Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Piazzini, Giuseppe >> Lingua = latino >> Luogo di pubblicazione = venezia
 

Scheda: 1/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Syrianus [ scheda di autorità ]
Titolo Syriani antiquissimi interpretis In 2. 12. et 13. Aristotelis libros Metaphysices commentarius, a Hieronymo Bagolino, ... latinitate donatus
Pubblicazione [Venezia] : in Academia Veneta, 1558 ([Venezia] : in Academia Veneta, 1558)
Descrizione fisica [4] , 132 [i.e. 123], [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ra e.i- s-l- tifi (3) 1558 (R)
Note Numeri romani nel titolo
Marca calcografica (U226) sul frontespizio
Corsivo ; romano
Segnatura: [ast]⁴ A-2H⁴
Bianche le carte [ast]4 e 2H4
Var B: c. A3 ricomposta. Secondo gruppo dell'impronta: e.r-
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 8. 15. 1
   Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato con: Porzio, S. De rerum naturalium principiis. Neapoli, 1561. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 8. 15. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Syrianus [ scheda di autorità ]
Bagolino, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 8. 15. 1
[Editore] Accademia veneziana [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademia veneta -> Accademia veneziana
Accademia della Fama -> Accademia veneziana
Marca tipografica Fama alata, posata con un piede sul globo, che suona una tromba. Motto: Io volo al ciel per riposarmi in Dio. (Z508) Sul front.
Identificativo record BVEE007558
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 8. 15. 1 000388727 Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato con: Porzio, S. De rerum naturalium principiis. Neapoli, 1561. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Robertus : Castrensis
Titolo Astrolabii quo primi mobilis motus deprehenduntur canones
Edizione [2^ edizione]
Pubblicazione [Venezia], [Paganinus de Paganinis] [ca. 1494-1498]
Descrizione fisica [30] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umum umas e.el halo (C) 1494 (Q)
Note Segn.: a-c⁸ d⁶
Il testo delle cc. 2-15 è identico a quanto pubblicato da Robertus Anglicus "De astrolabio canones" a Perugia intorno al 1477 (1^ edizione, Goff R203)
Polain data questa edizione al 1494, mentre Rhodes posticipa al 1497-98
P. Liechtenstein ristampò il libro nel 1512 aggiungendo tre linee al titolo (H. Reichner, Cat. Nine (1948), 166, GW 2759). -.Iniziali xil
Car. gotico
Le illustrazioni xilografiche sono limitate alla "Partis secunda"
Riferimenti: Goff A1171, H 1898*, Polain (B) 340, IGI 929, Sander 649, BMC V 458, GW 2759
Nota di contenuto Incipit a c. a2r: In opus et instrumentu[m] astronomicu[m] Astrolabium uel planispheriu[m] appellatu[m] Canones incipiunt felicibus astris. - A c. b8r: Partis secunde huius De mensuratio nibus reru[m] tractatulus incipit
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 105. 2
   Legato con: Alfraganus, Compilatio astronomica, Ferrara 1493
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 105. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 105. 2
   [Testo con postille:] Presenti numerose postille e note a margine di varie mani
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Robertus : Castrensis
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 105. 2
[Editore] Paganini, Paganino <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Robert : of Chester -> Robertus : Castrensis
Identificativo record PISE003168
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 105. 2 000332919 Legato con: Alfraganus, Compilatio astronomica, Ferrara 1493  solo consultazione rari


Scheda: 3/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Delfino, Federico <1477-1547> [ scheda di autorità ]
Titolo Federici Delphini mathematici ... De fluxu et refluxu aquae maris, subtilis et erudita disputatio. Eiusdem De motu octauae sphaerae
Pubblicazione [Venezia] : in Academia Veneta, 1559
Descrizione fisica [4], 14, [8], 19-30 c. : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-er t.i- iss, goue (3) 1559 (R)
Note Marca (Z508) sul front
Rom
Segn.: a⁴ A-C⁴ D² χ⁴ E-H⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 5. 1
   Legato con: Aratus Solensis. Phaenomena et prognostica ... Coloniae Agrippinae, 1569. - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e annotazione ("Phenomena Igini, vna cum Prognostica"). - Sul contropiatto anteriore nota di possesso del convento fiorentino di S.M. degli Angeli ( "Angioli N.� 4138"). - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso e su cartiglio incollato al dorso, indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 5. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento di S. Maria degli Angeli <Firenze>. Sul contropiatto nota di provenienza: "Angioli N.� 4138"
Pubblicato con De motu octauae sphaerae. | Delfino, Federico <1477-1547> CNCV001070
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Delfino, Federico <1477-1547> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 5. 1
[Editore] Accademia veneziana [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria degli Angeli <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 5. 1
Forme varianti dei nomi Delphinus , Federicus -> Delfino, Federico <1477-1547>
Dolfin , Federico -> Delfino, Federico <1477-1547>
Accademia veneta -> Accademia veneziana
Accademia della Fama -> Accademia veneziana
Marca tipografica Fama alata, posata con un piede sul globo, che suona una tromba. Motto: Io volo al ciel per riposarmi in Dio. (Z508)
Identificativo record UM1E008972
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 5. 1 000425212 Legato con: Aratus Solensis. Phaenomena et prognostica ... Coloniae Agrippinae, 1569. - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e annotazione ("Phenomena Igini, vna cum Prognostica"). - Sul contropiatto anteriore nota di possesso del convento fiorentino di S.M. degli Angeli ( "Angioli N.� 4138"). - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso e su cartiglio incollato al dorso, indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pius II <papa> [ scheda di autorità ]
Titolo Hystoria Pii pape de duobus amantibus. Cum multis epistolis amatoriis
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa <1.>] (Impressum Venetiis : per Merchiorem Sessam, 1514 die xvii mensis septembris)
Descrizione fisica [16] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.te ere& i:it dima (C) 1514 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 59496; Essling 1396; Sander 5671
Marche sul frontespizio (Z598) e sul colophon (Z314)
Sul frontespizio: xilografia
Segnatura: A-D⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3 8
   Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Demosth. Orat."
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3 8
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme De duobus amantibus historia | Pius II
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pius II <papa> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3 8
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Piccolomini , Enea Silvio <1405-1464> -> Pius II <papa>
Pio <papa ; 2.> -> Pius II <papa>
Piccolomini , Aeneas Sylvius -> Pius II <papa>
Piccolomini , Eneas Sylvius -> Pius II <papa>
Pius <papa ; 2.> -> Pius II <papa>
Marca tipografica Cerchio con croce di Lorena. Iniziali MS (K297,Z314) Marca sul colophon
In un cerchio sormontato da corona: gatto con topo in bocca. Iniziali MS (A78,K298,Z598) Marca sul front.
Identificativo record VEAE011826
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 15. 3 8 000388754 Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Demosth. Orat."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leopold <duca d'Austria ; 2.> [ scheda di autorità ]
Titolo Compilatio Leupoldi ducatus austrie filij de astrorum scientia decem continentis tractatus
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa] (Venetijs : per Melchiorem Sessam & Petrum de Rauanis socios, 1520. die. xv. Iulij)
Descrizione fisica [94] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.us infi a.a- tuse (C) 1520 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 30058; Essling 2081; Sander 3948; Rhodes, Catalogo del Fondo Librario antico della Fondazione Giorgio Cini, L28
Marca xilografica (Z598) sul frontespizio. Stampata da Giacomo Penzio. Cfr.: Short-title catalog of books printed in Italy and of books in Italian printed in other countries from 1465 to 1600 now in the British Library, p. 375
Gotico
Segnatura: A-L⁸ M⁶
La carta F3 segnata per errore G3
Iniziali xilografiche ornate su fondo nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 2. 39
   Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso, decifrata parzialmente (" ... Nasi"). - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Badia N.� 7412". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso rinforzato, a penna: "Astronomia Leupoldi"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 2. 39
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
   Possessore: *Badia fiorentina <Firenze>. Nota su contropiatto anteriore: "Badia N.�7412"
   Possessore: Nasi, ?. Nota su front., decifrata in parte: " ... Nasi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Leopold <duca d'Austria ; 2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 2. 39
[Possessore precedente] Nasi, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 2. 39
[Stampatore] Penzio, Giacomo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Badia fiorentina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 2. 39
Forme varianti dei nomi Ravani, Pietro dei & Sessa, Melchiorre <1.> -> Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro
Sessa, Melchiorre & Ravani, Pietro -> Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro
Marca tipografica In un cerchio sormontato da corona: gatto con topo in bocca. Iniziali MS (A78,K298,Z598) Sul front
Identificativo record RMLE007079
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. A. 2. 39 000437035 Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso, decifrata parzialmente (" ... Nasi"). - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Badia N.� 7412". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso rinforzato, a penna: "Astronomia Leupoldi"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Archimedes [ scheda di autorità ]
Titolo Opera Archimedis Syracusani philosophi et mathematici ingeniosissimi per Nicolaum Tartaleam Brixianum ... multis erroribus emendata, expurgata, ac in luce posita, ... Appositisque manu propria figuris quæ græco exemplari deformatæ, ac deprauatæ erant, ad rectissimam symetriam omnia instaurata reducta & reformata elucent
Pubblicazione °Venezia : Venturino Ruffinelli! (Venetijs : per Venturinum Ruffinellum : sumptu & requisitione Nicolai de Tartaleis Brixiani, 1543. mense Aprili)
Descrizione fisica 35, °1! c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 3.um p-us a-.q t*tr (3) 1543 (A)
Note Marca di Ruffinelli (V449) sul front
Cors ; rom
Segn.: A-I⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 45. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; sul dorso tracce di cartiglio recante l'indicazione degli A. e titoli delle opere; tagli spruzzati di azzurro
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 45. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Archimedes [ scheda di autorità ]
Tartaglia, Niccolò <1499?-1557> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 45. 1
[Editore] Ruffinelli, Venturino [ scheda di autorità ]
[Editore] Tartaglia, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Archimedes : Syracusanus -> Archimedes
Archimede -> Archimedes
Tartaglia , Nicola <1499?-1557> -> Tartaglia, Niccolò <1499?-1557>
Tartaglia , Nicolò -> Tartaglia, Niccolò <1499?-1557>
Marca tipografica In uno scudo tre maschere leonine separate da una squadra. In alto sopra lo scudo un'altra maschera leonina piu grande. Ai lati iniziali del tipografo: R. V. (V449) Sul front
Identificativo record RMLE007271
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 45. 1 000428947 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; sul dorso tracce di cartiglio recante l'indicazione degli A. e titoli delle opere; tagli spruzzati di azzurro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fiocchi, Andrea Domenico [ scheda di autorità ]
Titolo L. Fenestellae De magistratibus sacerdotiisque Romanorum libellus, iam primum nitori restitutus. Pomponii Laeti itidem De magistratibus & sacerditiis, & praeterea de diuersis legibus Ro. Item Valerii Probi gram. De literis antiq. opusculum
Pubblicazione [Venezia] : [Melchiorre Sessa il vecchio] (Impressum Venetiis : per Melchiorem Sessam, 1535)
Descrizione fisica [76] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta tiau i-M. ---- dide (C) 1535 (R)
Note Falsificazione del canonico Andrea Domenico Fiocchi pubblicata a Milano nel 1477 sotto il nome dello storico Fenestella
Segnatura: A-I⁸ K⁴ (K4 bianca); corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 37
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e annotazioni sull'opera. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con punte e carta marmorizzata; sul dorso tracce di cartiglio, tagli spruzzati di rosso e grigio.
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di Autore e titolo della prima opera; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 37
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con De magistratibus & sacerdotijs, & praeterea de diuersis legibus Romanorum. | Leto, Pomponio RAVV084720
Titolo uniforme De interpretandis Romanorum literis | Probus, Marcus Valerius
Nomi [Autore] Fiocchi, Andrea Domenico [ scheda di autorità ]
Fenestella, Lucius [ scheda di autorità ]
Probus, Marcus Valerius [ scheda di autorità ]
Leto, Pomponio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 37
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Floccus , Andreas Dominicus -> Fiocchi, Andrea Domenico
Fiocco , Andrea Domenico -> Fiocchi, Andrea Domenico
Fiocchi , Andrea -> Fiocchi, Andrea Domenico
Fenestella , Lucius -> Fiocchi, Andrea Domenico
Laetus , Pomponius -> Leto, Pomponio
Pomponio Leto -> Leto, Pomponio
Pomponius Laetus -> Leto, Pomponio
Leto , Giulio Pomponio -> Leto, Pomponio
Marca tipografica In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record BVEE013057
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 37. 2 000424802 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di Autore e titolo della prima opera; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH a. 17. 37 000420393 Sul front. timbro del Legato Piazzini e annotazioni sull'opera. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con punte e carta marmorizzata; sul dorso tracce di cartiglio, tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Martialis, Marcus Valerius [ scheda di autorità ]
Titolo Martialis
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetijs : in aedibus Aldi et Andreae soceri mense Decembri, 1517)
Descrizione fisica 190, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a?r, o.s, r?s, CoMe (3) 1517 (R)
a?r, o.s, o,m. InLi (C) 1517 (R)
Note Non numerata la carta K2 (carta 74); segnatura: A-Z⁸ &⁸; corsivo, greco, romano
Variante B: frontespizio senza la marca; numerate soltanto le carte &1 ed &2 (carte 185 e 186).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 28
   Mancante la c. &8. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Questo libro e di Michele Ceccherelli" ed altre non decifrate sul front. e in fine. - Postille marginali passim. - Legatura in mezza pergamena con puntee carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "Martialis Epigr."
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 28
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Ceccherelli, Michele. Nota sul front.: Questo libro e di Michele Ceccherelli
Titolo uniforme Epigrammata | Martialis, Marcus Valerius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Martialis, Marcus Valerius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 28
[Possessore precedente] Ceccherelli, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 28
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marziale -> Martialis, Marcus Valerius
Marziale , Marco Valerio -> Martialis, Marcus Valerius
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Marca al front. e in fine
Identificativo record LIAE001547
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 28 000425026 Mancante la c. &8. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Questo libro e di Michele Ceccherelli" ed altre non decifrate sul front. e in fine. - Postille marginali passim. - Legatura in mezza pergamena con puntee carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "Martialis Epigr."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Euclides [ scheda di autorità ]
Titolo Euclidis Megarensis ... opera a Campano interprete fidissimo tralata que cum antea librariorum detestanda culpa mendis fedissimis adeo deformia essent: ... Lucas Paciolus ... detersit: emendauit. Figuras centum & vndetriginta ... ad rectam symmetriam concinnauit: & multas necessarias addidit. Eundem quoque plurimis locis intellectu difficilem commentariolis ... aperuit: illustrauit. Adhec vt elimatior exiret Scipio vegius mediol. ... diligentiam: & censuram suam prestitit
Pubblicazione [Venezia] : A. Paganius Paganinus characteribus elegantissimis accuratissime imprimebat (Venetiis : impressum per probum virum Paganinum de Paganinis de Brixia ..., 1509. Klen. XI. Iunii 2. VI ...)
Descrizione fisica 144, [i.e. 145, 1] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iti- qdno eq.& acst (C) 1509 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 18350; Sander 2608
Iniz. incise
Front. stampato in rosso e nero
Cors. ; rom ; got
Segn.: a¹⁰ b-s⁸
Bianca la c. s8
Numerosi errori nella numerazione delle c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 21
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Fracisci Bectinij ...". - Legatura in mexxa pergamenacon punte e carta marmorizzata; sul dorso rassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro; nome dell'A. ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 21
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Bettini, Francesco. Nota sul front.: "Francisci Bectinij ..."
Titolo uniforme Elementa | Euclides
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Euclides [ scheda di autorità ]
Campano : da Novara <m.1296> [ scheda di autorità ]
Vegio, Scipione [ scheda di autorità ]
Pacioli, Luca [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 21
[Possessore precedente] Bettini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 21
[Editore] Paganini, Paganino <1.> & Paganini, Alessandro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Campano , Giovanni <m.1296> -> Campano : da Novara <m.1296>
Campanus : Novariensis -> Campano : da Novara <m.1296>
Euclide -> Euclides
Paciolo , Luca -> Pacioli, Luca
Lucas : de Burgo -> Pacioli, Luca
Pacioli , Luka -> Pacioli, Luca
Identificativo record LIAE001107
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 21 000436591 Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Fracisci Bectinij ...". - Legatura in mexxa pergamenacon punte e carta marmorizzata; sul dorso rassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro; nome dell'A. ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Peckham, John [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Archiepiscopi Cantuariensis Perspectiua communis
Pubblicazione [Venezia : Giovanni Battista Sessa il vecchio] (Impressum hoc opus Venetiis : per Io. Baptistam Sessam, Cal. Iunii. 1504)
Descrizione fisica 20 carte : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta V.em I.co ntem ettu (3) 1504 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 29560; Essling 1427; Adams P534; BMSTC Italian, p. 496; Sander 5503
Il nome del curatore Luca Gaurico compare nella dedica a carta a1v
Stessa xilografia dell'edizione Sessa dell'Acerba di Cecco d'Ascoli, del 15 gennaio 1501, sul frontespizio; iniziali xilografiche figurate e ornate; romano, gotico; segnatura: a-e⁴; carta b1 segnata per errore c1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto terzo
   Legatura rigida con piatti tivestiti in pelle e tre nervi a rilievo sul dorso. Il secondo quadrante reca applicato un tassello in pelle impressa in oro con indicazione "EVCLIDE DEL COMMA.". - Legato con: Euclidis Elementorum libri 15. Una cum scholijs antiquis a Federico Commandino Vrbinate nuper in Latinum conuersi, commentarijsque quibusdam illustrati Pisauri, 1572 (Pisauri : apud Camillum Francischinum, 1572)
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 18. 1
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Spirito. - Per errore di legatura l'opera è seguita dal front. e dalle carte preliminari di J. Stoeffler. Variorum astrolabiorum compositionem ... Moguntiae, 1535, il cui testo è collocato in S.R. 1. 18. 2. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 18. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Perspectiva communis | Peckham, John
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Peckham, John [ scheda di autorità ]
Gaurico, Luca [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 18. 1
[Editore] Sessa, Giovanni Battista <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 18. 1
Forme varianti dei nomi Gauricus , Lucas -> Gaurico, Luca
Gauricus , L. -> Gaurico, Luca
Pecham , Johannes -> Peckham, John
Peckham , Johannes -> Peckham, John
Pecham , Ioannes -> Peckham, John
Pecham , John -> Peckham, John
Peccham , John -> Peckham, John
Giovanni : di Peccamo -> Peckham, John
Marca tipografica Gatto con topo in bocca in cornice sormontata da corona. Ai lati fregi vegetali. Iniziali I.B.S. (K292,Z602) Sul frontespizio
Cerchio contenente le iniziali IBS, sormontato da una croce doppia (A76,Z277,K291) In fine
Identificativo record VEAE009536
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto terzo 000000054 BISLegatura rigida con piatti tivestiti in pelle e tre nervi a rilievo sul dorso. Il secondo quadrante reca applicato un tassello in pelle impressa in oro con indicazione "EVCLIDE DEL COMMA.". - Legato con: Euclidis Elementorum libri 15. Una cum scholijs antiquis a Federico Commandino Vrbinate nuper in Latinum conuersi, commentarijsque quibusdam illustrati Pisauri, 1572 (Pisauri : apud Camillum Francischinum, 1572)  solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 18. 1 000436584 Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Spirito. - Per errore di legatura l'opera è seguita dal front. e dalle carte preliminari di J. Stoeffler. Variorum astrolabiorum compositionem ... Moguntiae, 1535, il cui testo è collocato in S.R. 1. 18. 2. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Abū Maʻšar Gaʻfar ben Muḥammad ben ʻUmar al-Balẖi [ scheda di autorità ]
Titolo Flores astrologie / Albumasar
Pubblicazione [Venezia : Giovanni Battista Sessa <1.>] (Impressum Venetijs : per Io. Baptistam Sessa)
Descrizione fisica [20] c. : ill. ; 4⁰
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.as s.od t.st siil (C) 1503 (Q)
Note Riferimenti: ISTC ia00358000; HC 608*; Sander 213; Essling 437; IGI 263; BMC V 482; GW 839
Per la data di stampa presunta, c. 1503, cfr. ISTC
Il nome dell'A. precede il tit
Marca (Z600-K289) sul front. e altra (K291) sul colophon
Iniz. xil
Segn.: a-e⁴ (e4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 122. 3
   Legatio con 2 ed. del sec. XVI. - Sul front. dell'opera con cui è legato timbro del legato Piazzini. - Estese e vistose macchie brune, gallerie da tarlo nel margine interno di alcune carte, maldestri risarcimenti lungo il margine interno di diverse carte. - Leg. in mezza pelle marrone con punte in pergamena; sui piatti carta radicata; sul dorso fregi in oro e tassello in pelle verde con scritta in oro: Ganazzoni Astologia
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 122. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 122. 3
   [Testo con postille:] Postilla marginale a c. a2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Abū Maʻšar Gaʻfar ben Muḥammad ben ʻUmar al-Balẖi [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Johannes : Hispalensis <ca. 1150> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 122. 3
[Editore] Sessa, Giovanni Battista <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Abū Maʻšar al-Balḫī -> Abū Maʻšar Gaʻfar ben Muḥammad ben ʻUmar al-Balẖi
Albumasar -> Abū Maʻšar Gaʻfar ben Muḥammad ben ʻUmar al-Balẖi
Abū Maʻšar , Ǧaʻfar b. Muḥammad al-Balẖī <787-886> -> Abū Maʻšar Gaʻfar ben Muḥammad ben ʻUmar al-Balẖi
Jafar ibn Muhammad Abu Mashar -> Abū Maʻšar Gaʻfar ben Muḥammad ben ʻUmar al-Balẖi
Marca tipografica Cerchio contenente le iniziali IBS, sormontato da una croce doppia (A76,Z277,K291) Marca sul colophon
Gatto passante con topo in bocca in cornice sormontata da corona. Iniziali: I. B. S. (Z600) Marca sul front.
Identificativo record VEAE008935
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 122. 3 000436719 Legatio con 2 ed. del sec. XVI. - Sul front. dell'opera con cui è legato timbro del legato Piazzini. - Estese e vistose macchie brune, gallerie da tarlo nel margine interno di alcune carte, maldestri risarcimenti lungo il margine interno di diverse carte. - Leg. in mezza pelle marrone con punte in pergamena; sui piatti carta radicata; sul dorso fregi in oro e tassello in pelle verde con scritta in oro: Ganazzoni Astologia  solo consultazione rari


Scheda: 12/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Claudii Ptolemaei Pheludiensis Alexandrini Almagestum seu magnae constructionis mathematicae opus plane diuinum Latina donatum lingua ab Georgio Trapezuntio ... Per Lucam Gauricum Neapolit. ... recognitum anno salutis 1528 labente
Pubblicazione [Venezia : Lucantonio Giunta] (In vrbe Veneta ... : Luceantonii Iunta officina aere proprio, ac typis excussa, horoscopante Iouia stella in calce febru. ..., 1528)
Descrizione fisica [6], 143, [1] carte : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s-go 0504 5.ic stab (3) 1528 (A)
s-go 0605 5.ic stab (3) 1528 (A)
Note Rifermenti: H. M. Adams, Catalogue of books printed ... P2214; D. Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze, 327; M. Sander, Le livres à figures italienne ... 5972
Nel titolo l'anno 1528 è espresso MDXXVIII
Marca (Z624) sul frontespizio
Segn.: A⁶ a-s⁸; corsivo, greco, romano; frontespizio stampato in rosso e nero: iniziali xilografiche
Variante B: varia il secondo gruppo dell'impronta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 5
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e dei doppi della Biblioteca Palatina (MD). - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in mezza pelle con punte e carta monocroma; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli spruzzati di blu; carta xilografata sui contropiatti
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 5
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Almagestum | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Gaurico, Luca [ scheda di autorità ]
Georgius : Trapezuntius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 5
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 5
Forme varianti dei nomi Gauricus , Lucas -> Gaurico, Luca
Gauricus , L. -> Gaurico, Luca
Trapezuntius , Georgius -> Georgius : Trapezuntius
Georges : de Trébizonde -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : di Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : da Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : Trapezunzio -> Georgius : Trapezuntius
Georgius : Trapezontius -> Georgius : Trapezuntius
Jorge Ameruzes : de Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Marca tipografica Giglio fiorentino. Iniziali LA. (Z624) Stampata in rosso sul front.
Identificativo record RMLE007795
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 5 000436571 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e dei doppi della Biblioteca Palatina (MD). - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in mezza pelle con punte e carta monocroma; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli spruzzati di blu; carta xilografata sui contropiatti  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
Titolo Valerii Maximi Dictorum et factorum memorabilium libri nouem
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : in aedib. Aldi Romani, Octobri mense 1502)
Descrizione fisica [216] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.as a-p- t.um plli (C) 1502 (R)
I.as nir- t.s. enqu (C) 1502 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE36147; Renouard 36.10
Dedica di Aldo Manuzio a Giovanni Lubranski a carta [pi greco]1v
Marca (V392) sul frontespizio e a carta 2c8r
Corsivo, greco, romano
Segnatura: [pi greco]⁴ A¹² B-Z⁸ 2a-2c⁸
Lettere guida
Variante B: [212] carte, segnatura: [pi greco]⁴ A-Z⁸ 2a-2c⁸, fascicolo A con diversa composizione tipografica e privo della dedica a Spiesshammer datata 1503.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42
   Var. A. - Sul front. timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Agustino di Ant: Pellegrini". - Legatura moderna in pelle su supporto rigido, con recupero dei piatti della coperta originale in cuoio decorato con impressioni a secco
   Var. B. - Manca il fasc. [pigreco]4. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e data sul dorso
   Var. A. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: Pellegrini, Agostino. Nota sul front.: "Augustini di Ant.: Pellegrini"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 37
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 46
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Factorum et dictorum memorabilium | Valerius : Maximus
Altri titoli Valerii Maximi Dictorum et factorum memorabilium libri novem.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Lubranski, Giovanni
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42
[Possessore precedente] Pellegrini, Agostino - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 37
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 46
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Valerio : Massimo -> Valerius : Maximus
Valère Maxime -> Valerius : Maximus
Valère : Maxime -> Valerius : Maximus
Valerius Maximus , Caius -> Valerius : Maximus
Maximus , Quintus Valerius -> Valerius : Maximus
Valerio Massimo -> Valerius : Maximus
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. ed in fine
Identificativo record TO0E026246
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 46 000425995 Var. A. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaQ d. 8. 42 000247880 Var. A. - Sul front. timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Agustino di Ant: Pellegrini". - Legatura moderna in pelle su supporto rigido, con recupero dei piatti della coperta originale in cuoio decorato con impressioni a secco  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 13. 37 000377696 Var. B. - Manca il fasc. [pigreco]4. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e data sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Strabo [ scheda di autorità ]
Titolo Strabon Peri geographias. Strabo De situ orbis
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio e Andrea Torresano] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Nouembri 1516)
Descrizione fisica [28], 348 [i.e. 366], [2] p. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .554 4539 *-** **** (3) 1516 (R)
Note Adams S1903 ; Renouard 77.7
Testo solo in greco
Marca (Z35) sul front. e in fine
Gr. ; rom
Iniziali xilogr., fregi xilogr. e titoli delle parti stampate in rosso
Segn.: π⁸ 2π⁶ a-z⁸
Nella segnatura alla lettera latina si affianca quella greca
Le carte dei fascicoli iniziali sono numerate in sequenza 1-14
La p. 366 numerata erroneamente 348.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 1
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Ex Bibliotheca Caroli Thomae Stroza senatoris Alexandri filij 1728". - Postille marginali e sottolineature. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Strozzi, Carlo Tommaso. Nota sul front.: Ex Bibliotheca Caroli Thomae Strozza Senatoris Alexandri filij
Titolo uniforme Geographica | Strabo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Strabo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 1
[Possessore precedente] Strozzi, Carlo Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 1
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Strabon -> Strabo
Strabone -> Strabo
Strabone : da Amasea -> Strabo
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393)
Identificativo record UM1E008948
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 3. 1 000391711 Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Ex Bibliotheca Caroli Thomae Stroza senatoris Alexandri filij 1728". - Postille marginali e sottolineature. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ricchieri, Ludovico <1469-1525> [ scheda di autorità ]
Titolo Sicuti antiquarum lectionum commentarios concinnarat olim Vindex Ceselius, ita nunc eosdem per incuriam interceptos reparauit Lodouicus Caelius Rhodiginus, , in corporis vnam velut molem aggestis primum linguae vtriusque floribus, mox aduocato ad partes Platone item, ac Platonicis omnibus, necnon Aristotele, ac haereseos eiusdem viris aliis, sed et theologorum plerisque, ac iureconsultorum, vt medicos taceam, et mathesin professos ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense februario 1516)
Descrizione fisica [80], 862, [6] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-io XXm. t.ri muta (3) 1516 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47593
Corsivo, greco, romano; frontespizio stampato in rosso; segnatura: 2A-2C⁸ 2D⁴ 2E⁸ 2F⁴ a-z⁸ &⁸[con]⁸ [rum]⁸ 2a-2z⁸ 2&⁸ 2[con]⁸ 2[rum]⁸ A⁸ B¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 21
   Sul front. timbro del Legato Piazzini, nota di possesso cancellata a penna ("Bonifacij Vannozzij") e motti ms. - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 21
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Vannozzi, Bonifacio. Nota sul front.: "Bonifacij Vannozzij"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ricchieri, Ludovico <1469-1525> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 21
[Possessore precedente] Vannozzi, Bonifacio - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 21
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lucius Caecilius Minutianus Apuleius -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Celio Rodigino -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Rhodiginus , Ludovicus Coelius -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Caelius , Lodovicus : Rhodiginus -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Ricchieri , Ludovico Maria -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Ricchieri , Lodovico <1469-1525> -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front. e in fine
Identificativo record BVEE021317
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 3. 21 000436645 Sul front. timbro del Legato Piazzini, nota di possesso cancellata a penna ("Bonifacij Vannozzij") e motti ms. - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Stobaeus, Johannes [ scheda di autorità ]
Titolo Iōannou tou Stobaiou Eklogai apophthegmatōn. Ioannis Stobaei Collectiones sententiarum
Pubblicazione [Venezia : Bartolomeo Zanetti], 1536 (Venetiis : in aedibus Bartholomaei Zanetti Casterzagensis : aere vero & diligentia Ioannis Francisci Trincaueli, 1535 mense Februarii)
Descrizione fisica [314] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iodi *.*- *.** **** (C) 1536 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 38445
Testo prevalentemente in greco
A cura di Vittore Trincavelli, come appare nella dedica a Pietro Bembo
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: *⁴ A-Z⁸ 2a-2p⁸ 2q⁶; A1r stampata in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 7
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 7
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Altri titoli Ioannis Stobaei Collectiones sententiarum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Stobaeus, Johannes [ scheda di autorità ]
Trincavelli, Vittore <1496-1568> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 7
[Editore] Trincavelli, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Zanetti, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Trincavello , Vettore -> Trincavelli, Vittore <1496-1568>
Trincavelli , Vittore : de -> Trincavelli, Vittore <1496-1568>
Trincavelli , Vettore -> Trincavelli, Vittore <1496-1568>
Trincavellus , Victor -> Trincavelli, Vittore <1496-1568>
Trincavellius , Victor -> Trincavelli, Vittore <1496-1568>
Johannes : Stobaeus -> Stobaeus, Johannes
Stobeo , Giovanni -> Stobaeus, Johannes
Stobaeus , Ioannes -> Stobaeus, Johannes
Casterzagensis, Bartholomaeus <1514-1548> -> Zanetti, Bartolomeo <1.>
Zannetti, Bartolomeo <1.> -> Zanetti, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Putto che regge un ramo d'olivo appoggiato ad un tronco (V516,Z987) In fine
Putto con ramo in mano appoggiato ad un tronco tagliato con germogli. Motto in greco: Ou meta poly syn theo aneresomenos arche to emisy pantos. (Z988) Sul front.
Identificativo record BVEE056082
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 2. 7 000420020 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Titolo Spherae tractatus. Ioannis de Sacrobusto Anglici viri clariss. Gerardi Cremonensis Theoricae planetarum veteres. Georgii Purbachii Theoricae planetarum nouae. ... Alpetragii Arabi Theorica Planetarum nuperrime Latinis mandata literis a calo calonymos hebreo neapolitano, ...
Pubblicazione °Venezia : Luca Antonio Giunta!, 1531 (Venetiis : in aedibus Luceantonii Iunte Florentini, 1531 mense Ianuario)
Descrizione fisica 2 pt. (°8!, 254 °i.e.268!; 27, °1!) c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a&se eiu- c.i- desc (3) 1531 (R)
rulu user raut iupe (3) 1531 (R)
Note Seguono elencate sul front. altre opere di vari autori
Marca (Z623) sul front. e in fine della pt.1
Colophon della pt.1: Impressum ... in urbe Veneta, ... : calcographica Luce Antonii Iuntae Florentini officina aere proprio ac typis excussum, 1531. Labente mense Martio
Rom
Segn.: a-r⁸s⁶t-z⁸&⁸°con!⁸°rum!⁸A-F⁸G-H¹⁰; 2a-2b⁸2c-2d⁶
Errori di paginazione
Var. B: ultima carta della pt. 1. numerata correttamente.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 1
   Posseduta la sola pt. 2. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Bened. Varchij" ed altra non decifrata: "n� 497 juliani ... "(?). - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Varchi, Benedetto. Nota sul front.: "Bened. Varchij"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Gerardus : Cremonensis <1113?-1187> [ scheda di autorità ]
Alpetragius [ scheda di autorità ]
Peurbach, Georg [ scheda di autorità ]
Calonimo, Calo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 1
[Possessore precedente] Varchi, Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 1
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iohannes : Cremonensis -> Gerardus : Cremonensis <1113?-1187>
Cremona , Gerhard : von -> Gerardus : Cremonensis <1113?-1187>
al- Bitruji , Nur ad-Din -> Alpetragius
Sacrobosco , Giovanni -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Joannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Joannes : de Sacrobosco -> Sacrobosco, Ioannes : de
Holywood , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Halifax , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacrobusco , Johannes -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Johannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Calonymos , Calo -> Calonimo, Calo
Kalonymos , Calo -> Calonimo, Calo
Kalonymos : ben Kalonymos -> Calonimo, Calo
Kalonymus ben Kalonymus -> Calonimo, Calo
Kalonymus ben Kalonymus ben Meir -> Calonimo, Calo
Qalonymos ben Qalonymos ben Meʼir -> Calonimo, Calo
Qālônîmûs Ben-Qālônîmûs -> Calonimo, Calo
Marca tipografica Giglio fiorentino con iniziali L.A. In cornice rettangolare. (K223,Z623) Sul front. e in fine della pt. 1.
Identificativo record BVEE000533
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 22. 1 000436592 Posseduta la sola pt. 2. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Bened. Varchij" ed altra non decifrata: "n� 497 juliani ... "(?). - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Titolo Simplikiou Hypomnēmata eis tessara biblia Aristotelous peri ouranou, meta tou ygokeimenou tou autou. Simplicii Commentarii in quatuor Aristotelis libros De coelo cum textu eiusdem
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1] (Venetiis : in aedibus Aldi Romani, & Andreæ Asulani soceri, 1526 mense Ianuario)
Descrizione fisica [4], 178 [i.e. 172] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iner ***, *.*, **** (3) 1526 (R)
Note Solo testo in greco
Probabile versione greca fatta sulla base di una traduzione latina di Guillaume de Moerbeke, cfr. A.A. Renouard. Annales de l'imprimerie des Alde. A Paris chez Jules Renouard, 1834 p. 102-103 n.3
Marca (Z40) sul front. ed in fine
Gr. ; rom
Segn.: [ast]⁴ A-K⁸ L⁴ M-Q⁸ R⁶ S-X⁸ Y¹⁰
La c. [ast]4 bianca
Diversi errori nella numerazione delle c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 15
   Sul front. timbri del Legato Piazzini (ripetuto in fine) e di S.Maria Novella. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 15
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme In Aristotelis De coelo commentarium | Simplicius : Atheniensis
De caelo. | Aristoteles
Altri titoli Commentarii in quatuor Aristotelis libros de coelo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Guillaume : de Moerbeke
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 15
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 15
Forme varianti dei nomi Moerbeke , Gulielmus : de -> Guillaume : de Moerbeke
William : of Moerbeke -> Guillaume : de Moerbeke
Guillelmus : de Moerbeka -> Guillaume : de Moerbeke
Hermannus : Alemannus -> Guillaume : de Moerbeke
Hermannus : Teutonicus -> Guillaume : de Moerbeke
Moerbeke , Guillaume : de -> Guillaume : de Moerbeke
Moerbeka , Gulielmus : de -> Guillaume : de Moerbeke
Moerbeke , Wilhelm : von -> Guillaume : de Moerbeke
Mordicus , Gulideolus -> Guillaume : de Moerbeke
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Simplicius : Cilicius -> Simplicius : Atheniensis
Simplicio : di Cilicia -> Simplicius : Atheniensis
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta Aldus. (Z40) Sul front ed in fine
Identificativo record RMLE008015
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 15 000436581 Sul front. timbri del Legato Piazzini (ripetuto in fine) e di S.Maria Novella. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pacioli, Luca [ scheda di autorità ]
Titolo Diuina proportione opera a tutti glingegni perspicaci e curiosi necessaria oue ciascun studioso di philosophia, prospectiua pictura sculptura architectura, musica, e altre mathematice, suauissima, sottile, e admirabile doctrina consequira, e delectarassi, con uarie questione de secretissima scientia. M. Antonio Capella eruditiss. recensente
Pubblicazione [Venezia] : A. Paganius Paganinus characteribus elegantissimis accuratissime imprimebat (Venetiis, impressum per probum virum Paganinum de paganinis de Brixia ... 1509, Klen. Iunii)
Descrizione fisica [6], 33, [1], 27 [i.e. 26] c., [27], LXI [i.e. LIX], [1] c. di tav. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *.ro heil iee. dede (3) 1509 (R)
I.e& I.e. I.5. *Nra (3) 1509 (R)
Note Riferimenti: Adams P7; Sander 5365; Essling 1645
A carta A1v sonetto di Caetani; dedica a Pier Soderini a carte A2r e a1r, Epistolium di Caetani a Mocenigo a carta A2v e dedica a Ludovico Sforza a carta A3r; a carta a1: Libellus in tres partiales tractatus ..., volgarizzamento del Libellus de quinque corporibus di Piero della Francesca
Colophon a carte E9v e c10r
Gotico, greco, romano; segnatura A⁶ B-D⁸ E¹⁰ a-b⁸ c¹⁰ (E10 bianca); frontespizio e tav. finale stampati in rosso e nero; 185 disegni geometrici silografici marginali.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 24
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. iniziali ms: "S.G.P.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso a 5 nervi
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: S.G.P.. Iniziali ms sul front.: "S.G.P."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pacioli, Luca [ scheda di autorità ]
Piero : della Francesca [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Sforza, Ludovico Maria <detto il Moro ; 1452-1508>
[Dedicatario] Mocenigo, Andrea <1473-1542> [ scheda di autorità ]
Caetani, Daniele
[Dedicatario] Soderini, Piero <1452-1422>
Capella, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 24
[Possessore precedente] S.G.P. - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 24
[Editore] Paganini, Paganino <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Paciolo , Luca -> Pacioli, Luca
Lucas : de Burgo -> Pacioli, Luca
Pacioli , Luka -> Pacioli, Luca
Petrus Pictor : Burgensis -> Piero : della Francesca
Piero : dei Franceschi -> Piero : della Francesca
Della Francesca , Piero -> Piero : della Francesca
Sforza , Lodovico <duca di Milano> -> Sforza, Ludovico Maria <detto il Moro ; 1452-1508>
Sforza , Ludovico : detto Il Moro <duca di Milano> -> Sforza, Ludovico Maria <detto il Moro ; 1452-1508>
Mocenicus , Andrea -> Mocenigo, Andrea <1473-1542>
Gaetani , Daniele -> Caetani, Daniele
Caietanus , Daniel -> Caetani, Daniele
Gaetano , Daniele -> Caetani, Daniele
Gaietanus , Daniel -> Caetani, Daniele
Galetanus , Daniel -> Caetani, Daniele
Caietano , Daniele -> Caetani, Daniele
Identificativo record RMLE010494
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 24 000436596 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. iniziali ms: "S.G.P.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso a 5 nervi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lascaris, Constantinus <1434-1501?> [ scheda di autorità ]
Titolo Constantini Lascaris Byzantini Grammaticae compendium, graecae linguae studiosis aptissimum. Adiectis in calcem quibusdam opusculis, ... Hebraice praeterea linguae perutilis institutio
Pubblicazione \Venezia : Pietro Ravani eredi & soci! (Venetiis : apud haeredes Petri Rauani, & socios, 1555)
Descrizione fisica 421, \7! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta s&us *,*. *.*. ouue (3) 1555 (R)
Note Tra gli Opuscula scritti in greco e latino di Iohannes Philoponus, Plutarchus, Cebes, Phocylides e Aldo Manuzio
Colophon a carta 3Grv
Marca sul frontespizio e alla carta 3G5v (U376)
Corsivo ; ebraico ; greco ; romano
Segnatura: A-3G8 a4
Bianche le carte 3G6-8
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 20
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Note di possesso non decifrate sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena semifloscia.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 20
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Titolo uniforme Tabula.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lascaris, Constantinus <1434-1501?> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Plutarchus [ scheda di autorità ]
Phocylides [ scheda di autorità ]
Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 20
[Editore] Ravani, Pietro eredi & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Focilide -> Phocylides
Phocylides : Milesius -> Phocylides
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Lascaris , Costantinus -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Lascaris , Costantino -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Lascaris , Constantino -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Librai della Sirena -> Ravani, Pietro eredi & C.
Marca tipografica Sirena coronata, bicaudata, che tiene le due code alzate con le mani (la destra in alto, la sinistra in basso). - Dimensioni: 5,5 x 6, con o senza iscrizione. (U376) Sul frontespizio e a c. 3G5v
Identificativo record BVEE007674
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 20 000388328 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Note di possesso non decifrate sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena semifloscia.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis grammatici in Posteriora resolutoria Aristotelis Comentaria. Iōannou tou grammatikou, eis ta hystera analytika Aristotelous hypomnēma
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio <1.>] (Venetiis : apud Aldum, mense Martio 1504)
Descrizione fisica 295, [25] p. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta **** **** ***- **** (3) 1504 (R)
Note Riferimenti: Adams P1043; A. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde ... , p. 45 n. 1
A c. a1v dedica di Aldo Manuzio a Pio di Carpi
A c. r1r inizia Commento di anonimo sull'Analitica di Aristotele
Colophon a c. t6r
Marca (K178) sul front
Spazi riservati per iniziali con lettere guida
Carattere gr. ; rom
Segn.: a-r⁸ s-t⁶ u⁸ x⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37
   Timbro del legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Annunziata N.� 6799". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. a penna sul dorso; tagli bruni.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
   Possessore: *Convento della SS. Annunziata <Firenze>. Nota su guardia anteriore: "Annunziata N.� 6799"
Titolo uniforme In Aristotelis Analytica posteriora commentaria
Altri titoli Iōannou tou grammatikou eis ta hystera analytika Aristotelous hypomnēma.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Pio da Carpi , Alberto -> Pio, Alberto <1475-ca. 1531>
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178)
Identificativo record RMLE008306
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 37 000391714 Timbro del legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Annunziata N.� 6799". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. a penna sul dorso; tagli bruni.  consultazione e fotoriproduzione Servizi