Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Piazzini, Giuseppe >> Paese = svizzera >> Editore = excudebat henr. stephanus
 

Scheda: 1/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Pseudocicero, dialogus Henr. Stephani. In hoc non solùm de multis ad Ciceronis sermonem pertinentibus, sed etiam quem delectum editionum eius habere, & quam cautionem in eo legendo debeat adhibere, lector monebitur
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henr. Stephanus, 1577
Descrizione fisica \4!, 228 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta a-s, i,em o-am acti (3) 1577 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: *² a-n⁸ o-p⁴ q²; iniziale in cornice e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 15
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso, decorato con fregi dorati, cartiglio con A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 15
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 15
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R295,S958) Sul front.
Identificativo record BVEE022564
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 17. 15 000520360 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso, decorato con fregi dorati, cartiglio con A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bonnefoi, Ennemond <1536-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo Tou anatolikou nomimou biblia 3. Iuris orientalis libri 3, ab Enimundo Bonefidio I.C. digesti, ac notis illustrati, & nunc primùm in lucem editi. Cum Latina interpretatione
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henr. Stephanus, 1573
Descrizione fisica 2 pt. (\8!, 127, \1!, 304, \16!; \8!, 312 p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ++++ ima- a-st rumi (3) 1573 (Q)
gium *,** *.** **** (3) 1573 (R)
Note Titolo traslitterato dal greco; la traduzione latina (dello stesso Bonnefoi) occupa la seconda parte
Sottoscrizione sul secondo frontespizio: Coloniae Allobrogum; stampata a Ginevra, cfr. Chaix
Corsivo, greco, romano; segnatura: ¶⁴ a-h⁸ A-T⁸ V-X⁴ (X4 bianca); ²¶4 a-t⁸ v⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 12. 45
   Manca il fasc. [paragrafo]4. - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e della biblioteca fiorentina di S. Michele. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 12. 45
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
   Provenienza: *Convento di S. Michele <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Titolo parallelo Iuris orientalis libri 3, ab Enimundo Bonefidio I.C. digesti, ac notis illustrati, & nunc primùm in lucem editi.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Bonnefoi, Ennemond <1536-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 12. 45
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Michele <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 12. 45
Forme varianti dei nomi Bonnefoy , Ennemond -> Bonnefoi, Ennemond <1536-1574>
Bonefidius , Enimundus -> Bonnefoi, Ennemond <1536-1574>
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R298) Sul primo frontespizio
Identificativo record RMLE001843
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 12. 45 000375272 Manca il fasc. [paragrafo]4. - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e della biblioteca fiorentina di S. Michele. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Homerou kai Hesiodou agōn. Homeri et Hesiodi certamen. Nunc primùm luce donatum. Matronis et aliorum parodiæ. Ex Homeri versibus parua immutatione lepidè detortis consutæ. Homericorum heroum epitaphia. Cum duplici interpretatione Latina
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henr. Stephanus, 1573
Descrizione fisica [8], 181, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ses- ***- ***, **** (3) 1573 (R)
Note Marca (X96) sul front
Iniziali e fregi xil
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ¶⁴ a-l⁸ m⁴
Carta m4 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 5
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso in oro: "Homeri et Hesiodi certam.".
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 5
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Certamen Hesiodi et Homeri
Altri titoli Homerou kai Hesiodou agōn. Homeri et Hesiodi certamen.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi Homerus [ scheda di autorità ]
Hesiodus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 5
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Hesiod -> Hesiodus
Esiodo -> Hesiodus
Hesiodo -> Hesiodus
Hésiode -> Hesiodus
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (X96)
Identificativo record RMLE009748
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 5 000375580 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso in oro: "Homeri et Hesiodi certam.".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Arrianus, Flavius [ scheda di autorità ]
Titolo Arrianou Peri anabaseōs Alexandrou istoriōn biblia 8. Arriani (qui alter Xenophon vocatus fuit) De expedit. Alex. Magni historiarum libri 8. Ex Bonauent. Vulcanij Brug. noua interpretatione. Ab eodem quamplurimi loci ope veteris exemplaris restituti. Cum indice copiosissimo. Alexandri vita, ex Plut. eiusdem libri 2, De fortuna vel virtute Alexandri
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henr. Stephanus, 1575
Descrizione fisica [12], 198 [i.e. 200], 46, [2], 47-68 [i.e. 70, 2], [12] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta tii- *.** **** enex (3) 1575 (R)
Note Testo greco con traduzione latina a fronte disposto a colonne
Per il luogo di pubblicazione cfr.: F. Schreiber, The Estiennes, New York, E.K. Schreiber, 1982, n. 195 e Adams, A2010
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁶ A-Q⁶ R⁴ a-g⁶ (d6 bianca); ripetute le p. 91-92 nella prime serie di numerazione; le p. 54-54 nella seconda; iniziali e fregi xilografici ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 1
   Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Maria Novella. - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "S.M. Novella N.� 799". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbro sul front. e nota sul contropiatto anter."S.M. Novellae N.� 799"
Pubblicato con Alexandri vita ex Plutarco eiusdem libri II de fortuna vel virtute Alexandri | Plutarchus CFIV005487
Titolo uniforme Alexandri anabasis | Arrianus, Flavius
Titolo parallelo Arriani (qui alter Xenophon vocatus fuit) de expeditione Alexandri Magni
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Arrianus, Flavius [ scheda di autorità ]
Vulcanius, Bonaventura <1538-1614> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 1
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 1
Forme varianti dei nomi Arrianus -> Arrianus, Flavius
Arrien -> Arrianus, Flavius
Arrianus : Nicomediensis -> Arrianus, Flavius
Arriano , Lucio Flavio -> Arrianus, Flavius
Flavius Arrianus : Nicomedensis -> Arrianus, Flavius
Arriano -> Arrianus, Flavius
Arrian -> Arrianus, Flavius
Arrianus , Flavius Lucius -> Arrianus, Flavius
Smet , Bonaventure : de -> Vulcanius, Bonaventura <1538-1614>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S508) Sul front.
Identificativo record TO0E000507
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 2. 1 000391702 Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Maria Novella. - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "S.M. Novella N.� 799". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Poiēsis philosophos. Poesis philosophica, vel saltem, reliquiae poesis philosophicae, Empedoclis, Parmenidis, Xenophanis, Cleanthis, Timonis, Epicharmi. Adiuncta sunt Orphei illius carmina qui a suis appellatus fuit ho theologos. Item, Heracliti et Democriti loci quidam, & eorum epistolae
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henr. Stephanus, 1573
Descrizione fisica 222, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta amre t.o- o.o: p.EM (3) 1573 (R)
Note A cura di Henri Estienne, cfr. carta [ast]2r; parti di testo anche in latino
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura *⁸ a-n⁸ (n8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 21
   Bianche le p. 15-16, 32-34, 40, 47-48, 53, 59, 77, 103-104, 108, 111, 128, 141, 180,. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul frontespizio, in parte rifilata: "... Duchemin". - Legatura settecentesca in pelle maculata; sul dorso, decorato con fregi dorati, titolo in oro su tassello di pelle rossa; contropiatti e carte di guardia marmorizzati; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 21
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbri sul front. e in fine
   Possessore: Duchemin, ?. Nota, parzialmente rifilata, sul front:: "... Duchemin"
Titolo parallelo Poesis philosophica
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi Xenophanes [ scheda di autorità ]
Democritus [ scheda di autorità ]
Empedocles [ scheda di autorità ]
Heraclitus : Ephesius [ scheda di autorità ]
Timon : Phliasius [ scheda di autorità ]
Parmenides [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Orpheus [ scheda di autorità ]
Cleanthes [ scheda di autorità ]
Epicharmus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 21
[Possessore precedente] Duchemin, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 21
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Senofane -> Xenophanes
Xenophanes : Colophonius -> Xenophanes
Senofane : di Colofone -> Xenophanes
Empedocle -> Empedocles
Empedocle : di Agrigento -> Empedocles
Eraclito -> Heraclitus : Ephesius
Heraclitus <sec. 6.-5. a. C.> -> Heraclitus : Ephesius
Eraclito d'Efeso -> Heraclitus : Ephesius
Eraclito : d'Efeso -> Heraclitus : Ephesius
Héraclite -> Heraclitus : Ephesius
Timone : di Fliunte -> Timon : Phliasius
Timon Phliasius -> Timon : Phliasius
Parmenide -> Parmenides
Parmenide : di Elea -> Parmenides
Parmenidis -> Parmenides
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Orfeo -> Orpheus
Cleante -> Cleanthes
Epicarmo -> Epicharmus
Epicarmus : Syracusanus -> Epicharmus
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (X96)
Identificativo record RMLE009746
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 21 000375628 Bianche le p. 15-16, 32-34, 40, 47-48, 53, 59, 77, 103-104, 108, 111, 128, 141, 180,. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul frontespizio, in parte rifilata: "... Duchemin". - Legatura settecentesca in pelle maculata; sul dorso, decorato con fregi dorati, titolo in oro su tassello di pelle rossa; contropiatti e carte di guardia marmorizzati; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi