Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Pisa >> Paese = svizzera Scheda: 1/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Descrizione fisica: [21] p., 3-462 col., [1] p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: emn- 7271 r,is bire (3) 1571 (R) Note: Gr Segn.: )(⁶ ()(1+χ)(²) A-T⁶ V⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 11. 2 - Legato con: Alciati, A. Omnium ... operum in sex tomos Digestorum index ... Basileae, 1571. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 11. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. dell'Index a cui è legato Fa parte di: Do. Andreae Alciati Mediolanensis, iureconsulti clarissimi, Omnes qui in hunc vsque diem prodierunt, in vtrumque Ius, ciuile & canonicum, luculentissimi commentarij: quibus adduntur Emblematum liber ab ipso auctore recognitus & auctus: De magistratibus, ciuilibusque & militaribus officiis liber: De ponderibus & mensuris liber, Annotationes in Cornelium Tacitum & Rerum ac vocum toto opere memorabilium Indices locupletissimi. Tomus primus [- 6. & vltimus] Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 11. 2 Identificativo record: RAVE012131 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 7 tomi legati in 6 volumi - Tomus primus - R1A v. 1. 11. 2 - R1 0002446695 VMD Legato con: Alciati, A. Omnium ... operum in sex tomos Digestorum index ... Basileae, 1571. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20100329 - 20100329 Scheda: 2/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 3 Descrizione fisica: 1793 col., [3] p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: ***- r.*- *cne po** (C) 1572 (Q) Note: Segn.: 2A-2G⁴ 2H⁶ 2I⁴ 2L-5I⁶ 5K⁸ Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 5 - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis", ripetuta più volte. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu. [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 5 - Provenienza: *Collegio Ducale . Timbri e nota sul front.: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis", ripetuta più volte Fa parte di: Thesauros tes hellenikes glosses, thesaurus Graecae linguae, ab Henrico Stephano constructus. In quo, praeter alia plurima, quae primus praestitit, (paternae in Thesauro Latino diligentiae aemulus) vocabula in certas classes distribuit, multiplici deriuatorum serie ad primegenia, tanquam ad radices vnde pullulant, reuocata. Thesaurus lectori, de ea quam fecit quidam eius epitome, ... Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Provenienza] Collegio Ducale - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 5 Identificativo record: PUVE009793 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 v. - Tomus III. - R1F i. 2. 5 - R1 0003790025 VMD Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis", ripetuta più volte. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu. - C - 20101123 - 20101123 Scheda: 3/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 4 Descrizione fisica: [2! p., 834 col., [1! p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: eon- o,ud e-** gi** (C) 1572 (Q) eon- o,ud ic*, lovt (C) 1572 (Q) Note: Segn.: 4A-4C⁴ 4D-5N⁶ 5O⁴ Var. B: diversi il 3. e il 4. gruppo dell'impronta. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 6 - Provenienza: Collegio di Sapienza. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu. [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 6 - Provenienza: *Collegio Ducale . Fa parte di: Thesauros tes hellenikes glosses, thesaurus Graecae linguae, ab Henrico Stephano constructus. In quo, praeter alia plurima, quae primus praestitit, (paternae in Thesauro Latino diligentiae aemulus) vocabula in certas classes distribuit, multiplici deriuatorum serie ad primegenia, tanquam ad radices vnde pullulant, reuocata. Thesaurus lectori, de ea quam fecit quidam eius epitome, ... Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Provenienza] Collegio Ducale - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 6 Identificativo record: PUVE009794 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 v. - Tomus IIII. - R1F i. 2. 6 - R1 0003790035 VMD Provenienza: Collegio di Sapienza. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu. - C - 20101123 - 20101123 Scheda: 4/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Descrizione fisica: (2) p., XII, 1592 col., (2) p., 1593-1700 col., (2) p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: Vst. um** h.** **** (3) 1572 (Q) Note: Segn.: (ast)4 A4 B-G6 H-K4 L-R6 S-T4 V-3Y6 3Z-4G4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 4 - Mancano le [2] p. tra col. 1592 e col. 1593. - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis". - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu. [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 4 - Provenienza: *Collegio Ducale . Timbri e nota sul front.: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis" Fa parte di: Thesauros tes hellenikes glosses, thesaurus Graecae linguae, ab Henrico Stephano constructus. In quo, praeter alia plurima, quae primus praestitit, (paternae in Thesauro Latino diligentiae aemulus) vocabula in certas classes distribuit, multiplici deriuatorum serie ad primegenia, tanquam ad radices vnde pullulant, reuocata. Thesaurus lectori, de ea quam fecit quidam eius epitome, ... Nomi: [Provenienza] Collegio Ducale - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 4 Identificativo record: PUVE009804 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 v. - Tomus II. - R1F i. 2. 4 - R1 0003790015 VMD Mancano le [2] p. tra col. 1592 e col. 1593. - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis". - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu. - C - 20101123 - 20101123 Scheda: 5/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 4 Editore,distributore, ecc.: (Basileae : per Thomam Guarinum, 1571) Descrizione fisica: [1] c., 820 col Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: s.r* t:ic esut *.De (C) 1571 (R) Note: Segn.: 4A-4Z⁶ ²4A-4L⁶ 4M². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 14 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 14 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Do. Andreae Alciati Mediolanensis, iureconsulti clarissimi, Omnes qui in hunc vsque diem prodierunt, in vtrumque Ius, ciuile & canonicum, luculentissimi commentarij: quibus adduntur Emblematum liber ab ipso auctore recognitus & auctus: De magistratibus, ciuilibusque & militaribus officiis liber: De ponderibus & mensuris liber, Annotationes in Cornelium Tacitum & Rerum ac vocum toto opere memorabilium Indices locupletissimi. Tomus primus [- 6. & vltimus] Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 14 Identificativo record: RMLE003084 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 7 tomi legati in 6 volumi - Tomus quartus - R1A v. 1. 14 - R1 0002446725 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20100329 - 20100329 Scheda: 6/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Descrizione fisica: 20, XX p., XXIIII, 1946 col., 3] p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: e-t) usue e-t: cati (3) 1572 (R) Note: Precede titolo in greco Segn.: a⁴ b⁶ A⁶ B⁴ [stella]⁶ ²/a4 ²/b-4n6 4o⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 3 - Manca la c. 4o4. - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis". - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu. [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 3 - Provenienza: *Collegio Ducale . Timbri e nota sul front.: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis" Fa parte di: Thesauros tes hellenikes glosses, thesaurus Graecae linguae, ab Henrico Stephano constructus. In quo, praeter alia plurima, quae primus praestitit, (paternae in Thesauro Latino diligentiae aemulus) vocabula in certas classes distribuit, multiplici deriuatorum serie ad primegenia, tanquam ad radices vnde pullulant, reuocata. Thesaurus lectori, de ea quam fecit quidam eius epitome, ... Nomi: [Provenienza] Collegio Ducale - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 3 Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: RMLE003158 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 v. - Tomus I. - R1F i. 2. 3 - R1 0003790005 VMD Manca la c. 4o4. - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis". - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione delle lettere contenute e del tomo; tagli spruzzati di rosso e blu. - C - 20101123 - 20101123 Scheda: 7/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 3 Editore,distributore, ecc.: (Basileae : per Thomam Guarinum, 1571) Descrizione fisica: [4] c., 8-177 col., [2] c., 178-593 col., 594, [1] p., 596-523 [i.e. 623] col., [1] p., 524 [i.e. 624]-567 [i.e. 667] col., [1] p., 568 [i.e. 668]-841 [i.e. 941] col., 842 [i.e. 942]-845 [i.e. 945] p., 846 [i.e. 946]-991 [i.e. 1001] col., [1] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: n-er ine- n-er noqu (3) 1571 (R) Note: Numerosi errori di numerazione Segn.: 3a-3z⁶ 3A-3V⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 13 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 13 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Do. Andreae Alciati Mediolanensis, iureconsulti clarissimi, Omnes qui in hunc vsque diem prodierunt, in vtrumque Ius, ciuile & canonicum, luculentissimi commentarij: quibus adduntur Emblematum liber ab ipso auctore recognitus & auctus: De magistratibus, ciuilibusque & militaribus officiis liber: De ponderibus & mensuris liber, Annotationes in Cornelium Tacitum & Rerum ac vocum toto opere memorabilium Indices locupletissimi. Tomus primus [- 6. & vltimus] Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 13 Identificativo record: RMLE003083 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Tomus tertius - R1A v. 1. 13 - R1 0002446715 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20100329 - 20100329 Scheda: 8/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 5 Editore,distributore, ecc.: ([Basilea : Thomas Guarin]) Descrizione fisica: [2] c., 1046 [i.e. 1038] col., [1] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: d.i- o-a. ust. aqre (7) 1571 (R) Note: Le colonne 1037-1038 erroneamente segnate 1045-1046 Segn.: a-z⁶ A-T⁶ V⁴ X⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 15 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 15 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Do. Andreae Alciati Mediolanensis, iureconsulti clarissimi, Omnes qui in hunc vsque diem prodierunt, in vtrumque Ius, ciuile & canonicum, luculentissimi commentarij: quibus adduntur Emblematum liber ab ipso auctore recognitus & auctus: De magistratibus, ciuilibusque & militaribus officiis liber: De ponderibus & mensuris liber, Annotationes in Cornelium Tacitum & Rerum ac vocum toto opere memorabilium Indices locupletissimi. Tomus primus [- 6. & vltimus] Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 15 Identificativo record: RMLE003085 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 7 tomi legati in 6 volumi - Tomus quintus - R1A v. 1. 15 - R1 0002446735 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20100329 - 20100329 Scheda: 9/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [7]: Omnium do. Andreæ Alciati ... operum in sex tomos digestorum index rerum ac vocum memorabilium quadrigeminus, fideli opera collectus: ... Editore,distributore, ecc.: Basileæ : apud Thomam Guarinum, 1571 ([Basilea : Thomas Guarin]) Descrizione fisica: [86] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: 56m: m&56 5712 caCa (C) 1571 (R) Note: Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-N⁶ O⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 11. 1 - Legato con: Alciati, A. Omnes qui in hunc vsque diem prodierunt ... Basileae, 1571. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 11. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Do. Andreae Alciati Mediolanensis, iureconsulti clarissimi, Omnes qui in hunc vsque diem prodierunt, in vtrumque Ius, ciuile & canonicum, luculentissimi commentarij: quibus adduntur Emblematum liber ab ipso auctore recognitus & auctus: De magistratibus, ciuilibusque & militaribus officiis liber: De ponderibus & mensuris liber, Annotationes in Cornelium Tacitum & Rerum ac vocum toto opere memorabilium Indices locupletissimi. Tomus primus [- 6. & vltimus] Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 11. 1 Identificativo record: RMLE003082 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 7 tomi legati in 6 volumi - Index rerum ac vocum - R1A v. 1. 11. 1 - R1A 0002446695 VMB Legato con: Alciati, A. Omnes qui in hunc vsque diem prodierunt ... Basileae, 1571. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20100329 - 20100329 Scheda: 10/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 6 Editore,distributore, ecc.: (Basileae : per Thomam Guarinum, 1571) Descrizione fisica: [2] c., 1220 col., 1221-1230 p., 1231-1260 col., [1] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: 6260 dei- t.de resi (7) 1751 (R) Note: Segn.: A-3F⁶ 3G⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 16 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 16 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Do. Andreae Alciati Mediolanensis, iureconsulti clarissimi, Omnes qui in hunc vsque diem prodierunt, in vtrumque Ius, ciuile & canonicum, luculentissimi commentarij: quibus adduntur Emblematum liber ab ipso auctore recognitus & auctus: De magistratibus, ciuilibusque & militaribus officiis liber: De ponderibus & mensuris liber, Annotationes in Cornelium Tacitum & Rerum ac vocum toto opere memorabilium Indices locupletissimi. Tomus primus [- 6. & vltimus] Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 16 Identificativo record: RMLE003086 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 7 tomi legati in 6 volumi - Tomus VI. & vltimus - R1A v. 1. 16 - R1 0002446745 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20100329 - 20100329 Scheda: 11/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 5 Descrizione fisica: 1746 \i.e. 1762! col., \3! p., 212 col Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: vtem m-*- t,a- susi (C) 1572 (Q) Note: Segn. complessa Errore nella numeraz. delle colonne a c. beta 1 Titolo dell'occhietto: Appendix libellorum ad thesaurum graecae linguae pertinentium. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 7 - Mancano le col. 193-212. - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza, nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis" e annotazione bibliografica. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso: "Thesauri linguae graecae Index. Proibito"; tagli spruzzati di rosso e blu. [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 7 - Provenienza: *Collegio Ducale . Timbri e nota sul front.: "AD Vsum Collegij ducalis" Fa parte di: Thesauros tes hellenikes glosses, thesaurus Graecae linguae, ab Henrico Stephano constructus. In quo, praeter alia plurima, quae primus praestitit, (paternae in Thesauro Latino diligentiae aemulus) vocabula in certas classes distribuit, multiplici deriuatorum serie ad primegenia, tanquam ad radices vnde pullulant, reuocata. Thesaurus lectori, de ea quam fecit quidam eius epitome, ... Altri titoli: Appendix libellorum ad thesaurum graecae linguae pertinentium. UM10178355 Nomi: [Provenienza] Collegio Ducale - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 7 Identificativo record: RMLE003161 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 v. - Appendix libellorum ad Thesaurum Graecae linguae pertinentium - R1F i. 2. 7 - R1 0003790045 VMD Mancano le col. 193-212. - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza, nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis" e annotazione bibliografica. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso: "Thesauri linguae graecae Index. Proibito"; tagli spruzzati di rosso e blu. - C - 20101123 - 20101123 Scheda: 12/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [1] Descrizione fisica: [68], 542, [2] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: esa- .+ro saco *tdi (3) 1557 (R) Note: Segnatura: α⁴ 2B-2F⁶ a-z⁶ A-X⁶ Y⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 4. 1 - Legato con il Tomus 2. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Censurato il nome di Erasmo a c. a2r. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione dei tomi in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 4. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Omnia opera Gulielmi Budaei Parisiensis, consiliarii regii, supplicum'que libellorum in regia magistri, quaecunque ab ipso edita, & post decessum publica facta, ex dispersis, & rijs emendatis exemplaribus, in unum corpus laboriose congerere potuimus... Itaque quo diuersis optime sit consultum, in tomos quatuor ea ratione distinximus, ut & in uniuersam & separatim studiosis literarum aberi possint ... Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 4. 1 Marca tipografica: In cornice figurata: in un ovale mano che esce da una nuvola e impugna uno scettro con una cicogna che tiene un sasso. Al centro: Episcop. (J194) Sul front. Cicogna che afferra un sasso posta su un pastorale sorretto da mano che esce da nuvola. Scritta: Episcop. (J191) In fine Identificativo record: TO0E051557 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 tomi legati in 2 v. (manca il to. 4) - Tomus I. - R1F l. 5. 4. 1 - R1A 0003799855 VMB Legato con il Tomus 2. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Censurato il nome di Erasmo a c. a2r. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione dei tomi in oro sul dorso. - C - 20101111 - 20101111 Scheda: 13/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Editore,distributore, ecc.: , 1599 Descrizione fisica: 2 parti ([6] carte, 960 colonne, [9] carte, 964 [i.e. 968] colonne, [5] carte; [6] carte, 622 colonne, [14] carte) Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: e-n- ure- a-o. tapi (3) 1599 (R) Note: Parte 2: Franc. Hotmani iurisc. Consilia, tum in ciuilibus, tum in criminalibus caussis exposita ... Hac tertia ... editione addita sunt circiter XXX. noua eiusdem auctoris consilia. Cum duobus indicibus Ripetute le colonne 203-204 nella seconda serie di numerazione Marca (X49) in cornice xilografica sul frontespizio della parte 2 Segnatura: [ast]6 a-2s6 2t2 2A-3R6 3S8; §6 B-2E6 2F8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 4. 9 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso non identificata. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A., titolo e tomo in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 4. 9 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Pubblicato con: Franc. Hotmani iurisc. Consilia, tum in ciuilibus, tum in criminalibus caussis exposita ... | Hotman, François CFIV080839 Fa parte di: Franc. Hotmani iurisconsulti Operum tomus primus [-tertius]. Quorum quaedam noua, pleraque renouata & aucta. Adiecti sunt indices duo, vnus titulorum, alter rerum verborumque memorabilium ... Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 4. 9 Marca tipografica: Due mani uscenti da nuvole reggono un'ancora con un serpente attorcigliato. In basso il mare e tre mostri. (X49) Sul front. della pt. 2 Identificativo record: RMGE001138 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Tomus secundus - R1A f. 4. 9 - R1 0002394135 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso non identificata. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A., titolo e tomo in oro sul dorso. - C - 20091216 - 20091216 Scheda: 14/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 3 Editore,distributore, ecc.: , 1600 Descrizione fisica: VIII p., 1440, 144 col., 145-152 p., 153-218 col., °3], 80, °28] p. : ill Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: e.ui e-n- o-o- cimu (3) 1600 (R) Note: Segn.: °ast]4 A-3O6, ²2A-2F6 2G4 2H6-2K6 (A)-(H)6 (I)-(K)4 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 4. 10 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso non identificata. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A., titolo e tomo in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 4. 10 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Franc. Hotmani iurisconsulti Operum tomus primus [-tertius]. Quorum quaedam noua, pleraque renouata & aucta. Adiecti sunt indices duo, vnus titulorum, alter rerum verborumque memorabilium ... Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 4. 10 Identificativo record: RMGE001140 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Tomus tertius - R1A f. 4. 10 - R1 0002394145 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso non identificata. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A., titolo e tomo in oro sul dorso. - C - 20091216 - 20091216 Scheda: 15/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: , 1599 Descrizione fisica: XXIV p., 1038 [i.e. 1040] colonne, [8] carte, 1272 colonne, [8] carte Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: s-od reti i-u, ui*6 (3) 1599 (R) Note: A c. 2x7r, con proprio frontespizio: Obseruationum et emendationum in ius ciuile libri XIII Marca (X49) in cornice xilografica a carta 2x7r Ripetute nella numerazione della prima serie le colonne 1031-1032 Segnatura: §-2§6 a-2t6 2v8 2x6 [pi greco]2 A-Z6 Aa-Zz6 2A-2G6 2H8 (2x6, [pi greco]1, 2H8 bianche) Variante B reca sui frontespizi indicazione di luogo di stampa: Lugduni. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 4. 8 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso non identificata. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A., titolo e tomo in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 4. 8 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Franc. Hotmani iurisconsulti Operum tomus primus [-tertius]. Quorum quaedam noua, pleraque renouata & aucta. Adiecti sunt indices duo, vnus titulorum, alter rerum verborumque memorabilium ... Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 4. 8 Marca tipografica: Due mani uscenti da nuvole reggono un'ancora con un serpente attorcigliato. In basso il mare e tre mostri. (X49) A c. 2v8r. Identificativo record: RMGE001137 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Tomus primus - R1A f. 4. 8 - R1 0002394125 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso non identificata. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A., titolo e tomo in oro sul dorso. - C - 20091216 - 20091216 Scheda: 16/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Descrizione fisica: [16], 598, [2] p. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: e-i- u-ne **** **** (3) 1539 (R) Note: Segn.: 2a8 a-2o8 2p4, bianca la c.2p4 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 8 - Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Collegij Ducalis". - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; sul dorso A., titolo e tomo incisi in inchiostro nero. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 8 - Provenienza: *Collegio Ducale . Timbro e nota sul front.: Ad Vsum Collegij Ducalis Fa parte di: Aristotelous Hapanta. Aristotelis summi semper viri, et in quem unum uim suam uniuersam contulisse natura rerum uidetur, opera quaecunque impressa hactenus extiterunt omnia, ... Per Des. Eras. Roterodamus ... Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Provenienza] Collegio Ducale - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 8 Identificativo record: LO1E036313 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 volumi - 1. - R1F a. 3. 8 - R1 0003744705 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Collegij Ducalis". - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; sul dorso A., titolo e tomo incisi in inchiostro nero. - C - 20100531 - 20100531 Scheda: 17/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Descrizione fisica: [8], 447, [1] p. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: ***. *.** ***, **** (3) 1539 (G) Note: Segn.: a4 A-2E8 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 9 - Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Collegij Ducalis". - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; sul dorso A., titolo e tomo incisi in inchiostro nero. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 9 - Provenienza: *Collegio Ducale . Timbro e nota sul front. Fa parte di: Aristotelous Hapanta. Aristotelis summi semper viri, et in quem unum uim suam uniuersam contulisse natura rerum uidetur, opera quaecunque impressa hactenus extiterunt omnia, ... Per Des. Eras. Roterodamus ... Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Provenienza] Collegio Ducale - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 9 Identificativo record: LO1E036314 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 volumi - 2. - R1F a. 3. 9 - R1 0003744715 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Collegij Ducalis". - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; sul dorso A., titolo e tomo incisi in inchiostro nero. - C - 20100531 - 20100531 Scheda: 18/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Editore,distributore, ecc.: , 1585 Descrizione fisica: [16], 1061, [51] p Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: t.n- *.*. u-s? se** (3) 1585 (A) Note: Segn.: alfa8 A-Zz8 AA-ZZ8 AAa4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 85 - Mancano le p. 991-1061, [51]. - Sul frontespizio timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Postille marginali. - Legatura tedesca coeva in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; tracce di fermagli metallici. [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 85 - Provenienza: *Convento di S. Donnino . Timbro e nota sul front.: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa" Fa parte di: Martini Crusii Grammaticae Graecae, cum Latina congruentis, pars prima [-altera] Nomi: [Provenienza] Convento di S. Donnino - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 85 Identificativo record: PUVE008941 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B v. 5. 85 - R1 0003743775 VDD Mancano le p. 991-1061, [51]. - Sul frontespizio timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Postille marginali. - Legatura tedesca coeva in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; tracce di fermagli metallici. - C - 20100423 - 20100423 Scheda: 19/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [2] Editore,distributore, ecc.: Descrizione fisica: [2], 781-1381, [5] p Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Note: Testo solo in greco Segnatura: 2a-2z⁸2A-2P⁸. Contiene: Tōn Ploutarchou diaphorōn syngrammatōn tmēma deuteron. Variorum Plutarchi scriptorum tomus secundus Nota di contenuto: Contiene: Tōn Ploutarchou diaphorōn syngrammatōn tmēma deuteron. Variorum Plutarchi scriptorum tomus secundus Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 6 - Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sull'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregidorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 6 - Possessore: *Convento di S. Pietro in Vinculis . Timbro sull'occhietto Pubblicato con: Tōn Ploutarchou diaphorōn syngrammatōn tmēma deuteron. Variorum Plutarchi scriptorum tomus secundus. | Plutarchus CFIV005487 Fa parte di: Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Possessore precedente] Convento di S. Pietro in Vinculis - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 6 Identificativo record: BVEE028288 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Variorum Plutarchi scriptorum tomus secundus, in greco - R1F c. 9. 6 - R1 0003759255 VMD Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sull'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregidorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. - C - 20101014 - 20101014 Scheda: 20/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [3] Editore,distributore, ecc.: Descrizione fisica: [2], 1389-2101, [5] p Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Note: Testo solo in greco Segnatura: 3a-3z⁸3A-3Y⁸ Contiene: Tōn Ploutarchou diaphorōn syngrammatōn tmēma triton. Variorum Plutarchi scriptorum tomus tertius. Nota di contenuto: Contiene: Tōn Ploutarchou diaphorōn syngrammatōn tmēma triton. Variorum Plutarchi scriptorum tomus tertius. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 7 - Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 7 - Possessore: *Convento di S. Pietro in Vinculis . Timbro sull'occhietto Pubblicato con: Tōn Ploutarchou diaphorōn syngrammatōn tmēma triton. Variorum Plutarchi scriptorum tomus tertius. | Plutarchus CFIV005487 Fa parte di: Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Possessore precedente] Convento di S. Pietro in Vinculis - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 7 Identificativo record: BVEE028290 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Variorum Plutarchi scriptorum tomus tertius, in greco - R1F c. 9. 7 - R1 0003759265 VMD Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. - C - 20101014 - 20101014 Scheda: 21/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [4] Descrizione fisica: 579, [1] p Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Note: Contiene il primo tomo di: Ploutarchou tou Chairōneōs Parallēla, ē Bioi parallēloi. Plutarchi Chaeronensis Parallela, seu Vitae parallelae. Id est, Vitae illustrium virorum, quos binos quasi paria composuit Testo solo in greco Segn.: a-z⁸A-M⁸N¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 8 - Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 8 - Possessore: *Convento di S. Pietro in Vinculis . Timbro sull'occhietto Pubblicato con: Ploutarchou tou Chairōneōs Parallēla, ē Bioi parallēloi. Plutarchi Chaeronensis Parallela, seu Vitae parallelae. Id est, Vitae illustrium virorum, quos binos quasi paria composuit. | Plutarchus CFIV005487 Fa parte di: Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Possessore precedente] Convento di S. Pietro in Vinculis - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 8 Identificativo record: BVEE028292 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Vitarum parallelarum tomus primus, in greco - R1F c. 9. 8 - R1 0003759275 VMD Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. - C - 20101014 - 20101014 Scheda: 22/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [5] Descrizione fisica: [2], 583-1213, [3] p Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Note: Contiene: Tōn tou Ploutarchou Biōn parallēlōn tmēma deuteron. Plutarchi Vitarum parallelarum tomus secundus Testo solo in greco Segn.: a⁶b⁸2C-2Z⁸, ²2A-2R⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 9 - Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 9 - Annotazione in greco sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena con labbri; iscrizione sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 9 - Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis . Timbro sull'occhietto Pubblicato con: Tōn tou Ploutarchou Biōn parallēlōn tmēma deuteron. Plutarchi Vitarum parallelarum tomus secundus. | Plutarchus CFIV005487 Fa parte di: Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 9 Identificativo record: BVEE028293 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Vitarum parallelarum tomus secundus, in greco - R1F c. 9. 9 - R1 0003759285 VMD Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. - C - 20101014 - 20101014 - Vitarum parallelarum tomus secundus, in greco - R1C k. 8. 14 - R1 0004384945 VMD Annotazione in greco sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena con labbri; iscrizione sul dorso - C - 20101015 - 20101015 Scheda: 23/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [6] Descrizione fisica: [2], 1219-1923, [1] p Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Note: Contiene: Tōn tou Ploutarchou Biōn parallēlōn tmēma triton. Plutarchi Vitarum parallelarum tomus tertius Testo solo in greco Segn.: 2A-3V⁸3X¹⁰. 8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 10 - Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 10 - Legatura sei-settecentesca in pergamena laccata verde; sul dorso, in oro: "Plutarch. Parall gr. to. III. H. Steph."; tagli blu. [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 10 - Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis . Timbro sull'occhietto Pubblicato con: Tōn tou Ploutarchou Biōn parallēlōn tmēma triton. Plutarchi Vitarum parallelarum tomus tertius. | Plutarchus CFIV005487 Fa parte di: Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 10 Identificativo record: BVEE028294 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Vitarum parallelarum tomus tertius, in greco - R1F c. 9. 10 - R1 0003759295 VMD Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. - C - 20101014 - 20101014 - Vitarum parallelarum tomus tertius, in greco - R1C k. 8. 15 - R1 0004384955 VMD Legatura sei-settecentesca in pergamena laccata verde; sul dorso, in oro: "Plutarch. Parall gr. to. III. H. Steph."; tagli blu. - C - 20101015 - 20101015 Scheda: 24/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: \10! Descrizione fisica: 16, 506, \6! p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Note: Contiene: Plutarchi Chaeronensis Parallela, seu Vitae parallelae. Id est, Vitae illustrium virorum, quos binos quasi paria composuit Segnatura: §⁸A-2I⁸; p. 365-368 numerate 465-468 Variante B: frontespizio sottoscritto: Geneuae, excudebat Henricus Stephanus. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 14 - Sul frontespizio timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis e nota non decifrata. - Censurato il nome di H. Estienne sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 14 - Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis . Timbro sul front. Pubblicato con: Plutarchi Chaeronensis Parallela, seu Vitae parallelae. Id est, Vitae illustrium virorum, quos binos quasi paria composuit. ... | Plutarchus CFIV005487 Fa parte di: Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 14 Identificativo record: BVEE028296 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Vitarum comparatarum tomus primus, in latino - R1F c. 9. 14 - R1 0003759335 VMD Sul frontespizio timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis e nota non decifrata. - Censurato il nome di H. Estienne sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. - C - 20101014 - 20101014 Scheda: 25/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: \11! Descrizione fisica: 552 p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: erx- o-uu it*- ingn (3) 1572 (Q) Note: Contiene: Plutarchi Vitarum comparatarum tomus secundus Frontespizio sottoscritto: Geneuae, excudebat Henricus Stephanus Segnatura: 2A-3L⁸3M⁴ Variante B: frontespizio senza sottoscrizione. . Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 15 - Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 15 - Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis . Timbro sull'occhietto Pubblicato con: Plutarchi Vitarum comparatarum tomus secundus. | Plutarchus CFIV005487 Fa parte di: Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 15 Identificativo record: BVEE028298 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Vitarum comparatarum tomus secundus, in latino - R1F c. 9. 15 - R1 0003759345 VMD Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. - C - 20101014 - 20101014 Scheda: 26/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: \12! Descrizione fisica: 621, \3! p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: a-e& o-ur amum suBa (3) 1572 (Q) Note: Contiene: Plutarchi Vitarum comparatarum tomus tertius Frontespizio sottoscritto: Geneuae, excudebat Henricus Stephanus Segnatura: 3A-4Q⁸ Variante B: frontespizio senza sottoscrizione. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 16 - Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sull'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 16 - Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis . Timbro sull'occhietto Pubblicato con: Plutarchi Vitarum comparatarum tomus tertius. | Plutarchus CFIV005487 Fa parte di: Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 16 Identificativo record: BVEE028300 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Vitarum comparatarum tomus tertius, in latino - R1F c. 9. 16 - R1 0003759355 VMD Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sull'occhietto. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. - C - 20101015 - 20101015 Scheda: 27/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [1] Editore,distributore, ecc.: Descrizione fisica: 16, 778, [6] p Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: t?ne s-i- 5339 **88 (3) 1572 (R) Note: Marca X 96 sul frontespizio Segnatura: *⁸ a-z⁸ A-2C⁸. Contiene il primo tomo del testo greco degli Opuscula di Plutarco. Nota di contenuto: Contiene il primo tomo del testo greco degli Opuscula di Plutarco. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 5 - Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul frontespizio. - Notizie bibliografiche manoscritte sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregidorati;controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 5 - Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 5 Identificativo record: BVEE028286 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Variorum Plutarchi scriptorum tomus primus, in greco - R1F c. 9. 5 - R1 0003759245 VMD Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sul frontespizio. - Notizie bibliografiche manoscritte sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregidorati;controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. - C - 20101014 - 20101014 Scheda: 28/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: \7! Descrizione fisica: 8, 731 \i.e. 733, 3! p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: 04r- usi- adi- nise (3) 1572 (R) Note: Contiene: Plutarchi Chaeronensis opuscula varia: quae magna ex parte sunt philosophica: vulgò autem Moralia opuscula nimis angusta appellatione vocantur Segnatura: *⁴ a-z⁸ A-Z⁸; ripetute nella numerazione le p. 367-368. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 11 - Sul frontespizio timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis e nota del revisore "Paulus Regius deputatus vidit Neap. die xiij nouembris 1580". - Censurato il nome di H. Estienne sul front. e di vari autori nell'indice e nel testo. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 11 - Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis . Timbro sul front. Pubblicato con: Plutarchi Chaeronensis opuscula varia: quae magna ex parte sunt philosophica: vulgò autem Moralia opuscula nimis angusta appellatione vocantur. | Plutarchus CFIV005487 Fa parte di: Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 11 Identificativo record: TO0E013094 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Opuscula varia, in latino - R1F c. 9. 11 - R1 0003759305 VMD Sul frontespizio timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis e nota del revisore "Paulus Regius deputatus vidit Neap. die xiij nouembris 1580". - Censurato il nome di H. Estienne sul front. e di vari autori nell'indice e nel testo. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. - C - 20101014 - 20101014 Scheda: 29/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [9] Editore,distributore, ecc.: ([Ginevra] : excudebat Henr. Stephanus, 1572) Descrizione fisica: 695, [1], 216 p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: e-x- a,i- r-ur inno (3) 1572 (R) Note: Contiene: Variorum Plutarchi scriptorum tomus tertius Segn.: 3a-4k⁸4l⁴4m-4x⁸[α]-[θ]⁸[ι]-[κ]⁴[λ]-[ξ]⁸[ο]⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 13 - Sull'occhietto timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis e nota del revisore: "Neap. 16 Maij 1575". - Censurati i nomi di alcuni traduttori. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregidorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 13 - Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis . Timbro sull'occhietto Pubblicato con: Variorum Plutarchi scriptorum tomus tertius. | Plutarchus CFIV005487 Fa parte di: Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 13 Identificativo record: TO0E013096 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Variorum Plutarchi scriptorum tomus tertius, in latino - R1F c. 9. 13 - R1 0003759325 VMD Sull'occhietto timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis e nota del revisore: "Neap. 16 Maij 1575". - Censurati i nomi di alcuni traduttori. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregidorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso. - C - 20101014 - 20101014 Scheda: 30/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Descrizione fisica: [10], 245, [1] car Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: uii- aqe- udde diaf (3) 1516 (R) Note: Segnatura: π⁸ a-z⁶ A-R⁶ S⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 6 - Il Repertorium precede il testo. - Nota di possesso sul frontespizio del Repertorium: "Della Libbraria di Pisa S. Croce". - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; sul dorso a 3 nervi, a penna: "D. Ambrosj Repert. Pars I Oper." [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 6 - Possessore: *Convento di S. Croce a Fossabanda . Nota sul front. : "della Libbraria di Pisa S. Croce" Fa parte di: Diui Ambrosij episcopi Mediolanensis omnia opera accuratissime reuisa: atque in tres partes nitidissime excusa. Eiusdem sanctissimi Ambrosij vita: a Paulino episcopo eleganter conscripta. Repertorium in tripertitum opus beatissimi Ambrosij alphabetica serie: certissimoque foliorum exquisitissime digestum Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Possessore precedente] Convento di S. Croce a Fossabanda - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 6 Identificativo record: MILE002924 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Prima pars e Repertorium - R1A y. 6. 6 - R1 0002458045 VMD Il Repertorium precede il testo. - Nota di possesso sul frontespizio del Repertorium: "Della Libbraria di Pisa S. Croce". - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; sul dorso a 3 nervi, a penna: "D. Ambrosj Repert. Pars I Oper." - C - 20090829 - 20090829 Scheda: 31/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Blarer, Bartholomaeus Titolo: Bartolemaei Blareri iuriscons. In L. Diffamari. C. de ingenu manu commentatio seu repetitio: amplissimum ac verum eius vsum, & in imperiali camerae iudicio, ac passim in foro dilucide proponens. ... adiuncto indice Editore,distributore, ecc.: Basileae : apud Nicolaum Episcopium F., 1563 (Basileae : ex officina Nicolai Episcopi F., 1563 mense Augusto) Descrizione fisica: [16], 142, [26] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: u-i- c-ua r,ut ca16 (3) 1563 (R) Note: Marche sul front. (J190) e in fine (J192) Segn.: (alfa)⁸ a-o⁶ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 3. 1 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Sottolineature del testo passim. - Legato con: Silvano, L. Repetitio l. rem alienam ... Casali S. Euasi, 1543. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 3. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro del Collegio Ferdinando sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Blarer, Bartholomaeus [Editore] Episcopius, Nikolaus <2.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 3. 1 Marca tipografica: Mano che esce da una nuvola e impugna un pastorale sormontato da una gru che tiene un sasso nella zampa destra. Al centro: Episcop. (J192) Marca in fine In cornice fig. braccio esce dalle nuvole sorreggendo un pastorale con gru in cima. Al centro EPISCOP. Motto in gr.: Tes epimeleias doula panta ginetai. (J190) Marca sul front Identificativo record: RMLE018118 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 6. 3. 1 - R1 0004499295 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Sottolineature del testo passim. - Legato con: Silvano, L. Repetitio l. rem alienam ... Casali S. Euasi, 1543. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa. - C - 20080219 - 20080219 Scheda: 32/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Belloni, Niccolò <1552m.> Titolo: D. Nicolai Belloni patricij Casalensis, iurisconsulti celeberrimi, Super utraque parte Institutionum lucubrationes, quas primis annis in Papiensi academia confecit. Super prima parte. Repetitio rubricae & principij de testamentis. Rub. & tit. de exhaered. liber. Rub. de uulg. substit. ... Super secunda parte. Rub. & tit. de obligationib. Rub. & tit. quib. mod. re contrah. oblig. Rub. & tit. de uerb. oblig. ... Editore,distributore, ecc.: Basileæ : [Michael Isengrin], 1544 Descrizione fisica: [10] c., 426 col., [1] p. ; in fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: 37is ba32 eco- noqu (3) 1544 (A) Note: Il nome del tip. si ricava dalla marca (In cornice una palma fra i cui rami s'intravede una pietra. Ai lati del tronco: Palma Ising.) Segn.: A⁶ b⁴ a-s⁶ Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 4 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 4 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Belloni, Niccolò <1552m.> [Editore] Isengrin, Michael [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 4 Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: RMLE002699 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 6. 4 - R1 0002458025 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20090829 - 20090829 Scheda: 33/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Budé, Guillaume Titolo: 3: G. Budaei Operum tomus 3. in quo annotationes in pandectas tam priores quam posteriores comprehenduntur, ad postremam authoris recognitionem expressae ... Eiusdem Forensia, in quibus et vulgares et vere latinae iurisconsultorum loquendi formulae traduntur ... Editore,distributore, ecc.: Basileae : apud Nicolaum Episcopium iuniorem, 1557 (Basileae : apud Nicolaum Episcopium iuniorem, 1557) Descrizione fisica: 2 pt. ([20], 399, [33]; 190, [38] p.) ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: r-t. o.a, isel Rede (3) 1557 (R) Note: Marche sul frontespizio e in fine Segnatura: α⁶ β⁴ a-z⁶ 2A-2I⁶ 2K⁸ 2L⁶ 2M⁴ 2N⁶; a-t⁶ Pt. 2: Forensia Gulielmi Budaei, consiliarii regii, libellorumque magistri in praetorio ... Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 5 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 5 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Pubblicato con: Forensia Gulielmi Budaei, consiliarii regii, libellorumque magistri in praetorio ... | Budé, Guillaume TO0V037729 Fa parte di: Omnia opera Gulielmi Budaei Parisiensis, consiliarii regii, supplicum'que libellorum in regia magistri, quaecunque ab ipso edita, & post decessum publica facta, ex dispersis, & rijs emendatis exemplaribus, in unum corpus laboriose congerere potuimus... Itaque quo diuersis optime sit consultum, in tomos quatuor ea ratione distinximus, ut & in uniuersam & separatim studiosis literarum aberi possint ... Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Budé, Guillaume [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 5 Forme varianti dei nomi: Budaeus , Gulielmus Marca tipografica: In cornice figurata: in un ovale mano che esce da una nuvola e impugna uno scettro con una cicogna che tiene un sasso. Al centro: Episcop. (J194) Sul front. Marca non controllata Sul front. e in fine Identificativo record: TO0E051567 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 tomi legati in 2 v. (manca il to. 4) - Tomus III. - R1F l. 5. 5 - R1 0003799865 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso. - C - 20101111 - 20101111 Scheda: 34/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manardi, Giovanni Titolo: En postremum tibi damus, candide lector, Ioannis Manardi ... Epistolarum medicinalium libros 20. è quibus ultimo duo in hac editione primum accesserunt, unà cum epistola iandudum desiderata, de morbis interioribus ... Eiusdem In Ioan. Mesue de simplicia & composita annotationes & censurae ... Adiecto indice latino & graeco, utroque copiosissimo Editore,distributore, ecc.: Basileae : apud Mich. Isingrinium, 1540. (Basileae : apud Michaelem Isingrinium, 1540. Mense Martio.) Descrizione fisica: [24], 603 [i.e. 601, 3] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: 3.in itEt t,i- Quua (3) 1574 (R) n-ni s,i- l-ut batr (3) 1572 (R) paui 28co s,en Neni (3) 1540 (R) Note: Marca sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: πa-b⁶a-z⁶A-2C⁶2D⁸ Omesse nella numerazione le p. 599-600 Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 109 - Legatura coeva in pelle rossiccia decorata con impressioni a secco e cantonali in latta; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede: tipologia legatoria che caratterizza i volumi del Collegio Ferdinando; [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 109 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria Titolo uniforme: Epistolarum medicinalium libri 20. De simplicibus. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Manardi, Giovanni Mesue [Editore] Isengrin, Michael [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 109 Forme varianti dei nomi: Manardus , Johannes Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE009146 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN a. 109 - R1 0003327655 VMD Legatura coeva in pelle rossiccia decorata con impressioni a secco e cantonali in latta; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede: tipologia legatoria che caratterizza i volumi del Collegio Ferdinando; - C - 20070324 - 20070324 Scheda: 35/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gemusaeus, Hieronymus <1505-1543> Titolo: In libros Pauli Aeginetae omnes, annotationes nunc et primum concinnatae, & in lucem editae ... / [Hieronymus Gemusaeus] Editore,distributore, ecc.: Basileae : in aedibus Andreae Cratandri, 1543 Descrizione fisica: [8], 60 p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: coin re*- ,&it seci (3) 1543 (R) Note: Nome dell'autore dalla lettera dedicatoria Marca n.c. sul frontespizio Cors.; rom Segn.: a-h⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 36. 2 - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Paulus Aegineta. Opera ... Argentorati, 1542. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; nome dell'A. sultaglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 36. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco; cantonali di latta Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Gemusaeus, Hieronymus <1505-1543> Paulus : Aegineta [Editore] Cratander, Andreas [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 36. 2 Forme varianti dei nomi: Paolo : d'Egina Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: PISE001074 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 36. 2 - R1 0003556985 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Paulus Aegineta. Opera ... Argentorati, 1542. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; nome dell'A. sultaglio di piede. - C - 20091221 - 20091221 Scheda: 36/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pona, Giovanni Titolo: Plantae seu Simplicia vt vocant, quae in Baldo Monte, et in via ab Verona ad Baldum reperiuntur: cum iconibus, & nominibus aliarum quamplurimarum, quae à nullo antè sunt observatae: à Joanne Pone pharmacopaeo Veronensi repertae, & editae. Secunda editio. Cui additae sunt nonnullae stirpes insignes, ab Honorio Bello Vicetino in Creta observatae. Apposita etiam est disceptatio De amomo veterum habita à clarissimo Nicolao Maronea ... una cum legitimi amomi racemi icone Editore,distributore, ecc.: Basileae : sumptibus Lazari Zetzneri, bibliop., 1608 Descrizione fisica: 2 pt. ([8], 112, [20]; 75, [1] p. : ill.) ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: i.m, s-si eso- cepo (3) 1608 (R) t,re uras c;o. vacu (3) 1608 (R) Note: Segn.: (:)⁴ A-Q⁴ R²; (:)⁴ a-i⁴ k² Pt. 2: Nicolai Maroneae ... Commentarius, in tractatus Dioscoridis, et Plinii. De amomo Marche sul front. della pt. 1 (C09306) e sul front. della pt. 2 (C09301) Cfr. STC GER 17. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 6 - In coda all'Index inserita una carta (R2 + chi1) contenente, a stampa, "Errata in Baldo". - Legatura sec. XVII in. in pergamena flessibile, con stemma mediceo impresso in oro sul piatto ant.; antica segnatura del Giardino in testa al dorso (35) e sul recto della I� guardia ant. (n� 35) [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 6 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . Segnatura e tipologia legatoria del Giardino dei Semplici Pubblicato con: Nicolai Maroneae Veronensis ... Commentarius, in tractatus Dioscoridis, et Plinii. De amomo. | Maronea, Nicola BVEV059535 Nomi: [Autore] Pona, Giovanni [Editore] Zetzner, Lazarus [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 6 Forme varianti dei nomi: Zetzner, Lazare URI: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuwiewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+_+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\CFIE\\001056 Marca tipografica: In cornice figurata busto di Minerva con elmo piumato con motto: Scientia immutabilis. (C9306) Sul front. della pt. 1 In cornice figurata busto di Minerva con elmo piumato con motto: Scientia immutabilis. (C9301) Sul front. della pt. 2 Identificativo record: CFIE001056 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - PI0112 - S - http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\CFIE\\001056 Biblioteca universitaria - R1HORTUS PISANUS B. 6 - R1 0004242145 VMD In coda all'Index inserita una carta (R2 + chi1) contenente, a stampa, "Errata in Baldo". - Legatura sec. XVII in. in pergamena flessibile, con stemma mediceo impresso in oro sul piatto ant.; antica segnatura del Giardino in testa al dorso (35) e sul recto della I� guardia ant. (n� 35) - C - 20070209 - 20070209 Scheda: 37/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pictorius, Georg Titolo: Apotheseos tam exterarum gentium quam Romanorum deorum libri tres. Nomina, imagines, & earundem imaginum complectentes allegorias, autore D. Georgio Pictorio Villingano ... His accedit rerum ac uerborum memorabilium index satis copiosus Editore,distributore, ecc.: Basileae : \Nikolaus Brylinger!, 1558 Descrizione fisica: \9!, 135 \i.e. 134, 1! p. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: um,a nao- o,y- hasi (C) 1558 (R) Note: Riferimenti: VD16 P 2662 Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁸ B-I⁸; nelle numerazione ripetuta la p.26, omesse le p.87-88. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 20 - Ex libris a stampa di Anton Francesco Gori sul contropiatto anteriore. - Segni di atenzione alle carte a3v-a4r. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso a penna il numero "242" e l'antico cartellino BUP; titolo ms sul taglio di testa ("Imag. Deor.") [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 20 - Leg. con Pictorius, G. Physicarum quaestionum centuriae tres ... Basileae, 1568. - Legatura coeva in cuoio nero, con impressioni in oro; piatti bordati da un filetto decorato sugli angoli da un giglio, e centrati da un rosone sormontato, sul piatto anter., dallo stemma mediceo; dorso a 6 comparti centrati da un giglio; sul recto della guardia anter. 2 numeri ms ("9", "54"), il secondo dei quali registrato sull'inventario Pandolfini della libreria del Giardino come segnatura del vol.; A. e tit. sul taglio [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 20 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 5. 2 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . Tipologia legatoria e antica segnatura del Giardino sulla guardia anter. Titolo uniforme: Apotheoseos. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Pictorius, Georg [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 20 [Editore] Brylinger, Nikolaus [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 5. 2 Forme varianti dei nomi: Pittore , Giorgio Pictorius , Georgius URI: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuwiewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+_+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\BVEE\\001168 Marca tipografica: Tre leoni: uno disteso e due seduti, uno dei quali solleva una clessidra. Dimens.: 3x3 cm (J172) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE001168 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - PI0112 - S - http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\BVEE\\001168 Biblioteca universitaria - R1F h. 11. 20 - R1 0003788455 VMD Ex libris a stampa di Anton Francesco Gori sul contropiatto anteriore. - Segni di atenzione alle carte a3v-a4r. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso a penna il numero "242" e l'antico cartellino BUP; titolo ms sul taglio di testa ("Imag. Deor.") - C - 20070226 - 20070226 - R1HORTUS PISANUS C. 5. 2 - R1 0003761475 VMD Leg. con Pictorius, G. Physicarum quaestionum centuriae tres ... Basileae, 1568. - Legatura coeva in cuoio nero, con impressioni in oro; piatti bordati da un filetto decorato sugli angoli da un giglio, e centrati da un rosone sormontato, sul piatto anter., dallo stemma mediceo; dorso a 6 comparti centrati da un giglio; sul recto della guardia anter. 2 numeri ms ("9", "54"), il secondo dei quali registrato sull'inventario Pandolfini della libreria del Giardino come segnatura del vol.; A. e tit. sul taglio - C - 20070226 - 20070226 Scheda: 38/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Du Chesne, Joseph <1546-1609> Titolo: Ios. Quercetani ... Liber de priscorum philosophorum verae medicinae materia, praeparationis modo, atque in curandis morbis praestantia. Deque simplicium, & rerum signaturis ... duo tractatus. His accesserunt eiusdem Ios. Quercetani De dogmaticorum medicorum legitima & restituta medicamentorum praeparatione ... Itemque selecta quaedam consilia medica clarissimis medicis europaeis dicata Editore,distributore, ecc.: Aureliae Allobrogum : apud Iohannem Vignon, 1609 Descrizione fisica: [24], 432 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: e-d& t,ti odua saco (3) 1609 (R) Note: Marca (Ancora con serpente attorcigliato sorretta da due mani che escono dalle nuvole) sul front Segn.: ¶⁸ 2¶⁴ A-2D⁸ Bianca c. 2¶4 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 10. 2 - Legato con: DUCHESNE, J. Ad veritatem hermeticae medicinae ... Francofurti, 1605. - Legatura sec. XVII in. in pergamena rigida con risvolti e tracce di legacci; sul piatto ant. stemma mediceo impresso in oro; in testa al dorso, a penna, segnatura del Giardino dei Semplici ("57") indicazione di A. e tit.; la segnatura antica è ripetuta sul contropiatto e sulla guardia anteriori del volume. [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 10. 2 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . Segnatura del Giardino dei Semplici su dorso, contropiatto e guardia Pubblicato con: Ios. Quercetani ... De dogmaticorum medicorum legitima et restituta medicamentorum praeparatione Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Du Chesne, Joseph <1546-1609> [Editore] Vignon, Jean [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 10. 2 Forme varianti dei nomi: Quercetanus , Josephus URI: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuwiewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+_+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\PUVE\\013009 Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PUVE013009 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - PI0112 - S - http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\PUVE\\013009 Biblioteca universitaria - R1HORTUS PISANUS C. 10. 2 - R1 0002367805 VMD Legato con: DUCHESNE, J. Ad veritatem hermeticae medicinae ... Francofurti, 1605. - Legatura sec. XVII in. in pergamena rigida con risvolti e tracce di legacci; sul piatto ant. stemma mediceo impresso in oro; in testa al dorso, a penna, segnatura del Giardino dei Semplici ("57") indicazione di A. e tit.; la segnatura antica è ripetuta sul contropiatto e sulla guardia anteriori del volume. - C - 20070303 - 20070303 Scheda: 39/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Maronea, Nicola Titolo: Nicolai Maroneae Veronensis ... Commentarius in tractatus Dioscoridis et Plinii de amomo Editore,distributore, ecc.: Basileae : sumptibus Lazari Zetzneri bibliop., 1608 Descrizione fisica: [8], 75, [1] p. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: i.m, s-si eso- cepo (3) 1608 (R) Note: Marca non controllata (busto di Minerva; motto: Scientia immutabilis) sul front Illustrazione botanica calcogr. a p. [4] Segn.: (:)⁴ a-i⁴ k². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 10 - Rilegatura di restauro, con recupero integrale della coperta originaria primoseicentesca in cuoio rossiccio, decorata con impressioni a secco e contrassegnata al centro dei piatti da stemma mediceo impresso in oro. - Sul recto della prima guardia ant. segnatura seicentesca del Giardino dei Semplici: n� 45. [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 10 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . Sulla guardia ant. segnatura del Giardino dei Semplici Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Maronea, Nicola [Editore] Zetzner, Lazarus [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 10 Forme varianti dei nomi: Marogna , Niccolo Zetzner, Lazare URI: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuwiewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+_+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\PISE\\000019 Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: PISE000019 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - PI0112 - S - http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\PISE\\000019 Biblioteca universitaria - R1HORTUS PISANUS B. 10 - R1 0003761965 VMD Rilegatura di restauro, con recupero integrale della coperta originaria primoseicentesca in cuoio rossiccio, decorata con impressioni a secco e contrassegnata al centro dei piatti da stemma mediceo impresso in oro. - Sul recto della prima guardia ant. segnatura seicentesca del Giardino dei Semplici: n� 45. - C - 20070410 - 20070410 Scheda: 40/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alciati, Andrea Titolo: 2: D. Andreae Alciati ... Lucubrationum in ius ciuile et pontificium ... Editore,distributore, ecc.: Basileae : [Thomas Guarin], 1571 (Basileae : per Thomam Guarinum, 1571) Descrizione fisica: [2] c., 90 col., [1] p., 91-138 col., [1] c., 139-172 col., [1] p., 173-276 col., [1] p., 277-462 col., [1] c., 467-504 col., 505-519 p., 520-537 col., 538-554 p., 555-568 col., [3] p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: iaob tiod a-r- huma (7) 1571 (R) Note: Gr Segn.: 2a-2z⁶ 2A-2C⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 12 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; dorso lacunoso; A., titolo e tomo a penna sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 12 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Do. Andreae Alciati Mediolanensis, iureconsulti clarissimi, Omnes qui in hunc vsque diem prodierunt, in vtrumque Ius, ciuile & canonicum, luculentissimi commentarij: quibus adduntur Emblematum liber ab ipso auctore recognitus & auctus: De magistratibus, ciuilibusque & militaribus officiis liber: De ponderibus & mensuris liber, Annotationes in Cornelium Tacitum & Rerum ac vocum toto opere memorabilium Indices locupletissimi. Tomus primus [- 6. & vltimus] Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Alciati, Andrea [Editore] Guarin, Thomas [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 12 Forme varianti dei nomi: Alciato , Andrea Alciatus , Andreas Alciat , Andreas Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: RAVE012132 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Tomus secundus - R1A v. 1. 12 - R1 0002446705 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; dorso lacunoso; A., titolo e tomo a penna sul taglio di piede. - C - 20100329 - 20100329 Scheda: 41/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Wesenbeke, Matthias : van <1531-1586> Titolo: Cl IC. Matthaei VVesenbecii Tractatus et responsa, quae uulgò, Consilia iuris appellantur quibus grauissimae iuris utriusque controuersiae deciduntur Edizione: Hactenus diu exoptatae, ac nunc primùm in lucem aeditae., Cum indice consiliorum, rerum item ac uerborum locupletiss Editore,distributore, ecc.: Basileae : apud Eusebium Episcopium, et Nicolai fratris haeredes, 1584. (Basileae : ex officina Episcopiana, 1584. Mense Augusto) Descrizione fisica: [2] c., 1204 col., [37] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: r.?) t.i- int. niap (7) 1584 (R) Note: La prima ed. pubblicata nel 1575 Marche sul front. e in fine Cors. ; gr.; rom Segn.: a-z⁶A-2C⁶2D⁸2E-2I⁶2K⁸ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 1. 37. 1 - Sul front. timbro del Collegio Ferdinando ed altro non leggibile. - Legato con: Wesenbeck, Responsorum iuris ... pars II. Basileae, 1589. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 1. 37. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Wesenbeke, Matthias : van <1531-1586> [Editore] Episcopius, Eusebius & Episcopius, Nikolaus <2.> Erben [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 1. 37. 1 Forme varianti dei nomi: Episcopius, Nikolaus <2.> Erben & Episcopius, Eusebius Marca tipografica: Marca non controllata Marche sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE008682 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A a. 1. 37. 1 - R1 0004504815 VMD Sul front. timbro del Collegio Ferdinando ed altro non leggibile. - Legato con: Wesenbeck, Responsorum iuris ... pars II. Basileae, 1589. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi - C - 20090113 - 20090113 Scheda: 42/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vigel, Nikolaus <1529-1600> Titolo: Nicolai Vigelij ... Methodus uniuersi iuris ciuilis absolutissima: nunc denuo ab auctore ipso recognita, multis locis emendata, & aucta Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud haeredes Gulielmi Rovillii sub scuto veneto, 1591 (Lugduni : excudebat Petrus Rolandus, Anno salutis 1591) Descrizione fisica: ?18. c., 1580 coll., ?4? c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: o-u* 4.6. n-us Nuct (3) 1591 (R) Note: Iniz. inc., fregi. -Rom., cors Tit. in caratteri rossi e neri Segn.: a6 e6 i6, a-z6, A-Z6, 2A-2T6 2V8 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 3. 35 - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e note di possesso: "Ad vsum Almi Collegij Ducalis". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titol sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 3. 35 - Provenienza: *Collegio Ducale . Timbri e note ("Ad usum Almi Collegij Ducalis") sul front. Titolo uniforme: Methodus iuris ciuilis. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Vigel, Nikolaus <1529-1600> [Editore] Rouillé, Guillaume héritiers [Editore] Roland, Pierre [Provenienza] Collegio Ducale - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 3. 35 Forme varianti dei nomi: Vigelius , Nicolaus Officina Rovilliana Officina Rouilliana Marca tipografica: Marca non controllata Marca al front. Identificativo record: LIAE001336 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 3. 35 - R1 0002452255 VMD Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e note di possesso: "Ad vsum Almi Collegij Ducalis". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titol sul dorso. - C - 20100121 - 20100121 Scheda: 43/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rossi, Girolamo <1539-1607> Titolo: De destillatione, Hieronymi Rubei Rauenn. liber In quo stillatitiorum liquorum, qui ad medicinam faciunt, methodus ac uires explicantur: et chemicae artis ueritas, ratione, & experimento comprobatur Edizione: Iampridem ab innumeris mendis repurgatus, & in usum studiosorum editus Editore,distributore, ecc.: Basileae : per Sebastianum Henricpetri. (Basileae : per Sebastianum Henricpetri, 1585 mense Septembri) Descrizione fisica: [8], 290, [6] p. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: c-um umi- i-is tepe (3) 1585 (R) Note: Marche sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: ):(⁴A-S⁸T⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 16 - Legatura primo-seicentesca in pergamena rigida con risvolti e, in origine, con legacci; stemma mediceo, impresso in oro, al centro del piatto anteriore; in testa al dorso, a penna, l'antica segnatura del Giardino ("68"), replicata sul recto della carta diguardia anteriore. [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 16 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . Tipologia legatoria e antica segnatura sul dorso e su carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Rossi, Girolamo <1539-1607> [Editore] Henricpetri, Sebastian [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 16 Forme varianti dei nomi: Rubeus , Hieronymus Officina Henricpetrina Henricpetri, Sebastianus URI: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuwiewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+_+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT//ICCU//BVEE006988 Marca tipografica: Marca non controllata Marche sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE006988 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - PI0112 - S - http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\BVEE\\006988 Biblioteca universitaria - R1HORTUS PISANUS C. 16 - R1 0004242235 VMD Legatura primo-seicentesca in pergamena rigida con risvolti e, in origine, con legacci; stemma mediceo, impresso in oro, al centro del piatto anteriore; in testa al dorso, a penna, l'antica segnatura del Giardino ("68"), replicata sul recto della carta diguardia anteriore. - C - 20070302 - 20070302 Scheda: 44/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ruland, Martin <1532-1602> Titolo: Martini Rulandi patris ... Curationum empiricarum & historicarum in certis locis & notis hominibus optime riteque probatarum atque expertarum, centuria sexta. Edita studio et opera Martini Rulandi M. filij ... Editore,distributore, ecc.: [Basilea : Sebastian Henricpetri, 1593?] Descrizione fisica: [66], 141, [17] p. ; 16° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: i-a- osub o.ba vain (3) 1593 (Q) Note: Segn.: 2A-2O⁸ La data si ricava dalla prefazione Per le note tipografiche cfr. A catalogue of printed books in the Wellcome historical medical library, London 1962. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS D. 4. 2 - Legato con: Ruland, M. Curationum empiricarum ... centuria quinta. [Basilea, 1595?]. - Legatura coeva in pergamena rigida con risvolti e tracce di legacci; al centro del piatto anteriore, impresso in oro, lo stemma mediceo; in testa al dorso, a penna, l'antica segnatura del Giardino ("58"), replicata sul recto della carta di guardia anter.; sul dorso indicazione ms di A. e tit. (Martin: Rul: Curat. Emp. Cent. V.VI). Vistosa macchia bruna sul piatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS D. 4. 2 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . Tipologia legatoria e antica segnatura ms sul dorso e su guardia anter. Nomi: [Autore] Ruland, Martin <1532-1602> Ruland, Martin <1569-1611> [Editore] Henricpetri, Sebastian [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS D. 4. 2 Forme varianti dei nomi: Ruelandus , Martinus Officina Henricpetrina Henricpetri, Sebastianus URI: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuwiewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+_+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT//ICCU//cfie000318 Identificativo record: CFIE000318 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - PI0112 - S - http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\CFIE\\000318 Biblioteca universitaria - R1HORTUS PISANUS D. 4. 2 - R1 0003890995 VMD Legato con: Ruland, M. Curationum empiricarum ... centuria quinta. [Basilea, 1595?]. - Legatura coeva in pergamena rigida con risvolti e tracce di legacci; al centro del piatto anteriore, impresso in oro, lo stemma mediceo; in testa al dorso, a penna, l'antica segnatura del Giardino ("58"), replicata sul recto della carta di guardia anter.; sul dorso indicazione ms di A. e tit. (Martin: Rul: Curat. Emp. Cent. V.VI). Vistosa macchia bruna sul piatto anteriore - C - 20070214 - 20070214 Scheda: 45/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caroccio, Vincenzo Titolo: Tractatus de remediis contra præiudiciales sententias, vel damnosas executiones, quae ab advocatis, causarumque patronis iuxta praxim opponi solent Vincentio Carroccio Tudertino iurisconsulto clarissimo authore Edizione: Nunc primum in lucem editus, et ab Angelo Catalutio I.C. eximio, ac eiusdem authoris concive, summariis, et multiplici indice illustratus Editore,distributore, ecc.: Coloniæ Allobrogum : apud Philippum Albert, 1521 [1621?] Descrizione fisica: [128], 604 p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: 0.n- 22u- t.e, Coop (3) 1521 (R) Note: La dedica risulta datata 1620 (cfr. KVK) Segn.: [pie di mosca]⁸ A-O⁴ ²A-4F⁴ 4G² Vignetta xil. sul front. stampato in rosso e nero Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 202 - Cartiglio del Dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Iacobi Florauanti I.V.d. ...". - Segni di attenzione passim. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e tirolo sul dorso; tagli violacei [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 202 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 202 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 202 - Possessore: Fioravanti, Iacopo. Nota sul front.: "Iacobi Florauanti I.V.d. ..." [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 8. 34 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Titolo uniforme: Tractatus de remediis contra præiudiciales sententias Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Caroccio, Vincenzo Catalutius, Angelus [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 202 [Possessore precedente] Fioravanti, Iacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 202 [Editore] Albert, Philippe <1.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 8. 34 Forme varianti dei nomi: Carocci , Vincenzo Albertus, Philippus Marca tipografica: In cornice: albero di ulivo con paesaggio sullo sfondo (X1) Identificativo record: MILE009143 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 202 - R1 0001190265 VMD Cartiglio del Dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Iacobi Florauanti I.V.d. ...". - Segni di attenzione passim. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e tirolo sul dorso; tagli violacei - C - 20090119 - 20090119 - R1A a. 8. 34 - R1 0002373445 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20090119 - 20090119 Scheda: 46/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ruland, Martin <1532-1602> Titolo: Curationum empiricarum et historicarum in certis locis & hominibus optime riteque probatarum & expertarum, centuria octaua. Autore Martino Rulando seniore, illustrissimorum comitum Palatinorum Rheni, Bauariaeque ducum, &c. medico. Cum indice morbos, symptomata, aegrotorum nomina, loca & medicamenta, iuxta nemerum curationum, continente Editore,distributore, ecc.: Basileae (Basileae : per Sebastianum Henricpetri, 1595) Descrizione fisica: 150, [10] p. ; 16° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: rii- ,&ac s*p- baVi (3) 1595 (A) Note: Marca (J84) in fine Segn.: a-k8 Cfr. VD16 R 3659. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS D. 5. 2 - Legato con: Ruland, M. Curationum empiricarum centuria VII. Basileae, 1595. - Leg. coeva in perg. rigida; al centro del piatto ant., impresso in oro, lo stemma mediceo; in testa al dorso, a penna, l'antica segnatura del Giardino, replicata sul r. della guardia ant.; sul dorso indicazione ms di A. e tit. parzialmente dilavata. - Esempl. gravemente danneggiato da un incendio (?) con significativa perdita di testo sul margine esterno. [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS D. 5. 2 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . Tipologia legatoria e antica segnatura sul dorso e su guardia anter. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Ruland, Martin <1532-1602> [Editore] Henricpetri, Sebastian [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS D. 5. 2 Forme varianti dei nomi: Ruelandus , Martinus Officina Henricpetrina Henricpetri, Sebastianus URI: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuwiewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+_+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT//ICCU//RLZE015672 Marca tipografica: In cornice: una mano batte con un martello sopra una roccia da cui escono delle fiamme alimentate dal vento. (J84) in fine Identificativo record: RLZE015672 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - PI0112 - S - http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\RLZE\\015672 Biblioteca universitaria - R1HORTUS PISANUS D. 5. 2 - R1 0003891005D VMD Legato con: Ruland, M. Curationum empiricarum centuria VII. Basileae, 1595. - Leg. coeva in perg. rigida; al centro del piatto ant., impresso in oro, lo stemma mediceo; in testa al dorso, a penna, l'antica segnatura del Giardino, replicata sul r. della guardia ant.; sul dorso indicazione ms di A. e tit. parzialmente dilavata. - Esempl. gravemente danneggiato da un incendio (?) con significativa perdita di testo sul margine esterno. - C - 20070214 - 20070214 Scheda: 47/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ruland, Martin <1532-1602> Titolo: Curationum empiricarum et historicarum, in certis locis & notis personis optimè expertarum, & rité probatarum, centuria prima, emendatiùs impressa. Autore, d. Martino Rulando Frisingensi Bauaro, medico Palatino & Laugingano. Cum indice, continente morbos, personas, loca & medicamenta ... Editore,distributore, ecc.: Basileae (Basileae : ex officina Henricpetrina, 1593 mense Martio) Descrizione fisica: [32], 162, [30] p. ; 16° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: u-um e,is j.a. peme (3) 1593 (R) Note: Marca (J84) a c. m7v Cors. ; rom Cfr. VD16 R 3652 Segn.: [alfa]-[beta]8 a-m8 Le c. beta8, m8 bianche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS D. 2 1 - Legato con: Ruland, M. Curationum empiricarum ... centuria secunda. Basileae, 1580. - Legatura coeva in pergamena rigida con risvolti e tracce di legacci; al centro del piatto anter., impresso in oro, lo stemma mediceo; in testa al dorso, a penna, l'antica segnatura del Giardino ("58"), replicata sul recto della guardia anter. [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS D. 2 1 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . Tipologia legatoria e antica segnatura del Giardino sul dorso e guardia anter. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Ruland, Martin <1532-1602> [Editore] Henricpetri, Sebastian [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS D. 2 1 Forme varianti dei nomi: Ruelandus , Martinus Officina Henricpetrina Henricpetri, Sebastianus URI: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuwiewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+_+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT//ICCU//pise000010 Marca tipografica: In cornice: una mano batte con un martello sopra una roccia da cui escono delle fiamme alimentate dal vento. (J84) in fine Identificativo record: PISE000010 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - PI0112 - S - http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\PISE\\000010 Biblioteca universitaria - R1HORTUS PISANUS D. 2 1 - R1 0004483895 VMD Legato con: Ruland, M. Curationum empiricarum ... centuria secunda. Basileae, 1580. - Legatura coeva in pergamena rigida con risvolti e tracce di legacci; al centro del piatto anter., impresso in oro, lo stemma mediceo; in testa al dorso, a penna, l'antica segnatura del Giardino ("58"), replicata sul recto della guardia anter. - C - 20070212 - 20070212 Scheda: 48/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ruland, Martin <1532-1602> Titolo: Curationum empiricarum et historicarum in certis locis et notis hominibus optimè, riteque probatarum & expertarum centuria secunda. Authore Martino Rulando ... Cum indice ... Editore,distributore, ecc.: Basileae (Basileae : per Sebastianum Henricpetri, 1580 mense Martio) Descrizione fisica: [32], 237, [35] p. ; 16° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: teo- umi- m.n- moc* (3) 1580 (R) Note: Marca (J84) in fine Segn.: [croce]-2[croce]8 A-R8 Cfr. VD16 R 3650. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS D. 2 2 - Legato con: Ruland, M. Curationum empiricarum ... centuria prima. Basileae, 1593. - Legatura coeva in pergamena rigida con risvolti e tracce di legacci; al centro del piatto anter., impresso in oro, lo stemma mediceo; in testa al dorso, a penna, l'anticasegnatura ("58") del Giardino, replicata sul recto della guardia anteriore. [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS D. 2 2 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . Tipologia legatoria e antica segnatura del Giardino sul dorso e su guardia anter Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Ruland, Martin <1532-1602> [Editore] Henricpetri, Sebastian [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS D. 2 2 Forme varianti dei nomi: Ruelandus , Martinus Officina Henricpetrina Henricpetri, Sebastianus URI: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuwiewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+_+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT//ICCU//cfie000314 Marca tipografica: In cornice: una mano batte con un martello sopra una roccia da cui escono delle fiamme alimentate dal vento. (J84) in fine Identificativo record: CFIE000314 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - PI0112 - S - http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\CFIE\\000314 Biblioteca universitaria - R1HORTUS PISANUS D. 2 2 - R1 0003890975 VMD Legato con: Ruland, M. Curationum empiricarum ... centuria prima. Basileae, 1593. - Legatura coeva in pergamena rigida con risvolti e tracce di legacci; al centro del piatto anter., impresso in oro, lo stemma mediceo; in testa al dorso, a penna, l'anticasegnatura ("58") del Giardino, replicata sul recto della guardia anteriore. - C - 20070212 - 20070212 Scheda: 49/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ruland, Martin <1532-1602> Titolo: Curationum empiricarum nouarum in certis locis et notis hominibus optimè riteque probatarum & expertarum, centuria 3. Autore Martino Rulando Frisingense ... Cum indice ... Editore,distributore, ecc.: Basileae (Basileae : per Sebastianum Henricpetri, 1595) Descrizione fisica: 204, \20! p. ; 16° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: q;us i-n- c.u- sutu (3) 1595 (R) Note: Marca tipografica a carta O8v(J79) Segnatura: A-O⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS D. 3. 1 - Legato con: Ruland, M. Curationum empiricarum nouarum ... centuria quarta. Basileae, 1593. - Legatura coeva in pergamena rigida con risvolti e tracce di legacci; al centro del piatto anter., impresso in oro, lo stemma mediceo; in testa al dorso, a penna,l'antica segnatura del Giardino dei semplici ("58"), replicata sul recto della carta di guardia anteriore; sul dorso indicazione ms di A. e tit.: "Martin Rulan Curat: Emp. Cent. III. IV" [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS D. 3. 1 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . Tipologia legatoria e antica segnatura del Giardino sul dorso e guardia ant. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Ruland, Martin <1532-1602> [Editore] Henricpetri, Sebastian [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS D. 3. 1 Forme varianti dei nomi: Ruelandus , Martinus Officina Henricpetrina Henricpetri, Sebastianus URI: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuwiewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+_+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT//ICCU//cfie000315 Marca tipografica: Una mano batte con un martello sopra una roccia, dalla quale si sprigionano le fiamme alimentate dal vento. (J79) A carta O8v Identificativo record: CFIE000315 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - PI0112 - S - http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\CFIE\\000315 Biblioteca universitaria - R1HORTUS PISANUS D. 3. 1 - R1 0004483905 VMD Legato con: Ruland, M. Curationum empiricarum nouarum ... centuria quarta. Basileae, 1593. - Legatura coeva in pergamena rigida con risvolti e tracce di legacci; al centro del piatto anter., impresso in oro, lo stemma mediceo; in testa al dorso, a penna,l'antica segnatura del Giardino dei semplici ("58"), replicata sul recto della carta di guardia anteriore; sul dorso indicazione ms di A. e tit.: "Martin Rulan Curat: Emp. Cent. III. IV" - C - 20070214 - 20070214 Scheda: 50/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Suchten, Alexander : von Titolo: De secretis antimonii liber vnus Alexandri a Suchten verae philosophiae ac medicinae doctoris. Editus Germanicè quidem anno 1570: nunc antem in Latinum translatus sermonem per M. Georgium Forbergium Mysium. Cui additus est Geor. Phaedronis ... Aquila coelestis, siue correcta hydrargyri praecipitatio Editore,distributore, ecc.: Basileae : per Petrum Pernam, 1575 Descrizione fisica: 112 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: umei ,&si edum regi (3) 1575 (A) Note: Cors. ; rom Segn.: a-g8 Iniziali xil A c. f2r: Theophrasti Paracelsi liber de narcoticis aegritudinibus, vt sunt pestis, pleuresis & prunella. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 435. 4 - Nell'angolo superiore sinistro del front., a penna, antica segnatura del Giardino dei Semplici ("64"), cassata e affiancata dal numero dell'opuscolo ("4") nel volume miscellaneo. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXLV. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 435. 4 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . Antica segnatura ("64") del Giardino nell'angolo sup. sin. del front. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Suchten, Alexander : von Forberger, Georg Phaedro, Georg [Editore] Perna, Peter [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 435. 4 Forme varianti dei nomi: Fedro von Rodach , Georg Perna, Pietro Identificativo record: CFIE000254 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 435. 4 - R1 0003961845 VMD Nell'angolo superiore sinistro del front., a penna, antica segnatura del Giardino dei Semplici ("64"), cassata e affiancata dal numero dell'opuscolo ("4") nel volume miscellaneo. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXLV. - C - 20070511 - 20070511