Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = UBOM000031 >> Lingua = latino Scheda: 1/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ricchieri, Ludovico <1469-1525> Titolo: Sicuti antiquarum lectionum commentarios concinnarat olim Vindex Ceselius, ita nunc eosdem per incuriam interceptos reparauit Lodouicus Caelius Rhodiginus, , in corporis vnam velut molem aggestis primum linguae vtriusque floribus, mox aduocato ad partes Platone item, ac Platonicis omnibus, necnon Aristotele, ac haereseos eiusdem viris aliis, sed et theologorum plerisque, ac iureconsultorum, vt medicos taceam, et mathesin professos ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense februario 1516) Descrizione fisica: [80], 862, [6] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-io XXm. t.ri muta (3) 1516 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 47593 Corsivo, greco, romano; frontespizio stampato in rosso; segnatura: 2A-2C⁸ 2D⁴ 2E⁸ 2F⁴ a-z⁸ &⁸[con]⁸ [rum]⁸ 2a-2z⁸ 2&⁸ 2[con]⁸ 2[rum]⁸ A⁸ B¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 21 - Sul front. timbro del Legato Piazzini, nota di possesso cancellata a penna ("Bonifacij Vannozzij") e motti ms. - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 21 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 21 - Possessore: Vannozzi, Bonifacio. Nota sul front.: "Bonifacij Vannozzij" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ricchieri, Ludovico <1469-1525> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 21 [Possessore precedente] Vannozzi, Bonifacio - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 21 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Lucius Caecilius Minutianus Apuleius Celio Rodigino Rhodiginus , Ludovicus Coelius Caelius , Lodovicus : Rhodiginus Ricchieri , Ludovico Maria Ricchieri , Lodovico <1469-1525> Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front. e in fine Identificativo record: BVEE021317 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 3. 21 - R1 0004366455 VMD Sul front. timbro del Legato Piazzini, nota di possesso cancellata a penna ("Bonifacij Vannozzij") e motti ms. - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso - C - 20090116 - 20090116 Scheda: 2/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Iamblichus Titolo: Index eorum, quae hoc in libro habentur. Iamblichus de mysteriis Aegyptiorum, Chaldaeorum, Assyriorum. Proclus in platonicum Alcibiadem de anima, atque daemone. ... Porphyrius de diuinis, atque daemonibus. Synesius Platonicus de somniis. Psellus de daemonibus. expositio Prisciani, & Marsilii in Theophrastum de sensu, ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Nouembri 1516) Descrizione fisica: 177 [i.e. 175], [1] carte ; fol° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: mol- sq*- era- ctsu (3) 1516 (R) Note: Dedica di Marsilio Ficino sul verso del frontespizio Segnatura: A-Y⁸; romano; carta 175 numerata per errore 177. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 15 - Nota di possesso sul frontespizio: "Bartholomej Verzani I.V.d.". - Annotazioni sul frontespizio, sulle c. Y7,8 e sulle carte di guardia posteriori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 15 - Provenienza: Verzani, Bartolomeo. Nota sul front.: "Bartholomej Verzani I.V.d." Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Iamblichus Ficino, Marsilio [Provenienza] Verzani, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 15 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Giamblico Iamblichos Jamblique Iamblichus : Chalcidensis Iamblicus Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Al front. e in fine Identificativo record: BVEE059170 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 5. 15 - R1 0003745385 VMD Nota di possesso sul frontespizio: "Bartholomej Verzani I.V.d.". - Annotazioni sul frontespizio, sulle c. Y7,8 e sulle carte di guardia posteriori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso. - C - 20100721 - 20100721 Scheda: 3/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Perotto, Niccolò Titolo: In hoc volumine habentur haec. Cornucopiae, siue linguæ latinæ commentarij ... recogniti: atque ex archetypo emendati. Index copiosissimus dictionum omnium, quæ in hisce Sypontini commentarijs, ... Eiusdem Sypontini libellus, ... Cornelij Vitellij in eum ipsum libellum Sypontini annotationes. M. Terentij Varronis de lingua latina libri tres quartus. Quintus. Sextus. Eiusdem de analogia libri tres. Sexti Pompeij Festi undeuiginti librorum fragmenta. Nonij Marcelli Compendia, ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, 1517 mense Maio) Descrizione fisica: 79 [1] carte, 1436 colonne, [1] carta ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: xite 3757 248. cece (3) 1517 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 37579; Adams P721; Isaac 12865; Renouard 81.10 Edizione copiata riga per riga da quella del 1513 Colophon a carta K8r; altro colophon a carta Y7v: Venetiis : in aedibus Aldi, et Andrea soceri, 1513. mense Nouembri Corsivo, greco, romano; segnatura: π-10π⁸ a-z⁸ A-Y⁸ (10π8 bianca) Variante B: La carta solidale con carta 75 è numerata 80 e non 78 e contiene parte di un indice di vocaboli greci. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 18 - Var. A. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli blu. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 18 - Var. B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 18 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Titolo uniforme: Cornucopiae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Perotto, Niccolò Varro, Marcus Terentius Vitelli, Cornelio Festus, Sextus Pompeius Nonius Marcellus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 18 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Terentius Varro Terentius Varro , Marcus Varron Varo , Marcus Terentius Terenzio Varrone , Marco Varrone , Marco Terenzio Varrone Vitellius , Cornelius Festo , Sesto Pompeo Sypontinus Perottus , Nicolaus Perotti , Niccolò <1429-1480> Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front., a c. K8v, e in fine Identificativo record: RMLE017412 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 3. 18 - R1 0003772105 VMD Var. A. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli blu. - C - 20101102 - 20101102 - R1F c. 4. 1 - R1 0003883335 VMD Var. B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu. - C - 20101102 - 20101102 Scheda: 4/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bessarion Titolo: Quæ hoc in volumine tractantur. Bessarionis cardinalis Niceni, ... In calumniatorem Platonis libri quatuor, ... Eiusdem Correctio librorum Platonis de legibus Georgio Trapezuntio interprete, ... Eiusdem De natura & arte aduersus eundem Trapezuntium tractatus ... Eiusdem Metaphysicorum Aristotelis 14. librorum tralatio. Theophrasti Metaphysicorum lib. 1. Index eorum omnium, quae singulis libris pertractantur Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio <1.> e Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in ædibus Aldi, et Andreae soceri, mense Septembri 1516) Descrizione fisica: 2 pt. [8], 116 ; 55 [i.e. 53, 1] c.) ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: eom. i.i. i,to &ode (3) 1516 (R) i-ut e-a- reau sedo (3) 1516 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 005645; Adams B834; Renouard 77.6 Marca (Z35) sui frontespizi e in fine della parte 2 Greco ; romano Segnatura: a-p⁸ q⁴; 2a-2b⁸ c-f⁸ g⁶ Alcuni errori nella numerazione delle carte. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 9 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso Pubblicato con: Bessarionis cardinalis Niceni, ... Metaphysicorum Aristotelis 14. librorum tralatio. Titolo uniforme: Metaphysica In calumniatorem Platonis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bessarion Georgius : Trapezuntius Aristoteles Theophrastus [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Trapezuntius , Georgius Georges : de Trébizonde Giorgio : di Trebisonda Giorgio : da Trebisonda Giorgio : Trapezunzio Georgius : Trapezontius Jorge Ameruzes : de Trebisonda Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Théophraste Teofrasto Theophrastos Bessarione Bessarione , Giovanni Bessarione , Basilio Bessario : Nicaenus Bessarione Bessarion : Nicaenus Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sui front. e in fine alla pt. 2 Identificativo record: RMLE008129 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F k. 5. 9 - R1 0003796575 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso - C - 20101021 - 20101021 Scheda: 5/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Galenus, Claudius Titolo: Galenou 1 [-5]. Galeni librorum pars prima [-quinta] Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense aprili 1525) Descrizione fisica: 5 v. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ames *,** ***- **** (3) 1525 (R) q;te *.** *-** **** (3) 1525 (R) o-ar ***- *,** **** (3) 1525 (R) i*ta **** ***- **** (3) 1525 (R) s,ut **** *,*- **** (3) 1525 (R) Note: Riferimenti: Renouard 3. ed., p. 101-102; The Aldine press, 2001, p. 172-175; Edit16 CNCE 20152; Adams G 32 Marche (K177 - V393 - Z35) sui front. e in fine di ciascun volume Gr. ; rom Lettere guida per iniziali xilogr. Comprende: 2: Pars secunda, quorum indicem 8. pagina continet 1: Pars prima, quorum indicem 6. pagina continet 3: Pars tertia, quorum indicem 8. pagina continet 4: Pars quarta, quorum indicem 8. pagina continet 5: Pars quinta, quorum indicem secunda pagina continet Titolo uniforme: Opera. Titolo parallelo: Galeni librorum pars prima \-quinta! Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Galenus, Claudius [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Galien : de Pergame Galèno Galenus Galeno , Claudio Galeno : di Pergamo Galenus : Pergamensis Claudius : Pergamenus Galen Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Identificativo record: PUVE008630 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 v. - Pars prima - R1F b. 5. 14 - 5 v. - Pars secunda - R1F b. 5. 15 - 5 v. - Pars tertia - R1F b. 5. 16 - 5 v. - Pars quarta - R1F b. 5. 17 - 5 v. - Pars quinta - R1F b. 5. 18 Scheda: 6/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Suidas Titolo: Suida. Souida. To men paron biblion, Souida. Hoi de syntaxamenoi touto, andres sophoi. ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Feb. MVXIIII [i.e. 1514]) Descrizione fisica: [392] c. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ***- ***- *.** **** (C) 1514 (Q) Note: Riferimenti: Renouard 70.11; ADAMS S2062; The Aldine Press, 2001, n. 119 Marca (K177-V393-Z35) sul front. e in fine Testo in greco Gr. ; rom Segn.: a[alpha]-z[psi]8 &[omega]8 A[Alpha]-Z[Psi]8 &[Omega]8 2A2[Alpha]8 C. L[Lambda]3 erroneamente segnata L[Lambda]2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 22 - Annotazione in greco e componimento poetico in latino sulla prima e seconda carta di guardia. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso ("Suidae Lexicon graec.") Titolo uniforme: Lexicon graecum Altri titoli: Suida. Souida. To men paron vivlion, Souida. Hoi de syntaxamenoi touto, andres sofoi. ... VEA1151245 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Suidas [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Suida Suda Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front. e in fine Identificativo record: PUVE008649 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 2. 22 - R1 0003764035 VMD Annotazione in greco e componimento poetico in latino sulla prima e seconda carta di guardia. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso ("Suidae Lexicon graec.") - C - 20080304 - 20080304 Scheda: 7/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Athenaeus : Naucratita Titolo: Athenaeus. Athēnaiou Deipnosophistou tēn polymathestatēn pragmateian nyn exesti soi philologou mikrou priamenōi pollōn te kai megalōn ... es gnōsin elthein ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Manuzio, Aldo 1. & Torresano, Andrea 1.] (Venetiis : apud Aldum, et Andream socerum, mense Augusto 1514) Descrizione fisica: α38, [2], 294, [2] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: **** **** *.** **** (3) 1514 (R) Note: Riferimenti: Adams A 2096; Rénouard 67.4; The Aldine Press, 2001, n. 123 - Editio princeps di Ateneo curata da Marco Musuro A c. A1v lettera dedicatoria in latino di Aldo Manuzio a János Vértesy, allievo di Marco Musuro Testo in greco Marca (K177-V393-Z35) sul frontespizio e in fine a carta t4v Registro e colophon a carta t3v Corsivo, greco, romano Spazi riservati per iniziali con lettere guida Segnatura: A-B¹⁰ a-s⁸ t⁴ Carta B10 bianca Errori nella numerazione delle ultime carte. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 25 - Rigatura a sanguigna di frontespizio e testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli dorati e goffrati Titolo uniforme: Deipnosophistae. Altri titoli: Deipnosophistou tēn polymathestatēn pragmateian nyn exesti ... UM1E008981 Athenaeus. Athinaiou Deipnosofistou tin polymathestatin pragmateian nyn exesti soi filologou ... VEA1153361 Deipnosofistou tin polymathestatin pragmateian nyn exesti soi filologou ... VEA1153363 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Athenaeus : Naucratita [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Curatore] Musurus, Marcus [Dedicatario] Vértesy, Janos [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Musurus , Marcus Mousouros , Markos Ateneo Ateneo : di Naucrati Athenaeus Athenaeus : Naucratites Vyrthesi , Janus Vyrthesis , Janus Vertessy , Janos Vertesi , Janos Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul frontespizio e a carta t4v Identificativo record: CNCE003340 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 10. 25 - R1 0003745145 VMD Rigatura a sanguigna di frontespizio e testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli dorati e goffrati - C - 20091126 - 20091126 Scheda: 8/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plato Titolo: Hapanta ta tou Platonos. Omnia Platonis opera Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedib. Aldi, et Andreae soceri, mense Septembri 1513) Descrizione fisica: 2 pt. ([32], 502, [2]; 439, [1] p.) ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *-*- *.** **** **** (3) 1513 (R) rio- 2915 *-** **** (3) 1513 (R) Note: Riferimenti: Renouard 62.4; The Aldine Press, 2001, p. 108 n. 114; Adams P1436 Testo solo in greco Editio princeps dell'opera a cura di Aldo Manuzio e Marcus Musurus, i cui nomi appaiono nell'epistola dedicatoria Dedica di Aldo Manuzio a papa Leone X Precede il testo la vita di Platone scritta da Diogene Laerzio Marca (K177-V393-Z35) sul frontespizio e in fine Colophon e registro a carta 2E4r Gr. ; rom Spazi riservati per iniziali con lettere guida Segn.: [pi greco]² ([pi greco]1+1/10) 2⁴ a-2h⁸ 2i⁴ ; A-2D⁸ 2E⁴ Bianche le carte 2/4 e 2i4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 21 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu Pubblicato con: Platonos bios kata Laertion Diogene. | Diogenes : Laertius CFIV036435 Titolo uniforme: Opera Altri titoli: Omnia Platonis opera RMLE011809 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Plato [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Curatore] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Curatore] Musurus, Marcus Diogenes : Laertius [Dedicatario] Leo X [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Musurus , Marcus Mousouros , Markos Platone Platōn Platonas Platone Diogene : Laerzio Diogenes Laertius Laerzio , Diogene Medici , Giovanni : de' <1475-1521> Leone Leo Leone X Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front. e in fine Identificativo record: RMLE011728 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F k. 5. 21 - R1 0003796695 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu - C - 20091014 - 20091014 Scheda: 9/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Strabo Titolo: Strabon Peri geographias. Strabo De situ orbis Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio e Andrea Torresano] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Nouembri 1516) Descrizione fisica: [28], 348 [i.e. 366], [2] p. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .554 4539 *-** **** (3) 1516 (R) Note: Adams S1903 ; Renouard 77.7 Testo solo in greco Marca (Z35) sul front. e in fine Gr. ; rom Iniziali xilogr., fregi xilogr. e titoli delle parti stampate in rosso Segn.: π⁸ 2π⁶ a-z⁸ Nella segnatura alla lettera latina si affianca quella greca Le carte dei fascicoli iniziali sono numerate in sequenza 1-14 La p. 366 numerata erroneamente 348. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 1 - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Ex Bibliotheca Caroli Thomae Stroza senatoris Alexandri filij 1728". - Postille marginali e sottolineature. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 1 - Possessore: Strozzi, Carlo Tommaso. Nota sul front.: Ex Bibliotheca Caroli Thomae Strozza Senatoris Alexandri filij Titolo uniforme: Geographica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Strabo [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 1 [Possessore precedente] Strozzi, Carlo Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 1 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Strabon Strabone Strabone : da Amasea Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Identificativo record: UM1E008948 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F m. 3. 1 - R1 0003917115 VMD Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Ex Bibliotheca Caroli Thomae Stroza senatoris Alexandri filij 1728". - Postille marginali e sottolineature. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080312 - 20080312