Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Ptolomaeus, Claudius >> Paese = svizzera
 

Scheda: 1/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Claudii Ptolemaei ... Omnia quae extant opera, praeter Geographiam, quam non dissimili forma nuperrimè aedidimus: summa cura & diligentia castigata ab Erasmo Osualdo Schrekhenfuchsio, & ab eodem Isagoica in Almagestum praefatione, & fidelissimis in priores libros annotationibus illustrata, ...
Pubblicazione Basileae : [Heinrich Petri] (Basileae : in officina Henrichi Petri, mense Martio 1551)
Descrizione fisica [88], 447, [1] p., 2 carte di tav. doppie : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta nta. **t. 3639 6767 (3) 1551 (R)
Note Con il commento di Luca Gaurico, il cui nome appare nella dedica a carta 2✝3v
Segnatura: 2[croce]6 [ast]6 a-d⁶ e-f⁴ A⁶ B² C⁶ D⁴ E-G⁶ H⁸ I-Z⁶ 2A² 2B⁴ 2C-2F⁶ 2G² 2H-2P⁶ 2Q⁴ 2R⁶; corsivo, greco, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 5. 40
   Mancano le 2 carte di tav. doppie. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso
Titolo uniforme Opera astronomica | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Gaurico, Luca [ scheda di autorità ]
Schreckenfuchs, Erasmus Osvaldus <1511-1579> [ scheda di autorità ]
[Editore] Petri, Heinrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gauricus , Lucas -> Gaurico, Luca
Gauricus , L. -> Gaurico, Luca
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Officina Petrina -> Petri, Heinrich
Petrus, Henricus -> Petri, Heinrich
Officina Henricpetrina <1527-1579> -> Petri, Heinrich
Marca tipografica Una mano batte un martello sopra una roccia dalla quale escono fiamme alimentate dal soffio del vento (J76) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record BVEE007071
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD l. 5. 40 000429406 Mancano le 2 carte di tav. doppie. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Eis tēn Tetrabiblon tou Ptolemaiou exēgētēs anōnymos. In Claudii Ptolemaei Quadripartitum enarrator ignoti nominis, quem tamen Proclum fuisse quidam existimant. ... Porphyrii philosophi introductio in Ptolemaei opus de effectibus astrorum. Praeterea Hermetis philosophi De reuolutionibus natiuitatum libri duo, incerto interprete
Pubblicazione Basileae (Basileae : ex officina Petriana, 1559. Mense Septembri)
Descrizione fisica [24], 279, [1] p., 2 c. di tav. ripieg. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta uer, 39g- *.** **** (3) 1559 (R)
Note Contiene anche una pref. di Hieronymus Wolf al De revolutionibus nativitatum
Marca (J76) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-b⁶ A-R⁶ 2A-2E 462F.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 139. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura coeva tedesca in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; fermagli metallici; tagli rossi.
Titolo uniforme In Claudii Ptolomaei Quadripartitum
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Porphyrius [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
Wolf, Hieronymus <1516-1580> [ scheda di autorità ]
[Editore] Petri, Heinrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Ermete : Trismegisto -> Hermes : Trismegistus
Hermes Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Ermete : Trimegisto -> Hermes : Trismegistus
Mercurius : Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Hermes : latinus -> Hermes : Trismegistus
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Officina Petrina -> Petri, Heinrich
Petrus, Henricus -> Petri, Heinrich
Officina Henricpetrina <1527-1579> -> Petri, Heinrich
Marca tipografica Una mano batte un martello sopra una roccia dalla quale escono fiamme alimentate dal soffio del vento (J76) In fine.
Identificativo record BVEE017397
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 139. 2 000379653 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura coeva tedesca in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; fermagli metallici; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Claudij Ptolemaei, De praedictionibus astronomicis, cui titulum fecerunt quadripartitum, Grecè & Latinè, libri 4. Philippo Melanthone interprete. Eiusdem Fructus librorum suorum, siue Centum dicta, ex conuersione Iouiani Pontani
Pubblicazione Basileae : per Ioannem Oporinum (Basileae : ex officina Ioannis Oporini, 1553 mense Augusto)
Descrizione fisica 2 pt. (269, [3]; [16], 229, [3] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta i-i- i.i- a,e- auti (3) 1553 (R)
j&te *.*- **** **** (3) 1553 (R)
Note Il testo in greco inizia con proprio frontespizio
Il Centiloquium è opera di attribuzione incerta
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-r⁸; α-ο⁸π⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 10
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 10
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Quadripartitum | Ptolomaeus, Claudius
Fructus sive centiloquium. -
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
Melanchthon, Philipp [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 10
[Editore] Oporinus, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pontano , Giovanni <Giovanni Gioviano> -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Johannes Jovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Ioannes Iovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontano , Gioviano -> Pontano, Giovanni Gioviano
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Melantone , Filippo -> Melanchthon, Philipp
Ippofilo : da Terra Negra -> Melanchthon, Philipp
Terranegra , Ippofilo -> Melanchthon, Philipp
Melanchton , Philipp -> Melanchthon, Philipp
Schwarzerd , Philipp -> Melanchthon, Philipp
Oporin, Jean -> Oporinus, Johann
Identificativo record BVEE008934
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 4. 10 000420055 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bonatti, Guido <1230-1296>
Titolo Guidonis Bonati Foroliuiensis ... De astronomia tractatus 10. vniuersum quod ad iudiciariam rationem natiuitatum, aëris, tempestatum, attinet comprehendentes. Adiectus est Cl. Ptolomaei liber Fructus, cum commentarijs Georgij Trapezuntij
Pubblicazione Basileae, 1550
Descrizione fisica \16! carte, 848, 62 colonne, \1! p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta or27 4645 m&di uetu (3) 1550 (R)
Note Riferimenti: VD16 B6552
A cura di Nicolaus Pruknerus, il cui nome appare nella dedica
Per il tipografo, Jakob Kündig, cfr. VD16
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁸ A-2L⁶ 2M⁸, ²2A⁶ 2B⁴ 2C⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 4. 10
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S.M. Novella. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "S.M.a Novella N.� 2132". - Postille marginali. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale del dorso e dei piattidella coperta originale in cuoio maculato con indicazione di A. e titolo e decorazioni in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 4. 10
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbro sul front. e nota su guardia anter.: "S.M.a Novella N.� 2.132"
Titolo uniforme Decem astronomiae tractatus | Bonatti, Guido
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Bonatti, Guido <1230-1296>
Prueckner, Nicolaus <1650fl.> [ scheda di autorità ]
Georgius : Trapezuntius [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 4. 10
[Editore] Kündig, Jakob [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 4. 10
Forme varianti dei nomi Trapezuntius , Georgius -> Georgius : Trapezuntius
Georges : de Trébizonde -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : di Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : da Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : Trapezunzio -> Georgius : Trapezuntius
Georgius : Trapezontius -> Georgius : Trapezuntius
Jorge Ameruzes : de Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Bonatus , Guido <1230-1296> -> Bonatti, Guido <1230-1296>
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Parcus, Jacobus -> Kündig, Jakob
Identificativo record BVEE008815
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD n. 4. 10 000429484 Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S.M. Novella. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "S.M.a Novella N.� 2132". - Postille marginali. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale del dorso e dei piattidella coperta originale in cuoio maculato con indicazione di A. e titolo e decorazioni in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Klaudiou Ptolemaiou Alexandreōs ... Peri tēs geōgraphias biblia oktō, mēta pasēs acribeias entypōthenta. Claudii Ptolemaei Alexandrini ... De geographia libri octo, summa cum uigilantia excusi
Pubblicazione Basileae : °Hieronymus Froben!, 1533 (Etypothē en Basileia : par Ierōnymō tō Frōbeniō kai Nikolaō tō Episkopiō, 1533)
Descrizione fisica °8!, 542, °2! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta n-uo *.** *-*- **** (3) 1533 (R)
Note A cura di Erasmus Roterodamus il cui nome figura nella pref
Marca (J50) sul front. e in fine
Gr. ; rom
La data del colophon e in caratteri greci
Segn.: °1!⁴ a-z⁴ A-Z⁴ 2a-2y⁴
Iniziali e fregi xil. ornati
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 28
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone monocromo con labbri; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 28
   Possessore: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Geographia | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 28
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti attorcigliati, sorretto da mani che escono dalle nuvole. In cima un volatile. Al centro: Froben o Ioan. Frob. (J50) Sul front. e in fine.
Identificativo record LIAE001092
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 7. 28 000374687 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone monocromo con labbri; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Regiomontanus, Iohannes [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis de Monte Regio et Georgii Purbachii Epitome, In Cl. Ptolemaei magnam compositionem, continens propositiones & annotationes, quibus totum Almagestum, quod sua difficultate etiam doctiorem ingenio'que praestantiore lectorem deterrere consueuerat, dilucida & breui doctrina ita declaratur & exponitur, ut mediocri quoque indole & eruditione praediti sine negotio intelligere possint
Pubblicazione Basileae : apud Henrichum Petrum (Basileae : apud Henrichum Petrum, mense Augusto 1543)
Descrizione fisica \16!, 267, \1! p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta i-am er32 i-ut reAB (3) 1543 (R)
Note Con il testo di Tolomeo
Marca sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-b⁴A-X⁶Y-Z⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 4. 40. 1
   Legato con: Purbach, G. von. La theorique des ciels ... A Paris, 1528. - Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Spirito (aggiunto a penna: N.� 10964"), e nota di possesso: "F Leonardi Coquaei Aurelij confessarij M. D. Christianae aLotharingia 1606". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 4. 40. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Timbro sul front., seguito da numero ms: "N.� 10964"
   Possessore: Coqueau, Léonard. Nota sul front.: "F. Leonardi Coquaei Aurelij confessarij M.D. Christianae ..."
Titolo uniforme Almagestum | Ptolomaeus, Claudius
Epitome in Cl. Ptolemaei Almagestum | Peurbach, Georg
Epitome in Claudii Ptolemaei Magnam compositionem | Peurbach, Georg
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Regiomontanus, Iohannes [ scheda di autorità ]
Peurbach, Georg [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 4. 40. 1
[Possessore precedente] Coqueau, Léonard - [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 4. 40. 1
[Editore] Petri, Heinrich [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 4. 40. 1
Forme varianti dei nomi Mueller , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ioannis : de Monteregio -> Regiomontanus, Iohannes
Künigsperger , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Müller , Hans -> Regiomontanus, Iohannes
Monte Regio , Joannes : de -> Regiomontanus, Iohannes
Regiomontanus -> Regiomontanus, Iohannes
Küngsperger , Joannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Officina Petrina -> Petri, Heinrich
Petrus, Henricus -> Petri, Heinrich
Officina Henricpetrina <1527-1579> -> Petri, Heinrich
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE007320
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD l. 4. 40. 1 000429362 Legato con: Purbach, G. von. La theorique des ciels ... A Paris, 1528. - Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Spirito (aggiunto a penna: N.� 10964"), e nota di possesso: "F Leonardi Coquaei Aurelij confessarij M. D. Christianae aLotharingia 1606". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Albohazen Haly [ scheda di autorità ]
Titolo Albohazen Haly filii Abenragel, ... De iudiciis astrorum libri octo, doctorum aliquot virorum opera in Latinum sermonem conuersi, postremò autem summa cura & diligenti studio à barbarie uindicati & puritati linguae donati, per Antonium Stupam Rhaetum Praegalliensem. Accessit huic operi hac demum editione, Compendium duodecim domorum coelestium, ex clarissimis & uetustissimis authoribus, scilicet, messahallaa, Omar, Alkindo, Zaele, Albenait, Dorotheo, Iergi, Aristotele & Ptolemaeo, collectum, in quo quid nam è quolibet domiciliorum iudicuj sumendum sit, cuiuslibet authoris testimonio, clarè ob oculos ponitur. Authore Petro Liechtenstein. ; Vnà cum sufficienti indice capitum in singulis libris comprehensorum, ...
Pubblicazione Basileae : ex officina Henrcpetrina (Basileae : ex officina Henricpetrina, 1571 mense Martio)
Descrizione fisica [28], 586, \2! ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta *.*, I.so usns fotu (3) 1571 (R)
Note Riferimenti: VD16 A 1884
Corsivo, greco, romano; segnatura: πa⁶ a⁸, A-2Z⁶, ²A-2C⁶; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 29
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
   Posseduti solo front., Epistola nuncupatoria e Index capitum. - Legato con: Schreckenfuchs, E.O. Commentaria in nouas theoricas planetarum ... Basileae, 1556. - Legatura moderna in mezza tela con punte e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso
Titolo uniforme Liber in iudiciis astrorum. | Albohazen Haly
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Albohazen Haly [ scheda di autorità ]
Stupanus, Antonius <1551m.> [ scheda di autorità ]
al- Kindī <m. 873 ca.> [ scheda di autorità ]
Liechtenstein, Peter <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Sahl ibn Bišr [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
Dorotheus : Sidonius [ scheda di autorità ]
Ma Sha Allah, al-Misri <m. ca. 813>
[Editore] Petri, Heinrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ibn Abī 'l-Ridjal -> Albohazen Haly
Alkindus -> al-Kindī <m. 873 ca.>
Zahel : Ismaelita -> Sahl ibn Bišr
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Dorotheus : Sidonensis -> Dorotheus : Sidonius
Messehallach -> Ma Sha Allah, al-Misri <m. ca. 813>
Messahallach -> Ma Sha Allah, al-Misri <m. ca. 813>
Mesehella -> Ma Sha Allah, al-Misri <m. ca. 813>
Officina Petrina -> Petri, Heinrich
Petrus, Henricus -> Petri, Heinrich
Officina Henricpetrina <1527-1579> -> Petri, Heinrich
Marca tipografica Una mano batte un martello sopra una roccia dalla quale escono fiamme alimentate dal soffio del vento (J76) In fine
Una mano batte un martello sopra una roccia da cui escono fiamme alimentate dal soffio del vento. (J78) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE001848
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD l. 4. 1. 2 000429483 Posseduti solo front., Epistola nuncupatoria e Index capitum. - Legato con: Schreckenfuchs, E.O. Commentaria in nouas theoricas planetarum ... Basileae, 1556. - Legatura moderna in mezza tela con punte e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC h. 3. 29 000438211 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Sphaerae atque astrorum coelestium ratio, natura, & motus: ad totius mundi fabricationis cognitionem fundamenta
Pubblicazione \Basilea : Johann Walder!, 1536
Descrizione fisica \16!, 296 p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta 20.9 29C. ried tame (3) 1536 (R)
Note Riferimenti: VD16 S 8303
Contiene come elencato nel verso del frontespizio: Iacobus Zieglerus ... De solidae sphaerae constructione. Proclus Diadochus Lycius De sphaera, siue globo coelesti, scholijs eiusdem Ziegleri explicatus. De canonica per sphaeram operatione. Hemicyclium Berosi. Aratus Solensis De siderum natura & motu, simul in eundem cum commentarijs Theonis Alexandrini ... Planisphaerium C. Ptolemaei, & Iordani
Corsivo, greco, romano; segnatura: α-β⁴ a-2o⁴; frontespizio in cornice xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 9
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro del convento fiorentino di S.Spirito. - Sul recto della carta di guardia anteriore note di possesso: "S.Spirito N.� 14053", "Florentiae emptus 1564 octob. xi Carlini". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 9
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Timbro sul front. e nota su guardia ant.: "S.Spirito N.� 14053"
   Possessore: Carlini, ?. Nota su guardia anter.: Florentiae emit 1564 ... Carlini
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Jordanus : Nemorarius [ scheda di autorità ]
Ziegler, Jacob <1480-1549> [ scheda di autorità ]
Berosus [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Theon : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
Aratus : Solensis [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 9
[Possessore precedente] Carlini, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 9
[Editore] Walder, Johann [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 9
Forme varianti dei nomi Jordanus : de Nemore -> Jordanus : Nemorarius
Giordano : Nemorario -> Jordanus : Nemorarius
Iordanus : Nemorarius -> Jordanus : Nemorarius
Bēl-re'ussu -> Berosus
Berosus : Babilonicus -> Berosus
Berosus : Chaldaeus -> Berosus
Beroso -> Berosus
Berosso -> Berosus
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Théon d'Alexandrie -> Theon : Alexandrinus
Theon Alexandrinus -> Theon : Alexandrinus
Théon : d'Alexandrie -> Theon : Alexandrinus
Theon : Alexandrinus -> Theon : Alexandrinus
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Aratus : Soleus -> Aratus : Solensis
Arato : di Soli -> Aratus : Solensis
Officina Valderiana -> Walder, Johann
Walder, Johann witwe & Walder, Johann sohn -> Walder, Johann
Walder, Johann sohn & Walder, Johann witwe -> Walder, Johann
Walder, Johann erben -> Walder, Johann
Walfer, Johannes -> Walder, Johann
Valderus, Johannes -> Walder, Johann
Marca tipografica In uno scudo un pappagallo afferra un ramo col becco. (J162) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE018210
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 7. 9 000420095 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro del convento fiorentino di S.Spirito. - Sul recto della carta di guardia anteriore note di possesso: "S.Spirito N.� 14053", "Florentiae emptus 1564 octob. xi Carlini". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Geographiae Claudii Ptolemaei Alexandrini, philosophi ac Mathematici praestantissimi, libri 8., partim à Bilibaldo Pirckheymero translati ac commentario illustrati, partim etiam Graecorum antiquissimorumque exemplariorum collatione emendati atque in integrum restituti. His accesserunt Scholia, quibus exoleta locorum omnium nomina in Ptolemaei libris ad nostri seculi morem exponuntur. Indices duo hactenus à multis desiderati ... Conradi Lycosthenis Rubeaquensis opera adiecti. Quibus praefixa est epistola in qua de utilitate tabularum geographicarum ac duplicis indicis usu late disseritur. Tabulae nouae quae hactenus in nulla Ptolemaica editione uisae sunt, per Sebastianum Munsterum. Geographicae descriptionis compendium, in quo uarij gentium ac regionum ritus, mores atque consuetudines per eundem explicantur
Pubblicazione (Basileae : ex officina Henrichi Petri, mense Martio 1552)
Descrizione fisica \222!, 195, \1! p., 54 c. di tav. doppie : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta mot- esum 4015 ruEt (3) 1552 (R)
Note Tit. orig.: Geographikē Yphēgēsis
Marca in colophon (J76)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ✝⁴a⁴b-o⁶p⁴2A-2Q⁶, ²2A-2B⁶2C⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 139. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Le tavole doppie sono state inserite tra la p. 155 e la p. 157. - Legatura coeva tedesca in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; fermagli metallici; tagli rossi.
Titolo uniforme Geographia | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Münster, Sebastian <1489-1552> [ scheda di autorità ]
Lykosthenes, Konrad <1518-1561> [ scheda di autorità ]
Pirckheimer, Willibald [ scheda di autorità ]
[Editore] Petri, Heinrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Wolffhart , Konrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Licostene , Corrado -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolffhart , Conrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Konrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lykosthenes , Conrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lykosthenes , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Conrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wuolfhardus , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhardus , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhart , Konrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhart , Conrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Officina Petrina -> Petri, Heinrich
Petrus, Henricus -> Petri, Heinrich
Officina Henricpetrina <1527-1579> -> Petri, Heinrich
Marca tipografica Marca non controllata In fine.
Identificativo record BVEE009362
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 139. 3 000379654 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Le tavole doppie sono state inserite tra la p. 155 e la p. 157. - Legatura coeva tedesca in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; fermagli metallici; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Kl. Ptolemaiou Megales syntaxeos bibl. 13. Theonos Alexandreos Eis ta auta hypomnematon bibl. 11. Claudij Ptolemaei Magnae constructionis, id est perfectae coelestium motuum pertractationis, lib. 13. Theonis Alexandrini in eosdem Commentariorum lib. 11
Pubblicazione Basileae : apud Ioannem VValderum, 1538 (Etypothe en Basileia : analomasi kai epimeleia Ioannou Balderou, 1538 Maimakterionos prote)
Descrizione fisica 2 parti ([16], 327, [1]; [8], 425 [i.e. 433], [3] p.) : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta n-on ***- **** **** (3) 1538 (R)
r,ec ust. **** **** (3) 1538 (R)
Note Riferimenti: VD16 P 5200
I nomi dei curatori, Simon Grynaeus per la parte 1 e Ioachimius Camerarius per la parte 2, si rilevano dalle rispettive prefazioni
Pt. 2: Theonos Alexandreos Eis ten tou Ptolemaiou Megalen syntaxin ypomnematon bibl. 13. Theonis Alexandrini In Claudii Ptolomaei Magnam constructionem commentariorum lib. 11
Prima ed. del testo in greco dell'Almagest di Tolomeo
Greco, romano; segnatura: a⁸ α-2β⁶ γ⁸; A⁴ a-2m⁶ 2n⁸; errori nella numerazione delle p. della parte 2: p. 265-275 ripetute, p. 292 omessa.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 139. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso sul frontespizio: "Sum M. Joannis papii pipinopolitani Franconis comparatus ... 1578". - Legatura coeva tedesca in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; fermagli metallici; tagli rossi.
   Mancano le carte preliminari di entrambe le parti . - La pt. 1 erroneamente rilegata dopo la pt. 2. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 139. 1
   Possessore: Papius, Johann. Nota sul front.: "Sum M. Joannis papii pipinopolitani Franconis ... 1578"
Pubblicato con Theonis Alexandrini In Claudii Ptolomaei magnam constructionem commentariorum lib. 11.
Titolo uniforme Almagestum | Ptolomaeus, Claudius
Titolo parallelo Claudii Ptolemaei Magnae constructionis, id est perfectae coelestium motuum pertractationis, lib. 13.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Grynaeus, Simon <1493-1541> [ scheda di autorità ]
Theon : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Pappus : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Papius, Johann - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 139. 1
[Editore] Walder, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grynäus , Simon -> Grynaeus, Simon <1493-1541>
Théon d'Alexandrie -> Theon : Alexandrinus
Theon Alexandrinus -> Theon : Alexandrinus
Théon : d'Alexandrie -> Theon : Alexandrinus
Theon : Alexandrinus -> Theon : Alexandrinus
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Pappus d'Alexandrie -> Pappus : Alexandrinus
Pappus Alexandrinus -> Pappus : Alexandrinus
Pappus : d'Alexandrie -> Pappus : Alexandrinus
Pappus <matematico> -> Pappus : Alexandrinus
Officina Valderiana -> Walder, Johann
Walder, Johann witwe & Walder, Johann sohn -> Walder, Johann
Walder, Johann sohn & Walder, Johann witwe -> Walder, Johann
Walder, Johann erben -> Walder, Johann
Walfer, Johannes -> Walder, Johann
Valderus, Johannes -> Walder, Johann
Marca tipografica In uno scudo un pappagallo afferra un ramo col becco. (J162) Sul front., senza nome (Valderus)
Un pappagallo afferra un ramo col becco. (J164) In fine
Identificativo record RMLE020692
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 139. 1 000379652 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso sul frontespizio: "Sum M. Joannis papii pipinopolitani Franconis comparatus ... 1578". - Legatura coeva tedesca in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; fermagli metallici; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF a. 5. 9 000374530 Mancano le carte preliminari di entrambe le parti . - La pt. 1 erroneamente rilegata dopo la pt. 2. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Firmicus Maternus, Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo Iulii Firmici Materni iunioris Siculi V.C. ad Mauortium Lollianum, Astronomicōn libri 8, per Nicolaum Prucknerum astrologum nuper ab innumeris mendis uindicati. His accesserunt, Claudii Ptolemaei ... apotelesmatōn, quod Quadripartitum uocant, lib.4. De inerrantium stellarum significationibus, lib.I. Centiloquium eiusdem. Ex Arabibus et Chaldaeis. Hermetis uetustissimi astrologi centum aphoris. lib.1. Bethem Centiloquium. Eiusdem de horis planetarum liber alius. Almanzoris astrologi Propositiones ad Saracenorum regem. Zachelis Arabis de electionibus lib.1. Messahalah de ratione circuli & stellarum, & qualiter in hoc seculo operentur, lib.1. Omar de natiuitatibus lib.3. Marci Manilii ... Astronomicōn lib.5. Postremò, Othonis Brunfelsii de diffinitionibus & terminis astrologiae libellus isagogicus
Pubblicazione Basileae : per Ioannem Heruagium, 1551. Mense Aprili (Basileae : ex officina Ioannis Hervagij, 1551 Mense Aprili)
Descrizione fisica \12!, 244, 227, \1! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta uau- *c*& a,et rine (3) 1551 (R)
Note Marca in fine (J129)
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: α⁶ a-t⁶ u⁸ A-T⁶
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 5
   Mancano le carte [alfa] 2-3. - Annotazioni sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Firmicus Maternus, Iulius [ scheda di autorità ]
Prueckner, Nicolaus <1650fl.> [ scheda di autorità ]
Brunfels, Otto <1488-1534> [ scheda di autorità ]
Sahl ibn Bišr [ scheda di autorità ]
Bethem [ scheda di autorità ]
Yahya ibn abi Mansur, al-Mamuni <m. ca. 831> [ scheda di autorità ]
Omar ibn Farkhan : al-Tabarī [ scheda di autorità ]
Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
Manilius, Marcus [ scheda di autorità ]
Ma Sha Allah, al-Misri <m. ca. 813>
[Editore] Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hervagius , Joannes -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Zahel : Ismaelita -> Sahl ibn Bišr
Almansore -> Yahya ibn abi Mansur, al-Mamuni <m. ca. 831>
Almansor -> Yahya ibn abi Mansur, al-Mamuni <m. ca. 831>
Omar : Tiberiades -> Omar ibn Farkhan : al-Tabarī
Ermete : Trismegisto -> Hermes : Trismegistus
Hermes Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Ermete : Trimegisto -> Hermes : Trismegistus
Mercurius : Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Hermes : latinus -> Hermes : Trismegistus
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Manilio , M. -> Manilius, Marcus
Manilio -> Manilius, Marcus
Manilio , Marco -> Manilius, Marcus
Messehallach -> Ma Sha Allah, al-Misri <m. ca. 813>
Messahallach -> Ma Sha Allah, al-Misri <m. ca. 813>
Mesehella -> Ma Sha Allah, al-Misri <m. ca. 813>
Firmico Materno -> Firmicus Maternus, Iulius
Iulius Firmicus Maternus -> Firmicus Maternus, Iulius
Hervagius, Ioannis <1.> -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Officina Herwagiana <1528-1557> -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Hervage, Jean -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Marca tipografica Colonna sormontata da un busto a tre teste: Mercurio che tiene in mano un caduceo. (J129) In fine
Identificativo record BVEE003236
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 7. 5 000376703 Mancano le carte [alfa] 2-3. - Annotazioni sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi