Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000001 >> Lingua = latino
 

Scheda: 1/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucanus, Marcus Annaeus [ scheda di autorità ]
Titolo M. Annæi Lucani De bello ciuili, vel Pharsaliæ, libri 10. Eiusdem Ad Calpurnium Pisonem poemation
Pubblicazione [Anversa] : ex officina plantiniana Raphelengii, 1612
Descrizione fisica 199, [1] p. ; 32°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta tiur t,s, i;as TuPr (3) 1612 (R)
Note Marca tip. sul front. (compasso in cornice con motto Labore et constantia)
Segn.: A-M8 N4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 12. 8 1
   Sul front. firma di possesso ripetuta: Buonaccursij. - Sul verso del front.: timbro del legato Piazzini. - Legato con: D. Iunii Iuuenalis Satyrarum libri V, Romae 1609. - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 12. 8 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
   Possessore: Buonaccorsi. Firma di possesso
Titolo uniforme Pharsalia | Lucanus, Marcus Annaeus
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Lucanus, Marcus Annaeus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 12. 8 1
[Possessore precedente] Buonaccorsi - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 12. 8 1
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
[Editore] Raphelengius, Franciscus <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lucan -> Lucanus, Marcus Annaeus
Lucano , M. Anneo -> Lucanus, Marcus Annaeus
Lucano , Marco Anneo -> Lucanus, Marcus Annaeus
Lucano -> Lucanus, Marcus Annaeus
Lucain -> Lucanus, Marcus Annaeus
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Raphelingen, Frans <2.> van -> Raphelengius, Franciscus <2.>
Ravelingen, Frans <2.> van -> Raphelengius, Franciscus <2.>
Ravelinghien, Frans <2.> van -> Raphelengius, Franciscus <2.>
Marca tipografica Marca non controllata Xilografia sul front.
Identificativo record CFIE022934
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 12. 8 1 000420178 Sul front. firma di possesso ripetuta: Buonaccursij. - Sul verso del front.: timbro del legato Piazzini. - Legato con: D. Iunii Iuuenalis Satyrarum libri V, Romae 1609. - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galilei, Galileo [ scheda di autorità ]
Titolo Galilæi Galilæi ... Systema cosmicum: in quo dialogis 4. de duobus maximis mundi systematibus, ptolemaico & copernicano, rationibus vtrinque propositis indefinitè disseritur. Accessit locorum S. Scripturæ cum terræ mobilitate conciliatio
Pubblicazione Lugduni : sumptibus Ioan. Antonii Huguetan, viâ marcatoriâ, ad insigne Sphæræ, 1641
Descrizione fisica [16], 377, [23] p., [2] c. di tav. : ill., antip., ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e.a- roe- B.s, sper (3) 1641 (R)
Note Tit. dell'antiporta : Dialogus de systemate mundi
A c. 2X2v: Perioche ex introductione Martem Ioannis Kepleri, mathematici caesarei
A c. 2Y1, con front. proprio: Epistola R.P.M. Pauli Antonii Foscarini ... circa pytagoricorum, & Copernici opinionem de mobilitate terrae, et stabilitate solis: et de nouo systemate seu constitutione mundi: ... Iuxta editionem Neapoli typis excusam apud Lazarum Scorrigium anno 1615
Trad. di Matthias Bernegger; cfr. COPAC
Marca calcogr. (Sfera armillare. Vniversitas rerum vt pulvis in manu Iehovae) sul front
Segn.: *⁴-2*⁴ A-3D⁴
Front. stampato in rosso e nero.
Titolo non controllato: Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, UFIE000118
Pubblicato con Epistola R.P.M. Pauli Antonii Foscarini, Carmelitani, circa pytagoricorum, & Copernici opinionem de mobilitate terrae, et stabilitate solis: et de nouo systemate seu constitutione mundi: ... | Foscarini, Paolo Antonio CFIV131412
Titolo uniforme Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo | Galilei, Galileo
Altri titoli Dialogus de systemate mundi
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Galilei, Galileo [ scheda di autorità ]
Kepler, Johannes [ scheda di autorità ]
Bernegger, Matthias <1582-1640> [ scheda di autorità ]
[Editore] Huguetan, Jean Antoine <1.>
Forme varianti dei nomi Keppler , Johann -> Kepler, Johannes
Keplero , Giovanni -> Kepler, Johannes
Keplero , Johannes -> Kepler, Johannes
Kepler , Johann -> Kepler, Johannes
Keppler , Giovanni -> Kepler, Johannes
Berneggerus , Matthias -> Bernegger, Matthias <1582-1640>
Berneccerus , Matthias -> Bernegger, Matthias <1582-1640>
Huguetan, Iean -> Huguetan, Jean Antoine <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record UFIE001453
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC K 5. 24 000438443   solo consultazione rari


Scheda: 3/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale L'Ecluse, Charles : de <1526-1609> [ scheda di autorità ]
Titolo Caroli Clusii ... Curae posteriores, seu Plurimarum non antè cognitarum, aut descriptarum stirpium, peregrinorumque aliquot animalium nouae descriptiones quibus & omnia ipsius opera, aliaque ab eo versa augentur, aut illustrantur. Accessit seorsim Euerardi Vorstii ... Caroli Clusii vita & obitu oratio, aliorumque de eisdem epicedia
Pubblicazione [Leida] : ex officina Plantiniana Raphelengij, 1611
Descrizione fisica 2 pt. ([6], 71, [1]; 24 p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta e-e- i-us n-l- exin (3) 1611 (A)
acs, X.VS s.i- BOLa (3) 1611 (A)
Note Pt. 2: Everardi Vorstii ... Oratio funebris in obitum V.N. et Cl. Caroli Clusii Atrebatis. Accesserunt variorum epicedia
Marca non controllata sul front. della pt. 2
Segn.: [pigreco]1 [ast]² A-I⁴; a-c⁴
Cors, ; gr. ; rom
Front. della pt. 1 in cornice calcogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 15. 2
   Legato con: L'Ecluse, C. de, Exoticorum libri decem ... [Leida ?], 1605. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione ms. di A. e tit. sul dorso, gravemente danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 15. 2
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Cfr. L. Tongiorgi - C. Sbrana, Una biblioteca scientifica a Pisa, C. V. 15
Pubblicato con Everardi Vorstii ... Oratio funebris in obitum V.N. et Cl. Caroli Clusii Atrebatis. Accesserunt variorum epicedia.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] L'Ecluse, Charles : de <1526-1609> [ scheda di autorità ]
[Autore] Vorstius, Aelius Everhardus <1565-1624> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Leida> [ scheda di autorità ]
[Editore] Raphelengius, Franciscus <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 15. 2
Forme varianti dei nomi Clusius , Carolus -> L'Ecluse, Charles : de <1526-1609>
Clusio , Carlo -> L'Ecluse, Charles : de <1526-1609>
Raphelingen, Frans <2.> van -> Raphelengius, Franciscus <2.>
Ravelingen, Frans <2.> van -> Raphelengius, Franciscus <2.>
Ravelinghien, Frans <2.> van -> Raphelengius, Franciscus <2.>
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. pt. 2.
Identificativo record UFIE002979
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS A. 15. 2 000424204 copia digitale Legato con: L'Ecluse, C. de, Exoticorum libri decem ... [Leida ?], 1605. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione ms. di A. e tit. sul dorso, gravemente danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale L'Ecluse, Charles : de <1526-1609> [ scheda di autorità ]
Titolo Caroli ClusI Atrebatis, ... Rariorum plantarum historia. Quae accesserint, proxima pagina docebit
Pubblicazione Antuerpiae : ex Officina Plantiniana apud Ioannem Moretum, 1601 (Antuerpiae : ex officina Plantiniana, apud Ioannem Moretum, 1601)
Descrizione fisica \12!, 364, CCCXLVIII, \12! p., \1! c. di tav. : ill., 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta rois e.a. m,in DIno (3) 1601 (R)
Note Riferimenti: Gentilini 1985, 42; Nissen, 372; Pritzel, 1759
Contiene: Fungorum in pannoniis observatorum brevis historia di Charles de L'Ecluse che inizia a carta 2Z.; a carta 2c1r: Honorii Belli ... De rarioribus quibusdam plantis agentes.; l'epistola di Tobias Roels a carta 2d4; con proprio frontespizio a carta 2er: Plantae, seu simplicia, ut vocant, quae in Baldo monte, et in via ab Verona ad Baldum reperiuntur ... nunc à Ioanne Pona ... repertae, descriptae, & editae
Marca (compasso. Labore et constantia) sul frontespizio a carta 2e1
Segnatura: *⁶ A-Z⁶, a-f 46 g, 2A-2X⁶ 2Y⁴ 2Z⁶, 2a-2e⁶ 2f⁸ 2g⁶; frontespizio calcografico; ritratto calcografico dell'A. sul rercto della carta di tav. sottoscritto DGheyn fecit.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 65
   Legatura in piena pergamena; sulla controguardia anteriore applicata parte del dorso della coperta precedente con indicazione di autore e titolo; tagli dorati. - Sul frontespizio e sul retro firma autografa di "P. De Montault". - Già collocato in: D.G.3.10.
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] L'Ecluse, Charles : de <1526-1609> [ scheda di autorità ]
De Gheyn, Jacob <1565-1629>
Roels, Tobias <fl. 1601>
Pona, Giovanni [ scheda di autorità ]
Belli, Onorio <ca. 1550-1620> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
[Editore] Moretus, Iohannes <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Clusius , Carolus -> L'Ecluse, Charles : de <1526-1609>
Clusio , Carlo -> L'Ecluse, Charles : de <1526-1609>
Gheyn , Jacob -> De Gheyn, Jacob <1565-1629>
Roelsius , Thobias -> Roels, Tobias <fl. 1601>
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Mourentorf, Jan -> Moretus, Iohannes <1.>
Moretus, Johannes <1.> -> Moretus, Iohannes <1.>
Moretus, Jean <1.> -> Moretus, Iohannes <1.>
Moretus, Ioannes -> Moretus, Iohannes <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front. a c. 2e1r.
Identificativo record UFIE002981
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 14. 65 000375555 Legatura in piena pergamena; sulla controguardia anteriore applicata parte del dorso della coperta precedente con indicazione di autore e titolo; tagli dorati. - Sul frontespizio e sul retro firma autografa di "P. De Montault". - Già collocato in: D.G.3.10.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Carerio, Ludovico [ scheda di autorità ]
Titolo Practica causarum criminalium Do. Ludouici Carerii Rheginensis V.I.D. celeberrimi. In qua Tractatus appellationum, Tract. de indiciis & tortura, Tract. de homicidio, & assassinio, & Tract. de haereticis continentur, & que disponantur super his iure ciuili, cano. & regni Neap. statutis traduntur, & miro ordine apparent, compilata
Edizione Postrema hac editione ab autore ipso diligentissimè recognita, & tertia ampliùs parte locupletata, cum eiusdem autoris summariis & copiosissimo indice
Pubblicazione Lugduni : apud Gulielmum Rouillium, sub scuto veneto, 1562
Descrizione fisica \4!, 283, \59! c. ;4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-n- iset a-re 3330 (3) 1562 (R)
Note Titolo dell'intitolazione: Solennis repetitio in L.II.C. Quor. appella. non recip
Marca sul frontspizio (S588)
Corsivo, greco, romano; segnatura: \ast!⁴a-z⁸A-T⁸V⁴X²(X2 bianca); iniziali xilografiche.
Tit. dell'intit.: Solennis repetitio in L.II.C. Quor. appella. non recip., BVEE001875
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 61
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Erroneamente rilegate le carte del fasc. N8. - Legatura moderna in mezza tela verde e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 61
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Altri titoli Solennis repetitio in L.II.C. Quor. appella. non recip.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Carerio, Ludovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 61
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Carerio , Lodovico -> Carerio, Ludovico
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE001874
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 61 000335169 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Erroneamente rilegate le carte del fasc. N8. - Legatura moderna in mezza tela verde e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Matteo <giurista ; m. 1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum, siue Responsorum, D. Matthaei Bruni Ariminensis, I.C. praestantissimi volumen primum, & secundum. Quibus praeter iurisi ciuilis optimam, & benè fundatam peritiam, multa circa verborum, atque clausularum vires, exactissimè tractantur. ... Cum summarijs, atque indice rerum memorabilium locupletissimo
Edizione Nunc recèns in lucem edita
Pubblicazione Venetiis : apud Altobellum Salicatium \e Andrea Muschio, eredi di F. Rampazzetto, Domenico Nicolini!, 1582
Descrizione fisica \52! , 392 p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t)o- 2.6. amus mami (3) 1582 (A)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 7690
A cura di Saladino Bruni, il cui nome appare nella pref
Marca composta dalle insegne dei quattro editori (U155)
Corsivo, romano; segnatura: a⁴b-c⁸d⁶A-Z⁸2A-2B⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 2. 7
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e tela. - Stato di conservazione mediocre a seguito del pessimo restauro eseguito in tempi non recenti.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 2. 7
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Altri titoli Responsorum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bruni, Matteo <giurista ; m. 1575> [ scheda di autorità ]
Bruni, Saladino <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Muschio, Andrea & Rampazetto, Francesco eredi & Salicato, Altobello & Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 2. 7
Forme varianti dei nomi Muschio, Andrea & Rampazzetto, Francesco eredi & Nicolini da Sabbio, Domenico & Salicato, Altobello -> Muschio, Andrea & Rampazetto, Francesco eredi & Salicato, Altobello & Nicolini da Sabbio, Domenico
Rampazetto, Francesco eredi & Nicolini da Sabbio, Domenico & Salicato, Altobello & Muschio, Andrea -> Muschio, Andrea & Rampazetto, Francesco eredi & Salicato, Altobello & Nicolini da Sabbio, Domenico
Nicolini da Sabbio, Domenico & Salicato, Altobello & Muschio, Andrea & Rampazzetto, Francesco eredi -> Muschio, Andrea & Rampazetto, Francesco eredi & Salicato, Altobello & Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Marca non controllata Marca composta dalle insegne dei quattro editori.
Identificativo record BVEE003535
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD d. 2. 7 000429307 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e tela. - Stato di conservazione mediocre a seguito del pessimo restauro eseguito in tempi non recenti.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nizzoli, Mario <1498-1566> [ scheda di autorità ]
Titolo Marii Nizolii Brixellensis In M.T. Ciceronem obseruationes utilissimæ, omnia illius uerba, uniuersamque dictionem alphabeti ordine complectentes, totiusque Latinæ linguæ usum methodo tam commoda demonstrantes, ut eæ folæ omnium grammaticorum, omnium hoc in genere commentariorum uice esse possint. Semel atque iterum Cælij Secundi Curionis opera non parua uocum accessione locupletatæ: postremaque hac editione innumeris propemodum à mendis summa cura iudicioque repurgatæ ...
Pubblicazione Lugduni : apud Godefridum & Marcellum Beringos, fratres, 1552
Descrizione fisica [10] c., 1706 col., [6] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta erus a.m. t.ra netu (3) 1552 (R)
Note Marca sul frontespizio
Iniz. xil
Segn.: [alfa]6 [beta]4 a-z⁶ A-2Z6 2A-2B⁶ 2C8(-2C8).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 8
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Simonetti 1760", "Septimij Nicolaj". - Frontespizio ed ultima carta controfondate, . Legatura coeva in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di Autore e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 8
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Simonetti, ?. Nota sul front.: "Simonetti 1760"
   Possessore: Nicolai, Settimio. Nota sul front.: "Septimij Nicolaij"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Nizzoli, Mario <1498-1566> [ scheda di autorità ]
Curione, Celio Secondo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 8
[Possessore precedente] Simonetti, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 8
[Possessore precedente] Nicolai, Settimio - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 8
[Editore] Beringen, Godefroy & Beringen, Marcellin [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curio , Caelius Secundus -> Curione, Celio Secondo
Nizoli , Mario -> Nizzoli, Mario <1498-1566>
Nizolio , Mario -> Nizzoli, Mario <1498-1566>
Nizolius , Marius -> Nizzoli, Mario <1498-1566>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record UM1E000469
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 1. 8 000424056 Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Simonetti 1760", "Septimij Nicolaj". - Frontespizio ed ultima carta controfondate, . Legatura coeva in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di Autore e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. T. Ciceronis Sententiae insigniores, et pia Apohthegmata ex ducentis veteribus oratoribus, philosophis, seu poetis, tàm Graecis, quàm Latinis, (quorum nomina sequens pagella indicabit) ad bene beateque uiuendum diligentissime selecta
Edizione In hac postrema editione nuper additae sunt Demosthenis oratoris Graeci Sententiae, ex Graeco in Latinum conuersae
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Iacobi Simbenij, 1579
Descrizione fisica [48], 522, [6] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 3599 228. e-g. enas (3) 1579 (R)
Note Marca tipografica sul frontespizio
Segnatura: A-B¹² 2A-Y¹²
Bianche le carte B11-B12 e Y10-Y12
Variante B: "du entis" in luogo di "ducentis" nel titolo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 9. 11
   Frontespizio lacunoso; mancano le carte Y2-12. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura moderna in pelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 9. 11
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Sententiae | Cicero, Marcus Tullius
Sententiae
Altri titoli M.T. Ciceronis Sententiae insigniores, et pia Apohthegmata ex du entis veteribus oratoribus, philosophis, seu poetis, tam Graecis, quam Latinis, (quorum nomina sequens pagella indicabit) ad bene beateque uiuendum diligentissime selecta. In hac postrema editione nuper additae sunt Demosthenis oratoris Graeci sententiae, ex Graeco in Latinum conuersae.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 9. 11
[Editore] Simbeni, Giacomo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record UM1E000780
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ b. 9. 11 000247019 Frontespizio lacunoso; mancano le carte Y2-12. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura moderna in pelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cino : da Pistoia [ scheda di autorità ]
Titolo Cyni Pistoriensis Super Codice & Digesto veteri lectura characteribus latinè adeò dispositis, suisque accentibus, diphthongis, & diuisionibus tanto labore adornata, vt vix, quid Momus, quod carpat, inuenire possit, feliciter exit
Pubblicazione Lugduni : [Compagnie des Libraires de Lyon], 1547 ([Lione] : ex officina Thomæ Berteau, apud Lugduneos calcographi in re libraria eniunctissimi, 1547)
Descrizione fisica 2 pt. (391, [21]; [4], 45, [1] c.) ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e.si t,x- .&ad cecr (3) 1547 (A)
a-o- m.am umin reum (3) 1547 (A)
Note Digestum a cura di Nicolaus Micolierus, il cui nome appare nel colophon
Marca della Compagnie sui front. e di T. Bertheau in fine
Cors. ; rom
Iniziali xilogr
Segn.: a-z⁸ 2a-2z⁸ A-D⁸ E-F⁶; A-E⁸ F¹⁰
Titolo della pt. 2.: Cini Pistoriensis In digesti veteris libros doctissima commentaria summo studio atque industria mendis, quibus scatebant, omnibus expurgata, nunc denuò & magnificentius & emendatius quàm antehac excusa.
Tipografo., BVEV017704
Editore., BVEV017705
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 349
   La parte 2 precede la parte 1. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 349
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Pubblicato con Cini Pistoriensis In digesti veteris libros doctissima commentaria summo studio atque industria mendis, quibus scatebant, omnibus expurgata, nunc denuò & magnificentius & emendatius quàm antehac excusa
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Cino : da Pistoia [ scheda di autorità ]
Micolierus, Nicolaus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 349
[Editore] Bertheau, Thomas [ scheda di autorità ]
[Editore] Compagnie des libraires <Lione ; sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non controllata Marca della Compagnie sui front. e di T. Bertheau in fine di ogni vol.
Identificativo record BVEE003978
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 349 000119830 La parte 2 precede la parte 1. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Lilii Gregorii Gyraldi De annis et mensibus, caeterisque temporum partibus, difficili hactenus & impedita materia, dissertatio facilis & expedita. Eiusdem Calendarium & Romanum & Graecum, gentis utrusque solennia, ac rerum insigniter gestarum tempora complectens, magno tum hiistorijs, tum ceteris autoribus cognoscendis usui futurum
Pubblicazione Basileae : \Johann Bebel! : apud Mich. Isingrinum, 1541
Descrizione fisica \16!, 196, \28! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta iomo 4955 anum prCe (3) 1541 (A)
Note Marca di Bebel (J115) sul frontespizio
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-P⁸; iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 21
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Marij Tolosanj". - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello inpelle verde con indicazione di A. e titolo in oro; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 21
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Tolosani, Mario. Nota sul front.: "Marij Tolosanj"
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 21
[Possessore precedente] Tolosani, Mario - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 21
[Editore] Isengrin, Michael & Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giraldi , Giglio Gregorio -> Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552>
Gyraldus , Lilius Gregorius -> Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552>
Bebel, Johann & Isengrin, Michael -> Isengrin, Michael & Bebel, Johann
Marca tipografica Marca non controllata Marca di Bebel sul front.
Identificativo record BVEE003985
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 21 000420328 Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Marij Tolosanj". - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello inpelle verde con indicazione di A. e titolo in oro; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Berteau, Bertold
Titolo Director confessariorum in forma catechismi. Complectens methodum nouam, breuem, & facilem confessiones excipiendi. Per p.m. Bartholdum Bertau
Edizione Editio vigesimaprima
Pubblicazione Venetiis : apud Brigna, 1685
Descrizione fisica [64], 700 [i.e. 702, 2] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 5147 q.9. t.a- nutr (3) 1685 (R)
Note Marca su front. incorniciato raffigurante un anello con diamante entro cornice fitomorfa
Segn.: a-b¹² c⁸ A-2F¹² 2G⁴
Titolo dell'occhietto: Director confessariorum p.m. Bartholdi Bertav
Precedono il testo gli indici delle tre parti e degli autori citati
Nota di contenuto La prima parte è suddivisa in trattati, a loro volta articolati in capitoli; la seconda parte è suddivisa in decaolgi articolati in punti; la terza parti è divisa in capitoli
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 75
   Leg. in perg. floscia, tit. ms sul dorso, sul piatto ant. note mss, tagli spruzzati di rosso. - Vecchio inv.: 197. - Prove di penna sulla c. di guardia post.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Berteau, Bertold
[Editore] Brigna, Giovanni Battista <1654-1685> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Il Brigna -> Brigna, Giovanni Battista <1654-1685>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record UM1E001138
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM a. 75 000434707 Leg. in perg. floscia, tit. ms sul dorso, sul piatto ant. note mss, tagli spruzzati di rosso. - Vecchio inv.: 197. - Prove di penna sulla c. di guardia post.  escluso dalla consultazione


Scheda: 12/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sa, Manuel <1530?-1596>
Titolo Notationes in totam Scripturam Sacram: quibus omnia fere loca difficilia, breuissimè explicantur: tum variæ ex Hebræo, Chaldæo, Græco lectiones indicantur: ... Auctore Emanuele Sa, ...
Pubblicazione Lugduni : sumptibus Horatii Cardon, 1609
Descrizione fisica [8], 534, [102] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n.nt i-r. t.e. Tih* (3) 1609 (R)
Note Front. in rosso e nero in cornice calcogr., inciso da Fornazeris
Marca (Giglio fiorentino) sul front
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁴ A-4K⁴ 4L²
Testo in cornice xil.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Sa, Manuel <1530?-1596>
Fornazeris, Jacques : de <1594-1619>
[Editore] Cardon, Horace [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fournasayre , Jacques : de -> Fornazeris, Jacques : de <1594-1619>
Iacobus de Fornazeri -> Fornazeris, Jacques : de <1594-1619>
Sa , Emmanuel -> Sa, Manuel <1530?-1596>
Sà , Manuel : de -> Sa, Manuel <1530?-1596>
Cardon, Horatius -> Cardon, Horace
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record UM1E001205
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMADRIGNANIant. c 1 000534516   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corrado, Quinto Mario <1508-1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Q. Marii Corradi Vritani, De copia Latini sermonis, libri quinque ...
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1582 (pt. 2: Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1581)
Descrizione fisica 2 pt. ([16], 179, [1] ; 48 c. ) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-s- iqi- u*t, utti (3) 1582 (R)
onu- s,a- i-li tust (3) 1581 (R)
Note A cura di Lucio Scarano, il cui nome appare nella prefazione
Marca (Z367) sui frontespizi e a carta d1r
Segnatura: a-b⁸ A-Y⁸ Z⁴ (Z4 bianca); a-f⁸; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche
Titolo della parte 2 (datata 1581): Q. Marius Corradus Vritanus, Gapsari [!] Ceruanti Salernitanorum archiepiscopo S.P.D.; segue, a carta d1r, (con proprio frontespizio e con la data 1581) come elencato nell'indice sul verso del frontespizio: Andreas Guarna patritius Salernitanus. De bello grammaticali. Ab innumeris mendis repurgatum, ac postillis auctum.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 45
   Nota di possesso ms sulla carta di guardia anteriore: Franciscus Alvitius emit anno 1753. - Legatura coeva in pergamena semifloscia con A. e tit. mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 45
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms sulla c. di guardia anter.: Franciscus Albirius emit anno 1753
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Corrado, Quinto Mario <1508-1575> [ scheda di autorità ]
Scarano, Lucio [ scheda di autorità ]
Guarna, Andrea [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 45
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scaranus , Lucius -> Scarano, Lucio
Scarani , Lucio -> Scarano, Lucio
Andreas : Salernitanus -> Guarna, Andrea
Guarna , Andrea <salernitano> -> Guarna, Andrea
Guarna da Salerno , Andrea -> Guarna, Andrea
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record BVEE004175
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 11. 45 000378246 Nota di possesso ms sulla carta di guardia anteriore: Franciscus Alvitius emit anno 1753. - Legatura coeva in pergamena semifloscia con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Houllier, Jacques <m. 1562> [ scheda di autorità ]
Titolo Iacobi Hollerii ... De morbis internis libri 2.: illustrati doctissimis eiusdem auctoris scholiis & obseruationibus non antea excusis: deinde Ludouici Dureti ... in eundem aduersariis: & Antonii Valetii ... exercitationibus luculentis. Eiusdem Hollerii De febribus, peste: De remediis kata topōs in Galeni libros materia chirurgica. His recens accessit Therapia puerperarum, auctore Ioanne Le Bon ...
Edizione Omnia multo correctius, quam antea vmquam edita
Pubblicazione Francofurdi : ex officina typographica Ioannis Wecheli, 1589
Descrizione fisica 2 pt. (\32!, 864; 480, [16] p.) ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta moe- D.VS e-o- fiDo (3) 1589 (A)
ubem u-i- umn* busu (7) 1589 (R)
Note Marca sui front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: \ast!⁸2\ast!⁸a-3h⁸; A-2H⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 6. 29
   Manca la pt. 2. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Houllier, Jacques <m. 1562> [ scheda di autorità ]
Valet, Antoine <m. 1607> [ scheda di autorità ]
Duret, Louis <1527-1586> [ scheda di autorità ]
Lebon, Jean <1583m.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Wechel, Johann [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record BVEE004251
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD p. 6. 29 000429442 Manca la pt. 2. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bauldry, Michel
Titolo Manuale sacrarum caeremoniarum, iuxta ritum s. Romanae Ecclesiae. In quo omnia quae ad vsum omnium cathedralium, collegiatarum parochialium, saecularium, & regularium ecclesiarum pertinent, accuratissimè tractantur. Auctore Michaele Bauldry ...
Edizione Editio tertia veneta, supra caeteras emendata, nouisque additionibus locupletata; addita quinta parte loco caeremonialis episcoporum
Pubblicazione Venetiis : apud Paulum Balleonium, 1689
Descrizione fisica [16], 432 p., [1] c. di tav. ripieg. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n*b- sain s.us IXsu (3) 1689 (R)
Note Precede il front. occhietto
Marca (Aquila bicipite coronata con monogramma di Paolo Baglioni) sul front
Front. in rosso e nero
Iniz. e fregi xil
Testo su due colonne
Testo con tetragrammi in rosso e notazioni gregoriane
Segn.: a8 A-2D8
A carta A1r, H1r, N5r T2v, 2C3v e 2D3v testatine xilografiche con al centro marca censita (O1623)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi.235
   1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Tagli spruzzati in rosso. Nota di possesso manoscritta sul front.: Ex libris Decani Angeli De Franciscis. Tra le pp. 92 e 93 tre cartigli con lo stesso testo a stampa: Atto di contrizione. Tra le pp. 292 e 303 foglietto a stampa: Memoriale stampato a Livorno nel 1699. Tra le pp. 306 e 307 cartiglio ripieg. con note manoscritte. Tra le pp. 390 e 391 foglietto con immagine calcogr.: teschio. Carte tarlate.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bauldry, Michel
[Editore] Baglioni, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Baleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Balleoni, Paolo -> Baglioni, Paolo
Balleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front.
Identificativo record UM1E002201
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi.235 000605547 1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Tagli spruzzati in rosso. Nota di possesso manoscritta sul front.: Ex libris Decani Angeli De Franciscis. Tra le pp. 92 e 93 tre cartigli con lo stesso testo a stampa: Atto di contrizione. Tra le pp. 292 e 303 foglietto a stampa: Memoriale stampato a Livorno nel 1699. Tra le pp. 306 e 307 cartiglio ripieg. con note manoscritte. Tra le pp. 390 e 391 foglietto con immagine calcogr.: teschio. Carte tarlate.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Arte dell'agricoltura <Roma> [ scheda di autorità ]
Titolo Statuta nobilis Artis Agriculturae Vrbis edita à nobilibus viris Gregorio Serlupio, Lentulo de Lentulis, Caesare Muto, & Euangelista Fabio, olim consulibus eiusdem Artis. Quibus etiam gratiae, ac priuilegia per Sixtum 4. Iulium 2. Clem. 7. & Pium 5. pont. max. eidem Arti concessa, adiecta sunt. Cum annotationibus D. Fuluij Fuluij Benigni I.C. Romani
Pubblicazione Romae : in aedibus Populi Romani. Apud Georgium Ferrarium, 1595 (Romae : in aedibus Populi Romani, apud Georgium Ferrarium, 1595)
Descrizione fisica \8!, 196, \36! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta oda- t.ud t.u- Etco (3) 1595 (R)
Note Marca sul frontespizio (Z1006)
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴A-2F⁴; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 9. 56
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso non decifrata (Santij D'Innocentij ?). - Legatura in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 9. 56
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi Fabi, Evangelista [ scheda di autorità ]
Serlupi, Gregorio [ scheda di autorità ]
Lentuli, Lentulo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Muto, Cesare [ scheda di autorità ]
Benigni, Fulvio [ scheda di autorità ]
[Autore] Arte dell'agricoltura <Roma> [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia del Popolo Romano [ scheda di autorità ]
[Editore] Ferrari, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 9. 56
Forme varianti dei nomi Popolo Romano -> Stamperia del Popolo Romano
Nelle case del Popolo Romano -> Stamperia del Popolo Romano
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE004468
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 9. 56 000245011 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso non decifrata (Santij D'Innocentij ?). - Legatura in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Jean : de Jandun [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis de Ianduno ... Super octo libros Aristotelis De physico auditu subtilissimae quaestiones: ... Eliae etiam hebraei Cretensis Quaestiones: uidelicet de primo motore, de mundi efficientia, de esse & essentia, & vno cum eiusdem in dictis Auerrois super eosdem libros annotationibus quàm castigatissimae leguntur duo demum horum onium extant indices: alter questionum ac conclusionum singulorum librorum nuper additus, alter totius operis notabilia quaeque accuratissime demonstrans: ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iunta, 1551 (Venetijs, in officina haeredum Lucae Antonij Iuntae 1551 mense Iulio)
Descrizione fisica \10!, 161, \1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta us4. .A.A a-cu &q&f (3) 1551 (R)
Note A cura di Romolo Fabi, il cui nome appare nella pref
Marca sul front e in fine
Cors. ; rom
Segn.: ✝¹⁰a-t⁸u¹⁰
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 6. 32. 2
   Annotazione sull'ultima carta bianca: "Questa phisica la comprai in forza delli denari che mi mando mio fratello ... ". - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso tasselli inpelle rossa e verde con A. e titoli in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Jean : de Jandun [ scheda di autorità ]
Fabi, Romolo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Delmedigo, Elia <ca. 1450-1492>
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Johannes : de Ianduno -> Jean : de Jandun
Jandun , Johannes : von -> Jean : de Jandun
Joannes : de Janduno -> Jean : de Jandun
Giovanni : di Jandun -> Jean : de Jandun
Ioannes : de Ianduno -> Jean : de Jandun
Jandun , Jean : de -> Jean : de Jandun
Ioannes : Gandauensis -> Jean : de Jandun
Delmedigo , Eliyah -> Delmedigo, Elia <ca. 1450-1492>
Delmedigo , Elijah ben Moses Abba -> Delmedigo, Elia <ca. 1450-1492>
Del Medigo , Elia -> Delmedigo, Elia <ca. 1450-1492>
Helias : Cretensis -> Delmedigo, Elia <ca. 1450-1492>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE004700
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 6. 32. 2 000451262 Annotazione sull'ultima carta bianca: "Questa phisica la comprai in forza delli denari che mi mando mio fratello ... ". - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso tasselli inpelle rossa e verde con A. e titoli in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cardano, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Cardani ... De subtilitate libri 21. Nunc demum ab ipso autore recogniti, atque perfecti
Pubblicazione Lugduni : apud Gulielmum Rouillium, 1559
Descrizione fisica 718, [58] p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta emus issi rei- tutu (3) 1559 (R)
Note Cfr. BnF, FRBNF30195791
Marca tip. sul front
Iniziali xil
Cors. ; grec. ; rom
Segn.: a-z⁸A-Y⁸✝⁸2✝⁸3✝⁸4✝⁴. - Var. B: Segn.: a-z⁸ A-Y⁸ 3[ast]⁸ 4[ast]⁴
I fasc. [ast]-4[ast] contengono: Index rerum memorabilium
Bianche le c. Y8 e 4[ast]4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 10. 14
   Nota di possesso sul front.: "Di fran.co martelli". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 10. 14
   Possessore: Martelli, Francesco. Nota di possesso sul front.: "Di franc.co martelli"
Titolo uniforme De subtilitate. | Cardano, Girolamo
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Cardano, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Martelli, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 10. 14
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cardano , Gerolamo -> Cardano, Girolamo
Kardanus , Hieronymus -> Cardano, Girolamo
Castiglione Cardano , Girolamo -> Cardano, Girolamo
Hieronymus Cardanus -> Cardano, Girolamo
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE004966
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC n. 10. 14 000439094 Nota di possesso sul front.: "Di fran.co martelli". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Macchelli, Niccolò <1494-1554> [ scheda di autorità ]
Titolo Nicolai Macchelli Tractatus de morbo gallico, scriptus in gratiam iuniorum medicorum almi collegii Mutinensis
Pubblicazione Venetiis : apud Andream Arriuabenem ad signum Putei, 1555
Descrizione fisica 55 , [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-sa uael ioi- afab (3) 1555 (R)
Note Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-G⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 435. 8
   Nota di possesso lacunosa sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXLV, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Macchelli, Niccolò <1494-1554> [ scheda di autorità ]
[Editore] Arrivabene, Andrea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Machella , Nicolò -> Macchelli, Niccolò <1494-1554>
Al segno del Pozzo -> Arrivabene, Andrea
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE005188
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 435. 8 000396188 Nota di possesso lacunosa sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXLV, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bauldry, Michel
Titolo Manuale sacrarum caeremoniarum juxta ritum s. Romanae Ecclesiae; in quo omnia, quae ad usum omnium cathedralium, collegiatarum, parochialium, saecularium, & regularium ecclesiarum pertinent, accuratissime tractantur. Auctore Michaele Bauldry, Ordinis sancti Benedicti
Edizione Editio novissima supra ceteras emendata, ... ; addita quinta parte loco Caerimonialis episcoporum. Accedit nunc primum collectio ... omnium s.r.c. Decretorum tam Breviarium, ... quae ab ann. 1602. usque ad 1762. prodierunt, ex Gavanto, ... concinnata
Pubblicazione Venetiis : sumptibus heredis Nicolai Pezzana, 1779
Descrizione fisica viii [i.e. xii], 296, 47, [1] p., [1] c. di tav. ripieg. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i- 5.i, r.r- napi (3) 1779 (R)
Note Marca (Giglio fiorentino in cornice) sul front
Testo disposto su due colonne
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁶ A-S⁸ T⁴ a-c⁸
La c. xii numerata erroneamente viii.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 163
   1 v. Mezza leg. in perg., sul dorso indic. ms di tit., piatti rig. in c. con dec. geometrica, tagli spruzz. in rosso. Sulla c. di guardia ant., nota ms di poss.: Della Libreria S. Croce presso Pisa 1827; sul front, 1 nota ms cancellata, 1 nota ms di poss.: Appartiene alla Libreria di S. Croce di Pisa. Dorso dann., macchie di umidità, tracce di tarli, imbrun. delle c.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bauldry, Michel
Gavanti, Bartolomeo <1569-1638>
[Editore] Pezzana, Nicolò erede [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gavantus , Bartholomaeus -> Gavanti, Bartolomeo <1569-1638>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record UM1E006823
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 163 000447123 1 v. Mezza leg. in perg., sul dorso indic. ms di tit., piatti rig. in c. con dec. geometrica, tagli spruzz. in rosso. Sulla c. di guardia ant., nota ms di poss.: Della Libreria S. Croce presso Pisa 1827; sul front, 1 nota ms cancellata, 1 nota ms di poss.: Appartiene alla Libreria di S. Croce di Pisa. Dorso dann., macchie di umidità, tracce di tarli, imbrun. delle c.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manilius, Marcus [ scheda di autorità ]
Titolo M. Manilii Astronomicōn libri quinque. Iosephus Scaliger Iul. Caes. F. recensuit, ac pristino ordini suo restituit. Eiusdem Ios. Scaligeri Commentarius in eosdem libros, & castigationum explicationes. Lectiones variae e ms. Bibliotecae Palatinae, et aliis, cum notis F. Iuni Biturigis
Pubblicazione [Heidelberg] : in officina Santandreana, 1590
Descrizione fisica 3 pt. ([16], 136, [8]; 415, [17]; 131, [5] p.) : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta amum ntu- o.a- come (3) 1590 (R)
i,s, ,7in iss, EtDi (3) 1590 (R)
onm: m,r. a*m. siqu (3) 1590 (Q)
Note La pt. 2. inizia con proprio front., col tit.: Iosephi Sacaligeri ... In Manilii quinque libros astronomicon commentarius & castigationes
Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁸A-I⁸; 2A-3D⁸; a⁸B-H⁸I⁴
Var. B: Heidelbergae : [Hieronymus Commelinus], 1590.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 10. 18
   Legaturain pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e tit.; tagli rossi.
Titolo uniforme In Manilii quinque libros astronomicon commentarius & castigationes. | Manilius, Marcus
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi [Autore] Manilius, Marcus [ scheda di autorità ]
Du Jon, François <1545-1602> [ scheda di autorità ]
Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [ scheda di autorità ]
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Junius , Franciscus -> Du Jon, François <1545-1602>
Manilio , M. -> Manilius, Marcus
Manilio -> Manilius, Marcus
Manilio , Marco -> Manilius, Marcus
Scaligero , Giuseppe Giusto <1540-1609> -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Villiomarus , Yvo -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Scaligerus , Josephus -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE006216
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 10. 18 000376305 Legaturain pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e tit.; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mendo, Andres <1608-1685>
Titolo R.P. Andreæ Mendo Lucronensis è Soc. Iesu, ... Statera opinionum benignarum in controversiis moralibus; circa sacramenta ac præcepta decalogi, & Ecclesiæ, cum tractatu miscellaneo, appendice ad bullam cruciatæ, & crisi de Societate Iesu. ...
Edizione Nunc primum in lucem prodit
Pubblicazione Lugduni : sumpt. Horatii Boissat, & Georgii Remeus, 1666
Descrizione fisica [24], 508 [i.e. 506, 30] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-d- eram iom. qudu (3) 1666 (R)
Note Marca calcogr. non controllata (Nave : Ingenium superat vires. BR) su front. stampato in rosso e nero, disegnata da I. van Ulst e incisa da Theodorus Matham e su fregio a c. A1r
Iniz. e fregi xil
Le p. 465-466 omesse nella num
Segn.: a6 e6 A-3X4
Ultima c. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIu.23
   1 v. Leg. piena in pelle, sul dorso 6 nervi a ril., cas. con indic. di tit. Mendo Stater, fregi a impress. dorata, piatti rig., tagli spruzz. in rosso. Sul front., 1 nota ms di poss.: Ex Libris Decani Angeli De franciscis Liburnens; sull'occh. e sul controp. post., nota ms: F.7 e Franchi 7. Piatti staccati, frammenti di dorso, fasc. slegati, imbrun. delle c., macchie di umidità, tracce di tarli
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Mendo, Andres <1608-1685>
Matham, Theodorus <1605-1676>
Ulst, I. : van <disegnatore>
[Editore] Boissat, Horace & Remeus, George
Forme varianti dei nomi Matham , Theodor Dirck -> Matham, Theodorus <1605-1676>
Remeus, George & Boissat, Horace -> Boissat, Horace & Remeus, George
Horatius Boissat et Georgius Remeus -> Boissat, Horace & Remeus, George
Horace Boissat & Georges Remeurs -> Boissat, Horace & Remeus, George
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. e a c. A1
Identificativo record UM1E008104
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIu.23 000606110 1 v. Leg. piena in pelle, sul dorso 6 nervi a ril., cas. con indic. di tit. Mendo Stater, fregi a impress. dorata, piatti rig., tagli spruzz. in rosso. Sul front., 1 nota ms di poss.: Ex Libris Decani Angeli De franciscis Liburnens; sull'occh. e sul controp. post., nota ms: F.7 e Franchi 7. Piatti staccati, frammenti di dorso, fasc. slegati, imbrun. delle c., macchie di umidità, tracce di tarli  escluso da ogni servizio


Scheda: 23/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pomponazzi, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Pomponatii ... De naturalium effectuum causis, siue de incantationibus, opus abstrusioris philosophiae plenum, & breuissimis historijs illustratum atque ante annos 35 compositum,
Edizione Nunc primùm uerò in lucem fideliter editum. Adiectis breuibus scholijs à Gulielmo Gratarolo ..
Pubblicazione Basileae (Basileae : per Henrichum Petri, mense Augusto 1556)
Descrizione fisica [16] , 349 , [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta nsum n-ea idt: quta (3) 1556 (R)
Note Marca in fine
Cors. ; rom
Segn.: ?⁸A-Y⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 3
   Nota di possesso sul frontespizio ("Antonij Incontrj"), sul recto della carta di guardia anteriore: ("M. Gian. Bat.a Mutij da Poggi Bonzi") e sul verso della stessa, non decifrata ("Fr. Hier. ... Pis."). - Segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 3
   Possessore: Muzi, Giovanni Battista. Nota sul front.: "M. Gian. Bat.a Mutij da Poggi Bonzi"
   Possessore: Incontri, Antonio. Nota sul front.: "Antonij Incontri"
Altri titoli De incantationibus.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Pomponazzi, Pietro [ scheda di autorità ]
Grataroli, Guglielmo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Muzi, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 3
[Possessore precedente] Incontri, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 3
[Editore] Petri, Heinrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grattaroli , Guglielmo -> Grataroli, Guglielmo
Gratarolus , Guilielmus -> Grataroli, Guglielmo
Pomponatius , Petrus -> Pomponazzi, Pietro
Officina Petrina -> Petri, Heinrich
Petrus, Henricus -> Petri, Heinrich
Officina Henricpetrina <1527-1579> -> Petri, Heinrich
Marca tipografica Marca non controllata In fine.
Identificativo record BVEE006374
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB f. 4. 3 000206425 Nota di possesso sul frontespizio ("Antonij Incontrj"), sul recto della carta di guardia anteriore: ("M. Gian. Bat.a Mutij da Poggi Bonzi") e sul verso della stessa, non decifrata ("Fr. Hier. ... Pis."). - Segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 12 panegyrici veteres, ad antiquam quà editionem, quà scripturam infinitis locis emendati, aucti. Iohannes Livineius Belga, Gandensis, recensebat, at notis illustrabat
Pubblicazione Antuerpiæ : ex officina Plantiniana, apud Ioannem Moretum, 1599 (Antuerpiæ : ex officina Plantiniana, 1599)
Descrizione fisica 397, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta t.u- m,us onm. reda (3) 1599 (R)
Note Nel titolo 12 è espresso: XII
Marca sul frontespizio (D20002)
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-Z⁸ a-b⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 4
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Timbro del convento fiorentino di S.M. Novella sul front. e nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "S.M. Novella N.� 9710". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbro sul front. e nota su guardia anter.: S.M.a Novella N.� 9710
Titolo uniforme Panegyrici veteres.
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi Lievens, Jan <ca. 1546-1599> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 4
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
[Editore] Moretus, Iohannes <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 4
Forme varianti dei nomi Livineius , Iohannes -> Lievens, Jan <ca. 1546-1599>
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Mourentorf, Jan -> Moretus, Iohannes <1.>
Moretus, Johannes <1.> -> Moretus, Iohannes <1.>
Moretus, Jean <1.> -> Moretus, Iohannes <1.>
Moretus, Ioannes -> Moretus, Iohannes <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE006644
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 5. 4 000420063 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Timbro del convento fiorentino di S.M. Novella sul front. e nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "S.M. Novella N.� 9710". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pictorius, Georg [ scheda di autorità ]
Titolo Tuendae sanitatis ratio, 7. dialogis, per sex rerum (ut medici uocant) non naturalium ordinem, quae sunt, aër: cibus, potus: motus, quies: somnus, uigilia: repletio, inanitio: animi passiones: ex summorum medicorum sententia nunc denuò exactissimè conscripta: & per autorem, ... locupletior reddita. ... Quibus accedunt antea non impressa, Succisiuarum lectionum 9. dialogi ... Praeterea, Conuiuiorum libri 3. ... Cum copioso omnium quae in toto hoc uolumine continentur, indice. Autore Georgio Pictorio ... Basileae (Basileae : per Henricum Petri, 1554)
Descrizione fisica [16], 287, [33] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta m.tu I.b. i-ua ptla (3) 1554 (R)
Note Marca in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁸A-V⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N b. 3. 14
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore, nota di possesso sul recto: "Ex libris Jacobi Massij Granarii". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N b. 3. 14
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Massi, Jacopo. Nota su guardia: "Ex libris Jacobi Massij Granarii"
Nomi [Autore] Pictorius, Georg [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 N b. 3. 14
[Possessore precedente] Massi, Jacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 N b. 3. 14
[Editore] Petri, Heinrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pittore , Giorgio -> Pictorius, Georg
Pictorius , Georgius -> Pictorius, Georg
Officina Petrina -> Petri, Heinrich
Petrus, Henricus -> Petri, Heinrich
Officina Henricpetrina <1527-1579> -> Petri, Heinrich
Marca tipografica Marca non controllata In fine.
Identificativo record BVEE006685
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN b. 3. 14 000429283 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore, nota di possesso sul recto: "Ex libris Jacobi Massij Granarii". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica [4], 6, [2], 391, [1] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta odi- i-n- isl- pune (3) 1749 (R)
Note Dedica a Orazio Torsellini
Contiene: Laudationis in B. Elisabetham Lusitaniae reginam; De vita et moribus B. Elisabethae Lusitaniae reginae
Marca (Pallade con civetta e iniziale "P" sullo sfondo di ruderi romani) a c. a4v
Segn.: π² a⁴ A-2I⁸/⁴ 2K⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 8. 21. 1
   Legato con il v. III. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione di aut.-tit. dorata su dorso liscio; tagli spugnati rossi e grigi
Fa parte di Petri Joannis Perpiniani Valentini e Societate Jesu Opera tomus primus [-tertius]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Marca tipografica Marca non controllata A c. a4v
Identificativo record UM1E010068
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 8. 21. 1 000391848 A Legato con il v. III. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione di aut.-tit. dorata su dorso liscio; tagli spugnati rossi e grigi 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Raymarus, Nicolaus [ scheda di autorità ]
Titolo Nicolai Raymari Vrsi Dithmarsi. Fundamentum astronomicum: id est. Noua doctrina sinuum et triangulorum. Eaque absolutissima et perfectissima, eiusque vsus in astronomica calculatione & obseruatione. ...
Pubblicazione Argentorati : excudebat Bernhardus Iobin, 1588
Descrizione fisica [4] , 40 c. , [1] c. di tav. ripieg. , [2] c. di tab. ripieg. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta amn- t.ra e-a- poxa (3) 1588 (A)
Note Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast]⁴A-K⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 574. 2
   Mutilo del fasc. K4 e della c. di tav. ripieg. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. XLVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Altri titoli Noua doctrina sinuum et triangulorum.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Strasburgo
Nomi [Autore] Raymarus, Nicolaus [ scheda di autorità ]
[Editore] Jobin, Bernhard [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Menalca, Amedaeus -> Jobin, Bernhard
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE006875
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 574. 2 000395818 Mutilo del fasc. K4 e della c. di tav. ripieg. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. XLVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dryvere, Jérémie : de <1504-1554> [ scheda di autorità ]
Titolo Hieremiae Thriueri Brachelii Noui et integri commentarii in omnes Galeni libros de temperamentis
Pubblicazione Lugduni : apud Godefridum & Marcellum Beringos, fratres, 1547
Descrizione fisica 2 v. ; 16
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Marca non controllata sui front
Cors. ; rom.
Comprende [1]
[2]: Hieremiae Thriueri ... In omnes Galeni de temperamentis libros epitome
Titolo uniforme De temperamentis. | Galenus, Claudius
De inaequali intemperie. | Galenus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Dryvere, Jérémie : de <1504-1554> [ scheda di autorità ]
Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
[Editore] Beringen, Godefroy & Beringen, Marcellin [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Thriverius , Hieremias -> Dryvere, Jérémie : de <1504-1554>
Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record UM1E012000
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI a. 6   


Scheda: 29/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Regiomontanus, Iohannes [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis de Monte Regio ... Tabulae directionum profectionumque, non tam astrologiae iudiciariae, quàm tabulis instrumentisque innumeris fabricandis utiles ac necessariae. Eiusdem Regiomontani Tabula sinuum, per singula minuta extensa, uniuersam sphaericorum triangulorum scientiam complectens
Pubblicazione Tubingae : excudebat Vlricus Morhardus, 1550
Descrizione fisica \158! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta f-ru u-tu *.o- mect (C) 1550 (R)
Note Riferimenti: VD16 M 6563
Marca sul frontespizio
Romano; segnatura: a-b⁸c⁶d-v⁸; iniziale xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E g. 9. 11
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta radicata; sul dorso tassello in pelle verde con A. e tit. in oro; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 E g. 9. 11
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Tabula sinus recti | Regiomontanus, Iohannes
Tabulae directionum profectionumque | Regiomontanus, Iohannes
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Tubinga
Nomi [Autore] Regiomontanus, Iohannes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E g. 9. 11
[Editore] Morhart, Ulrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mueller , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ioannis : de Monteregio -> Regiomontanus, Iohannes
Künigsperger , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Müller , Hans -> Regiomontanus, Iohannes
Monte Regio , Joannes : de -> Regiomontanus, Iohannes
Regiomontanus -> Regiomontanus, Iohannes
Küngsperger , Joannes -> Regiomontanus, Iohannes
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE007326
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE g. 9. 11 000429015 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta radicata; sul dorso tassello in pelle verde con A. e tit. in oro; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plinius Caecilius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Caii Plinii Caecilii Secundi Epistolarum libros decem, cum notis selectis, Jo. Mariae Catanaei, Jac. Schegkii, Jac. Sirmondi, Is. Casauboni, Henrici Stephani, Conradi Rittershusii, Cl. Minois, Caspari Barthii, Aug. Buchneri, Jo. Schefferi, Jo. Frid. Gronovii, Christophori Cellarii aliorumque, recensuerunt suisque animadversionibus illustrarunt Gottlieb Cortius et Paullus Daniel Longolius: qui etiam universum opus indicibus locupletissimis instruxit
Pubblicazione Amstelaedami : apud Janssonio-Waesbergios, 1734
Descrizione fisica [56], XCII, [4], 846 [i.e. 848], [120] p. : antip. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta MEum e,o- e-m, prau (3) 1734 (R)
Note Front. in rosso e nero, con marca calcogr. (Talpa, entro cornice, tra Minerva e Mercurio, con motto "Vulgo caeca vocor, video sed acutius, ipso")
Precede antip. calcogr. con ritr. di Plinio e tit.: Caii Plinii Caecilii secundi Epistolarum libri decem .
Iniz. e finalini xil
Le p. 703-704 ripetute nella num
Segn.: *-7*⁴ (a)-(m)⁴ A-5O⁴ a-p⁴
Bianca la c. 7*4
DBI vol. 22, p. 468-471, RMLV021264
NUC, RMLV038887
<1704-1779>; WBI, UBOV507015
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 4. 3
   Ex libris calcogr. di A.F. Gori sul verso della 2a guardia ant. - Legatura settecentesca olandese in pergamena rigida decorata con impressioni a secco
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 4. 3
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Titolo uniforme Epistulae | Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Plinius Caecilius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Schegk, Jakob <1511-1587> [ scheda di autorità ]
Casauboni, Isacco [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Scheffer, Johann Gerhard <1621-1679> [ scheda di autorità ]
Rittershausen, Konrad
Cattaneo, Giovanni Maria [ scheda di autorità ]
Buchner, August <1591-1661> [ scheda di autorità ]
Minois, Claudius [ scheda di autorità ]
Barth, Kaspar : von <1587-1658> [ scheda di autorità ]
Gronovius, Johannes Fredericus [ scheda di autorità ]
Korte, Gottlieb [ scheda di autorità ]
Longolius, Paul Daniel [ scheda di autorità ]
Cellarius, Christoph <1638-1707> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 4. 3
[Editore] Janssonius van Waesberge [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plinius Caecilius Secundus , Caius -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius Caecilius Secundus , C. -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Pline <le Jeune> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Caio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius <iunior ; ca. 61- ca. 114> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio <il giovane> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Gaio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Scheffer , Johann <1621-1679> -> Scheffer, Johann Gerhard <1621-1679>
Rittershausen , Conrad -> Rittershausen, Konrad
Rittershusius , Conradus -> Rittershausen, Konrad
Catanaeus , Ioannes Maria -> Cattaneo, Giovanni Maria
Buchnerus , Augustus -> Buchner, August <1591-1661>
Barthius , Casparus -> Barth, Kaspar : von <1587-1658>
Hebius , Tarreus -> Barth, Kaspar : von <1587-1658>
Barthius , Caspar -> Barth, Kaspar : von <1587-1658>
Barth , Caspar : von -> Barth, Kaspar : von <1587-1658>
Gronovius , Jean Frederic -> Gronovius, Johannes Fredericus
Gronov , Johann Friedrich <1611-1671> -> Gronovius, Johannes Fredericus
Gronovius , Iohannes Fredericus -> Gronovius, Johannes Fredericus
Cellarius , Christophorus -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Cellario , Cristoforo <1638-1707> -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Cellarius , Christophorus <1638-1707> -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Keller , Christoph <1638-1707> -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Waesberge -> Janssonius van Waesberge
Waesberge Janson -> Janssonius van Waesberge
Janssonius van Waesberge Officina -> Janssonius van Waesberge
Jansson van Waesberge -> Janssonius van Waesberge
Janssonio-Waesbergii -> Janssonius van Waesberge
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record UM1E013685
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 4. 3 000377800 Ex libris calcogr. di A.F. Gori sul verso della 2a guardia ant. - Legatura settecentesca olandese in pergamena rigida decorata con impressioni a secco  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schwartzenthaler, Johann Baptist [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de pignoribus et hypothecis. In quo leges insigniores et vniuersa pignorum ac hypotecarum hypothesis, conclusionibus ad varias personarum, rerum, causarum, qualitatum & effectum circumstantias pertinentes vberrimè explanantur. Accesserunt praeterea et alii duo tractatus; quorum prior est de nouationibus & delegationibus: posterior verò continet tabulam iuris repraesentandi circa successionem testatorum & intestatorum. Authore Ioanne Baptista Schuuartzenthaler, ... Addito rerum notabilium indice
Pubblicazione Francofurti : apud Andreae Wecheli heredes, Claudium Marinum, & Ioann. Aubrium, 1594
Descrizione fisica \16!, 346, \30! p. \1! c. di tab. ripieg. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta isi- s.do s.am deri (3) 1594 (R)
Note Marca sul front
Cors. ; rom
Segn.: 9:(⁴A-3A⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 8
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Iniziali L.V. sul recto della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone monocromo; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 8
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: L.V.. Iniziali ms sul recto della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Schwartzenthaler, Johann Baptist [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] L.V. - [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 8
[Editore] Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 8
Forme varianti dei nomi Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben -> Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.>
Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> -> Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE007388
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA h. 6. 8 000240369 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Iniziali L.V. sul recto della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone monocromo; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Stade, Jean <1527-1579> [ scheda di autorità ]
Titolo Ephemerides nouae, auctae et repurgatae Ioannes Stadii ... secundum Antuerpiae longitudinem. Ab anno 1554. vsque ad annum 1600
Pubblicazione Coloniae Agrippinae : apud haeredes Arnoldi Birckmanni, 1570
Descrizione fisica 2 pt. (\2! , 60; \658! c.) : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta e-s& 1312 adet resi (3) 1570 (R)
m.m. r.*, adet resi (3) 1570 (R)
r.9* 2222 *5** diLa (C) 1570 (R)
Note Riferimenti: VD16 S 8480
Le Effemeridi del 1554 iniziano con proprio frontespizio, che reca l'indicazione: Aeditio tertia
Marca sui frontespizi e in fine (H49)
Corsivo, greco, romano; segnatura: *² a-p⁴; A-8C⁴ 8D²
Variante B: parte 1: [6], 60 carte; segnatura: *⁴ 2*² a-p⁴; le carte *2r-*4v contengono Epistola noncupatoria.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 22
   Var. B. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizioni sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 22
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Stade, Jean <1527-1579> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 22
[Editore] Birckmann, Arnold Erben [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stadius , Joannes -> Stade, Jean <1527-1579>
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record BVEE007872
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 22 000436777 Var. B. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizioni sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Laurentii Vallae Elegantiarum Latinae linguae libri sex. Eiusdem De reciprocatione sui, & suus, libellus. Ad veterum denuò codicum fidem ab Ioanne Raenerio emendata omnia
Pubblicazione Lugduni : apud Antonium Gryphium, 1566. (Lugduni : Antonius Gryphius excudebat, 1566)
Descrizione fisica 521, \\39! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta odei u.a- i-e- quci (3) 1566 (A)
Note Marche sui front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: a-z⁸A-M⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 45
   Nota di possesso sul frontespizio: "Franciscus Albitius". - Sul recto della carta di guardia anteriore altre note: "Alexandri specialij", "... Ludouicus Vives". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A.sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 45
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Franciscus Albitius"
   Possessore: Speciale, Alessandro. Nota su guardia anter.: "Alexandri speciali"
Titolo uniforme Elegantiae linguae latinae | Valla, Lorenzo
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Raenerius, Johannes <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 45
[Possessore precedente] Speciale, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 45
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Raenerius , Ioannes <sec. 16.> -> Raenerius, Johannes <sec. 16>
Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Marca non controllata Marche sul front. e in fine
Identificativo record BVEE007969
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 9. 45 000378772 Nota di possesso sul frontespizio: "Franciscus Albitius". - Sul recto della carta di guardia anteriore altre note: "Alexandri specialij", "... Ludouicus Vives". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A.sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valles, Francisco <1524-1592> [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Vallesii ... Commentaria, in libros Hippocratis de ratione victus in morbis acutis. Diligentissima cura ab omnibus mendis, & erroribus vindicata
Pubblicazione Augustae Taurinorum : apud haeredem Nicolai Beuilaquae, 1590
Descrizione fisica \16!, 302, \2! p. 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 77io a-19 uss. coqu (3) 1590 (R)
Note Con il testo di Hippocrates
Marca (Z475) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁸A-T⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 151
   Nota di possesso cancellata sul front. - Coperta in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme De ratione victus acutorum morborum. | Hippocrates
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi [Autore] Valles, Francisco <1524-1592> [ scheda di autorità ]
Hippocrates [ scheda di autorità ]
[Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Valesius , Franciscus -> Valles, Francisco <1524-1592>
Vallesius , Franciscus -> Valles, Francisco <1524-1592>
Francisco Valles : de Covarrubias -> Valles, Francisco <1524-1592>
Ippocrate -> Hippocrates
Ypocras -> Hippocrates
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE007980
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 151 000236831 Nota di possesso cancellata sul front. - Coperta in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Garcia Gallego, Juan <n. 1532>
Titolo Joannis Garsiæ Gallesi Ic. De expensis et meliorationibus, commentarius. Cui de novo accesserunt Joannis Garsiæ à Saabedra Tractatus. De donatione remuneratoria. De tacito fideicommisso. De hypotheca post contractum. De conjugali acquæstu
Edizione Editio ultima
Pubblicazione Amstelædami : apud Joannem à Ravesteyn, 1668
Descrizione fisica 2 pt. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta o.e- 4.er i:um diei (3) 1668 (R)
Note Riferimenti: STCN; Catalogo Colectivo del Patrimonio Bibliografico Espanol on line
Marca non controllata (Due uccelli portano da mangiare al profeta Elia: Exspectando) sui front
Iniziali e fregi xil.
Comprende [1]
[2]: Joannis Garsiæ a Saabedra Tractatus. De donatione remuneratoria. De tacito fideicommisso. De hypotheca post contractum. de conjugali ac quæstu
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Garcia Gallego, Juan <n. 1532>
[Editore] Ravesteyn, Johannes van <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Garcia Gallicus , Juan <1532- > -> Garcia Gallego, Juan <n. 1532>
Ravesteyn, Johann -> Ravesteyn, Johannes van <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record CFIE007939
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.605.1   


Scheda: 36/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Garcia de Saavedra, Juan
Titolo [2]: Joannis Garsiæ a Saabedra Tractatus. De donatione remuneratoria. De tacito fideicommisso. De hypotheca post contractum. de conjugali ac quæstu
Edizione Editio ultima
Pubblicazione Amstelædami : apud Joannem à Ravesteyn, 1668
Descrizione fisica 188, [20] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta o.e- 4.er i:um diei (3) 1668 (R)
Note Marca non controllata (Due uccelli portano da mangiare al profeta Elia: Exspectando) sul front
Segn.: A-N⁸
Bianche le ultime due carte.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.605.2
   1 v. Tomo 2 legato con inv. 605112. Privo di coperta. Tagli spruzzati in rosso. Legatura rotta.
Fa parte di Joannis Garsiæ Gallesi Ic. De expensis et meliorationibus, commentarius. Cui de novo accesserunt Joannis Garsiæ à Saabedra Tractatus. De donatione remuneratoria. De tacito fideicommisso. De hypotheca post contractum. De conjugali acquæstu
Nomi [Autore] Garcia de Saavedra, Juan
[Editore] Ravesteyn, Johannes van <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Saavedra , Juan Garcia : de -> Garcia de Saavedra, Juan
Garcia Saavedra , Juan -> Garcia de Saavedra, Juan
Ravesteyn, Johann -> Ravesteyn, Johannes van <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record CFIE007946
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.605.2 000605113 1 v. Tomo 2 legato con inv. 605112. Privo di coperta. Tagli spruzzati in rosso. Legatura rotta.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Vio, Tommaso [ scheda di autorità ]
Titolo Summula Caietani, Sancti Xisti cardinalis illustrissimi ordinis praedicatorum. Perquam docta, compendiose resoluta, atq. secundum sacrosanti oecumenici, & generalis concilij Tridentini, & canones, & capita castigatissima. Additis (vt vocant) summariis & copiosa rerum praecipuarum Indice / \Tommaso De Vio!
Pubblicazione Venetiis : apud Danielem Bixuccium, 1606
Descrizione fisica \32!, 606, \2! p. ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta p-es co75 ice- Neim (3) 1606 (R)
Note Marca sul front
Cors. : rom
Segn. : \ast!-2\ast!8 A-2P8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIa.385
   1 v. Legatura in pergamena, indicazione di titolo sul dorso. Coperta parzialmente slegata. Carte danneggiate dai tarli.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] De Vio, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] Bissuccio, Daniele
Forme varianti dei nomi Vio , Thomas : de -> De Vio, Tommaso
Caietanus -> De Vio, Tommaso
Bisuccio, Daniele -> Bissuccio, Daniele
Besuccio, Daniele -> Bissuccio, Daniele
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record UFIE003821
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIa.385 000604133 1 v. Legatura in pergamena, indicazione di titolo sul dorso. Coperta parzialmente slegata. Carte danneggiate dai tarli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Loriot, Pierre <1573m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri, Lorioti, Salinensis, In titulum illum, De gradibus affinitatis. Hactenus incognitum, integer commentarius
Pubblicazione Lugduni : apud Sebastianum Gryphium, 1554 (Lugduni : Sebastianus Gryphius excudebat, 1554)
Descrizione fisica 67 \1! p., \10! c. di tav. di cui 6 doppie ripieg. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i.n- a.i- n-um frco (3) 1554 (R)
Note Cors. ; rom
Marca (L8044 n.5) sul frontespizio e marca (L8045 n.8) in fine
Segn.: a-g⁴ h⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 1. 3. 2
   Legato con: Loriot, P. De iuris apicibus ... Lugduni, 1555. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Ex Libris Francisci Laurentij de Pieruccijs I. C.ti et Ciuis Florentini". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 1. 3. 2
   Possessore: Pierucci, Francesco Lorenzo. Nota su guardia ant.: Ex Libris Francisci Laurentij de Pieruccijs I.C. et Ciuis
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Loriot, Pierre <1573m.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pierucci, Francesco Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 1. 3. 2
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Loriotus , Petrus -> Loriot, Pierre <1573m.>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Marca non controllata Marche sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE000900
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA h. 1. 3. 2 000240180 Legato con: Loriot, P. De iuris apicibus ... Lugduni, 1555. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Ex Libris Francisci Laurentij de Pieruccijs I. C.ti et Ciuis Florentini". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Apologeticum pro veteri ac germana linguae Graecae pronuntiatione ex hodierna cocophonia in priscam euphoniam facilè vindicanda, ...
Pubblicazione Parisiis : apud Ioannem Poupy, sub Bibliis Aureis via Iacobea, 1579
Descrizione fisica 123, [5] p.; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ons- e.o- s&tu vtbe (3) 1579 (R)
Note Nella "Sylloge scriptorum qui de lingua Graeca ... , Lugduni Batavorum, 1736" è indicato come A. di questo testo Henry Estienne
Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-H⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 408. 2
   Annotazione in greco sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Poupy, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE000907
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 408. 2 000396161 Annotazione in greco sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Balbo, Giovanni Francesco <16.sec.1.metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus foecundus, et perutilis de praescriptionibus. Editus per ... Ioannem Franciscum Balbum Taurinensem, cui accedit Repetitio singularis. l. Celsus. ff. de vsucap. cum multis additionibus & apostillis, vna cum dictis Hostien. in summa de praescrip. & vsucap. & cum summarijs & repertorio nuper additis
Pubblicazione Venetiis : \al segno della Fontana!, 1563 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1563)
Descrizione fisica \32!, 300 c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta isl- u-st dea- diii (3) 1563 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 3947; CNCE 3948 (variante B)
Corsivo; romano; segnatura: a-d⁸ A-20⁸ 2P⁴
Marca (Z559) sul frontespizio
Variante B: data sul frontespizio: 1564.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 28
   Timbro ottagonale non identificato sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso; tagli marmorizzati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Balbo, Giovanni Francesco <16.sec.1.metà> [ scheda di autorità ]
Enrico : da Susa [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Balbi , Giovanni Francesco -> Balbo, Giovanni Francesco <16.sec.1.metà>
Hostiensis <cardinale> -> Enrico : da Susa
Bartolomei , Enrico -> Enrico : da Susa
Ostiensis <cardinale> -> Enrico : da Susa
Ostiense <cardinale> -> Enrico : da Susa
Segusio , Henricus : de -> Enrico : da Susa
Enrico : di Susa -> Enrico : da Susa
Bartholomaeis , Henricus : de -> Enrico : da Susa
Henricus : de Segusio -> Enrico : da Susa
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Marca non controllata Marca dell'editore sul front.
Identificativo record BVEE001066
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 10. 28 000237993 Timbro ottagonale non identificato sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso; tagli marmorizzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bartolo : da Sassoferrato [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia, quaestiones, et tractatus Bartoli à Saxoferrato. Cui, praeter solitas adnotationes insignium doctorum Thomae Diplouatatij, ac Bernardini Landriani ... nouissime accesserunt additiones Iacobi Menochii ... Appositis etiam infinitis summarijs, vt vocant, ad decisiones inueniendas quàm accomodatissimis, vnà cum rerum indice locupletissimo. ...
Pubblicazione Venetiis : \Societas aquilae se renovantis!, 1590
Descrizione fisica 182 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 3890 peet t.si prex (3) 1590 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: A-Y⁸Z⁶
Iniziali xil
Front. stampato in rosso e nero
Marca (EDIT 16, II, p. 122, n. 653) sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 127
   Legatura in mezza pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta marmorizzata; dorso con nervi in rilievo e annotazione manoscritta di autore e titolo. Sul frontespizio a seguito delle note tipografiche etichetta cartacea con indicazione a stampa "A.V.L. 1794"; timbro ad inchiostro nero tondo con iniziali "AN". Danneggiamento biologico diffuso e coperta staccata. Consistenza delle carte come quella di Edit16 CNCE 4462.
Titolo uniforme Commentaria in Corpus iuris civilis. Consilia, quaestiones et tractatus. | Bartolo : da Sassoferrato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bartolo : da Sassoferrato [ scheda di autorità ]
Menochio, Giacomo <1532-1607> [ scheda di autorità ]
Diplovatazio, Tommaso [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Menochio , Jacopo -> Menochio, Giacomo <1532-1607>
Menocchius , Iacobus -> Menochio, Giacomo <1532-1607>
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Bartolus : de Saxoferrato -> Bartolo : da Sassoferrato
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica Marca non controllata Marca (EDIT 16, II, p. 122, n. 653) sul front.
Identificativo record BVEE001255
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM c 127 000601396 Legatura in mezza pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta marmorizzata; dorso con nervi in rilievo e annotazione manoscritta di autore e titolo. Sul frontespizio a seguito delle note tipografiche etichetta cartacea con indicazione a stampa "A.V.L. 1794"; timbro ad inchiostro nero tondo con iniziali "AN". Danneggiamento biologico diffuso e coperta staccata. Consistenza delle carte come quella di Edit16 CNCE 4462.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Antoine, Paul Gabriel <1678-1743>
Titolo Theologia moralis universa complectens omnia morum praecepta, & principia decisionis omnium conscientiæ casuum, suis quæque momentis stabilita a reverendo patre Paulo Gabriele Antoine ... Dein a rever. patre Philippo de Carboneano novis tractatibus ... aucta ...
Edizione In hac novissima editione plurimis additamentis nunc primum illustrata, ... ex cl. Melchiore Cano depromptis. Tomus primus (-secundus)
Pubblicazione Venetiis : apud hæredes Balleonios typ. ac edit., 1830
Descrizione fisica 2 v. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca sui front.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Antoine, Paul Gabriel <1678-1743>
Cano, Melchor <1509?-1560> [ scheda di autorità ]
Filippo : da Carbognano <fl. 1750>
[Editore] Baglioni eredi
Forme varianti dei nomi Antoine , Paolo Gabriele -> Antoine, Paul Gabriel <1678-1743>
Cano , Melchior -> Cano, Melchor <1509?-1560>
Balleoni eredi -> Baglioni eredi
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record UM1E005550
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS c 17   


Scheda: 43/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Massini, Filippo <1559-ca. 1617> [ scheda di autorità ]
Titolo Philippi Massinii ab Innocentiis ... Ad rubr. & L.I. C. de edendo praelectiones cum primarius in firmano gymnasio esset professor Anno 1590. elaboratae, & in Ticinensi nuperrime expolitae. Cum rerum summis, & verborum, ac sententiarum indice copiosissimo ...
Pubblicazione Ticini : apud haeredes Hieronymi Bartoli, 1599. (Papiae : apud haeredes Hieronymi Bartoli, 1599)
Descrizione fisica °8!, 154, °14! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta soac iave selo ffpr (3) 1599 (R)
Note Marca (V84) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: πA⁴A-F⁴G²H-V⁴,²A⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 42
   Legatura coeva di recupero con dorso e piatto anteriore lacunosi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pavia
Nomi [Autore] Massini, Filippo <1559-ca. 1617> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bartoli, Girolamo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Estatico Insensato -> Massini, Filippo <1559-ca. 1617>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE005480
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 5. 42 000245790 Legatura coeva di recupero con dorso e piatto anteriore lacunosi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vivien, Michel <fl. 1670> [ scheda di autorità ]
Titolo Tertullianus praedicans et supra quamlibet materiam omnibus anni dominicis, & festis non ordinariis solum, sed etiam extraordinariis; singulisque quadragesimae feriis praedicabilem ... Auctore r.p. Michaele Vivien, ... Tomus primus [-secundus]
Edizione Editio sexta, correcta, & emendata
Pubblicazione Patavii : ex typographia Seminarii : apud Joannem Manfre, 1717
Descrizione fisica 2 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca (In cornice: fenice tra le fiamme, rivolta verso il sole. Motto: post fata resurgo) sui front
La consistenza dell'opera segue l'indicazione di ed.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Vivien, Michel <fl. 1670> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vivien , Michael <fl. 1670> -> Vivien, Michel <fl. 1670>
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata Sui front
Identificativo record UM1E006517
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB u. 1. 14  2 v. 
Biblioteca universitariaB u. 1. 13  2 v. 


Scheda: 45/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Benôit, Guillaume <fl.1514> [ scheda di autorità ]
Titolo Repetitio Gulielmi Benedicti iuriscons. In cap. Raynutius de testamentis. Maiore quàm hactenus, fide recognita
Pubblicazione Lugduni : apud Bartholomaeum Vincentium, 1575
Descrizione fisica 3 v. : ill. ; 2º + Indice
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Marca sui front
Cors. ; rom.
Comprende 1
2: Repetitionis cap. Raynutius extra de Testamentis, pars secunda, ...
4: Index locupletissimus rerum, ac sententiarum in tribus tomis repetitionis capit. Raynutius. extra de testam. ...
3: Repetitionis cap.Raynutius extra de Testamentis, pars tertia ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Benôit, Guillaume <fl.1514> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vincent, Barthélemy [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vincentius, Bartholomeus -> Vincent, Barthélemy
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record BVEE005849
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA r. 1. 9   


Scheda: 46/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cardano, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Cardani ... Opus nouum de proportionibus numerorum, motuum, ponderum, sonorum, aliarumqu'e rerum mensurandarum, non solùm geometrico more stabilitum, sed etiam uarijs experimentis & obseruationibus rerum in natura, solerti demonstratione illustratum, ad moltiplices usus accomodatum, & in 5 libros digestum. Praeterea. Artis magnae; sive de regulis algebraicis, liber vnus, abstrusissimus & inexhaustus plane totius arithmeticae thesaurus, ab authore recens multis in locis recognitus & auctus. Item De aliza regula liber, hoc est, algebraicae logisticae suae, numeros recondita numerandi subtilitate, secundum geometricas quantitates inquirentis, necessaria coronis, nunc demum in lucem edita. ...
Pubblicazione Basileae : [Heinrich Petri] (Basileae : ex officina Henricpetrina, 1570 mense Martio)
Descrizione fisica 3 pt. ([16], 271, [1]; 163, [1]; [8], 111, [1] p.) : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta 2827 doli 0,i- mist (3) 1570 (R)
8887 s.em c.*c qu12 (3) 1570 (Q)
aqi- 68nt a.m. duer (3) 1570 (R)
Note Marche sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: [fiore]⁸A-O⁶P-Q⁸R²S-Y⁶Z⁴; 2A-2T⁴2V⁶; [ast]⁴2A-2O⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 14
   Mancano le pt. 2-3. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Iosephi Montelaticij Florent.i civis". - Legatura moderna in pergamena semifloscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 14
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Nota sul front.: "Ex Libris Josephi Montelaticij Florent.i civis"
   Possessore: Montelatici, Giuseppe Maria. Nota sul front.: "Ex Libris Iosephi Montelaticij Florent. Civis"
Nomi [Autore] Cardano, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 14
[Possessore precedente] Montelatici, Giuseppe Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 14
[Editore] Petri, Heinrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cardano , Gerolamo -> Cardano, Girolamo
Kardanus , Hieronymus -> Cardano, Girolamo
Castiglione Cardano , Girolamo -> Cardano, Girolamo
Hieronymus Cardanus -> Cardano, Girolamo
Officina Petrina -> Petri, Heinrich
Petrus, Henricus -> Petri, Heinrich
Officina Henricpetrina <1527-1579> -> Petri, Heinrich
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE005944
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE a. 1. 14 000376020 Mancano le pt. 2-3. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Iosephi Montelaticij Florent.i civis". - Legatura moderna in pergamena semifloscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Grégoire, Pierre <1540-1597?> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Gregorii Tholosani ... Commentaria et annotationes in Decretalium prooemium, Tit. de summa Trinitate & fide catholica, &, de constitutionibus. His accedunt, ad titulum de rescriptis tractatus in duas sectiones distinctus. De elect. in re benefic. clara ac dilucida enarratio. Cap. Conquerente, de offic. & potest. iudicis ordin. lib. 1. Decret. tit. 31. explicatio. Vnà cum indicibus capitum, verborum rerúmque notabilium locupletissimis
Edizione Hac secunda editione accesserunt eiusdem auctoris praelectiones ad titul. de sponsalibus & matrimonio lib. 4. Decretal. titul. 1
Pubblicazione Lugduni : apud Ioannem Pillehotte, 1594
Descrizione fisica 5 pt. (\8!, 48; 192; 62, \2!; 38, \46!; 98, \10! p.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-am nete etm- seno (3) 1594 (R)
a-us e-i- a-i- inst (3) 1592 (R)
amid s.m. i-i- nusu (3) 1592 (R)
m,ab i-ue ern- tuin (3) 1592 (R)
rome eoo- in1. muob (3) 1594 (R)
Note Emissione con nuovo front. d'insieme e l'aggiunta delle Prelaectiones finali (cfr. Baudrier, II, 338) dell'ed. di Pillehotte del 1592
I frontespizi delle pt. 2., 3. e 4. recano la data: 1592
Marca (L26510) sui frontespizio - Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁴A-D⁶; a-q⁶; 2a-2d⁶2e⁸; 2A-2G⁶; ²A-I⁶; iniziali e fregi xilografici, frontespizio d'insieme stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 65. 2
   Legato con: Gregoire, P. Partitiones iuris canonici ... Lugduni, 1594. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Jo. Bapt.ae Saminiati". - Legatura coeva in marocchino rosso alle armi con decorazioni in oro; tagli dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 65. 2
   Provenienza: Saminiati, Giovanni Battista. Nota su guardia anter.: "Jo Bapt. Saminiati"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Grégoire, Pierre <1540-1597?> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Saminiati, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 65. 2
[Editore] Pillehotte, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tolosano , Pietro Gregorio -> Grégoire, Pierre <1540-1597?>
Tholosanus , Petrus Gregorius -> Grégoire, Pierre <1540-1597?>
Tolozanus , Petrus Gregorius -> Grégoire, Pierre <1540-1597?>
Gregorius , Petrus -> Grégoire, Pierre <1540-1597?>
sub signo nomini Iesu -> Pillehotte, Jean
ad insigne Iesu -> Pillehotte, Jean
Pillehotte, Ioannes -> Pillehotte, Jean
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record BVEE006111
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. D. 65. 2 000243066 Legato con: Gregoire, P. Partitiones iuris canonici ... Lugduni, 1594. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Jo. Bapt.ae Saminiati". - Legatura coeva in marocchino rosso alle armi con decorazioni in oro; tagli dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pirckheimer, Willibald [ scheda di autorità ]
Titolo Descriptio Germaniae vtriusque tam superioris quàm inferioris: auctoribus Bilibaldo Pirckeimero & caeteris quorum sequenti pagina continentur
Pubblicazione Antuerpiae : ex officina Christophori Plantini, 1585
Descrizione fisica 144 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta i-r. m.m. l*i. Agpo (3) 1585 (R)
Note Marca sul front
Cors. ; got. ; gr. ; rom
Segn.: A-I⁸
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 207. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2a carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con risvolti e tracce di bindelle in seta verde; indicazione ms di A. e tit. sucartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 207. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della 2a c. di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Pirckheimer, Willibald [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 207. 1
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE006534
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 207. 1 000435228 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2a carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con risvolti e tracce di bindelle in seta verde; indicazione ms di A. e tit. sucartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Commentarius stoicorum contrariorum, Ed. Henrysone iureconsulto interprete, ...
Pubblicazione Lugduni : apud Gulielmum Rouillium, sub scuto Veneto, 1555
Descrizione fisica 94, \10! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta u-o- n-*- inm. scst (3) 1555 (A)
Note Tit. orig.: Peri stōichōn enantiōmatōn
Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-G⁸F⁴
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.11
   1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Titolo uniforme Moralia. De stoicorum repugnantiis | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Henryson, Edward <1510?-1590?>
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE006597
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.11 000000379 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555 solo consultazione


Scheda: 50/1105
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Samuelli, Francesco Maria
Titolo R.p.f. Francisci Mariæ Samuelli, Prædicatorum ordinis, ... Praxis noua obseruanda, in ecclesisticis sepulturis, Christi fidelibus catholicis tradendis. Disputationum controuersiæ plausibiles sanè, ac summopere scitu dignæ, & desiderabiles: cum suo præuio apparatu in duos tractatus diuisæ. ... Duobus indicibus disputationum, ac controuersiarum, vno materiarum altero locupletatæ
Pubblicazione Taurini : sumptibus Iosephi Vernonis. In signo Iesu, 1678
Descrizione fisica [8], 314, [22] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 7.a- i.n- l-c- quba (3) 1678 (R)
Note Marca non controllata (Monogramma di Cristo con croce entro sole raggiante) sul front
Segn.: [croce]⁴ A-V⁸ [croce]⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi.340
   1 v. Legatura in pergamena. Nota di possesso manoscritta sul front.: Ex libris Decani Angeli De Francisci. Cartiglio con note manoscritte usato come segnalibro tra le pp. 239-240. Macchie sulle carte. Tracce di tarli.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi [Autore] Samuelli, Francesco Maria
[Editore] Vernoni, Giuseppe
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record UM1E009431
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi.340 000605746 1 v. Legatura in pergamena. Nota di possesso manoscritta sul front.: Ex libris Decani Angeli De Francisci. Cartiglio con note manoscritte usato come segnalibro tra le pp. 239-240. Macchie sulle carte. Tracce di tarli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi