Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Giunta, Bernardo <1.> eredi >> Lingua = latino
 

Scheda: 1/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Sebastiano <1595m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Sebastiani Medicis Florentini ... Tractatus de compensationibus. Nunc primum in lucem editus. Cum Indice materiarum copiosissimo
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1573
Descrizione fisica [8], 236, [28] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umam t.n- r.r. IuAr (3) 1573 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: 2*4 A-Q8 R4; iniziali xilografiche parlanti.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 28. 1
   Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso cancellata. - Legato con: Medici, S. Tractatus Mors omnia soluit. Florentiae, 1573. - Legatura coeva in pergamena floscia con dorso lacunoso; tit. ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 28. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Titolo uniforme De compensationibus | Medici, Sebastiano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Medici, Sebastiano <1595m.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 28. 1
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z653) in front.
Identificativo record UMCE012924
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB e. 2. 28. 1 000449204 Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso cancellata. - Legato con: Medici, S. Tractatus Mors omnia soluit. Florentiae, 1573. - Legatura coeva in pergamena floscia con dorso lacunoso; tit. ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bocchi, Francesco <1548-1618> [ scheda di autorità ]
Titolo Oratio Francisci Bochij de laudibus Francisci Medicis, magni ducis Etruriæ 2
Pubblicazione Florentiæ : apud Iuntas, 1587 (Florentiæ : apud Iuntas, 1587)
Descrizione fisica 20 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-de o-n- *,um quli (3) 1587 (R)
Note Nel tit. il numero 2 è espresso: II
Marca (U235) sul front
Colophon a c. C2v
Iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: A-B⁴ C²
Var. B: manca il luogo di stampa sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 459. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 21 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta Roma; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio membranaceo del dorso originale, con antica numerazione ms dilavata: Miscellanea V. LXXXIX (?)
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bocchi, Francesco <1548-1618> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Sul front.
Identificativo record CNCE006501
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 459. 3 000455165 Legato in volume miscellaneo contenente 21 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta Roma; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio membranaceo del dorso originale, con antica numerazione ms dilavata: Miscellanea V. LXXXIX (?)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> [ scheda di autorità ]
Titolo Oratio Ioann. Baptistæ Adrianii habita Florentiæ in æde divi Laurentij in funere Ferdinandi imperatoris Augusti. Anno 1564. 12. Kal. Septemb
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1564 (Florentiae : apud Iuntas, 1564)
Descrizione fisica [8] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ui noed t:lo t-m- (C) 1564 (R)
Note Il 12 nel titolo è espresso in caratteri romani
Marca dei Giunta (A51-Z654) sul front
Cors. ; rom
Segn. A-B⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 616. 18
   Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata
   Nota ms sul front.: "ad usum mei, qui julianus Moretti vocor". - Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, parzialmente lacunoso, antica numerazione ms: Miscellan. V. XCIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 544. 17
   Possessore: Moretti, Giuliano. Nota ms sul front.: ad usum mei, qui julianus Moretti vocor
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Moretti, Giuliano - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 544. 17
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654)
Identificativo record CNCE000286
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 616. 18 000397038 Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 544. 17 000395815 Nota ms sul front.: "ad usum mei, qui julianus Moretti vocor". - Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, parzialmente lacunoso, antica numerazione ms: Miscellan. V. XCIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> [ scheda di autorità ]
Titolo Laudatio Florentiæ habita in funere Isabellae Hispaniarum reginae a Ioanne Baptista Adrianio, in diui Laurentij aedibus nono kal. Decemb. 1568
Pubblicazione Florentiæ : apud Iuntas, 1568
Descrizione fisica [8] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta mei- iamo esne isum (C) 1568 (A)
Note La data nel titolo è espressa in numeri romani
Marca dei Giunta (Z654) sul frontespizio
Segnatura: A-B⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 616. 19
   Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654)
Identificativo record CNCE000287
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 616. 19 000397039 Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baldini, Baccio < -1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso sopra la mascherata della geneologia degl'iddei de' Gentili. Mandata fuori dall'illustrissimo, & eccellentiss. s. duca di Firenze, & Siena il giorno 21. di febbraio 1565
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1565 (In Firenze : appresso i Giunti, 1566.)
Descrizione fisica 130 [i.e. 124], [4] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 7954, Tipo identificatore:Y
Forma letteraria libretto
Marca tipografica presente
Impronta o.o, t-a- lan- l'ue (3) 1565 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE3978
Nel titolo 1565 è espresso MDLXV
Per il nome dell'autore Baccio Baldini, cfr. G. Melzi, Anonime e pseudonime, vol. 1 p. 311
Marca dei Giunta (Z650) a carta Q4v
Omesse nella numerazione le p. 89-96, errori di numerazione delle carte Q1,2
Segnatura: A-Q⁴
Corsivo, romano
Stemma della famiglia Medici sul frontespizio; iniziali e fregi xilografici
Colophon a c. Q2v
Variante B: 132 [i.e. 124], [4] p.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 321. 5
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CLXXVIII
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 321. 5
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Baldini, Baccio < -1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 321. 5
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine
Identificativo record CNCE003978
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 321. 5 000395729 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CLXXVIII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pisa [ scheda di autorità ]
Titolo Deliberatione fatta per lo illustriss. et eccellentis. s. duca di Firenze. Et per sua eccellen. dalli magnifici s. reformatori deputati, sopra le cose di Pisa, & publicata sotto di primo di maggio, 1551
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1566
Descrizione fisica [8] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.a. a:e- Lia. o.i, (C) 1566 (A)
Note Cors.; rom
Segn.: A⁸
Stemma mediceo sul front
iniziale incipitaria xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. Misc. 2001. 27
   Privo di coperta, inserito in cartella
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pisa [ scheda di autorità ]
[Autore] Firenze <Ducato> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Identificativo record CFIE017730
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. Misc. 2001. 27 000322531 Privo di coperta, inserito in cartella  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cattani da Diacceto, Francesco <1531-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso dell'autorita del papa sopra'l Concilio. Del r.m. Francesco Cattani da Diacceto ...
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1562
Descrizione fisica 46, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta l'ue m.te oac- alco (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 10327
Marca dei Giunta (Z654) sul frontespizio
Testo a piena pagina, marginalia
Segnatura: A-C⁸
Corsivo ; romano
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 406. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna, antica numerazione: Miscellanea V. CCCXCIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli rossi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cattani da Diacceto, Francesco <1531-1595> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front
Identificativo record CNCE010327
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 406. 5 000396156 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna, antica numerazione: Miscellanea V. CCCXCIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bazzanti, Maggio <sec. 16. 2. metà>
Titolo In obitum Cosmi Medices Magni Hetruriae Duci [!] carmen. Maij Bazantij
Pubblicazione (In Fiorenza : appresso a' Giunti, 1574)
Descrizione fisica [36] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta bes, t.ti i.ti L'Se (C) 1574 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28434; NUC v. 265, p. 411
Marca (Z651) a carta 3d2v
Segnatura: A-B⁴ C² †⁴ 2A-2B⁴ 3a-3c⁴ 3d² (†4 bianca); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Esemplari con sole 8, 10 o 16 carte e senza colophon hanno avuto circolazione autonoma e sono stati descritti come tali o come seguito della "Descritione della pompa funerale ... Fiorenza, Giunti, 1574", cfr. D. Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze 1497-1570. Firenze 1978-1979, v. 2. a cura di L.S. Camerini, Annali inediti 1571-1625, p. 52, n. 33 ; EDIT16 B 851
Contiene anche componimenti di altri autori per la stessa occasione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 261. 12
   Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII
   Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
   Mancante del fasc. C2. - Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Miscellanea Latina" ed antica numerazione: "Miscellanea V. XCIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
   Il fasc. C2 precede erroneamente il fasc. A4. - Legato in volume miscellaneo contenente 43 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso tassello in tela rossa con scritta in oro: Miscellanea
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bazzanti, Maggio <sec. 16. 2. metà>
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) in fine
Identificativo record UBOE010064
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 620. 8 bis 000423684 Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 544. 9 000395807 Mancante del fasc. C2. - Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Miscellanea Latina" ed antica numerazione: "Miscellanea V. XCIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 261. 12 000395720 Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 178. 23 000395027 Il fasc. C2 precede erroneamente il fasc. A4. - Legato in volume miscellaneo contenente 43 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso tassello in tela rossa con scritta in oro: Miscellanea  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cesalpino, Andrea [ scheda di autorità ]
Titolo Daemonum. Inuestigatio peripatetica. In qua explicatur locus Hippocratis in Progn. Si quid diuinum in morbis habetur. Andrea Caesalpino de Blancis Aretino authore
Pubblicazione Florentiæe : apud Iuntas, 1580 (Florentiæ : apud Iunctas, 1580)
Descrizione fisica 24, [2] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta piui int, urin exin (7) 1580 (R)
Note Marca (U235) sul front. e (V70) in fine
Iniziali xilografate ornate
Cors. ; rom
Carte 12 e 13 erroneamente numerate 20 e 03
Segn.: A-F⁴ G²
EDIT 16 CNCE10932.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 154. 6
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 7 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Miscellane num. 154".
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 154. 6
   Provenienza: Fabroni, Angelo.
Altri titoli Daemonum. Investigatio peripatetica. In qua explicatur locus Hippocratis ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cesalpino, Andrea [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 154. 6
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Caesalpinus , Andreas -> Cesalpino, Andrea
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino sostenuto da due putti alati. Iniziale F. in basso al centro. Motto: Nil candidius. (V70) Marca in fine
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235)
Identificativo record VIAE011689
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 154. 6 000373074 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 7 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Miscellane num. 154".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Arcidiocesi di Firenze [ scheda di autorità ]
Titolo Decreta generalia. Illustr. et re.mi dom. Alphonsi Binnarini episcopi camer. visitatoris apost. in ciuitate & diocesi Florentina et Faesulana
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntar., 1576
Descrizione fisica 23 p., 24-44, [1] c. , 12°
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rume n-in tea- sete (7) 1576 (R)
Note Marche sul front. (Z652) e in fine (U394)
A c. 34 inizia il testo in italiano "Nota delle cose necessarie un ciascuna chiesa"
Segn.: A-B¹² C⁸ D².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 867. 3
   Nota di possesso sul front.: "Laurentij Marenpinj Iacobi f.". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso a penna: "Miscellanea V. CCCCXXIII", ripetuto in numeri arabi sul piatto anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Binarini, Alfonso [ scheda di autorità ]
[Autore] Arcidiocesi di Firenze [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Firenze <Arcidiocesi> -> Arcidiocesi di Firenze
Diocesi di Firenze -> Arcidiocesi di Firenze
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652)
Giglio fiorentino. Dim.: 1,5x1,8 (U602)
Identificativo record PISE000209
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 867. 3 000397537 Nota di possesso sul front.: "Laurentij Marenpinj Iacobi f.". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso a penna: "Miscellanea V. CCCCXXIII", ripetuto in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Priscianus : Caesariensis [ scheda di autorità ]
Titolo Omnia Prisciani Cæsariensis opera. Non tantum eorum quae ad grammaticas istitutiones attinent, quantum ad cæteros libros ab ipso auctore in lucem proditos. Quibus accessit copiosissimus. Index omnium quae notatu visa sunt digna
Pubblicazione Florentiae : [eredi di Bernardo Giunta], 1554 (Florentiæ : apud hæredes Bernardi Iuntæ, 1554)
Descrizione fisica [12], 320 c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta i-a. .bn- eni- gonu (3) 1554 (R)
Note NUC, v. 472, p. 19
Marca (A50 - Z1049) degli eredi di Bernardo Giunta sul front. con motto esterno (Novus exorior) e in fine senza motto ; marca (A49 - K45 - Z648) degli eredi di Bernardo Giunta a c. a1r
Cors. ; gr. ; rom
Segn.:[pi greco]12 a-z8 &8 A-H8 I4 K-P8 Q12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 27
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso dela carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "And. Commandini". - Sulla controguardia anteriore annotazione di mano di Commandini, datata 1616. - Altre annotazioni sul verso della carta diguardia e sulla controguardia posteriori. - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 27
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Commandini, Andrea. Nota sul front.: "And. Commandini" e annotazioni su controguardia
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Priscianus : Caesariensis [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 27
[Possessore precedente] Commandini, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 27
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Priscianus Caesariensis -> Priscianus : Caesariensis
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) Sul front. con motto esterno (Novus exorior) e in fine senza motto
Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) A c. a1r
Identificativo record CFIE009243
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 7. 27 000377924 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso dela carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "And. Commandini". - Sulla controguardia anteriore annotazione di mano di Commandini, datata 1616. - Altre annotazioni sul verso della carta diguardia e sulla controguardia posteriori. - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Firenze <Ducato> [ scheda di autorità ]
Titolo Deliberatione fatta per l'ill. et ecc. s. il s. duca di Fiorenza et suoi magn. consiglieri nel consiglio de 48. el di 26. di maggio 1548 sopra le tenute e beni in pagamento. Bandita el detto giorno
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1562
Descrizione fisica [4] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e,in er,& teen e,in (C) 1562 (R)
Note Segnatura: A⁴; corsivo, romano; stemma mediceo sul frontespizio; iniziale xilografica
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 1000. 14
   Numerazione ms delle carte. - Nota di possesso sul contropiatto anter: "Dal Cau.re Iacopo Tiburtio Tommaso Monti Dot.re Pisano 1724". - Legato in volume miscellaneo contenente 56 bandi. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Prouisioni e Bandi di Firenze"
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 1000. 14
   Possessore: Monti, Iacopo Tiburzio Tommaso. Nota sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Possessore precedente] Monti, Iacopo Tiburzio Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 1000. 14
[Autore] Firenze <Ducato> [ scheda di autorità ]
[Autore] Firenze <Ducato> : Senato dei quarantotto
[Tipografo] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Identificativo record CFIE017367
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 1000. 14 000395651 Numerazione ms delle carte. - Nota di possesso sul contropiatto anter: "Dal Cau.re Iacopo Tiburtio Tommaso Monti Dot.re Pisano 1724". - Legato in volume miscellaneo contenente 56 bandi. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Prouisioni e Bandi di Firenze"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Accij Plauti ... Comoediae omnes quae nunc extant exactissima diligentia recognitæ, vnà cum argumentis singularum comœdiarum nec non auctoris vita quibus accessit copiosissimus index omnium quæ notatu uisa sunt digna
Pubblicazione Florentiæ : [Eredi di Bernardo Giunta, 1.], 1554 (Florentiæ : per hæredes Bernardi Iunte, 1554)
Descrizione fisica [8], 1-269, [1], 270-387, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta otiu 2.8. r,i? NeIb (3) 1554 (R)
Note Segnatura: πa⁸, a-z⁸ &⁸ A-K⁸ χ1 L-2A⁸ 2B⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 2. 16
   Manca il colophon. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Annotazioni sul verso della carta 2B3. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in orosul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 2. 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Comoediae | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 2. 16
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) A c. 2B4v
Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) Sul front.
Identificativo record BVEE016966
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 2. 16 000389016 Manca il colophon. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Annotazioni sul verso della carta 2B3. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in orosul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Angeli, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Angelii Bargæi De aucupio liber primus ad Franciscum Medicem Florent. & Senens. principem. Eiusdem Elegia de Radagasi et Getarum cæde ad vrbem Florentiam. Ad Cosmum Medicem Florent. et Senens. ducem
Pubblicazione Florentiæ : apud Iuntas, 1566 (Florentiæ : in officina Bernardi F., 1566)
Descrizione fisica 43, [5] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta amam uisq s,o. Pi*q (3) 1566 (R)
Note Marca (Z650) a carta F3r
Cors. ; rom
Segn.: A-F⁴
Bianca carta F4
Iniziali e fregi xil
Stemma dei Medici sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 7. 2
   Legato con: Angeli, P. Cynegetica. Lugduni, 1561. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A. e titoli; tagli rossi.
Pubblicato con Elegia de Radagasi et Getarum caede ad vrbem Florentiam. | Angeli, Pietro BVEV036502
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Angeli, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bargaeus , Petrus -> Angeli, Pietro
Angelio , Pietro -> Angeli, Pietro
Pietro : da Barga -> Angeli, Pietro
Bargeo , Pietro Angelio -> Angeli, Pietro
Bargaeus , Petrus Angelius -> Angeli, Pietro
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine.
Identificativo record BVEE014784
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 5. 7. 2 000378558 Legato con: Angeli, P. Cynegetica. Lugduni, 1561. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A. e titoli; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Oratio Petri Victorij in Maximilianum 2. Cæsarem mortuum. Habita Florentiæ in D. Laurentij, prid. Id. Nouembr. 1576
Pubblicazione Florentiae : ex officina Iuntarum
Descrizione fisica [16] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-at m,er e-a- reba (C) 1576 (Q)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28462
La probabile data di pubblicazione, 1576, si ricava dal titolo e dal dedica a carta A2v
Segnatura: A-D⁴; corsivo, romano; iniziali e fregio; stemma dei Medici sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 543. 4
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 543. 4
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Altri titoli Oratio Petri Victorii in Maximilianum 2. Caesarem mortuum. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 543. 4
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino sostenuto da due putti alati. Iniziale F. in basso al centro. Motto: Nil candidius. (V70) In fine
Identificativo record TO0E011204
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 543. 4 000423667 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Camilli Plautii Paezonis ... Commentaria ad rub. De verborum obligationib
Edizione Nunc in lucem aedita ..
Pubblicazione Florentiae : apud Iunctas, 1566 (Florentiae : apud haeredes Bernardi Iuntae, 1565)
Descrizione fisica \24! , 390 , \2! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a,u- o.ra enta &sbu (3) 1566 (A)
Note Marche sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: πA⁸, A⁴B-2B⁸2C⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 28
   Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Balthassa.ris Attollinij". - Altra nota sul recto della carta di guardia anteriore: "Est Balthassari Attollinii et amicorum quem Pisis emit à Saluatore a Lucca librario, pro pretio librarum duarum Pisanarum die 25 Nouembris M.D.LXVI". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa; tagli grigi
[Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 28
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: Attolini, Baldassarre. Nota sul front. e sulla guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Attolini, Baldassarre - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 28
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 28
Forme varianti dei nomi Plautius , Camillus -> Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.>
Plauzio , Camillo -> Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.>
Plautius , Camillus -> Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Marca non controllata Marche sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE006308
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 4. 28 000246282 Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Balthassa.ris Attollinij". - Altra nota sul recto della carta di guardia anteriore: "Est Balthassari Attollinii et amicorum quem Pisis emit à Saluatore a Lucca librario, pro pretio librarum duarum Pisanarum die 25 Nouembris M.D.LXVI". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa; tagli grigi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Angeli, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Angelii Bargaei Laudatio ad funebrem concionem quæ Pisis habita est in exequiis Cosmi Medicis magni Hetruriæ ducis
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1574 (Florentiae : apud Iuntas, 1574)
Descrizione fisica [12] c. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-u, i-e- isp- inVi (C) 1574 (R)
Note Stemma mediceo (U794) sul frontespizio; marca dei Giunta (U142) in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-C⁴
Ritratto di Cosimo sul verso del frontespizio (c. A1v), iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 261. 11
   Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII
   Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
   Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Miscellanea Latina" ed antica numerazione: "Miscellanea V. XCIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Angeli, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bargaeus , Petrus -> Angeli, Pietro
Angelio , Pietro -> Angeli, Pietro
Pietro : da Barga -> Angeli, Pietro
Bargeo , Pietro Angelio -> Angeli, Pietro
Bargaeus , Petrus Angelius -> Angeli, Pietro
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino. (U142) In fine.
Stemma Medici - Austria in cornice figurata (U794)
Identificativo record UBOE010066
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 620. 7 000423683 Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 544. 5 000395803 Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Miscellanea Latina" ed antica numerazione: "Miscellanea V. XCIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 261. 11 000395719 Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Commentarii. In primum librum Aristotelis De arte poetarum. Positis ante singulas declarationes Graecis vocibus auctoris: iisdemque ad verbum Latine expressis. Accessit rerum & verborum memorabilium index locupletissimus
Edizione Secunda editio
Pubblicazione Florentiae : in officina Iuntarum, Bernardi filiorum, 1573 (Florentiae : apud haeredes Bernardi Iuntae, 1572)
Descrizione fisica \20!, 308, \12! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta nta, *-r- t:o, arfi (3) 1573 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28430
Con il testo di Aristotele
Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁶ b⁴ A-2B⁶ 2C⁴ 2D⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 1. 23
   Timbro del dono Ferrucci sul front. - Front. mutilo senza perdita di testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 1. 23
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Titolo uniforme Poetica. | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 1. 23
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z653) Sul front.
Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) In fine.t.
Identificativo record BVEE013795
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ b. 1. 23 000246570 Timbro del dono Ferrucci sul front. - Front. mutilo senza perdita di testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF a. 3. 20 000374485 Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Commentarii in tres libros Aristotelis de arte dicendi. Positis ante singulas declarationes, valde studio & noua cura ipsius auctas, Graecis verbis auctoris, ijsque fideliter Latine expressis. Cum vetere exquisito indice, cui multa addita sunt, modo animaduersa
Pubblicazione Florentiae : ex officina Iunctarum, 1579 (Florentiae : apud Iuntas, 1579)
Descrizione fisica [20], 756, [28] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta tea- ine- **** **** (3) 1579 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28490
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁶ 2*⁴ A-3S⁶ 3T⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 20
   Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme Rhetorica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657) Sul front.
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) In fine
Identificativo record BVEE009198
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 4. 20 000374513 Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Commentarii, in primum librum Aristotelis de arte poetarum. Positis ante singulas declarationes Graecis vocibus auctoris: iisdemque ad verbum Latine expressis. Accessit rerum et verborum memorabilium index locupletissimus
Pubblicazione Florentiae : in officina Iuntarum, Bernardi filiorum, 1560 (Florentiae : apud haeredes Bernardi Iuntae, 1560)
Descrizione fisica \20!, 308, \12! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-e: *-r- t:o, arfi (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28240
Marca (Z1049) in fine
Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁶ b⁴ A-2B⁶ 2C⁴ 2D⁶; iniziali xilografiche
Stemma del dedicatario Cosimo de' Medici sul frontespizio
Variante B: marca (Z654) sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 33
   Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso traccia di cartiglio recante l'indicazione di A. e titolo; tagli dorati e goffrati; cantonali di latta
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 33
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria
Titolo uniforme Rhetorica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 33
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. della Var. B.
Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) In fine
Identificativo record BVEE009199
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 33 000355693 Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso traccia di cartiglio recante l'indicazione di A. e titolo; tagli dorati e goffrati; cantonali di latta  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Terentij Comoediae. Ex vetustissimis libris & versuum ratione a Gabriele Faerno emendatae. In eas comoedias emendationum libri 6. Item De versibus comicis liber 1. Fragmentum Eographij interpretis in easdem fabulas
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1565
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note A cura di Pietro Vettori, il cui nome figura nell'epistola dedicatoria
Marca (Z654) sui front. e in fine
Cors.; gr.; rom
Iniziali e fregi orn
Tit. del v. 2: Gabrielis Faerni emendationes in sex fabulas Terentij
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 22
   Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli maculati
Comprende [2]: Gabrielis Faerni Emendationes. In sex fabulas Terentij
[1]
Titolo uniforme Comoediae | Terentius Afer, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Faerno, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Terentius , Publius Afer -> Terentius Afer, Publius
Terenzio -> Terentius Afer, Publius
Terenzio Afro , Publio -> Terentius Afer, Publius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Faernus , Gabriel -> Faerno, Gabriele
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sui front. e in fine ai 2 vol.
Identificativo record BVEE016991
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 22 000420744 Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli maculati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Della Casa, Giovanni <1503-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Casae Latina monimenta. Quorum partim versibus, partim soluta oratione scripta sunt
Pubblicazione Florentiae : in officina Iuntarum Bernardi filiorum, iterum edita Nonis sept. [5 IX] 1567 (Florentiae : apud haeredes Bernardi Iuntae, 1567)
Descrizione fisica [24], 210, [6] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta mia- n-se isis SiMo (3) 1567 (R)
Note A cura di Pietro Vettori, il cui nome appare nella pref
Contiene anche una lettera di Annibale Rucellai a Pietro Vettori
Marche sul front. (Z654) e in fine (Z650)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-b4 A-2E4
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 7. 6
   Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "Philippi Langerij". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso; tagli verdi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 7. 6
   Possessore: Langeri, Filippo. Nota cancellata sul front.: "Philippi Langerij"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Della Casa, Giovanni <1503-1556> [ scheda di autorità ]
Rucellai, Annibale [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Langeri, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 7. 6
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Casa , Giovanni : della -> Della Casa, Giovanni <1503-1556>
Dellacasa , Giovanni <1503-1556> -> Della Casa, Giovanni <1503-1556>
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine.
Identificativo record TO0E002645
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 7. 6 000379703 Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "Philippi Langerij". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso; tagli verdi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Commentarii in 8. libros Aristotelis De optimo statu ciuitatis. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis. Accessit rerum & verborum memorabilium index plenissimus
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1576 (Florentiae : apud haeredes Bernardi Iuntae, mense Augusto 1576)
Descrizione fisica [16], 698 [i.e. 702], [34] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta n-n- c,am **** ipQu (3) 1576 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28461
Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁸ A-2Z⁸; ripetute nella numerazione le p. 345-346, 475-476; iniziali e fregi xilografici
Variante B: Florentiae : in officina Iuntarum, Bernardi filiorum; stemma dei Medici-Cappello (V366) sul frontespizio in luogo della marca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 22
   Nota di possesso sul front.: "Ex librar. Monist.. S. Marci de Flor.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 22
   Possessore: *Convento di S. Marco <Firenze>. Nota sul front.: "Ex librar. Monist. S. Marci de Flor."
Titolo uniforme Politica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Marco <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 22
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Stemma Medici-Capello (6 palle, di cui 1 con gigli, leone di S. Marco, cappello). Sopra corona ducale. Felino in basso. Motto: Amat victoria curam (V366) Sul front. var. B
In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657) Sul front.
In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine.
Identificativo record BVEE008726
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 4. 22 000374515 Nota di possesso sul front.: "Ex librar. Monist.. S. Marci de Flor.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorij Commentarij in librum Demetrii Phalerei de elocutione positis ante singulas declarationes Græcis vocibus auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis. Additus est rerum et verborum memorabilium index copiosus. ...
Pubblicazione Florentiae: in officina Iuntarum, Bernardi f., 1562 (Impressum Florentiae : apud haeredes Bernardi Iuntae, 1562)
Descrizione fisica [20], 268, [12] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta eqr- iast *.** quea (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 16158
Col testo in latino e greco del "De elocutione", che è in realtà opera del retore Demetrius
Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁶ b⁴ A-Y⁶ Z-2A⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 2
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e data sul dorso
Titolo uniforme De elocutione. | Demetrius : Phalereus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Demetrius : Phalereus [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Demetrio -> Demetrius : Phalereus
Demetrio : Falereo -> Demetrius : Phalereus
Demetrius -> Demetrius : Phalereus
Demetrio <retore> -> Demetrius : Phalereus
Demetrio Falereo -> Demetrius : Phalereus
Demetrius : Falaereus -> Demetrius : Phalereus
Demetrios -> Demetrius : Phalereus
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
In cornice figurata: giglio fiorentino sostenuto da due putti alati. Iniziale F. in basso al centro. Motto: Nil candidius. (V70) In fine, senza cornice.
Identificativo record BVEE008592
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 5. 2 000379648 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e data sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullij Ciceronis Epistolae ad Atticum, ad M. Brutum, ad Q. fratrem. E bibliotheca Petri Victorij, excusum in fine libri est vetustissimum S. C. Romæ inuentum: cuius, Latini primum facti, maxima pars interijt: in Graecum autem idem sermonem conuersum, pæne integrum seruatum est
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1571 (Florentiae : apud Iuntas, 1571)
Descrizione fisica 656, [40] p., 1 c. ripieg. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta orl- iaim seex fasc (C) 1571 (R)
Note Marca (Z654) sul front. e a c. 2X3v
Cors. ; greco ; rom
Iniziali xil
Segn.: A-2V⁸ 2X⁴
Bianca c. 2X4
La c. ripieg. contiene il documento in latino e greco.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 6
   Annotazioni sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
Titolo uniforme Epistulae. Ad Atticum | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Brutum. | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Quintum fratrem | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. e in fine
Identificativo record CNCE012422
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 6 000376988 Annotazioni sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Carmina quinque Hetruscorum poetarum
Edizione Nunc primum in lucem edita. Authorum nomina, carminum lemmata sequens pagina indicabit
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1562 (Impressum Florentiae : apud haeredes Bernardi Iuntae)
Descrizione fisica [8], 173, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ue gir. s.us EtEt (3) 1562 (R)
Note Marche sul front. (Z653) e in fine di Filippo Giunta (Z645)
Cors. ; rom
Segn.: [A]⁴B-M⁸
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 16
   Sul front. timbro della biblioteca Magliabechiana. - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso titolo ms in inchiostro rosso; tagli dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 16
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Accolti, Benedetto <1497-1549> [ scheda di autorità ]
Segni, Fabio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Vinta, Francesco <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
Berni, Francesco <1497?-1535> [ scheda di autorità ]
Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 16
Forme varianti dei nomi Accolti , Benedetto <il giovane> -> Accolti, Benedetto <1497-1549>
Il Cardinale di Ravenna -> Accolti, Benedetto <1497-1549>
Percosso Accademico Spensierato -> Vinta, Francesco <sec. 16.-17.>
Pietropaulo : da San Chirico -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Berna -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Bernia <Francesco Berni> -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Gelasino : da Fiesoli -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine.t.
Identificativo record BVEE014033
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 9. 16 000378000 Sul front. timbro della biblioteca Magliabechiana. - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso titolo ms in inchiostro rosso; tagli dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Angeli, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Angelij Bargæi Poemata omnia, ab ipso diligentiss. recognita, & plurimis varij generis carminibus, & indice capitum singulorum lib. copioss. aucta. Poematum catalogum versa pagina indicabit. Item Marij Columnæ quædam carmina
Pubblicazione Florentiæ : apud Iuntas, 1568 (Florentiæ : in officina Iuntarum Bernardi f., 1568)
Descrizione fisica [36], 447, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,on nies lir* EtAb (3) 1568 (R)
Note Adams A1104; Giunti, Annali 392
Marche sul front. (Z654) e in fine (U142)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: *⁸ 2*¹⁰ A-2E⁸
Iniziali e fregi xil
Precede il testo un'epistola di Pietro Vettori all'A
Contiene: Cynegetica seu de Venatione lib. VI. Ixeutica seu de Aucupio lib. I. Epithalamium. Carminum lib.V
Var. B: stemma dei Medici sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 14
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; nota di possesso non decifrata ("Nicolaj Bong...") e notizie bibliografiche ms sulla carta di guardia anteriore; altre note sulla guardia posteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna A., tit. e precisazione: Doppio; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 14
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Carmina | Colonna, Mario <1540-1593> BVEV037463
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Angeli, Pietro [ scheda di autorità ]
Colonna, Mario <1540-1593> [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 14
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bargaeus , Petrus -> Angeli, Pietro
Angelio , Pietro -> Angeli, Pietro
Pietro : da Barga -> Angeli, Pietro
Bargeo , Pietro Angelio -> Angeli, Pietro
Bargaeus , Petrus Angelius -> Angeli, Pietro
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
Giglio fiorentino. (U142) In fine.
Identificativo record BVEE012760
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 17. 14 000420359 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; nota di possesso non decifrata ("Nicolaj Bong...") e notizie bibliografiche ms sulla carta di guardia anteriore; altre note sulla guardia posteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna A., tit. e precisazione: Doppio; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi