Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Pisa >> Paese = francia >> Luogo di pubblicazione = parisiis
 

Scheda: 1/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Le Paulmier, Pierre [ scheda di autorità ]
Titolo Lapis philosophicus dogmaticorum. Quo paracelsista Libauius restituitur, Scholae Medicae Parisiensis iudicium de Chymicis declaratur, Censura in adulteria & fraudes Parachymicorum deffenditur, asserto verae Alchemiae honore, per P. Palmarium ... Adiecta est Historia Laeprosae Mulieris Persanatae
Pubblicazione Parisiis : apud Dauidem Doulceur, via Iacobea ad Mercurium inuolucrem, 1609
Descrizione fisica [32], 160, [12] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Marca non controllata di Doulceur sul front
Cors.; rom
Segn.: a8 e8 A-K8 L4 M2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 18
   Legatura del sec. XVII in. in pergamena flessibile con residui di legacci in pelle allumata; sul dorso, a penna e inchiostro bruno, segnatura del Giardino dei Semplici ("71") e indicazione di A. e tit.; l'antica segnatura è ripetuta sul reto della guardiaant.
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 18
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Sul dorso e sulla guardia ant. segnatura del Giardino
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Le Paulmier, Pierre [ scheda di autorità ]
[Editore] Doulceur, D. [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 18
URI Versione online (Inv.)
Identificativo record LO1E021439
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS C. 18 000424224 copia digitale Legatura del sec. XVII in. in pergamena flessibile con residui di legacci in pelle allumata; sul dorso, a penna e inchiostro bruno, segnatura del Giardino dei Semplici ("71") e indicazione di A. e tit.; l'antica segnatura è ripetuta sul reto della guardiaant.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Charles <1504-1564> [ scheda di autorità ]
Titolo Seminarium, et plantarium fructiferarum praesertim arborum quae post hortos conseri solent, denuo auctum & locupletatum / [Carolus Stephanus]. Huic accessit alter libellus de conserendis arboribus in seminario ...
Pubblicazione Parisiis : ex officina Rob. Stephani typographi regij, 1548 (Lutetiae : excudebat Rob. Stephanus typographus regius, 1548 III. Id. Decemb.)
Descrizione fisica 180, [20] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-y- iau- i&i. adqu (3) 1548 (R)
Note Segn.: A-M⁸ N⁴.
SC/ICC 02/01/01, BVEV020461
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 4. 2
   Legato con Estienne, C. De nutrimentis ... Parisiis, 1550. - Sul recto della carta di guardia anteriore antica segnatura dellOrto botanico pisano: "53". - Legatura coeva in cuoio nero con impressioni in oro; piatti inquadrati da un filetto decorato sugliangoli da un giglio e centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; dorso a 6 comparti centrati da un giglio. A. e titoli ms sul taglio di piede. Restaurato nel 1989.
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 4. 2
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Antica segnatura dell'Orto botanico ("53") sulla guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Estienne, Charles <1504-1564> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 4. 2
Forme varianti dei nomi Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Marca non controllata sul front.
Identificativo record CFIE010868
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS C. 4. 2 000376195 copia digitale Legato con Estienne, C. De nutrimentis ... Parisiis, 1550. - Sul recto della carta di guardia anteriore antica segnatura dellOrto botanico pisano: "53". - Legatura coeva in cuoio nero con impressioni in oro; piatti inquadrati da un filetto decorato sugliangoli da un giglio e centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; dorso a 6 comparti centrati da un giglio. A. e titoli ms sul taglio di piede. Restaurato nel 1989.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale L'Herminier, Nicolas
Titolo 1: Tomus primus, qui tres complecttiur (!) tractatus: 1. de sacramentis in genere; 2. de baptismo; 3. de confirmatione ...
Pubblicazione Parisiis : apud viduam Florentini Delaulne, via Jacobaea sub signo imperatoris, 1736
Descrizione fisica xxii, 444 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-*- umni S.p- aqqu (3) 1736 (R)
Note Segn a12 (-1) A-S¹² T⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 582
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione del titolo e del tomo contenuto impressi in oro. Carte di guardia decorate. Sul verso della seconda carta di guardia anteriore annotazione manoscritta "Della Libreria si S.Croce di Pisa". Sul frontespizio timbro ovale ad inchiostro nero ripetuto attorno alla marca tipografica, stesso timbro a pag. 444 a fine del volume.
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 582/1
   Possessore: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>.
Fa parte di Tractatus de sacramentis ad usum seminariorum. Tomus primus(-tertius). Authore Nicolao L'Herminier ...
Nomi [Autore] L'Herminier, Nicolas
[Editore] Delaulne, Florentin veuve
[Possessore precedente] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 582/1
Forme varianti dei nomi Herminier , Nicolas : d' -> L'Herminier, Nicolas
Identificativo record RMLE019893
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 582 1 000600738 Legatura in cuoio con piatti rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione del titolo e del tomo contenuto impressi in oro. Carte di guardia decorate. Sul verso della seconda carta di guardia anteriore annotazione manoscritta "Della Libreria si S.Croce di Pisa". Sul frontespizio timbro ovale ad inchiostro nero ripetuto attorno alla marca tipografica, stesso timbro a pag. 444 a fine del volume.  consultazione, microfilmatura e digitalizzazione


Scheda: 4/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale L'Herminier, Nicolas
Titolo 3: Tomus tertius, qui tres complectitur tractatus. 1. de estrema-unctione; 2. de ordine; 3. de matrimonio ...
Pubblicazione Parisiis : apud viduam Florentini Delaulne, via Jacobaea sub signo imperatoris, 1736 ([Parigi! : typis viduæ Florentini Delaulne)
Descrizione fisica [2], vii, [1!, 652 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta neS. umam t.*- tatr (3) 1736 (R)
Note Segn.: p1 a⁴ A-2D¹² 2E²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 582
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione del titolo e del tomo contenuto impressi in oro. Carte di guardia decorate. Sul verso della seconda carta di guardia anteriore annotazione manoscritta "Della Libreria si S.Croce di Pisa". Sul frontespizio timbro ovale ad inchiostro nero ripetuto attorno alla marca tipografica, stesso timbro a pag. 652 a fine del volume.
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 582/3
   Possessore: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>.
Fa parte di Tractatus de sacramentis ad usum seminariorum. Tomus primus(-tertius). Authore Nicolao L'Herminier ...
Nomi [Autore] L'Herminier, Nicolas
[Editore] Delaulne, Florentin veuve
[Possessore precedente] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 582/3
Forme varianti dei nomi Herminier , Nicolas : d' -> L'Herminier, Nicolas
Identificativo record RMLE019898
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 582 3 000600847 Legatura in cuoio con piatti rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione del titolo e del tomo contenuto impressi in oro. Carte di guardia decorate. Sul verso della seconda carta di guardia anteriore annotazione manoscritta "Della Libreria si S.Croce di Pisa". Sul frontespizio timbro ovale ad inchiostro nero ripetuto attorno alla marca tipografica, stesso timbro a pag. 652 a fine del volume.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Isambert, Anselme <sec. 16> [ scheda di autorità ]
Titolo Anselmi Isamberti a Thoartio ... Dialogi duo de transactionibus apud Pandectas. Ad amplissimum ... Michaelem Hospitalem, ... Cum nouo regis edicto de 25 annis maiorum transactionibus: & praeclara legum ad indicem collatione
Pubblicazione Parisiis : apud Martinum Iuuenem, sub insigni D. Christophori è regione gymnasij Cameracensium, 1564
Descrizione fisica [40], 144 p. ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a,i, 28m. uone ctsi (3) 1564 (R)
Note Cors.; rom
Segn.: A⁸B⁴C⁸a-i⁸
Bianca la c. C8
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 2
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Valer. Chimen. Donum. 1651". - Legatura coeva in pergamena f.loscia; iscrizione dilavata sul dorso; titolo ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Chimentelli, Valerio. Nota su guardia anter.: "Valer. Chimen. Donum. 1651"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Isambert, Anselme <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Chimentelli, Valerio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 2
[Editore] Le Jeune, Martin [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 2
Forme varianti dei nomi Juvenis, Martinus -> Le Jeune, Martin
Identificativo record BVEE035850
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 4. 2 000246256 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Valer. Chimen. Donum. 1651". - Legatura coeva in pergamena f.loscia; iscrizione dilavata sul dorso; titolo ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Publitius, Aymo [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarii in consuetudines Aruerniae, editi per d. Aymonem Publitium Pedemontanum, clarissimum iuris vtriusque doctorem, ac olim Allobrogum praesidem, summariis, ac indice alphabetico illustrati ...
Pubblicazione Parisiis : apud Arnoldum Angelier, ad secundam columnam regij palatij, iuxta sacellum praesidum, 1549 ([Parigi] : Paschasius Textor impensis clarissimi uiri Arnoldi l'Angelier, feliciter excudebat)
Descrizione fisica [10], CLXXIII, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - frm
Paese di pubblicazione fr
Impronta m.e. i,1. 7.s. Inin (3) 1549 (A)
Note Sul frontespizio cornice xilografica recante in basso la scritta "Les Angeliers"
Marca xilografica (S519) in fine
Testo delle Consuetudines in francese con commento in latino
Cors.; rom
Segn.: a⁶ b⁴ A-2F⁶
Bianca la carta 2F₆.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 21
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 21
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Publitius, Aymo [ scheda di autorità ]
[Editore] L'Angelier, Arnoul [ scheda di autorità ]
Auvergne <provincia> [ scheda di autorità ]
[Editore] Le Tellier, Pasquier [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 21
Forme varianti dei nomi Piobesi , Aymon : de -> Publitius, Aymo
Aymo Publitius -> Publitius, Aymo
Angelier, Arnoldus -> L'Angelier, Arnoul
Marca tipografica Bambino Gesu,con corda che lega due angeli e scritta:Pax vobis.Motto: D'ung amour vertuex l'aliance immortelle. In basso: Les Angeliers (S519)
Identificativo record PISE001310
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 3. 21 000245689 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Choppin, René <1537-1606> [ scheda di autorità ]
Titolo Renati Choppini ... De legibus Andium municipalibus libri 3. Itemque praeuius Tractatus de summis Gallicarum consuetudinum regulis ... Cum indice verborum ac rerum amplissimo ...
Pubblicazione Parisiis : apud Nicolaum Chesneau, via Iacobaea, sub quercu viridi, 1581 (Excudebat Lutetiae : Henricus Thierry typographus, IX. kal. august. 1581)
Descrizione fisica \8!, 521, \47! p. ; 2o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta m,a- i.m, a-o. coge (3) 1581 (R)
Note Marca tipografica sul frontespizio (R167)
Colophon a carta 2X4r
Segnatura: [ast]4([ast]4 bianca) A-Z6 2A-2V6 2X4 a4 e6 i6 o6. -
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 25. 1
   Legato con: Choppin, R. De priuilegiis rusticorum lib. 3. Parisiis, 1606. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 25. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Choppin, René <1537-1606> [ scheda di autorità ]
[Editore] Chesneau, Nicolas <fl. 1556-1584> [ scheda di autorità ]
Thierry, Henry [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 25. 1
Forme varianti dei nomi Chopin , René -> Choppin, René <1537-1606>
sub quercu viridi -> Chesneau, Nicolas <fl. 1556-1584>
Theodoricus, Henricus -> Thierry, Henry
Marca tipografica Quercia sul cui tronco è avvolto un serpente che serra nella coda delle frecce. Figura maschile sulla ds; monogramma NC in basso a sn. Motto su nastro. (R167,S553) Sul frontespizio
Identificativo record PUVE013510
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 5. 25. 1 000245288 Legato con: Choppin, R. De priuilegiis rusticorum lib. 3. Parisiis, 1606. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bodeus, Stephanus <1555 fl.> [ scheda di autorità ]
Titolo Stephani Bodei ... In quatuor Institutionum Imperialium libros, Commentarii, ... nuper diuinitus ab interitu vindicati, & summa diligentia C. Theobaldi Migniani, Meldensis I.V. prodoctoris velut natalibus restituti, & in studiosorum iuris gratiam sedulò excusi & manumissi. Quibus locupletissimus accessit rerum & verborum insignium index, cum authorum omnium, qui passim citantur catalogo ...
Pubblicazione Parisiis : apud Sebastianum Niuellium sub Ciconiis, via Iacobea, 1555 (Parisiis : excudebatur Sebastiano Nivellio, 1555 V. Calend. Maii °27 IV])
Descrizione fisica °12], 349 °i.e. 351], °69] p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta teda s.s, r.tu ViNa (3) 1555 (A)
Note Marca (S639) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: πA⁶, a-z⁶A-E⁶ F⁸, ²A-E⁶F⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 1
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso ms: "Vgolini Verini I.C. flor.ni". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Verini, Ugolino. Nota sul front.: "Vgolini Verini I.C. flor.ni"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Bodeus, Stephanus <1555 fl.> [ scheda di autorità ]
Mignianus, Theobaldus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Verini, Ugolino - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 1
[Editore] Nivelle, Sébastien <1549-1603> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 1
Forme varianti dei nomi sub Ciconijs via Iacobaea. -> Nivelle, Sébastien <1549-1603>
Nivellius, Sebastianus -> Nivelle, Sébastien <1549-1603>
Marca tipografica In cornice con 4 medaglioni con scene di pietà filiale: due cicogne volano; una sorregge e nutre l'altra. Motto: Honora patrem tuum ... Exod. 20. Iniziali: SN (S639) Sul front.
Identificativo record BVEE001332
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 5. 1 000245264 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso ms: "Vgolini Verini I.C. flor.ni". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius [ scheda di autorità ]
Titolo Aurelii Macrobii Ambrosii Theodosii, viri consularis & illustris, In somnium Scipionis libri 2. eiusdem Conuiuiorum Saturnaliorum libri 7. De hac editione lege ad lectorem epistolam Henrici Stephani: à quo tibi dabuntur etiam quaedam excerpta ex eiusdem Macrobii libro, quem incripsit De differentiis et societatibus Graeci Latinique verbi
Pubblicazione Parisiis : [Henri Estienne il giovane], 1585
Descrizione fisica [16], 578 [i.e. 568], [80] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta int, l-e- u*e- vtin (3) 1585 (R)
Note Riferimenti: Adams, Catalogue of books printed ... , M71; Renouard, A.A., Annales de l 'imprimerie des Estienne, 148.3
Pubblicato da Henri Estienne II, cfr. F. Schreiber, The Estiennes, New York, 1982, n. 213
Corsivo, greco, romano; segnatura: ā⁸ a-z⁸ A-R⁸ S⁴; carte a1,2 segnate A1,2; iniziali e fregi xilografici; omesse nella numerazione le p. 490-499.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 29
   Omesse nella paginazione le p. 490-499. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro del Convento di San Donnino di Pisa e nota di possesso cancellata: "Del Convento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 29
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Nota di possesso sul front. e in fine
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Sul front. timbro e nota cancellata: Del Convento de' Cappuccini di Pisa
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 29
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 29
Forme varianti dei nomi Macrobio -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobius , Theodosius -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobe -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobius , Ambrosius Theodosius -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Identificativo record BVEE025547
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 15. 29 000420278 Omesse nella paginazione le p. 490-499. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro del Convento di San Donnino di Pisa e nota di possesso cancellata: "Del Convento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Brisson, Barnabé <1531-1591> [ scheda di autorità ]
Titolo Barnabae Brissonii ... De formulis et sollemnibus populi Romani verbis, libri 8
Pubblicazione Parisiis : apud Sebastianum Niuellium, sub Ciconiis, via Iacobaea, 1583 (Lutetiae : excudebat Henricus Theodoricus, typographus, impensis ... Sebastiani Niuellij, pridie Non. Decemb. \4. XII! 1582)
Descrizione fisica \4! , 858 \i.e. 848, 48! p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta eso- t:m, s:os ofta (3) 1583 (R)
Note Marca di Nivelle sul frontespizio (R833) e a carta a2r (R173)
Omesse nella numerazione le p. 781-790; segnatura: a4 b-z6 A-Z6 2a-2z6 2A-2D6 2E8 1-4/6; corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; frontespizio in rosso e nero.
Editore., BVEV018243
Tipografo., BVEV020128
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 26
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura seicentesca in pergamena rigida con rinforzo del dorso; sul dorso, a 4 nervi, indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 26
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Brisson, Barnabé <1531-1591> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nivelle, Sébastien <1549-1603> [ scheda di autorità ]
[Editore] Thierry, Henry [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 26
Forme varianti dei nomi Brissonius , Barnabas -> Brisson, Barnabé <1531-1591>
Brisson , Barnabas -> Brisson, Barnabé <1531-1591>
sub Ciconijs via Iacobaea. -> Nivelle, Sébastien <1549-1603>
Nivellius, Sebastianus -> Nivelle, Sébastien <1549-1603>
Theodoricus, Henricus -> Thierry, Henry
Marca tipografica Cicogne volano, una nutre l'altra al centro di quattro medaglioni scene pietà filiale. Motto: Honore patrem tuum et matrem tuam ut sis longaevuus super terram (R833) Sul frontespizio
All'interno di un fregio: medaglione con iniziali dell'editore NC in monogramma e doppia croce. (R173) A c. a2r
Identificativo record BVEE003321
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 5. 26 000245289 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura seicentesca in pergamena rigida con rinforzo del dorso; sul dorso, a 4 nervi, indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
Titolo Adagiorum des. Erasmi Roterodami chiliades quatuor cum sesquicenturia: magnacum diligentia, maturoque iudicio emendatae & expurgatae, & secundum Concilij Tridentini decretum expurgatae: ut ex epistola, ... Quibus adiectae sunt Henrici Stephani animaduersiones suis quaeque locis sparsim digestae. His iam primum accesserunt: Appendix ad Chiliades Erasmi. Hadriani Iunij centuriae octo cum dimidia. Ioan. Alexandri Brassicani prouerbiorum ...
Pubblicazione Parisiis : apud Nicolaum Chesneau, via Iacobea, sub Scuto Frobeniano, & Quercu viridi, 1572 ([Parigi] : cudebat typisque ... Ioannes Charron Typographus, quinto calendas decembris, 1572)
Descrizione fisica [56] p., 1360 [i.e. 1316] col., [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta enam osd. n-t. **te (3) 1572 (R)
Note Marca S553 sul front
a6 e6 i6 o6 u4 a-2z6 2A-2K6
Errori nella numerazione delle col.: da col. 504 si passa a col. 525.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 3. 11
   Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza, nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis", e annotazione "Expurgatus". - Censurati e reinseriti a penna sul frontespizio i nomi di Erasmo, Junius e Cousin. - Postille marginali. - Legatura modernain pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 3. 11
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Timbri e nota sul front.: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
[Editore] Chesneau, Nicolas <fl. 1556-1584> [ scheda di autorità ]
[Editore] Charron, Jean [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 3. 11
Forme varianti dei nomi Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
sub quercu viridi -> Chesneau, Nicolas <fl. 1556-1584>
Marca tipografica Quercia sul cui tronco è avvolto un serpente che serra nella coda delle frecce. Figura maschile sulla ds; monogramma NC in basso a sn. Motto su nastro. (R167,S553) Sul front.
Identificativo record PARE051936
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 3. 11 000388319 Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza, nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis", e annotazione "Expurgatus". - Censurati e reinseriti a penna sul frontespizio i nomi di Erasmo, Junius e Cousin. - Postille marginali. - Legatura modernain pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Denis : le Chartreux <1402-1471> [ scheda di autorità ]
Titolo D. Dionysii Carthusiani Insigne commentariorum opus, in Psalmos omnes Dauidicos. Quos ipse multiplici sensu, quantum fieri potuit, nempe literali, allegorico, tropologico, & anagogico (id quod nemo hactenus praestitit) non nisi solidissimis sacrae scripturae locis, doctissimè explanat. Accedit ad haec, eiusdem in matutinalia 7 cantica, in magnificat quoque, nunc dimittis, Benedictus in symbolum etiam fidei, Quicunque vult saluus esse, & in hymnum diuinum, Tedeum laudamus, exactissima elucidatio. Praemissis ad singulos psalmos orationibus, doctis & piis ...
Pubblicazione Parisiis : apud Poncetum le Preux, in via sancti Iacobi, sub intersignio Lupi, è regione Maturinorum, 1553 (Parisiis : excudebat Robertus Massellin, in monte d. Stephani, ad insigne Palmae, 1553)
Descrizione fisica [12], 327, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta umo- ,E,A ami- cepr (3) 1553 (A)
Note Emissione simultanea di edizione condivisa tra più tipografi, alcune copie recano sul frontespizio le sottoscrizioni: "ex officina Roberti Massellini", "apud viduam Mauricii a Porta", "ex typographia Matthaei Dauidis"
Marca (S421) sul frontespizio
Cors.; rom
Segn.: (a)-(b)⁶ a-z⁸ A-S⁸
Bianca c. S₈.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 30esimo
   Legatura rigida in pergamena con indicazione del titolo manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sul recto della prima carta di guardia iniziale cifra 25 manoscritta a inchiostro. - In calce alla prima pagina (carta 2r.) timbro di possesso a inchiostro viola ripetuto due volte: "CERTOSA DI CALCI / PISA" e più antico timbro di possesso con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. - L'esemplare è privo del frontespizio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 15
   Sul frontespizio timbri del convento pisano di S. Donnino e note di possesso: "Del Conuento de Frati Cappuccini di pisa", "Di m. Gioseppe Nozzolini ...". - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso a 4 nervi
[Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 15
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbri e nota di possesso sul front.: "Del Conuento de Frati Cappuccini di Pisa"
   Possessore: Nozzolini, Giuseppe. Nota sul front.: "Di m. Gioseppe Nozzolinj"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Denis : le Chartreux <1402-1471> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Nozzolini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 15
[Editore] Le Preux, Poncet [ scheda di autorità ]
[Editore] Masselin, Robert [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 15
Forme varianti dei nomi Dionisio : Cartusiano -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Carthusianus , Dionysius -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Dionysius : Ryckelensis -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Dionysius : Cartusianus -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Dionysius : Cartusiensis -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Denys : le Chartreux -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
sub insigni Lupi -> Le Preux, Poncet
Marca tipografica In edicola: albero con uno scudo, sorretto da due dragoni, con l'effigie di un lupo che trasporta un agnello. Motto: Quicquit agas sapienter agas respice finem (S421)
Identificativo record PISE001420
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 30esimo 000001243 Legatura rigida in pergamena con indicazione del titolo manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sul recto della prima carta di guardia iniziale cifra 25 manoscritta a inchiostro. - In calce alla prima pagina (carta 2r.) timbro di possesso a inchiostro viola ripetuto due volte: "CERTOSA DI CALCI / PISA" e più antico timbro di possesso con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. - L'esemplare è privo del frontespizio.  solo consultazione
Biblioteca universitariaB z. 1. 15 000374807 Sul frontespizio timbri del convento pisano di S. Donnino e note di possesso: "Del Conuento de Frati Cappuccini di pisa", "Di m. Gioseppe Nozzolini ...". - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso a 4 nervi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Quintilianus, Marcus Fabius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Fabii Quintiliani, ... De institutione oratoria libri 12, singulari cum studio tum iudicio doctissimorum virorum ad fidem vetustissimorum codicum recogniti ac restituti : argumentisque doctissimi viri Petri Gallandii ...longe quam antea castigatioribus & plenioribus ante singula omnium librorum capita praefixis elucidati. Eiusdem Quintiliani Declamationum Liber. Additae sunt Petri Mosellani uiri eruditi Annotationes in septem libros priores, Ioachimi Camerarij in primum & secundum. Quibus & accessit doctissimus Commentarius Antonij Pini Portodemaei in tertius, nunc multo quam ante, castigatior
Pubblicazione Parisiis : ex officina Michaelis Vascosani, in via quae est ad d. Iacobum, sub fontis insigni, 1542 (Ex officina Michaelis Vascosani, 1543)
Descrizione fisica 2 pt. ([6], 198, [16]; 58, 50 c.) ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-em bie- d&t. exti (3) 1542 (R)
leus m.2. i-ab lecl (3) 1542 (R)
Note Pt. 2: M. Fabii Quintiliani ... Declamationes vndeuiginti
Colophon a c. 198v
Front. con cornice xil
Segn.: 2A6 A-2A8 2B6 (2)2A-2B8; A-B8 C10 D-G8 (2)A-E8 F10
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 14
   Sul frontespizio nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis" ed altra cancellata. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna, A. e data.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 14
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Nota sul front.: "Ad vsum Almi Collegij Ducalis"
Titolo uniforme Declamationes
Institutio oratoriaLAT | Quintilianus, Marcus Fabius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Quintilianus, Marcus Fabius [ scheda di autorità ]
Camerarius, Joachim <1500-1574> [ scheda di autorità ]
Galland, Pierre <1510-1559> [ scheda di autorità ]
Pinus, Antonius [ scheda di autorità ]
Schade, Petrus <ca. 1493-1524> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vascosan, Michel [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 14
Forme varianti dei nomi Galadius , Petrus -> Galland, Pierre <1510-1559>
Galandius , Petrus -> Galland, Pierre <1510-1559>
Gallandius , Petrus -> Galland, Pierre <1510-1559>
Quintiliano -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintilliano , M. Fabio -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintiliano , Marco Fabio -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintilian -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintilien -> Quintilianus, Marcus Fabius
Mosellanus , Petrus -> Schade, Petrus <ca. 1493-1524>
Petrus Mosellanus -> Schade, Petrus <ca. 1493-1524>
Petrus : Mosellanus -> Schade, Petrus <ca. 1493-1524>
ad insigne Fontis -> Vascosan, Michel
Vascosanus, Michael -> Vascosan, Michel
Identificativo record TO0E018496
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 4. 14 000379636 Sul frontespizio nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis" ed altra cancellata. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna, A. e data.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Stato Pontificio
Titolo Concordata inter sanctissimum dominum nostrum papam Leonem decimum, & sedem apostolicam, ac christianissimum dominum nostrum regem Franciscum huius nominis primum, & regnum aedita. Cum interpretationibus aegregij viri D. Petri Rebuffi ... Cum indice alphabetico. ...
Edizione 4. editio
Pubblicazione Parisiis : apud Galeotum Pratensem, ad primam columnam Regij palatij (\Parigi : Galliot Du Pré, 1.!)
Descrizione fisica \64!, 429, \5!, 166 \i.e 164, 4!, 74, \4! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta tue- e-53 n.o- insi (3) 1545 (A)
Note Seguono il Tractatus nominationum ed il Tractatus de pacificis possessoribus di P. Rebuffi
Marca in fine
Rom
Segn.: \ast!⁴✝⁴2✝⁴3✝⁴4✝⁴5✝⁴6✝⁴7✝⁴A-2Z⁴a-h⁴, ²2A²2B-2X⁴2Y², 2a-2k⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 7. 6
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 7. 6
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi François I <re di Francia> [ scheda di autorità ]
Leo X <papa> [ scheda di autorità ]
Rebuffi, Pierre [ scheda di autorità ]
[Autore] Stato Pontificio
[Editore] Du Pré, Galliot <1.> [ scheda di autorità ]
Francia [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 7. 6
Forme varianti dei nomi François <re di Francia ; 1.> -> François I <re di Francia>
Francesco I <re di Francia> -> François I <re di Francia>
Valois , François I : de -> François I <re di Francia>
François I : de Valois -> François I <re di Francia>
Franciscus I <re di Francia> -> François I <re di Francia>
Franciscus <duca di Milano ; 1494-1547> -> François I <re di Francia>
Francesco : di Valois <duca di Milano> -> François I <re di Francia>
Medici , Giovanni : de' <1475-1521> -> Leo X <papa>
Leone <papa 10.> -> Leo X <papa>
Leo <papa ; 10.> -> Leo X <papa>
Leone X <papa> -> Leo X <papa>
Rebuffe , Pierre -> Rebuffi, Pierre
Galeotus Pratensis -> Du Pré, Galliot <1.>
Impero francese -> Francia
Empire français -> Francia
Republique français -> Francia
France -> Francia
Stato della Chiesa -> Stato Pontificio
Stato Ecclesiastico -> Stato Pontificio
Marca tipografica Marca non controllata In fine.
Identificativo record BVEE007808
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA t. 7. 6 000244069 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi