Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Psellos, Michaīl >> Paese = svizzera
 

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iamblichus [ scheda di autorità ]
Titolo De mysteriis Ægyptiorum, Chaldæorum, Assyriorum. / Iamblichus. Proclus in Platonicum Alcibiadem de anima, atque dæmone. Idem De sacrificio & magia. Porphyrius de diuinis atque daemonib. Psellus De dæmonibus. Mercurii Trismegisti Pimander. Ejusdem Asclepius
Pubblicazione [Ginevra] : apud Ioannem Tornæsium, 1607
Descrizione fisica 543, [1] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta m.q. s,am t:us Quvn (3) 1607 (R)
Note Riferimenti: NUC pre-1956 v. 276 p. 390
Nome dell'A. in testa al front
Trad. e a cura di Marsilio Ficino, il cui nome appare nella pref
Marca (S885) sul front
Segn.: a-z⁸ A-L⁸
Ritr. xilogr. su medaglione dell'A. a c. L8v
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 12
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 12
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Titolo uniforme De divinis atque demonibus. | Porphyrius
In Platonis Alcibiadem primum.GRC | Proclus : Diadochus
De mysteriis | Iamblichus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Iamblichus [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Psellos, Michaīl [ scheda di autorità ]
Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 12
[Editore] Tournes, Jean de <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Giamblico -> Iamblichus
Iamblichos -> Iamblichus
Jamblique -> Iamblichus
Iamblichus : Chalcidensis -> Iamblichus
Iamblicus -> Iamblichus
Psello , Michele -> Psellos, Michaīl
Psellos , Michel -> Psellos, Michaīl
Michaël Psellus -> Psellos, Michaīl
Psellus , Michael -> Psellos, Michaīl
Psellos , Mikhaēl Kōnstantinos -> Psellos, Michaīl
Ermete : Trismegisto -> Hermes : Trismegistus
Hermes Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Ermete : Trimegisto -> Hermes : Trismegistus
Mercurius : Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Hermes : latinus -> Hermes : Trismegistus
Marca tipografica Due serpenti formano un doppio cerchio al cui centro e appesa una targa con motto: quod tibi fieri non vis alteri ne feceris (S885) Sul front.
Identificativo record VEAE008082
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 11. 12 000420167 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Psellos, Michaīl [ scheda di autorità ]
Titolo Pselli De victus ratione ad Constantinum imperatorem libri 2. Rhazæ, cognomento experimentatoris, de pestilentia liber. Georgio Valla Placentino interprete. Ioannis Manardi ... in artem Galeni medicinalem luculenta expositio
Pubblicazione (Basileæ : in aedibus Andreæ Cratandri, mense Iulio, 1529)
Descrizione fisica [8], 171 [i.e. 175, 1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta coi- s:e- i-ne tebe (3) 1529 (R)
Note ADCAM P2200
Ed. a cura di Andreas Leennius il cui nome appare nell'ep. ded
Marca (J100) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A4 a-l8
Le p. 93-96 sono ripetute nella numerazione
Iniziali xilogr. ornate su fondo nero
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 8. 63
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso A. e titolo ms, e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 8. 63
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M sul dorso
Pubblicato con De pestilentia liber | al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya BVEV018935
In artem Galeni medicinalem expositio | Manardi, Giovanni BVEV023026
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Psellos, Michaīl [ scheda di autorità ]
Valla, Giorgio [ scheda di autorità ]
al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya [ scheda di autorità ]
Manardi, Giovanni [ scheda di autorità ]
Leennius, Andreas [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 8. 63
[Editore] Cratander, Andreas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Muhammad ibn Zakariya al-Razi -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
al-Razi , Abu-Bakr ibn Zakariya -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Rhasis -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Razi -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Raza -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Rhazes , Muhammed -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Manardus , Johannes -> Manardi, Giovanni
Psello , Michele -> Psellos, Michaīl
Psellos , Michel -> Psellos, Michaīl
Michaël Psellus -> Psellos, Michaīl
Psellus , Michael -> Psellos, Michaīl
Psellos , Mikhaēl Kōnstantinos -> Psellos, Michaīl
Marca tipografica L'Occasione: donna con la capigliatura sulla fronte e con i piedi alati su un globo reca nella mano destra un rasoio. (J100) In fine
Identificativo record RMLE006967
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN a. 8. 63 000429284 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso A. e titolo ms, e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Porphyrius [ scheda di autorità ]
Titolo Porphyrii Institutiones quinque uocum, ad Chrysaorium. Aristotelis Categoriae. Eiusdem De interpretatione liber. Ioachimo Perionio Cormoeriaceno interprete, unà cum eiusdem quoque annotationibus. His coniunximus ... Michaelis Pselli peripatetici, Blemmidae, Georgij Pachymerij, in eosdem Porphirij & Aristot. libros epitomen, atque paraphrasin: unà cum Compendio de syllogismis, autoris incerti. Omnia nuper & è Graeco sermone in Latinum translata, et in lucem edita: adiecto rerum & uerborum in hisce memorabilium locupletiss. indice
Pubblicazione Basileae (Basileae : in officina Roberti VVinter, 1542. Mense Augusto.)
Descrizione fisica \8!, 357 \i.e. 369, 31! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta a-ui u-Vt ume, quin (3) 1542 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: α⁴a-z⁸A⁴B⁸C⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 22
   Sul front. timbro del Legato Piazzini, timbro alle armi del cardinale Alessandro d'Este e note di possesso erase o dilavate. - Eraso il nome del tipografo nel colophon. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; sul taglio di piede, a penna: "Logicae Diuersae"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 22
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Este, Alessandro d'. Timbro alle armi sul front.
Titolo uniforme De interpretatione | Aristoteles
Categoriae | Aristoteles
EisagōgīGRC | Porphyrius
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Porphyrius [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Psellos, Michaīl [ scheda di autorità ]
Périon, Joachim <1499-1559> [ scheda di autorità ]
Nicephorus : Blemmyda [ scheda di autorità ]
Georgius : Pachymeres [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 22
[Possessore precedente] Este, Alessandro d' - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 22
[Editore] Winter, Robert [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Psello , Michele -> Psellos, Michaīl
Psellos , Michel -> Psellos, Michaīl
Michaël Psellus -> Psellos, Michaīl
Psellus , Michael -> Psellos, Michaīl
Psellos , Mikhaēl Kōnstantinos -> Psellos, Michaīl
Perionius , Joachimus -> Périon, Joachim <1499-1559>
Perionius , Ioachimus -> Périon, Joachim <1499-1559>
Perionio , Gioacchino -> Périon, Joachim <1499-1559>
Blemmydes -> Nicephorus : Blemmyda
Nicephorus : Blemmydes -> Nicephorus : Blemmyda
Nicephorus Blemmyda -> Nicephorus : Blemmyda
Blemmyda , Nicephorus -> Nicephorus : Blemmyda
Niceforo Blemmida -> Nicephorus : Blemmyda
Blemmida , Niceforo -> Nicephorus : Blemmyda
Georges : Pachymère -> Georgius : Pachymeres
Georgius : Pachymera -> Georgius : Pachymeres
Giorgio Pachimere -> Georgius : Pachymeres
Pachymera , Georgius -> Georgius : Pachymeres
Chemerinus, Robertus -> Winter, Robert
Winter, Ruprecht -> Winter, Robert
Chemerinus, R. -> Winter, Robert
Vuinter, Robert -> Winter, Robert
VVynter, Robert -> Winter, Robert
Identificativo record BVEE016152
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 17. 22 000420366 Sul front. timbro del Legato Piazzini, timbro alle armi del cardinale Alessandro d'Este e note di possesso erase o dilavate. - Eraso il nome del tipografo nel colophon. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; sul taglio di piede, a penna: "Logicae Diuersae"  consultazione e fotoriproduzione Servizi