Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco >> Lingua = latino >> Luogo di pubblicazione = venetiis Scheda: 1/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Santinelli, Stanislao Titolo: Stanislai Santinelli ... Dissertationes, orationes, epistolae, et carmina Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Cristophorum Zane, 1734 Descrizione fisica: [8!, 327, [1! p. ; 4o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e,o- s.is 7.9. (e(a (3) 1734 (R) Note: Iniz. xil Segn.: [paragrafo!4 A-2S4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 7. 50 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 7. 50 - Legatura in pergamena. Sul dorso indicazione manoscritta e cartellino cartacea con indicazione manoscritta "Doppi 323". Coperta parzialmente staccata. Danneggiamento biologico diffuso [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 7. 50 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Santinelli, Stanislao [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 7. 50 [Editore] Zane, Cristoforo Identificativo record: LIAE004394 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F m. 7. 50 - R1 0003918245 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida - C - 20110420 - R1R b 578 - R1 0006013655 VMB RD Legatura in pergamena. Sul dorso indicazione manoscritta e cartellino cartacea con indicazione manoscritta "Doppi 323". Coperta parzialmente staccata. Danneggiamento biologico diffuso - C - 20200210 - 20200210 Scheda: 2/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Graecum alphabetum, De potestate literarum, ac diuisiones earundem. Abbreuiationes, quibus Graeci frequentissime vtuntur. Oratio Dominica, cum alijs quibusdam precatiunculis Graece, versione Latina è regione posita. Quibus adiectum est hebraicum alphabetum. Et de pronunciatione punctorum Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Melchiorre Sessa il vecchio, non dopo il 1565] Descrizione fisica: [8] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - EBRAICO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.n. a.go isu- u-e. (C) 1565 (Q) Note: Marca (U51) sul front Cors.; rom Segn.: A⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 3 - Ex libris a stampa di A.F. Gori e indice ms di mano dello stesso Gori sul verso della seconda carta di guardia anteriore. - Nota di possesso "Est Iosephi Boccae" sul recto della 2a carta di guardia anter. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere.- Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo della prima opera sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 3 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anter. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 3 - Possessore: Bocca, Giuseppe. Nota sulla guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 3 [Possessore precedente] Bocca, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 3 [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> Marca tipografica: Gatta con topo in bocca allatta due gattini. In cornice figurata. Dimensioni: 4,8 x 5 cm. (U51) Sul front. Identificativo record: PISE000213 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 11. 20. 3 - R1 0003775475 OPD Ex libris a stampa di A.F. Gori e indice ms di mano dello stesso Gori sul verso della seconda carta di guardia anteriore. - Nota di possesso "Est Iosephi Boccae" sul recto della 2a carta di guardia anter. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere.- Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo della prima opera sul dorso - C - 20080409 - 20080409 Scheda: 3/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Moniardo, Giuseppe <1567fl.> Titolo: Interpretatio rubricae. 100. vt publicae laetitiae vel consulum nunciatores, lib. 12. Vnà cum descriptione festiuitatum et solemnium ludorum Gentilium, quae laetitiae tempore celebrabantur, Iosepho Moniardo ... auctore Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum de Portonariis, 1563 (\Venezia : Francesco Portonari!) Descrizione fisica: \8! , 79 , \1! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: fium au.7 o,s. Aefe (3) 1563 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 35864 Nel tit. le cifre 100 e 12 espresse: C e XII Marche sul front. (V435) e a c. K7v (U13) Cors. ; rom Segn.: \ast!⁸ A-K⁸ Bianca l'ultima c Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 61 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa, a penna: "Laetitia publica". - Nota ms sul front.: "Alphonsi Galassi I.V.C.". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazionems di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 61 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Moniardo, Giuseppe <1567fl.> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 61 [Editore] Portonari, Francesco Marca tipografica: In cornice figurata: un angelo tiene con una mano un portone in miniatura, con l'altra uno scudo con le iniziali FP (Z89,V435) Marche sul front. e in fine. In cornice figurata: un angelo tiene con una mano un tabernacolo in miniatura, con l'altra uno scudo con le iniziali FP. (U13) A c. K7v. Identificativo record: BVEE005722 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 11. 61 - R1 0002461145 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa, a penna: "Laetitia publica". - Nota ms sul front.: "Alphonsi Galassi I.V.C.". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazionems di A. e titolo sul dorso - C - 20071002 - 20071002 Scheda: 4/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Petrus : Lombardus Titolo: Petri Lombardi episcopi Parisiensis Sententiarum libri 4. Post omnes omnium editiones ex collatione diuersorum exemplarium emendatissimi, & ad singulos libros titulorum, ac ad finem rerum indica copiosissimo aucti & locupletati Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Ioannem Baptistam Hugolinum, 1589 (Venetiis : apud Ioannem Baptistam Vgolinum, 1589) Descrizione fisica: [8], 442, [i.e. 444], [28] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t.t, ,Him ecm- noho (3) 1589 (R) t.t, ,Him ecm- noho (3) 1589 (A) Note: Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: *⁸ A-3N⁸ (*8, 3N8 bianche); ripetute nella numerazione le carte 335-336 Variante B: ricomposte solo le note tipografiche sul frontespizio, data in cifre arabe. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 17 - Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Ant. Fr. Gori P.F. Anno 1718". - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo incisi sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 17 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota sul front.: Ex libris Ant. Fr. Gori P.F. Ann 1718 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Petrus : Lombardus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 17 [Editore] Ugolino, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Magister Sententiarum Pietro : Lombardo Marca tipografica: In cornice: donna (Umiltà) schiaccia con un piede il leone (Superbia). Motto: Sic omnia cedunt humilitati. Dim.: 3,2x3,8 (V494) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE019907 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G c. 11. 17 - R1 0003895195D VMD Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Ant. Fr. Gori P.F. Anno 1718". - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo incisi sul dorso - C - 20100115 - 20100115 Scheda: 5/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ferrari, Ottaviano Titolo: Octauiani Ferrarii Mediolanensis, De disciplina encyclio, ad L. Annibalem Cruceium, liber. Indicem alterum initio praeposuimus, alterum in extremo adiecimus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Paulum Manutium, Aldi f., 1560 (\Venezia : Paolo Manuzio!) Descrizione fisica: \4!, 18, \6! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .ao- n-ea peod nota (3) 1560 (R) Note: Marca (U391) sul front. e (Z45) in fine Gr. ; rom Segn.: \ast!⁴ A-F⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 180 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli neri [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 180 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ferrari, Ottaviano [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 180 [Editore] Manuzio, Paolo Forme varianti dei nomi: Ferrrario , Ottaviano Ferrarius , Octavianus Marca tipografica: Ancora con delfino in una corona di frutti e foglie d'alloro. Ai lati la scritta Aldus. (V400) In fine Ancora con Delfino. Motto: Aldus (U391) Sul front. Identificativo record: UM1E008408 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN e. 180 - R1 0003305455 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli neri - C - 20090508 - 20090508 Scheda: 6/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Timoteo, Michele Titolo: Michaelis Timothei Gateensis, V.I.D. In Diuinum Officium, trecentum quaestiones. In decem tractatus partitae; vt in sequenti pagina videtur Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1581 Descrizione fisica: [16], 144 carte ; Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t-i- .aem t.o- maci (3) 1581 (R) Note: ((Riferimenti: EDIT16 CNCE 48093 Corsivo, romano; segnatura: a-b⁸ A-S⁸; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 9. 14 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 9. 14 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo uniforme: In Diuinum Officium, trecentum quaestiones Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Timoteo, Michele [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 9. 14 [Editore] Ziletti, Francesco Forme varianti dei nomi: Timotei , Michele Zilettus, Franciscus Marca tipografica: In cornice fig.: una stella cometa con sette stelle tra le punte. Intorno alla coda nastro con il motto: Inter omnes. (Q68,Z367) Sul front. Identificativo record: BVEE017267 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G i. 9. 14 - R1 0003896805 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo - C - 20080414 - 20080414 Scheda: 7/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Brunacci, Giovanni Titolo: Joannis Brunatii De re nummaria Patavinorum Editore,distributore, ecc.: Venetiis : typis Jo. Baptistae Pasquali, 1744 Descrizione fisica: xvj, 173, [3] p., [3] c. di tav. : ill. calcogr. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-i- nons usna stsc (3) 1744 (R) Note: BM compact ed. v. 4 p. 395 col. 445 Marca Minerva con scudo e libro con la testa raggiante sullo sfondo del cielo con nubi. Motto su nastro: Litterarum felicitas, In cornice figurata Segn.: a8 A-L8 C. L8 bianca Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 422 - Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 I 422 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Brunacci, Giovanni [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 422 [Editore] Pasquali, Giambattista Forme varianti dei nomi: Pasquali, Giambatista Pasqualis, Johannes Baptista Pasquali, Giovanni Battista Pasquali, Giovanbattista Identificativo record: VEAE000253 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 422 - R1 0004354705 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20090707 - 20090707 Scheda: 8/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rosselli, Cosimo Titolo: Thesaurus artificiosae memoriae. Concionatoribus, philosophis, medicis, iuristis, ... tenacem, ac firmam rerum memoriam cupientibus, perutilis. ... Authore r.p.f. Cosma Rossellio Florentino ... Cum indicibus locupletissimis, tum capitum, tum rerum omnium insigniorium Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Antonium Paduanium, bibliopolam Florentinum, 1579 Descrizione fisica: \16!, 145, \1! c., \2! c. di tav., \1! c. di tav. ripieg. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ueu- iner tar; LaIc (3) 1579 (R) Note: A cura di Damiano Rosselli, il cui nome appare nella pref Contiene anche diversi Carmina di Niccolò Alessi Marca (V77) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-d⁴ A-2M⁴ 2N⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 11. 12 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul contropiatto incollato cartiglio con ex libris ms: "Ex Museo Nicolai Gualtieri"; nota di possesso sul front.: "Nicolaj Gualtierij". - Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore e sul verso di quella posteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso e su cartiglio ms incollato al dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 11. 12 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 11. 12 - Possessore: Gualtieri, Nicola. Nota sul front.: "Nicolaij Gualtierij" e cartiglio su contropiatto Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Rosselli, Cosimo Rosselli, Damiano Alessi, Niccolò [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 11. 12 [Possessore precedente] Gualtieri, Nicola - [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 11. 12 [Editore] Padovani, Antonio Forme varianti dei nomi: Rossellius , Cosmas Marca tipografica: In cornice figurata: aquila ad ali spiegate poggia gli artigli su un libro. Motto: Duce et auspice. (V77,Z119) Sul front. Identificativo record: BVEE012937 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B b. 11. 12 - R1 0002353055 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul contropiatto incollato cartiglio con ex libris ms: "Ex Museo Nicolai Gualtieri"; nota di possesso sul front.: "Nicolaj Gualtierij". - Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore e sul verso di quella posteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso e su cartiglio ms incollato al dorso. - C - 20100324 - 20100324 Scheda: 9/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Riccoboni, Antonio Titolo: Antonii Riccoboni Rhodigini Commentarius, quo per locorum collationem explicatur doctrina librorum De inuentione, Partitionum, Topicorum, Oratoris ad Brutum, Librorum de oratore Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Ioannem Bariletum, 1567 (Venetiis : apud Ioannem Barilettum, 1567) Descrizione fisica: [20], 138, [2] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ces. 7422 s,F. deau (3) 1567 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 30772 Corsivo, greco, romano; segnatura: †-2†⁸ 3†⁴ A-R⁸ S⁴ (S4 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 19 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 19 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo uniforme: Partitiones oratoriae De inventione De oratore LAT | Topica LAT | Brutus Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Riccoboni, Antonio [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 19 [Editore] Bariletti Giovanni Forme varianti dei nomi: Riccobonus , Antonius Riccobono , Antonio Riccobuono , Antonio Bariletto, Giovanni Marca tipografica: Prudenza (donna che si guarda allo specchio). Motto: Prudentia negotium non fortuna ducat. (U1018) Sul front. e in fine Identificativo record: UBOE003371 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 11. 19 - R1 0003775465 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede - C - 20100727 - 20100727 Scheda: 10/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toscanella, Orazio <16.sec.> Titolo: Ciceronianae coniunctiones, quae in epistolis (ut vocant) familiaribus elucescunt, secundum singulas periodas, & cola, & commata, ab Horatio Tuscanella collectæ, ut eloquentiæ Romanæ studiosis, sententiarum & uerborum copia demonstrata, consulatur Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Ludouicum Auancium, 1560 Descrizione fisica: 55, [1] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tat? a.mi o.m. NuEi (3) 1560 (R) Note: Marca (Z903) sul frontespizio Romano; segnatura: A-G⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 1 - Ex libris a stampa di A.F. Gori e indice ms di mano dello stesso Gori sul verso della seconda carta di guardia anteriore. - Nota di possesso "Est Iosephi Boccae" sul recto della 2a carta di guardia anter. e sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della 2a carta di guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 1 - Possessore: Bocca, Giuseppe. Nota di possesso sul front. e sulla guardia anter.: Est Iosephi Boccae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Toscanella, Orazio <16.sec.> [Autore] Cicero, Marcus Tullius [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 1 [Possessore precedente] Bocca, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 1 [Editore] Avanzi, Ludovico Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Marca tipografica: Albero di olivo (V265,Z903) Identificativo record: RMLE020127 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 11. 20. 1 - R1 0003776395 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori e indice ms di mano dello stesso Gori sul verso della seconda carta di guardia anteriore. - Nota di possesso "Est Iosephi Boccae" sul recto della 2a carta di guardia anter. e sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080409 - 20080409 Scheda: 11/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Villegagnon, Nicolas Durand : de <1510-1571> Titolo: Ad articulos Caluinianae, de sacramento Eucharistiae, traditionis, ab eius ministris in Francia Antarctica euulgatae responsiones, per Nicolaum Villagagnonem equitem Rhodium. Ioannis Garetij Louaniensis De vera praesentia corporis Christi in sacramento Eucharestiae, classes 9. contra sacramentariam pestem, ex omnibus ferè ecclesiasticis auctoribus summo studio collectae. Adiecta insuper ad calcemdecima classis, Christum suae ecclesiae perpetuò adesse, eamque in fide nec errasse, nec errare posse, ostendens. Cum duobus indicibus copiosissimis: . Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Gasparem Bindonum, 1562 Descrizione fisica: [36], 350 [i.e. 250], 520, [24] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: Etna ison vtin quha (3) 1562 (R) Etna ison vtin quha (3) 1563 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 23664; EDIT16 CNCE 23666 Corsivo, greco, romano; segnatura: a-b⁸ c² A-3C⁸ 3D⁴; iniziali xilografiche Variante B: anno 1563 sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 11. 31 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 11. 31 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Pubblicato con: De vera praesentia corporis Christi in sacramento Eucharistiae. | Garet, Jean RMLV024486 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Villegagnon, Nicolas Durand : de <1510-1571> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 11. 31 [Editore] Bindoni, Gaspare <1.> Forme varianti dei nomi: Villagagnon , Nicolas Sub signo angeli Raphaelis Al segno dell'angelo Raffaele Marca tipografica: Una mano sorregge un candeliere insieme a due rami d'alloro ed olivo. Sopra il candeliere occhio umano. Dim.: 4x4,8 (V285,Z901) Sul front. Identificativo record: BVEE011777 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G g. 11. 31 - R1 0003895805 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso. - C - 20100127 - 20100127 Scheda: 12/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Beveridge, William <1637-1708> Titolo: Institutionum chronologicarum libri duo. Unà cum totidem arithmetices chronologicae libellis. Per Gulielmum Beveregium Edizione: Editio prima Veneta auctior & emendatior Editore,distributore, ecc.: Venetiis : typis Jo. Baptistae Pasquali, 1738 Descrizione fisica: [16], 341, [5] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t,ue 7.g. dana vipr (3) 1738 (R) Note: Marca (Minerva; motto: Litterarum felicitas) sul frontespizio Frontespizio stampato in rosso e nero Cors. ; ebr. ; gr. ; rom Segnatura: *-2*⁴ A-X⁸ Y² χ1 Z² Il fascicolo Z contiene: Libri impressi da Giambatista Pasquali Var. B: sostituita c. K7: sul recto linea 12 "cyclus lunae est 3" corretto in "cyclus lunae est 2"; segnatura: *-2*⁴ A-I⁸ K⁸(-+K7) L-X⁸ Y² χ2(-χ1[=K7]) Z². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 414 - Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 I 414 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Beveridge, William <1637-1708> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 414 [Editore] Pasquali, Giambattista Forme varianti dei nomi: Beverigius , Guilielmus Beveregius , Guilielmus Pasquali, Giambatista Pasqualis, Johannes Baptista Pasquali, Giovanni Battista Pasquali, Giovanbattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: UFIE003566 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 414 - R1 0004354635 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20090707 - 20090707 Scheda: 13/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Agustín, Antonio <1517-1586> Titolo: Antonii Augustini iurisconsulti Hispani Emendationum et opinionum libri quattuor. Ad Modestinum siue De excusationibus liber singularis. His libris maxima iuris ciuilis pars ex Florentinis Pandectis emendatur & declaratur Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1543 (Venetijs : expensis haeredum Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1543 Idib. Septemb. \\13 IX!) Descrizione fisica: CCCXL, \\48! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: AMTu i-um soad Paec (3) 1543 (R) Note: Marche sul front. (Z636) e in fine (Z627) Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-Z⁴\\ast!⁴2A-2R⁴2S⁶2T-2Z⁴2&⁴ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 51 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 51 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Pubblicato con: Ad Modestinum siue de excusationibus liber singularis. | Agustín, Antonio <1517-1586> MILV024027 Nomi: [Autore] Agustín, Antonio <1517-1586> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 51 [Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Augustinus , Antonius Agostini , Antonio Giunti, Luca Antonio <1.> eredi Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino con iniziali LA (Z636) Sul front. Giglio fiorentino e iniziali L.A. circondati da ghirlanda sorretta da due putti, in doppia cornice. (Z627) In fine. Identificativo record: BVEE013963 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 9. 51 - R1 0002459855 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso - C - 20090826 - 20090826 Scheda: 14/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bongiovanni, Antonio <1712-1762> Titolo: Græca scholia scriptoris anonymi in Homeri Iliados lib. 1. Antonius Bongiovanni ex vet. codice bibliothecæ Venetæ d. Marci eruit, latine interpretatus est, notisque illustravit Editore,distributore, ecc.: Venetiis, 1740 Descrizione fisica: [10], 130 p. ; 4o Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: usum s.*. s.t. siI. (3) 1740 (R) Note: Cfr. COPAC Segn.: [pigreco]1 [ast]4 A-Q4 [chi]1 Fregio sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 24 - Sul verso della guardia ant. ex libris calocogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 24 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. ex libris a stampa Titolo uniforme: Ilias. Libro primo Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bongiovanni, Antonio <1712-1762> [Autore citato] Homerus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 24 Forme varianti dei nomi: Homer Omero Gomer Omçros Homirus Homēros Homère Bongiovanni , Antonius <1712-1760ca.> Identificativo record: RMLE025551 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 7. 24 - R1 0003767225 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calocogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20100716 - 20100716 Scheda: 15/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fabricius, Johann Albert Titolo: 1: Tomus primus, ad cujus calcem accedunt Epistolæ Q. Curtii nomine a. 1500. Regii Lepidi Vulgatæ Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Sebastianum Coleti, 1728 Descrizione fisica: [14], 676 p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-um e.s- d.i- Topa (3) 1728 (R) Note: Marca n.c. sul frontespizio Iniziali e fregi xil Segn.: §⁶ 2§²(-2§2) A-2S⁸ 2T¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 10. 21 - Sulla seconda guardia ant. originaria ex libris calcografico di A.F. Gori. - Legatura di restauro in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 10. 21 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Fa parte di: Jo. Alberti Fabricii Bibliotheca Latina, sive Notitia auctorum veterum Latinorum, quorumcumque scripta ad nos pervenerunt, distributa in libros 4. Supplementis, quæ antea sejunctim excusa maximo lectorum incommodo legebantur, suis quibusque locis nunc primum insertis. Tomus primus [-secundus] ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Fabricius, Johann Albert Curtius Rufus, Quintus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 10. 21 Forme varianti dei nomi: Curzio Rufo , Q. Curzio Rufo , Quinto Curce , Quinte Fabricius , Johannes Albertus Fabricius , Ioannes Albertus Identificativo record: TO0E007145 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 10. 21 - R1 0003757155 VDD Sulla seconda guardia ant. originaria ex libris calcografico di A.F. Gori. - Legatura di restauro in pergamena rigida - C - 20100608 - 20100608 Scheda: 16/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sebastiani Minturno, Antonio Titolo: Antonii Sebastiani Minturni De poeta, ad Hectorem Pignatellum, Vibonensium ducem, libri sex Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Giordano Ziletti], 1559 (Venetiis : apud Franciscum Rampazetum, 1559) Descrizione fisica: [8], 567, [1] ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m-od e-o- ose, Ceut (3) 1559 (R) Note: Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: *⁴ A-4B⁴. Editore., BVEV017600 Tipografo., BVEV019030 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 12. 27 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 12. 27 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sebastiani Minturno, Antonio [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 12. 27 [Editore] Ziletti, Giordano <1.> [Editore] Rampazetto, Francesco Forme varianti dei nomi: Sebastiani , Antonio Minturno , Antonio Officina Stellae Libraria della Stella Ziletus, Jordanus Alla libraria della stella Rampazzetto, Francesco Marca tipografica: Cometa in palo accompagnata da sette piccole stelle. Motto: Inter omnes (Z368) Sul front. Identificativo record: BVEE005681 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 12. 27 - R1 0003776225 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20070721 - 20070721 Scheda: 17/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Wieland, Melchior <1519-1589> Titolo: Melchioris Guilandini Papyrus, hoc est Commentarius in tria C.Plinij maioris de papyro capita. Accessit Hieronymi Mercurialis Repugnantia, qua pro Galeno strenuè pugnatur. Item Melchioris Guilandini Assertio sententiae in Galenum à se pronunciatae Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud M Antonium Ulmum, 1572 Descrizione fisica: [16], 280 p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uet, cele o-bi quri (3) 1572 (R) Note: Riferimenti: Edit 16 CNCE 22406; ADAMS G1562; BN v. 66, p. 279; STCI p. 322 Stampata da Cristoforo Zanetti, cfr.: D.E. Rhodes, Silent printers. Anonymous printing at Venice in the sixteenth century, p. 126 Segnatura: [ast]⁴ 2[ast]⁴ A-2M⁴; corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici Occhietto a carta 2F2r: Hieronymi Mercurialis Repugnantia, qua pro Galeno strenue pugnantur. Item Melchioris Guilandini Assertio sententiae in Galenum a se pronunciatae. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 9. 21 - Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul contropiatto anter.: "de Utu (?) d'Andrea di Lor.� Caualcanti". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato al dorso esul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 9. 21 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 9. 21 - Possessore: Cavalcanti, Andrea. Nota sul contropiatto anteriore: "de utu (?) d'Andrea di Lor.� Caualcanti" Pubblicato con: Hieronymi Mercurialis Repugnantia, qua pro Galeno strenue pugnantur. Item Melchioris Guilandini Assertio sententiae in Galenum a se pronunciatae. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Wieland, Melchior <1519-1589> Mercuriale, Girolamo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 9. 21 [Possessore precedente] Cavalcanti, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 9. 21 Zanetti, Cristoforo [Editore] Olmo, Marcantonio Forme varianti dei nomi: Guilandinus , Melchior Guilandini , Melchior Guilandino , Melchiorre Mercuriali , Geronimo Mercuriali , Girolamo Mercurialis , Hieronymus Identificativo record: BVEE008573 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C e. 9. 21 - R1 0004376275 VMD Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul contropiatto anter.: "de Utu (?) d'Andrea di Lor.� Caualcanti". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato al dorso esul taglio di piede - C - 20081112 - 20081112 Scheda: 18/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Aldo <1452?-1515> Titolo: Aldi Pii Manutii Institutionum grammaticarum libri 4. De literis Graecis ac diphtongis libellus: cui tum alia, tum Pythagorae aurea carmina accedunt, & Procylidis poema; cum interpretatione Latina. Introductio perbreuis ad Hebraicam linguam. De constructione octo partium orationis liber, Lilio Anglo auctore Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Ioannem Variscum, & socios, 1567. (Venetiis : apud Ioannem Variscum, & socios, 1567) Descrizione fisica: 2 pt. ([8], 232; 16, [4] c.) ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-eo x.s. Ae,p *diu (3) 1567 (R) t.t. i.i. i.e. quun (3) 1567 (R) Note: Marca sui front. e nel primo colophon Cors. ; ebr. ; gr. ; rom Segn.: [ast]⁸A-2F⁸; A-B⁸a⁴ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 55 - Mutilo in fine del fasc. a4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore; nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 55 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: Institutiones grammaticarum Nomi: [Autore] Manuzio, Aldo <1452?-1515> Lily, William <1468?-1522> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 55 [Editore] Varisco, Giovanni & C. Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Guarisco, Giovanni & C. Varisco, Giovanni & soci Officina Serena Marca tipografica: Marca non controllata Sui front. e nel primo colophon. Identificativo record: BVEE005286 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 13. 55 - R1 0003784035 VMD Mutilo in fine del fasc. a4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore; nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo - C - 20070416 - 20070416 Scheda: 19/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nunez, Pedro Juan <1602m.> Titolo: Epitheta M.T. Ciceronis collecta a P. Ioanne Nunnesio Valentino Editore,distributore, ecc.: Venetiis : Aldus Manutius Paulli f. Aldi n., 1570 (Aldus Manutius Pauli F. Aldi N.) Descrizione fisica: [16], 627, [5] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: teum *.** s.t. OpMe (3) 1570 (R) Note: Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁸ a-2q⁸ 2r⁴; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 111 - Escluso dalla consultazione. - Timbro della biblioteca Corridi sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta monocroma; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 111 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso del contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Scip: Accar:" ed altra cancellata a penna. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 111 - Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sulla carta di guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 32 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Nunez, Pedro Juan <1602m.> Cicero, Marcus Tullius [Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 111 [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 32 [Editore] Manuzio, Aldo <2.> Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Nunnesio , Valentino Iohannes Officina Aldina Marca tipografica: Un'ancora ed un delfino. (A29,Z58,O857) con la scritta: Aldus Iunior Identificativo record: RMLE001354 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CORRIDI a. 111 - R1 0000858415D VMD Escluso dalla consultazione. - Timbro della biblioteca Corridi sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta monocroma; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso - C - 20080122 - 20080122 - R1F g. 11. 32 - R1 0003781855 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso del contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Scip: Accar:" ed altra cancellata a penna. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo - C - 20080122 - 20080122 Scheda: 20/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Graffi, Giacomo Titolo: Sermones spirituales totius anni, diuisi in duas partes. Authore d. Iacobo De Graffiis a Capua monaco Casinensi, ... Cum indice duplici, vno sermonum, altero sententiarum omnium, quæ in hoc volumine continentur Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Marcum Antonium Zalterium, 1596 Descrizione fisica: °40!, 206, °2! ; 180, °4! p. ; 4o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-us 49a- n.a. nime (3) 1596 (R) Note: Riferimenti: CNCE 21525; BSB v. 15, p, 84 Marca (Z1149) sul front Cors. ; rom Segn.: a-e4 A-2C4 ; A-Z4 Le carte 2C4 e Z4 della 2a serie bianche Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 2. 18 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; dorso mutilo. [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 2. 18 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Pubblicato con: Concionum spiritualium totitus anni, d. Iacobo De Graffiis a Capua. ... Pars secunda. | Graffi, Giacomo BVEV054219 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Graffi, Giacomo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 2. 18 [Editore] Zaltieri, Marcantonio Forme varianti dei nomi: Graff , Iacopo Graffi , Giacomo <1548-1620> Graffio , Giacomo Graffiis , Iacobus : de Zalterio, Marc'Antonio Zaltieri, Marco Antonio Marca tipografica: In cornice: struzzo imbeccato di un ferro di cavallo. Motto: Nil durum indigestum. (Z1149) Identificativo record: NAPE007735 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G g. 2. 18 - R1 0003895575 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; dorso mutilo. - C - 20100107 - 20100107 Scheda: 21/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Steuco, Agostino Titolo: Augustini Steuchi Eugubini ... Enarrationes in librum Iob Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1567 Descrizione fisica: \4!, 219, \1! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: abam *-a- i,it scqu (3) 1567 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 24793 A cura di Tranquillo Zupponi, anch'egli come l'A. canonico regolare della Congregazione di S. Salvatore, il cui nome appare nella prefazione Marca (?) (Il Salvatore. Motti: Ego sum via veritas et vita; Salvator mundi salva nos) sul frontespizio e in fine Corsivo, ebraico, greco, romano; segnatura: *⁴ A-3I⁴; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 8. 40 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 8. 40 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Steuco, Agostino Zupponi, Tranquillo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 8. 40 [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Steuchus , Augustinus Augustinus : Eugubinus Steuco , Guido Comin de Tridino Identificativo record: BVEE018214 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G l. 8. 40 - R1 0003896585 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080307 - 20080307 Scheda: 22/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Heron : Alexandrinus Titolo: Heronis mechanici Liber de machinis bellicis, necnon Liber de geodaesia à Francisco Barocio patritio Veneto latinitate donati, multis mendis expurgati, & figuris, ac scholijs illustrati Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum Franciscium Senensem, 1572 Descrizione fisica: [4], 74 c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: imi- o-em ama- rufi (3) 1572 (A) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 22647; Adams H373; BMSI 326 Opera d'incerto autore attribuita a Hero Alexandrinus e a Hero Byzantius Marca di Franceschi (Z915) sul frontespizio, di Grazioso Percacino (U689) nel fregio a carta B1r Corsivo, romano; segnatura: A-T⁴V²; alcuni errori nella numerazione delle carte. Tipografo., BVEV016975 Editore., PUVV126257 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 6. 40 - Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e su un cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 6. 40 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Titolo uniforme: Liber de machinis bellicis. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Heron : Alexandrinus Barozzi, Francesco <1537-1604> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 6. 40 [Editore] Percacino, Grazioso [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Erone : di Alessandria Hero : Alexandrinus Erone : d'Alessandria Erone Alessandrino Héron : d'Alexandrie Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front. Serpente alato attorcigliato a un bastone. In fregio con volute floreali. Motto: salus vitae. (U689) a carta B1r Identificativo record: BVEE001665 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E d. 6. 40 - R1 0004290395 VMD Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e su un cartiglio incollato al dorso - C - 20081031 - 20081031 Scheda: 23/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Horatius Flaccus, Quintus Titolo: Q. Horatii Flacci Sermonum libri quatuor, seu Satyrarum libri duo. Epistolarum libri duo. Cum argumentis ad lectoris maiorem facilitatem Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1584 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1584) Descrizione fisica: 61 \1! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.u- i.m. isue SuNo (3) 1584 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 22755; Adams, H 934. A cura di Bernardino Partenio, il cui nome figura nella pref Marca (Z1209) sul front. e in fine Cors. ; rom Segn.: A⁴B-G⁸H¹⁰ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 11. 2 - Legato con: Partenio, B. In Q. Horatii Flacci carmina atque epodos commentarii. Venetiis, 1594. - Ex libris a stampa della biblioteca Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva restaurata in pergamena semifloscia con labbri e nuoveb9indelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 11. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo uniforme: Epistulae LAT | Saturae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Horatius Flaccus, Quintus Partenio, Bernardino [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 11. 2 [Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico Forme varianti dei nomi: Flacco , Orazio Orazio Orazio Flacco , Quinto Horace Orazio Flacco , Q. Horatius , Q. Horatius Flacco , Orazio Q. Franceschi , Bernardino Nicolini, Domenico Marca tipografica: In cornice: Vittoria. Donna alata tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (Z1209) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE013389 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 7. 11. 2 - R1 0003882935 VMD Legato con: Partenio, B. In Q. Horatii Flacci carmina atque epodos commentarii. Venetiis, 1594. - Ex libris a stampa della biblioteca Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva restaurata in pergamena semifloscia con labbri e nuoveb9indelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso. - C - 20100522 - 20100522 Scheda: 24/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Athenaeus : Naucratita Titolo: Athenaei Dipnosophistarum siue Cœnae sapientum libri 15. Natale De Comitibus Veneto nunc primum è Græca in Latinam linguam uertente. Compluribus ex manuscriptis antiquissimis exemplaribus additis: quæ in Græcè hactenus impressis uoluminibus non reperiebantur. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Andream Arriuabenum ad signum Putei, 1556 Descrizione fisica: [12], 288, [12] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.ia s.ra s.i? tule (3) 1556 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 3341 A carta *3r dedica del traduttore, Natale Conti, a Ferdinando I d'Asburgo Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁶ A-2A⁶ ²2A⁶; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 14 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso a 4 nervi. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 14 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla carta di guardia anteriore Titolo uniforme: Deipnosophistae. Nomi: [Autore] Athenaeus : Naucratita Conti, Natale [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 14 [Editore] Arrivabene, Andrea Forme varianti dei nomi: Ateneo Ateneo : di Naucrati Athenaeus Athenaeus : Naucratites Comes , Natalis Conti , Girolamo Comes , Hieronymus Comitum , Natalis Comitibus , Natalis : de Al segno del Pozzo Marca tipografica: Samaritana al pozzo offre da bere a Gesù. Motto: 1)Quicunque biberit ex hac aqua, non sitiet in aeternum; 2)O voi tutti che havete sete venite a' l'acque; (Z981) Sul front. - Motto: Qui biberit ex hac aqua non sitiet in aeternum. Identificativo record: BVEE014043 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 5. 14 - R1 0003745375 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso a 4 nervi. - C - 20070531 - 20070531 Scheda: 25/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus Titolo: Venantii Honorii Fortunati Clementiani ... Carminum lib. octo Edizione: Nunc primum in lucem emissi, et per Iacob. Saluatorem Solanum Murgitanum quanta fieri potuit diligentia emendati. His accesserunt eiusdem Fortunati De vita s. Martini libri quatuor. Cum indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredes Iacobi Simbenii : expensis Iosephi Semini, 1578 Descrizione fisica: [22], 320, [18] p. ; 12º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: vtpi i-os i,s. EtVt (3) 1578 (A) Note: Riferimenti EDIT 16 CNCE 31578 In vitam sancti Martini libri quatuor inizia con proprio front. a c.L5r Marca degli eredi Simbeni (V479) sui front. - Cors. ; rom Segn.: A-P¹² Iniziali e fregi xil La p. 14 erroneamente numerata 41. Tip., BVEV021900 Ed., BVEV037051 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 59 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in cartone monocromo [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 59 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Pubblicato con: In vitam sancti Martini. Libri quatuor. | Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus CFIV003442 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus Solano, Giacomo Salvatore [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 59 [Editore] Simbeni, Giacomo eredi [Editore] Semini, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Fortunato , Venanzio Fortunat , Venance Venance Fortunat Venanzio Fortunato Venanzo , Fortunato Marca tipografica: In ovale a doppio tratteggio: san Giorgio a cavallo uccide il drago. (V479) Sul front. e a c.L5r. Identificativo record: BVEE012563 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 10. 59 - R1 0003883155 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in cartone monocromo - C - 20091015 - 20091015 Scheda: 26/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cochlaeus, Johannes <1479-1552> Titolo: Speculum missæ ex antiquissimis quibusdam, ac uetustissimis Catholicæ Ecclesiæ patribus, à Ioanne Cochleo primùm laboriosè collectum, nunc uerò à F. Nicolao Aurifico Senensi Carmelita, recognitum, auctum, & locupletatum. Auctorum nomina, et quæ nuper accesserunt, versa pagina explicantur Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1572 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1572) Descrizione fisica: [32], 263, [1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: anfa u-s, Dor- sttu (3) 1572 (R) Note: Seguono con proprio frontespizio a carta 193: Ordo missae pro informatione sacerdotum di Johann Burchard, e a carta 125 [i.e. 225]: De antiquitate, veritate, ac cærimonijs missæ, opusculum di Niccolò Aurifico Bonfigli Iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: a-d⁸ A-2K⁸; carte 200-232 erroneamente numerate 100-132. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 13 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso cancellate sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 13 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul contropiatto anteriore Pubblicato con: Ordo missae pro informatione sacerdotum, quam accuratissime per R.P. Dominum Iohannem Burcardum Argentinum, ... hunc in libellum redactus. | Burchard, Johannes <1420-1506> RMLV035054 De antiquitate, veritate, ac caeremonijs missae, opusculum, ex S. patribus, ... per F. Nicolaum Aurificum, ... | Bonfigli, Niccolò RMLV002048 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cochlaeus, Johannes <1479-1552> Bonfigli, Niccolò [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 13 [Stampatore] Ziletti, Francesco Forme varianti dei nomi: Dobneck , Johannes Iohannes : Wendelstinus Dobnek , Johann Cochleus , Ioannes Cochlaeus , Joannes Aurifico , Niccolò Buonfigli , Nicolo Nicolaus : Aurificus Nicolaus : de Bonfilis Bonfigli , Niccolò Aurifico Nicolaus Aurificus : Senensis Aurifico , Niccolo Zilettus, Franciscus Marca tipografica: Orfeo in piedi, vestito da guerriero, mentre suona la viola, in alto due colombe, in basso tre animali; in cornice. (Z909) Sui front. interni. Orfeo in piedi suona la viola circondato dagli animali (cervo, leone ecc.) (U236) Sul 1. front. ed in fine. Identificativo record: RMLE002602 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C g. 10. 13 - R1 0004381315 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso cancellate sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede - C - 20081115 - 20081115 Scheda: 27/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Chiesa Cattolica Titolo: Martyrologium S. Romanae Ecclesiae vsui in singulos anni dies accommodatum, ad sanctissimum patrem Gregorium 13. ... Petro Galesinio, protonotario apostolico auctore. Notationes item, multiplici antiquitatis ecclesiasticae doctrina cumulatae. Ad omnem totius martyrologij explicandi rationem ab eodem enucleate conscriptae Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Domenico Nicolini da Sabbio] : apud Ioannem Antonium de Antonijs, 1578 Descrizione fisica: \26!, 177, \1!, 197, \1! c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: T.VS a-i- nuic mitu (3) 1578 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 11417 Marca (U102) sul front Cors. ; rom Segn.: a-c⁸ d², A-H⁴ I-2B⁸ 2C¹⁰ (2C10 bianca), ²A-²H⁴ ²I-²2E⁸ ²2F⁶ Iniziali, fregi e cornici xil Il Martyrologium e il front. stampati in rosso e nero Ritratto xil. di Gregorio 12. a c. a2r Vignetta xil. a c. a2v. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 2. 1 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia: "Joan. Antonij Politiani Ciuis florent.", ed altra cancellata. - Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legatura modernain mezza pelle e bukram; titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 2. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 2. 1 - Possessore: Poliziano, Giovanni Antonio. Nota su guardia anter.: "Joan. Antonij Politiani Ciuis florent." Titolo uniforme: Martyrologium Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Galesini, Pietro [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 2. 1 [Possessore precedente] Poliziano, Giovanni Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 2. 1 [Autore] Chiesa Cattolica Nicolini da Sabbio, Domenico [Editore] Antoni, Giovanni Antonio degli <1.> Forme varianti dei nomi: Galesinus , Petrus Gallesini , Pietro Galesino , Pietro Galassino : di Milano Galesinius , Petrus Nicolini, Domenico Degli Antoni, Giovanni Antonio Ecclesia Romana Santa Sede Chiesa cattolica antiochena Chiesa siriaca antiochena Ecclesia Catholica Chiesa cattolica romana Marca tipografica: Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). Motto: Nisi qui legitime certaverit. (U102) sul front. Identificativo record: TO0E002699 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G i. 2. 1 - R1 0004302945 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia: "Joan. Antonij Politiani Ciuis florent.", ed altra cancellata. - Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legatura modernain mezza pelle e bukram; titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede. - C - 20100203 - 20100203 Scheda: 28/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tommaso : d'Aquino Titolo: Diui Thomae Aquinatis Enarrationes, quas Cathenam vere auream dicunt, in quatuor Euangelia ex vetustissimorum codicum collatione, quantum licuit emendatiores quam hactenus in lucem editae. Additus est index rerum scitu dignarum Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Gratiosum Perchacinum, 1572 (Venetiis : apud Gratiosum Perchacinum, 1567) Descrizione fisica: 1182 °i.e. 1206, 14! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: edea t.v- b.er thle (3) 1572 (A) Note: Con il testo dei Vangeli Marche sul front. (Z1045) e in fine (Z1044) Cors. ; rom Segn.: A-4D⁸E¹² Numerosi errori di numerazione delle p Iniziali xil Var. B: in fine data 1572 e marca Z1043. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 8. 20 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo e, solo parzialmente visibile, cartiglio a stampa con la segnatura della biblioteca Gori [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 8. 20 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo uniforme: Catena aurea Bibbia. Nuovo Testamento. Vangeli Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tommaso : d'Aquino [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 8. 20 [Editore] Percacino, Grazioso Forme varianti dei nomi: Tommaso d'Aquino Tommaso Thomas : d'Aquin Tomasz : z Akwinu Tūmā : al-Akwīnī Thomas : de Aquino Thomas : Aquinas Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso Marca tipografica: Serpente alato attorcigliato ad un bastone sorretto da due mani che escono da nuvole. Motto: salus vitae. (Z1043) In fine. Var. B Serpente alato attorcigliato ad un bastone racchiuso in un ovale tra due angeli. Motto: Salus vitae (Z1045) Sul front. Serpente alato attorcigliato a un bastone nodoso spoglio. Motto su nastro: Salus vitae (V156,Z1044) In fine. Identificativo record: BVEE020115 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G d. 8. 20 - R1 0003895365 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo e, solo parzialmente visibile, cartiglio a stampa con la segnatura della biblioteca Gori - C - 20080411 - 20080411 Scheda: 29/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: Fragmentorum M. Tullii Ciceronis tomi 4. Cum Andr. Patricii adnotationibus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iordanum Ziletum, 1561 ([Venezia : Giordano Ziletti]) Descrizione fisica: [7], 193 [i.e. 192, 1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.m. lees a-i. *upr (3) 1561 (R) uoem m.m. a-i. *upr (3) 1561 (R) Note: Marca sul frontespizio e in fine (U429) Corsivo ; greco ; romano Segnatura: A-2B⁸ Omesse nella numerazione le carte 122-123, ripetuta la carta 179 Variante B: ricomposto il primo fascicolo. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 25 - Var. B. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anter. - Legatura in cartone; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. mss [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 25 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anter. Titolo uniforme: Fragmenta Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius Nidecki, Andrzey Patricy <1530-1587> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 25 [Editore] Ziletti, Giordano <1.> Forme varianti dei nomi: Patricius , Andrea Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Officina Stellae Libraria della Stella Ziletus, Jordanus Alla libraria della stella Marca tipografica: Stella cometa con sette piccole stelle tra le punte. In cornice figurata. Dimensioni: 3,8 x 5,5 (U429) Identificativo record: BVEE002639 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 13. 25 - R1 0003770885 VMD Var. B. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anter. - Legatura in cartone; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. mss - C - 20070103 - 20070103 Scheda: 30/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rossi, Girolamo <1539-1607> Titolo: Hieronymi Rubei Historiarum Rauennatum libri decem Edizione: Hac altera editione libro vndecimo aucti, & multiplici antiquitatis historia, Gothorum, Longobardorum, & Italicorum ab anno post diluuium centesimo quadragesimo primo, usque ad annum Christi MDLXXXVIII. amplissimè locupletati. Cum. indice. locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum Franciscium Senensem, 1590 (Venetiis : ex typographia Guerraea, 1589) Descrizione fisica: [8], 900, [68] p. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-o- urRa i*um Duau (3) 1590 (R) Note: Emissione con nuovo front. dell'edizione dei Guerra del 1589 Marche sul front. (Z916), su uno dei fregi (n.c.: Aquila che vola verso il sole e perde le piume. Motto: Renovata iuventus) ed a c. 4G6r (U317) Cors. ; rom Segn.: †⁴ A-4G⁶ a-d⁶ e⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 9. 29 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamenarigida; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 9. 29 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Nomi: [Autore] Rossi, Girolamo <1539-1607> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 9. 29 [Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Rubeus , Hieronymus Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico Guerra Guerræi fratres Guerra fratelli Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella destra e il braccio sinistro poggiato sul basamento della colonna su cui è scritto PAX) (Z916) Sul front. In cornice figurata: Scoglio nel mare in tempesta, il vento soffia dalle nubi. Motto: Virtus deridet impetus. (U317) a c. 4Gr Identificativo record: BVEE011467 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G l. 9. 29 - R1 0003896625 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamenarigida; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100211 - 20100211 Scheda: 31/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ciofano, Ercole Titolo: Herculis. Ciofani Sulmonensis In P. Ouidij. Nasonis Metamorphosin ex. 17. antiquis. libris obseruationes, ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \\Aldo Manuzio 2.!, 1575 Descrizione fisica: \\20!, 223, \\25! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ,&ma roa- inha QuLi (3) 1575 (R) Note: Marca (U240) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: πa¹⁰ A-O⁸ a⁸ +⁴ Bianca la c. +4 Iniziali e fregio xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 33. 1 - Legato con: Ciofano, E. In P. Ouidii Nasonis Fastorum libros scholia ... Venetiis, 1579. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 33. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla controguardia anteriore Altri titoli: Herculis. Ciofani Sulmonensis In P. Ovidii. Nasonis Metamorphosin ex. 17. antiquis. libris observationes ... RMLE013683 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ciofano, Ercole Ovidius Naso, Publius [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 33. 1 [Editore] Manuzio, Aldo <2.> Forme varianti dei nomi: Ovid Ovidio Nasone , Publio Ovidiu Ovidio Ovidio Nasone , P. Ovidius , Publius Naso Obidios Ovidio Naso , Publius Nasone , Publio Ovidio Ovide Ciofani , Ercole Officina Aldina Marca tipografica: Ancora con delfino. (U240,O799) Sul front. Identificativo record: CNCE012560 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 13. 33. 1 - R1 0004207165 VMD Legato con: Ciofano, E. In P. Ouidii Nasonis Fastorum libros scholia ... Venetiis, 1579. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso - C - 20100729 - 20100729 Scheda: 32/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lami, Giovanni <1697-1770> Titolo: Joh. Lamii De recta patrum Nicaenorum fide dissertatio Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Jo. Baptistam Recurti. Sub signo Religionis, 1730 Descrizione fisica: [20], 140 p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: las. iss. i-em nocr (3) 1730 (R) Note: Fregi e iniziali xil Segn.: a⁴ b⁶ A-Q⁴ R⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 45 - Leg. in cartoncino, A. e titolo mss. sul dorso. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Molto tarlato. [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 45 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Lami, Giovanni <1697-1770> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 45 [Editore] Recurti, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Lamius , Ioannes Bini , Clemente Lamius , Iohannes Bini , Giuseppe Clemente Thymoleon , M. Philomides Filomastige , Cesellio All'insegna della Religione Recurti, Giovanbattista Recurti, Giambattista Identificativo record: CFIE009373 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D GALILEI II. 45 - R1 0004630795 VMT RD Leg. in cartoncino, A. e titolo mss. sul dorso. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Molto tarlato. - C - 20230711 - 20230711 - Vecchie coll.: IV.L.120.XXXIV.1; G.H.8.3; 84; G.i.8 - Nota Test Scheda: 33/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: De constitutionibus apostolicis, B. Clemente Romano auctore, libri octo, Nunc primùm è tenebris eruti, & ad orthodoxam fidem astruendam apprimè utiles. Io. Carolo Bouio, episcopo Ostunensi interprete. Eiusdem scholia in loca, quae dubitationem aliquam habere uidentur. Rerum & verborum memorabilium index Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Iordani Zileti, 1563 (Venetiis : ex officina Iordani Zileti, 1563) Descrizione fisica: [16], 152, [12] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-ga i-nt Etnt eare (7) 1563 (R) Note: Opera falsamente attribuita a Clemente I Segnatura: A⁴ 2[ast]⁴ 3[ast]⁴ 4[ast]⁴ B-2T⁴; corsivo, romano; carta 2 numerata erroneamente 3; omesse nella numerazione le carte 5-8 e ripetute le carte 17-20; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 28 - Sul front. nota di possesso ms: Ex libris Antonij Franc. Gori Presbijteri Flor. Oratorij S. Jo. Baptistae 1717, ed altre note di possesso cancellate. - Postille marginali di mano di A.F. Gori. - Legatura in pergamena rigida; tit. in oro sul dorso; tagli gialli [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 28 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di possesso ms sul front. Titolo uniforme: Apostolicae Constitutiones. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Clemens I Bovio, Giovanni Carlo <1522-1570> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 28 [Editore] Ziletti, Giordano <1.> Forme varianti dei nomi: Clemente Clemente Pseudo Clemente Clemens , Romanus Clemens Clemente : Romano Clemente Pseudo Clemens Clemente I Clemens Pseudo-Clemente : Romano Clemente : Romano Officina Stellae Libraria della Stella Ziletus, Jordanus Alla libraria della stella Marca tipografica: In cornice fig.: una stella cometa con sette stelle tra le punte. Intorno alla coda nastro con il motto: Inter omnes. (Q68,Z367) Sul front. Identificativo record: BVEE000422 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G c. 10. 28 - R1 0004562315 VMD Sul front. nota di possesso ms: Ex libris Antonij Franc. Gori Presbijteri Flor. Oratorij S. Jo. Baptistae 1717, ed altre note di possesso cancellate. - Postille marginali di mano di A.F. Gori. - Legatura in pergamena rigida; tit. in oro sul dorso; tagli gialli - C - 20061124 - 20061124 Scheda: 34/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bion : Smyrnaeus Titolo: Bionos kai Moschou Eidyllia. Bionis et Moschi Idyllia. Ex recensione Nicolai Schwebelii Norimbergensis, cum eiusdem animadversionibus. Accedunt Ursini, Vulcanii, Stephani, Scaligeri, Casauboni, Heinsii, Xylandri, Palmerii, Longapetraei notae. Ut et versiones metricae, Gallica Longapetraei & Latina Whitfordi. Cum duobus indicibus ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : typis et sumptibus Jo: Baptistae Paschalii, 1746 Descrizione fisica: LII, [2], 496 p., [1] c. di tav. : antip. calcogr. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - FRANCESE Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,o, a-a- b.it **Eu (3) 1746 (R) Note: Testo in francese, greco e latino Antiporta incisa e firmata da Johan Sebastian Leitner Marca xilografica sul front. (Al centro di raggi luminosi Minerva sostiene uno scudo con la mano sinistra e con la destra regge un libro. Motto: Litterarum felicitas) Cors. ; gr. ; rom Segn.: [ast.]-2[ast.]⁸ 3[ast.]¹⁰ [chi]1 A-S⁸ T-2A⁴ 2B-2L⁸ Iniziali e finalini xilogr Variante B: La c. [chi]1 segnata 4[ast.] incisore, BVEV104339 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55 - Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Titolo uniforme: Idyllia Altri titoli: Bionis et Moschi Idyllia ex recensione Nicolai Schwebelii Norimbergensis, ... TO0E076634 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bion : Smyrnaeus Leitner, Johann Sebastian <1715-1795> Casaubon, Isaac <1559-1614> Schwebel, Nicolaus Holtzmann, Wilhelm Whitford, David Moschus Longepierre, Hilaire Bernard <1659-1721> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55 [Editore] Pasquali, Giambattista Forme varianti dei nomi: Misoponerus Hortibonus , Isaacus Casaubonus , Isaacus Moschus : Syracusanus Moschos Mosco Bione : da Smirne Pasquali, Giambatista Pasqualis, Johannes Baptista Pasquali, Giovanni Battista Pasquali, Giovanbattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: LO1E020548 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 9. 55 - R1 0003749985 VMD Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - C - 20100427 - 20100427 Scheda: 35/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Steuco, Agostino Titolo: Recognitio Veteris Testamenti ad Hebraicam ueritatem, collata etiam editione Septuaginta interprete cum ipsa ueritate Hebraica, nostraque translatione, cum expositione hebraeorum, ac graecorum, qui passim toto opere citantur. Vbi quantum fieri potest, monstrantur loci, qui in editione Latina, & Graeca discrepant a codicibus hebraeorum, per Augustinum Eugubinum can. reg. s. Augustini ordinis s. Saluatoris Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.], 1529 (Venetiis : in aedibus Aldi, & Andreae soceri, 1529) Descrizione fisica: [2], 211, [1] carte ; 4º. Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - EBRAICO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: res, i.e- etur inny (3) 1529 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 47876 Ebraico, greco, romano; segnatura: *² a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A⁴; fregio xilografico. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 6 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso; indicazione ms di A e tit. su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di testa [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 6 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Steuco, Agostino [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 6 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Steuchus , Augustinus Augustinus : Eugubinus Steuco , Guido Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) Sul front. Identificativo record: RMLE002392 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G h. 2. 6 - R1 0003895925 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso; indicazione ms di A e tit. su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di testa - C - 20080301 - 20080301 Scheda: 36/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fabricius, Johann Albert Titolo: 2: Tomus secundus ad cujus calcem accedunt suppleta ingens lacuna aliquot paginarum in scholiis Eustathii ad Dionysium periegetem, & Aur. Cornelii Celsi Rhetorica ex unica Sixti Popmæ editione Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Sebastianum Coleti, 1728 Descrizione fisica: [2], 687, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.o- 6.a- *.a- vera (3) 1728 (R) Note: Marca n.c. sul frontespizio Le c 2T1,2 sono segnate rispettivamente 2X e 2V2 Corsivo ; romano Iniziali xilografiche Segnatura: π¹ A-2R⁸ 2S-2Z⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 10. 22 - Sulla seconda guardia ant. originaria ex libris calcografico di A.F. Gori. - Legatura di restauro in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 10. 22 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Fa parte di: Jo. Alberti Fabricii Bibliotheca Latina, sive Notitia auctorum veterum Latinorum, quorumcumque scripta ad nos pervenerunt, distributa in libros 4. Supplementis, quæ antea sejunctim excusa maximo lectorum incommodo legebantur, suis quibusque locis nunc primum insertis. Tomus primus [-secundus] ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Fabricius, Johann Albert Celsus, Aulus Cornelius Dionysius : Periegetes Eustathius : Thessalonicensis [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 10. 22 Forme varianti dei nomi: Celsus , Aurelius Cornelius Celso , Aulo Cornelio Celse Celso , A. Cornelio Dionysius : Alexandrinus Dionysius : Afer Dionysius : Libicus Dionisio Periegeta Dionigi : d'Alessandria Dionisio : di Alessandria Eustazio : di Tessalonica Eustathios : von Thessalonike Eustatius : Thessalonicensis Eustathios : of Thessaloniki Eustathius Fabricius , Johannes Albertus Fabricius , Ioannes Albertus Identificativo record: TO0E007150 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 10. 22 - R1 0003757165 VMD Sulla seconda guardia ant. originaria ex libris calcografico di A.F. Gori. - Legatura di restauro in pergamena rigida - C - 20100608 - 20100608 Scheda: 37/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Riccoboni, Antonio Titolo: Antonii Riccoboni Rhodigini De historia commentarius. Cum fragmentis ab eodem Antonio summa diligentia collectis. M. Porcii Catonis Censorii, Q. Claudii Quadrigarii, L. Sisennae, C. Crispi Salustii, M. Terentii Varronis. Et scholiis eiusdem Antonii in eadem fragmenta Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Ioannem Barilettum, 1568 (Venetiis : apud Ioannem Barilettum, 1568) Descrizione fisica: 278, \2! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-i- 4846 usla urbi (3) 1568 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 30776 Corsivo, greco, romano; segnatura: A-2M⁸ (2M8 bianca); iniziali e fregi xilografici Variante B: inserito fasc. *⁴ recante Verba Graeca Latinis expressa e errata corrige. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 22 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; nota di possesso sul front.: "Petri Francisci Minotij Sauinatis". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 22 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 22 - Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petri Francisci Minotij Sauinatis" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Riccoboni, Antonio Sallustius Crispus, Gaius Varro, Marcus Terentius Cato, Marcus Porcius Quadrigarius, Quintus Claudius Sisenna, Lucius Cornelius [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 22 [Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 22 [Editore] Bariletti Giovanni Forme varianti dei nomi: Sallustio Crispo , C. Sallustius Crispus , Caius Sallustio Crispo , Caio Sallustio Crispo , Gaio Sallustio <86-ca. 35 a.C.> Sallustius <86-ca. 35 a.C.> Terentius Varro Terentius Varro , Marcus Varron Varo , Marcus Terentius Terenzio Varrone , Marco Varrone , Marco Terenzio Varrone Catone Catone , Marco Porcio Catone , Marco Porcio Catone : il Censore Riccobonus , Antonius Riccobono , Antonio Riccobuono , Antonio Quadrigario , Quinto Claudio Quadrigario , Quinto Claudius Quadrigarius , Quintus Claudio Quadrigario , Quinto Bariletto, Giovanni Marca tipografica: La Prudenza, donna che si riflette in uno specchio. Motto: Prudentia negotia non fortuna ducat. (A139,V267,Z985) Marca tip. in fine Prudenza (donna che si riflette in uno specchio) (U470) Identificativo record: RMLE005713 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 11. 22 - R1 0003781145 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; nota di possesso sul front.: "Petri Francisci Minotij Sauinatis". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo - C - 20080415 - 20080415