Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = PUVM000215 >> Lingua = latino
 

Scheda: 1/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aesopus [ scheda di autorità ]
Titolo Aesopi Phrygis Fabellae Graece et Latine, cum aliis opusculis, quorum index proxima refertur pagella
Pubblicazione Venetiis (Venetiis : apud Petrum & Io. Mariam & Cornelium eorum nepotem Nicolinos Sabienses, impensa Melchioris Sessae, 1549)
Descrizione fisica 364, [4] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sta. usru diis **** (3) 1549 (R)
Note Marca (U51) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-Z8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 8
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Reparatis 1677". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 8
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Reparati, ?. Nota sul front.: "Ex Libris Reparatis 1677"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aesopus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 8
[Possessore precedente] Reparati, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 8
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Maria & Nicolini da Sabbio, Cornelio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Æsop -> Aesopus
Ésope -> Aesopus
Esopo -> Aesopus
Esopo Frigio -> Aesopus
Marca tipografica Gatta con topo in bocca allatta due gattini. In cornice figurata. Dimensioni: 4,8 x 5 cm. (U51) Sul front
Identificativo record CNCE000373
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 14. 8 000388744 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Reparatis 1677". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Graecum alphabetum, De potestate literarum, ac diuisiones earundem. Abbreuiationes, quibus Graeci frequentissime vtuntur. Oratio Dominica, cum alijs quibusdam precatiunculis Graece, versione Latina è regione posita. Quibus adiectum est hebraicum alphabetum. Et de pronunciatione punctorum
Pubblicazione Venetiis : [Melchiorre Sessa il vecchio, non dopo il 1565]
Descrizione fisica [8] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc - heb
Paese di pubblicazione it
Impronta s.n. a.go isu- u-e. (C) 1565 (Q)
Note Marca (U51) sul front
Cors.; rom
Segn.: A⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 3
   Ex libris a stampa di A.F. Gori e indice ms di mano dello stesso Gori sul verso della seconda carta di guardia anteriore. - Nota di possesso "Est Iosephi Boccae" sul recto della 2a carta di guardia anter. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere.- Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo della prima opera sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 3
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anter.
   Possessore: Bocca, Giuseppe. Nota sulla guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 3
[Possessore precedente] Bocca, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 3
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Gatta con topo in bocca allatta due gattini. In cornice figurata. Dimensioni: 4,8 x 5 cm. (U51) Sul front.
Identificativo record PISE000213
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 20. 3 000377547 Ex libris a stampa di A.F. Gori e indice ms di mano dello stesso Gori sul verso della seconda carta di guardia anteriore. - Nota di possesso "Est Iosephi Boccae" sul recto della 2a carta di guardia anter. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere.- Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo della prima opera sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi