 2 000420015 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Postille marginali. - Annotazioni in greco su carta allegata in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso A. e titolo in oro in tassello di pelle verde.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Epigrammata et poematia vetera. Quorum pleraque nunc primùm ex antiquis codicibus & lapidibus, alia sparsim antehac errantia, iam vndecunque collecta emendatiora eduntur. Indicem singulorum paginae sequentes exhibebunt
Pubblicazione Lugduni : \Antoine Blanc! : apud Iacobum Chouët, 1596 (\Ginevra! : ex typographia Antonij Candidi, Lugdun.)
Descrizione fisica \8!, 1-374, \1!, 376-616,\1! c. di tab. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta 67um s.O. t.t. InIn (3) 1596 (R)
Note Ristampa di un' edizione del 1590 a cura di Pierre Pithou (cfr. Baudrier, 12, p. 487)
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ a-2p⁸ 2q⁴; carta 2a4, bianca sul recto, è numerata solo nel verso; iniziale e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 24
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Note di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Equitis Antoni Francisci Marmi", "Ex Biblioheca Severiolana", "FedericiCeruti Veronensis". - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms suldorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Nota su guardia anter.: "Equitis Antoni Francisci Marmi"
   Possessore: Ceruti, Federico. Nota su guardia anter.: "Federici Ceruti Veronensis"
   Possessore: *Severoli <famiglia>. Nota su guardia anter.: Ex Bibliotheca Severiolana
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi Pithou, Pierre <1539-1596> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 24
[Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 24
[Possessore precedente] Ceruti, Federico - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 24
[Editore] Blanc, Antoine [ scheda di autorità ]
[Editore] Chouet, Jacques <1. ; 1577-1607> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Severoli <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 24
Forme varianti dei nomi Candidus, Antonius -> Blanc, Antoine
Marca tipografica Scorpione in ricca cornice (L12471) Sul frontespizio (n. 1)
Identificativo record BVEE012333
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 17. 24 000420368 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Note di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Equitis Antoni Francisci Marmi", "Ex Biblioheca Severiolana", "FedericiCeruti Veronensis". - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms suldorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Viète, François <1540-1603> [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Vietae Fontenaeensis ... Relatio kalendarii vere Gregoriani. Ad ecclesiasticos doctores. Exhibita pontifici maximo Clementi VIII. Anno Christi 1600. iubilaeo
Pubblicazione (Parisiis : excudebat Ioannes Mettayer typographus regius)
Descrizione fisica 40 c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta u-am 2.e. i.VS 3130 (3) 1600 (Q)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-K⁴
Alcune ill. con parti mobilisovrapposte
Iniziale e fregio xil
Front. e alcune p. stampate in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 30. 2
   Legato con: Viete, F. Apollonius Gallus ... Parisiis, 1600. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 30. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Viète, François <1540-1603> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 30. 2
[Editore] Mettayer, Jamet [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vieta , Franciscus -> Viète, François <1540-1603>
Mettayer, Jean -> Mettayer, Jamet
Mettayer, Iamet -> Mettayer, Jamet
Identificativo record BVEE013232
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE b. 2. 30. 2 000428963 Legato con: Viete, F. Apollonius Gallus ... Parisiis, 1600. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Finé, Oronce <1494-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo De speculo ustorio, ignem ad propositam distantiam generante, liber unicus. Ex quo duarum linearum semper appropinquantium, & numquam currurrentium colligitur demonstratio. Oratio Finaeo ... authore
Pubblicazione Lutetiae : ex officina Michaelis Vascosani, uia Iacobaea ad insigne Fontis, 1551
Descrizione fisica 25, \1! carte ; ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ,&i- e-st amde reat (3) 1551 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-E⁴ F⁶(F6 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 6. 45. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere; la seconda e la terza segnalate in una nota sulla carta di guardia anteriore. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. etit. sul dorso e sul taglio di piede
   Legato con: Nicomachus Gerasenus. Arithmeticae libri duo. Parisiis, 1538. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; iscrizione sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 6. 45. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Finé, Oronce <1494-1555> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 6. 45. 3
[Editore] Vascosan, Michel [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Finaeus , Orontius -> Finé, Oronce <1494-1555>
ad insigne Fontis -> Vascosan, Michel
Vascosanus, Michael -> Vascosan, Michel
Identificativo record BVEE013470
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 8. 9. 2 000376258 Legato con: Nicomachus Gerasenus. Arithmeticae libri duo. Parisiis, 1538. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; iscrizione sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaE b. 6. 45. 3 000429003 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere; la seconda e la terza segnalate in una nota sulla carta di guardia anteriore. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. etit. sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Finé, Oronce <1494-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo Orontij Finei ... De mundi sphaera, siue Cosmographia, primáve astronomiae parte, lib.5.: inaudita methodo ab authore renouati, propijsque tum commentarijs & figuris, tum demonstrationibus & tabulis recens illustrati. Eiusdem Orontii, Rectarum in circuli quadrante subtensarum (quos sinus vocant) demonstratio, supputatioque facillima, nunc primùm edita: ... Eiusdem Orontii, Organum vniuersale, ...
Pubblicazione Parisiis : ex officina Simonis Colinaei, 1542
Descrizione fisica [6] , 112 c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta neem s.s, .423 AlSp (3) 1542 (A)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast]⁶A-O⁸
Cornice xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 25. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere dello stesso A. - Timbro del Legato Piazzini sul front. dell'opera a cui è legato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione ms di A. e tit. in oro; tagli dorati
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Nota di possesso sul front.: "Antonij Giacominij Tebalducij Malespini". - Legatura coeva in pergamena floscia, parzialmente mutila sui piatti; nome dell'A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 25. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 4. 31. 1
   Possessore: Giacomini Tebalducci Malespini, Antonio. Nota sul front.: "Antonij Giacominij Tebalducij Malespini"
Titolo uniforme Protomathesis. De mundi sphaera. | Finé, Oronce
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Finé, Oronce <1494-1555> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 25. 3
[Possessore precedente] Giacomini Tebalducci Malespini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 4. 31. 1
[Editore] Colines, Simon de [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Finaeus , Orontius -> Finé, Oronce <1494-1555>
Colinaeus, Simon -> Colines, Simon de
Identificativo record BVEE003976
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE a. 1. 25. 3 000429053 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere dello stesso A. - Timbro del Legato Piazzini sul front. dell'opera a cui è legato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione ms di A. e tit. in oro; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC h. 4. 31. 1 000438234 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Nota di possesso sul front.: "Antonij Giacominij Tebalducij Malespini". - Legatura coeva in pergamena floscia, parzialmente mutila sui piatti; nome dell'A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Finé, Oronce <1494-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo Orontii Finaei ... De re & praxi geometrica, libri tres, figuris & demonstrationibus illustrati. Vbi de quadrato geometrico, & virgis seu baculis mensoriis, necnon aliis, cùm mathematicis, tum mechanicis
Pubblicazione Lutetiae : apud Aegidium Gourbinum sub insigni Spei, prope collegium Cameracense, 1556
Descrizione fisica [4], 56 [i.e. 59], [1] carte : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta r:be a.pe m-r- dele (3) 1556 (R)
Note Segnatura: ā⁴ a-p⁴; corsivo, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 6. 45. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere; la seconda e la terza segnalate in una nota sulla carta di guardia anteriore. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta radicata; indicazione ms di A.e tit. sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 6. 45. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Titolo uniforme Protomathesis. De geometria | Finé, Oronce
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Finé, Oronce <1494-1555> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 6. 45. 1
[Editore] Gourbin, Gilles [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Finaeus , Orontius -> Finé, Oronce <1494-1555>
Gourbinus, Egidius -> Gourbin, Gilles
Gorbinus, Aegidius -> Gourbin, Gilles
Gorbin, Gilles -> Gourbin, Gilles
Marca tipografica In cornice: Pandora: donna scoperchia un'anfora da cui escono animali. Motto: Sola remansit intus spes (R375,S609) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE003986
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE b. 6. 45. 1 000429001 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere; la seconda e la terza segnalate in una nota sulla carta di guardia anteriore. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta radicata; indicazione ms di A.e tit. sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Columella, Lucius Iunius Moderatus [ scheda di autorità ]
Titolo L. Iunii Moderati Columellae De re rustica libri 12. Eiusdem de arboribus liber, separatus ab alijs
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1548 ([Lione : Sebastiano Griffio])
Descrizione fisica 491, [21] p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta u-t. n-t, i-us noce (3) 1548 (A)
Note Marche (L08044) sul front. e (L08043) in fine
Cors. ; rom
Segn.: a-z⁸A-I⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 13. 4. 1
   Timbro del Legato Piazzini sul front. - Segni di attenzione e note di possesso passim. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione di A e titolo della prima opera ingrafia moderna
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 13. 4. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Titolo uniforme De re rustica. | Columella, Lucius Iunius Moderatus
De arboribus. | Columella, Lucius Iunius Moderatus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Columella, Lucius Iunius Moderatus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 13. 4. 1
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Columella , L. Giunio Moderato -> Columella, Lucius Iunius Moderatus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Fig. n.1bis. - Sul front.
Grifone (L8044) Fig. n.6. - In fine
Identificativo record BVEE002063
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 13. 4. 1 000374947 Timbro del Legato Piazzini sul front. - Segni di attenzione e note di possesso passim. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione di A e titolo della prima opera ingrafia moderna  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castellesi, Adriano [ scheda di autorità ]
Titolo De sermone Latino, & modis Latine loquendi. / Hadrianus TT.S.Chrysogoni, ... cardinal.Botoien. Eiusdem Venatio ad Ascanium cardinalem. Item, Iter Iulii 2.pont.Rom
Pubblicazione Parisiis : apud Simonem Colinaeum, 1534
Descrizione fisica [8], 223, [1] c. ; 8⁸
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta 4876 32ab e-a, gusi (3) 1534 (A)
Note Il nome dell'A. precede il tit
Rom
Segn.: a-2f⁸
Iniziali xil
Marca sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 11
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Di Casa Talini". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso cartiglio recante frammenti dell'indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 11
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Talini <famiglia>. Nota sul front.: Di Casa Talini
Titolo uniforme De sermone Latino et modis Latine loquendi | Castellesi, Adriano
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Castellesi, Adriano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 11
[Editore] Colines, Simon de [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Talini <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 11
Forme varianti dei nomi Adriano : da Corneto -> Castellesi, Adriano
Castellensis , Hadrianus -> Castellesi, Adriano
Colinaeus, Simon -> Colines, Simon de
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE001655
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 18. 11 000420442 Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Di Casa Talini". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso cartiglio recante frammenti dell'indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sepin, Gervais <1553-1555fl.> [ scheda di autorità ]
Titolo Geruasii Sepini Salmurei Erotopaegnion libri tres ad Apollinem
Pubblicazione Parisiis : ex officina Christiani Wecheli, sub Pegaso, in vico Bellouacensi, 1553
Descrizione fisica 246, [2! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta u,se *.*, s.m, DoDu (3) 1553 (A)
Note Marca (S922) sul front. e (S1178) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A⁸ (A8bianca), B-P⁸, Q⁴
Iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 18. 1
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Jo. Delphini". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 18. 1
   Possessore: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Delfino, Giovanni. Nota sul front.: "Jo. Delphini"
Titolo uniforme Erotopaegnion | Sepin, Gervais
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Sepin, Gervais <1553-1555fl.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 18. 1
[Possessore precedente] Delfino, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 18. 1
[Editore] Wechel, Chrétien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi sub Pegaso -> Wechel, Chrétien
Wechel, Chrestien -> Wechel, Chrétien
sub scuto Basiliensi -> Wechel, Chrétien
Marca tipografica Pegaso che sovrasta due cornucopie intrecciate e un caduceo tenuto da mani che escono dalle nuvole. (S1178) In fine
Pegaso su asta alata sorretta da mani che escono da nuvole intorno alla quale si intrecciano cornucopie e serpenti. (S922) Sul front
Identificativo record RMLE013752
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 18. 18. 1 000420450 Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Jo. Delphini". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Mercurialis Variarum lectionum, in medicinae scriptoribus et aliis, libri quinque priores, ab auctore aucti & recogniti. Quibus adiectus est liber sextus antea nunquam editus. Cum indicibus copiosissimis
Pubblicazione Parisiis : apud Nicolaum Niuellium, via Iacobaea ad insigne columnarum, 1585
Descrizione fisica \24!, 308 \i.e. 380, 52! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-n- s.s. e-ru seta (3) 1585 (R)
Note A cura di Bonaventure Grangier, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, greco, romano; segnatura: ā⁸ ē⁴ A-2D⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 7. 27. 1
   Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato con: Mercuriale, G. Censura & dispositio operum Hippocratis. Francofurdi,1585. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; annotazione sul piatto posteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 7. 27. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Titolo uniforme Variae lectiones | Mercuriale, Girolamo
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
Grangier, Bonaventure <1589 m.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 7. 27. 1
[Editore] Nivelle, Nicolas <1583-1590> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mercuriali , Geronimo -> Mercuriale, Girolamo
Mercuriali , Girolamo -> Mercuriale, Girolamo
Mercurialis , Hieronymus -> Mercuriale, Girolamo
Marca tipografica Due colonne intrecciate sormontate da corona. Ai lati la Pieta e la Giustizia. Iniziali NN. (R834,S1193) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE005503
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN a. 7. 27. 1 000429267 Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato con: Mercuriale, G. Censura & dispositio operum Hippocratis. Francofurdi,1585. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; annotazione sul piatto posteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apollinaris : Laodicenus [ scheda di autorità ]
Titolo Apolinariou Metaphrasis tou Psalteros, dia stichōn ērōikōn. Apolinarii interpretatio Psalmorum, versibus heroïcis
Pubblicazione Parisiis : apud Ioannem Bene_natum, 1580 ([Parigi] : describebat, typisque mandabat Io. Bene_ natus, 1580 pridie Kalend. Iunij [31 V])
Descrizione fisica [8], 200 c., 253, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta *.** *.** *.*. OpEt (3) 1580 (R)
Note Testo in greco con traduzione latina a fronte
Cors. ; rom
Segn.: ā⁸ A-2B⁸ ²A-Q⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 20
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul frontespizio note di possesso: "Coll. ... Soc. Jes. Cat. Inscrip. ex dono Dni Chastelani (?) et amicorum". - Notizie bibliografiche ms sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 20
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Bibbia. Antico Testamento. Salmi
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Apollinaris : Laodicenus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 20
[Editore] Bienné, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Apollinaris : Laodicensis -> Apollinaris : Laodicenus
Apollinaris : von Laodicea -> Apollinaris : Laodicenus
Benenatus, Iohannes -> Bienné, Jean
Identificativo record RMLE001829
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 12. 20 000389617 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul frontespizio note di possesso: "Coll. ... Soc. Jes. Cat. Inscrip. ex dono Dni Chastelani (?) et amicorum". - Notizie bibliografiche ms sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aesopus [ scheda di autorità ]
Titolo Aesopi Phrygis Vita & fabulae, plures & emendatiores, ex vetustissimo codice bibliothecae Regiae
Pubblicazione Lutetiae : ex officina Rob. Stephani typographi Regii, 1546 (Lutetiae : excudebat Rob. Stephanus typographus Regius, ann. 1546 Non. Novemb.)
Descrizione fisica 88 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta *-** *-** *-*- **** (3) 1546 (R)
Note Precede titolo in greco
Greco, romano; iniziali ornate; segnatura: a-l⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 3
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione in greco e nota di possesso cancellata a penna sul front., altre anotazioni sulla carta di guardia anteriore e sul contropiatto posteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Fabulae | Aesopus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Aesopus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 3
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Æsop -> Aesopus
Ésope -> Aesopus
Esopo -> Aesopus
Esopo Frigio -> Aesopus
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un uomo indica un albero con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R297) Sul frontespizio
Identificativo record UM1E009669
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 3. 3 000420038 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione in greco e nota di possesso cancellata a penna sul front., altre anotazioni sulla carta di guardia anteriore e sul contropiatto posteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Fragmentum veteris jurisconsulti de juris speciebus et de manumissionibus quod servavit Dositheus magister in exercitationibus graeco-latinis nondum editis. Ex codd. mss. Bibliothecae Batavae edidit, notas, et emendationes adjecit Matthias Rover. Accedit ejusdem Specimen observationum et emendationum ad glossas veteres verborum juris
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Cornelium Haak, 1739
Descrizione fisica [16], 147, [5] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione fr
Impronta m-n- umm, 3.g. inAu (3) 1739 (R)
Note Segn.: *4 2*4 A-T4
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 8
   Sul front. scritta di possesso del giurista fiorentino Leopoldo Andrea Guadagni, e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 8
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
   Possessore: Guadagni, Leopoldo Andrea. Scritta di possesso
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi Dositheus [ scheda di autorità ]
Rover, Matthias
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 8
[Possessore precedente] Guadagni, Leopoldo Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 8
[Editore] Haak, Cornelis [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dositheus Magister -> Dositheus
Haak, Cornelius -> Haak, Cornelis
Identificativo record TO0E028283
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 8 8 000420111 Sul front. scritta di possesso del giurista fiorentino Leopoldo Andrea Guadagni, e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Euclides [ scheda di autorità ]
Titolo Euclidis Elementorum libri 15. Graecè & Latinè, quibus, cùm ad omnem mathematicae scientiae partem, tùm ad quamlibet geometriae tractationem, facilis comparatur aditus, ...
Pubblicazione Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, in pingui gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1558 \Parigi : Guillaume Cavellat!
Descrizione fisica \16!, 130 \i.e. 160! c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-c* ruid a-i- **** (3) 1558 (A)
Note A cura di Stephanus Gracilis, il cui nome appare nella prefazione
Marche sul front. (R977) e in fine (R975)
Corsivo, greco, romano; segnatura: ã⁸ ê⁸ A-V⁸; ripetute nella numerazione le carte 59-88
Variante B: impronta e-*- ruid a-i- **** (3) 1558 (A)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 6
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Data ms sul recto della carta di guardia anteriore: "li 18 Set. 1815". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 6
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Euclides [ scheda di autorità ]
Gracilis, Stephanus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 6
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Euclide -> Euclides
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica Marca non controllata Marche sul front. e in fine
Identificativo record BVEE020733
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 6 000375581 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Data ms sul recto della carta di guardia anteriore: "li 18 Set. 1815". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelous Politikon bibl. okto. Aristotelis De optimo statu reipub. libri octo
Pubblicazione Parisiis : apud Guil. Morelium, in Graecis typographum regium, 1556 (Parisiis : excudebat Guil. Morelius, in Graecis typographus regius)
Descrizione fisica [8], 60, [4], 61-240, [4] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta aci- *,*- *-** **** (3) 1556 (R)
Note Marca (R471 con scritta in greco) sul front
Testatine e iniziali xilogr
Testo solo in greco
Segn.: *⁴ A⁴ B-C⁸ D¹² E⁸ F¹⁰ G⁸ H⁶ I-T⁴ V⁶ X-Z⁴. Bianche c. D₁₂, Z₃, Z₄.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
   Sul front. nota di possesso: "Franciscus Albitius Emit Anno 1764", "a quo emit Leopoldus Andreas Guadagnius ... 1769" e timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Annunziata. - Sul contropiatto anteriore nota: "Annunziata 732". - Postillemarginali. - Annotazioni in greco in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: Fraciscus Albitius Emit anno 1764
   Possessore: *Convento della SS. Annunziata <Firenze>. Timbro sul front. e nota sul contropiatto: Annunziata 732
   Possessore: Guadagni, Leopoldo Andrea. Nota sul front.: "... a quo emit Leopoldus Andreas Guadagnius 1769"
Titolo parallelo Aristotelis De optimo statu reipub. libri octo
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
[Possessore precedente] Guadagni, Leopoldo Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
[Editore] Morel Guillaume [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Marca tipografica Tirso su cui sono attorcigliati un serpente e un ramo di ulivo. Motto in greco: Basilei t'agatōi kraterōi t'aichmētēi (R471) Sul front.
Identificativo record PISE000706
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 7. 5 000388725 Sul front. nota di possesso: "Franciscus Albitius Emit Anno 1764", "a quo emit Leopoldus Andreas Guadagnius ... 1769" e timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Annunziata. - Sul contropiatto anteriore nota: "Annunziata 732". - Postillemarginali. - Annotazioni in greco in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Moschopulus, Manuel
Titolo Tou sophotatou kai logiotatou Manouelou tou Moschopoulou Peri schedon. Manuelis Moschopuli de ratione examinandae orationis libellus. Ex Bibliotheca Regia
Pubblicazione Lutetiae : ex officina Roberti Stephani typographi Regii, 1545 ([Parigi] : excudebat Rob. Stephanus typographus regius Lutetiae Parisiorum, 1545 pridie cal. Ian.)
Descrizione fisica 216, [52! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione gre - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta **** ***. ***. **** (3) 1545 (R)
Note Segnatura: a-z⁴ A-I⁴ K⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e del Convento di S. Spirito di Firenze. - Altro timbro non identificato sul verso del front. - Legato con: Polemon. Polemonis, Himerii & aliorum quorundam declamationes ... [Genevae]. 1567. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e cartone; sul dorso, a penna: "Mosc. et Pole."; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul v. del front. (aquila con iscrizione non leggibile)
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo parallelo Manuelis Moschopuli De ratione examinandae orationis libellus. Ex Bibliotheca Regia.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Moschopulus, Manuel
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1
Forme varianti dei nomi Moschopoulos , Manuel -> Moschopulus, Manuel
Moscopulo , Manuele -> Moschopulus, Manuel
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Tirso su cui sono attorcigliati un serpente e un ramo di ulivo. Motto in greco: Basilei t'agatōi kraterōi t'aichmētēi (R471) In front.
Identificativo record RMLE021010
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 3. 1. 1 000420035 Sul front. timbri del Legato Piazzini e del Convento di S. Spirito di Firenze. - Altro timbro non identificato sul verso del front. - Legato con: Polemon. Polemonis, Himerii & aliorum quorundam declamationes ... [Genevae]. 1567. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e cartone; sul dorso, a penna: "Mosc. et Pole."; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Lucubrationes aliquot Laurentii Vallae, ad linguae Latinae restaurationem spectantes. Quarum catalogum sequenti pagina reperies
Pubblicazione Lugduni : apud Gryphium, 1532 (\Lione : Sébastien Gryphius!)
Descrizione fisica 809, \31! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a,i- n-bi u-on imqu (3) 1532 (A)
Note Riferimenti: Baudrier VIII p. 65
A cura di Christoph von Carlowitz, il cui nome appare nella pref
Marche sul front. (S211) e in fine (L80443)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-z⁸A-Z⁸2a-2f⁸2g⁴
Iniziali xil
Contiene di Lorenzo Valla: Antidoti in Pogium lib. 4; In Pogium dialogi 2; In errores Antonij Raudensis adnotationes; Ad Alphonsum regem epistola apologetica; Inuectiuarum, siue recriminationum in Benedictum Morandum lib. 2; Inuectiuarum, siue recriminationum in Barptolomaeum Facium & Antonium Panhormitam, lib. 4; In Bartoli de insignijs & armis libellus, ad Candidum Decembrem epistola.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 2
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso cancellate. - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore e su quelle posteriori. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Antidoti in Pogium lib. 4. | Valla, Lorenzo CFIV042795
In Pogium dialogi 2. | Valla, Lorenzo CFIV042795
In Antonium Raudensem annotationum libellus. | Valla, Lorenzo CFIV042795
Ad Alphonsum regem epistola apologetica. | Valla, Lorenzo CFIV042795
Inuectiuarum, siue, recriminationum in Benedictum Morandum lib. 2. | Valla, Lorenzo CFIV042795
Inuectiuarum, siue recriminationum in Barptolomaeum Facium & Antonium Panhormitum, lib. 4. | Valla, Lorenzo CFIV042795
In Bartoli de insignijs & armis libellum, ad Candidum Decembrem epistola. | Valla, Lorenzo CFIV042795
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Carlowitz, Christoph : von <1507-1578> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 2
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211)
Grifone su sentiero con testa voltata a sinistra e zampa ateriore sinistra sollevata. (L80443)
Identificativo record BVEE013300
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 17. 2 000420348 Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso cancellate. - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore e su quelle posteriori. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Erotopaegnion, sive Priapeia veterum et recentiorum
Pubblicazione Lutetiae Parisiorum : apud C.-F. Patris, bibliopolam, via vulgo dicta quai Malaquais, anno Reip. 6. 1798
Descrizione fisica [12], VI, [2], 188 p., [2] c. di tav. calcogr. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta 0.d. 8.7. o.em utDi (3) 1798 (A)
Note A cura di F.J.M. Noel: cfr. Brunet, Manuel du libraire, IV, col. 869
Segn.: π⁶ 1-12.⁸ 13.²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 8. 10
   Mancante di una tavola. - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Brossura editoriale, con copertina in carta zigrinata turchina
[Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 8. 10
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Altri titoli Priapeia veterum et recentiorum
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Noël, François Joseph Michel <1756-1841> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 8. 10
[Editore] Patris, Charles Frobert [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Noël , François Joseph <1756-1841> -> Noël, François Joseph Michel <1756-1841>
Noël , François <1756-1841> -> Noël, François Joseph Michel <1756-1841>
Identificativo record PISE000946
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 8. 10 000392506 Mancante di una tavola. - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Brossura editoriale, con copertina in carta zigrinata turchina  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/157
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale La Ramée, Pierre : de <1515?-1572> [ scheda di autorità ]
Titolo P. Rami Veromandui ... Aristotelicarum animaduersionum liber nonus & decimus in posteriora analytica. ...
Pubblicazione Parisiis : apud Carolum Stephanum, typographum regium, 1553
Descrizione fisica [8], 48 p., 49-60, [2], 61-64 c., 65-146, [10] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-em umvt O-bi supe (3) 1553 (R)
Note Marca (R 299) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁴b-e⁸χe¹⁰f-r⁸
I due fasc. e (il secondo è segnato e9-18) sono numerati a carte (eccetto le c. e13-14, prive di numerazione)
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B i. 4. 16. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Provenienza: legato Piazzini. - Legatura moderna in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B i. 4. 16. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Piazzini sul front. dell'opera a cui è legato
Titolo uniforme Aristotelicae animadversiones <L. 9.-10.> | La Ramée, Pierre : de
Altri titoli P. Rami Veromandui ... Aristotelicarum animaduersionum liber nonus et decimus in posteriora analytica.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] La Ramée, Pierre : de <1515?-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B i. 4. 16. 2
[Editore] Estienne, Charles [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ramée , Pierre : de la -> La Ramée, Pierre : de <1515?-1572>
Ramus , Petrus <1515?-1572> -> La Ramée, Pierre : de <1515?-1572>
Stephanus, Carolus -> Estienne, Charles
Marca tipografica Uomo indicante albero con rami spezzati e cartiglio con motto: Noli altum sapere (R299,S959) Sul front.
Identificativo record BVEE022950
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB i. 4. 16. 2 000331020 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Provenienza: legato Piazzini. - Legatura moderna in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi