Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Callimachus >> Lingua = latino
 

Scheda: 1/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Callimachus [ scheda di autorità ]
Titolo Carmina / Callimachi Experientis ; a cura di Francesco Sica, con introd. di Gioacchino Paparelli
Pubblicazione Napoli : Fratelli Conte Editori, 1981
Descrizione fisica 359 p. ; 23 cm.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Classificazione Dewey 871.4 - POESIA LATINA (edizione 12)
Nomi [Autore] Callimachus [ scheda di autorità ]
Paparelli, Gioacchino [ scheda di autorità ]
Sica, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Callimaco -> Callimachus
Identificativo record RCA0451035
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 871.4 CALL 1 000005921 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 2/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Florido, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Floridi Sabini In M. Actij Plauti aliorumque Latinae linguae scriptorum calumniatores apologia, nunc primum ab autore aucta atque recognita. Eiusdem de Iuris ciuilis interpretibus liber, itidem auctus atque recognitus. Eiusdem de C. Iulij Caesaris praestantia libri 3. nunquam antea excusi. Eiusdem lectionum succisiuarum libri 3. iam quoque primum & nati, & in lucem editi ...
Pubblicazione Apud inclytam Basilaeam, 1540. Mense Martio
Descrizione fisica 2 pt. (206, [2]; [8], 314 [i.e. 294], [68] p.) ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Note Per il probabile nome del tip. (M. Isingrin), cfr. BML (Germany) 309. Il "De C. Iulij Caesaris praestantia libri 3." ha front. proprio
Segn.: A-Q⁶ R-S⁴ (S4 bianca) 2A⁴ (2A4 bianca) a-h⁶ i⁸ k-z⁶ 2a⁸ 2b⁶ (2b6 bianca) (alfa)-(gamma)⁶ (delta)⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 25
   Frontespizio mutilo con perdita delle note tipografiche. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Bibliotheca Equitis Antonj Francisci Marmi". - Legatura moderna in pelle con recupero dei piatti della coperta originale in pelle, decorata con impressioni a secco
[Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 25
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Nota su guardia anter.: "Ex Bibliotheca Equitis Antonj Francisci Marmi"
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Florido, Francesco [ scheda di autorità ]
Callimachus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 25
[Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 25
Forme varianti dei nomi Floridus , Franciscus -> Florido, Francesco
Floridus , Franciscus Sabinus -> Florido, Francesco
Callimaco -> Callimachus
Identificativo record RMLE020411
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF l. 5. 25 000391477 Frontespizio mutilo con perdita delle note tipografiche. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Bibliotheca Equitis Antonj Francisci Marmi". - Legatura moderna in pelle con recupero dei piatti della coperta originale in pelle, decorata con impressioni a secco  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Callimaco, Filippo <1437-1496>
Titolo Callimachi Experientis (Philippi Bonaccorsi) Carmina / a cura di Francesco Sica ; con introduzione di Gioacchino Paparelli
Pubblicazione Napoli : F.lli Conte, 1981
Descrizione fisica 359 p. ; 23 cm .
Collezione Riscontri ; 10 (ID Collana : CFI0071838)
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Numero bibliografia nazionale IT 8314067
Altri titoli Carmina
Nomi [Autore] Callimaco, Filippo <1437-1496>
[Autore dell'introduzione] Paparelli, Gioacchino [ scheda di autorità ]
[Curatore] Sica, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Buonaccorsi , Filippo <1437-1496> -> Callimaco, Filippo <1437-1496>
Callimaco : Esperiente -> Callimaco, Filippo <1437-1496>
Callimachus : Experiens -> Callimaco, Filippo <1437-1496>
Identificativo record SBL0621228
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNUM. 221469 000295055 CALLIMAChi  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Callimachus [ scheda di autorità ]
Titolo Callimachi Cyrenaei Hymni, Epigrammata et Fragmenta, quae exstant. Et separatim, Moschi Syracusii, et Bionis Smyrnaei Idyllia. Bonauentura Vulcanio Brugensi interprete. Cum annotationibus eiusdem; & Indice copioso
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex officina Christophori Plantini, 1584
Descrizione fisica 2 pt. [16], 272, [16]; 95, [1] p.; 16º.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta t.um *.a, *.** **** (3) 1584 (R)
Note Altra emissione reca sul front. la cittá di Antuerpia
Marca sui front
Cors.; gr.; rom
Segn.: *⁸ A-S⁸; a-f⁸
Pt. 2: Moschou Syrakousiou, Bionos Smyrnaiou Eidyllia. Moschi Syracusii, Bionis Smyrnaei Idyllia
Testo originale a fronte
Iniz. e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 10. 6
   Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. e fregio sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 10. 6
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Moschou Syracousiou, Bionos Smyrnaiou Eidyllia. A Bonauentura Vulcanio totidem numeris Latinè reddita. Cum notis eiusdem. | Moschus MILV077008
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Callimachus [ scheda di autorità ]
Moschus [ scheda di autorità ]
Bion : Smyrnaeus [ scheda di autorità ]
Vulcanius, Bonaventura <1538-1614> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 10. 6
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Callimaco -> Callimachus
Moschus : Syracusanus -> Moschus
Moschos -> Moschus
Mosco -> Moschus
Bione : da Smirne -> Bion : Smyrnaeus
Smet , Bonaventure : de -> Vulcanius, Bonaventura <1538-1614>
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E037920
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 10. 6 000420143 Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. e fregio sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Callimachus [ scheda di autorità ]
Titolo Callimachi Cyrenaei hymni (cum suis scholiis Graecis) & epigrammata. Eiusdem poematium De coma Berenices, à Catullo versum. Nicodemi Frischlini Balingensis interpretationes duae hymnorum: vna, oratione soluta: altera, carmine. Eiusdem interpretatio epigrammatum, & annotationes in hymnos. Henrici Stephani partim emendationes partim annotationes in quosdam hymnorum locos. Eiusdem duplex interpretatio hymni primi, carmine vtraque: ...
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1577
Descrizione fisica [16], 72, 134, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta r,re I.t. e*es NeCi (3) 1577 (R)
Note Marca n.c. (uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere) sul front
Cors. ; gr: ; rom
Segn.: §⁴2§⁴a-i⁴2a-2r⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27
   Sul frontespizio timbro del convento di S. Pietro in Vincoli. - Nota di possesso sul verso della carta d guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj". - Legatura in pelle maculata; nome dell'A. i oro sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27
   Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Giacomelli, Michelangelo. Nota sul verso della guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj"
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Callimachus [ scheda di autorità ]
Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Frischlin, Nicodemus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Giacomelli, Michelangelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Callimaco -> Callimachus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Frischlino , Nicodemo -> Frischlin, Nicodemus
Frischlinus , Nicodemus -> Frischlin, Nicodemus
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE026633
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 6. 27 000377307 Sul frontespizio timbro del convento di S. Pietro in Vincoli. - Nota di possesso sul verso della carta d guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj". - Legatura in pelle maculata; nome dell'A. i oro sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Pindarou. Olympia. Pythia. Némea. Isthmia. Kallimáchou hymnoi, hoi heuriskómenoi. Dionysíou periīgīsis. Lykófronos alexandra, tó skoteinón poiīma. Pindari. Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Callimachi hymni qui inueniuntur. Dionysius de situ orbis. Licophronis Alexandra, obscurum poema
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetijs : in ædib. Aldi, et Andreæ Asulani soceri, mense Ianuario, 1513)
Descrizione fisica [16], 373, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta **hu *-** *-*. **** (3) 1513 (R)
Note Riferimenti: Renouard 64.9; Adams P1218; The Aldine Press, 2001, n. 108; EDIT16 CNCE 37448
Testo in greco
Dedica di Aldo Manuzio ad Andrea Navagero patrizio Veneto a carta *1v
Marca (U538) sul frontespizio
Colophon a carta 24/3v
Corsivo ; greco
Segnatura: *⁸ 1-23⁸ 24⁴
Bianca l'ultima carta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 94
   Legatura modernain pergamena rigida; nome dell'A. e data sul dorso; tagli azzurri
Titolo uniforme Alexandra | Lycophron
Orbis descriptioGRC | Dionysius : Periegetes
Opera | Pindarus
Hymni | Callimachus
Titolo parallelo Pindari. Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Callimachi hymni qui inueniuntur. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Callimachus [ scheda di autorità ]
Dionysius : Periegetes [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Navagero, Andrea <1483-1529> [ scheda di autorità ]
Lycophron [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Callimaco -> Callimachus
Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Dionysius : Alexandrinus <geografo> -> Dionysius : Periegetes
Dionysius : Afer -> Dionysius : Periegetes
Dionysius : Libicus -> Dionysius : Periegetes
Dionisio Periegeta -> Dionysius : Periegetes
Dionigi : d'Alessandria <periegeta> -> Dionysius : Periegetes
Dionisio : di Alessandria -> Dionysius : Periegetes
Naugerius , Andreas <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Navajero , Andrés <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Lykophron -> Lycophron
Licofrone -> Lycophron
Licofrón -> Lycophron
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> -> Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front.
Identificativo record NAPE005408
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 94 000375647 Legatura modernain pergamena rigida; nome dell'A. e data sul dorso; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Callimachus [ scheda di autorità ]
Titolo Callimachi Hymni, Epigrammata et Fragmenta, cum notis integris H. Stephani, B. Vulcanii, Annae Fabri, Th. Graevii, R. Bentleji; quibus accedunt Ezechielis Spanhemii commentarius, & notae nunc primum editae Tiberii Hemsterhusii & Davidis Ruhnkenii. Textum ad mss. fidem recensuit, Latine vertit, atque notas suas adjecit Jo. Augustus Ernesti. Tomus primus [-secundus]
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Samuelem et Joannem Luchtmans, Academiae typographos, 1761
Descrizione fisica 2 v. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Note Marca calcogr. (Minerva seduta; motto: Tuta sub ægide Pallas) sui front
Cors. ; gr. ; rom
Testo in latino e greco a fronte
Iniziali e fregi xilogr
Tit. del front. calcogr. del v. 1: Callimachi Hymni et Epigrammata.
Comprende 2
1
Titolo uniforme Hymni | Callimachus
EpigrammataGRC
Fragmenta incertae sedis. | Callimachus
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Callimachus [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Spanheim, Ezechiel <1629-1710> [ scheda di autorità ]
Dacier, Anne <ca. 1651-1720> [ scheda di autorità ]
Ernesti, Johann August [ scheda di autorità ]
Graevius, Johann Georg <1632-1703> [ scheda di autorità ]
Bentley, Richard <1662-1742> [ scheda di autorità ]
Hemsterhuis, Tiberius <1685-1766> [ scheda di autorità ]
Vulcanius, Bonaventura <1538-1614> [ scheda di autorità ]
Ruhnken, David <1723-1798> [ scheda di autorità ]
[Editore] Luchtmans, Samuel <2. ; 1741-1780> & Luchtmans, Johannes <1749-1803> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Callimaco -> Callimachus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Spanhemius , Ezechiel -> Spanheim, Ezechiel <1629-1710>
Dacier <madame> -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Dacier , Anne Lefevre -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Le Fevre <mademoiselle> -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Lefevre , Anne -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Faber , Anna -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Graeve , Johann Georg -> Graevius, Johann Georg <1632-1703>
Grævius , Johannes Georgius -> Graevius, Johann Georg <1632-1703>
Graevius , Theodorus J. G. F. -> Graevius, Johann Georg <1632-1703>
Graevius , Joannes Georgius -> Graevius, Johann Georg <1632-1703>
Bentleius , Richardus -> Bentley, Richard <1662-1742>
Phileleutherus Lipsiensis -> Bentley, Richard <1662-1742>
Hemsterhuys , Tiberius -> Hemsterhuis, Tiberius <1685-1766>
Smet , Bonaventure : de -> Vulcanius, Bonaventura <1538-1614>
Ruhneken , David -> Ruhnken, David <1723-1798>
Ruhnkenius , David <1723-1798> -> Ruhnken, David <1723-1798>
Ruhnkenio , Davide -> Ruhnken, David <1723-1798>
Ruhnkenius , David <1723-1798> -> Ruhnken, David <1723-1798>
Runken , David -> Ruhnken, David <1723-1798>
Luchtmans, Johannes & Luchtmans, Samuel <2.> -> Luchtmans, Samuel <2. ; 1741-1780> & Luchtmans, Johannes <1749-1803>
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record RAVE008279
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 7. 31  2 v. 
Biblioteca universitariaF a. 7. 30  2 v. 


Scheda: 8/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Callimachus [ scheda di autorità ]
Titolo Kallimachou Kyrenaiou Hymnoi. Callimachi Cyrenaei Hymni cum Latina interpretatione a viro cl. Ant. Mar. Saluinio Etruscis versibus, nunc primum editis, redditi. Accedit poemation De coma Berenicis ab eodem Graece suppletum et a Catullo versum. Recensuit variantes lectiones, selectas adnotationes, & metricas aliquot Latinas versiones Angeli Politiani, Henrici Stephani, Floridi Sabini, Bonauenturae Vulcani, Nicodemi Frischlini nec non eiusdem Callimachi Graeca Epigrammata adiecit Ang. Mar. Bandinius I.V.D. Mediceae biblioth. regius praefectus
Pubblicazione Florentiae : typis Mouckianis, 1763 (Impressum Florentiae : ex officina Mouckiana, 1763 die VI. mensis MaI)
Descrizione fisica VIII, 316 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat - grc
Paese di pubblicazione it
Tipo di contenuto zz
Forma letteraria poetry
Marca tipografica non presente
Impronta l-me *.ui 7.da taTi (3) 1763 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Segnatura: π⁴ A-Q⁸ R-T⁴ V⁸ X¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 40
   Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Molto tarlato.
Titolo uniforme Hymni | Callimachus
Titolo parallelo Callimachi Cyrenaei Hymni cum Latina interpretatione a viro Cl. Ant. Mar Salvinio ... redditi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Callimachus [ scheda di autorità ]
Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
Bandini, Angelo Maria [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Salvini, Antonio Maria <1653-1729> [ scheda di autorità ]
Frischlin, Nicodemus [ scheda di autorità ]
Vulcanius, Bonaventura <1538-1614> [ scheda di autorità ]
[Editore] Moücke, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Ambrosini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Politianus , Angelus -> Poliziano, Angelo
Ambrogini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Poliziano , Agnolo -> Poliziano, Angelo
Callimaco -> Callimachus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Saluinus , Antonius Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Antonmaria <1653-1729> -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Anton Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Nivalsi , Antinoo -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Aristeo Cratio -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Frischlino , Nicodemo -> Frischlin, Nicodemus
Frischlinus , Nicodemus -> Frischlin, Nicodemus
Smet , Bonaventure : de -> Vulcanius, Bonaventura <1538-1614>
Typographia Mouckiana -> Moücke, Francesco
Typographia Francisci Moüke -> Moücke, Francesco
Moücke, Franciscus -> Moücke, Francesco
Stamperia Moücke -> Moücke, Francesco
All'insegna del SS. Nome di Gesù -> Moücke, Francesco
Stamperia di Francesco Moücke -> Moücke, Francesco
Stamperia Moückiana -> Moücke, Francesco
Identificativo record PARE018439
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 6. 40 000374594 Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Molto tarlato.  escluso dalla consultazione