Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Pisa >> Paese = svizzera >> Lingua = greco antico (fino al 1453)
 

Scheda: 1/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [16], 598, [2] p. ; fol
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta e-i- u-ne **** **** (3) 1539 (R)
Note Segn.: 2a8 a-2o8 2p4, bianca la c.2p4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 8
   Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Collegij Ducalis". - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; sul dorso A., titolo e tomo incisi in inchiostro nero.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 8
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Timbro e nota sul front.: Ad Vsum Collegij Ducalis
Fa parte di Aristotelous Hapanta. Aristotelis summi semper viri, et in quem unum uim suam uniuersam contulisse natura rerum uidetur, opera quaecunque impressa hactenus extiterunt omnia, ... Per Des. Eras. Roterodamus ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 8
Identificativo record LO1E036313
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 3. 8 000374470 Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Collegij Ducalis". - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; sul dorso A., titolo e tomo incisi in inchiostro nero. 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica [8], 447, [1] p. ; fol
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta ***. *.** ***, **** (3) 1539 (G)
Note Segn.: a4 A-2E8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 9
   Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Collegij Ducalis". - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; sul dorso A., titolo e tomo incisi in inchiostro nero.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 9
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Timbro e nota sul front.
Fa parte di Aristotelous Hapanta. Aristotelis summi semper viri, et in quem unum uim suam uniuersam contulisse natura rerum uidetur, opera quaecunque impressa hactenus extiterunt omnia, ... Per Des. Eras. Roterodamus ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 9
Identificativo record LO1E036314
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 3. 9 000374471 Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Collegij Ducalis". - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; sul dorso A., titolo e tomo incisi in inchiostro nero. 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [2]
Pubblicazione
Descrizione fisica [2], 781-1381, [5] p
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Note Testo solo in greco
Segnatura: 2a-2z⁸2A-2P⁸.
Nota di contenuto Contiene: Tōn Ploutarchou diaphorōn syngrammatōn tmēma deuteron. Variorum Plutarchi scriptorum tomus secundus
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 6
   Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sull'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregidorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 6
   Possessore: *Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa>. Timbro sull'occhietto
Pubblicato con Tōn Ploutarchou diaphorōn syngrammatōn tmēma deuteron. Variorum Plutarchi scriptorum tomus secundus. | Plutarchus CFIV005487
Fa parte di Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Possessore precedente] Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 6
Identificativo record BVEE028288
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 9. 6 000375925 Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sull'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregidorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [3]
Pubblicazione
Descrizione fisica [2], 1389-2101, [5] p
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Note Testo solo in greco
Segnatura: 3a-3z⁸3A-3Y⁸
Nota di contenuto Contiene: Tōn Ploutarchou diaphorōn syngrammatōn tmēma triton. Variorum Plutarchi scriptorum tomus tertius.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 7
   Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 7
   Possessore: *Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa>. Timbro sull'occhietto
Pubblicato con Tōn Ploutarchou diaphorōn syngrammatōn tmēma triton. Variorum Plutarchi scriptorum tomus tertius. | Plutarchus CFIV005487
Fa parte di Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Possessore precedente] Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 7
Identificativo record BVEE028290
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 9. 7 000375926 Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [4]
Descrizione fisica 579, [1] p
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Note Contiene il primo tomo di: Ploutarchou tou Chairōneōs Parallēla, ē Bioi parallēloi. Plutarchi Chaeronensis Parallela, seu Vitae parallelae. Id est, Vitae illustrium virorum, quos binos quasi paria composuit
Testo solo in greco
Segn.: a-z⁸A-M⁸N¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 8
   Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 8
   Possessore: *Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa>. Timbro sull'occhietto
Pubblicato con Ploutarchou tou Chairōneōs Parallēla, ē Bioi parallēloi. Plutarchi Chaeronensis Parallela, seu Vitae parallelae. Id est, Vitae illustrium virorum, quos binos quasi paria composuit. | Plutarchus CFIV005487
Fa parte di Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Possessore precedente] Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 8
Identificativo record BVEE028292
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 9. 8 000375927 Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [5]
Descrizione fisica [2], 583-1213, [3] p
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Note Contiene: Tōn tou Ploutarchou Biōn parallēlōn tmēma deuteron. Plutarchi Vitarum parallelarum tomus secundus
Testo solo in greco
Segn.: a⁶b⁸2C-2Z⁸, ²2A-2R⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 9
   Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso.
   Annotazione in greco sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena con labbri; iscrizione sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 9
   Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa>. Timbro sull'occhietto
Pubblicato con Tōn tou Ploutarchou Biōn parallēlōn tmēma deuteron. Plutarchi Vitarum parallelarum tomus secundus. | Plutarchus CFIV005487
Fa parte di Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 9
Identificativo record BVEE028293
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 9. 9 000375928 Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC k. 8. 14 000438494 Annotazione in greco sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena con labbri; iscrizione sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [6]
Descrizione fisica [2], 1219-1923, [1] p
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Note Contiene: Tōn tou Ploutarchou Biōn parallēlōn tmēma triton. Plutarchi Vitarum parallelarum tomus tertius
Testo solo in greco
Segn.: 2A-3V⁸3X¹⁰. 8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 10
   Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso.
   Legatura sei-settecentesca in pergamena laccata verde; sul dorso, in oro: "Plutarch. Parall gr. to. III. H. Steph."; tagli blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 10
   Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa>. Timbro sull'occhietto
Pubblicato con Tōn tou Ploutarchou Biōn parallēlōn tmēma triton. Plutarchi Vitarum parallelarum tomus tertius. | Plutarchus CFIV005487
Fa parte di Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 10
Identificativo record BVEE028294
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 9. 10 000375929 Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC k. 8. 15 000438495 Legatura sei-settecentesca in pergamena laccata verde; sul dorso, in oro: "Plutarch. Parall gr. to. III. H. Steph."; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [1]
Pubblicazione
Descrizione fisica 16, 778, [6] p
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta t?ne s-i- 5339 **88 (3) 1572 (R)
Note Marca X 96 sul frontespizio
Segnatura: *⁸ a-z⁸ A-2C⁸.
Nota di contenuto Contiene il primo tomo del testo greco degli Opuscula di Plutarco.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 5
   Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul frontespizio. - Notizie bibliografiche manoscritte sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregidorati;controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 5
   Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 5
Identificativo record BVEE028286
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 9. 5 000375924 Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul frontespizio. - Notizie bibliografiche manoscritte sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregidorati;controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [21] p., 3-462 col., [1] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta emn- 7271 r,is bire (3) 1571 (R)
Note Gr
Segn.: )(⁶ ()(1+χ)(²) A-T⁶ V⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 11. 2
   Legato con: Alciati, A. Omnium ... operum in sex tomos Digestorum index ... Basileae, 1571. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 11. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. dell'Index a cui è legato
Fa parte di Do. Andreae Alciati Mediolanensis, iureconsulti clarissimi, Omnes qui in hunc vsque diem prodierunt, in vtrumque Ius, ciuile & canonicum, luculentissimi commentarij: quibus adduntur Emblematum liber ab ipso auctore recognitus & auctus: De magistratibus, ciuilibusque & militaribus officiis liber: De ponderibus & mensuris liber, Annotationes in Cornelium Tacitum & Rerum ac vocum toto opere memorabilium Indices locupletissimi. Tomus primus [- 6. & vltimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 11. 2
Identificativo record RAVE012131
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 1. 11. 2 000244669 Legato con: Alciati, A. Omnium ... operum in sex tomos Digestorum index ... Basileae, 1571. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. 7 tomi legati in 6 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3
Descrizione fisica 1793 col., [3] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta ***- r.*- *cne po** (C) 1572 (Q)
Note Segn.: 2A-2G⁴ 2H⁶ 2I⁴ 2L-5I⁶ 5K⁸
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 5
   Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis", ripetuta più volte. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 5
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Timbri e nota sul front.: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis", ripetuta più volte
Fa parte di Thesauros tes hellenikes glosses, thesaurus Graecae linguae, ab Henrico Stephano constructus. In quo, praeter alia plurima, quae primus praestitit, (paternae in Thesauro Latino diligentiae aemulus) vocabula in certas classes distribuit, multiplici deriuatorum serie ad primegenia, tanquam ad radices vnde pullulant, reuocata. Thesaurus lectori, de ea quam fecit quidam eius epitome, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 5
Identificativo record PUVE009793
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 2. 5 000379002 Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis", ripetuta più volte. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu. 5 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 4
Descrizione fisica [2! p., 834 col., [1! p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta eon- o,ud e-** gi** (C) 1572 (Q)
eon- o,ud ic*, lovt (C) 1572 (Q)
Note Segn.: 4A-4C⁴ 4D-5N⁶ 5O⁴
Var. B: diversi il 3. e il 4. gruppo dell'impronta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 6
   Provenienza: Collegio di Sapienza. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 6
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>.
Fa parte di Thesauros tes hellenikes glosses, thesaurus Graecae linguae, ab Henrico Stephano constructus. In quo, praeter alia plurima, quae primus praestitit, (paternae in Thesauro Latino diligentiae aemulus) vocabula in certas classes distribuit, multiplici deriuatorum serie ad primegenia, tanquam ad radices vnde pullulant, reuocata. Thesaurus lectori, de ea quam fecit quidam eius epitome, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 6
Identificativo record PUVE009794
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 2. 6 000379003 Provenienza: Collegio di Sapienza. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu. 5 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica (2) p., XII, 1592 col., (2) p., 1593-1700 col., (2) p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta Vst. um** h.** **** (3) 1572 (Q)
Note Segn.: (ast)4 A4 B-G6 H-K4 L-R6 S-T4 V-3Y6 3Z-4G4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 4
   Mancano le [2] p. tra col. 1592 e col. 1593. - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis". - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 4
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Timbri e nota sul front.: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis"
Fa parte di Thesauros tes hellenikes glosses, thesaurus Graecae linguae, ab Henrico Stephano constructus. In quo, praeter alia plurima, quae primus praestitit, (paternae in Thesauro Latino diligentiae aemulus) vocabula in certas classes distribuit, multiplici deriuatorum serie ad primegenia, tanquam ad radices vnde pullulant, reuocata. Thesaurus lectori, de ea quam fecit quidam eius epitome, ...
Nomi [Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 4
Identificativo record PUVE009804
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 2. 4 000379001 Mancano le [2] p. tra col. 1592 e col. 1593. - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis". - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu. 5 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica 20, XX p., XXIIII, 1946 col., 3] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta e-t) usue e-t: cati (3) 1572 (R)
Note Precede titolo in greco
Segn.: a⁴ b⁶ A⁶ B⁴ [stella]⁶ ²/a4 ²/b-4n6 4o⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 3
   Manca la c. 4o4. - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis". - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 3
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Timbri e nota sul front.: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis"
Fa parte di Thesauros tes hellenikes glosses, thesaurus Graecae linguae, ab Henrico Stephano constructus. In quo, praeter alia plurima, quae primus praestitit, (paternae in Thesauro Latino diligentiae aemulus) vocabula in certas classes distribuit, multiplici deriuatorum serie ad primegenia, tanquam ad radices vnde pullulant, reuocata. Thesaurus lectori, de ea quam fecit quidam eius epitome, ...
Nomi [Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 3
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RMLE003158
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 2. 3 000379000 Manca la c. 4o4. - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis". - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu. 5 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 5
Descrizione fisica 1746 \i.e. 1762! col., \3! p., 212 col
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta vtem m-*- t,a- susi (C) 1572 (Q)
Note Segn. complessa
Errore nella numeraz. delle colonne a c. beta 1
Titolo dell'occhietto: Appendix libellorum ad thesaurum graecae linguae pertinentium.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 7
   Mancano le col. 193-212. - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza, nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis" e annotazione bibliografica. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso: "Thesauri linguae graecae Index. Proibito"; tagli spruzzati di rosso e blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 7
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Timbri e nota sul front.: "AD Vsum Collegij ducalis"
Fa parte di Thesauros tes hellenikes glosses, thesaurus Graecae linguae, ab Henrico Stephano constructus. In quo, praeter alia plurima, quae primus praestitit, (paternae in Thesauro Latino diligentiae aemulus) vocabula in certas classes distribuit, multiplici deriuatorum serie ad primegenia, tanquam ad radices vnde pullulant, reuocata. Thesaurus lectori, de ea quam fecit quidam eius epitome, ...
Altri titoli Appendix libellorum ad thesaurum graecae linguae pertinentium.
Nomi [Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 7
Identificativo record RMLE003161
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 2. 7 000379004 Mancano le col. 193-212. - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza, nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis" e annotazione bibliografica. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso: "Thesauri linguae graecae Index. Proibito"; tagli spruzzati di rosso e blu. 5 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [1]
Descrizione fisica [68], 542, [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta esa- .+ro saco *tdi (3) 1557 (R)
Note Segnatura: α⁴ 2B-2F⁶ a-z⁶ A-X⁶ Y⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 4. 1
   Legato con il Tomus 2. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Censurato il nome di Erasmo a c. a2r. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione dei tomi in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 4. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Omnia opera Gulielmi Budaei Parisiensis, consiliarii regii, supplicum'que libellorum in regia magistri, quaecunque ab ipso edita, & post decessum publica facta, ex dispersis, & rijs emendatis exemplaribus, in unum corpus laboriose congerere potuimus... Itaque quo diuersis optime sit consultum, in tomos quatuor ea ratione distinximus, ut & in uniuersam & separatim studiosis literarum aberi possint ...
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 4. 1
Marca tipografica In cornice figurata: in un ovale mano che esce da una nuvola e impugna uno scettro con una cicogna che tiene un sasso. Al centro: Episcop. (J194) Sul front.
Cicogna che afferra un sasso posta su un pastorale sorretto da mano che esce da nuvola. Scritta: Episcop. (J191) In fine
Identificativo record TO0E051557
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF l. 5. 4. 1 000379985 A Legato con il Tomus 2. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Censurato il nome di Erasmo a c. a2r. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione dei tomi in oro sul dorso. 3 tomi legati in 2 v. (manca il to. 4) consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione , 1585
Descrizione fisica [16], 1061, [51] p
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta t.n- *.*. u-s? se** (3) 1585 (A)
Note Segn.: alfa8 A-Zz8 AA-ZZ8 AAa4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 85
   Mancano le p. 991-1061, [51]. - Sul frontespizio timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Postille marginali. - Legatura tedesca coeva in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; tracce di fermagli metallici.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 85
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbro e nota sul front.: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa"
Fa parte di Martini Crusii Grammaticae Graecae, cum Latina congruentis, pars prima [-altera]
Nomi [Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 85
Identificativo record PUVE008941
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 5. 85 000374377 Mancano le p. 991-1061, [51]. - Sul frontespizio timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Postille marginali. - Legatura tedesca coeva in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; tracce di fermagli metallici.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [10], 245, [1] car
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta uii- aqe- udde diaf (3) 1516 (R)
Note Segnatura: π⁸ a-z⁶ A-R⁶ S⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 6
   Il Repertorium precede il testo. - Nota di possesso sul frontespizio del Repertorium: "Della Libbraria di Pisa S. Croce". - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; sul dorso a 3 nervi, a penna: "D. Ambrosj Repert. Pars I Oper."
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 6
   Possessore: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>. Nota sul front. : "della Libbraria di Pisa S. Croce"
Fa parte di Diui Ambrosij episcopi Mediolanensis omnia opera accuratissime reuisa: atque in tres partes nitidissime excusa. Eiusdem sanctissimi Ambrosij vita: a Paulino episcopo eleganter conscripta. Repertorium in tripertitum opus beatissimi Ambrosij alphabetica serie: certissimoque foliorum exquisitissime digestum
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Possessore precedente] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 6
Identificativo record MILE002924
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 6. 6 000245804 Il Repertorium precede il testo. - Nota di possesso sul frontespizio del Repertorium: "Della Libbraria di Pisa S. Croce". - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; sul dorso a 3 nervi, a penna: "D. Ambrosj Repert. Pars I Oper." 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
Titolo 3: G. Budaei Operum tomus 3. in quo annotationes in pandectas tam priores quam posteriores comprehenduntur, ad postremam authoris recognitionem expressae ... Eiusdem Forensia, in quibus et vulgares et vere latinae iurisconsultorum loquendi formulae traduntur ...
Pubblicazione Basileae : apud Nicolaum Episcopium iuniorem, 1557 (Basileae : apud Nicolaum Episcopium iuniorem, 1557)
Descrizione fisica 2 pt. ([20], 399, [33]; 190, [38] p.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta r-t. o.a, isel Rede (3) 1557 (R)
Note Marche sul frontespizio e in fine
Segnatura: α⁶ β⁴ a-z⁶ 2A-2I⁶ 2K⁸ 2L⁶ 2M⁴ 2N⁶; a-t⁶
Pt. 2: Forensia Gulielmi Budaei, consiliarii regii, libellorumque magistri in praetorio ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 5
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 5
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Pubblicato con Forensia Gulielmi Budaei, consiliarii regii, libellorumque magistri in praetorio ... | Budé, Guillaume TO0V037729
Fa parte di Omnia opera Gulielmi Budaei Parisiensis, consiliarii regii, supplicum'que libellorum in regia magistri, quaecunque ab ipso edita, & post decessum publica facta, ex dispersis, & rijs emendatis exemplaribus, in unum corpus laboriose congerere potuimus... Itaque quo diuersis optime sit consultum, in tomos quatuor ea ratione distinximus, ut & in uniuersam & separatim studiosis literarum aberi possint ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 5
Forme varianti dei nomi Budaeus , Gulielmus -> Budé, Guillaume
Marca tipografica In cornice figurata: in un ovale mano che esce da una nuvola e impugna uno scettro con una cicogna che tiene un sasso. Al centro: Episcop. (J194) Sul front.
Marca non controllata Sul front. e in fine
Identificativo record TO0E051567
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF l. 5. 5 000379986 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso. 3 tomi legati in 2 v. (manca il to. 4) consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gemusaeus, Hieronymus <1505-1543> [ scheda di autorità ]
Titolo In libros Pauli Aeginetae omnes, annotationes nunc et primum concinnatae, & in lucem editae ... / [Hieronymus Gemusaeus]
Pubblicazione Basileae : in aedibus Andreae Cratandri, 1543
Descrizione fisica [8], 60 p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta coin re*- ,&it seci (3) 1543 (R)
Note Nome dell'autore dalla lettera dedicatoria
Marca n.c. sul frontespizio
Cors.; rom
Segn.: a-h⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 36. 2
   Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Paulus Aegineta. Opera ... Argentorati, 1542. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; nome dell'A. sultaglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 36. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco; cantonali di latta
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Gemusaeus, Hieronymus <1505-1543> [ scheda di autorità ]
Paulus : Aegineta [ scheda di autorità ]
[Editore] Cratander, Andreas [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 36. 2
Forme varianti dei nomi Paolo : d'Egina -> Paulus : Aegineta
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE001074
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 36. 2 000355698 Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Paulus Aegineta. Opera ... Argentorati, 1542. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; nome dell'A. sultaglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alciati, Andrea [ scheda di autorità ]
Titolo 2: D. Andreae Alciati ... Lucubrationum in ius ciuile et pontificium ...
Pubblicazione Basileae : [Thomas Guarin], 1571 (Basileae : per Thomam Guarinum, 1571)
Descrizione fisica [2] c., 90 col., [1] p., 91-138 col., [1] c., 139-172 col., [1] p., 173-276 col., [1] p., 277-462 col., [1] c., 467-504 col., 505-519 p., 520-537 col., 538-554 p., 555-568 col., [3] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta iaob tiod a-r- huma (7) 1571 (R)
Note Gr
Segn.: 2a-2z⁶ 2A-2C⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 12
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; dorso lacunoso; A., titolo e tomo a penna sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 12
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Do. Andreae Alciati Mediolanensis, iureconsulti clarissimi, Omnes qui in hunc vsque diem prodierunt, in vtrumque Ius, ciuile & canonicum, luculentissimi commentarij: quibus adduntur Emblematum liber ab ipso auctore recognitus & auctus: De magistratibus, ciuilibusque & militaribus officiis liber: De ponderibus & mensuris liber, Annotationes in Cornelium Tacitum & Rerum ac vocum toto opere memorabilium Indices locupletissimi. Tomus primus [- 6. & vltimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Alciati, Andrea [ scheda di autorità ]
[Editore] Guarin, Thomas [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 12
Forme varianti dei nomi Alciato , Andrea -> Alciati, Andrea
Alciatus , Andreas -> Alciati, Andrea
Alciat , Andreas -> Alciati, Andrea
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RAVE012132
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 1. 12 000244670 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; dorso lacunoso; A., titolo e tomo a penna sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Institouta Theophilou Antikensōros. Institutiones Theophilo Antecessore Graeco interprete. Imper. Iustiniani Institutionum libri 4. Paratitla & notae ad eundem Theophilum Graecum, Latinùmque ipsis institutionibus Latinis ek parallēlou coniunctum commissùmque. Graeca titulorum de verborum significatione, et de regulis iuris fragmenta hinc & inde collecta. Dionysio Gothofredo I.C. authore
Pubblicazione \Ginevra! : apud Eustathium Vignon, 1587
Descrizione fisica \8!, 308, 329, \7! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta i-ab t.,& **** crre (3) 1587 (R)
Note Testo in greco
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: §⁴a-t⁸V²A-X⁸
Iniziali e fregi xil
Carta a4r erroneamente paginata 13, invece di 15
Carta X8 bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 7. 32
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 7. 32
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Corpus Iuris Civilis. Institutiones
Nomi Theophilus : Antecessor [ scheda di autorità ]
Godefroy, Denis <1549-1622> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vignon, Eustache [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 7. 32
Forme varianti dei nomi Teofilo : Antecessore -> Theophilus : Antecessor
Teofilo -> Theophilus : Antecessor
Theophilus : Byzantinus -> Theophilus : Antecessor
Theophilus Paraphrastes : Antecessor -> Theophilus : Antecessor
Theóphilos : Antikénsor -> Theophilus : Antecessor
Godefroi , Denis -> Godefroy, Denis <1549-1622>
Gothofredus , Dionysius -> Godefroy, Denis <1549-1622>
Gotofredo -> Godefroy, Denis <1549-1622>
Identificativo record BVEE011371
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 7. 32 000245380 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leunclavius, Johannes <1533?-1593> [ scheda di autorità ]
Titolo 60 librorum Basilikon, id est, vniuersi iuris Romani, auctoritate principum Rom. Graecam in linguam traducti, ecloga siue synopsis, hactenus desiderata, nunc edita, per Ioan. Leunclaium. Ex Ioan. Sambuci v. c. bibliotheca. Item Nouellarum antehac non publicatarum liber. Adiunctae sunt: & Adnotationes interpretis, ...
Pubblicazione Basileae : per Eusebium Episcopium & Nicolai Fr. heredes, 1575 (Basileae : ex officina Episcopiana, 1575 Mense Martio)
Descrizione fisica 2 parti ([32], 543, [1]; 112 [48] p.) ; 2°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta *-a- *.*- *,*- tede (3) 1575 (R)
nir- *.*- *.** neFa (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: VD16 O 1409
Marca (J194) sul frontespizio e (J191) in fine
Segnatura: *⁴ α⁸ β⁴ a-z⁶ A-X⁶ Y-Z⁴; 2A-2M⁶ 2N⁸; testo su 2 colonne; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche
Raccolta di leggi iniziata dall'imperatore d'Oriente Basilio I e terminata dal figlio e successore Leone IV
Testo dei Basilika e delle Novellae in greco e latino
Titolo della parte 2.: Nouellae constitutiones imperatorum X, cum aliorum quorundam sententijs, ... per Io. Leunclaium ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 13
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; titolo ms sul dorso a 3 nervi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 13
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Pubblicato con Nouellae constitutiones imperatorum 10., cum aliorum quorundam sententijs, per Io. Leunclaium. | Leunclavius, Johannes <1533?-1593> SBLV317932
Titolo uniforme Basilica <Antologia>
Altri titoli 60. librorum Basilikōn, id est, universi iuris Romani, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Leunclavius, Johannes <1533?-1593> [ scheda di autorità ]
Zsámboki, János <1531-1584> [ scheda di autorità ]
[Editore] Episcopius, Eusebius & Episcopius, Nikolaus <2.> Erben [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 13
Forme varianti dei nomi Sambucus , Johannes -> Zsámboki, János <1531-1584>
Sambucus , Ioannes -> Zsámboki, János <1531-1584>
Loewenklau , Johannes -> Leunclavius, Johannes <1533?-1593>
Episcopius, Nikolaus <2.> Erben & Episcopius, Eusebius -> Episcopius, Eusebius & Episcopius, Nikolaus <2.> Erben
Marca tipografica In cornice figurata: in un ovale mano che esce da una nuvola e impugna uno scettro con una cicogna che tiene un sasso. Al centro: Episcop. (J194) Sul frontespizio
Cicogna che afferra un sasso posta su un pastorale sorretto da mano che esce da nuvola. Scritta: Episcop. (J191) In fine
Identificativo record RMLE002922
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 4. 13 000245721 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; titolo ms sul dorso a 3 nervi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Harmenopulos, Konstantin [ scheda di autorità ]
Titolo Procheiron nomōn Konstantinou tou Harmenopoulou. Promptuarium iuris, Constantino Harmenopulo authore. Interprete Ioanne Mercero. Dionysij Gothofredi I.C. paratitla ad singulos Constantini Harmenopuli titulos. Variarum lectionum libellus ad eundem authorem. Nomenclator graecarum dictionum iuris, ad eundem Harmenopulum
Pubblicazione [Ginevra] : apud Guillelmum Laemarium, 1587
Descrizione fisica [8], 1-495, [17], 413-456, [12] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta oni- **** *.*- 11uo (3) 1587 (R)
Note Marca n.c. (cfr. Cinq siècles d'imprimerie a Genève 1478-1978. Genève, 1978, p. 167) sul frontespizio
Corsivo, greco, romano; segnatura: §⁴A-2M⁸2N⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 6
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 6
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Titolo parallelo Promptuarium iuris.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Harmenopulos, Konstantin [ scheda di autorità ]
Mercier, Jean <ca. 1545-1600> [ scheda di autorità ]
Godefroy, Denis <1549-1622> [ scheda di autorità ]
[Editore] Laimarie, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 6
Forme varianti dei nomi Mercerus , Iohannes -> Mercier, Jean <ca. 1545-1600>
Mercerus , Josias -> Mercier, Jean <ca. 1545-1600>
Godefroi , Denis -> Godefroy, Denis <1549-1622>
Gothofredus , Dionysius -> Godefroy, Denis <1549-1622>
Gotofredo -> Godefroy, Denis <1549-1622>
Harmenopoulos , Konstantinos -> Harmenopulos, Konstantin
Konstantinos : Harmenopoulos -> Harmenopulos, Konstantin
Constantin Harmenopulos -> Harmenopulos, Konstantin
Konstandinos : Armenopulos -> Harmenopulos, Konstantin
Armenopulos , Konstandinos -> Harmenopulos, Konstantin
Harmenopoulos , Costantino <m. 1380> -> Harmenopulos, Konstantin
Harmenopulus , Constantinus -> Harmenopulos, Konstantin
Identificativo record RMLE002345
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 6. 6 000388288 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Callimachus [ scheda di autorità ]
Titolo Callimachi Cyrenaei hymni (cum suis scholiis Graecis) & epigrammata. Eiusdem poematium De coma Berenices, à Catullo versum. Nicodemi Frischlini Balingensis interpretationes duae hymnorum: vna, oratione soluta: altera, carmine. Eiusdem interpretatio epigrammatum, & annotationes in hymnos. Henrici Stephani partim emendationes partim annotationes in quosdam hymnorum locos. Eiusdem duplex interpretatio hymni primi, carmine vtraque: ...
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1577
Descrizione fisica [16], 72, 134, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta r,re I.t. e*es NeCi (3) 1577 (R)
Note Marca n.c. (uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere) sul front
Cors. ; gr: ; rom
Segn.: §⁴2§⁴a-i⁴2a-2r⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27
   Sul frontespizio timbro del convento di S. Pietro in Vincoli. - Nota di possesso sul verso della carta d guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj". - Legatura in pelle maculata; nome dell'A. i oro sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27
   Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Giacomelli, Michelangelo. Nota sul verso della guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj"
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Callimachus [ scheda di autorità ]
Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Frischlin, Nicodemus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Giacomelli, Michelangelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Callimaco -> Callimachus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Frischlino , Nicodemo -> Frischlin, Nicodemus
Frischlinus , Nicodemus -> Frischlin, Nicodemus
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE026633
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 6. 27 000377307 Sul frontespizio timbro del convento di S. Pietro in Vincoli. - Nota di possesso sul verso della carta d guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj". - Legatura in pelle maculata; nome dell'A. i oro sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
Titolo Conradi Gesneri Tigurini ... Historiae animalium Liber 3. qui est de auium natura. Adiecti sunt ab initio indices alphabetici decem super nominibus auium in totidem linguis diuersis ...
Pubblicazione Tigurii : apud Cristoph. Froschouerum, 1555
Descrizione fisica [36], 779, [1] p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc - heb
Paese di pubblicazione ch
Impronta r.m. o.a- ,)ne iuui (3) 1555 (R)
Note Marca (G 152) sul front
Sul verso del front. ritratto di Gesner
Segn.: a-c6 <2>a-z6 A-2T6
C. c6 bianca
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 2
   Fasc. b-c6 erron. rilegati in fine. - Sulla prima guardia anter. antica segnatura palatina (n� 1039) e segnatura del Giardino dei Semplici (n� 1). - Legatura restaurata in marocchino verde oliva, decorata in oro e argento; sui piatti medaglione ovale centrato dalla figura di un falcone, tra le parole De avibus; agli angoli dei piatti altre 4 figure di uccelli. - Cfr. Medicea volumina sch. n. 7
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 2
   Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Tipologia legatoria e antica segnatura palatina (n�1039) sulla guardia anter.
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Antica segnatura del Giardino ("n�1") sulla prima guardia anter.
Titolo uniforme Historia animalium. | Gesner, Konrad
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Zurigo
Nomi [Autore] Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
[Editore] Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 2
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 2
Forme varianti dei nomi Euonomo Filatro -> Gesner, Konrad
Philiater , Euonymus -> Gesner, Konrad
Gesnerus , Conradus -> Gesner, Konrad
Gessner , Conrad -> Gesner, Konrad
Gesner , Conrad -> Gesner, Konrad
Officina Froschoviana -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
Froschower, Christoffel <1521-1564> -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
Froschouer, Christoph <1521-1564> -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Un putto cavalca un rospo mentre altri salgono su un albero o saltano a terra. In nastro: Cristof Froshower Zu Zurch. (G152) Sul front
Identificativo record TO0E016373
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS A. 2 000423162 copia digitale Fasc. b-c6 erron. rilegati in fine. - Sulla prima guardia anter. antica segnatura palatina (n� 1039) e segnatura del Giardino dei Semplici (n� 1). - Legatura restaurata in marocchino verde oliva, decorata in oro e argento; sui piatti medaglione ovale centrato dalla figura di un falcone, tra le parole De avibus; agli angoli dei piatti altre 4 figure di uccelli. - Cfr. Medicea volumina sch. n. 7  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
Titolo Conradi Gesneri medici Tigurini Historiae Animalium Liber 2. de Quadrupedibus ouiparis. Adiectae sunt etiam nouae aliquot Quadrupedum figurae ... item ouiparorum quorundam Appendix
Pubblicazione Tiguri : excudebat C. Froschouerus, 1554
Descrizione fisica 2 pt. ([8], 110, [2]; 27, [1] p.) : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc - heb
Paese di pubblicazione ch
Impronta e,o- amle o-ni duto (3) 1554 (R)
Note L'Appendix ha proprio front
Marca (G 152) sui front
Nel titolo il numero 2. è espresso: II
Segn.: [ast]4 A-H6 I8 a6 b-c4
Bianche le c. [ast]4 I8
Iniziali xil
Rif.: VD16 G 1724.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 1 2
   Legato con: Gesner, K. Historiae aniamalium lib. I ... Tiguri, 1551. - Sulla guardia anteriore antica segnatura palatina (n�1038) e segnatura del Giardino dei Semplici (n�1). - Legatura restaurata con recupero dei piatti e del dorso della coperta originale in marocchino rosso, decorata in oro e a secco; sui piatti 10 diversi ferri di animali quadrupedi: 4 agli angoli ed uno al centro tra le parole De animalibus; cfr. Medicea volumina sch. n. 6
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 1 2
   Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Tipologia legatoria e antica segnatura palatina (n. 1038) sulla guardia anter.
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Antica segnatura del Giardino sulla guardia anteriore: n�1
Titolo uniforme Historia animalium. | Gesner, Konrad
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Zurigo
Nomi [Autore] Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
[Editore] Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 1 2
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 1 2
Forme varianti dei nomi Euonomo Filatro -> Gesner, Konrad
Philiater , Euonymus -> Gesner, Konrad
Gesnerus , Conradus -> Gesner, Konrad
Gessner , Conrad -> Gesner, Konrad
Gesner , Conrad -> Gesner, Konrad
Officina Froschoviana -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
Froschower, Christoffel <1521-1564> -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
Froschouer, Christoph <1521-1564> -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Un putto cavalca un rospo mentre altri salgono su un albero o saltano a terra. In nastro: Cristof Froshower Zu Zurch. (G152) Sui front
Identificativo record TO0E008634
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS A. 1 2 000423161 copia digitale Legato con: Gesner, K. Historiae aniamalium lib. I ... Tiguri, 1551. - Sulla guardia anteriore antica segnatura palatina (n�1038) e segnatura del Giardino dei Semplici (n�1). - Legatura restaurata con recupero dei piatti e del dorso della coperta originale in marocchino rosso, decorata in oro e a secco; sui piatti 10 diversi ferri di animali quadrupedi: 4 agli angoli ed uno al centro tra le parole De animalibus; cfr. Medicea volumina sch. n. 6  consultazione e fotoriproduzione Servizi