Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> >> Paese = svizzera
 

Scheda: 1/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica [16], 428, [20] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta umv- s,t? a-e- best (3) 1561 (R)
Note Tit.: Xenophontis, sapientissimi & fortissimi viri, quæ extant opera
Segn.: [ast]8 A-2M6 2N-2O4 2P6
Ultima c. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 3. 5
   Mancano i fasc. 2O4 2P6. - Legato con la pt. 1. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 3. 5/2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>.
Fa parte di Xenophōntos Apanta ta sōzomena biblia. Xenophontis omnia quae extant opera, multorum veterum exemplarium ope (quorum bonam partem bibliotheca viri illustris Huldrici Fuggeri suppeditauit) à multis mendorum sordibus ita purgata, ... Epistolarum Xenophontis fragmenta quaedam haec editio praeter alias habet. In Xenophontem annotationes Henrici Stephani ... Indicem copiosissimum cum latina interpretatione innumeris in locis emendata habetur
Altri titoli Xenophontis, sapientissimi & fortissimi viri, quæ extant opera
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 3. 5/2
Identificativo record CERE041750
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 3. 5 2 000375823 Mancano i fasc. 2O4 2P6. - Legato con la pt. 1. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [16], 587, [1], 42, [2] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta reis **us **** "*"* (3) 1561 (R)
Note Segn.: [par]8 a-2n8 2o6 A-D4 E6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 3. 5
   Legato con la pt. 2. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 3. 5/1
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Xenophōntos Apanta ta sōzomena biblia. Xenophontis omnia quae extant opera, multorum veterum exemplarium ope (quorum bonam partem bibliotheca viri illustris Huldrici Fuggeri suppeditauit) à multis mendorum sordibus ita purgata, ... Epistolarum Xenophontis fragmenta quaedam haec editio praeter alias habet. In Xenophontem annotationes Henrici Stephani ... Indicem copiosissimum cum latina interpretatione innumeris in locis emendata habetur
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 3. 5/1
Identificativo record CERE041749
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 3. 5 1 000375823 A Legato con la pt. 2. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [16], 666, [2], [24] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ame- e.os ere- agSe (3) 1580 (R)
Note Segn.: )(8 a-z6 A-2I6 2K4 [alfa]-[beta]6
La c. 2K4 è bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 17
   Sul frontespizio timbro della Biblioteca Medicea Palatina e timbro "Dupl.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso, a penna, A. titolo e tomo; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 17
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Sul frontespizio timbro accompagnato dal timbro "Dupl."
Fa parte di Lilii Greg. Gyraldi Ferrariensis Operum quae extant omnium non minus eruditae quam elegantis literaturæ studiosis & expetitorum hactenus & deinceps expetendorum tomi duo. Cum elencho librorum, & locupletissimo rerum atque verborum indice
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 17
Identificativo record UBOE000488
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF l. 5. 17 000379999 Sul frontespizio timbro della Biblioteca Medicea Palatina e timbro "Dupl.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso, a penna, A. titolo e tomo; tagli verdi 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica [8], 634, [38] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta umu- a-er r,e- temi (3) 1580 (R)
Note Segn.: ast4 2a-2z6 2A-3K6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 18
   Sul frontespizio timbro della Biblioteca Medicea Palatina e timbro "Dupl.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso, a penna, A. titolo e tomo; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 18
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Sul frontespizio timbro, accompagnato dal timbro "Dupl."
Fa parte di Lilii Greg. Gyraldi Ferrariensis Operum quae extant omnium non minus eruditae quam elegantis literaturæ studiosis & expetitorum hactenus & deinceps expetendorum tomi duo. Cum elencho librorum, & locupletissimo rerum atque verborum indice
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 18
Identificativo record UBOE000489
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF l. 5. 18 000379998 Sul frontespizio timbro della Biblioteca Medicea Palatina e timbro "Dupl.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso, a penna, A. titolo e tomo; tagli verdi 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pithou, Pierre <1539-1596> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Pithoei I. C. Aduersariorum subseciuorum libri duo recogniti. Auctorum veterum loci qui in ijs libris aut explicantur aut emendantur, per indicem notati sunt
Pubblicazione Basileae : Ex Officina Petri Pernae, 1574 (Basileae : Ex Officina Petri Pernae, Kal. Iulijs 1574)
Descrizione fisica [16], 148, [4] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta I.b. 8..3 o-e, quct (3) 1574 (R)
Note Riferimenti: VD16 P 3081
Segnatura: ):(⁸ A-I⁸ K⁴ (K4 bianca)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 33
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia alle armi di Jacques Auguste de Thou; sul dorso indicazione di A. e tit. ms e in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 33
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: Thou, Jacques Auguste : de. Legatura alle armi
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Pithou, Pierre <1539-1596> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Thou, Jacques Auguste : de - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 33
[Editore] Perna, Peter [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 33
Forme varianti dei nomi Perna, Pietro -> Perna, Peter
Marca tipografica Donna che tiene nella mano destra una lucerna e si appoggia ad bastone. Motto : Lucerna pedibus meis verbum tuum. In una cornice figurata. (J199)
Identificativo record UBOE001612
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 33 000378032 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia alle armi di Jacques Auguste de Thou; sul dorso indicazione di A. e tit. ms e in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Titolo Polydori Vergilii Vrbinatis Anglicæ historiæ libri uigintisex. Ab ipso autore postremùm iam recogniti, adque amussim, salua tamen historiæ ueritate, expoliti. ... Indices rerum singularum & utiles & copiosos, in operis calce adiectos reperies
Pubblicazione Basileae : apud Mich. Isingrinium, 1546 [Basilea : Michael Isengrin]
Descrizione fisica [2], 618, [36] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta u-ij u-o- ino- iloc (3) 1546 (R)
Note Riferimenti: VD16 V 710
Sigla dell'incisore, IF, nella cornice a carta a2r
Iniziali xilografiche; cornici alle carte a2r e a3r; corsivo, romano; segnatura: a-z⁶ A-2H⁶ 2I⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 27
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 27
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
IF [ scheda di autorità ]
[Editore] Isengrin, Michael [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 27
Forme varianti dei nomi Vergil , Polydore <m. 1555> -> Vergilio, Polidoro
Virgili , Polidoro -> Vergilio, Polidoro
Vergilius , Polydorus -> Vergilio, Polidoro
Marca tipografica In cornice una palma (?), fra i cui rami s'intravede una pietra. Ai lati del tronco: Palma Ising. (J147) Sul front.
Identificativo record BVEE010154
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 5. 27 000245290 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo L' introduction au traite de la conformite des merueilles anciennes auec les modernes: ou, Traité preparatif à l'apologie pour Herodote. L'argument est pris de l'apologie pour Herodote, composee en Latin par Henri Estiene, & est ici continué par luy-mesme ...
Pubblicazione , 1566 au mois de Nouembre
Descrizione fisica [72], 680 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione ch
Impronta laar psm- e:u- Maap (3) 1566 (R)
Note Per il luogo di stampa, Ginevra, e l'editore, François II Estienne per Jean Durant, cfr. GLN-2319
Marca non censita, (rocce e ruscello) sul frontespizio, simile a (X88). Corsivo, romano
Segnatura: â⁸ ê⁸ î⁸ ô⁸ û⁴ a-z⁸ A-T⁸ V⁴
Iniziali e cornici xilografiche
L'edizione presenta due emissioni, cfr. Schreiber, Estiennes, n° 231, Adams, Cambridge, S 1771
Variante B: Fontespizio ricomposto, marca (X94), cfr. Schreiber, Estiennes, n° 230, GLN-2320
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 3. 33
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso.
   Nota di possesso sul contropiatto anteriore, parzialmente coperta dal cartiglio con la collocazione: "François des Albizis achetà a Florence l'an 1775 ... rare". -
[Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 3. 33
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 D b. 9. 32
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul contropiatto anter.: "François des Albizis achetà ... 1775"
Altri titoli Traité preparatif à l'Apologie pour Herodote.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 D b. 9. 32
[Editore] Durant, Jean
[Stampatore] Estienne, François <2.>
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 3. 33
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Identificativo record TO0E002413
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD b. 9. 32 000429365 Nota di possesso sul contropiatto anteriore, parzialmente coperta dal cartiglio con la collocazione: "François des Albizis achetà a Florence l'an 1775 ... rare". -  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB c. 3. 33 000235462 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fuchs, Leonhart [ scheda di autorità ]
Titolo Leonharti Fuchsij medici, Primi de stirpium historia commentariorum tomi uiuæ imagines, in exiguam angustioremque formam contractæ, ac quàm fieri potest artificiosissimè expressæ ... Vnà cum duplici indice, quorum primus stirpium nomenclaturas latinas, alter uerò germanicas continet
Pubblicazione Basileae : [Michael Isengrin], 1545
Descrizione fisica [24], 516, [4] p. : in gran parte ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - ger
Paese di pubblicazione ch
Impronta iss. u.7. s.s. WeCh (3) 1545 (A)
Note Riferimenti: Adams, F-1127; Pritzel, 3140
Nome del tipografo dalla marca sul front. (In cornice: una palma fra i cui rami s'intravede una pietra e ai lati del tronco la scritta "Palma Ising")
Cors. ; got. ; rom
Segn.: A8 B4 a-2i8 2k4
Bianche le c. B4 e 2k3,4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 19
   Mancano il front. e le c. A2, A3. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina e del Museo di fisica e storia naturale di Firenze a c. A4r. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 19
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro a c. A4r
   Possessore: *Museo di Fisica e Storia naturale <Firenze>. Timbro a c. A4r
Titolo uniforme De historia stirpium commentarii insignes | Fuchs, Leonhart
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Fuchs, Leonhart [ scheda di autorità ]
[Editore] Isengrin, Michael [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 19
[Possessore precedente] Museo di Fisica e Storia naturale <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 19
Forme varianti dei nomi Fuchsius , Leonardus -> Fuchs, Leonhart
Fuchs , Leonardo -> Fuchs, Leonhart
Fuchs , Leonhard <1501-1566> -> Fuchs, Leonhart
Fucus , Léonard -> Fuchs, Leonhart
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record UM1E000736
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 19 000370688 Mancano il front. e le c. A2, A3. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina e del Museo di fisica e storia naturale di Firenze a c. A4r. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sophocles [ scheda di autorità ]
Titolo Sophokleous hai Hepta tragōidiai. Sophoclis Tragoediae septem. Vna cum omnibus Graecis scholiis, & cum Latinis Ioach. Camerarij. Annotationes Henrici Stephani in Sophoclem & Euripidem, seorsum excusae, simul prodeunt
Pubblicazione [Ginevra : Estienne, Henri <2.>], 1568
Descrizione fisica 2 parti ([8], 461 [i.e. 451], [1]; 142 [i. e. 242], [2] p.) ; 4°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta i.ed usa- e-o- **Ad (3) 1568 (Q)
t.nt *.*. *.** **** (3) 1568 (R)
Note Riferimenti: ADCAM S 1448
Sul frontespizio dopo la data: Eiusdem Henrici Stephani Distichon de suis editionibus Aeschyli & Sophoclis, Aeschylon edideram, Sophocles inuidit ... habet; parte 2: Commentatio explicationum omnium tragoediarum Sophoclis, autore Joachimo Camerario Pabepergensi; nome del curatore a carta *2r
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: *4 a-3k4 3l2; A-2G4 2H2 (3g4 e 2H2 bianche); p. 390-399 omesse nella numerazione; p. 242 della parte 2 erroneamente numerata 142.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 5. 10
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 5. 10
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Tragoediae. | Sophocles
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Sophocles [ scheda di autorità ]
Camerarius, Joachim <1500-1574> [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 5. 10
Forme varianti dei nomi Sofocle -> Sophocles
Sophokles -> Sophocles
Sofoklīs -> Sophocles
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S508) Sul front.
Identificativo record RMLE009527
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 5. 10 000376162 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Negri, Domenico Maria
Titolo Dominici Marii Nigri Veneti Geographiae commentariorum libri 11, nunc primùm in lucem magno studio editi, ... Vna cum Laurentii Coruini Nouoforensis Geographia. Et Strabonis Epitome per D. Hieronymum Gemusaeum translata, quam adiecimus ut quo cum Marium hunc nostrum lector conferat, habeat. Adiecto rerum & uerborum memorabilium indice locupletissimo
Pubblicazione Basileae : \Heinrich Petri! (Basileae : per Henricum Petri, mense Martio 1557)
Descrizione fisica \96!, 787, \1! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ueus I.*, eci- ruMa (3) 1557 (R)
Note Riferimenti: VD16 N 1751
Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁶ a-g⁶ A-2Z⁶, ²2A⁶ 2B-2C⁴ 2D-2T⁶ 2V⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 93
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli incisi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 93
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Pubblicato con Strabonis Epitome per D. Hieronymum Gemusaeum translata. | Gemusaeus, Hieronymus <1505-1543> BVEV027241
Laurentii Coruini Nouoforensis Geographia. | Corvinus, Laurentius <1465-1527> BVEV041696
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Negri, Domenico Maria
Gemusaeus, Hieronymus <1505-1543> [ scheda di autorità ]
Corvinus, Laurentius <1465-1527> [ scheda di autorità ]
Strabo [ scheda di autorità ]
[Editore] Petri, Heinrich [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 93
Forme varianti dei nomi Corvin , Wawrzyniec -> Corvinus, Laurentius <1465-1527>
Strabon -> Strabo
Strabone -> Strabo
Strabone : da Amasea -> Strabo
Officina Petrina -> Petri, Heinrich
Petrus, Henricus -> Petri, Heinrich
Officina Henricpetrina <1527-1579> -> Petri, Heinrich
Marca tipografica Una mano batte un martello sopra una roccia dalla quale escono fiamme alimentate dal soffio del vento (J76) In fine.t.
Una mano batte un martello sopra una roccia da cui escono fiamme alimentate dal soffio del vento. (J78) Sul front.
Identificativo record BVEE014738
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN d. 93 000330374 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli incisi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maximus : Tyrius [ scheda di autorità ]
Titolo Maximou Tyriou philosophou platōnikou Logoi ma'. Maximi Tyrii philosophi Platonici sermones siue disputationes XLI. Graecè nunc primùm editae
Pubblicazione [Ginevra] : ex officina Henrici Stephani Parisiensis typographi, 1557
Descrizione fisica [8], 363 [i.e. 263], [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ceus *,** **** **** (3) 1557 (R)
Note Testo di Maximus Tyrius solo in greco; a cura di Henri Estienne
Greco, romano; segnatura: *⁴ a-q⁸ r⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 18. 1
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato con: Maximus Tyrius. Sermones siue disputationes XLI. [Ginevra], 1557. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. sul dorso, e di A. e titolo sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 18. 1
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Altri titoli Maximi Tyrii philosophi Platonici sermones siue disputationes 41.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Maximus : Tyrius [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 18. 1
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Massimo : di Tiro -> Maximus : Tyrius
Maximus Tyrius -> Maximus : Tyrius
Maxime : de Tyre -> Maximus : Tyrius
Massimo : Tirio -> Maximus : Tyrius
Máximo : de Tiro -> Maximus : Tyrius
Maximus : of Tyre -> Maximus : Tyrius
Maximos : von Tyros -> Maximus : Tyrius
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (X89) Sul front.
Identificativo record BVEE022891
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 9. 18. 1 000378047 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato con: Maximus Tyrius. Sermones siue disputationes XLI. [Ginevra], 1557. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. sul dorso, e di A. e titolo sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
Titolo Conradi Gesneri medici Tigurini Historiae Animalium Liber 2. de Quadrupedibus ouiparis. Adiectae sunt etiam nouae aliquot Quadrupedum figurae ... item ouiparorum quorundam Appendix
Pubblicazione Tiguri : excudebat C. Froschouerus, 1554
Descrizione fisica 2 pt. ([8], 110, [2]; 27, [1] p.) : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc - heb
Paese di pubblicazione ch
Impronta e,o- amle o-ni duto (3) 1554 (R)
Note L'Appendix ha proprio front
Marca (G 152) sui front
Nel titolo il numero 2. è espresso: II
Segn.: [ast]4 A-H6 I8 a6 b-c4
Bianche le c. [ast]4 I8
Iniziali xil
Rif.: VD16 G 1724.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 1 2
   Legato con: Gesner, K. Historiae aniamalium lib. I ... Tiguri, 1551. - Sulla guardia anteriore antica segnatura palatina (n�1038) e segnatura del Giardino dei Semplici (n�1). - Legatura restaurata con recupero dei piatti e del dorso della coperta originale in marocchino rosso, decorata in oro e a secco; sui piatti 10 diversi ferri di animali quadrupedi: 4 agli angoli ed uno al centro tra le parole De animalibus; cfr. Medicea volumina sch. n. 6
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 1 2
   Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Tipologia legatoria e antica segnatura palatina (n. 1038) sulla guardia anter.
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Antica segnatura del Giardino sulla guardia anteriore: n�1
Titolo uniforme Historia animalium. | Gesner, Konrad
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Zurigo
Nomi [Autore] Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
[Editore] Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 1 2
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 1 2
Forme varianti dei nomi Euonomo Filatro -> Gesner, Konrad
Philiater , Euonymus -> Gesner, Konrad
Gesnerus , Conradus -> Gesner, Konrad
Gessner , Conrad -> Gesner, Konrad
Gesner , Conrad -> Gesner, Konrad
Officina Froschoviana -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
Froschower, Christoffel <1521-1564> -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
Froschouer, Christoph <1521-1564> -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Un putto cavalca un rospo mentre altri salgono su un albero o saltano a terra. In nastro: Cristof Froshower Zu Zurch. (G152) Sui front
Identificativo record TO0E008634
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS A. 1 2 000423161 copia digitale Legato con: Gesner, K. Historiae aniamalium lib. I ... Tiguri, 1551. - Sulla guardia anteriore antica segnatura palatina (n�1038) e segnatura del Giardino dei Semplici (n�1). - Legatura restaurata con recupero dei piatti e del dorso della coperta originale in marocchino rosso, decorata in oro e a secco; sui piatti 10 diversi ferri di animali quadrupedi: 4 agli angoli ed uno al centro tra le parole De animalibus; cfr. Medicea volumina sch. n. 6  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
Titolo Conradi Gesneri Tigurini ... Historiae animalium Liber 3. qui est de auium natura. Adiecti sunt ab initio indices alphabetici decem super nominibus auium in totidem linguis diuersis ...
Pubblicazione Tigurii : apud Cristoph. Froschouerum, 1555
Descrizione fisica [36], 779, [1] p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc - heb
Paese di pubblicazione ch
Impronta r.m. o.a- ,)ne iuui (3) 1555 (R)
Note Marca (G 152) sul front
Sul verso del front. ritratto di Gesner
Segn.: a-c6 <2>a-z6 A-2T6
C. c6 bianca
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 2
   Fasc. b-c6 erron. rilegati in fine. - Sulla prima guardia anter. antica segnatura palatina (n� 1039) e segnatura del Giardino dei Semplici (n� 1). - Legatura restaurata in marocchino verde oliva, decorata in oro e argento; sui piatti medaglione ovale centrato dalla figura di un falcone, tra le parole De avibus; agli angoli dei piatti altre 4 figure di uccelli. - Cfr. Medicea volumina sch. n. 7
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 2
   Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Tipologia legatoria e antica segnatura palatina (n�1039) sulla guardia anter.
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Antica segnatura del Giardino ("n�1") sulla prima guardia anter.
Titolo uniforme Historia animalium. | Gesner, Konrad
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Zurigo
Nomi [Autore] Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
[Editore] Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 2
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 2
Forme varianti dei nomi Euonomo Filatro -> Gesner, Konrad
Philiater , Euonymus -> Gesner, Konrad
Gesnerus , Conradus -> Gesner, Konrad
Gessner , Conrad -> Gesner, Konrad
Gesner , Conrad -> Gesner, Konrad
Officina Froschoviana -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
Froschower, Christoffel <1521-1564> -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
Froschouer, Christoph <1521-1564> -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Un putto cavalca un rospo mentre altri salgono su un albero o saltano a terra. In nastro: Cristof Froshower Zu Zurch. (G152) Sul front
Identificativo record TO0E016373
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS A. 2 000423162 copia digitale Fasc. b-c6 erron. rilegati in fine. - Sulla prima guardia anter. antica segnatura palatina (n� 1039) e segnatura del Giardino dei Semplici (n� 1). - Legatura restaurata in marocchino verde oliva, decorata in oro e argento; sui piatti medaglione ovale centrato dalla figura di un falcone, tra le parole De avibus; agli angoli dei piatti altre 4 figure di uccelli. - Cfr. Medicea volumina sch. n. 7  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Constantin, Robert <ca. 1530-1605> [ scheda di autorità ]
Titolo Supplementum linguae Latinae, seu Dictionarium abstrusorum vocabulorum à Rob. Constantino collectum. Opus Latinae linguae studiosis apprimè vtile, recèns & nunquam antea excusum
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Eustathius Vignon, 1573
Descrizione fisica [196] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta inum r.u- g-t. duma (C) 1573 (R)
Note Marca sul frontespizio (X47)
Corsivo ; greco ; romano; segnatura: *⁴ A-2Z⁴, ²2A-2B⁴; iniziali e fregi xilografici
Variante B: Lugduni : apud Gulielmum Rouillum, 1573; marca di Rouillè sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 5. 46
   Var. A. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Medicea Palatina e annotazioni. - Postille marginali. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; titolo ms in inchiostro rosso sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 5. 46
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Constantin, Robert <ca. 1530-1605> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vignon, Eustache [ scheda di autorità ]
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 5. 46
Forme varianti dei nomi Constantinus , Robertus <ca. 1530-1605> -> Constantin, Robert <ca. 1530-1605>
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Marca tipografica Due mani che escono da nuvole, dalle forme arrotondate, sorreggono un'ancora con un serpente attorcigliato (X47) Sul frontespizio
Marca non controllata Var. B: Marca di Rouillè sul front.
Identificativo record BVEE003712
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 5. 46 000379131 Var. A. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Medicea Palatina e annotazioni. - Postille marginali. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; titolo ms in inchiostro rosso sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Panvinio, Onofrio <1529-1568> [ scheda di autorità ]
Titolo Onuphrii Panuinij ... Romanorum principum et eorum quorum maxima in Italia imperia fuerunt libri 4. Eiusdem De comitiis liber ...
Pubblicazione Basileae : per Henricum Petrum, 1558 (Basileae : per Henricum Petri [!], 1558 mense Augusto)
Descrizione fisica [12], 450 [i.e. 494], [2] p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta enus IIno x-o, fast (3) 1558 (R)
Note Riferimenti: VD16 ZV 12146
Il Liber de comitiis inizia a carta R1r; segue a carta 2A2r.: Leges & constitutiones imperiales sub Aurea Bulla Caroli IIII. Romanorum imperatoris
Corsivo, romano; segnatura: α⁶ a⁶ b⁴ χ² c-o⁶ p⁶, ²χ⁴, q⁶(q5+³χ²) r⁶(r+⁴χ²) s-t⁶, ⁵χ², u⁴, ⁶χ², x-z⁶ A⁶ B-P² Q-2C⁶; numerosi errori di paginazione; carte n3-4, tutte quelle segnate χ e B-P² sono tabelle doppie col verso bianco.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G f. 7. 9
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G f. 7. 9
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Pubblicato con De comitiis imperatoriis liber | Panvinio, Onofrio <1529-1568> SBLV043547
Titolo uniforme Bulla Aurea
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Panvinio, Onofrio <1529-1568> [ scheda di autorità ]
Trimaninus, Iohannes <fl. 1539> [ scheda di autorità ]
[Editore] Petri, Heinrich [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G f. 7. 9
Forme varianti dei nomi Panvini , Onofrio -> Panvinio, Onofrio <1529-1568>
Panvinius , Onuphrius -> Panvinio, Onofrio <1529-1568>
Panvino , Onofrio -> Panvinio, Onofrio <1529-1568>
Officina Petrina -> Petri, Heinrich
Petrus, Henricus -> Petri, Heinrich
Officina Henricpetrina <1527-1579> -> Petri, Heinrich
Marca tipografica Una mano batte con un martello sopra una roccia, dalla quale escono fiamme. (J74) Sul front. e in fine
Identificativo record BVEE011313
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG f. 7. 9 000457247 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Lib. 1. de quadrupedibus uiuiparis. Opus philosophis, medicis, grammaticis, philologis ... utilissimum simul iucundissimumque futurum
Pubblicazione Tuguri : apud Christ. Froschouerum, 1551
Descrizione fisica [40], 1104, [12] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta a-is e.r. i-o: tuqu (3) 1551 (R)
Note Stemma sul front
In fine vignetta a c. 3a6r (Dio che fa nascere Eva dalla costola di Adamo circondato dalle altre creature) preceduta da una frase di Empedocle
Segn.: α-β⁶ γ⁸ a-z⁶ A-2Z⁶ 2a-3a⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 1 1
   Legato con: Gesner, K. Historiae animalium liber II de quadrupedibus ouiparis. Tiguri, 1554. - Sulla prima guardia anteriore antica segnatura palatina (n. 1038) e segnatura del Giardino dei Semplici (n� 1). - Legatura restaurata con recupero dei piatti eparte del dorso della coperta originale in marocchino rosso, decorata in oro e a secco; sui due piatti 10 ferri diversi di animali quadrupedi: 4 agli angoli ed una al centro, tra le parole De animalibus; tagli dorati. Cfr. Medicea volumina, sch. n. 6.
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 1 1
   Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Tipologia legatoria e antica segnatura palatina su guardia anter.: n� 1038
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Antica segnatura del Giardino dei Semplici sulla guardia anter.: n�1
Fa parte di Conradi Gesneri medici Tiguri Historiae animalium lib. 1. [-4.]
Nomi [Autore] Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
[Editore] Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 1 1
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 1 1
Forme varianti dei nomi Euonomo Filatro -> Gesner, Konrad
Philiater , Euonymus -> Gesner, Konrad
Gesnerus , Conradus -> Gesner, Konrad
Gessner , Conrad -> Gesner, Konrad
Gesner , Conrad -> Gesner, Konrad
Officina Froschoviana -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
Froschower, Christoffel <1521-1564> -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
Froschouer, Christoph <1521-1564> -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
URI Versione online (Inv.)
Identificativo record TO0E083853
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS A. 1 1 000423160 copia digitale Legato con: Gesner, K. Historiae animalium liber II de quadrupedibus ouiparis. Tiguri, 1554. - Sulla prima guardia anteriore antica segnatura palatina (n. 1038) e segnatura del Giardino dei Semplici (n� 1). - Legatura restaurata con recupero dei piatti eparte del dorso della coperta originale in marocchino rosso, decorata in oro e a secco; sui due piatti 10 ferri diversi di animali quadrupedi: 4 agli angoli ed una al centro, tra le parole De animalibus; tagli dorati. Cfr. Medicea volumina, sch. n. 6.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maximus : Tyrius [ scheda di autorità ]
Titolo Maximi Tyrii philosophi Platonici sermones siue disputationes 41. Ex Cosmi Paccii archiepiscopi Florentini interpretatione, ab Henrico Stephano quamplurimis in locis emendata
Pubblicazione \Ginevra! : ex officina Henrici Stephani Parisiensis typographi, 1557
Descrizione fisica \16!, 320 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta u-is t.s, i-o- prre (3) 1557 (R)
Note Nel titolo 41 è espresso: XLI
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-X⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 18. 2
   Provenienza: Biblioteca Medicea Palatina. - Legato con: Maximus Tyrius. Logoi ma' ... [Ginevra], 1557. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. sul dorso, e di A. e titolo sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 18. 2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Maximus : Tyrius [ scheda di autorità ]
Pazzi, Cosimo <1466-1513> [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 18. 2
Forme varianti dei nomi Paccius , Cosmus -> Pazzi, Cosimo <1466-1513>
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Massimo : di Tiro -> Maximus : Tyrius
Maximus Tyrius -> Maximus : Tyrius
Maxime : de Tyre -> Maximus : Tyrius
Massimo : Tirio -> Maximus : Tyrius
Máximo : de Tiro -> Maximus : Tyrius
Maximus : of Tyre -> Maximus : Tyrius
Maximos : von Tyros -> Maximus : Tyrius
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (X89) Sul front.
Identificativo record BVEE022893
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 9. 18. 2 000375937 Provenienza: Biblioteca Medicea Palatina. - Legato con: Maximus Tyrius. Logoi ma' ... [Ginevra], 1557. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. sul dorso, e di A. e titolo sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pace, Giulio <1550-1635> [ scheda di autorità ]
Titolo Iulii Pacii a Beriga Doctrinæ peripateticæ tomi tres, primus logicus, secundus physicus, tertius politicus, eiusdem logicæ disputationes octo
Pubblicazione Aureliæ Allobrogum : excudebat Petrus de la Rouiere, 1606
Descrizione fisica [20], 776, [12] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta e-em 6.n- n-o- resi (3) 1606 (R)
Note Marca non censita (In cornice figurata: Instituzione della Pasqua. Exo. 12. Vere languores nostros ipse tulit. Esa. 53. Ecce Agnus Dei qui tollit peccata mundi. Ioa. 1. Santificati sumus per oblationem corporis Iesu Christi semel. Heb. 10. Et non est in alio aliquo salus. Act. 4) sul front
Segn.: [paragrafo]⁴, 2[paragrafo]⁶, a-3z⁴ 4A-4Y⁴, ²4Y⁴, 5A-5F⁴, 5G²
La c. ²4Y2 segnata [paragrafo]2, la c. ²4Y4 segnata [paragrafo]⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 3. 23
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle; A. e titolo in oro sul dorso; controguardie in carta marmorizzata policroa; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 3. 23
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Pace, Giulio <1550-1635> [ scheda di autorità ]
[Editore] La Rovière, Pierre de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 3. 23
Forme varianti dei nomi Pacius a Beriga , Julius <1550-1635> -> Pace, Giulio <1550-1635>
Pazzi , Giulio : de' <1550-1635> -> Pace, Giulio <1550-1635>
Pacius , Julius -> Pace, Giulio <1550-1635>
Rovière, Pierre de la -> La Rovière, Pierre de
Kefa, ’Ellon -> La Rovière, Pierre de
Kefa, Elion -> La Rovière, Pierre de
Helion, Petrus -> La Rovière, Pierre de
Quercetanus, Petrus -> La Rovière, Pierre de
Roverianus, Petrus -> La Rovière, Pierre de
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record RMLE015292
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB b. 3. 23 000235160 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle; A. e titolo in oro sul dorso; controguardie in carta marmorizzata policroa; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo Ioachimi Perionii Cormoeriaceni In omnes T. Liuij Conciones, ut breuiusculae, ita cum primis eruditae annotationes. Vna cum ipsis T. Liuij Concionibus per genera causarum distinctis, ut uix quicquam rethorices ac latinitatis studiosis proponi accomodatius possit. Accessit quoque rerum ac uerborum locuples index
Pubblicazione Basileae, 1545 (Basileae : ex officina Roberti VVinter, 1545)
Descrizione fisica [32!, 590, [18! p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta umm, e.a- o-at mabi (3) 1545 (A)
Note Riferimenti: VD16 L 2139
Corsivo, romano; segnatura: α-β⁸ a-z⁸, A-P⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 22
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome dell'A. ms sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 22
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Périon, Joachim <1499-1559> [ scheda di autorità ]
[Editore] Winter, Robert [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 22
Forme varianti dei nomi Livy -> Livius, Titus
Livio , Tito -> Livius, Titus
Livio -> Livius, Titus
Tite-Live -> Livius, Titus
Tito Livio -> Livius, Titus
Livius , Titus <patavinus> -> Livius, Titus
Perionius , Joachimus -> Périon, Joachim <1499-1559>
Perionius , Ioachimus -> Périon, Joachim <1499-1559>
Perionio , Gioacchino -> Périon, Joachim <1499-1559>
Chemerinus, Robertus -> Winter, Robert
Winter, Ruprecht -> Winter, Robert
Chemerinus, R. -> Winter, Robert
Vuinter, Robert -> Winter, Robert
VVynter, Robert -> Winter, Robert
Identificativo record LIAE001769
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 8. 22 000376358 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome dell'A. ms sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nicetas : Acominatus [ scheda di autorità ]
Titolo Nicetae Acominati Choniatae ... Imperij Graeci Historia, ab anno 1117 ... vsque ad annum 1203. Libris 19 descripta ... Iterata editio graecolatina Hieronymo Vvolfio Oetigensi interprete cui accesserunt Breuiaria singulis libris praefixa ...
Pubblicazione Apud haeredes Eustathij Vignon, 1593
Descrizione fisica [16], 699 [i.e. 701], [39]p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Note Per il probabile luogo, Ginevra, cfr. Adams II, 9
Marche tip. sul front ed in fine
Segn: (paragrafo)⁸ A-2Z⁸ 3A²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 62
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura seicenyesca in cuoio marrone con impressioni in oro; stemma mediceo in oro sui piatti e negli scomparti del dorso a 5 nervi; carta marmorizzata sui contropiatti; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 62
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. e stemma mediceo sui piatti e negli scomparti del dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Nicetas : Acominatus [ scheda di autorità ]
Wolf, Hieronymus <1516-1580> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vignon, Eustache héritiers [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 62
Forme varianti dei nomi Acominato Niceta : Coniate -> Nicetas : Acominatus
Coniate , Niceta -> Nicetas : Acominatus
Niceta Acominato : da Chone -> Nicetas : Acominatus
Niceta , Choniata -> Nicetas : Acominatus
Coniata , Niceta -> Nicetas : Acominatus
Niceta Coniata -> Nicetas : Acominatus
Niketas , Choniates -> Nicetas : Acominatus
Nicetas : Acominatus Choniates -> Nicetas : Acominatus
Nicetas Acominatus Choniates -> Nicetas : Acominatus
Acominatus , Nicetas -> Nicetas : Acominatus
Choniates Nicetas -> Nicetas : Acominatus
Nicetas : Choniates -> Nicetas : Acominatus
Nicetas , Choniates -> Nicetas : Acominatus
Acominatus , Nicetas Choniates -> Nicetas : Acominatus
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RMLE021237
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. B. 62 000376207 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura seicenyesca in cuoio marrone con impressioni in oro; stemma mediceo in oro sui piatti e negli scomparti del dorso a 5 nervi; carta marmorizzata sui contropiatti; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Münster, Sebastian <1489-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Sei libri della cosmografia uniuersale, ne quali secondo che n'hanno parlato i piu ueraci scrittori son disegnati, i siti de tutte le parti del mondo habitabile & le proprie doti: ... Autore Sebastiano Munstero
Pubblicazione ([Basilea] : stampato a spese di Henrigo Pietro Basiliense, 1558 nel mese di marzo)
Descrizione fisica 215$a[24], 1237 [i.e. 1245, 1] p., 14 c. di tav. doppie, [3] c. di tav. ripieg. : ill., c. geogr. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione ch
Impronta seia ogsa ela- noal (3) 1558 (R)
Note Le xil. sono opera di: Jakob Clauser, Wolfgang Stürmer, Caspar Hofreuter, H.Rudolph Manuel, David Kandel, Christoph Stimmer et al., le cui sigle figurano su alcune tav. e ill
Marca (J74) in fine
Cors. ; eb. ; got. ; rom
Numerosi errori nella numerazione delle p
Ritr. dell'A. sul v. del front
Segn.: †⁸ ††⁴ A-C⁶ D-F/8-6 G⁴ H-I² K⁶ L⁴ M-O⁸ P-Q² R⁸ S¹⁰ T-V⁴ X-Dd⁸ Ee⁴ Ff-Hh⁸ Ii² Kk-Ll⁸ Mm-Nn² Oo-Pp⁴ Qq² Rr-Ss⁴ Tt-Vv⁸ Xx-Yy⁴ Zz² AA⁴ BB-CC² DD⁴ EE⁸ FF⁶ GG-HH² II-KK⁶ LL-NN⁴ OO-RR⁸ SS⁴ TT¹⁰ W⁶ XX¹⁰ YY⁴ ZZ⁶ AAa⁴ BBb¹⁴ CCc-DDd² EEe¹⁴ FFf² GGg¹⁰ HHh-IIi⁴ KKk-LLl⁸ MMm⁶ NNn² OOo-PPp⁸ QQq⁴ RRr-ZZz⁸ AAA-KKK⁸ LLL⁶ (cfr. Adams, M 1915).
Sigla:HRMD., BVEV017089
Sigla:DK., BVEV023670
Sigla: IC, BVEV041920
Attribuzione incerta. - Sigla: WS., BVEV041921
Sigla: HK., BVEV041923
Sigla:CS., BVEV041924
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 71
   Mancanti le [3] c. di tav. ripieg. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 71
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Kosmographie. Beschreiburg aller Länder | Münster, Sebastian
Nomi [Autore] Münster, Sebastian <1489-1552> [ scheda di autorità ]
Manuel, Hans Rudolph <1525-1571> [ scheda di autorità ]
Kandel, David <fl. 1545> [ scheda di autorità ]
Clauser, Jakob <fl.1547> [ scheda di autorità ]
Stürmer, Wolfgang <fl.1547> [ scheda di autorità ]
Hofreuter, Caspar <fl. metà 16.sec.> [ scheda di autorità ]
Stimmer, Christoph <n. 1535?> [ scheda di autorità ]
[Editore] Petri, Heinrich [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 71
Forme varianti dei nomi R.M.D. -> Manuel, Hans Rudolph <1525-1571>
H.R.M.D. -> Manuel, Hans Rudolph <1525-1571>
D.K. -> Kandel, David <fl. 1545>
Klauser , Jakob -> Clauser, Jakob <fl.1547>
I.C. <incisore, sec. 16> -> Clauser, Jakob <fl.1547>
W.S. -> Stürmer, Wolfgang <fl.1547>
H.K. -> Hofreuter, Caspar <fl. metà 16.sec.>
C.S. -> Stimmer, Christoph <n. 1535?>
Officina Petrina -> Petri, Heinrich
Petrus, Henricus -> Petri, Heinrich
Officina Henricpetrina <1527-1579> -> Petri, Heinrich
Marca tipografica Una mano batte con un martello sopra una roccia, dalla quale escono fiamme. (J74) In fine.
Identificativo record BVEE014590
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 71 000330041 Mancanti le [3] c. di tav. ripieg. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Isidorus : Hispalensis <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo Isidori Hispalensis episcopi Originum libri viginti ex antiquitate eruti. Et Martiani Capellae De nuptijs philologiae & Mercurij libri nouem. Vterque, praeter Fulgentium & veteres grammaticos, varijs lectionibus & scholijs illustratus opera atque industria Bonauenturae Vulcanii Brugensis
Pubblicazione Basileae : per Petrum Pernam
Descrizione fisica [12] p., 550 col., [33] p., 240 col., [4] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta e-x- *.s. j.s. cttu (3) 1577 (Q)
Note Data dalla pref.: 1577 - Marca sul front. (J202)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: )(⁶A-Z⁶α-β⁶γ⁴ ²A-I⁶K-L⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 6. 16
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 6. 16
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Libri etymologiarum. | Isidorus : Hispalensis
De nuptiis Philologiae et MercuriiLAT | Capella, Martianus Mineus Felix
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Isidorus : Hispalensis <santo> [ scheda di autorità ]
Capella, Martianus Mineus Felix [ scheda di autorità ]
Vulcanius, Bonaventura <1538-1614> [ scheda di autorità ]
[Editore] Perna, Peter [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 6. 16
Forme varianti dei nomi Capella Martianus -> Capella, Martianus Mineus Felix
Capella , Marziano -> Capella, Martianus Mineus Felix
Martianus Capella , Mineus Felix -> Capella, Martianus Mineus Felix
Isidoro : di Siviglia <santo> -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Isidorus Hispalensis <santo> -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Isidoro di Siviglia -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Isidoro <santo> -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Isidore , of Seville <Saint> -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Isidoro <vescovo di Siviglia ; santo> -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Hisidorus <Hispalensis ; santo> -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Isidoro <vescovo di Siviglia> -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Isidoro : de Sevilla -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Smet , Bonaventure : de -> Vulcanius, Bonaventura <1538-1614>
Perna, Pietro -> Perna, Peter
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE004583
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG l. 6. 16 000389653 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis Politicorum libri octo ex Dion. Lambini & P. Victorij interpretationib. puriss. Graecolatini Theod. Zuingeri argumentis atque scholijs, tabulis quinetiam in tres priores libros illustrati: Victorij commentarijs perpetuis declarati. Pythagoreorum ueterum Fragmenta politica, à Io. Spondano conuersa & emendata. Index rerum & verborum pleniss
Pubblicazione Basileae : Eusebij Episcopij opera ac impensa, 1582
Descrizione fisica \20!, 623, \13! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta hoo- u-um B.ue mepr (3) 1582 (R)
Note Testo di Aristotele in greco con due trad. latine
Marca di Johann Hervagen il giovane (J142) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: α⁶β⁴a-z 46A-2G
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 33
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Antica segnatura della stessa biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con fillettatura e fregi in oro; indicazione di A. e titolo inoro sul dorso a 5 nervi; tagli dorati
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Ex libris Fabroni". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e itolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 33
   Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 1. 38
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Fabroni, Angelo. Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: Ex libris Fabroni
Titolo uniforme Politica | Aristoteles
Pythagoreorum fragmenta politica.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Zwinger, Theodor <1533-1588> [ scheda di autorità ]
Sponde, Jean : de <1557-1595> [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 1. 38
[Possessore precedente] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 1. 38
[Editore] Episcopius, Eusebius <1565-1599> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 33
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Marca tipografica Colonna sormontata da un busto con tre teste: Mercurio, che tiene in mano un caduceo. (J142)
Identificativo record BVEE000839
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. D. 33 000374481 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Antica segnatura della stessa biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con fillettatura e fregi in oro; indicazione di A. e titolo inoro sul dorso a 5 nervi; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH c. 1. 38 000421532 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Ex libris Fabroni". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e itolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Fragmenta poetarum veterum Latinorum, quorum opera non extant: Ennii, Accii, Lucilii, Laberii, Pacuuii, Afranii, Naeuii, Caecilii, aliorùmque multorum: vndique à Rob. Stephano summa diligentia olim congesta: nunc autem ab Henrico Stephano eius filio digesta, & priscarum quae in illis sunt vocum expositione illustrata: additis etiam alicubi uersibus Graecis quos interpretantur. .
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrici Fuggeri tipographus, 1564
Descrizione fisica 433 [i.e. 432] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta i-o. t:u: eman obci (3) 1564 (R)
Note Luogo di stampa dedotto dagli anni e luoghi di attivita di Henri Estienne, cfr. Index Aureliensis, Tertia pars tomo 3. p. 348
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-2d⁸; ripetuta nella numerazione la p. 240, omesse le p. 352-353.
editore, NAPV078686
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 17
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida con applicazione di nuove bindelle; titolo ms sul dorsoin 9nchiostro rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 17
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Fragmenta | Accius, Lucius
Fragmenta | Lucilius, Gaius
Fragmenta | Laberius, Decimus
Fragmenta | Pacuvius, Marcus
Fragmenta. | Afranius, Lucius
Fragmenta. | Naevius, Cnaeus
Fragmenta.LAT | Caecilius Statius
Fragmenta. | Ennius, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi Naevius, Cnaeus [ scheda di autorità ]
Ennius, Quintus [ scheda di autorità ]
Laberius, Decimus [ scheda di autorità ]
Estienne, Robert <1503-1559> [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Caecilius Statius [ scheda di autorità ]
Lucilius, Gaius [ scheda di autorità ]
Accius, Lucius [ scheda di autorità ]
Pacuvius, Marcus [ scheda di autorità ]
Afranius, Lucius [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Fugger, Ulrich [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 17
Forme varianti dei nomi Nevio -> Naevius, Cnaeus
Naevius , Gnaeus Capuanus -> Naevius, Cnaeus
Naevius -> Naevius, Cnaeus
Naevius , Cnaeus Capuanus -> Naevius, Cnaeus
Naevius , Gnaeus -> Naevius, Cnaeus
Ennio -> Ennius, Quintus
Ennio , Quinto -> Ennius, Quintus
Quinto Ennio -> Ennius, Quintus
Stephanus , Robertus -> Estienne, Robert <1503-1559>
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Cecilio , Stazio -> Caecilius Statius
Caecilius Statius , Gaius -> Caecilius Statius
Statius , Caecilius -> Caecilius Statius
Lucilius , C. -> Lucilius, Gaius
Lucilio -> Lucilius, Gaius
Lucilio , Gaio -> Lucilius, Gaius
Accius : Pisauriensis -> Accius, Lucius
Lucius Accius -> Accius, Lucius
Pacuvio , Marco -> Pacuvius, Marcus
Afranio -> Afranius, Lucius
Fugger, Huldric -> Fugger, Ulrich
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati da cui cadono alcuni rami. Motto: Noli altum sapere (R303) sul frontespizio
Identificativo record NAPE005323
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 13. 17 000376360 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida con applicazione di nuove bindelle; titolo ms sul dorsoin 9nchiostro rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi