Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco >> Paese = svizzera >> Luogo di pubblicazione = ginevra Scheda: 1/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Lexicon iuridicum. Hoc est, iuris ciuilis et canonici in schola atque foro vsitatarum vocum penus. Ex antiquis & recentioribus iurisconsultis ac lexicographis, praecipuè ex Brissonii, Hotomani, & Prateii lexicis, item ex Cuiacij obseruationibus & commentariis ita constructum, vt ei nihil demi, nihil addi, quod sit necessarium, posse videatur. Accessit legim populi Romani copiosus index Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Iacobus Stoer, 1594 Descrizione fisica: [16], 1121 [i.e. 1117], [3] p.; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: naex i.i. u-am poAb (3) 1594 (R) Note: Marca sul front Front. stampato in rosso e nero Cors ; gr. ; rom Iniziali e fregi xil. ornati Omesse le p. 717-720 Segn.: [paragrafo]8 a-3z8 3A8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 10. 31 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sul front.: "Petri Francisci minotij Sauinatis" e sulla carta di guardia anteriore: "Marcantonio Minozzi Monsauinese", con varie annotazioni. - Legatura moderna in pergamena rigida con labbri e legacci [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 10. 31 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa su contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 10. 31 - Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petri Francisci Minotij Sauinatis" [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 10. 31 - Possessore: Minozzi, Marco Antonio. Nota su guardia anter.: "Marcantonio Minozzi Monsauinese" Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 10. 31 [Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 10. 31 [Possessore precedente] Minozzi, Marco Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 10. 31 [Editore] Stoer, Jacques Forme varianti dei nomi: Stoer, Iacob Stoer, Jacob Marca tipografica: Marca non controllata Sul front Identificativo record: LO1E029524 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A e. 10. 31 - R1 0002392545 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sul front.: "Petri Francisci minotij Sauinatis" e sulla carta di guardia anteriore: "Marcantonio Minozzi Monsauinese", con varie annotazioni. - Legatura moderna in pergamena rigida con labbri e legacci - C - 20090808 - 20090808 Scheda: 2/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Liber Psalmorum Dauidis. Tralatio duplex, vetus & noua. Haec posterior, Sanctis Pagnini, partim ab ipso Pagnino recognita, partim ex Francisci Vatabli ... eruditissimis praelectionibus emendata & expolita. Adiectae sunt annotationes cùm ex aliorum tralatione, tum verò ex commentariis Hebraeorum ab ipso Vatablo diligenter excussis: quae commentarii vice lectoribus esse poterunt Editore,distributore, ecc.: \Ginevra! : oliua Rob. Stephani, 1556 (\Ginevra! : imprimebat Rob. Stephanus in sua officina, 1557. Cal. Ian. \1 I!) Descrizione fisica: 558, \2! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: sai, tuo, c.as oc1V (3) 1556 (R) Note: Corsivo, ebraico, greco, romano; segnatura: a-z⁸ A-M⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 22 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della stessa: "Iuliani Viuianij Die 10 Junij 1598 Pisis". - Annotazioni sul verso dell'ultima carta, sul verso della carta di guardia e sul contropiatto posteriori. [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 22 - Frontespizio mutilo nel margine inferiore con perdita delle note tipografiche. - Sul frontespizio timbro dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo di Firenze. - Sul verso del front. timbro del barone Pandolfo Ricasoli. - Coperta in cartone, con dorso mancante. [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 22 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 22 - Possessore: Viviani, Giuliano. Nota su guardia ant.: "Iuliani Viuianij Die 10 Junij 1598 Pisis" [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 3 - Possessore: *Convento dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 3 - Possessore: Ricasoli, Pandolfo. Timbro sul verso del frontespizio Titolo uniforme: Bibbia. Antico Testamento. Salmi Altri titoli: Liber Psalmorum Davidis. Tralatio duplex, vetus et noua. BVEE022905 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: Vatable, François Pagnini, Sante <1470-1541> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 22 [Possessore precedente] Viviani, Giuliano - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 22 [Possessore precedente] Ricasoli, Pandolfo - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 3 [Editore] Estienne, Robert <1.> [Possessore precedente] Convento dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 3 Forme varianti dei nomi: Vatablus , Franciscus Pagnino , Santi <1470-1541> Stephanus, Robertus Marca tipografica: Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R295,S958) Sul front. Identificativo record: BVEE022904 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G a. 12. 22 - R1 0003894825 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della stessa: "Iuliani Viuianij Die 10 Junij 1598 Pisis". - Annotazioni sul verso dell'ultima carta, sul verso della carta di guardia e sul contropiatto posteriori. - C - 20100109 - 20100109 - R1G a. 12. 3 - R1 0003894795 VMD Frontespizio mutilo nel margine inferiore con perdita delle note tipografiche. - Sul frontespizio timbro dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo di Firenze. - Sul verso del front. timbro del barone Pandolfo Ricasoli. - Coperta in cartone, con dorso mancante. - C - 20100109 - 20100109 Scheda: 3/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Apuleius Titolo: L. Apulei Madaurensis ... Apologia. Isaacus Casaubonus recensuit, Graeca suppleuit, & Castigationum libellum adiecit. Ad virum illustrem Iosephum Scaligerum ... Editore,distributore, ecc.: \Ginevra! : ex typographo Hieronymi Comelini, 1594 Descrizione fisica: \8!, 182, \2! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: use- deui res. nuPl (3) 1594 (R) Note: Per il luogo cfr. Cinq siècle d'imprimerie Genovoise. Genève, 1980, I, 232 Seguea c. Q3r con proprio front.: L. Apulei Apologiam Castigationes di Isaac Casaubon Marca n.c. (La Verita'. Motto: Alētheia pandamatōr ) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: \ast!⁴A-Z⁴ Iniziali e fregi xil. Editore, BVEV018806 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 12 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura modera in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso.; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 12 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo uniforme: Apologia Nomi: [Autore] Apuleius Casaubon, Isaac <1559-1614> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 12 [Editore] Commelinus, Hieronymus Forme varianti dei nomi: Apuleius : Madaurensis Apuleius , Lucius Apuleio Apuleio , Lucio Apuleio : di Madaura Apulée Misoponerus Hortibonus , Isaacus Casaubonus , Isaacus Officina Santandreana Officina Sanctandreana Marca tipografica: Marca non censita (S1) La Verità. Motto: Alētheia pandamatōr. - Sul front. Identificativo record: BVEE010679 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 8. 12 - R1 0003786995 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura modera in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso.; tagli rossi - C - 20100823 - 20100823 Scheda: 4/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plutarchus Titolo: Apophthegmata Graeca regum & ducum, philosophorum item, aliorumque quorundam ex Plutarcho & Diogene Laertio. Cum latina interpr. Loci aliquot in Graeco confestu emendati fuerunt: aliorum autem quorundam emendationem cum nostris editionibus Plutarchi & Laertii atque Stobaei acciptes Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrichi Fuggeri typographus, 1568 Descrizione fisica: [32], 703, [1] p. ; 16° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: ati- m-a, ***- **** (3) 1568 (R) Note: Per il luogo di pubblicazione cfr. Copac on-line Marca di Robert Estienne il giovane (R306) in front Segnatura: *-2*8 A-2X8 Ultima p. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 12 - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in pergamena semirigida con labbri; sul dorso tracce di cartiglio con titolo ms; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 12 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo uniforme: Apophthegmata. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Plutarchus [Autore] Diogenes : Laertius [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 12 [Editore] Estienne, Henri <2.> Estienne, Robert <2.> [Tipografo] Fugger, Ulrich Forme varianti dei nomi: Ploytarchoy Plutarque Plutarch Plutarth Plutarco Ploutarkhos Diogene : Laerzio Diogenes Laertius Laerzio , Diogene Fugger, Huldric Marca tipografica: Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R306) In front. Identificativo record: CFIE011405 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 10. 12 - R1 0003774695 VMD Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in pergamena semirigida con labbri; sul dorso tracce di cartiglio con titolo ms; tagli rossi - C - 20100719 - 20100719 Scheda: 5/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Dictionarium medicum, vel, Expositiones vocum medicinalium, ad verbum excerptæ ex Hippocrate, Aretaeo, Galeno, ... cum Latina interpretatione. Lexica duo in Hippocratem huic dictionario præfixa sunt, vnum, Erotiani, nunquam antea editum: alterum, Galeni, multo emendatius quàm antea excusum Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrici Fuggeri typographus, 1564 Descrizione fisica: 608, [28] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: m-** *-*- ***- **** (3) 1564 (R) Note: Riferimenti: NLM, 1402 A cura di Henri Estienne, il cui nome figura nella prefazione Marca sul frontespizio (R298) Segnatura: A-Z⁸ 2a-2q⁸ 2r⁶; corsivo, romano, greco Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31 - Provenienza: biblioteca Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso e su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria Pubblicato con: In Erotiani lexicon annotationes Henrici Stephani | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908 In Galeni exegesin | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: Aretaeus Hippocrates Galenus, Claudius Estienne, Henri <1528?-1598> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31 [Editore] Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Areteo : di Cappadocia Aretaeus : Cappadox Arétée : de Cappadoce Ippocrate Ypocras Galien : de Pergame Galèno Galenus Galeno , Claudio Galeno : di Pergamo Galenus : Pergamensis Claudius : Pergamenus Galen Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: LIAE000463 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D c. 6. 31 - R1 0004293675 VMD Provenienza: biblioteca Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso e su cartiglio incollato al dorso - C - 20101123 - 20101123 Scheda: 6/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ausonius, Decimus Magnus Titolo: D. Magni Ausonii Burdig. viri consularis, Opera. A Iosepho Scaligero, & Elia Vineto denuò recognita, disposita, & variorum notis illustrata: Cetera epistola ad lectorem docebit. Adiectis variiis & locupletissimis indicibus Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : typis Iacobi Stoer, 1595 Descrizione fisica: 2 pt. [32], 350, [2]; 247, [15] p. ; 12º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: a,in i-em e-ra StQu (3) 1595 (R) e.o- 91d. i.e. HoPa (3) 1595 (R) Note: Il luogo di stampa, Ginevra, si ricava dalla biografia del tipografo Front. entro cornice xil. ornata Cors. ; gr. ; rom Iniziali e fregi xil. ornati Segn.: [paragrafo]-2[paragrafo]⁸ a-y⁸ (y8 bianca) ; A-Q⁸ R⁴ (R4 bianca) Pt. 2: Iosephi Scaligeri ... Ausonianarum lectionum libri duo. Adiectis praeterea doctissimorum id genus authorum, vtpote Adriani Turnebi, Hadriani Iunij, Guilielmi Canteri, Iusti Lypsij & Eliae Vineti notis. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 60 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; sul dorso, a penna: "Ausonius cum notis Scaligeri" [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 60 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Pubblicato con: Iosephi Scaligeri ... Ausonianarum lectionum libri duo adiectis præterea, doctissimorum id genus authorum, vtpote Adriani Turnebi, Hadriani Iunij, Gulielmi Canteri, Iusti Lypsij & Eliæ Vineti notis. | Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> SBLV040937 Titolo uniforme: Opera Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Ausonius, Decimus Magnus Vinet, Elie <1509-1587> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 60 [Editore] Stoer, Jacques Forme varianti dei nomi: Avsonij Magni Ausonio , Decimo Magno Ausonio , D. Magno Ausonius : Burdigalensis Ausonio Ausone Scaligero , Giuseppe Giusto <1540-1609> Villiomarus , Yvo Scaligerus , Josephus Stoer, Iacob Stoer, Jacob Identificativo record: RMLE025612 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 11. 60 - R1 0003775905 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; sul dorso, a penna: "Ausonius cum notis Scaligeri" - C - 20100728 - 20100728 Scheda: 7/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Imp. Caes. Iustiniani Institutionum libri 4. Adnotationibus ac notis doctiss. scriptorum illustrati & adaucti. Quibus adiunximus appendicis loco, Leges 12. Tabul. explicatas. Vlpiani tit. 29. adnotatos. Caii libros 2. Institutionum. Studio & opera Ioannis Crispini At Editore,distributore, ecc.: [Ginevra], [1571-] 1572 (Describebat, typisque mandabat Ioannis Crispini, 1572) Descrizione fisica: [16], 367 [i.e.366]; [18], 154, [6] p. ; 8°. Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: ase- isvo GOE- ctAp (3) 1571 (R) ase- isvo GOE- ctAp (3) 1572 (R) m-re c.n- n-e. inen (3) 1572 (R) Note: La 2. parte con data 1571 e marca tip. sul front Segn: a-z, A-B8; B-L8 Il nome del curatore e tip. censurato su front e colophon e il luogo di pubbl. si ricavano da Adams J647 Var. B: 2. parte datata 1572. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 154 - Manca la pt. 2. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul recto della carta di guardia anteriore. - Annotazioni sulla controguardia e guardia anteriori, a margine del testo e sulle carte bianche sistematicamente interfoliate al testo. - . - Legatura coeva inpergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso; incisi sul piatto anteriore: "I ZZ B / 1573"; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 154 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo uniforme: Corpus Iuris Civilis. Institutiones Leges 12. tabularum. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: Gaius [Autore] Iustinianus I [Autore] Crespin, Jean [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 154 [Editore] Crespin, Jean <2. ; 1550-1572> Forme varianti dei nomi: Gaio Caius Gaius , Titus Caius , Titus Giustiniano Iustinianus Giustiniano I Justinien I Flavius Petrus Sabbatius Iustinianus Iustinianus Augustus Du Carre Marca tipografica: Marca non controllata Putto con serpenti sulle braccia e due corone d'alloro nelle mani Identificativo record: RMLE004060 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. A. 154 - R1 0004293395 VMD Manca la pt. 2. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul recto della carta di guardia anteriore. - Annotazioni sulla controguardia e guardia anteriori, a margine del testo e sulle carte bianche sistematicamente interfoliate al testo. - . - Legatura coeva inpergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso; incisi sul piatto anteriore: "I ZZ B / 1573"; tagli rossi - C - 20110203 - 20110203