Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Plato >> Paese = svizzera >> Lingua = greco antico (fino al 1453) Scheda: 1/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Hertel, Jacob <1536-1564> Titolo: Ta ek tōn palaiōn kai pantōn sophōn komikōn n, gnōmica sozōmena, hellēnisti kai rhomaisti kalos kata stoicheion eis topous tinas suntetagmena. Vetustissimorum et sapientiss. comicorum quinquaginta, quorum opera integra non extant, sententiae, quae supersunt: Graecè & Latinè collectae, & secundum literas Graecorum in certos locos dispositae. Accesserunt, vniuscuiusque poetae uita, ... et Platonii fragmentum, de differentijs comoediarum. ... Per Iacobum Hertelium Curiensem. ... Editore,distributore, ecc.: Basileae Descrizione fisica: [64], 769, [31] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: r-ob nto- nae. **** (3) 1560 (Q) Note: Pubblicato probabilmente nel 1560, data della pref Cors. ; gr. ; rom Segn.: α-δ⁸ a-z⁸A-2D⁸ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 33 - Nota di possesso non decifrata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli blu. Titolo parallelo: Vetustissimorum et sapientiss. comicorum quinquaginta, quorum opera et integra non extant, sententiae, quae supersunt. Nomi: [Autore] Hertel, Jacob <1536-1564> Plato Forme varianti dei nomi: Platone Platōn Platonas Platone Identificativo record: BVEE010834 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 10. 33 - R1 0003750725 VMD Nota di possesso non decifrata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli blu. - C - 20100609 - 20100609 Scheda: 2/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plato Titolo: 3: Platonis, ... Omnium quae extant operum tomus tertius. Graecè & latinè, ex noua Ioannis Serrani interpretatione, perpetuis eiusdem notis illustrata: quibus & methodus & doctrinae summa breuiter & perspicue indicatur. Eiusdem annotationes, quibus obscuri quidam loci illustrantur Editore,distributore, ecc.: , °1578! Descrizione fisica: °8!, 416, 139, °1! p Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: ias, i-ca e,i- deIg (3) 1578 (A) Note: Data del frontespizio generale Segnatura: ¶⁴ 4A-4B⁶ 4C-4D⁴ 4E-5L⁶ 5M⁸ 5N⁴ 5O⁶ 5P-5Z⁴ a-f⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 14 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; in oro, sul dorso, indicazione di A. titolo e tomo. Fa parte di: Platōnos Apanta [!] ta sōzomena. Platonis opera quae extant omnia. Ex noua Ioannis Serrani interpretatione, perpetuis eiusdem notis illustrata: quibus & methodus & doctrinae summa breuiter & perspicuè indicatur. Eiusdem annotationes in quosdam suae illius interpretationis locos. Henr. Stephani de quorundam locorum interpretatione iudicium, & multorum contextus graeci emendatio Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Plato Serres, Jean : de <1540? - 1598> Forme varianti dei nomi: Platone Platōn Platonas Platone Serres , Jan : de Serranus , Johannes Identificativo record: PUVE013633 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 volumi - Tomus tertius - R1F b. 1. 14 - R1 0003753655 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; in oro, sul dorso, indicazione di A. titolo e tomo. - C - 20100624 - 20100624 Scheda: 3/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plato Titolo: 2: Platonis, ... Omnium quae extant operum tomus secundus, graecè & latinè, ex noua Ioannis Serrani interpretatione, perpetuis eiusdem notis illustrata: quibus & methodus & doctrinae summa breuiter & perspicue indicatur. Eiusdem annotationes, ad tertij tomi calcem reiectae Editore,distributore, ecc.: , [1578] Descrizione fisica: [8], 992 p Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: s-r- u-i- ***- diPR (3) 1578 (Q) Note: Data del frontespizio generale Segnatura: ¶⁴ 2A-5N⁶ 5O⁴ (2A1 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 13 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; in oro, sul dorso, indicazione di A. titolo e tomo. Fa parte di: Platōnos Apanta [!] ta sōzomena. Platonis opera quae extant omnia. Ex noua Ioannis Serrani interpretatione, perpetuis eiusdem notis illustrata: quibus & methodus & doctrinae summa breuiter & perspicuè indicatur. Eiusdem annotationes in quosdam suae illius interpretationis locos. Henr. Stephani de quorundam locorum interpretatione iudicium, & multorum contextus graeci emendatio Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Plato Serres, Jean : de <1540? - 1598> Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Platone Platōn Platonas Platone Serres , Jan : de Serranus , Johannes Identificativo record: PUVE013632 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Tomus secundus - R1F b. 1. 13 - R1 0003753645 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; in oro, sul dorso, indicazione di A. titolo e tomo. - C - 20100624 - 20100624 Scheda: 4/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plato Titolo: Platōnos Apanta [!] ta sōzomena. Platonis opera quae extant omnia. Ex noua Ioannis Serrani interpretatione, perpetuis eiusdem notis illustrata: quibus & methodus & doctrinae summa breuiter & perspicuè indicatur. Eiusdem annotationes in quosdam suae illius interpretationis locos. Henr. Stephani de quorundam locorum interpretatione iudicium, & multorum contextus graeci emendatio Editore,distributore, ecc.: °Ginevra! : excudebat Henr. Stephanus, 1578 Descrizione fisica: 3 v. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Note: Marca non censita (In cornice, un uomo contempla un ulivo. Motto: Defracti sunt rami ut ego insererer.) sul frontespizio del vol. 1 Luogo di pubblicazione dedotto dal tipografo Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici. Comprende: °1! 2: Platonis, ... Omnium quae extant operum tomus secundus, graecè & latinè, ex noua Ioannis Serrani interpretatione, perpetuis eiusdem notis illustrata: quibus & methodus & doctrinae summa breuiter & perspicue indicatur. Eiusdem annotationes, ad tertij tomi calcem reiectae 3: Platonis, ... Omnium quae extant operum tomus tertius. Graecè & latinè, ex noua Ioannis Serrani interpretatione, perpetuis eiusdem notis illustrata: quibus & methodus & doctrinae summa breuiter & perspicue indicatur. Eiusdem annotationes, quibus obscuri quidam loci illustrantur Titolo uniforme: Opera Titolo parallelo: Platonis opera quæ extant omnia, ex noua Ioannis Serrani interpretatione ... Altri titoli: Platōnos Hapanta ta sōzomena. Platonis opera quae extant omnia. Ex noua Ioannis Serrani interpretatione, perpetuis eiusdem notis illustrata: quibus & methodus & doctrinae summa breuiter & perspicuè indicatur. Eiusdem annotationes in quosdam suae illius interpretationis locos. Henr. Stephani de quorundam locorum interpretatione iudicium, & multorum contextus graeci emendatio PUVE029064 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Plato Estienne, Henri <1528?-1598> Serres, Jean : de <1540? - 1598> [Editore] Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Platone Platōn Platonas Platone Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Serres , Jan : de Serranus , Johannes Identificativo record: PUVE013630 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Tomus secundus - R1F b. 1. 13 - 3 volumi - Tomus primus - R1F b. 1. 12 - 3 volumi - Tomus tertius - R1F b. 1. 14