Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Plutarchus >> Lingua = latino
 

Scheda: 1/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Vitae Graecorum Romanorumque illustrium, autore Plutarcho. Habes hic Lector omnium quos summis felicissimisque temporibus Graecia, quos Latium principes viros tulit ... Accessit & Index multo tibi vtilissimus futurus
Pubblicazione Basileae : apud Io. Beb., anno 1531 (Basileae, ex aedibus Ioannis Bebelii, mense martio, anno 1531)
Descrizione fisica [56], 464 [ma 456] carte : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta .Cam .C.C osi- bein (3) 1531 (R)
o-s, m-.A o-i- bein (3) 1531 (R)
Note Riferimenti: VD16 P 3758
Iniziali figurate; errori nella numerazione; segnatura: α⁶ β-γ⁸ ζ-η⁶ a-z⁸ A-2L⁸
Variante B: segnatura: α-β⁸ γ² δ-ε⁸ ζ-η⁶ a-z⁸ A-2L⁸
Variante C: segnatura: α-ε⁸ δ-ε⁶ a-z⁸ A-2L⁸
Variante D: [52] carte iniziali, segnatura: α-ε⁸ ζ-η⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 6
   Var. C. - Nota di possesso dilavata sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida.
Titolo uniforme Vitae parallelae | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Editore] Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Marca tipografica Entro uno scudo: palma tra i cui rami si intravvede una lunga pietra. Ai lati del tronco: Palma Beb. (J114) Sul frontespizio
Una palma tra i cui rami un uomo sembra schiacciato da una pressa. Nel cartiglio: Palma Beb. Con motto sul bordo della pressa: VERDRUCK. MICH. ARMEN NIT. (J113) In fine (senza motto)
Identificativo record RMLE033652
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 3. 6 000376105 Var. C. - Nota di possesso dilavata sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Chaeronaei Graecorum Romanorumque illustrium vitae, post omnium hucusque impressiones diligentissima castigatione restitutae
Pubblicazione [Venezia : Vittore dei Ravani & soci] ([Venezia] : Victor à Rabanis & socii Venetiis excudebant, 1538. Mense Aprili)
Descrizione fisica [20], 357, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .c.c .b.d iais uepe (3) 1538 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47466
Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁸ b-c⁶ A-2X⁸ 2Y⁶ (2Y6 bianca); iniziali xilografiche
Variante B: frontespizio privo di luogo e data di stampa.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 7
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro su tassello di pelle rossa incollato al dorso; tagli rossi.
Titolo uniforme Vitae parallelae | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Ravani, Vittore & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Marca tipografica In un riquadro con figure mitologiche: una sirena coronata con la coda divaricata. (V442,Z1090,O1524) Sul front.
Identificativo record BVEE007041
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 7. 7 000376706 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro su tassello di pelle rossa incollato al dorso; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Plutarchi ethicorum siue moralium pars 3. ... Argumenta hoc tomo contenta, pagella versa indicat
Descrizione fisica 732, [52] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta m.oc a-i- l-y- orue (3) 1572 (R)
Note Segn: 3a-3z⁸ 3A-3Z⁸ ²3A-3C⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 8. 17
   Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Moralia, quae vsurpantur. sunt autem omnis elegantis doctrinae penus. ... omnes de Graeca in Latinam linguam transcripti summo labore, cura, ac fide, Guilelmo Xylandro Augustano interprete: cuius nunc demum etiam annotationes locupletissimae (si rem spectes) vnà eduntur: Accesserunt his indices locupletissimi
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Identificativo record RMLE009757
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ a. 8. 17 3 000369764 Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo De superstitione / Plutarco ; introduzione, testo, traduzione, commento a cura di Giuseppe Lozza
Pubblicazione Milano : Cisalpino-Goliardica, 1980 (c1981)
Descrizione fisica 170 p. ; 24 cm.
Collezione Testi e documenti per lo studio dell'antichità ; 68 (ID Collana : CFI0055236)
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
ISBN 882050278X
Numero bibliografia nazionale IT 81-4966
Titolo uniforme Moralia. De superstitione | Plutarchus
Peri deisidaimonias . | Plutarchus
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Lozza, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Identificativo record SBL0335827
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 408 68 000288875 DE SUPERstizione  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 4.1: Galba et Otho / recognovit K. Ziegler
Pubblicazione Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1935
Descrizione fisica XII, 60 p. ; 18 cm
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Fa parte di Plutarchi Vitae parallelae / recognoverunt Cl. Lindskog et K. Ziegler
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Ziegler, Konrat [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Identificativo record PUV0185143
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaTEUBNER G Plu. 11 000140237 *GALBA Et Otho  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Vitae parallelae / Plutarchus
Pubblicazione Monachii et Lipsiae : in aedibus K. G. Saur
Descrizione fisica v. ; 21 cm
Collezione Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana (ID Collana : CFI0069176)
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Note Testo in greco.
Continuazione di Plutarchi Vitae parallelae / recognoverunt Cl. Lindskog et K. Ziegler
Comprende Vol. 1. fasc.1 / quartum recensuit Konrat Ziegler
Titolo uniforme Vitae parallelae | Plutarchus
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Gärtner, Hans [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Identificativo record RMS0119753

Scheda: 7/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Themistokles : fur quellenkritische Ubungen / Plutarchs ; commentiert und herausgegegben von Dr. Adolf Bauer
Pubblicazione Leipzig : B. G. Teubner, 1884
Descrizione fisica 104 p., 2! c. di tav. ripieg. : ill. ; 23 cm.
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Identificativo record PUV0607341
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 131 61 000104958 THEMISTOkles  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Chaeronei, ... Opuscula moralia. Quorum catalogum sequentis paginae facie secunda reperies
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1549-1551
Descrizione fisica 3 volumi ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche.
Comprende \1]
Titolo uniforme Moralia | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine al vol. 2
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80432) Sul frontespizio dei vol. 1 e 3
Identificativo record BVEE014899
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB B. v. 5. 51  Esemplare mutilo, posseduto solo v. 1 


Scheda: 9/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Cheronei Græcorum Romanorumque illustrium vitæ. En denuò tibi exhibemus humanissime lector, ...
Pubblicazione Basileæ : apud Mich. Isingrinium, 1542 (Basileæ : ex ædibus Mich. Ising. mense Augusto, 1542)
Descrizione fisica [24], 401 [i. e. 392] carte ;2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ense .dus umli tete (3) 1542 (R)
Note Riferimenti: VD16 P 3760
A cura di Hieronymus Gemusus, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche; carte 391-399 omesse nella numerazione; segnatura: α-δ⁶ a-z⁸ A-2C⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 13
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Altro timbro non identificato a c. alfa2r. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 13
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Vitae parallelae | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Gemusaeus, Hieronymus <1505-1543> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 13
[Editore] Isengrin, Michael [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Marca tipografica In cornice una palma (?), fra i cui rami s'intravede una pietra. Ai lati del tronco: Palma Ising. (J147) Sul front. e in fine
Identificativo record TO0E022624
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 1. 13 000352108 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Altro timbro non identificato a c. alfa2r. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Cheronei Graecorum Romanorumque illustrium vitae, e Graeco in Latinum versae. Opus ingens studiosis in mediocrem formam contractum, ac in duos tomos diuisum est, quibus singuli indices praefixi sunt
Pubblicazione Lugduni : apud Paulum Mirallietum, sub insigni D. Pauli, 1548 (Lugduni : excudebat Mathias Bonhomme)
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Marca (S1172) di Miraillet sui frontespizi e in fine al vol. 2
Corsivo ; greco ; romano
Iniziali xilografiche
Comprende °1]
2
Titolo uniforme Vitae parallelae | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonhomme, Macé [ scheda di autorità ]
[Editore] Miraillet, Paul [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Bonhomme, Mathias -> Bonhomme, Macé
Marca tipografica S. Paolo tiene con una mano una spada, con l'altra un libro con le iniziali dell'ed. in monogramma. Motto: Omnia autem probate, quod bonum est, tenete. (S1172) Sui front. e in fine al vol. 2
Identificativo record TO0E017052
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB c. 10. 24  2 v. 
Biblioteca universitariaB c. 10. 23  2 v. 


Scheda: 11/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Chæronei Eroticus, interprete Arnoldo Ferrono Burdigalensi regio consiliario, ad Franciscum Nomparem Caulmontionum regulum
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, 1557
Descrizione fisica 101, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta osit t,i- usl- Hoqu (3) 1557 (R)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.11
   1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Identificativo record CFIE008319
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.11 000000378 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555 solo consultazione


Scheda: 12/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Vitae parallelae / recognoverunt Cl. Lindskog et K. Ziegler
Pubblicazione Lipsiae : Teubner
Descrizione fisica v. ; 21 cm.
Collezione Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana (ID Collana : CFI0069176)
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione dd
Comprende Vol. 2. fasc. 1 / iterum recensuit K. Ziegler
Vol. 2. fasc. 2 / iterum recensuit K. Ziegler
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Ziegler, Konrat [ scheda di autorità ]
Lindskog, Claes [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Identificativo record SBL0653743

Scheda: 13/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Vitae Parallelae / recognoverunt Cl. Lindskog et K. Ziegler
Pubblicazione Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri
Descrizione fisica V. ; 21 cm.
Collezione Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana (ID Collana : CFI0069176)
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Comprende Vol. 1. Fasc. 1 / iterum recensuit K. Ziegler
Titolo uniforme Vitae parallelae | Plutarchus
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Ziegler, K. [ scheda di autorità ]
Lindskog, Claes [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Identificativo record RMS0051885

Scheda: 14/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Pubblicazione Lipsiae : in libreria Weidmannia, 1774-1782
Descrizione fisica 12 volumi : ill. calcografiche ; 8º.
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Comprende 1: Plutarchi Vitarum parallelarum volumen primum, Theseum, Romulum, Lycurgum, Numam ...
2: Plutarchi Vitarum parallelarum volumen secundum, Alicibiadem, Coriolanum, Timoleontem ...
3: Plutarchi Vitarum parallelarum volumen tertium, Lysandrum, Sullam, Cimonem ... - Lipsiae : in libreria Weidmannia, 1775 ([Lipsia] : ex officina Saalbachia)
5: Plutarchi Vitarum parallelarum volumen quintum, Demetrium, Antonium, Dionem ...
6: Plutarchi Volumen sextum, operum moralium et philosophicorum partem primam tenens ...
7: Plutarchi Volumen septimum, operum moralium et philosophicorum partem secundam tenens ...
9: Plutarchi Volumen nonum, operum moralium et philosophicorum partem quartam tenens ...
10: Plutarchi Volumen decimum, operum moralium et philosophicorum partem quintam et ultimam tenens ...
11: Plutarchi Volumen undecimum, tres indices in eiusdem vitas parallelas, verborum ...
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Autore] Reiske, Johann Jacob <1716-1774> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Identificativo record UBOE127207

Scheda: 15/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Opusculum de nugacitate ab Ioanne Laur. veneto olim conuersum
Edizione Recens editum
Pubblicazione (Romae : in aedibus Iacobi Mazoch., 1523 mense Decembri)
Descrizione fisica [18] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta niua itse reer detu (C) 1523 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 54654
Stemma sul frontespizio; iniziali xilografiche; segnatura: A-C⁴ D⁶ (D6 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 263. 2 bis
   Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Miscellanea 585.
Titolo uniforme De nugacitate. | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Lorenzi, Giovanni <ca. 1440-ca. 1501> [ scheda di autorità ]
[Editore] Mazzocchi, Giacomo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mazochius , Iacobus -> Mazzocchi, Giacomo
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Laurentius , Iohannes <ca. 1440-ca. 1501> -> Lorenzi, Giovanni <ca. 1440-ca. 1501>
Identificativo record PISE000066
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 263. 2 bis 000395951 Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Miscellanea 585.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Chaeronensis Moralia, quae vsurpantur. sunt autem omnis elegantis doctrinae penus. ... omnes de Graeca in Latinam linguam transcripti summo labore, cura, ac fide, Guilelmo Xylandro Augustano interprete: cuius nunc demum etiam annotationes locupletissimae (si rem spectes) vnà eduntur: Accesserunt his indices locupletissimi
Pubblicazione Basileae : per Thomam Guarinum, 1572 (Basileae : ex officina Thomae Guarini, 1572 mense Augusto)
Descrizione fisica 3 volumi ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Note Riferimenti VD16 P 3682
Corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche.
Comprende 3: Plutarchi ethicorum siue moralium pars 3. ... Argumenta hoc tomo contenta, pagella versa indicat
Titolo uniforme Moralia | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Xylander, Wilhelm <1532-1576> [ scheda di autorità ]
[Editore] Guarin, Thomas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Holtzmann , Wilhelm -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Xilander , Gulielmus <1532-1576> -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Marca tipografica In cornice: palma. Motto: Palma Guar. (J207) Sul front. del vol.1. e in fine ai vol.1. e 3.
Identificativo record BVEE015039
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ a. 8. 17   


Scheda: 17/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Opusculum de immoderata verecundia. A Io. Caesario Consentino Latine redditum, vbi multa præter primi interpretis sententiam legi possunt
Pubblicazione Romae : ex officina Vincentii Lucchini, 1565
Descrizione fisica 12 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta reu* umad uet, cede (C) 1565 (R)
Note Marca (Z1047) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A⁸ B⁴
Iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 3
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso cancellata a penna: Vincenzo Adamo. - Legato con: Cesario, G.P. Commentarius. Roma, 1566; Cesario, G.P. Orationum et poematum liber secundus. Romae, 1565. - Legatura moderna in peregamena semifloscia.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 3
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Adamo, Vincenzo. Nota cancellata a penna sul recto della guardia anter: Vincenzo Adamo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Cesario, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 3
[Possessore precedente] Adamo, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 3
[Editore] Luchino, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Luchrinus, Vincentius -> Luchino, Vincenzo
Lucrino, Vincenzo -> Luchino, Vincenzo
Marca tipografica Un serpente, tra un ramo di palma e uno di olivo, poggia su un tronco d'albero. In alto colomba con un anello gemmato. Motto: Fortes fortuna adiuvat. (Z1047) sul front.
Identificativo record RMLE013312
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 57. 3 000375515 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso cancellata a penna: Vincenzo Adamo. - Legato con: Cesario, G.P. Commentarius. Roma, 1566; Cesario, G.P. Orationum et poematum liber secundus. Romae, 1565. - Legatura moderna in peregamena semifloscia.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Plutarchi Chaeronei Pro nobilitate libri fragmentum. Arnoldo Ferrono Burdegalensi regio consiliario interprete. Ad Margaritam Valesiam, Henrici regis Franciæ sororem, Biturigum ducem
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1556 ([Lione : Sebastiano Griffio])
Descrizione fisica 52, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o-e- iaum e-s, stqu (3) 1556 (A)
Note Tit. orig.: Yper eygeneias
Opera di incerta attribuzione
Marca (L8045, n. 10) sul front. e (S214) a c. d3v
Iniziali xil
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-c⁸ d⁴
Bianca c. d4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.11
   1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Titolo uniforme Pro nobilitate
Nomi Le Ferron, Arnoul <1515-1563> [ scheda di autorità ]
Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) in fine
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) n. 10, sul front.
Identificativo record BVEE006618
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.11 000000374 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555 solo consultazione


Scheda: 19/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Liber contra Coloten. Quo id suscipitur probandum, ne uiuere quidem iucundè quenquam posse, qui sectam sequatur Epicuri. Arnoldo Ferrono ... interprete. ...
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1555. ([Lione : Sebastiano Griffio])
Descrizione fisica 68, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-a- o-o- i-a- motu (3) 1555 (A)
Note Titolo originale: Pros Kōlōten; Oti oude zēn estin ēdeōs kat'Epikouron
Marca (L8045, n. 10) sul frontespizio e (S214) in fine
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-d⁸ e⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.11
   1 esemplare. Legato con altre edizioni. Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata; punte cieche; dorso tondo su due nervature, decorato con filetti dorati; tassello rosso al dorso con il nome dell'autore impresso in oro; sul taglio inferiore ms. "Plutar. aliq. opuscula". Sulla controguardia anteriore e sul recto della prima carta di guardia annotazione ms. in grafite; sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Titolo uniforme Moralia. Adversus Coloten. | Plutarchus
Moralia. Non posse suaviter vivi secundum Epicurum | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Le Ferron, Arnoul <1515-1563> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214)
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) n. 10, sul front.
Identificativo record BVEE006667
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.11 000000369 1 esemplare. Legato con altre edizioni. Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata; punte cieche; dorso tondo su due nervature, decorato con filetti dorati; tassello rosso al dorso con il nome dell'autore impresso in oro; sul taglio inferiore ms. "Plutar. aliq. opuscula". Sulla controguardia anteriore e sul recto della prima carta di guardia annotazione ms. in grafite; sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare, legato con altre edizioni di opere di Plutarco solo consultazione


Scheda: 20/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi ... In Coloten liber posterior, quo refellitur Colotis liber ad Ptolomaeum regem scriptus, lacessens & irridens philosophandi omne genus à Democrito, Empedocle, Parmenide, Socrate, Platone, Aristotele, Stilphone, Arcefila, Academicisque institutum. ...\interprete Arnoldo Ferrono!
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1555 (\Lione : Sebastiano Griffio!)
Descrizione fisica 75, \5! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta amta e-e- ama, cate (3) 1555 (A)
Note Tit. orig. : Pros Kōlōten
Il nome del traduttore appare nell'intit
Marca (L8045, n. 10) sul front. e (S214) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil
Segn.: a-e⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.11
   1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Titolo uniforme Moralia. Adversus Coloten. | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Le Ferron, Arnoul <1515-1563> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) in fine
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) n. 10, sul front.
Identificativo record BVEE006625
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.11 000000371 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555 solo consultazione


Scheda: 21/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi ... Liber de garrulitate. Eiusdem de esu carnium orationes duae, Lodoico Russardo interprete
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1554 ([Lione : Sebastiano Griffio])
Descrizione fisica 58, [6] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta r-is toi- urum prsi (3) 1554 (A)
Note Tit. orig.: Peri adoleschias. Peri sarchophagias logoi β
Marca (L8045, n. 10) sul frontespizio e (S214) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil
Segn.: a-d⁸
Carte d7-8 bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.11
   1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Titolo uniforme Moralia. De esu carnium | Plutarchus
Moralia. De garrulitateGRC | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Roussard, Louis <1566fl.>
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Russardus , Ludovicus -> Roussard, Louis <1566fl.>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) in fine
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) n. 10, sul front.
Identificativo record BVEE006573
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.11 000000377 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555 solo consultazione


Scheda: 22/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Sit'ne rationis aliqua in bestiis vis, tum utra animantium plus huius habeant, terrestria ne, an aquatica, Plutarchi libellus perquam elegans & eruditus. Simone Grynaeo interprete. Exemplar Graecum hac solum de causa adiunximus, quia fuit prior aeditio multis in locis uehementer deprauata
Pubblicazione Basileæ : apud Io. Bebelium, 1534
Descrizione fisica [112] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta e-ui o-tu r.ni tefi (C) 1534 (A)
Note Riferiumenti: VD16 P 3739
Al testo latino segue quello in greco a carta h1r
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-o⁸ (g8 bianca); carta g5 segnata erroneamente f5; fregi e iniziali ornate e figurate xilografici
Variante B: l'indicazione di pubblicazione varia nella forma "apud Ioannem Beb.".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.11
   1 esemplare, var. A, mutilo di carta a2. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Titolo uniforme De sollertia animalium | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Grynaeus, Simon <1493-1541> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grynäus , Simon -> Grynaeus, Simon <1493-1541>
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Marca tipografica Entro uno scudo: palma tra i cui rami si intravvede una lunga pietra. Ai lati del tronco: Palma Beb. (J114) In fine
Identificativo record MILE034282
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.11 000000381 1 esemplare, var. A, mutilo di carta a2. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare, var. A, mutilo di carta a2. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555 solo consultazione


Scheda: 23/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 12: Plutarchi Volumen duodecimum, idemque ultimum, tres indices in eiusdem moralia et philosophica, verborum videlicet, rerum atque auctorum, tenens
Pubblicazione Lipsiae : impensis Gotth. Theoph. Georgi, 1782
Descrizione fisica [2], 606 p
Lingua di pubblicazione gre - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta 9.** **p. I.** **** (3) 1782 (R)
Note Segnatura: π1 A-2N⁸ 2O⁶ χ1 2P⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 13
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 13
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 13
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Identificativo record LO1E015273
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 13 000375913 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 11: Plutarchi Volumen undecimum, tres indices in eiusdem vitas parallelas, verborum ...
Pubblicazione Lipsiae : in libreria Weidmannia, 1779
Descrizione fisica [4], 732 p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta 7.*- t.i. 3.a. 1.47 (3) 1779 (R)
Note Segn.: [pigreco]2 A-2Y8 2Z6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 12bis
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 12bis
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Editore] Weidmann <Leipzig> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 12bis
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Libraria Weidmannia -> Weidmann <Leipzig>
Identificativo record BIAE001057
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 12bis 000375912 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 10: Plutarchi Volumen decimum, operum moralium et philosophicorum partem quintam et ultimam tenens ...
Pubblicazione Lipsia : in libreria Weidmannia, 1778
Descrizione fisica [4], 812 p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta e-r- g.et **u. **48 (3) 1778 (R)
Note Segn.: [pigreco]2 A-3D8 3E6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F C. 8. 12
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F C. 8. 12
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Editore] Weidmann <Leipzig> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F C. 8. 12
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Libraria Weidmannia -> Weidmann <Leipzig>
Identificativo record BIAE001056
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF C. 8. 12 000375911 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Ploutarchou, Apophthegmata basileon kai strategon. Apophthegmata lakonika. Ta palaia ton Lakedaimonion epitedeumata. Apophthegmata Lakainon. Plutarchi, Apophthegmata regum et imperatorum. Apophthegmata laconica. Antiqua Lacedæmoniorum instituta. Apophthegmata Lacænarum
Pubblicazione Londini : apud Gul. Darres, & Claud. Dubosc., 1741
Descrizione fisica [2], 96, [2], 107, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione gb
Impronta bir- t,n- a-se omau (3) 1741 (R)
iso- n-am a-se omau (3) 1741 (R)
Note A cura di Michael Maittaire, con trad. di G. Xylander e H. Estienne
Segn.: p2(-p2) a-2a2 p2(-p2) B-2E2
Var. B: [4], 96, 107, [1] p.; segn.: π² a-2a² B-2E²; c. π2v numerata "96"
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 34
   Esemplare di var. B. - Legatura otto-novecentesca in ottavo di pergamena e tela plastificata
Titolo uniforme Moralia. Apophthegmata Laconica | Plutarchus
Altri titoli Plutarchi, Apophthegmata regum et imperatorum. Apophthegmata laconica. Antiqua Lacedaemoniorum instituta. Apophthegmata Lacaenarum.
Luogo di stampa o pubblicazioneGB - Londra
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Maittaire, Michel [ scheda di autorità ]
[Editore] Darres, Guillaume et Du Bosc, Claude [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Identificativo record CFIE006987
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 2. 34 000377183 Esemplare di var. B. - Legatura otto-novecentesca in ottavo di pergamena e tela plastificata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Chæronei De inscriptione particulæ huius EI, pro foribus Delphici templi, libellus. Arnoldo Ferrono Burdigalensi ... interprete
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, 1557
Descrizione fisica 40 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-e- uso- esem dine (3) 1557 (R)
Note Segn.: a-b⁸ c⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.11
   1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Identificativo record CFIE008321
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.11 000000376 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555 solo consultazione


Scheda: 28/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Demosthenes [ scheda di autorità ]
Titolo Dēmosthenous logoi, dyo kai hexēkonta. Libaniou sophistou, hypotheseis eis tous autous logois. Bios dēmosthenous, kat'auton libanion. Bios dēmosthenous, kata ploutarchon. Demosthenis orationes duae & sexaginta. Libanii sophistae in eas ipsas orationes argumenta. Vita Demosthenis per Libanium. Eiusdem uita per Plutarchum
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio <1.>] (Venetiis : in ædib. Aldi, mense Nouem. 1504)
Descrizione fisica [28], 320, 286 [i.e. 288], [8] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ***- **,* *.** **** (3) 1504 (R)
Note Testo in greco
Altro front. a c. 2a1r: Dēmosthenous Logoi, dyo kai hexēkonta. Libaniou hypotheseis, .
A c. A1r.: Dēmostenous, Kata Aristogei tonos, logos prōtos
Marca (K178) sui front
Gr. ; rom
Segn.: [pigreco]¹⁰ 2a⁴ 2b-2x⁸ A-S⁸ T⁴ (T4 bianca)
Ripetute nella numerazione le p. 254-255.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 27
   Mancano i fasc. [pigreco]10, A-S8 T4. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Antonij Franc. Gori Presb. Flor.". - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta settecentesca originale, recanteA. e titolo in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 27
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota sul front.: "Ex libris Antonij Franc. Gori Presb. Flor."
Pubblicato con Dēmosthenous, Kata Aristogei tonos, logos prōtos.
Titolo parallelo Demosthenis orationes duae & sexaginta. Libanii sophistae in eas ipsas orationes argumenta. Vita Demosthenis per Libanium. Eiusdem uita per Plutarchum.
Altri titoli Dēmosthenous Logoi, dyo kai hexēkonta. Libaniou hypotheseis, eis tous autous logous. Demostenis orationes duae et sexaginta. Libanii argumenta in Demosthenis orationes.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Demosthenes [ scheda di autorità ]
Plutarchus [ scheda di autorità ]
Libanius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 27
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Demostene -> Demosthenes
Démosthène -> Demosthenes
Libanios -> Libanius
Libanio -> Libanius
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178)
Identificativo record RMLE014244
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 2. 27 000375204 Mancano i fasc. [pigreco]10, A-S8 T4. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Antonij Franc. Gori Presb. Flor.". - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta settecentesca originale, recanteA. e titolo in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi ... Septem Sapientum conuiuium, Gulielmo Plantio Cenomanno medico, interprete: adiecto Graeco, ab eodem innumeris emendato locis. Item, De superstitione, libellus. Eodem interprete
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1552 (\Lione : Sebastiano Griffio!)
Descrizione fisica 3pt. (59, \5!; 43, \5!; 29, \3! p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta ***- *-** ***, **** (3) 1552 (A)
e.e, r-o- o-os read (3) 1552 (A)
tan- t*b- m&am taad (3) 1552 (A)
Note Tit. del testo in greco: Epta sofōn symposion; tit. orig. del De superstitione: Peri deisidaimōnias
Marca (L80432) sui front. e (S214) in fine alle pt. 2. e 3
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil
Segn.: a-d⁸; a-c⁸; A-B⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.11
   1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Titolo uniforme Moralia. Septem sapientium convivium | Plutarchus
Moralia. De superstitione | Plutarchus
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Plancy, Guillaume <1514-ca. 1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plantius , Gulielmus -> Plancy, Guillaume <1514-ca. 1568>
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) in fine alle pt. 2 e 3
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80432)
Identificativo record BVEE007050
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.11 000000373 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555 solo consultazione


Scheda: 30/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Chæronensis Vitæ Parallelæ, cum singulis aliquot. Græce et Latine. Adduntur variantes lectiones ex mss. codd. veteres & novæ, doctorum virorum notæ & emendationes, et indices accuratissimi. Recensuit Augustinus Bryanus
Pubblicazione Londini : Ex officina Jacobi Tonson & Johannis Watts, 1723-1729
Descrizione fisica 5 volumi : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione gb
Note Edizione completata da Moses Du Soul: cfr. v. 1, p. [5] preliminare
Frontespizio generale in rosso e nero, preceduto da antiporta calcogr. figurata, sottoscritta "F. Thornhill eques pinx. G. Vander Gucht sculp."
Voll. 2-5 con titolo parallelo greco-latino: Ploutarchou Parallīla, ī Vioi parallīloi. Plutarchi Parallela, seu Vitae parallelæ. Volumen secundum [-quintum]
In testa alle Vitae testatine calcogr. con ritratti su medaglione, incise da Vander Gucht
Testatine, iniziali e finalini xilogr.
SC/BVE 11/06/99 SC/MIL 14/01/98 SC/CFI 02/10/95 SC/BVE 05/04/95, CFIV005487
Comprende 1
2
3
4
5
Titolo parallelo Plutarchi Parallela, seu Vitae parallelae
Altri titoli Ploutarchou Parallīla, ī Vioi parallīloi
Luogo di stampa o pubblicazioneGB - Londra
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Gucht, Gerard : van der [ scheda di autorità ]
Bryan, Augustine [ scheda di autorità ]
Du Soul, Moses [ scheda di autorità ]
[Editore] Tonson, Jacob & Watts, John [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Watts, John & Tonson, Jacob -> Tonson, Jacob & Watts, John
Identificativo record UBOE022161
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 4. 9   
Biblioteca universitariaF c. 4. 8   
Biblioteca universitariaF c. 4. 12   
Biblioteca universitariaF c. 4. 11   
Biblioteca universitariaF c. 4. 10   


Scheda: 31/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 7: Plutarchi Volumen septimum, operum moralium et philosophicorum partem secundam tenens ...
Pubblicazione Lipsia : in libreria Weidmannia, 1777 (Lipsiae : ex officina Sommeria)
Descrizione fisica [4], 954 p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta t,um *.m- e-e, haPe (3) 1777 (R)
Note Segn.: [pigreco]² A-3N⁸ 3O⁸(-3O8).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 9
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 9
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Sommer, Wilhelm Gottlob
[Editore] Weidmann <Leipzig> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 9
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
litteris Sommeri -> Sommer, Wilhelm Gottlob
Officina Sommeria -> Sommer, Wilhelm Gottlob
Libraria Weidmannia -> Weidmann <Leipzig>
Identificativo record BIAE001053
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 9 000375908 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 9: Plutarchi Volumen nonum, operum moralium et philosophicorum partem quartam tenens ...
Pubblicazione Lipsia : in libreria Weidmannia, 1778 (Lipsia : ex officina Sommeria)
Descrizione fisica [4], 774 p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta teui e.** e.** **44 (3) 1778 (R)
Note Segn.: [pigreco]2 A-3A8 3B6 [chi]1 3C4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 11
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 11
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della PalatinA
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Sommer, Wilhelm Gottlob
[Editore] Weidmann <Leipzig> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 11
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
litteris Sommeri -> Sommer, Wilhelm Gottlob
Officina Sommeria -> Sommer, Wilhelm Gottlob
Libraria Weidmannia -> Weidmann <Leipzig>
Identificativo record BIAE001055
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 11 000375910 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Pubblicazione Lipsiae : impensis Gotth. Theoph. GeorgI, 1774-1782
Descrizione fisica 12 volumi : ill. calcografiche ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Note Corsivo ; greco ; romano
Comprende 12: Plutarchi Volumen duodecimum, idemque ultimum, tres indices in eiusdem moralia et philosophica, verborum videlicet, rerum atque auctorum, tenens
4: Plutarchi Vitarum parallelarum volumen quartum, Alexandrum Magnum, Caesarem, Phocionem ... tenens
8: Plutarchi Volumen octavum, operum moralium et philosophicorum partem tertiam tenens. Cum notis Gul. Xylandri, H. Stephani et Io. Iac. Reiskii, texto subiectis
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Commentatore di testo scritto] Reiske, Johann Jacob <1716-1774> [ scheda di autorità ]
[Editore] Georgi, Gotthelf Theophil [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Georgi, Gottlieb -> Georgi, Gotthelf Theophil
Georgi, Theophil -> Georgi, Gotthelf Theophil
Identificativo record RMLE026257
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 9   
Biblioteca universitariaF c. 8. 8  12 v. 
Biblioteca universitariaF c. 8. 7  12 v. 
Biblioteca universitariaF c. 8. 6  12 v. 
Biblioteca universitariaF c. 8. 5  12 v. 
Biblioteca universitariaF c. 8. 4  12 v. 
Biblioteca universitariaF c. 8. 3  12 v. 
Biblioteca universitariaF c. 8. 13  12 v. 
Biblioteca universitariaF c. 8. 12bis  12 v. 
Biblioteca universitariaF C. 8. 12  12 v. 
Biblioteca universitariaF c. 8. 11  12 v. 
Biblioteca universitariaF c. 8. 10  12 v. 


Scheda: 34/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Chaeronensis, ... Vitae comparatae illustrium virorum, Graecorum & Romanorum, ita digestae vt temporum ordo seriesque constet. Hermanno Cruserio, I.C. ... interprete elegantiss. ac fidelissimo. Et ne quid ad perfectam antiquitatis in hoc genere cognitionem deesset, librum Aemylij Probi de vita excellentium imperatorum adiunximus, ... Accesserunt his indices locupletissimi
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1572 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1572)
Descrizione fisica \56!, 467, \1! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ases ,mat *-um nisp (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32474
De vita excellentium imperatorum è opera di Cornelius Nepos, falsamente attribuita a Aemilius Probus (cfr. E.I. XI, p. 427)
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁸-3✝⁸ 4✝⁴ A-2E⁸ 2F¹⁰; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 12
   Escluso dalla consultazione. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 12
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Excellentium imperatorum vitae. | Cornelius Nepos
Vitae parallelaeGRC | Plutarchus
Altri titoli Vitae comparatae illustrium virorum, Graecorum et Romanorum, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Cruser, Hermann <1510-1573> [ scheda di autorità ]
Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Probus, Aemylius
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 12
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Nepos , Cornelius -> Cornelius Nepos
Cornelio Nepote -> Cornelius Nepos
Cornelio Nipote -> Cornelius Nepos
Nepote , Cornelio -> Cornelius Nepos
Aemylius Probus -> Cornelius Nepos
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923) Sul front.
Fama:donna con tromba, scudo(iniz. O.S.M.)in mano. 2 faretre ai lati. In alto Mercurio le poggia corona su testa. Motto Famam extendere factis est virtutis opus (V457,Z521) In fine.
Identificativo record BVEE020753
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 1. 12 000352107 Escluso dalla consultazione. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tiberti, Dario <ca. 1425-1505> [ scheda di autorità ]
Titolo Epitome vitarum Plutarchi, hoc est, Virorum tam apud Graecos quam Latinos illustrium res gestae in compendium redactae, per clarissimum virum Darium Tibertum equitem Cesaenatem
Pubblicazione Parisiis : apud Hieronymum de Marnef, & Gulielmum Cauellat, sub Pelicano, monte D. Hilarij, 1567 ([Parigi : Jerome de Marnef])
Descrizione fisica 553, [7] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ult, a:m, S.o. mieo (3) 1567 (A)
Note Marca sul frontespizio (R 736) e in fine (S 747)
Cors.; rom
Segn.: A-2M⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 36
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 36
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Tiberti, Dario <ca. 1425-1505> [ scheda di autorità ]
Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 36
[Editore] Marnef, Jerôme de & Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tibertus , Darius -> Tiberti, Dario <ca. 1425-1505>
Tiberto , Dario -> Tiberti, Dario <ca. 1425-1505>
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Cavellat, Guillaume & Marnef, Jerôme de -> Marnef, Jerôme de & Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guillaume & Marnef, Jérôme -> Marnef, Jerôme de & Cavellat, Guillaume
Marca tipografica Grifone rampante solleva un peso, al quale è attaccata una sfera alata. Motto: Virtutis et gloriae comes invidia. (S747) In fine
Pellicano si squarcia il petto per nutrire i piccoli. Motto: In me mors, in me vita (R736) Sul front.
Identificativo record PISE001573
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 10. 36 000378071 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Opera M. Tullij Ciceronis
Pubblicazione Parisiis : apud Carolum Stephanum, typographum regium, 1554-1555 (\Parigi! : excudebat Carolus Stephanus, typographus regius, Parisiis, 1555. III. Cal. Martij. \27. II!)
Descrizione fisica 4 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e.s, d*ti n-ra CVmo (3) 1555 (R)
Note Per la descrizione cfr. NUC pre-1956, v. 109 p. 416
Il frontespizio generale fa parte di \24! c., segnate ā⁶, ē⁶, contenenti una dedica al lettore, la dedica del curatore, Charles Estienne, la vita di Cicerone scritta da Plutarco e tradotta da Achille Bocchi e gli elogi di Cicerone fatti da diversi autori
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici.
Comprende 2: Tomus secundus operum M. Tullii Ciceronis, omnes eius orationes complectens: quarum indicem inuersa pagina te docebit. Variae lectiones ex permultis antiquiss. ac manuscriptis exemplarib. quibus prior lectio (si quid ab ea immutatum est) nonnullaeque doctiorum coniecturae adiunctae sunt. Index copiossimus rerum ac verborum memoria digniorum
3: Tomus tertius operum M. Tullii Ciceronis, omnes eius epistolas complectens. Epistolarum libros 15, ad diuersos missarum: inter quos vnus est M. Caelii ad Ciceronem: quos omnes recentiores nouo, & parum illis apto nomine familiares appellarunt. Librum 1. ad M. Brutum. Libros 3. ad Q. Ciceronem fratrem. Libros 16. ad T. Pomponium Atticum. Librum vnum Cornelii Nepotis, de vita T. Pomponii Attici. Variae lectiones ex permultis antiquiss. ac manuscriptis explarib. quibus prior lectio (si quid ab es immutum est) nonnullaeque doctiorum coniecturae adiunctae sunt. Index copiosissimus rerum ac verborum memoria digniorum
4: Tomus quartus operum M. Tullii Ciceronis, philosophicos eius libros complectens: quorum seriem altera pagina indicabit. Variae lectiones ex permultis antiquiss. ac manuscriptis esemplarib. quibus prior lectio (si quid ab ea immutatum est) nonnullaeque doctiorum coniecturae adiunctae sunt. Index copiosissimus rerum ac verborum memoria digniorum
1: Tomus primus operum M. Tullii Ciceronis: in quo haec continentur. Rhetoricorum ad C. Herennium libri 4. De inuentione rhetorica lib. 2. De oratore ad Q. fratrem lib. 3. De claris oratoribus lib. 1, qui Brutus inscriptus est. Orator ad Brutum. De optimo genere oratorum, initium tantúm. Topica ad C. Trebatium iurisconsultum. De partitione oratoria dialogus. Variae lectiones ex permultis antiquiss. ac manuscriptis exemplarib. quibus prior lectio (si quid ab ea immutatum est) nonnullaeque doctiorum coniecturae adiunctae sunt. Index copiosissimus rerum ac verborum memoria digniorum
Titolo uniforme Opera | Cicero, Marcus Tullius
Altri titoli Opera M. Tullii Ciceronis.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Plutarchus [ scheda di autorità ]
Bocchi, Achille <1488-1562> [ scheda di autorità ]
Estienne, Charles <1504-1564> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Charles [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Stephanus, Carolus -> Estienne, Charles
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S508) Sul front. generale e sul front. del vol. 1
Identificativo record VIAE002322
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.34   
Biblioteca universitariaF c. 1. 4  4 volumi 
Biblioteca universitariaF c. 1. 3   
Biblioteca universitariaF c. 1. 2  4 volumi 
Biblioteca universitariaF c. 1. 1  4 volumi 


Scheda: 37/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Chaeronei De oraculorum defectu liber, ab Adriano Turnebo latinitate donatus, et annotationibus quibusdam illustratus
Pubblicazione Lutetiae : ex officina Michaelis Vascosani, via Iacobea, ad insigne Fontis, 1556
Descrizione fisica 48 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta acua i-i- a-m, temu (3) 1556 (R)
Note Segn.: A-K⁴ L⁶ M²
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D i. 6. 28. 2
   Legato con: Turnebe, A. Locus in quo tractantur ioci libr. 2 ... Parisiis, 1555. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Di Lelio Altogradi". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; nomi ms di A. e titoli suldorso; iscrizione sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 D i. 6. 28. 2
   Possessore: Altogradi, Lelio. Nota su guardia anter.: Di Lelio Altogradi
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Turnèbe, Adrien <1512-1565> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Altogradi, Lelio - [Collocazioni:] IT-PI0112 D i. 6. 28. 2
[Editore] Vascosan, Michel [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Gatianus , Grunius -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
Tournebus , Adrien -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
Turnebus , Adrien -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
ad insigne Fontis -> Vascosan, Michel
Vascosanus, Michael -> Vascosan, Michel
Identificativo record RMLE022844
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD i. 6. 28. 2 000429435 Legato con: Turnebe, A. Locus in quo tractantur ioci libr. 2 ... Parisiis, 1555. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Di Lelio Altogradi". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; nomi ms di A. e titoli suldorso; iscrizione sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Le vite di Plutarcho, vulgare, nouamente impresse, et historiate
Pubblicazione [Venezia : Giorgio Rusconi] (Stampate in Venetia : per Giorgio de Rusconi, nel 1518 adi 2 Marzo)
Descrizione fisica CCCXXVI carte : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta reip toua rate Mato (3) 1518 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE47461
Altra emissione reca in fine la sottoscrizione: per Georgio de Rusconi & Nicolo Zopino e Vincenzo Compagni
Nel colophon: Finisse la prima parte delle Vite de Plutarcho, traducte p Baptista Alexandro Iaconello de Riete
Frontespizio in cornice xilografica; corsivo, romano; segnatura: A-2R⁸ 2S⁶; testo a colonne; iniziali xilografiche.
NUC v. 462, p. 287, BVEV018289
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.10
   1 esemplare. Legatura in carta decorata; dorso in pergamena, autore e titolo ms. a penna; sul contropiatto anteriore nota ms. in grafite 9257; sul contropiatto posteriore nota ms. in grafite "Vincenzi 931"
Titolo uniforme Vitae parallelae | Plutarchus
Altri titoli Le vite di Plutarcho, vulgare, novamente impresse, et historiate.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Jaconello, Battista Alessandro [ scheda di autorità ]
[Editore] Rusconi, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Jaconelli , Giovanni Battista Alessandro -> Jaconello, Battista Alessandro
Giaconello , Baptista Alexandro -> Jaconello, Battista Alessandro
Iaconello , Battista Alessandro -> Jaconello, Battista Alessandro
Giaconello , Battista Alessandro : da Rieti -> Jaconello, Battista Alessandro
Iaconelli , Battista Alessandro -> Jaconello, Battista Alessandro
Rusconi, Georgius -> Rusconi, Giorgio
Marca tipografica S. Giorgio uccide il drago. Sullo sfondo regina in preghiera davanti al castello. (K274,Z667) Sul frontespizio
Identificativo record TO0E008008
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.10 000000368 1 esemplare. Legatura in carta decorata; dorso in pergamena, autore e titolo ms. a penna; sul contropiatto anteriore nota ms. in grafite 9257; sul contropiatto posteriore nota ms. in grafite "Vincenzi 931"  solo consultazione


Scheda: 39/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Commentarius stoicorum contrariorum, Ed. Henrysone iureconsulto interprete, ...
Pubblicazione Lugduni : apud Gulielmum Rouillium, sub scuto Veneto, 1555
Descrizione fisica 94, \10! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta u-o- n-*- inm. scst (3) 1555 (A)
Note Tit. orig.: Peri stōichōn enantiōmatōn
Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-G⁸F⁴
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.11
   1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Titolo uniforme Moralia. De stoicorum repugnantiis | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Henryson, Edward <1510?-1590?>
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE006597
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.11 000000379 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555 solo consultazione


Scheda: 40/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Chaeronei ... Moralia opuscula, quotquot reperire licuit Latio donata: ...
Pubblicazione Parisiis : apud Gulielmum Guillard, & Thomam Belot in via Iacobaea, sub D. Barbarae signo, 1566
Descrizione fisica 3 v. ([56], 815, [1]; [96], 703, [1]; [64], 845, [3] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta 3795 i-42 i-t- side (3) 1566 (A)
e.ui 4652 ren- &vfu (3) 1566 (A)
Note Cfr. Imprimeurs & libraires parisiens du XVIe siècle. Ouvrage publié d'après les manuscrits de Philippe Renouard. Tome troisième: Baquelier-Billon. Paris, 1979, n. 313
Trad. di Niccolò Sagundino, Carlo Valgulio, Alamanno Rinuccini e altri, elencati nel v. di ogni front
Marca (R 420) sui front
Cors. ; gr
rom
Segn. : ?⁸-3?⁸4?⁴a-z⁸A-2E⁸; [ast]⁸-6[ast]⁸a-z⁸A-X⁸; ā⁸ē⁸ī⁸ō⁸a-z⁸A-2G⁸
Nel vol. 2. le c. A1 e A3 segnate Aa e Aa3
Iniziali xil
Var. B: Parisiis : apud Ioannem Macaeum, sub scuto Brittaniae [|] in monte Diui Hilarii, 1566
Marca (R 690) sui front.
Var. B., BVEV022318
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 10. 16-18
   Vol. 2: var. A; vol. 1, 3: var. B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Plutarchi Opuscula T. I-III"; tagli blu.Vol. 2-3 con n. inventario: 375956-57.
Titolo uniforme Moralia | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Valgulio, Carlo [ scheda di autorità ]
Sagundino, Niccolò <m. 1463> [ scheda di autorità ]
Rinuccini, Alamanno <1426-1499> [ scheda di autorità ]
[Editore] Macé, Jean [ scheda di autorità ]
[Editore] Guillard, Guillaume & Belot, Thomas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
sub scuto Britanniae -> Macé, Jean
Belot, Thomas & Guillard, Guillaume -> Guillard, Guillaume & Belot, Thomas
Marca tipografica In cornice figurata: un bastone da pellegrino in mezzo a un cespuglio con in alto il sole. Motto: De via veritatis ne declines (o: Ne declines de via veritatis) (R420,S491) Sui front.
In cornice: donna (Opinio) tiene con la destra una statuetta della Vittoria,con la sinistra un serpente. Scritta: A sinistra caveto (R690) Var. B. - Sui front.
Identificativo record BVEE006598
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 10. 16-18 000375955 Vol. 2: var. A; vol. 1, 3: var. B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Plutarchi Opuscula T. I-III"; tagli blu.Vol. 2-3 con n. inventario: 375956-57.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Chaeronensis ... Parallela, id est, vitae illustrium virorum Graecorum et Romanorum, vtilissima historia expositae, atque inter se comparatae. Gulielmo Xylandro Augustano interprete. Accesserunt in hac editione argvmenta, singvlis vitis praeposita, summam earum siccincta breuitate complectentia: et picturae artificiosae, suis quaeque locis insertae: item Aemilii Probi liber de vita excellentium imperatorum, a Nathane Chytraeo V. CL. recognitus. Cum indice rerum & verborum locupletissimo, ad calcem operis reiecto
Pubblicazione Francofurti : ex officina chalcographica Ioannis Saurii : impensis Eliae Willeri, 1600 (Francofurti ad Moenum : ex officina typographica Ioannis Saurii : sumptibus Eliae Willeri, 1600)
Descrizione fisica [8], 791, [29] p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta m:u- usis usio seal (3) 1600 (R)
Note Marche di Sigismund Feyerabend (F1053) sul front. e (F1065) in fine
Front. stampato in rosso e nero
Segn.: )(4 A-5I4 5K6 (5K6 bianca)
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 452
   Sul contropiatto cartiglio con scritta a stampa: "Francesco Carrara Avvocato, Professore di Diritto Penale nella R.Università di Pisa ...". - Iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata verde; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso a 5 nervi.
   Sul verso della carta di guardia anter. nota di possesso di Francesco degli Albizi ("Emit Florentiae Franciscus Albitius anno 1777") e lunga notizia bibliografica della stessa mano. - Legatura in mezza pergamena e cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 452
   Provenienza: Carrara, Francesco. Cartiglio con scritta a stampa sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 17
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: Emit Florentiae Franciscus Albitius anno 1777
Luogo di stampa o pubblicazioneFrancoforte
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Xylander, Wilhelm <1532-1576> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 452
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 17
[Editore] Willer, Elias [ scheda di autorità ]
[Editore] Saur, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Holtzmann , Wilhelm -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Xilander , Gulielmus <1532-1576> -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Willerus, Elias -> Willer, Elias
Willers, Elias -> Willer, Elias
Officina typographica Sauriana -> Saur, Johann
Officina typographica Ioannis Saurii -> Saur, Johann
Sauer, Johann -> Saur, Johann
Saurius, Johannes -> Saur, Johann
Sawer, Johan -> Saur, Johann
Saur, Johan -> Saur, Johann
Marca tipografica In cornice figurata: Angelo suona una tromba e ne impugna un'altra. Paesaggio montagnoso con città fortificata e sole che sorge. Iniziali: MFL. (F1065) In fine
In cornice figurata: la Fama. Donna alata suona la tromba. Motto: Pervigiles habeas oculos tuos animumque sagace si cupis vt celebri stet tua fama loco. (F1053) Sul front.
Identificativo record TO0E075427
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 2. 17 000377165 Sul verso della carta di guardia anter. nota di possesso di Francesco degli Albizi ("Emit Florentiae Franciscus Albitius anno 1777") e lunga notizia bibliografica della stessa mano. - Legatura in mezza pergamena e cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA o. 452 000335318 Sul contropiatto cartiglio con scritta a stampa: "Francesco Carrara Avvocato, Professore di Diritto Penale nella R.Università di Pisa ...". - Iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata verde; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso a 5 nervi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Ploutarchou Peri ton areskonton tois philosophois biblia 5. Plutarchi De placitis philosophorum libri 5. Latine reddidit, recensuit, adnotationibus, variantibus lectionibus dissertationibus illustravit Eduardus Corsinus ...
Pubblicazione Florentiae : ex Imp. Typographio, 1750
Descrizione fisica [12], XXXIX, [1], 156, LXIV p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- 9.b. ***- scca (3) 1750 (R)
Note Testo in latino e greco
Segnatura: [pigreco]² [croce]⁴ a-e⁴ [A]⁴ B-S⁴ T⁶ §-8§⁴
Frontespizio stampato in rosso e nero
Vignetta calcografica (medaglia del Museo Capitolino con ritratto di Antonino Pio) sul frontespizio
Due iniziali e due testate calcografiche, la prima delle quali, alle armi del dedicatario Emmanuel de Richecourt, è sottoscritta da Carlo Faucci
Testatine, finalini ed iniziali xilografiche
A carta a1r: Plutarchi vita.
Incisore, BVEV065657
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 30
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione
Titolo uniforme Peri ton areskonton philosophois physikon dogmaton
Titolo parallelo Plutarchi De placitis philosophorum libri 5.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Faucci, Carlo <1728-1784> [ scheda di autorità ]
Corsini, Edoardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Corsinus , Edoardus -> Corsini, Edoardo
Corsini , Odoardo -> Corsini, Edoardo
Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record MILE033985
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 30 000377222 Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Ploutarchou Chaironeos Parallela en biois Hellenonte, kai Rhomaion. Plutarchi Chaeronei quae vocantur Parallela: hoc est, Vitae illustrium virorum Graeci nominis ac Latini, prout quaeque alteri conuenire videbatur, accuratius quam antehac vnquam digestae & castigatae
Pubblicazione Basileae : [Hieronymus Froben & Nikolaus Episcopius], 1560 (Em Basileiai tes germanias : par'Ieronymoi toi phrobenioi kai Nikolaoi toi episkopioi, 1560)
Descrizione fisica [8], 787, [1] p. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta u-is *-** **** **** (3) 1560 (R)
Note ADCAM P1612 ; NUC, v. 462, p. 249
Marche (J55) sul front. e (J57) in fine
Lettera in latino di Simon Grynaeus a Giovanni Oporino a c. [alfa]2
Testo dell'opera solo in greco
Iniziali xilogr
Segn.: [alfa]4 a-z6 A-2S6 2T4 2V6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 15
   Mancano le carte alfa2, alfa3. - Lacune vistosamente risarcite sul frontespizio e a carta alfa4. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso
Titolo uniforme Vitae parallelae | Plutarchus
Titolo parallelo Plutarchi Chaeronei Quae vocantur Parallela: hoc est, Vitae illustrium virorum Graeci nominis ac Latini, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) Sul front.
Caduceo, attorno al quale sono arrotolati due serpenti tenuto da due mani che escono dalle nuvole. In alto è poggiato un volatile, scritta Froben in mezzo. (J57) In fine
Identificativo record UBOE084472
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 15 000377207 Mancano le carte alfa2, alfa3. - Lacune vistosamente risarcite sul frontespizio e a carta alfa4. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Apophthegmata Graeca regum & ducum, philosophorum item, aliorumque quorundam ex Plutarcho & Diogene Laertio. Cum latina interpr. Loci aliquot in Graeco confestu emendati fuerunt: aliorum autem quorundam emendationem cum nostris editionibus Plutarchi & Laertii atque Stobaei acciptes
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrichi Fuggeri typographus, 1568
Descrizione fisica [32], 703, [1] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta ati- m-a, ***- **** (3) 1568 (R)
Note Per il luogo di pubblicazione cfr. Copac on-line
Marca di Robert Estienne il giovane (R306) in front
Segnatura: *-2*8 A-2X8
Ultima p. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 12
   Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in pergamena semirigida con labbri; sul dorso tracce di cartiglio con titolo ms; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 12
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Apophthegmata. | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Autore] Diogenes : Laertius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 12
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Estienne, Robert <2.> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Fugger, Ulrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Diogene : Laerzio -> Diogenes : Laertius
Diogenes Laertius -> Diogenes : Laertius
Laerzio , Diogene -> Diogenes : Laertius
Fugger, Huldric -> Fugger, Ulrich
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R306) In front.
Identificativo record CFIE011405
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 10. 12 000377469 Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in pergamena semirigida con labbri; sul dorso tracce di cartiglio con titolo ms; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 6: Plutarchi Volumen sextum, operum moralium et philosophicorum partem primam tenens ...
Pubblicazione Lipsia : in libreria Weidmannia, 1777
Descrizione fisica [4], 900 p., [1] c. di tav. : ritr
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta r.n- s.n- g.et Bo41 (3) 1777 (R)
Note Antip. calcogr. con sottoscrizione: J.D. Philippin geb. Sysangin sc. 1770
Segn.: [pigreco]2 A-3I8 3K6 3L4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 8
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 8
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Incisore] Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791> [ scheda di autorità ]
[Editore] Weidmann <Leipzig> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 8
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Philipp Sysang , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Philippin , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Libraria Weidmannia -> Weidmann <Leipzig>
Identificativo record BIAE001052
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 8 000375907 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e prestito a categorie particolari


Scheda: 46/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Plutarchi Vitarum parallelarum volumen primum, Theseum, Romulum, Lycurgum, Numam ...
Pubblicazione Lipsiae : in libreria Weidmannia, 1774
Descrizione fisica [4], LXVI, 867, [1] p. : ill
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta S.VM saa- e-s. **** (3) 1774 (R)
Note Antip. calcogr. con sottoscrizione: J.D. Philippin geb. Sysangin sc
Segn.: [pigreco]² a⁸(-a8) b-d⁸ e² A-3H⁸ 3I².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 3
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 3
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Incisore] Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791> [ scheda di autorità ]
[Editore] Weidmann <Leipzig> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 3
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Philipp Sysang , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Philippin , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Libraria Weidmannia -> Weidmann <Leipzig>
Identificativo record BIAE001047
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 3 000375902 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Plutarchi Vitarum parallelarum volumen secundum, Alicibiadem, Coriolanum, Timoleontem ...
Pubblicazione Lipsia : in libreria Weidmannia, 1775
Descrizione fisica [4], 972 p., [1] c. di tav. : antip. calcogr
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta etus 3.e- r.se **gi (3) 1775 (R)
Note Antip. calcogr. con sottoscrizione: J.D. Philipp. geb. Sysang. sc
Segn.: [pigreco]2 A-3H8 3I6 3K-3P8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 4
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 4
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Incisore] Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791> [ scheda di autorità ]
[Editore] Weidmann <Leipzig> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 4
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Philipp Sysang , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Philippin , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Libraria Weidmannia -> Weidmann <Leipzig>
Identificativo record BIAE001048
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 4 000375903 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Adamantius : Judaeus <4.-5. sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Adamantii sophistae Physiognomonicon, id est De Naturae Indicijs cognoscendis libri duo, per Ianum Cornarium medicum physicum latine conscripti. Iani Cornarii ... de vtriusque alimenti receptaculis dissertatio contra quam sentit Plutarchus. Plutarchi ... Loci duo, ad idem argumentum pertinentes, sed reprobati. Adamantii etiam exemplar Graecum est adiectum
Pubblicazione Basileae : per Robertum VVinter, 1544 (Basileae : per Robertum VVinter, 1544)
Descrizione fisica 203, [5] p. ; 8
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta a-ro dit. imsi Vect (3) 1544 (R)
Note Riferimenti: VD16 A 203
Colophon a c. N7v
Marca a c. N8v
Segn.: A-N8
Corsivo, greco, romano
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 852. 6
   Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale, recante l'antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXXVIII"
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Adamantius : Judaeus <4.-5. sec.> [ scheda di autorità ]
Cornarius, Janus [ scheda di autorità ]
Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Editore] Winter, Robert [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cornarius , Ianus -> Cornarius, Janus
Hagenbut , Johann -> Cornarius, Janus
Adamantius : Sophistes -> Adamantius : Judaeus <4.-5. sec.>
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Chemerinus, Robertus -> Winter, Robert
Winter, Ruprecht -> Winter, Robert
Chemerinus, R. -> Winter, Robert
Vuinter, Robert -> Winter, Robert
VVynter, Robert -> Winter, Robert
Marca tipografica Minerva tiene la lancia nella sinistra, e si appoggia con la destra su scudo ornato con testa di Medusa. Motto: Tu nihil invita dices, faciesve Minerva. (J166) A carta N8v, senza motto
Identificativo record MODE031355
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 852. 6 000390699 Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale, recante l'antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXXVIII"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 8: Plutarchi Volumen octavum, operum moralium et philosophicorum partem tertiam tenens. Cum notis Gul. Xylandri, H. Stephani et Io. Iac. Reiskii, texto subiectis
Pubblicazione Lipsiae : impensis Gotth.Theoph. GeorgI, 1777 (Lipsiae : ex officina Sommeria)
Descrizione fisica [2], 982 p
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta m:l, e.t. i-e. Tule (3) 1777 (R)
Note Segnatura: π1 A-3O⁸ 3P⁶ χ1 3Q⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 10
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 10
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Commentatore di testo scritto] Reiske, Johann Jacob <1716-1774> [ scheda di autorità ]
[Commentatore di testo scritto] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Commentatore di testo scritto] Xylander, Wilhelm <1532-1576> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sommer [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 10
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Holtzmann , Wilhelm -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Xilander , Gulielmus <1532-1576> -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Litteris Sommerianis -> Sommer
Identificativo record RMLE026312
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 10 000375909 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Ploutarchou Peri Isidos kai Osiridos. Plutarchi De Iside et Osiride liber: graece et anglice. Graeca recensuit, emendavit, commentario auxit, versionem novam anglicanam adjecit Samuel Squire ... Accesserunt Xylandri, Baxteri, Bentleii, Marklandi conjecturae et emendationes
Pubblicazione Cantabrigiae : typis academicis, [1744] (Printed at Cambridge : by J. Bentham, printer to the University, 1744)
Descrizione fisica [8], 189, [3], XVI, 112 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat - eng
Paese di pubblicazione gb
Impronta e,e- *.5. enu, quHa (3) 1744 (R)
Note Segnatura: a⁴ A-M⁸ *M⁸ N-T⁸
A c. M8r occhietto della traduzione inglese: Plutarch's Treatise of Isis and Osiris, tranlated into English
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 8. 7
   Esemplare con postille. - Legatura inglese settecentesca in pelle marrone con riquadrature dorate su piatti, comparti del dorso e labbro; tagli spruzzati rossi e marroni
Titolo uniforme De Iside et Osiride. | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneGB - Cambridge <Gran Bretagna>
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Squire, Samuel [ scheda di autorità ]
Markland, Jeremiah [ scheda di autorità ]
Bentley, Richard <1662-1742> [ scheda di autorità ]
Xylander, Wilhelm <1532-1576> [ scheda di autorità ]
Baxter, William [ scheda di autorità ]
[Editore] Bentham, Joseph [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Bentleius , Richardus -> Bentley, Richard <1662-1742>
Phileleutherus Lipsiensis -> Bentley, Richard <1662-1742>
Holtzmann , Wilhelm -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Xilander , Gulielmus <1532-1576> -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Identificativo record LO1E024818
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 8. 7 000376256 Esemplare con postille. - Legatura inglese settecentesca in pelle marrone con riquadrature dorate su piatti, comparti del dorso e labbro; tagli spruzzati rossi e marroni  consultazione e fotoriproduzione Servizi