Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Bartoli, Girolamo >> Lingua = latino
 

Scheda: 1/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apostolo, Giovanni Francesco <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioan. Francisci Apostoli à Monte Magno Succisiuae horae
Edizione Iterum editae ad Gulielmum Gonzagam ..
Pubblicazione Papiae : apud Hieronymum Bartolum, 1588-1589
Descrizione fisica 2 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca (Z732) in fine al volume 2
Stemma dei Gonzaga sui frontespizi
Var. B: Marca (Z730) sui frontespizi
Corsivo ; romano
Comprende 1
Titolo uniforme Succisivae horae. | Apostolo, Giovanni Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pavia
Nomi [Autore] Apostolo, Giovanni Francesco <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bartoli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: Idra di Lerna con sette teste ed una mozzata. Motto: Virescit vulnere virtus. (Z732) In fine del v. 2
L'Idra con sette teste. In una cornice figurata. Motto: Virescit vulnere virtus. (Z730) Sui front.
Identificativo record CNCE002189
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 8. 11   


Scheda: 2/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Molignati, Giovanni Pietro <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Petri Mollignati ... De appellatiua verborum vtriusque iuris significatione circa legata, testamenta, iudicia, contractus, & delicta. ...
Pubblicazione Papiae : apud Hieronymum Bartolum, 1588 (Ticini : apud Hieronymum Bartolum)
Descrizione fisica [3], 143, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-i- a-e- t.a, ruhe (3) 1588 (R)
Note Marca (Z730) sul front
Cors. ; rom
Segn.: πA⁴, A⁴(-A1) B-S⁸T⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 9. 24.
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Turamini, A. De exaequatione legatorum ... Neapoli, 1593. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 9. 24./1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pavia
Nomi [Autore] Molignati, Giovanni Pietro <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bartoli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 9. 24./1
Marca tipografica L'Idra con sette teste. In una cornice figurata. Motto: Virescit vulnere virtus. (Z730) Sul front.
Identificativo record BVEE005660
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 9. 24. 1 000449526 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Turamini, A. De exaequatione legatorum ... Neapoli, 1593. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Foglietta, Uberto [ scheda di autorità ]
Titolo Vberti Folietae De sacro foedere in Selimum libri quattuor. Eiusdem variæ expeditiones in Africam, cum obsidione Melitæ. Accedit index copiosissimus rerum memorabilium
Pubblicazione Genuae : ex officina Hieronymi Bartoli, 1587
Descrizione fisica [8], 326, [18] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m,de u-a- i-ps sast (3) 1587 (R)
Note Segnatura: πA⁴ A-2S⁴ [2T-2V]⁴ (2S4 bianca); corsivo, romano; iniziali parlanti e fregi xilografici ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 256
   Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Pubblicato con De expeditione in Tripolim | Foglietta, Uberto SBLV199974
De expeditione pro Orano, et in Pignonum | Foglietta, Uberto SBLV199974
Altera expeditione in Pignonum | Foglietta, Uberto SBLV199974
De expeditione Tunetana | Foglietta, Uberto SBLV199974
De obsidione Melitensi | Foglietta, Uberto SBLV199974
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Nomi [Autore] Foglietta, Uberto [ scheda di autorità ]
[Editore] Bartoli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Folieta , Uberto -> Foglietta, Uberto
Marca tipografica Idra con sei teste, la settima mozzata giace a terra. In cornice figurata. Motto. (U109,O824)
Identificativo record RMLE001057
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 256 000435282 Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Massini, Filippo <1559-ca. 1617> [ scheda di autorità ]
Titolo Philippi Massinii ab Innocentiis ... Ad rubr. & L.I. C. de edendo praelectiones cum primarius in firmano gymnasio esset professor Anno 1590. elaboratae, & in Ticinensi nuperrime expolitae. Cum rerum summis, & verborum, ac sententiarum indice copiosissimo ...
Pubblicazione Ticini : apud haeredes Hieronymi Bartoli, 1599. (Papiae : apud haeredes Hieronymi Bartoli, 1599)
Descrizione fisica °8!, 154, °14! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta soac iave selo ffpr (3) 1599 (R)
Note Marca (V84) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: πA⁴A-F⁴G²H-V⁴,²A⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 42
   Legatura coeva di recupero con dorso e piatto anteriore lacunosi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pavia
Nomi [Autore] Massini, Filippo <1559-ca. 1617> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bartoli, Girolamo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Estatico Insensato -> Massini, Filippo <1559-ca. 1617>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE005480
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 5. 42 000245790 Legatura coeva di recupero con dorso e piatto anteriore lacunosi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vialardi, Francesco Maria <fl. 1560> [ scheda di autorità ]
Titolo Lezzione recitata dal c. Francesco Maria Vialardi gentil'huomo del ser.mo principe Ernesto arciduca d'Austria nell'Accademia publica fiorentina nel consolato di Giouanni Mazzei
Pubblicazione In Genoua : appresso Girolamo Bartoli, 1590
Descrizione fisica 27, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta doe' a-fi rea- grvi (3) 1590 (R)
Note Marca (U109) sul front
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: A-C⁴ D².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 77. 4
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 9 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscellan. T. LXXVII; tagli spruzzati di rosso e grigio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 77. 4
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Nomi [Autore] Vialardi, Francesco Maria <fl. 1560> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 77. 4
[Editore] Bartoli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pastor Manopolitano -> Vialardi, Francesco Maria <fl. 1560>
Marca tipografica Idra con sei teste, la settima mozzata giace a terra. In cornice figurata. Motto. (U109,O824) sul front.
Identificativo record TO0E011230
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 77. 4 000372568 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 9 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscellan. T. LXXVII; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cucchi, Marco Antonio <1506-1567> [ scheda di autorità ]
Titolo Clarissimi iuriscons. D. Marci Antonii Cucchi, Tractatus tres. Primus de legitima, ad authen. nouissima C. de inoffic. testam. Alter de moratoria praescriptione, ad l. quoties C. de precib. imp. offeren. Tertius de mentiente circa possessionem ad l. fi. ff. de rei vendicat
Pubblicazione Papiae : apud Hieronymum Bartholum, 1574 (Ticini : apud Hieronymum Bartolum, procurante Io. Andrea Vianio bibliopola, 1574)
Descrizione fisica 3 parti ([20], 139, [1]; [10], 52; [10], 56 carte) ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-i- ex.I a-i- bula (3) 1574 (R)
o-&8 45s- n.in 52so (3) 1574 (R)
o-i- 7.6. s.a- intu (3) 1574 (R)
Note Parte 2: Clarissimi ... D. Marci Antonii Cucchi Tractatus de moratoria praescriptione; parte 3: Clarissimi ... D. Marci Antonii Cucchi Tractatus de mentiente circa possessionem
Colophon alla fine della parte 3
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ †-4†⁴ A-2M⁴; *⁴ [fiore]⁶ A-N⁴; †-2†⁴ A⁴ B⁶ C-O⁴; B3 segnata A3; iniziali e fregi xilografici.
Tit. della pt. 2 dell' opera di M. A. Cucchi Tractatus tres, RMGE000026
Tit. della pt. 3 dell'opera di M. A. Cucchi Tractatus tres., RMGE000027
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 9. 12
   Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; nome dell'A. ms sul taglio di piede
Pubblicato con Clarissimi ... D. Marci Antonii Cucchi Tractatus de moratoria praescriptione ... | Cucchi, Marco Antonio <1506-1567> RMLV020506
Clarissimi ... D. Marci Antonii Cucchi Tractatus de mentiente circa possessionem ... | Cucchi, Marco Antonio <1506-1567> RMLV020506
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pavia
Nomi [Autore] Cucchi, Marco Antonio <1506-1567> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bartoli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Viani, Giovanni Andrea <1574-1589> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cucco , Marco Antonio -> Cucchi, Marco Antonio <1506-1567>
Marca tipografica L'Idra con sette teste. In una cornice figurata. Motto: Virescit vulnere virtus. (Z730) Marca sul front. delle pt. 1 e 2.
Identificativo record RMLE002862
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 9. 12 000237372 Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; nome dell'A. ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sacco, Bernardo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo De Italicarum rerum varietate, et elegantia, libri 10. In quibus multa scitu digna recensentur de populorum vetustate, dominio, & mutatione: ... Bernardo Sacco Ticinensi patritio autore. Eiusdem De Papiensis Ecclesiæ dignitate, nulli metropolitano suppositæ, enarratio, ... Ad haec, De dignitate Gymnasij Ticinensis Henrici Farnesii Eburonis encomium, ... adiecimus, cum autoris Sacci vita, ac indice rerum & verborum omnium refertissimo
Pubblicazione Ticini : apud Hieronymum Bartolum, 1587
Descrizione fisica [52], 287, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-e- a.is onu- tori (3) 1587 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 31113
Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁶ ²a-b⁸ c⁴ A-S⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 12. 8
   Mancante delle c. A3-4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e sottolineature. - Legatura in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso, titolo ripetuto sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 12. 8
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Pubblicato con De Papiensis ecclesiae dignitate, nulli metropolitano suppositae Bernardi Sacci enarratio ... | Sacco, Bernardo <16.sec.> MILV112904
De singulari et eximia Papiensis academiae praestantia Henrici Farnesii Eburonis ... encomium. | Farnese, Enrico <1619 m.> SBLV314847
Titolo uniforme De Italicarum rerum varietate et elegantia libri 10. | Sacco, Bernardo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pavia
Nomi [Autore] Sacco, Bernardo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Farnese, Enrico <1619 m.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 12. 8
[Editore] Bartoli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sacco , Bernardo <1497-1579> -> Sacco, Bernardo <16.sec.>
Farnesius , Henricus -> Farnese, Enrico <1619 m.>
Marca tipografica L'Idra con sette teste. In una cornice figurata. Motto: Virescit vulnere virtus. (Z730) sul front
Identificativo record BVEE016438
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 12. 8 000438352 Mancante delle c. A3-4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e sottolineature. - Legatura in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso, titolo ripetuto sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Camilli Plautii iurisconsulti Fontanellatensis De notis Crauettae libri 4. et De bonorum possessionibus, libellus. ...
Pubblicazione Impressum Papiae : apud Hieronymum Bartolum, 1562
Descrizione fisica [8], 432 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i,ma b.o- ad.& rupr (3) 1562 (A)
Note Marca (U378) sul secondo frontespio a carta 2a7r (U378)
Il "De bonorum possessionibus" inizia con proprio frontespizio
Corsivo ; romano
Iniziali xilografiche
Segnatura: [ast]⁴ A-Z⁸ 2a-2d⁸
Bianca carta 2a6
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 32
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede; tagli tinti di blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 32
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pavia
Nomi [Autore] Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bartoli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 32
Forme varianti dei nomi Plautius , Camillus -> Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.>
Plauzio , Camillo -> Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.>
Plautius , Camillus -> Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.>
Marca tipografica Idra con otto teste una delle quali mozzata e in atto di cadere (U378) A c. 2a7r
Identificativo record BVEE006304
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 4. 32 000246286 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede; tagli tinti di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vives, Juan Luis [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Ludouici Viuis Colloquia siue Latinae linguae exercitatio, post omnes editiones accurate emendata
Pubblicazione Genuae : apud Hieronymum Bartolum, 1587
Descrizione fisica [16], 175, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a.o. a.n- i-co fino (3) 1587 (A)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.20
   1 esemplare, mutilo di frontespizio e preliminari. Legato con Io. Ludouici Viuis De conscribendis siue componendis epistolis, Genova, 1603. Legatura in cartone assai logora ai piatti; dorso rappezzato in cuoio; sui contropiatti note ms. a penna, p. C2-D1 staccate; a carta L8v disegni a penna
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Nomi Vives, Juan Luis [ scheda di autorità ]
[Editore] Bartoli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vives , Luis -> Vives, Juan Luis
Vives , Giovanni Ludovico -> Vives, Juan Luis
Vives Valentini , Io. Lodovicus -> Vives, Juan Luis
Vives March , Juan Luis -> Vives, Juan Luis
Vives , Joan Lluís -> Vives, Juan Luis
Identificativo record CNCE056311
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.20 000000390 1 esemplare, mutilo di frontespizio e preliminari. Legato con Io. Ludouici Viuis De conscribendis siue componendis epistolis, Genova, 1603. Legatura in cartone assai logora ai piatti; dorso rappezzato in cuoio; sui contropiatti note ms. a penna, p. C2-D1 staccate; a carta L8v disegni a penna  solo consultazione


Scheda: 10/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mazzio, Giovanni Mario <1532-1600> [ scheda di autorità ]
Titolo Annotationum in varios auctores Latinos et Graecos liber ad Caesarem Gambaram episcopum Dertonae auctore Ioanne Mario Matio Brixiano
Pubblicazione Ticini : apud Hieronymum Bartolum, 1575
Descrizione fisica [16], 144 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta u-is 8.9. i-t, muan (7) 1575 (R)
u-is 8.9. s-i- mesc (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 46821
Corsivo, romano; segnatura: *-2*⁸ A-S⁸
Variante B: cambia l'impronta perché carta 13 numerata 12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 53
   Var. B. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, ripetuta sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 53
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme Annotationum in varios auctores Latinos et Graecos liber | Mazzio, Giovanni Mario
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pavia
Nomi [Autore] Mazzio, Giovanni Mario <1532-1600> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 53
[Editore] Bartoli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Matius , Ioannes Marius -> Mazzio, Giovanni Mario <1532-1600>
Mattius , Ioannes Marius -> Mazzio, Giovanni Mario <1532-1600>
Maccio , Giovanni Mario -> Mazzio, Giovanni Mario <1532-1600>
Marca tipografica L'Idra con sette teste. In una cornice figurata. Motto: Virescit vulnere virtus. (Z730) in front.
Identificativo record RMLE000191
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 10. 53 000375098 Var. B. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, ripetuta sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo La Gierusalemme liberata di Torquato Tasso con le figure di Bernardo Castello; e le Annotationi di Scipio Gentili, e di Giulio Guastauini
Pubblicazione In Genoua, 1590 (In Genoua : appresso Girolamo Bartoli, 1590)
Descrizione fisica 11, [1], 255, [1], 71, [1], 40, [8] p. : ill. calcografiche, 1 ritratto ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta mon- i.q. a.a: GrCo (7) 1590 (R)
Note Riferimenti: ADCAM T 243; La raccolta tassiana della biblioteca civica A. Mai di Bergamo, 173; www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/3y010-02588
Frontespizio calcografico con ritratto di T. Tasso inciso da Agostino Carracci su disegno di Bernardo Castello; tavole calcografiche incise a bulino da Agostino Carracci e da Giacomo Franco; testate, iniziali e finalini xilografici
Testo prevalentemente su due colonne; corsivo, greco, romano (greco nei commenti a fine volume)
Segnatura: )(⁶ A-Q⁸, ²A-D⁸ E⁴, ³A-B⁸ C⁴†⁴; carta M4 erroneamente segnata L4 e vari errori nella paginazione
Dedica di Bernardo Castello a Francesco De Ferrari a carta )(2r-v datata Genova 25 aprile 1590
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.7
   1 esemplare. Legatura in pergamena; sui piatti bordi ed emblema centrale impressi in oro. Sul contropiatto anteriore etichetta a stampa: "Il Polifilo, via Borgonuovo 3, Milano" ed ex libris con emblema e motto Omnia vanitas; sulla prima carta di guardia annotazioni bibliografiche ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 100
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Di Francesco egli Albizi L'anno 1767". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; carta xilografata sui contropiatti
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 100
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sul verso della guardia anter.: Di Francesco degli Albizi ...
Titolo uniforme Gerusalemme liberata | Tasso, Torquato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Guastavini, Giulio <m. 1633> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Carracci, Agostino [ scheda di autorità ]
[Incisore] Franco, Giacomo <ca. 1550-1620> [ scheda di autorità ]
Gentili, Scipione <1563-1616> [ scheda di autorità ]
Castello, Bernardo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 100
[Editore] Bartoli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gentilis , Scipio -> Gentili, Scipione <1563-1616>
Gentile , Scipione -> Gentili, Scipione <1563-1616>
Castelli , Bernardo -> Castello, Bernardo
Identificativo record LO1E000628
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.a.7 000000158 1 esemplare. Legatura in pergamena; sui piatti bordi ed emblema centrale impressi in oro. Sul contropiatto anteriore etichetta a stampa: "Il Polifilo, via Borgonuovo 3, Milano" ed ex libris con emblema e motto Omnia vanitas; sulla prima carta di guardia annotazioni bibliografiche ms. 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 100 000423353 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Di Francesco egli Albizi L'anno 1767". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; carta xilografata sui contropiatti  consultazione e fotoriproduzione Servizi