Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Manuzio, Aldo <1.> eredi >> Lingua = latino Scheda: 1/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: In omnes de arte rhetorica M. Tullij Ciceronis libros, item in eos ad C. Herennium scriptos, doctissimorum uirorum commentaria, in unum ueluti corpus redacta, ac separatim à Ciceronis contextu, quem à diuersis impressum nemo iam in sua bibliotheca non habet, ne quis inani sumptu grauaretur, edita. ... Accessit in omnes libros rerum ac uerborum memorabilium plenissimus index Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [figli di Aldo Manuzio 1.], 1546 (Venetijs : apud Aldi filios, 1546) Descrizione fisica: [10] c., 624, 492 col., [4] c., 493-824 col., [1] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a,o- 2712 a-u- tequ (3) 1546 (R) Note: Col testo del De inventione e della Rhetorica ad Herennium I nomi dei commentatori figurano sul v. del front Marca (Z41) sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: [ast]¹⁰A-S⁸ T-V⁶ a-o⁸ p-q⁶ r-2d⁸ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 11 - Mancano le carte V5, V6. - Nota di possesso sul frontespizio: "Bibliothecae Florentinae Domus Professae Scholarum Piarum Restaurat ? mense Augusto 1690". - Legatura seicentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 11 - Mancano le carte V5, V6, q4, q5. - Legatura coeva in pergamena di recupero; titolo a penna sul dorso a 3 nervi. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 11 - Possessore: *Scuole Pie . Nota sul front.: "Bibliothecae Florentinae Domus Professae Scholarum Piarum" Titolo uniforme: De inventione LAT | Rhetorica ad Herennium Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [Possessore precedente] Scuole Pie - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 11 Forme varianti dei nomi: Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino (Z41,A73) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE019781 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 2. 11 - R1 0003771595 VMD Mancano le carte V5, V6. - Nota di possesso sul frontespizio: "Bibliothecae Florentinae Domus Professae Scholarum Piarum Restaurat ? mense Augusto 1690". - Legatura seicentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso. - C - 20101008 - 20101008 - R1NN a. 21 - R1 0000234435 VMD Mancano le carte V5, V6, q4, q5. - Legatura coeva in pergamena di recupero; titolo a penna sul dorso a 3 nervi. - C - 20101009 - 20101009 Scheda: 2/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Priscianese, Francesco Titolo: Francisci Priscianensis Argumentorum obseruationes in omneis Ciceronis epistolas Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1549 (Venetiis : apud Aldi filios, 1549 mense Septembri) Descrizione fisica: 63, 1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l-l- iote o.2. baPe (3) 1549 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 26980 Corsivo, romano; segnatura: A-H⁸; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 31 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 31 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Priscianese, Francesco [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 31 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Identificativo record: RMLE000304 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 17. 31 - R1 0003887675 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso - C - 20090530 - 20090530 Scheda: 3/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Anthologia diaphorōn epigrammatōn archaiois suntetheimenōn sophois epi diaphorois ypothesesin, eis epta tmēmata diērēmene. Florilegium diuersorum epigrammatum in septem libros distinctum, diligenti castigatione emendatum. Cui nonnulla nuper inuenta epigrammata in fine adiecta sunt, una cum indice tam rerum, quam auctorum copiosissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Aldi filios, 1550 (Venetiis : apud Aldi filios, 1551) Descrizione fisica: 288, [12] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ***. *.** *.** **** (3) 1550 (R) Note: Testo in greco Marca (Z42) sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-2N⁸ [ast]⁸ 2[ast]⁴ Bianca la c. 2ast!3. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 78 - Nota di possesso sul front.: "Petri orlandinj Nunc prosperi ... (?) ". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Anthologia 1550" [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 78 - Possessore: Orlandini, Pietro. Nota sul front.: "Petri orlandini ..." Titolo uniforme: Anthologia Graeca Titolo parallelo: Florilegium diversorum epigrammatum in septem libros distinctum. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Possessore precedente] Orlandini, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 78 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. e in fine Identificativo record: UM1E003348 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 8. 78 - R1 0003748675 VMD Nota di possesso sul front.: "Petri orlandinj Nunc prosperi ... (?) ". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Anthologia 1550" - C - 20100526 - 20100526 Scheda: 4/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Parisetti, Lodovico <1503-1570> Titolo: Iunioris Ludouici Pariseti Regiensis De diuina in hominem beneuolentia, atque beneficentia orationes tres ad viros Regienses habitae Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [eredi di Aldo Manuzio], 1552 (Venetijs : apud Aldi filios, 1552) Descrizione fisica: 239, [1] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: icas m,n- t:uo uiam (3) 1552 (R) icas umn- t:uo uiam (3) 1552 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: A-2G⁸ Variante B: caduta della virgola a carta A6r con variazione del II gruppo dell'impronta da m,n- a umn-. REALD, p. 154, BVEV017683 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 25 - Var. B. - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Piero Benedetti". - Coperta in carta xilografata [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 25 - Possessore: Benedetti, Piero. Nota sul front.: "Di Piero Benedetti" Titolo uniforme: De divina in hominem benevolentia atque beneficentia orationes tres Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Parisetti, Lodovico <1503-1570> [Possessore precedente] Benedetti, Piero - [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 25 [Editore] Manuzio, Paolo [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. e in fine Identificativo record: UM1E002662 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B g. 2. 25 - R1 0003306835 VMD Var. B. - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Piero Benedetti". - Coperta in carta xilografata - C - 20100407 - 20100407 Scheda: 5/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: , 1536 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi, et Andreae Asulani soceri, 1536) Descrizione fisica: [48], 314 [i.e. 308] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: soum t,ns u.a. Spto (3) 1536 (R) Note: Segnatura: A-F⁸ a-z⁸, ²A-P⁸ Q⁴; salto nella numerazione da carta 159 a carta 166; errori nella cartulazione. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 225 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso; tagli rossi Fa parte di: C. Plinii Secundi Naturalis historiae prima <-tertia> pars Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z36,A72) Sul front. e in fine. Identificativo record: MILE002338 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 v. - R1NN f. 225 - R1 0000234045 VMD 1 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso; tagli rossi - C - 20090512 - 20090512 Scheda: 6/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 3 Editore,distributore, ecc.: , 1535 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi, et Andreae Asulani soceri, 1536) Descrizione fisica: 295, [1] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.e- osu- usis pssp (3) 1535 (R) Note: Segnatura: 3a-3z⁸ 3A-3O⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 225 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso; tagli rossi Fa parte di: C. Plinii Secundi Naturalis historiae prima <-tertia> pars Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z36,A72) Sul front. e in fine. Identificativo record: MILE002341 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 v. - R1NN f. 225 - R1B 0000234045 VMB 3 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso; tagli rossi - C - 20090512 - 20090512 Scheda: 7/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Editore,distributore, ecc.: , 1535 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi, et Andreae Asulani soceri, 1535) Descrizione fisica: 303, [1] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-m, iso- e-n- diNe (3) 1535 (R) Note: Segnatura: 2a-2z⁸ 2A-2P⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 225 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso; tagli rossi Fa parte di: C. Plinii Secundi Naturalis historiae prima <-tertia> pars Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z36,A72) Sul front. e in fine. Identificativo record: MILE002339 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 v. - R1NN f. 225 - R1A 0000234045 VMB 2 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso; tagli rossi - C - 20090512 - 20090512 Scheda: 8/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Grimani, Marino <1488-1546> Titolo: Commentarii in Epistolas Pauli, ad Romanos, et ad Galatas Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1542 (Venetijs : apud Aldi filios, 1542 mense Martio) Descrizione fisica: 173, [1] carte ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.ad a-S. s.s- tiru (3) 1542 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 21825; Adams B 1850 Per l'autore, Marino Grimani, cfr. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, 124; in alcuni esemplari di questa edizione il nome dell'autore compare sul frontespizio. - Marca (Z43) sul frontespizio e in fine Cors.; rom Testo delle Epistole Segn.: A-2T⁴ 2V⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 114 - Sul frontespizio timbri del Convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Sul verso della carta di guardia anteriore annotazione bibliografica, seguita da avvertenza: "... questo libro è proibito". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 114 - Provenienza: *Convento di S. Donnino . Sul front. timbri e nota di possesso: "Del Convento de' Cappuccini di Pisa" Titolo uniforme: Bibbia. Nuovo Testamento. Lettera ai Romani Bibbia. Nuovo Testamento. Lettera ai Galati Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Grimani, Marino <1488-1546> [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [Provenienza] Convento di S. Donnino - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 114 Forme varianti dei nomi: Grimanus , Marinus Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Identificativo record: SIPE011887 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 114 - R1 0004369155 VMD Sul frontespizio timbri del Convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Sul verso della carta di guardia anteriore annotazione bibliografica, seguita da avvertenza: "... questo libro è proibito". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso - C - 20091207 - 20091207 Scheda: 9/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sanudo, Pietro Aurelio Titolo: Recens Lutheranarum assertionum oppugnatio, per magistrum Petrum Aurelium Sanutum Venetum Augustinianum Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1543 (Venetiis: apud Aldi filios, 1543 mense Iulio) Descrizione fisica: [8], 95, [1] carte ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: sqn- a.o. r-ru chip (3) 1543 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 26713 Precede il titolo l'invocazione: Soli Deo honor et gloria Corsivo, romano; segnatura: A-2C⁴; iniziali xilografiche ornate. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 9. 5 - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia Altri titoli: Soli deo honor et gloria. Recens lutheranarum assertionum oppugnatio, ... CFI0758671 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sanudo, Pietro Aurelio [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Sanutus , Petrus Aurelius Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine Identificativo record: RMLE006643 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G g. 9. 5 - R1 0003895675 VMD Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia - C - 20100119 - 20100119 Scheda: 10/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bembo, Pietro Titolo: Petri Bembi cardinalis Historiae Venetae libri 12 Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Gualtiero Scoto], 1551 (Venetiis : apud Aldi filios, 1551) Descrizione fisica: [4], 203, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *-ne t.i- oma- dulo (3) 1551 (R) Note: Adams B 597; EDIT16 B 1221 Privilegio concesso all'editore Carlo Gualteruzzi nel verso del front Le c. 67, 114, 125, 169, 180 cartulate per errore 64, 109, 124, 149, 179 Marche sul front. (U440) e in fine (Z42) Rom. ; cors Segn: [ast]⁴ A-Z⁴ a-z⁴ 2A-2E⁴ Iniziali xil Var.B: esattamente numerata la c. 67 Var. C: esattamente numerata la c. 67 e c. 180 numerata per errore 185. editore, BVEV039035 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A l. 6. 24 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro su tassello in pelle applicato al dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bembo, Pietro [Editore] Scoto, Gualtiero [Editore] Gualteruzzi, Carlo [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Bembo , Piero Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Mercurio con caduceo abbraccia Minerva con elmo piumato, scudo e in mano due dardi. Entrambi tengono i piedi incrociantisi su un dado e un libro chiuso. (U440) Sul front. In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Marca in fine Identificativo record: RMLE007560 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A l. 6. 24 - R1 0002409585 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro su tassello in pelle applicato al dorso - C - 20100114 - 20100114 Scheda: 11/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ricci, Bartolomeo <1490-1569> Titolo: Bartholomaei Riccij De imitatione libri tres ad Alfonsum Atestium principem, suum in literis alumnum, Herculis 2. Ferrariensium principis filium Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1545 (Venetijs : apud Aldi Filios, 1545) Descrizione fisica: 88 [i.e. 87], [1] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uri- gui- t.um dene (3) 1545 (R) Note: Numero romano nel titolo Marca (Z43) sul frontespizio e in fine. - Corsivo, romano Segnatura: A-L⁸ La c. 87 erroneamente numerata 88. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 42 - Sul front. nota di possesso: Biblioth. S. Frigdiani Pisarum; sul verso della carta di guardia anter. nota di possesso: Ex libris P. d. Hieronymi Varese. - Postille marginali e infratestuali. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 42 - Possessore: Varese, Girolamo. Nota di possesso sulla c. di guardia anter.: Ex libris P.d. Hieronymi Varese [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 42 - Provenienza: *Convento di S. Frediano . Nota sul front.: Biblioth. S. Frigdiani Pisarum Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [Possessore precedente] Varese, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 42 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [Provenienza] Convento di S. Frediano - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 42 Forme varianti dei nomi: Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine. Identificativo record: TO0E030731 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 11. 42 - R1 0003782135 VMD Sul front. nota di possesso: Biblioth. S. Frigdiani Pisarum; sul verso della carta di guardia anter. nota di possesso: Ex libris P. d. Hieronymi Varese. - Postille marginali e infratestuali. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso - C - 20070112 - 20070112 Scheda: 12/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Iamblichus Titolo: Index eorum, quae hoc in libro habentur. Iamblichus de mysteriis Aegyptiorum, Chaldaeorum, Assyriorum. Proclus in platonicum Alcibiadem de anima, atque daemone. ... Porphyrius de diuinis, atque daemonibus. Synesius Platonicus de somniis. Psellus de daemonibus. expositio Prisciani, & Marsilii in Theophrastum de sensu, ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Nouembri 1516) Descrizione fisica: 177 [i.e. 175], [1] carte ; fol° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: mol- sq*- era- ctsu (3) 1516 (R) Note: Dedica di Marsilio Ficino sul verso del frontespizio Segnatura: A-Y⁸; romano; carta 175 numerata per errore 177. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 15 - Nota di possesso sul frontespizio: "Bartholomej Verzani I.V.d.". - Annotazioni sul frontespizio, sulle c. Y7,8 e sulle carte di guardia posteriori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 15 - Provenienza: Verzani, Bartolomeo. Nota sul front.: "Bartholomej Verzani I.V.d." Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Iamblichus Ficino, Marsilio [Provenienza] Verzani, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 15 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Giamblico Iamblichos Jamblique Iamblichus : Chalcidensis Iamblicus Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Al front. e in fine Identificativo record: BVEE059170 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 5. 15 - R1 0003745385 VMD Nota di possesso sul frontespizio: "Bartholomej Verzani I.V.d.". - Annotazioni sul frontespizio, sulle c. Y7,8 e sulle carte di guardia posteriori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso. - C - 20100721 - 20100721 Scheda: 13/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Martialis, Marcus Valerius Titolo: Martialis Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetijs : in aedibus Aldi et Andreae soceri mense Decembri, 1517) Descrizione fisica: 190, [2] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a?r, o.s, r?s, CoMe (3) 1517 (R) a?r, o.s, o,m. InLi (C) 1517 (R) Note: Non numerata la carta K2 (carta 74); segnatura: A-Z⁸ &⁸; corsivo, greco, romano Variante B: frontespizio senza la marca; numerate soltanto le carte &1 ed &2 (carte 185 e 186). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 28 - Mancante la c. &8. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Questo libro e di Michele Ceccherelli" ed altre non decifrate sul front. e in fine. - Postille marginali passim. - Legatura in mezza pergamena con puntee carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "Martialis Epigr." [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 28 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 28 - Possessore: Ceccherelli, Michele. Nota sul front.: Questo libro e di Michele Ceccherelli Titolo uniforme: Epigrammata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Martialis, Marcus Valerius [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 28 [Possessore precedente] Ceccherelli, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 28 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Marziale Marziale , Marco Valerio Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Marca al front. e in fine Identificativo record: LIAE001547 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 11. 28 - R1 0004250265 VMD Mancante la c. &8. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Questo libro e di Michele Ceccherelli" ed altre non decifrate sul front. e in fine. - Postille marginali passim. - Legatura in mezza pergamena con puntee carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "Martialis Epigr." - C - 20070512 - 20070512 Scheda: 14/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: 2: Secundo volumine haec continentur. M.T.C. de natura deorum libri 3. De diuinatione libri 2. De fato liber 1. Scipionis somnium, quod è sex de rep. libris superest. De legibus libri 3. De Vniuersitate liber 1. Q. Ciceronis De petitione consulatus ad Marcum fratrem liber 1 Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetijs : in aedibus Aldi et Andreae, Asulani soceri, mense Augusto 1523) Descrizione fisica: 214, [2] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ilme n-s, e-te buso (3) 1523 (R) Note: Segn.: a-z⁸ A-D⁸ Nel titolo 1, 2 e 3 espressi I, II e III. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 178 - Nota di possesso erasa sul front. - Ivi ritagliata dal titolo l'espressione introduttiva "Secundo volumine haec continentur". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A., tit. e to. sul dorso e sul taglio di piede Pubblicato con: De vniuersitate. Fa parte di: M.T. Ciceronis De philosophia volumen primum [-secundo volumine], ... Titolo uniforme: De fato De legibus. LAT | Commentariolus petitionis consulatus LAT | De natura deorum LAT | De republica. Somnium Scipionis LAT | De divinatione Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Identificativo record: PUVE008705 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1NN g. 178 - R1A 0000234035 VMB 2 Nota di possesso erasa sul front. - Ivi ritagliata dal titolo l'espressione introduttiva "Secundo volumine haec continentur". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A., tit. e to. sul dorso e sul taglio di piede - C - 20080202 - 20080202 Scheda: 15/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: 1: M.T. Ciceronis De philosophia volumen primum, in quo haec continentur. Academicarum quæstionum. Editionis primæ liber secundus. Editionis secundæ liber primus. De finibus bonorum & malorum libri 5. Tusculanarum quæstionum libri 5 Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetijs : in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, mense Maio 1523) Descrizione fisica: [8], 251, [5] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-x- usl* e,a- NaId (3) 1523 (R) Note: Segn.: *⁸ a-z⁸ A-I⁸ Bianche c. f8, I4-6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 178 - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A., tit. e to. sul dorso. Fa parte di: M.T. Ciceronis De philosophia volumen primum [-secundo volumine], ... Titolo uniforme: De fato LAT | Tusculanae disputationes Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Identificativo record: UM1E001810 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1NN g. 178 - R1 0000234035 VMD 1 Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A., tit. e to. sul dorso. - C - 20080202 - 20080202 Scheda: 16/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: M. T. Ciceronis Orationum volumen primum [-tertium] Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Augusto 1519) Descrizione fisica: 3 v. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca (Z39) sui front Cors. ; rom. Comprende: 1 2 3 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Identificativo record: UM1E001645 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 volumi - R1Q d. 8. 40 - 3 volumi - Volumen primum - R1H o. 16. 7 - 3 volumi - Volumen secundum - R1H o. 11. 8 - 3 volumi - Volumen tertium - R1H o. 11. 9 Scheda: 17/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Statius, Publius Papinius Titolo: Statii Syluarum libri 5. Achilleidos libri 12. Thebaidos libri 2. Orthographia et flexus dictionum græcarum omnium apud Statium cum accentib. et generib. ex uarijs utriusque linguæ authoribus Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1519) Descrizione fisica: 294, [2] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.ui raus itiq ExRe (3) 1519 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 53846 L' Orthographia et fluxus dictionum graecarum inizia con proprio occhietto a carta K3; i libri dell'Achelleide sono due, quelli della Tebaide dodici, contrariamente a quanto annunciato sul frontespizio Numeri romani nel titolo Corsivo, greco, romano; segnatura a-z⁸ A-O⁸ (k2 e K2 bianche). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. a. 36 - Nota di possesso sul front.: "Est Petri Angelij Bargaej ... ", seguita da altra nota eliminata sul margine inferiore: "nunc uero ...". - Legatura moderna in pelle con recupero dei piatti della coperta originale, decorati con impressioni a secco; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. a. 36 - Possessore: Angeli, Pietro. Nota sul front.: "Est Petri Angelij Bargaei ..." Pubblicato con: Orthographia et flexus dictionum graecarum omnium apud Statium cum accentib. et generib. ex uarijs utriusque linguae authoribus Titolo uniforme: Thebais LAT | Silvae LAT | Achilleis Altri titoli: Statii Sylvarum libri 5. Achilleidos libri 12. Thebaidos libri 2. BVEE057103 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Statius, Publius Papinius [Possessore precedente] Angeli, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. a. 36 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Statius Stace Stazio , Publio Papinio Stazio Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Sul front. e in fine Identificativo record: RMLE010221 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. a. 36 - R1 0003777015 VMD Nota di possesso sul front.: "Est Petri Angelij Bargaej ... ", seguita da altra nota eliminata sul margine inferiore: "nunc uero ...". - Legatura moderna in pelle con recupero dei piatti della coperta originale, decorati con impressioni a secco; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede. - C - 20080401 - 20080401 Scheda: 18/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paulus : Aegineta Titolo: Paulou Aiginetou iatrou aristou, biblia epta. Pauli Aeginetae medici optimi, libri septem. ... In principio singulorum librorum omnia indicantur, quae in eo libro continentur Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Augusto. 1528) Descrizione fisica: [4], 138, [2] c. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.e- *-** *.** **** (3) 1528 (R) Note: NUC Pre-1956 vol. 445 p. 530 ; Adams P488 ; REALD p. 106 n. 5 Marca (U572) sul front. e in fine Testo dell'opera in greco, dediche in latino Rom. ; gr Segn.: π⁴ a-r⁸ s⁴ La c. π4 bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 17. 1 - Per un errore di legatura, dopo la carta 33 sono state inserite le carte 34-177 e la carta finale con la marca, appartenenti all'opera che segue: Aetius Amidenus ... Librorum medicinalium tomus primus. Venetiis, 1534. - Legatura coeva in pergamena rigida;sul dorso a 4 nervi cartiglio con segnatura: "M 97"; tagli neri. Titolo parallelo: Pauli Aeginetae medici optimi, Libri septem. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Paulus : Aegineta [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Paolo : d'Egina Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta : AL DUS. In cornice. (U572) Sul front. e in fine Identificativo record: UM1E008803 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 5. 17. 1 - R1 0003745405 VMD Per un errore di legatura, dopo la carta 33 sono state inserite le carte 34-177 e la carta finale con la marca, appartenenti all'opera che segue: Aetius Amidenus ... Librorum medicinalium tomus primus. Venetiis, 1534. - Legatura coeva in pergamena rigida;sul dorso a 4 nervi cartiglio con segnatura: "M 97"; tagli neri. - C - 20100518 - 20100518 Scheda: 19/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nicander : Colophonius Titolo: Nikandrou Theriaka. Tou autou Alexipharmaka. Hermeneia tou anonymou syngrapheos eis Theriaka. Exegesis stathmon metron semion kai characteron. Nicandri Theriaca. Eiusdem Alexipharmaca. Interpretatio innominati authoris in Theriaca. Commentarii diuersorum authorum in Alexipharmaca. Expositio ponderum, mensurarum, signorum, et characterum Editore,distributore, ecc.: (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani Soceri, mense Aprili 1523) Descrizione fisica: 91, [1] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *.*, *.** **** **** (3) 1523 (R) Note: Altro colophon a carta d2v con data novembre 1522 Segnatura: a-c⁸ d² e-l⁸ m¹⁰(d2 bianca); errori nella numerazione delle carte. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 27 - Note di possesso sul frontespizio: "Petri Morini", e in greco: "Ioulianou tou pakionos", ripetuta in fine. - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: A, titolo, luogo e data. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 27 - Possessore: Morini, Pietro. Nota cancellata sul front.: "Petri Morini" [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 27 - Possessore: Pacchioni, Giuliano. Nota in greco sul front. e in fine: "Ioulianou tou pakionos" Titolo uniforme: Alexipharmaca GRC | Theriaca Titolo parallelo: Theriaca. Eiusdem Alexipharmaca. Interpretatio innominati authoris in Theriaca ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Nicander : Colophonius [Possessore precedente] Morini, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 27 [Possessore precedente] Pacchioni, Giuliano - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 27 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Nicandre Nicander Nicandro : di Colofone Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine Identificativo record: RMLE018330 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 5. 27 - R1 0003785775 VMD Note di possesso sul frontespizio: "Petri Morini", e in greco: "Ioulianou tou pakionos", ripetuta in fine. - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: A, titolo, luogo e data. - C - 20100818 - 20100818 Scheda: 20/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pontano, Giovanni Gioviano Titolo: Ioannis Iouiani Pontani Opera omnia soluta oratione composita. Nomina librorum, qui in hisce tribus partibus continentur, a tergo huius paginæ notata reperiuntur Editore,distributore, ecc.: [Venezia] : [Aldo Manuzio 1. eredi & Andrea Torresano 1.] Descrizione fisica: 3 volumi ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: Renouard 82.3; The Aldine Press, 2001, n. 168, 178, 183 Date di stampa, 1518-1519, dai colophon Corsivo, greco, romano; lettere guida negli spazi lasciati bianchi per le iniziali. A carta 3R7v del vol. 3 si trovano i registri dei tre volumi Nota di contenuto: A carta 3R7v del vol. 3 si trovano i registri dei tre volumi Comprende: [2]: Ioannis Iouiani Pontani. De Aspiratione libri duo. Charon dialogus. Antonius dialogus. Actius dialogus. Aegidius dialogus. Asinus dialogus. De sermone libri sex. Belli, quod Ferdinandus senior Neapolitanus rex cum Ioanne Andeganiensium duce gessit, libri sex [3]: Centum Ptolemaei sententiae ad Syrum fratrem à Pontano è graeco in latinum tralatae [!], atque expositae. Eiusdem Pontani libri 14. de reb. coelestibus. Liber etiam de Luna imperfectus [1] Titolo uniforme: Opera. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pontano, Giovanni Gioviano [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Pontano , Giovanni Pontanus , Johannes Jovianus Pontanus , Ioannes Iovianus Pontano , Gioviano Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul frontespizio generale e a carta 3R8v del vol. 3 Identificativo record: UBOE000110 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - [2] - R1F m. 12. 46 - 3 v - [1] - R1F m. 12. 45 - 3 v - [3] - R1F m. 12. 47 Scheda: 21/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Budé, Guillaume Titolo: Guillielmi Budaei ... libri 5. de asse, & partib. eius post duas Parisienses impressiones ab eodem ipso Budæo castigati, idque authore Io. Grolierio Lugdunensis christianissimi Gallorum regis secretario, et Gallicarum copiarum quæstore, cui etiam ob nostram in eum obseruantiam à nobis illi dicantur Editore,distributore, ecc.: [Venezia, eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] 1522 (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Septembri 1522) Descrizione fisica: [12], 262 [i.e. 260], [2] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-si 9497 ine- "l"r (3) 1522 (R) Note: Adams B3101; EDIT16 B 3936 Nel titolo il numero 5. e' espresso: V Marca (U538) sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: 2a⁸ 2b⁴ a-t⁸ u⁶ A-N⁸ Nel registro il fasc. u è incluso tra quelli di 8 c., in realtà è di 6 c.: la c. u6 reca numeraz. 158, 159, 160 Le c. 49,53,73,157,165,223 cartulate per errore 94,54,72,137,167,224. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 8. 17 - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso e sul piatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 8. 17 - Legatura in cartone. - Sul dorso a penna: "Stanza dei mss e dei rari". - Sul front. nota ms.: "Laur. Jacominij Tebalduccij Malespinij". - Sulla carta di guardia anteriore, antica annotazione manoscritta. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 32 - Possessore: Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo. Nota sul front.: "Laur. Jacominij Tebalduccij Malespinij" Titolo uniforme: De asse et partibus eius. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Budé, Guillaume [Possessore precedente] Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 32 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Budaeus , Gulielmus Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front. e in fine Identificativo record: MILE003621 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G l. 8. 17 - R1 0003896575 VMD Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso e sul piatto anteriore - C - 20100205 - 20100205 - R1S.R. 5. 32 - R1 0000234365 VMB RD Legatura in cartone. - Sul dorso a penna: "Stanza dei mss e dei rari". - Sul front. nota ms.: "Laur. Jacominij Tebalduccij Malespinij". - Sulla carta di guardia anteriore, antica annotazione manoscritta. - C - 20231025 - 20231025 Scheda: 22/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Strabo Titolo: Strabon Peri geographias. Strabo De situ orbis Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio e Andrea Torresano] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Nouembri 1516) Descrizione fisica: [28], 348 [i.e. 366], [2] p. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .554 4539 *-** **** (3) 1516 (R) Note: Adams S1903 ; Renouard 77.7 Testo solo in greco Marca (Z35) sul front. e in fine Gr. ; rom Iniziali xilogr., fregi xilogr. e titoli delle parti stampate in rosso Segn.: π⁸ 2π⁶ a-z⁸ Nella segnatura alla lettera latina si affianca quella greca Le carte dei fascicoli iniziali sono numerate in sequenza 1-14 La p. 366 numerata erroneamente 348. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 1 - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Ex Bibliotheca Caroli Thomae Stroza senatoris Alexandri filij 1728". - Postille marginali e sottolineature. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 1 - Possessore: Strozzi, Carlo Tommaso. Nota sul front.: Ex Bibliotheca Caroli Thomae Strozza Senatoris Alexandri filij Titolo uniforme: Geographica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Strabo [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 1 [Possessore precedente] Strozzi, Carlo Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 1 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Strabon Strabone Strabone : da Amasea Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Identificativo record: UM1E008948 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F m. 3. 1 - R1 0003917115 VMD Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Ex Bibliotheca Caroli Thomae Stroza senatoris Alexandri filij 1728". - Postille marginali e sottolineature. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080312 - 20080312 Scheda: 23/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Claudianus, Claudius Titolo: Cl. Claudiani Opera quam diligentissime castigata, quorum indicem in sequenti pagina reperies Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, mense martio 1523) Descrizione fisica: 176 c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-i- umra ert. EuEr (3) 1523 (R) Note: Adams C2073; Renouard 96.1 Marca (Z38) sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-y⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 8 - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Medicea Palatina e note di possesso, in parte cancellate: "Augustinj Saracenj", "Rainaldi Malaspinae", Doct. Joanni Francisci Geppi (?)". - Postille marginali e segni di attenzione. - Legatura in pergamena rigida;sul dorso, a penna: "Claudianus 1523"; tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 8 - Possessore: Malaspina, Rinaldo. Nota sul front.: "Rainaldi Malaspinae" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Claudianus, Claudius Torresano, Francesco [Possessore precedente] Malaspina, Rinaldo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 8 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Torresani , Francesco Torresano , Giovan Francesco Asulanus , Franciscus Franciscus : Asulanus Claudiano Claudiano , Claudio Claudien Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine Identificativo record: CNCE012668 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 13. 8 - R1 0003776665 VMD Sul frontespizio timbro della Biblioteca Medicea Palatina e note di possesso, in parte cancellate: "Augustinj Saracenj", "Rainaldi Malaspinae", Doct. Joanni Francisci Geppi (?)". - Postille marginali e segni di attenzione. - Legatura in pergamena rigida;sul dorso, a penna: "Claudianus 1523"; tagli dorati - C - 20100727 - 20100727 Scheda: 24/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sallustius Crispus, Gaius Titolo: C. Crispi Sallustii De coniuratione Catilinae. Eiusdem De bello Iugurthino. Orationes quaedam ex libris Historiarum C. Crispi Sallustij. Eiusdem Oratio contra M. T. Ciceronem. M. T. Ciceronis Oratio contra C. Crispum Sallustium. Eiusdem Orationes quatuor contra Lucium Catilinam. Porcij Latronis Declamatio contra Lucium Catilinam ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1521) Descrizione fisica: [8], 142, [2] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: d-n- roi- naem petu (3) 1521 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 53893 Corsivo, romano; segnatura: a-t⁸ (t7r bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 242 - Legatura settecentesca in pelle marmorizzata; sul dorso, decorato in oro, tassello in pelle rossa con A. e titolo in oro; fregi dorati sull'unghiatura; tagli rossi. Pubblicato con: De bello Iugurthino. | Sallustius Crispus, Gaius CFIV002500 Historiae | Sallustius Crispus, Gaius CFIV002500 Oratio contra M. T. Ciceronem. | Sallustius Crispus, Gaius CFIV002500 Oratio contra C. Crispum Sallustium. | Cicero, Marcus Tullius CFIV006643 Declamatio contra Lucium Catilinam. | Latro, Marcus Porcius BVEV028827 Orationes quatuor contra Lucium Catilinam. | Cicero, Marcus Tullius CFIV006643 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sallustius Crispus, Gaius [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Sallustio Crispo , C. Sallustius Crispus , Caius Sallustio Crispo , Caio Sallustio Crispo , Gaio Sallustio <86-ca. 35 a.C.> Sallustius <86-ca. 35 a.C.> Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) in fine Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dimensioni: 4,5 x 5,5 (U281) Sul front. Identificativo record: UM1E000026 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN f. 242 - R1 0000234305 VMD Legatura settecentesca in pelle marmorizzata; sul dorso, decorato in oro, tassello in pelle rossa con A. e titolo in oro; fregi dorati sull'unghiatura; tagli rossi. - C - 20080207 - 20080207 Scheda: 25/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: M.T. Ciceronis De philosophia volumen primum [-secundo volumine], ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetijs : in aedibus Aldi et Andreae, Asulani soceri, mense Augusto 1523) Descrizione fisica: 2 v. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: A cura di Francesco Torresano, il cui nome appare nella pref Marca (V392) sui front. ed in fine ai due vol Cors. ; gr. ; rom. Comprende: 2: Secundo volumine haec continentur. M.T.C. de natura deorum libri 3. De diuinatione libri 2. De fato liber 1. Scipionis somnium, quod è sex de rep. libris superest. De legibus libri 3. De Vniuersitate liber 1. Q. Ciceronis De petitione consulatus ad Marcum fratrem liber 1 1: M.T. Ciceronis De philosophia volumen primum, in quo haec continentur. Academicarum quæstionum. Editionis primæ liber secundus. Editionis secundæ liber primus. De finibus bonorum & malorum libri 5. Tusculanarum quæstionum libri 5 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius Torresano, Francesco [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Torresani , Francesco Torresano , Giovan Francesco Asulanus , Franciscus Franciscus : Asulanus Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sui front. ed in fine ai vol. Identificativo record: BVEE021766 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1NN g. 178 Scheda: 26/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caesar, Gaius Iulius Titolo: Hoc volumine continentur haec. Commentariorum de bello Gallico libri 8. De bello ciuili Pompeiano. libri 4. De bello Alexandrino. liber 1. De bello Africano. liber 1. De bello Hispaniensi. liber 1. Pictura totius Galliæ, & Hispaniæ ... Nomina locorum, urbiumque, & populorum Galliæ, & Hispaniæ ... Pictura pontis in Rheno. Item Auarici. Alexiæ. Vxelloduni. Massiliæ Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense nouemb. 1519) Descrizione fisica: [16], 296 carte : ill., carta geografica ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.No m.r- utdi acnu (3) 1519 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 8155; Essling 1734; Adams, H.M. Catalogue of books printed on the continent of Europe, 1501-1600, in Cambridge libraries, vol. 1, C29 Altro colophon a carta 2k8v: Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae soceri, mense Ianuario 1518 Marche sul frontespizio (Z39), a carta 2k8v e in fine (Z38) Segnatura: A-B⁸ a-2o⁸ (B8 e 2k7 bianche); corsivo, romano. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 27 - Nota di possesso a c. B7r: "Hic liber est Iulij Dominici atque suorum amicorum ..." eannotazioni sul verso della stessa carta. - Annotazioni dilavate anche sul verso dell'ultima carta. - Postille e segni di attenzione passim. - Legatura in mezza pergamenacon punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 27 - Possessore: Domenici, Giulio. Nota a c. B7r: "Hic liber est Iulij Dominici atque suorum amicorum" Titolo uniforme: Commentarii de bello Gallico Bellum Alexandrinum Bellum Africanum Bellum Hispaniense De bello Gallico Commentarii de bello civili. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Caesar, Gaius Iulius [Possessore precedente] Domenici, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 27 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Cesare , Giulio Cesare Caesar , Caius Julius Caesar , Gaius Julius Cesare , Caio Giulio Cesare , Gaio Giulio Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) A c. 2k8v e in fine. Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Sul front.e in fine. Identificativo record: BVEE056347 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 11. 27 - R1 0003770105 VMD Nota di possesso a c. B7r: "Hic liber est Iulij Dominici atque suorum amicorum ..." eannotazioni sul verso della stessa carta. - Annotazioni dilavate anche sul verso dell'ultima carta. - Postille e segni di attenzione passim. - Legatura in mezza pergamenacon punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso. - C - 20100714 - 20100714 Scheda: 27/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Quintilianus, Marcus Fabius Titolo: M. Fabij Quintiliani Institutionum oratoriarum libri 12 diligentius recogniti 1522. Index capitum totius operis. Conuersio dictionum Græcarum, quas ipse author in Latinum non transtulit Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> e Andrea Torresano 1.] (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae soceri mense ianuario, 1521) Descrizione fisica: [4], 230 c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 4241 amt, exn- quru (3) 1521 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 54149 Nel titolo i numeri 12 e 1522 sono espressi: XII e MDXXII Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ a-z⁸ A-E⁸ F⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 19 - Nota sul verso della carta di guardia anteriore: "Ex Cimeliis quae perillustris. vir Carolus Pesciolini Primatialis Ecclesiae Archidiaconus Pro suo erga Patriam amore Dono dedit ann 1816. Postillae esse putantur Petri Angelii Vulgo Bargaei". - Postille marginali attribuite a Pietro Angeli. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna, nome dell'A. e data. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 19 - Possessore: Angeli, Pietro. Postille marginali attribuite a P.Angeli da C. Pesciolini [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 19 - Possessore: Pesciolini, Carlo. Nota su guardia ant.: Ex Cimeliis quae Carolus Pesciolini ... dono dedit 1816 Titolo uniforme: Institutio oratoria Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Quintilianus, Marcus Fabius [Possessore precedente] Angeli, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 19 [Possessore precedente] Pesciolini, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 19 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Quintiliano Quintilliano , M. Fabio Quintiliano , Marco Fabio Quintilian Quintilien Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) sul front. e a c.F6v Identificativo record: PUVE004605 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 7. 19 - R1 0004368045 VMD Nota sul verso della carta di guardia anteriore: "Ex Cimeliis quae perillustris. vir Carolus Pesciolini Primatialis Ecclesiae Archidiaconus Pro suo erga Patriam amore Dono dedit ann 1816. Postillae esse putantur Petri Angelii Vulgo Bargaei". - Postille marginali attribuite a Pietro Angeli. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna, nome dell'A. e data. - C - 20091113 - 20091113 Scheda: 28/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: In hoc volumine haec continentur. Rhetoricorum ad C. Herennium lib. 4. M.T. Ciceronis De inuentione lib. 2. Eiusdem De oratore ad Quintum fratrem lib. 3. Eiusdem De claris oratoribus, qui dicitur Brutus, lib. 1. Eiusdem Orator ad Brutum lib. 1. Eiusdem Topica ad Trebatium lib. 1. Eiusdem Oratoriae partitiones lib. 1. Eiusdem De optimo genere oratorum praefatio quaedam. Index rerum notabilium, quae toto opere continentur, per ordinem alphabeti Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Octobri 1521) Descrizione fisica: [16], 245, [1] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.tq isse e?s, piIt (3) 1521 (R) Note: Nel tit. numeri romani Marche (Z38) sul front. e (Z39) in fine Corsivo, greco, romano Segn.: [ast]-2[ast]⁸ a-k⁸ l⁴ m-z⁸ A-G⁸ H¹⁰ Bianca c. [ast]8 Lettere guida. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 11 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A., titolo e data incisi sul dorso; tagli celesti [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 11 - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data a penna sul dorso; iscrizione sul taglio di piede; tagli neri. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 11 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo uniforme: Partitiones oratoriae De inventione Orator. De oratore LAT | Rhetorica ad Herennium LAT | De optimo genere oratorum. LAT | Brutus Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 11 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) In fine Identificativo record: PUVE008654 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 5. 11 - R1 0003785615 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A., titolo e data incisi sul dorso; tagli celesti - C - 20100716 - 20100716 - R1F f. 7. 32 - R1 0003773555 VMD Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data a penna sul dorso; iscrizione sul taglio di piede; tagli neri. - C - 20100716 - 20100716 Scheda: 29/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vergilius Maro, Publius Titolo: Virgilius Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & di Andrea Torresano <1.>], 1527 (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae soceri, 1527 mense Iunio) Descrizione fisica: 220, [4] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: emui t.p* m.s. TrFe (3) 1527 (R) usui t.p* m.s. TrFe (3) 1527 (R) Note: Segn.: a-z⁸ A-E⁸ Bianche le cc. non numerate segnate E ⁶-⁷ Marca tip. (Z38) nel front. e in fine Cors. ; rom Var. B: varia il 1° gruppo dell'impronta. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 2. 20 - Mancano le c. E6-8. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A., titolo e tomo in oro sul dorso; tagli verdi Titolo uniforme: Bucolica Georgica LAT | Aeneis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Vergilius Maro, Publius [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Virgilio Marone , Publio Virgilio <70-19 a.C.> Virgilius <70-19 a.C.> Virgilio , Publio Marone Vergilius <70-19 a.C.> Virgilius Maro , Publius Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Identificativo record: UM1E002022 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 2. 20 - R1 0003777555 VMD Mancano le c. E6-8. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A., titolo e tomo in oro sul dorso; tagli verdi - C - 20090112 - 20090112 Scheda: 30/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Curtius Rufus, Quintus Titolo: Quintus Cutius [!] Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Iulio 1520) Descrizione fisica: [8], 170, [2] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r-am 9765 duin tudi (3) 1520 (R) Note: La r di Curtius aggiunta sopra, cfr. Adams C 3120; BMSTC Italian p. 207; EDIT 16 v. 4 7518; Index Aureliensis 148.782; Renouard, Annali delle edizioni aldine, p. 88-89 A cura di Francesco Torresano, il cui nome figura nella prefazione Marca (Z39) sul frontespizio e in fine Il nome dell'editore, nella prima semiarea, si ricava dalla marca Corsivo, romano; segnature: *⁸ a-x⁸ y⁴ (*8 bianca); lettere guida per iniziali xilografiche Variante B: il titolo è: Quintus Curtius. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 25 - Var. B. - Mancano le carte *8, bianca, e y3. - Titolo, note tipografiche e marca rifilati e applicati su nuova carta, per eliminare note di possesso di cui restano visibili dei frammenti. - Annotazioni sul recto dell'ultima carta. - Legatura settecentesca(?) in pergamena rigida; A. e data a penna sul dorso. Titolo uniforme: Historiae Alexandri Magni Altri titoli: Quintus Curtius. BVEE056848 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Curtius Rufus, Quintus Torresano, Francesco [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Torresani , Francesco Torresano , Giovan Francesco Asulanus , Franciscus Franciscus : Asulanus Curzio Rufo , Q. Curzio Rufo , Quinto Curce , Quinte Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Identificativo record: CNCE013880 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 11. 25 - R1 0003775525 VMD Var. B. - Mancano le carte *8, bianca, e y3. - Titolo, note tipografiche e marca rifilati e applicati su nuova carta, per eliminare note di possesso di cui restano visibili dei frammenti. - Annotazioni sul recto dell'ultima carta. - Legatura settecentesca(?) in pergamena rigida; A. e data a penna sul dorso. - C - 20100726 - 20100726 Scheda: 31/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sannazzaro, Iacopo Titolo: Actii Synceri Sannazarii De partu Virginis. Lamentatio de morte Christi. Piscatoria. Petri Bembi Benacus. Augustini Beatiani Verona Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> e Andrea Torresano <1.>], 1527 (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, 1527 mense Augusto) Descrizione fisica: [8], 47, [1] carte : 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.ti *.*. s.at AcDe (3) 1527 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 37739 Corsivo, greco, romano; segnatura: [ast]⁸ A-F⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 254 - Mancante c. F8. - Sul front. timbro non identificato. - Sulla carta di guardia posteriore nota di possesso cancellata a penna: "... Francesco pietro dini" e annotazione. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A.,tip. e data [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 254 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 254 - Possessore: Dini, Francesco Pietro. Nota sulla guardia poster.: "Francesco pietro dini" Titolo uniforme: De partu Virginis De morte Christi lamentatio LAT | Benacus. LAT | Verona. LAT | Eglogæ piscatoriæ. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sannazzaro, Iacopo [Possessore precedente] Dini, Francesco Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 254 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 254 Forme varianti dei nomi: Actius : Syncerus Sannazaro , Jacopo Sannazzaro , Jacopo Sannazaro , Iacopo Sannazaro , Azio Sincero Sannazarius , Actius Syncerus Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) sul front. e in fine Identificativo record: VIAE010505 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN f. 254 - R1 0000234195 OPD Mancante c. F8. - Sul front. timbro non identificato. - Sulla carta di guardia posteriore nota di possesso cancellata a penna: "... Francesco pietro dini" e annotazione. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A.,tip. e data - C - 20080207 - 20080207 Scheda: 32/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ausonius, Decimus Magnus Titolo: Ausonius Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae soceri, mense Novembri 1517) Descrizione fisica: 107, [1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.ut s,i, s.e, QuSi (3) 1517 (R) Note: Adams A2278, Renouard 80.7, EDIT 16, CNC 3482 A c. a1v dedica di Hieronymus Avantius al cardinale Marco Cornelio Note tipogr. della prima semiarea dedotte dalla marca Marca (Z38) sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-n⁸ o⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 18 - Sul frontespizio timbro con iniziali intrecciate OCT sormontate da stella. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 18 - Possessore: O.C.T.. Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ausonius, Decimus Magnus [Possessore precedente] O.C.T. - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 18 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Avsonij Magni Ausonio , Decimo Magno Ausonio , D. Magno Ausonius : Burdigalensis Ausonio Ausone Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Identificativo record: VIAE000698 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 18 - R1 0004367745 VMD Sul frontespizio timbro con iniziali intrecciate OCT sormontate da stella. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso - C - 20091027 - 20091027 Scheda: 33/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Egnazio, Giovanni Battista Titolo: In hoc volumine haec continentur. Ioannis Baptistæ Egnatij Veneti de Cæsaribus libri 3 à dictatore Cæsare ad Constantinum Palæologum, hinc à Carolo Magno ad Maximilianum Cæsarem. Eiusdem in Spartiani, Lampridijque uitas, & reliquorum annotationes. Neruæ & Traiani atque Adriani principum uitæ ex Dione, Georgio Merula interprete. Aelius Spartianus Iulius Capitolinus ... Vulcatius Gallicanus ab eodem Egnatio castigati. Addita in calce Heliogabali principis ad meretrices elegantissima oratio non ante impressa Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Iulio 1516) Descrizione fisica: [108], 295, [1] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a,r- o.di otta pamn (3) 1516 (R) Note: Riferimenti: Renouard 3. ed., p. 76-77 Prefazione datata 1517 Segnatura: HS⁸ Ab⁸-Hi⁸ 3A-3D⁸ 3E⁴ a-2o⁸; carte HS7-8 e Hi8 bianche; doppio registro a carta 3E3v; spazi per iniziali e alcune lettere guida; corsivo, romano Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 8 - Mancano le carte 2o 3-7. - Sul frontespizio nota di possesso: "Bartholomej Verzanj I.U.d." e altra cancellata. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo e data ms sul dorso; tagli neri. [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 8 - Provenienza: Verzani, Bartolomeo. Nota di possesso sul frontespizio: "Bartholomej Verzani I. U.d." Pubblicato con: Neruae & Traiani atque Adriani principum uitae ex Dione, Georgio Merula interprete. | Dio : Cassius CFIV088577 Titolo uniforme: De Caesaribus libri 3. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Egnazio, Giovanni Battista Merula, Giorgio [Dedicatario] Minut, Jacques : de <1470ca.-1536> [Provenienza] Verzani, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 8 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Merlani , Giorgio Georgius : Alexandrinus Cipelli , Giovanni Battista Egnatius , Baptista Egnatius : Venetus Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul frontespizio e in fine Identificativo record: NAPE005897 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 11. 8 - R1 0003769905 VMD Mancano le carte 2o 3-7. - Sul frontespizio nota di possesso: "Bartholomej Verzanj I.U.d." e altra cancellata. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo e data ms sul dorso; tagli neri. - C - 20100709 - 20100709 Scheda: 34/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius Titolo: Macrobii In Somnium Scipionis ex Ciceronis 6. libro de Rep. eruditissima explanatio. Eiusdem Saturnaliorum libri 7. Censorinus De die natali, additis ex uetusta exemplari nonnullis, quæ desiderabantur Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani Soceri, 1528 mense Aprili) Descrizione fisica: [16], 322, [2] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: usi- s.e- :&ad tasu (3) 1528 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: *⁸ [astmaiuscolo]⁸ a-z⁸ &⁸ A-Q⁸ R⁴ ([astmaiuscolo] 7,8 e R3 bianche). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 5 - Note di possesso sulla carta di guardia anteriore e sul contropiatto posteriore: "Joannis Antonij Costae pontrem. empt. lucae ...", "Anselmi Costae Pontremulensis ac amicorum", "...Giouannj Guinigi". - Legatura coeva in pergamena floscia [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 5 - Possessore: Costa, Giovanni Antonio. Nota sulla guardia anter. e a c. R2: "Ioannis antonij costae pontremulani" [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 5 - Possessore: Costa, Anselmo. Nota sulla guardia anter.: "Anselmi Costae Pontremulensis ac amicorum" [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 5 - Possessore: Guinigi, Giovanni. Nota sulla guardia ant. e sul contropiatto poster.: "... Giouannj Guinigi" Titolo uniforme: De die Natali In Somnium Scipionis. LAT | Saturnalia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius Censorinus [Possessore precedente] Costa, Giovanni Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 5 [Possessore precedente] Costa, Anselmo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 5 [Possessore precedente] Guinigi, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 5 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Macrobio Macrobius , Theodosius Macrobe Macrobius , Ambrosius Theodosius Censorino Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Identificativo record: UBOE002148 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F d. 13. 5 - R1 0003763475 VMD Note di possesso sulla carta di guardia anteriore e sul contropiatto posteriore: "Joannis Antonij Costae pontrem. empt. lucae ...", "Anselmi Costae Pontremulensis ac amicorum", "...Giouannj Guinigi". - Legatura coeva in pergamena floscia - C - 20070926 - 20070926 Scheda: 35/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aetius Amidenus Titolo: Aetiou Amidēnou Bibliōn iatrikōn tomos a, toutesti biblia oktō ta prōta. Aetii Amideni librorum medicinalium tomus primus, primi scilicet libri octo nunc primum in lucem editi Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Aldo Manuzio eredi & Andrea Torresano eredi], 1534 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi Manutii, & Andreae Asulani, 1534 Mense Sept.) Descrizione fisica: [4], 177, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r.en **** **** **** (3) 1534 (R) Note: Adams A305; Renouard 112.7 Testo in greco, front. in greco e latino Marca U732 sul front. e in fine Segn.: *⁴ a-t⁸ u¹⁰ x-y⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 17. 2 - Per un errore di legatura, dopo la carta 33 sono state inserite le carte 34-138 e la carta finale con il colophon, appartenenti all'opera che precede: Paulus Aegineta ... Libri septem. Venetiis, 1528. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a 4 nervi cartiglio con segnatura: "M 97"; tagli neri. Titolo parallelo: Aetii Amideni Librorum medicinalium tomus primus, primi scilicet libri octo nunc primum in lucem editi. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aetius Amidenus [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Aezio Amideno Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. e in fine. Identificativo record: MILE002478 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 5. 17. 2 - R1 0004205525 VMD Per un errore di legatura, dopo la carta 33 sono state inserite le carte 34-138 e la carta finale con il colophon, appartenenti all'opera che precede: Paulus Aegineta ... Libri septem. Venetiis, 1528. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a 4 nervi cartiglio con segnatura: "M 97"; tagli neri. - C - 20100518 - 20100518 Scheda: 36/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Demosthenes Titolo: Demosthenis Orationes quatuor contra Philippum, à Paulo Manutio latinitate donatae Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Aldi filios, 1549 Descrizione fisica: [52] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iafa n-s, a-uo teti (C) 1549 (R) Note: Riferimenti: CNCE 16739 Marca (Z42) sul frontespizio Corsivo ; romano Segnatura: A-N⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3. 1 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Demosth. Orat." [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Philippicae. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Demosthenes Manuzio, Paolo <1512-1574> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3. 1 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Demostene Démosthène Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Identificativo record: CFIE000957 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 15. 3. 1 - R1 0003887475 OPD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Demosth. Orat." - C - 20080105 - 20080105 Scheda: 37/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: M.T. Ciceronis Epistolarum ad Atticum, ad Brutum, ad Quintum fratrem, libri 20. nuper exacta recogniti cura. 1521. ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1521) Descrizione fisica: [16], 331, [1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-n- *-** umli epde (3) 1521 (R) Note: Numeri romani nel tit Marche (U281) sul front. e (Z39) in fine Cors. ; rom. ; gr Segn.: 2A-B⁸ a-2s⁸ t⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 5 - Annotazioni sull'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; sul taglio anteriore, a penna: "Armellini". [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 5 - Possessore: Armellini, ?. Nota sulò taglio anteriore: "Armellini" Titolo uniforme: Epistulae. Ad Atticum Epistulae. Ad Brutum. Epistulae. Ad Quintum fratrem Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius [Possessore precedente] Armellini, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 5 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) In fine Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dimensioni: 4,5 x 5,5 (U281) Sul front. Identificativo record: UM1E001026 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 11. 5 - R1 0003769865 VMD Annotazioni sull'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; sul taglio anteriore, a penna: "Armellini". - C - 20100708 - 20100708 Scheda: 38/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Galenus, Claudius Titolo: Galenou 1 [-5]. Galeni librorum pars prima [-quinta] Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense aprili 1525) Descrizione fisica: 5 v. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ames *,** ***- **** (3) 1525 (R) q;te *.** *-** **** (3) 1525 (R) o-ar ***- *,** **** (3) 1525 (R) i*ta **** ***- **** (3) 1525 (R) s,ut **** *,*- **** (3) 1525 (R) Note: Riferimenti: Renouard 3. ed., p. 101-102; The Aldine press, 2001, p. 172-175; Edit16 CNCE 20152; Adams G 32 Marche (K177 - V393 - Z35) sui front. e in fine di ciascun volume Gr. ; rom Lettere guida per iniziali xilogr. Comprende: 2: Pars secunda, quorum indicem 8. pagina continet 1: Pars prima, quorum indicem 6. pagina continet 3: Pars tertia, quorum indicem 8. pagina continet 4: Pars quarta, quorum indicem 8. pagina continet 5: Pars quinta, quorum indicem secunda pagina continet Titolo uniforme: Opera. Titolo parallelo: Galeni librorum pars prima \-quinta! Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Galenus, Claudius [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Galien : de Pergame Galèno Galenus Galeno , Claudio Galeno : di Pergamo Galenus : Pergamensis Claudius : Pergamenus Galen Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Identificativo record: PUVE008630 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 v. - Pars prima - R1F b. 5. 14 - 5 v. - Pars secunda - R1F b. 5. 15 - 5 v. - Pars tertia - R1F b. 5. 16 - 5 v. - Pars quarta - R1F b. 5. 17 - 5 v. - Pars quinta - R1F b. 5. 18 Scheda: 39/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Galenus, Claudius Titolo: 2: Pars secunda, quorum indicem 8. pagina continet Editore,distributore, ecc.: Venezia : Aldo Manuzio <1.> e Andrea Torresano] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense aprili 1525) Descrizione fisica: [4], 184, 160 [i.e.106] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i*ta **** ***- **** (3) 1525 (R) Note: Segn.: 2*⁴ 2a-k⁸ 2l⁶ 2m-y⁸ 2z¹⁰ a-g⁸ h⁶ i-n⁸ o⁴ Molti errori di paginazione. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 5. 15 - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri, restaurata con applicazione di nuove bindelle Fa parte di: Galenou 1 [-5]. Galeni librorum pars prima [-quinta] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Galenus, Claudius [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Galien : de Pergame Galèno Galenus Galeno , Claudio Galeno : di Pergamo Galenus : Pergamensis Claudius : Pergamenus Galen Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Identificativo record: PUVE008634 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 v. - Pars secunda - R1F b. 5. 15 - R1 0003883225 VMD Legatura coeva in pergamena floscia con labbri, restaurata con applicazione di nuove bindelle - C - 20101011 - 20101011 Scheda: 40/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gregorius : Nazianzenus Titolo: Gregorii Nazanzeni theologi Orationes lectissimae 16 Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio & Andrea Torresano il vecchio] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Aprili 1516) Descrizione fisica: [8], 311, [1] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.um tis. **** **** (3) 1516 (R) Note: Riferimenti: Adams G1157; Renouard 3. ed., p. 75, n. 1 Nel titolo il numero 16 è espresso: XVI; dedica in latino, testo in greco Pagine iniziali stampate in rosso e nero; greco, corsivo; segnatura: *⁸ aα-zΨ⁸ &ω⁸ AA-PO⁸ (*⁸ bianca); carte 2A¹ e 2A³ erroneamente segnate &ω; errori nella numerazione delle carte. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso: "Di Manfredi Macignj 306". - Sul frontespizio nota di possesso in greco: "klementou ton orikellarion" ed altra cancellata. - Legatura coeva in pelle, decorata con impressioni a secco; indicazione di A. e titolo in oro sul piatto anteriore e ms su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6 - Possessore: Macigni, Manfredi. Nota sul recto della guardia anter.: "Di Manfredi Macignj 306" [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6 - Possessore: Rucellai, Clemente. Nota sul front.: "Klementou ton orikellarion" Titolo uniforme: Orationes Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Gregorius : Nazianzenus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6 [Possessore precedente] Macigni, Manfredi - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6 [Possessore precedente] Rucellai, Clemente - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Gregorio : Nazianzeno Grégoire : de Nazianze Gregorio : di Nazianzo Gregorius : Nazanzenus Gregorius : Nazianenus Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine Identificativo record: UM1E001488 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 6 - R1 0004367445 VDD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso: "Di Manfredi Macignj 306". - Sul frontespizio nota di possesso in greco: "klementou ton orikellarion" ed altra cancellata. - Legatura coeva in pelle, decorata con impressioni a secco; indicazione di A. e titolo in oro sul piatto anteriore e ms su cartiglio incollato al dorso - C - 20091026 - 20091026 Scheda: 41/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Priscianus : Caesariensis Titolo: Prisciani grammatici Caesariensis Libri omnes. De octo partibus orationis, 16. deque earundem constructione 2. De duodecim primis Aeneidos librorum carminibus. De accentibus. De ponderibus, & mensuris. De præexercitamentis rhetoricæ ex Hermogene. De versibus comicis. Rufini item de metris comicis, & oratorijs numeris. ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Maio 1527) Descrizione fisica: [14], 299, [3] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-u- .b.b ecte cone (3) 1527 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 47512 Numeri romani nel titolo; a cura di Bernardino Donato il cui nome figura nella prefazione Corsivo, greco, romano; segnatura: π⁸ ²π⁶ a-z⁸ A-O⁸ P⁶ (P4 bianca); carte dei primi due fasc. segnate 2-13. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 21 - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Pierant.� Fabretti". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 21 - Possessore: Fabretti, Pierantonio. Nota sul front.: "Di Pierant.� Fabretti" Titolo uniforme: De ponderibus et mensuris. De accentibus Institutiones. Praeexercitamenta Commentarii in metra Terentiana Partitiones duodecim versuum Aeneidos principalium. De figuris numerorum. De metris fabularum Terentii De numeris oratorum Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Priscianus : Caesariensis Hermogenes : Tarsensis Rufinus : Antiochenus Donato, Bernardino [Possessore precedente] Fabretti, Pierantonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 21 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Ermogene : di Tarso Ermogene Priscianus Caesariensis Ruffinus : Antiochenus Donatus : Veronensis Bonturello , Donato Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) Identificativo record: RMLE001909 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 7. 21 - R1 0003779175 VMD Nota di possesso sul frontespizio: "Di Pierant.� Fabretti". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso. - C - 20100731 - 20100731 Scheda: 42/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Oppianus : Anazarbensis Titolo: Oppianou Halieutikōn biblia pente. Tou autou Kynēgetikōn biblia tessara. Oppiani de piscibus libri 5. Eiusdem de venatione libri 4. Oppiani de piscibus Laurentio Lippio interprete libri 5 Editore,distributore, ecc.: [Venezia] : [eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae soceri, mense Decembri 1517.) Descrizione fisica: 166, [2] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: usni **** **** **** (3) 1517 (R) Note: Il De venatione é di Oppianus Apamensis; sul frontespizio 5. e 4. sono espressi: V:, IIII.; testo in greco e in latino Corsivo, greco, romano; segnatura: a-x⁸(n7, 8 bianche). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 26. 1 - Mancano i fasc. a-n8 e la c. o1. - Legato con: Pontano, G.G. Amorum libri duo.Florentiae, 1514. - Legatura coeva restaurata in pelle su assi, decorata con impressioni a secco Titolo uniforme: De venatione GRC | De piscatione Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Oppianus : Anazarbensis [Autore] Oppianus : Apamensis Lippi, Lorenzo [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Oppianus : Apameensis Oppiano : di Apamea Oppian Oppiano : di Anazarbo Oppiano : di Cilicia Oppianus : Cilicius Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. ed in fine Identificativo record: VEAE000664 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 26. 1 - R1 0004521465 VMD Mancano i fasc. a-n8 e la c. o1. - Legato con: Pontano, G.G. Amorum libri duo.Florentiae, 1514. - Legatura coeva restaurata in pelle su assi, decorata con impressioni a secco - M - 20091209 - 20091209 Scheda: 43/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Steuco, Agostino Titolo: Recognitio Veteris Testamenti ad Hebraicam ueritatem, collata etiam editione Septuaginta interprete cum ipsa ueritate Hebraica, nostraque translatione, cum expositione hebraeorum, ac graecorum, qui passim toto opere citantur. Vbi quantum fieri potest, monstrantur loci, qui in editione Latina, & Graeca discrepant a codicibus hebraeorum, per Augustinum Eugubinum can. reg. s. Augustini ordinis s. Saluatoris Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.], 1529 (Venetiis : in aedibus Aldi, & Andreae soceri, 1529) Descrizione fisica: [2], 211, [1] carte ; 4º. Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - EBRAICO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: res, i.e- etur inny (3) 1529 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 47876 Ebraico, greco, romano; segnatura: *² a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A⁴; fregio xilografico. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 6 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso; indicazione ms di A e tit. su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di testa [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 6 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Steuco, Agostino [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 6 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Steuchus , Augustinus Augustinus : Eugubinus Steuco , Guido Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) Sul front. Identificativo record: RMLE002392 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G h. 2. 6 - R1 0003895925 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso; indicazione ms di A e tit. su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di testa - C - 20080301 - 20080301 Scheda: 44/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Theophrastus Titolo: 6: Theophrastou Peri phutōn historian, kai peri phutōn haitiōn, kai tina alla hautou biblia geriexōn tomos 6. Theophrasti Historiam de plantis, et de causis plantarum, et quosdam alios ipsius libros continens tomus 6 Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1552 (Venetiis : apud Aldi filios : Expensis uero nobilis uiri domini Federici de Turrisanis eorum auuncoli, 1552) Descrizione fisica: [16], 652, [4] p Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.I. *-** **** **** (3) 1552 (R) Note: Segn.: 2*⁸ 2[Alfa]-2[(zeta)Psi]⁸ 4[Alfa]-4[Sigma]⁸ Marca (Z42) su l front. e in fine Nel titolo 6 è espresso VI C. 2*8 e 4[Sigma]8 bianche La composizione dell'opera, costituita di 6 v., di cui i primi 5 v. di Aristotele e il 6. di Teofrasto, si ricava dalla prefazione di Federico Torresano a c. 2*3r. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 3 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul dorso; tagli rossi Fa parte di: Aristotelous Pasan logikēn, rētorikēn, kai poiētikēn pragmateian periechōn tomos. 1.[-6.]. Aristotelis Omnem logicam, rhetoricam, et poeticam disciplinam continens tomus 1.[-6.] Titolo uniforme: De causis plantarum Titolo parallelo: Historiam de plantis, et de causis plantarum Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Theophrastus [Editore] Torresano, Giovanni Francesco [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Théophraste Teofrasto Theophrastos Torresano, Francesco Asola, Francesco d' Asulanus, Franciscus Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Identificativo record: PUVE008716 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 8. 3 - R1 0003755795 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul dorso; tagli rossi - C - 20080414 - 20080414 Scheda: 45/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Aristotelous Pasan logikēn, rētorikēn, kai poiētikēn pragmateian periechōn tomos. 1.[-6.]. Aristotelis Omnem logicam, rhetoricam, et poeticam disciplinam continens tomus 1.[-6.] Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1551-1553 (Venetiis : apud Aldi filios : expensis uero nobili uiri Federici de Turrisanis eorum auunculi, 1551-1553) Descrizione fisica: 6 volumi ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 2936 A cura di Giovanni Battista Camozzi, il cui nome figura a carte *2v della prefazione - Il sesto vol. contiene opere di Teofrasto. Comprende: 6: Theophrastou Peri phutōn historian, kai peri phutōn haitiōn, kai tina alla hautou biblia geriexōn tomos 6. Theophrasti Historiam de plantis, et de causis plantarum, et quosdam alios ipsius libros continens tomus 6 Titolo uniforme: Opera Titolo parallelo: Aristotelis Omnem logicam, rhetoricam, et poeticam disciplinam continens. Tomus 1. \6.! Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristoteles Camozzi, Giovanni Battista <1515-1581> [Editore] Torresano, Federico [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Camotius , Johannes Baptista Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. di tutti i volumi e in fine ai volumi 1, 2, 4, 5, 6 Identificativo record: PUVE008745 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 8. 3 Scheda: 46/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: In omnes De arte rhetorica M. Tullij Ciceronis libros, item in eos ad C. Herennium scriptos, doctissimorum uirorum commentaria, in unum ueluti corpus redacta, ac separatim a' Ciceronis contextu, quem a' diuersis impressum nemo iam in sua bibliotheca non habet, ne quis inani sumptu grauaretur, edita. Auctorum uero, quorum in singulos artis oratoriæ libros enarrationes hoc uolumine continentur, catalogum proxime sequens pagina indicabit. Accessit in omnes libros rerum ac uerborum memorabilium plenissimus index Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio <1.>] (Venetiis : apud Aldi filios, 1551) Descrizione fisica: [10] c., 624, 1-492 col., [4] c., col. 493-824 [i.e. 826], [2] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a,o- 2712 sala tequ (3) 1551 (R) Note: Cfr. Adams, Catalogue of printed books ... , C1699; Renouard, Annali delle edizioni aldine ... 152.10 Marca (U238) sul front. e in fine I nomi dei curatori figurano sul v del front Contiene i testi del De inventione e della Rhetorica ad Herennium Cors. ; gr. ; rom Segn.: *¹⁰ A-S⁸ T-V⁶ a-o⁸ p-q⁶ r-2d⁸ Ripetute nella numerazione le col.807-808 Stemma xil. a c.*2v Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 4 - Note di possesso sul frontespizio, coperte da cartigli. - Ultime carte danneggiate con lacune nel testo. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi Titolo uniforme: De inventione LAT | Rhetorica ad Herennium Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Cicero, Marcus Tullius [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta Aldus in cornice (U238) Sul front. e in fine Identificativo record: TO0E016887 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 7. 4 - R1 0003767025 VMD Note di possesso sul frontespizio, coperte da cartigli. - Ultime carte danneggiate con lacune nel testo. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi - C - 20100705 - 20100705 Scheda: 47/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius Titolo: C. Valerii Flacci Argonautica. Io. Baptistae Pij carmen ex quarto Argonauticon Apollonij. Orphei Argonautica innominato interprete Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, mense maio 1523) Descrizione fisica: 146, [2] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.:& emro *.do OrTu (3) 1523 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 37708 A carta a2v : "C. Valerii Flacci vita" di Pietro Crinito ..." Segnatura: a-s⁸ t⁴; corsivo, romano. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 44. 2 - Legato con: Apollonius Rodius. Argonauticorum libri quauor. Basileae, 1550. - Legatura moderna in pergamena rigida. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 44. 2 - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e data sul dorso Titolo uniforme: Argonautica Orphica. Argonautica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius Pio, Giovanni Battista <1540m.?> Crinito, Pietro [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Valerius Flaccus , C. Valerio Flacco , C. Valerio Flacco Valerius Flaccus , Caius Valerius Flaccus , Gaius Crinitus , Petrus Riccio , Pietro Del Riccio Baldi , Pietro Petrus : Crinitus Ricci , Pietro Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Identificativo record: UM1E001855 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 8. 44. 2 - R1 0003748175 VMD Legato con: Apollonius Rodius. Argonauticorum libri quauor. Basileae, 1550. - Legatura moderna in pergamena rigida. - C - 20100524 - 20100524 - R1F f. 13. 19 - R1 0003776775 VMD Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e data sul dorso - C - 20090404 - 20090404 Scheda: 48/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Livius, Titus Titolo: Ex 14. T. Liuii decadibus prima, tertia, quarta, in qua praeter fragmenta 3., & 10. libri, quae in Germania nunc reperta, hic etiam continentur, multa adulterina expunximus, multa uera recepimus, quae in alijs non habentur. Epitome singulorum librorum 14. decadum. Historia omnium 14. decadum in compendium redacta ab L. Floro. Polybij lib. 5. de rebus Romanis latinitate donati a Nicolao Perotto. Index copiosissimum rerum omnium memorabilium Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andrea soceri, mense decembri, 1518) Descrizione fisica: [76],365 [i.e. 363], [7] c. : 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: **** **** soo- stsi (3) 1518 (R) Note: Cfr.: A. A. Renouard, Annali delle edizioni Aldine, Bologna 1953, p. 83 (7) Marca tip. (Z38) Cors. ; rom Segn.: [pi greco]-2[pi greco]⁸ *4 2*-8*⁸ a-2z⁸ 2&⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 21 - Mancano i fascicoli iniziali [pigreco]-2[pigreco]8. - Note di possesso cancellate sul frontespizio. - Sul contropiatto cartiglio della Biblioteca Universitaria, relativa al "Dono degli Eredi Tanfani Centofanti", datato 15 gennaio 1906. - Sulla carta di guardia anteriore incollato cartiglio con nota di possesso: "Del Centofanti 1896" (?). - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso A. e titolo ms. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 21 - Possessore: *Tanfani Centofanti . Sul contropiatto anter. cartiglio di dono datato 1906 Titolo uniforme: Historiae LAT | Epitome de Tito Livio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Livius, Titus Polybius Florus, Lucius Annaeus [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [Possessore precedente] Tanfani Centofanti - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 21 Forme varianti dei nomi: Livy Livio , Tito Livio Tite-Live Tito Livio Livius , Titus Polibio Polybe Polybius : Megalopolitanus Florus Floro , Anneo Floro , Lucio Anneo Florus , Iulius Floro , Lucio Giulio Floro , Lucio Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine. Identificativo record: UM1E002150 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 8. 21 - R1 0000290685 VMD Mancano i fascicoli iniziali [pigreco]-2[pigreco]8. - Note di possesso cancellate sul frontespizio. - Sul contropiatto cartiglio della Biblioteca Universitaria, relativa al "Dono degli Eredi Tanfani Centofanti", datato 15 gennaio 1906. - Sulla carta di guardia anteriore incollato cartiglio con nota di possesso: "Del Centofanti 1896" (?). - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso A. e titolo ms. - C - 20091125 - 20091125 Scheda: 49/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ricchieri, Ludovico <1469-1525> Titolo: Sicuti antiquarum lectionum commentarios concinnarat olim Vindex Ceselius, ita nunc eosdem per incuriam interceptos reparauit Lodouicus Caelius Rhodiginus, , in corporis vnam velut molem aggestis primum linguae vtriusque floribus, mox aduocato ad partes Platone item, ac Platonicis omnibus, necnon Aristotele, ac haereseos eiusdem viris aliis, sed et theologorum plerisque, ac iureconsultorum, vt medicos taceam, et mathesin professos ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense februario 1516) Descrizione fisica: [80], 862, [6] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-io XXm. t.ri muta (3) 1516 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 47593 Corsivo, greco, romano; frontespizio stampato in rosso; segnatura: 2A-2C⁸ 2D⁴ 2E⁸ 2F⁴ a-z⁸ &⁸[con]⁸ [rum]⁸ 2a-2z⁸ 2&⁸ 2[con]⁸ 2[rum]⁸ A⁸ B¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 21 - Sul front. timbro del Legato Piazzini, nota di possesso cancellata a penna ("Bonifacij Vannozzij") e motti ms. - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 21 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 21 - Possessore: Vannozzi, Bonifacio. Nota sul front.: "Bonifacij Vannozzij" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ricchieri, Ludovico <1469-1525> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 21 [Possessore precedente] Vannozzi, Bonifacio - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 21 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Lucius Caecilius Minutianus Apuleius Celio Rodigino Rhodiginus , Ludovicus Coelius Caelius , Lodovicus : Rhodiginus Ricchieri , Ludovico Maria Ricchieri , Lodovico <1469-1525> Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front. e in fine Identificativo record: BVEE021317 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 3. 21 - R1 0004366455 VMD Sul front. timbro del Legato Piazzini, nota di possesso cancellata a penna ("Bonifacij Vannozzij") e motti ms. - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso - C - 20090116 - 20090116 Scheda: 50/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Silius Italicus, Gaius Titolo: Silii Italici De bello Punico secundo 17. libri nuper diligentissime castigati Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Iulio 1523) Descrizione fisica: 210, [2] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-i- m,s* os*. AuFu (3) 1523 (R) Note: Adams S1134; Renouard 98.6 A cura di Francesco Torresano, il cui nome appare nella pref A c. a3r "Vita Silii Italici" di Pietro Crinito Marca (Z38) sul front. e in fine Cors. ; rom Segn.: a-z8 A-C8 D4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 9 - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, il nome dell'A. e la data; tagli rossi Titolo uniforme: Punica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Silius Italicus, Gaius Torresano, Francesco Crinito, Pietro [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Torresani , Francesco Torresano , Giovan Francesco Asulanus , Franciscus Franciscus : Asulanus Silius Italicus , Tiberius Catius Asconius Silius Italicus , Tiberius Catius Silio Italico Crinitus , Petrus Riccio , Pietro Del Riccio Baldi , Pietro Petrus : Crinitus Ricci , Pietro Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Identificativo record: VIAE002238 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 11. 9 - R1 0003769915 VMD Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, il nome dell'A. e la data; tagli rossi - C - 20080311 - 20080311