Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco >> Paese = francia >> Lingua = greco antico (fino al 1453) Scheda: 1/16 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Budé, Guillaume Titolo: Ilermou Boudaiou Epistolai hellenikai, di' autou enanchos auxetheistai ... G. Budaei Graecae epistolae ab ipso nuper tum locupletiores, tum emendatiores redditae Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Andream Wechelum, sub Pegaso, in vico Bellouaco, 1556 Descrizione fisica: 159, [1] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: ***- ***. ***- **** (3) 1556 (A) Note: Marca sul frontespizio (S131) e in fine (S392) Testo in greco Cors.; gr.; rom. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 27 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Annotazioni marginali, infratestuali e su alcune delle carte bianche intercalate al testo. - Legatura coeva restaurata in pergamena semifloscia con inserimento di nuove bindelle; iscrizione dilavata sul frontespizio. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 27 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Titolo parallelo: G. Budaei Graecae epistolae ab ipso nuper tum locupletiores, tum emendatiores redditae Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Budé, Guillaume [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 27 [Editore] Wechel, Andreas <1554-1581> Forme varianti dei nomi: Budaeus , Gulielmus Wechel, André Marca tipografica: Pegaso sovrasta due cornucopie intrecciate e un caduceo tenuto da due mani che escon dalle nuvole. (S131) Pegaso sovrasta due cornucopie intrecciate e un caduceo tenuto da due mani che escono da nuvole. (S392,R1128) Identificativo record: PISE001784 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 6. 27 - R1 0003882895 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Annotazioni marginali, infratestuali e su alcune delle carte bianche intercalate al testo. - Legatura coeva restaurata in pergamena semifloscia con inserimento di nuove bindelle; iscrizione dilavata sul frontespizio. - C - 20110214 - 20110214 Scheda: 2/16 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Budé, Guillaume Titolo: Epistolae Gulielmi Budaei regii secretarii Editore,distributore, ecc.: [Parigi] : Venundantur in officina Iodoci Badii (Parisiis : sub prelo ascensiano, 1520 decimotertio calend. Septembreis \20 VII!) Descrizione fisica: 131, \1! carte ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: mies gaas n-hi adin (3) 1520 (R) Note: Greco, romano; segnatura: a-q⁸ r⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 12. 40 - Manca il fasc. b8. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 12. 40 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla controguardia anteriore Titolo uniforme: Epistolae Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Budé, Guillaume [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 12. 40 [Editore] Bade, Josse Forme varianti dei nomi: Bade , Josse <1462-1535> Bade, Josse Budaeus , Gulielmus Officina Ascensiana Ascensius Badius, Josse Marca tipografica: Bottega di tipografo con tre persone al lavoro. Scritta al centro: Prelum Ascensianum (R23) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE018011 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F m. 12. 40 - R1 0003760565 VMD Manca il fasc. b8. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20100929 - 20100929 Scheda: 3/16 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Du Verdier, Claude <1566-1649> Titolo: In auctores pene omnes, antiquos potissimum, censio: qua receptissimorum quorumque grammaticorum, poëtarum ... veterum & recentium ... errata quaedam deprehenduntur. Claud. Verderio Anton. fil. auctore Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Bartholomaeum Honoratum, sub vase aureo, 1586 Descrizione fisica: 187, \\5! p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - FRANCESE Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: n-i- tai- r-ue turo (3) 1586 (R) Note: Segn.: A-2A⁴ Marca (S754) sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 7. 41 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pelle decorata con filetti in oro; nome ms dell'A. su cartiglio incollato al dorso; tagli spruzzati [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 7. 41 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Du Verdier, Claude <1566-1649> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 7. 41 [Editore] Honorat, Barthélemy Forme varianti dei nomi: Honoratus , Bartholomeus Verderius , Claudius Marca tipografica: In cornice: una mano che esce dalle nuvole versa su una pianta dell'acqua che esce da un'anfora. Motto: Poco a poco. (S754) Identificativo record: CFIE002567 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F m. 7. 41 - R1 0003918155 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pelle decorata con filetti in oro; nome ms dell'A. su cartiglio incollato al dorso; tagli spruzzati - C - 20100923 - 20100923 Scheda: 4/16 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Camerarius, Joachim <1500-1574> Titolo: Commentarii explicationum secundi libri Homericae Iliados. Item conuersio Graecorum uersuum in Latinos. Authore Ioachimo Camerario Pabergensi Editore,distributore, ecc.: \Strasburgo : Kraft Müller!, 1540 (Impressum Argentorati : in officina Cratonis Mylii, 1540 mense Februario) Descrizione fisica: \8!, 167 \i.e. 208, 16! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: roin o-ne s-n- poqu (3) 1540 (R) Note: Marca non censita in fine (simile a C05504) Corsivo, greco, romano; segnatura: α⁴ a-u⁴ x⁸ y-z⁴ A-D⁴; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 9. 8 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore e nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb. Orat. Flor. S. Jo, Bapt.ae". - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semirigida; A. e titolo ms suldorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 9. 8 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa su guardia ant. e nota su front.: "Ex libris ... Gori ... " Titolo uniforme: Ilias Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Strasburgo Nomi: [Autore] Camerarius, Joachim <1500-1574> Homerus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 9. 8 [Editore] Müller, Kraft Forme varianti dei nomi: Homer Omero Gomer Omçros Homirus Homēros Homère Mylius, Crato Marca tipografica: Leone con colonna e stemma (C5505) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE004038 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 9. 8 - R1 0003767615 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore e nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb. Orat. Flor. S. Jo, Bapt.ae". - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semirigida; A. e titolo ms suldorso. - C - 20100703 - 20100703 Scheda: 5/16 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristaenetus Titolo: Aristainetou Epistolai. Aristæneti epistolæ Græcæ. Cum Latina interpretatione & notis Edizione: Altera editio emendatior & auctior Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Marcum Orry, via Iacobæa, sub insigni Leonis salientis, MVIC \i.e. 1600! Descrizione fisica: \8!, 282, \2! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: o-ta rous o-as **** (7) 1600 (R) Note: A cura di Jacques Bongars, il cui nome appare nella prefazione Si tratta probabilmente dell'ed. del 1600, da alcuni considerata del 1594 (cfr. data della prefazione: 1595) Corsivo, greco, romano; segnatura: ā⁴ A-R⁸ S⁴ T²; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 18 - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e nota di possesso ms: "di lionardo Buonarroti". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 18 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 18 - Possessore: Buonarroti, Leonardo. Nota sul verso della guardia anteriore: "di lionardo buonarroti" Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Aristaenetus Bongars, Jacques <1554-1612> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 18 [Possessore precedente] Buonarroti, Leonardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 18 [Editore] Orry, Marc Forme varianti dei nomi: Aristaenetus : Nicaenus Aristénète Aristeneto sub insignis leonis salientis Typographia Orriana Marca tipografica: In cornice: un leone tenta di scalare una montagna sormontata da un cerchio di stelle. Motto: Ad astra per aspera virtus. (S331) Sul front. Identificativo record: BVEE021556 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 8. 18 - R1 0003882965 VMD Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e nota di possesso ms: "di lionardo Buonarroti". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo. - C - 20100522 - 20100522 Scheda: 6/16 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baif, Lazare : de Titolo: Lazari Bayfii Annotationes in L.2. de captiuis, & postliminio reuersis: in quibus tractatur de re nauali. Eiusdem annotationes in tractatum de auro & argento leg. quibus vestimentorum & vasculorum genera explicantur. Omnia ab ipso authore recognita & aucta. Antonii Thylesii De coloribus libellus, à coloribus vestium non alienus Editore,distributore, ecc.: Lutetiae : ex officina Roberti Stephani typographi regii, 1549 (Parisiis : excudebat Robertus Stephanus typographus regius, 1549 Prid. Id. Septemb. [12 IX]) Descrizione fisica: 152, [8], 176, [12] p. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: u?a- ua** u-a- **se (3) 1549 (R) Note: Alcune parti di testo anche in greco Le annotationes su De re vestiaria e De vasculis e il Libellus de coloribus iniziano ciascuno con proprio front., rispettivamente alle c. K5, Q6 e V7 A cura di Charles Estienne il cui nome figura nella pref Marca sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-X⁸Y⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 10. 49 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della seconda carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida, mutila nel piatto anteriore; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 10. 49 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Altri titoli: Annotationes in L.2. de captiuis, et postiliminio reuersis: in quibus tractatur de re nauali. BVEE020909 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Baif, Lazare : de Estienne, Charles <1504-1564> Telesio, Antonio <1482-1533?> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 10. 49 [Editore] Estienne, Robert <1.> Forme varianti dei nomi: Bayfius , Lazarus Thylesius , Antonius Stephanus, Robertus Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: BVEE020908 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 10. 49 - R1 0002460435 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della seconda carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida, mutila nel piatto anteriore; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090826 - 20090826 Scheda: 7/16 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Marcilius, Theodorus <1548-1617> Titolo: Aurea Pythagoreorum Carmina. Latinè conuersa, multísque in locis emendata, illustratáque adnotationibus; quibus etiam Hieroclis interpretationi non parum lucis adfertur. Auctore Theodoro Marcilio Editore,distributore, ecc.: Lutetiae: apud Nicolaum Niuellium via Iacobæa, ad insigne Columnarum, 1585 Descrizione fisica: [2], 11, [11], 90, [6] p. ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: meo- ums, ica- exli (3) 1585 (R) Note: Segn.: a8 e4 A8 B4 C8 D4 E8 F4 G8 H4 Bianche le carte e4, H4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 37. 2 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legato con: Hierocles. Commentarius in aurea Pythagoreorum carmina. Parisiis, 1583. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms dell'A. sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 37. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Marcilius, Theodorus <1548-1617> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 37. 2 [Editore] Nivelle, Nicolas <1583-1590> Forme varianti dei nomi: Musambertius , Claudius Marcilius , Theodorus Marcile , Theodore Identificativo record: UBOE008841 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 11. 37. 2 - R1 0004207205 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legato con: Hierocles. Commentarius in aurea Pythagoreorum carmina. Parisiis, 1583. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms dell'A. sul dorso. - C - 20070503 - 20070503 Scheda: 8/16 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Hierocles : Alexandrinus Titolo: Ierokleous philosophou Ypomnēma eis ta tōn Pythagoreiōn epē ta chrysa. Hieroclis philosophi commentarius in aurea Pythagoreorum carmina. Ioan. Curterio interprete. Ex bibliotheca D. Francisci Rupifucaldij, Randani, Trenorchij abbatis Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Nicolaum Niuellium, sub signo Columnarum via Iacobaea, 1583 ([Parigi] : excudebat Steph. Preuosteau) Descrizione fisica: XXIIII, 247 [i.e. 347], [1] p. ; 12º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: ueto t.e- ***- **** (3) 1583 (R) Note: Testo in greco e latino Stemma sul frontespizio; corsivo, greco, romano; segnatura: ā¹² A-0¹² P⁶; p. 331-347 numerate 231-247; carta M4 non segnata, carta M6 segnata per errore 6; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 37. 1 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legato con: Marcilius, T. Aurea pythagoreorum carmina. Lutetiae, 1585. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso indicazione ms: Hieroclis. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 37. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo uniforme: Commentarius in aurea carmina. Titolo parallelo: Hieroclis philosophi commentarius in aurea Pythagoreorum carmina. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Hierocles : Alexandrinus Curterius, Joannes [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 37. 1 [Editore] Prevosteau, Etienne [Editore] Nivelle, Nicolas <1583-1590> Forme varianti dei nomi: Hierocles : Platonicus Hierocles : Philosophus Ierocle : di Alessandria Curterius , Ioannes Identificativo record: LO1E005778 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 11. 37. 1 - R1 0004207195 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legato con: Marcilius, T. Aurea pythagoreorum carmina. Lutetiae, 1585. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso indicazione ms: Hieroclis. - C - 20070503 - 20070503 Scheda: 9/16 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Philostratus : Lemnius Titolo: Les Images ou Tableaux de platte-peinture de Philostrate Lemnien sophiste grec. Mis en françois par Blaise de Vigenere. Auec des argumens & annotations sur chacun d'iceux Editore,distributore, ecc.: A Paris : chez Nicolas Chesneau, rue sainct Iacques, au Chesne verd, 1578 Descrizione fisica: 29, [3], 542, [36] p. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: FRANCESE - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: a-ns iril s;nt din' (3) 1578 (R) Note: Attribuito anche a Philostratus Maior (2-3. sec.), genero di Flavio Filostrato Marca (S600) sul frontespizio Testatina e iniziali xilografiche Cors.; rom Segn.: ā⁴ ē⁴ ī⁴ ō⁴ A-Z⁴ Aa-Zz⁴ 2A-2Z⁴ a-4f⁴ 4g². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 7. 7 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; dorso coperto da carta gialla recante l'indicazione ms di A. e titolo; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 7. 7 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Philostratus : Lemnius Vigenère, Blaise : de <1523-1596> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 7. 7 [Editore] Chesneau, Nicolas Forme varianti dei nomi: Philostratus : Minor Philostratus : Iunior Filostrato : di Lemno Filostrato : Minore sub quercu viridi Marca tipografica: Quercia sul cui tronco è avvolto un serpente che serra nella coda un mazzo di frecce. - Fig. maschile a lato. Iniz. NC. - Motto: Concordia vis nescia vinci (S600) Identificativo record: PISE001069 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D d. 7. 7 - R1 0004293775 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; dorso coperto da carta gialla recante l'indicazione ms di A. e titolo; tagli rossi - C - 20091210 - 20091210 Scheda: 10/16 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Du Prat, Pardoux <1520?-1570?> Titolo: Iurisprudentiae mediae libri 4. Pardulpho Prateio I C. Augustobuconiate autore ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Guliel. Rouillium, sub Scuto Veneto, 1561 Descrizione fisica: [16], 397, [11] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: m*es s.as umam scri (3) 1561 (R) Note: Marca sul frontespizo Segnatura: +⁸ a-z⁸ A-B⁸ C⁴ Iniziali e fregi xilogr Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 2. 45. 1 - Legato con: Duprat, P. Iurisprudentia vetus ... Lugduni, 1559. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 2. 45. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa su guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Du Prat, Pardoux <1520?-1570?> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 2. 45. 1 [Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> Forme varianti dei nomi: Prateius , Pardulphus Duprat , Pardoux <1520?-1570?> Roville, Guillaume Roviglio, Guglielmo Rouillio, Guglielmo Rouillius, Gulielmus Rovillius, Gulielmus Marca tipografica: Aquila frontale ad ali spiegate sormonta un globo con ai lati due serpenti. Motto: In virtute, et fortuna. (S216) Identificativo record: PUVE013221 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A z. 2. 45. 1 - R1 0004518105 VMD Legato con: Duprat, P. Iurisprudentia vetus ... Lugduni, 1559. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso - C - 20090825 - 20090825 Scheda: 11/16 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> Titolo: Iulii Caesaris Scaligeri viri clarissimi, Poetices libri septem: 1. Historicus, 2. Hyle, 3. Idea, 4. Parasceue, 5. Criticus, 6. Hypercriticus, 7. Epinomis ... Edizione: Editio secunda Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : apud Petrum Santandreanum, 1581 Descrizione fisica: [24], 945 [i.e. 949, 67] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e,sa i.m. more sin* (3) 1581 (R) Note: Per il luogo di stampa cfr. Moeckli, Les livres imprimes a Geneve de 1550 a 1600, p. 102 Segnatura: ¶⁸ 2*⁴ a-z⁸ A-2R⁸ 2S⁴; corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; ripetute nella numerazione le p. 431-432, 459-462, omesse le p. 731-732 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 31 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Joannisbaptistae Ricasolij" e sul recto della carta di guardia anteriore: "Ant. Franc. Marmi ...". - Legatura coeva in pergamena floscia conlabbri e traccia di bindelle; sul dorso cartiglio con A. e titolo ms. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 31 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 31 - Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Nota di possesso sul recto della guardia anter.: "Ant. Franc: Marmi z.. 6. 10" [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 31 - Possessore: Ricasoli, Giovanni Battista. Nota sul front.: "Joannusbaptistae Ricasolij" Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 31 [Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 31 [Possessore precedente] Ricasoli, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 31 [Editore] Saint-André, Pierre de <1555-1624> Forme varianti dei nomi: Scaliger , Iulius Cesar Scaligero , Giulio Cesare <1484-1558> Officina Sanctandreana Sanctandreanus, Petrus Marca tipografica: La Verità seduta su di un cubo con il sole nella mano destra alzata e con un libro e una palma nella mano sinistra. Motto: Aletheia pandamat (X5) Sul front. Identificativo record: TO0E001396 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 9. 31 - R1 0003774415 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Joannisbaptistae Ricasolij" e sul recto della carta di guardia anteriore: "Ant. Franc. Marmi ...". - Legatura coeva in pergamena floscia conlabbri e traccia di bindelle; sul dorso cartiglio con A. e titolo ms. - C - 20100717 - 20100717 Scheda: 12/16 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Salamoni degli Alberteschi, Mario <1557m.> Titolo: Marii Salamonii ... De principatu libri 6. Ad Pomponium Beleurium, regis in Sacro Concistorio Consiliarium ... Editore,distributore, ecc.: Parisiis : excudebat Dionysius du Val, sub Pegaso, in vico Bellouaco, 1578 Descrizione fisica: [16], 115 [i.e. 135], [1] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: iti- 7.m. E.c, resu (3) 1578 (A) Note: Numeri romani nel titolo Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁸A-H⁸I⁴ La p. 135 erroneamente numerata 115 Iniziali e fregi xilografici Le carte I1r-I4r contengono: "Quaedam ad hos De princip. Libros Addita". Nota di contenuto: Le carte I1r-I4r contengono: "Quaedam ad hos De princip. Libros Addita". Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 3. 32 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sottolineatura del testo e segni di attenzione. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e raccia di bindelle; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 3. 32 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Salamoni degli Alberteschi, Mario <1557m.> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 3. 32 [Editore] Duval, Denis Forme varianti dei nomi: Salomoni degli Alberteschi , Mario Salamonio Albertiscus , Marius Salomon Du Val, Denis Identificativo record: BVEE007260 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B p. 3. 32 - R1 0003317455 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sottolineatura del testo e segni di attenzione. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e raccia di bindelle; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso - C - 20100401 - 20100401 Scheda: 13/16 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Eisenschmid, Johann Caspar Titolo: Jo. Casp. Eisenschmidii De ponderibus et mensuris veterum Romanorum, Græcorum, Hebræorum; nec non De valore pecuniæ veteris, disquisitio. Accesserunt hac editione Tabulæ Scioppii nummariæ et ex variis auctoribus De pecunia romanorum excerpta Edizione: Editio altera, auctior Editore,distributore, ecc.: Argentorati : impensis Henr. Leon. Steinii, 1737 Descrizione fisica: [16], 219, [13] p., [3] carte di tav. ripegate : ill. calcografiche ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: o-u- r.t, e-is depo (3) 1737 (R) Note: Segnatura: )(⁸ A-O⁸ P⁴; iniziali xilografiche Carta )(6 segnata ):():(2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 431 - Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con brevi risvolti, danneggiata. [Collocazioni:] IT-PI0112 I 431 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Strasburgo Nomi: [Autore] Eisenschmid, Johann Caspar Schoppe, Kaspar <1576-1649> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 431 [Editore] Stein, Heinrich Leonard Forme varianti dei nomi: Scioppius , Gaspar Schoppius , Gasperis Schopp , Caspar Scioppius , Gasparius Scioppio , Gaspare Schoppe , Caspar Identificativo record: TO0E018830 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 431 - R1 0004354795 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con brevi risvolti, danneggiata. - C - 20090713 - 20090713 Scheda: 14/16 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pythagoras Titolo: Poemata Pythagorae et Phocylidis Graeca. Cum duplici interpretatione Viti Amerbachij Editore,distributore, ecc.: , 1539 (Argentorati : apud Cratonem Mylium, mense sept. 1539) Descrizione fisica: 176, [4] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: m-a, *,** *.** **** (3) 1539 (R) Note: Riferimenti: VD16 P 5441 Segnatura: A-I⁸ L¹⁰; corsivo. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 1 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb. Or. Flor. S. Jo. Bap.tae". - Postille marginali e sottolineature del testo. - Coperta settecentesca in cartone monocromo; A. titolo e curatore a penna su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris su guardia anter. e nota sul front.; Ex libris Antonij Francisci Gori Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Strasburgo Nomi: [Autore] Pythagoras Amerbach, Veit <1503-1557> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 1 [Editore] Müller, Kraft Forme varianti dei nomi: Pitagora : di Samo Pitagora Ps.-Pythagoras Pseudo-Pythagoras Pseudo-Pitagora Amerpachius , Vitus Amerpach , Veit Trolmamm , Veit Mylius, Crato Marca tipografica: Leone rampante sorregge con la zampa sx. una colonna e con la dx. sostiene uno scudo, entro il quale e raffigurato il mezzobusto di un guerriero. (S626) In fine Leone rampante sorregge con la zampa una colonna e con l'altra sostiene uno scudo, entro il quale e raffigurato il mezzobusto di un guerriero. (S1264,C2701) Sul frontespizio Identificativo record: CFIE005633 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 1 - R1 0004367395 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb. Or. Flor. S. Jo. Bap.tae". - Postille marginali e sottolineature del testo. - Coperta settecentesca in cartone monocromo; A. titolo e curatore a penna su cartiglio incollato al dorso - C - 20091024 - 20091024 Scheda: 15/16 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Octoginta quinque regulæ, seu Canones apostolorum: cum vetustis Ioannis monachi Zonaræ in eosdem commentariis, latine modo versis Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Andream Wechelum, sub Pegaso in vico Bellouaco, 1558 Descrizione fisica: [16], 86, [2] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: *-um e.i. uson **** (3) 1558 (A) Note: Marca sul frontespizio (R1117) e in fine (R1121) Prefazione di Jean Quintin Iniziale e fregio xilografici Corsivo ; greco ; romano Segnatura: a⁴ e⁴ A-L⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 7. 26. 2 - Legato con: Quintin, J. Apostoli describentis episcoporum ... Parisiis, 1559. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 7. 26. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Titolo uniforme: Canones Apostolorum. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: Quintin, Jean <1500-1561> Zonaras, Ioannes [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 7. 26. 2 [Editore] Wechel, Andreas <1554-1581> Forme varianti dei nomi: Heduus Quintinus Quintinus , Ioannes Zonaras , Joannis Johannes : Zonaras Ioannes : Zonaras Zonara , Giovanni Zonaras , Johannes Giovanni : Zonara Iohannes : Zonaras Iohannes Zonaras Ioannes : monachus Wechel, André Marca tipografica: Due mani che sporgono da nuvole sorreggono un caduceo e due cornucopie intrecciate, sormontate da Pegaso. (R1121) In fine Pegaso su cornucopie sorrette da mani che escono dalle nuvole. (R1117) Sul frontespizio Identificativo record: LIAE001090 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G c. 7. 26. 2 - R1 0000038955 VMD Legato con: Quintin, J. Apostoli describentis episcoporum ... Parisiis, 1559. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione su cartiglio incollato al dorso - C - 20100116 - 20100116 Scheda: 16/16 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rhenanus, Beatus <1485-1547> Titolo: In Titum Liuium annotationes per Beatum Rhenanum, & Sigismundum Gelenium Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1555 Descrizione fisica: 413, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: one- o-m: s.e. inli (3) 1555 (A) Note: Segnatura: 2a-2z⁸ 2A-2C⁸; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche. Contiene anche Annotationes di Sabellico, di Velcurio e di Saxonius. Nota di contenuto: Contiene anche Annotationes di Sabellico, di Velcurio e di Saxonius. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 40 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso; a penna sul taglio di piede: "Tittoliuio". [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 40 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Censurato il nome dell'A. sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 40 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Rhenanus, Beatus <1485-1547> Saxonius, Iohannes <1561m.> Velcurio, Johannes Gelen, Sigmund <1497-1554> Sabellico, Marco Antonio [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 40 [Editore] Gryphius, Sébastien Forme varianti dei nomi: Bernhardi , Johannes aus Feldkirch Veltkirch , Joannes Doelschius , Johannes Dolz , Johann Toltz , Johann Ghelen , Sigmund Sigismundus Gelenius Gelenio , Sigismondo Beatus : Rhenanus Bildius Rhenanus , Beatus Sabellico , Giovanni Coccio Sabellico , Marc'Antonio Coccio , Marco Antonio Sabellicus , Marcus Antonius <1436-1506> Sabellico , Marcantonio Coccio , Marcantonio Sabellico Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Sul front. Identificativo record: BVEE012890 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 11. 40 - R1 0003775695 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso; a penna sul taglio di piede: "Tittoliuio". - C - 20100723 - 20100723 - R1F f. 13. 26. 2 - R1 0003776915 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Censurato il nome dell'A. sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi. - C - 20100723 - 20100723